View Full Version : AHHHHHH SCIENZIATO!!! VADE RETRO!!! [idiozia inside]]
ormai l'immersione della nostra società, almeno quella occidentale, nella
tecnologia è quasi totale. Una serie di comodità a cui non credo che
riusciremmo facilmente a rinunciare.
Eppure sembra che pochi abbiamo ben presente che il telefono cellulare
che usano tutti i giorni è il frutto di ricerche e di anni di lavoro spesi da
uno o più scienziati.
Sembra che proprio il mondo della scienza è preso in ballo solo quando
conviene, per il resto è come un vecchio giocattolo che non si usa più,
e viene accantonato, e si nega pure di averlo usato.
Dico questo perchè è una sensazione, più che motivata, che ho da
molto tempo.
Per quelli che sono iscritti ad un corso di laurea, o si sono laureati, o praticano la professione di scienziato, vi è mai capitato, ogni volta che
vi venisse chiesto cosa fate nella vita, di far rimanere attonite le persone? [ :eek: ]
Subito cominciano a farti domande strane, come se tu fossi un nerd che
passa il 90% del suo tempo a scrivere formule su un foglio, a parlare di
esperimenti, davanti al pc elaborando teorie astruse; oppure ti trattano
come un genietto che ha vita sociale zero, perchè ti paragonano al
secchione che avevano in classe quando andavano a scuola, oppure si
aspettano che tra un paio di anni diventerai più famoso di Einstein.
Insomma se studi una tra (Fisica Nucleare, astrofisica delle alte energie, fisica dello stato solido, ingegneria chimica ecc ) secondo i luoghi comuni non
sei una persona normale come tutte le altre.
Si potrebbero dire tante cose, ma quella che più mi da il nervoso (e mi è
capitato più di qualche volta) è di sentire i commenti delle ragazze;
faccio degli esempi:
1) "Non potrei mai stare con uno che fa lo scienziato" :doh:
2) "Ho bisogno di qualcuno con i piedi per terra" (come se io fossi uno squilibrato...) :muro:
2) Madre delle madri di tutti i commenti..
"Mi dici l'oroscopo di domani? io sono Vergine.." (Io sono
iscritto ad Astronomia)(me l'ha chiesto seriamente, mica per scherzo..)
[volevo risponderle "vergine?? tu?? allora io sono john Holmes!!" però mi sono trattenuto :D]
Stendo un velo pietoso sugli altri commenti..
Secondo voi sono io che esagero? Che ne pensate di tutto ciò?
Vi sono capitate situazioni analoghe?
Ignoranza generale degli Italiani ? Pressapochismo ? Superficialità ?
Popolo dei reality e del calcio ?
Scegli quella che più ti aggrada.
deggungombo
20-05-2006, 13:18
Per quelli che sono iscritti ad un corso di laurea, o si sono laureati, o praticano la professione di scienziato, vi è mai capitato, ogni volta che
vi venisse chiesto cosa fate nella vita, di far rimanere attonite le persone? [ :eek: ]
mi chiedono: che studi?
io: fisica
loro: e dopo che cazzo ci fai?
io: probabilmente in italia non ci faccio nulla!!!
OT: com'è astronomia? mi ha sempre incuriosito in maniera esagerata!!!
Per quelli che sono iscritti ad un corso di laurea, o si sono laureati, o praticano la professione di scienziato, vi è mai capitato, ogni volta che
vi venisse chiesto cosa fate nella vita, di far rimanere attonite le persone? [ :eek: ]
Sono una ragazza e studio ingegneria informatica....la faccia che fanno quando lo dico è più o meno la stessa... :rolleyes: :mbe:
Si potrebbero dire tante cose, ma quella che più mi da il nervoso (e mi è
capitato più di qualche volta) è di sentire i commenti delle ragazze;
faccio degli esempi:
1) "Non potrei mai stare con uno che fa lo scienziato" :doh:
2) "Ho bisogno di qualcuno con i piedi per terra" (come se io fossi uno squilibrato...) :muro:
2) Madre delle madri di tutti i commenti..
"Mi dici l'oroscopo di domani? io sono Vergine.." (Io sono
iscritto ad Astronomia)(me l'ha chiesto seriamente, mica per scherzo..)
[volevo risponderle "vergine?? tu?? allora io sono john Holmes!!" però mi sono trattenuto :D]
Avresti dovuto farlo ... :O :O :ciapet: :D
mi chiedono: che studi?
io: fisica
loro: e dopo che cazzo ci fai?
io: probabilmente in italia non ci faccio nulla!!!
OT: com'è astronomia? mi ha sempre incuriosito in maniera esagerata!!!
é come Fisica ma in più ci sono un paio di materie
di astronomia, o meglio, astrofisica come quella del
mezzo interstellare.
Per quanto mi riguarda sono molto più preparato in
fisica che non altro. Le materie astronomiche sono
davvero ridotte all'osso
deggungombo
20-05-2006, 13:50
é come Fisica ma in più ci sono un paio di materie
di astronomia, o meglio, astrofisica come quella del
mezzo interstellare.
Per quanto mi riguarda sono molto più preparato in
fisica che non altro. Le materie astronomiche sono
davvero ridotte all'ossopensavo ci fosse più spazio per le materie astronomiche. :fagiano:
sbocchi? (alternativi alla ricerca)
matteo1986
20-05-2006, 14:13
ormai l'immersione della nostra società, almeno quella occidentale, nella
tecnologia è quasi totale. Una serie di comodità a cui non credo che
riusciremmo facilmente a rinunciare.
Eppure sembra che pochi abbiamo ben presente che il telefono cellulare
che usano tutti i giorni è il frutto di ricerche e di anni di lavoro spesi da
uno o più scienziati.
Sembra che proprio il mondo della scienza è preso in ballo solo quando
conviene, per il resto è come un vecchio giocattolo che non si usa più,
e viene accantonato, e si nega pure di averlo usato.
Dico questo perchè è una sensazione, più che motivata, che ho da
molto tempo.
Per quelli che sono iscritti ad un corso di laurea, o si sono laureati, o praticano la professione di scienziato, vi è mai capitato, ogni volta che
vi venisse chiesto cosa fate nella vita, di far rimanere attonite le persone? [ :eek: ]
Subito cominciano a farti domande strane, come se tu fossi un nerd che
passa il 90% del suo tempo a scrivere formule su un foglio, a parlare di
esperimenti, davanti al pc elaborando teorie astruse; oppure ti trattano
come un genietto che ha vita sociale zero, perchè ti paragonano al
secchione che avevano in classe quando andavano a scuola, oppure si
aspettano che tra un paio di anni diventerai più famoso di Einstein.
Insomma se studi una tra (Fisica Nucleare, astrofisica delle alte energie, fisica dello stato solido, ingegneria chimica ecc ) secondo i luoghi comuni non
sei una persona normale come tutte le altre.
Si potrebbero dire tante cose, ma quella che più mi da il nervoso (e mi è
capitato più di qualche volta) è di sentire i commenti delle ragazze;
faccio degli esempi:
1) "Non potrei mai stare con uno che fa lo scienziato" :doh:
2) "Ho bisogno di qualcuno con i piedi per terra" (come se io fossi uno squilibrato...) :muro:
2) Madre delle madri di tutti i commenti..
"Mi dici l'oroscopo di domani? io sono Vergine.." (Io sono
iscritto ad Astronomia)(me l'ha chiesto seriamente, mica per scherzo..)
[volevo risponderle "vergine?? tu?? allora io sono john Holmes!!" però mi sono trattenuto :D]
Stendo un velo pietoso sugli altri commenti..
Secondo voi sono io che esagero? Che ne pensate di tutto ciò?
Vi sono capitate situazioni analoghe?
Beh, cosa ti aspetti dalla gente che impazzisce per il Grande Fratello e Amici della De Filippi? :rolleyes:
P.S. faccio ing. meccanica quindi purtroppo so bene quello che intendi...
ErbaLibera
20-05-2006, 14:22
Mah per me sei solamente una persona con un gusti diversi dai miei da cui potrei anche apprendere se un giorno mi venisse un interesse nell'argomento,sinceramente non capisco i problemi che si puo fare una persona nello "scoprire" che non tutti siamo uguali.
Bhè se vi chiedono cosa fate nella vita, rispondete fisico, chimico, ingegnere etc, e non usate la parola scienziato!
Semplice no? :sofico:
Il Capitano
20-05-2006, 14:33
Mah per me sei solamente una persona con un gusti diversi dai miei da cui potrei anche apprendere se un giorno mi venisse un interesse nell'argomento,sinceramente non capisco i problemi che si puo fare una persona nello "scoprire" che non tutti siamo uguali.
E invece se li fanno, e ti guardano come qualcosa di strano e di incomprensibile. E' successo anche a me. Alcuni poi si spaventano addirittura se dico cosa faccio :D
PS sono dottorando in matematica
mark41176
20-05-2006, 14:44
nella sezione "Lavoro e scuola" ci sono argomenti interessanti a riguardo.....
......meno male ke nn tutti fanno studi di livello superiore altrimenti quando una cosa la fanno tutti perde in parte di interesse ma soprattutto si abbassa la qualità e si svaluta il titolo..... quindi fossi in voi sarei contento di essere considerato "diverso" o "strano"..... mai però diventare snob e credere di essere i migliori, sono sempre rimasto con i piedi per terra e la testa sulle spalle e rimango dell'idea ke c'è sempre da imparare da tutti... anke da quelli ke studiano argomenti più facili o ke nn studiano affatto....
deggungombo
20-05-2006, 14:47
c'è sempre da imparare da tutti... anke da quelli ke studiano argomenti più facili o ke nn studiano affatto....quoto in pieno :)
~ZeRO sTrEsS~
20-05-2006, 15:08
io ho invece il problema opposto e quanto mi incazzo :mad: !!! ho degli amici che stanno qui a fare il dottorato come ricercatori e quando chiedo: ma cosa fate?
mi rispondono e vabbe, pure se te lo spiego non capisci!
COSA??!?!? se me lo spieghi come faccio a non capirlo!!! e poi danno per scontato che uno senza laurea sia ignorante... ma che rabbia!!!
sbocchi? (alternativi alla ricerca)
:asd:
No beh faccio il serio.
Detto sinceramente in Italia si rimane solo per insegnare o
per fare da assistente a qualche professore.
All'estero, e specialmente negli USA, ci sono più opportunità.
Hanno forti investimenti nell'industria spaziale
è vero, quando dici che fai ingegneria meccanica ti guardano come un alieno a volte!
@il capitano: in effetti fa abbastanza paura! :D :sofico:
mai però diventare snob e credere di essere i migliori, sono sempre rimasto con i piedi per terra e la testa sulle spalle e rimango dell'idea ke c'è sempre da imparare da tutti... anke da quelli ke studiano argomenti più facili o ke nn studiano affatto....
hai pienamente ragione
RiccardoS
20-05-2006, 18:30
ormai l'immersione della nostra società, almeno quella occidentale, nella
tecnologia è quasi totale. Una serie di comodità a cui non credo che
riusciremmo facilmente a rinunciare...
:blah:
Sembra che proprio il mondo della scienza è preso in ballo solo quando
conviene, ....
:blah:
Per quelli che sono iscritti ad un corso di laurea, o si sono laureati, o praticano la professione di scienziato, vi è mai capitato, ogni volta che
vi venisse chiesto cosa fate nella vita, di far rimanere attonite le persone? [ :eek: ]
...... :blah:
a parte l'uso del congiuntivo... e la sboronaggine che traspare da come parli... :rolleyes:
se ti ritieni "scienziato" o pensi che lo diventerai per il solo fatto di essere iscritto ad uno di quei corsi, ci credo che la gente ti ride dietro! :asd:
la parola scienziato ha ormai una connotazione decisamente particolare... si definiscono "scienziati" quei pochi geni che riescono a scoprire o inventare qualcosa di eccezionale... al massimo potrai definirti "ricercatore" o qualcosa di simile. ;)
anche perchè piu si va avanti piu è difficile scoprire e inventare cose nuove
matteo1986
20-05-2006, 18:56
a parte l'uso del congiuntivo... e la sboronaggine che traspare da come parli... :rolleyes:
se ti ritieni "scienziato" o pensi che lo diventerai per il solo fatto di essere iscritto ad uno di quei corsi, ci credo che la gente ti ride dietro! :asd:
la parola scienziato ha ormai una connotazione decisamente particolare... si definiscono "scienziati" quei pochi geni che riescono a scoprire o inventare qualcosa di eccezionale... al massimo potrai definirti "ricercatore" o qualcosa di simile. ;)
scien|zià|to
s.m., agg.
1 s.m. AU studioso che si dedica alla ricerca scientifica, allo studio di una o più scienze naturali, fisiche o matematiche
Beh, non mi pare ci sia scritto che bisogna inventare la fusione nucleare fredda per fregiarsi di tale appellativo...
bananarama
20-05-2006, 19:13
beh, gli scienziati non so' pe niente fighi... apposta li chiudono dentro i laboratori sottoterra illuminati al neon! :O
Il Capitano
20-05-2006, 19:24
nella sezione "Lavoro e scuola" ci sono argomenti interessanti a riguardo.....
......meno male ke nn tutti fanno studi di livello superiore altrimenti quando una cosa la fanno tutti perde in parte di interesse ma soprattutto si abbassa la qualità e si svaluta il titolo..... quindi fossi in voi sarei contento di essere considerato "diverso" o "strano"..... mai però diventare snob e credere di essere i migliori, sono sempre rimasto con i piedi per terra e la testa sulle spalle e rimango dell'idea ke c'è sempre da imparare da tutti... anke da quelli ke studiano argomenti più facili o ke nn studiano affatto....
Primo le cose non perdono di interesse se ci sono tante persone che ci stanno su, anzi (esempio banale il calcio).
Secondo la qualita' non si abbassa se parliamo di scienza, gli argomenti sono sempre molto complessi che chi ci arriva, lo fa quasi per selezione naturale :D. Non e' un'offesa, voglio dire che chi si interessa di un argomento scientifco lo fa perche' gli piace e quindi ci mette tutto se stesso e produce risultati, a chi interessa poco finira' per abbandobare e cambiare, non finira' a produrre risultati scarsi.
Terzo scienziati snob non ne conosco affatto, anzi, come dice bananarama poco sopra, di solito siamo sfigati :D
Il Capitano
20-05-2006, 19:26
è vero, quando dici che fai ingegneria meccanica ti guardano come un alieno a volte!
@il capitano: in effetti fa abbastanza paura! :D :sofico:
Quando lo dico, neanche ci provano a farsi spiegare cosa faccio, di solito scappano atterriti :sofico: :sofico: , oppure prima chiedono cosa sia il dottorato e poi scappano atterriti :D :D
RiccardoS
20-05-2006, 20:06
scien|zià|to
s.m., agg.
1 s.m. AU studioso che si dedica alla ricerca scientifica, allo studio di una o più scienze naturali, fisiche o matematiche
Beh, non mi pare ci sia scritto che bisogna inventare la fusione nucleare fredda per fregiarsi di tale appellativo...
:D
non serve che mi riporti cosa dice il vocabolario.
ho detto chiaramente che (almeno secondo me, ma penso sia abbastanza corretta come interpretazione) oramai la parola scienziato ha un significato, o meglio, come ho detto prima, una "connotazione" decisamente diversa. ;)
lol ma meno male che ci sono esseri viventi che ti trattano in quel modo; cosi almeno si puo identificarne facilmente il livello e relegarli alla damnatio memoriae per via della loro mediocrita...al mondo bisogna necessariamente discriminare...io faccio una tranquillissima informatica (no ing.) e quando trovo qualcuno/a che mi dice cose tipo "ah mamma mia sei un pirata informatico" sono contento perche almeno so che fa parte delle -sostituire aggettivo preferito perche senno mi ribannano- e mi faccio carico di una preoccupazione in meno :)
manganese
20-05-2006, 23:56
Mi trovate un pò spiazzato in questi discorsi.
Molte delle persone che incontro (soprattutto ragazze) non sono tanto interessate al lavoro che faccio, ma a quanto guadagno...capita solo a me :confused:
simone1980
21-05-2006, 00:09
Mi trovate un pò spiazzato in questi discorsi.
Molte delle persone che incontro (soprattutto ragazze) non sono tanto interessate al lavoro che faccio, ma a quanto guadagno...capita solo a me :confused:
ergo si concentrano su come vesti, che auto hai e come sta messo il portafogli.
altri esseri da prendere a calci nelle gengive.
matteo1986
21-05-2006, 08:20
Mi trovate un pò spiazzato in questi discorsi.
Molte delle persone che incontro (soprattutto ragazze) non sono tanto interessate al lavoro che faccio, ma a quanto guadagno...capita solo a me :confused:
Beh questo ti dovrebbe bastare a capire la superficialità di certa gente :rolleyes:
Ma tant'è...
Il Capitano
21-05-2006, 09:55
Beh questo ti dovrebbe bastare a capire la superficialità di certa gente :rolleyes:
Ma tant'è...
Ignoranti, i soldi sono tutto nella vita, non lo sapete? :O
manganese
21-05-2006, 10:39
ergo si concentrano su come vesti, che auto hai e come sta messo il portafogli.
altri esseri da prendere a calci nelle gengive.
Questa ve la voglio raccontare:
.........................................
premessa
Io odio patologicamente, i luoghi comuni, le frasi di comodo e tutte le situazioni a ruoli "standardizzati"..
.......................................
a una festa ho conosciuto una tipa, conversazione poco brillante ma veramente caruccia, si stava cazzeggiando a un certo punto mi chiede:
-MA...senti...tù nel portafolgio hai solo i soldi o anche la foto di qualcuna?
Rispondo
-A dirti la verità io nel portafogluio ho le foto dei soldi!!!
Mai più rivista nè alla festa nè altrove :fagiano: :fagiano:
a parte l'uso del congiuntivo... e la sboronaggine che traspare da come parli... :rolleyes:
se ti ritieni "scienziato" o pensi che lo diventerai per il solo fatto di essere iscritto ad uno di quei corsi, ci credo che la gente ti ride dietro! :asd:
la parola scienziato ha ormai una connotazione decisamente particolare... si definiscono "scienziati" quei pochi geni che riescono a scoprire o inventare qualcosa di eccezionale... al massimo potrai definirti "ricercatore" o qualcosa di simile. ;)
Allora non è molto chiaro quello che ho detto :rolleyes:
Non è che quando mi presento alle persono dico "Faccio lo scienziato"
è solo quando dico cosa studio la gente reagisce in questo modo.
Della connotazione che ha oggi la parola scienziato posso dire
solo che è sbagliata, nel senso che non si ha la giusta valutazione.
Gli scienziati non si "definiscono", non è che si autoproclamano, essere
scienziato non significa necessariamente fare cose che ti portano ad
andare a Stoccolma a ritirare il premio Nobel, ma significa ragionare in
una certa maniera, applicare il metodo scientifico a tutto e non solo alle
particelle quantistiche.
E poi non capisco cosa c'entri la sboronaggine, ho parlato di fatti reali
, realmente verificatisi... mah.. :rolleyes:
manganese
21-05-2006, 10:49
Allora non è molto chiaro quello che ho detto :rolleyes:
cut
E poi non capisco cosa c'entri la sboronaggine, ho parlato di fatti reali
, realmente verificatisi... mah.. :rolleyes:
La tua situazione non mi è "aliena" e cè del vero in quello che hai scritto, ma penso che il problema sia il modo in cui hai esposto i fatti
......non mi sento di dare tutti i torti a riccardo....
Il Capitano
21-05-2006, 10:55
A parte che scienziato o ricercatore sono la stesa cosan non posso non quotare questo.
CUT
Gli scienziati non si "definiscono", non è che si autoproclamano, essere
scienziato non significa necessariamente fare cose che ti portano ad
andare a Stoccolma a ritirare il premio Nobel, ma significa ragionare in
una certa maniera, applicare il metodo scientifico a tutto e non solo alle
particelle quantistiche.
:ave:
manganese
21-05-2006, 11:02
facendo un discorso molto più in generale penso che " quando è troppo manifesto (o addirittura ostentato) il "ragionare in una certa maniera" ci si trova prigionieri del ruolo che si rappresenta, con tutti i luoghi comuni del caso.
ChristinaAemiliana
21-05-2006, 12:06
...scienziati snob non ne conosco affatto, anzi, come dice bananarama poco sopra, di solito siamo sfigati :D
E' proprio così! :D
Anche gli scienziati famosi, premi Nobel e affini, sono persone estremamente modeste. ;)
Però è vero che molta gente ti guardi strano e a volte ti faccia commenti poco opportuni quando dichiari di lavorare nell'ambito della scienza teorica.
Nel mio caso il fenomeno sarà particolarmente accentuato perché oltretutto sono una donna, ma comunque, mentre trovo comprensibile un'espressione di stupore (è certo più raro fare l'astrofisico, il matematico o l'ingegnere nucleare piuttosto che l'impiegato o il programmatore), certe altre uscite sarebbero proprio da evitare, tipo chi (mi è capitato spesso!) ti chiede che utilità pratica abbia il tuo lavoro, quasi ad accusarti di percepire uno stipendio senza fare niente di concreto e limitandoti a scaldare una sedia in qualche università o laboratorio di ricerca, occupandoti di studi inutili.
Ma la sparata più bella è stata quella di uno che, una volta, mi ha detto: "Tu sei troppo intelligente, io non saprei che farmene di una ragazza con tutto quel cervello!", ma non inteso come espressione di modestia personale, ma pronunciato con lo stesso tono schifato con cui mi avrebbe detto che ho, che so, il culo troppo grosso...:rotfl: :sbonk:
Marilson
21-05-2006, 14:46
pensavo ci fosse più spazio per le materie astronomiche. :fagiano:
sbocchi? (alternativi alla ricerca)
si uno c'è, andare nel thread della cometa del 25/5/06 e cercare di fermarla :O
per il resto solo ricerca :fagiano:
RiccardoS
21-05-2006, 14:57
Allora non è molto chiaro quello che ho detto :rolleyes:
Non è che quando mi presento alle persono dico "Faccio lo scienziato"
è solo quando dico cosa studio la gente reagisce in questo modo.
Della connotazione che ha oggi la parola scienziato posso dire
solo che è sbagliata, nel senso che non si ha la giusta valutazione.
Gli scienziati non si "definiscono", non è che si autoproclamano, essere
scienziato non significa necessariamente fare cose che ti portano ad
andare a Stoccolma a ritirare il premio Nobel, ma significa ragionare in
una certa maniera, applicare il metodo scientifico a tutto e non solo alle
particelle quantistiche.
E poi non capisco cosa c'entri la sboronaggine, ho parlato di fatti reali
, realmente verificatisi... mah.. :rolleyes:
ok, se lo fanno quando dici semplicemente cosa studi, allora sono d'accordo... ma da come hai espresso la cosa, dubito che tu lo dica con molta "nonchalance" (o come c@xxo si scrive :D ).
ok, se lo fanno quando dici semplicemente cosa studi, allora sono d'accordo... ma da come hai espresso la cosa, dubito che tu lo dica con molta "nonchalance" (o come c@xxo si scrive :D ).
Quando fai un discorso con una persona conosciuta da poco
è normale che si parli di un po di tutto, tra cui anche cosa si
fa nella vita. Diciamo che mi viene sempre domandato cosa
studio (spero sempre che non mi venga chiesto, per motivi già
chiariti :p), non sono mai io a dirlo per cominciare un discorso.
Non c'è nessun comportamento sborone da parte mia, quando
mi viene chiesto, io rispondo con sincerità; il problema è che
non capisco perchè, se studi psicologia è tutto nella norma, e
invece se studi ingegneria chimica invece no, perchè pensano
che sei un Einstein. Invece può succedere che l'Einstein di turno
studia psico e ad ingegneria c'è uno che deve farsi un mazzo così
per passare gli esami.
Quello che mi lascia perplesso è il luogo comune secondo cui,
occuparsi di materie scientifiche comporta un'intelligenza superiore.
Tutto qui.
Bah, pure a me succede alcune volte. Io faccio scienza dei materiali, sono un misto tra un fisico e un chimico... faccio fisiche e chimiche dello stato solido, cristallografia, fisica quantistica, ecc
Anch'io odio chi ti chiede cosa fai dopo! Beh, gente che fa economia voglio proprio vedere se trova più lavoro di me, visto che ci sono chisà quanti laureati all'anno, mentre a padova del mio anno siamo 20 circa.
E non so nemmeno cosa rispondere...cosa devo dire perchè capiscano? Nanotecnologie? Semi/super conduttori? Materiali Bio compatibili? tessile? metallo? polimeri? Tutto.
Certe volte mi guardano :eek:
Dirò, mi vergogno quasi. Non mi piace passare per uno "strambo", anche se magari lo sono.
E' vero che però le materie scientifiche siano le più impegnative...almeno come facoltà mentali.
beh, gli scienziati non so' pe niente fighi... apposta li chiudono dentro i laboratori sottoterra illuminati al neon! :O
alcuni sono sfighi, altri invece sono tra le persone più fiol che esistano. :asd:
deggungombo
21-05-2006, 16:14
si uno c'è, andare nel thread della cometa del 25/5/06 e cercare di fermarla :Oeheheh :asd:
l'ho letto anch'io :asd:
manganese
21-05-2006, 17:31
cut
Quello che mi lascia perplesso è il luogo comune secondo cui,
occuparsi di materie scientifiche comporta un'intelligenza superiore.
Tutto qui.
Già è un'impresa riuscire a definire la parola intelligenza...poi associarla alla cultura o alla scolarità è quantomeno azzardato.
Lasciando stare i massimi sitemi, che portano all'inconcludenza e torniamo a noi.
Penso sia tutto un problema di atteggiamento: tenere un profilo pittosto basso, mostrare interesse verso argomenti nazional-popolari (se mi dicono calcio io penso subito al numero 20 ) ma soprattutto usare molto l'ironia facendo leva proprio sui luoghi comuni.
Se si usano questi accorgimenti si mette l'interlocutore a proprio agio ed è tutto molto più facile.
Già è un'impresa riuscire a definire la parola intelligenza...poi associarla alla cultura o alla scolarità è quantomeno azzardato.
Lasciando stare i massimi sitemi, che portano all'inconcludenza e torniamo a noi.
Penso sia tutto un problema di atteggiamento: tenere un profilo pittosto basso, mostrare interesse verso argomenti nazional-popolari (se mi dicono calcio io penso subito al numero 20 ) ma soprattutto usare molto l'ironia facendo leva proprio sui luoghi comuni.
Se si usano questi accorgimenti si mette l'interlocutore a proprio agio ed è tutto molto più facile.
Beh è quello che faccio in un certo senso. Cerco sempre di fare
dell'autoironia, proprio perchè non mi piace il fatto di sentirsi su
piani diversi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.