PDA

View Full Version : Samsung, confermati per il 2007 hard disk ibridi


Redazione di Hardware Upg
20-05-2006, 07:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17429.html

Samsung rende note alcune caratteristiche del disco rigido ibrido

Click sul link per visualizzare la notizia.

Engelbert
20-05-2006, 07:36
"128 MB saranno comunque sufficienti a risparmiare dagli 8 ai 25 secondi in fase di boot"

Ottimo!
Non vedo l'ora.

tarek
20-05-2006, 07:47
sapete se uscirà una versione anche per notebook? sono compatibili su qualsiasi sistema?

MasterGuru
20-05-2006, 07:48
25 secondi??? ma è ottimo...chissà il costo

Sig. Stroboscopico
20-05-2006, 07:51
x tarek
Usciranno sicuramente prima per notebook che per desktop
si, sono compatibili con tutto basta che il SO sia ottimizzato allo scopo

ciao

donato74
20-05-2006, 08:04
mentre viene dichiarato un incremento dell'autonomia dei PC portatili dagli 8 al 10%, a seconda dei modelli. Come vedi si parla di notebook anche nel breve articolo :)

zforever
20-05-2006, 08:56
un aumento di prestazioni per la sole fase di boot, la vedo una cosa poco utile! a meno che uno deve fare 20 reboot al giorno

ErminioF
20-05-2006, 09:02
a me le prestazioni che leggo non fanno gridare al miracolo sinceramente...poi per il risparmio al boot ben venga, ma a che prezzo?

avvelenato
20-05-2006, 09:04
in ambito htpc un boot istantaneo è importantissimo

pixel3000
20-05-2006, 09:11
Intanto, si parte con piccole dimensioni dei dischi per incrementare le dimensioni, con il passare del tempo e il calare del prezzo no?

deggial
20-05-2006, 09:55
per chi critica l'utilità:
se è tutto vero, a me l'8% di autonomia in più, a costo di qualche decina di euro in più, fa effettivamente gridare al miracolo. poi non so qualsi siano le vostre priorità su un pc portatile

Michelangelo_C
20-05-2006, 10:04
Si quella degli HDD allo stato solido (in ambito consumer) sarà una lunga progressione fatta di tanti step: un po' per via dei costi e della tecnologia (a quello che ho capito per avere un transfer rate decente bisogna usare chip particolarmente buoni, che non saranno così abbondanti immagino), un po' perchè chiaramente devono spennare il più possibile i polli a disposizione.
Per l'incremento di prestazioni credo che non sarà solo sul boot, ma anche nella fluidità di sistema: le IO/s dovrebbero innalsarsi tantissimo quando si vanno ad utilizzare dati contenuti nella flash. Potrebbero a tale scopo fare in modo che nella flash ci stanno i dati per i boot ma che terminata questa fase vengano caricati i dati di utilizzo più frequente; al momento dello spengimento poi verrebbero ripristinati i dati per il boot.

May81
20-05-2006, 10:17
Ottimo anche se mi aspettavo almeno 512MB di memoria...

L'unica mia perplessità è lo sviluppo della tecnologia robson che sembrerebbe ridondante e non complementare.
Molto buono il transfer rate di questi onenand ma ora mi chiedo: se robson prevede molta + memoria (mettiamo 1GB) ma con performance minori rispetto alla cache flash del disco non c'è il rischio che l'utente paghi per una cosa abbastanza inutile e poi trovarsi prestazioni molto simili?

McGraw
20-05-2006, 10:20
Secondo me il futuro é proprio la tecnologia Robson di Intel, si vedranno mobo con memoria flash integrata e questo diventerà scontato per tutti i produttori tra non molto... perché visto la continua evoluzione degli Hard Disk (spazio, perpendicular recording, numero piatti, ecc) non credo che i produttori (o almeno la maggioranza) vada verso la scelta di montare memoria flash direttamente sull'Hd... sono scettico su questa ipotesi; aumento della dimensione dell'Hd, aumento notevole del costo di un Hd (con piu Hd in raid in teoria ne basterebbe uno con memoria flash integrata), ecc. Credo che lo spazio sulle mobo ci sia gia e mi sembra la scelta preferibile!

bist
20-05-2006, 10:28
Secondo me è più utile la flash sull'hard disk invece che sulla scheda madre, magari Intel la vuole piazzare sulla mobo perché non produce hard disk :D

In ogni caso una tecnologia non esclude l'altra, se si dovessero affermare entrambe potrebbero venire utilizzate in sinergia per scopi differenti.

JohnPetrucci
20-05-2006, 10:29
Certo sarebbero preferibili degli H.D. totalmente in nand flash, ma visti i costi esorbitanti che avrebbero già a 10-20gb, direi che queste soluzioni ibride sono un'ottima modalità sostitutiva fino a quando non si renderanno fattibili quantitativi grandi in gb di nand flash a prezzi adeguati.

soka
20-05-2006, 10:29
come sarebbe a dire 25 secondi?

ma se il boot di vista deve essere di 3-4 secondi??????? :eek:

bist
20-05-2006, 10:35
come sarebbe a dire 25 secondi?
ma se il boot di vista deve essere di 3-4 secondi??????? :eek:
Dove hai letto 4 secondi? Non è così...

McGraw
20-05-2006, 10:43
Qualche immagine tanto per capire...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6559

demon77
20-05-2006, 11:08
per i portatili ben venga ma per i desktop non mi sembra sta gran cosa..
e poi in fatto di "vita del prodotto": i piatti vivono a lungo ma la memoria??

diabolik1981
20-05-2006, 11:09
Secondo me è più utile la flash sull'hard disk invece che sulla scheda madre, magari Intel la vuole piazzare sulla mobo perché non produce hard disk :D

Ed aggiungi pure che produce anche le flash. :D

mrc78
20-05-2006, 11:16
la quantità di memoria è davvero misera, ormai anche le Pendrive più piccole hanno 1GB, mi chiedo se è davvero utile fare questi piccoli passi. Fra l'altro la stessa samsung ha ufficializzato al Cebit 2006 in Germania, un prototipo di laptop, questo modello sostituisce l’hard drive con una Flash memory da 32 GB.

magilvia
20-05-2006, 11:22
Per me questi piccoli passi sono quasi inutili. L'unico scopo è spennare noi polli. Il vero miracolo ci sarà con gli hd allo stato solido e se volessero non sarebbero neanche così lontani...

mrc78
20-05-2006, 11:35
In ambiente militare, gli hard disk "solidi" vengono usati da una decina d'anni.( la stessa cosa vale per le batterie, noi poveri consumatori usavamo le "zinco-carbone", quando l'esercito americano usava già le batterie Li-Po)

WarDuck
20-05-2006, 12:12
E' un primo passo intanto, non capisco perché lamentarsi, come sempre del resto i più appassionati (e mi ci metto anche io) saranno disposti a spendere qualche euro in più (se sarà così) per hd di questo tipo, il resto probabilmente non ne sarà neanche a conoscenza.

Comunque bisognerà vedere il supporto da parte del sistema operativo.

Inutile fare i paragoni con l'ambiente militare (se prendiamo soprattutto il punto di vista economico) perché i costi per i civili erano abbastanza proibitivi.

coschizza
20-05-2006, 12:25
la quantità di memoria è davvero misera, ormai anche le Pendrive più piccole hanno 1GB, mi chiedo se è davvero utile fare questi piccoli passi. Fra l'altro la stessa samsung ha ufficializzato al Cebit 2006 in Germania, un prototipo di laptop, questo modello sostituisce l’hard drive con una Flash memory da 32 GB.


ci sono 2 fattori che obbliga fare questa politica sei piccoli passi

1: le performance delle OneNAND sono troppo basse in scrittura quindi avresti un decedimento delle performance invece che un aumento in varie occasioni

2: le Flash memory si degradano con il tempo quindi avere un HD da utilizzare al posto di quello che si utilizza oggi è ancora tecnicamente impossibile. Le Pendrive che citavi prima hanno un ciclo di vita delle celle di memoria di circa 100.000 scritture questo significa che utilizzare un HD con questa tecnologia potrebbe danneggiare alcune celle in temi molto brevi , nei punti dove il pc vedi accesso ripetuto a file o settori andrebbe a degradare la memoria in tempi enormemente inferiori a quelli di un HD standard dove i tempi di durata sono virtualmente illimitati se non per problemi di meccanica.

gli HD in pura tecnologia solida sono sicurametn il futuro ma non quello a breve termine.

mrc78
20-05-2006, 12:37
purtroppo, le aziende molto spesso, vivono su gente appassionata come noi. Vi sembra giusto che ci sia una differenza di 195€ tra AMDx24400 e AMDx24800(è vero nessuno mi punta la pistola per comprare il 4800), quando di differente hanno solamente la frequenza lavorativa (stesso processo produttivo son praticamente identici). Queste aziende puntano molto su sigle come PRO,XT,GT,TURBO.
P.S. lo sò che questo discorso non centra nulla con i commenti sulle news, però secondo il mio modesto parere questi ci prendono in giro.

deggial
20-05-2006, 12:58
purtroppo, le aziende molto spesso, vivono su gente appassionata come noi. Vi sembra giusto che ci sia una differenza di 195€ tra AMDx24400 e AMDx24800(è vero nessuno mi punta la pistola per comprare il 4800), quando di differente hanno solamente la frequenza lavorativa (stesso processo produttivo son praticamente identici). Queste aziende puntano molto su sigle come PRO,XT,GT,TURBO.
P.S. lo sò che questo discorso non centra nulla con i commenti sulle news, però secondo il mio modesto parere questi ci prendono in giro.

Veramente è il contrario, le aziende vivono grazie ai prodotti di fascia bassa, non grazie ai prodotti per appassionati.

lucusta
20-05-2006, 13:34
il senso di questa memoria applicata al disco e' quella di un enorme buffer, e verra' usata per coadiuvare il pagefile del disco e lo storage di dati che non vengono modificati.

le performance in scrittura sono basse, ma va' considerato che la scrittura, in quell'ambito, avverra' in background, ossia sara' memoria non utilizzata direttamente per scriverci sopra, ma solo per essere letta velocemente; per leggere e scrivere velocemente c'e' la ram.

alcune pagine di memoria ed alcuni dati vengono richiesti frequentenemte dall'OS, ma non c'e' un uso bidirezionale.

ad esempio, un eseguibile puo' essere letto molte volte, ma non c'e' nulla da riscrivere sul disco: IE o explorer, nelle sessioni di navigazione, apre molte pagine, i suoi eseguibili vengono aperti spesso, ma non sono modificati, quindi e' inutile mantenerli in ram ne tantomeno in swap, in quanto sono gia' residenti sul disco; e' invece utile mantenerli in questa caches, perche' non occupano molto spazio e sono spesso richiesti.
i file di boot possono essere clonati su questa caches, garantendo partenze immediate, non tanto perche' veloci come transfer rate, ma come latenza di accesso ai dati: una flash del genere ha latenze di 100 volte migliori di un normale disco (ma altrettante rispetto alla memoria ram).
averla piu' grande sarebbe ottimale, ma a questo punto, si passa direttamente ad un disco a stato solido..

riva.dani
20-05-2006, 13:37
Se però la parte meccanica fosse quella di un Raptor... :sbav:

Flender76
20-05-2006, 14:28
Considerando il fatto della durata di 100.000 scritture sul flash, non potrebbero concentrarsi su questo aspetto? Sviluppare flash più durature e con velocità in scrittura più alte?
Penso che sia un paradosso sviluppare ancora oggi tecnologie con componenti magnetici....forse qualcuno si dimentica che i bad cluster appaiono a volte, ben prima delle 100.000 scritture.

Michelangelo_C
20-05-2006, 16:15
Se non si risolve il problema dei cicli di scrittura il futuro saranno i Ram Disk, tipo quelli che ci sono oggi ma con tecnologie per la non volatilità dei dati adeguate: batterie tampone belle capienti e buone strategie di backup dei dati su HDD magnetico a ogli spengimento.


PS. Ma qualcuno se l'è coprato questo fantomatico ram disk?

coschizza
20-05-2006, 18:04
Considerando il fatto della durata di 100.000 scritture sul flash, non potrebbero concentrarsi su questo aspetto? Sviluppare flash più durature e con velocità in scrittura più alte?
Penso che sia un paradosso sviluppare ancora oggi tecnologie con componenti magnetici....forse qualcuno si dimentica che i bad cluster appaiono a volte, ben prima delle 100.000 scritture.

ora non ho a disposizione la documentazione ma aveva fatto a suo tempo una ricerca (sono una specie di maniaco della tecnologia in genere :cool: )per vedere le previsioni dei produttori su come quel limite delle 100.000 riscritture veniva superato, questo circa 1 anno fa il risultato era stato che le previsioni piu rosee da qui a 8 anni davano l'incremento pari a 0, praticametne la tecnologia attuale delle flash va modificata radicalmente per superare quel limite.

quando ho un po di tempo postero i dati ufficiali.
che sia chiaro le 100.000 riscritture non sono nessun limite per le attuali pen drive o le memorie flash per le macchine fotografiche o lettori mp3, ma utilizzare questa tecnologia per sostituire gli HD non è ancora possibile, perfortuna Samsung e altri stanno trovando interessanti varienti per aggirare il problema.


AGGIORNAMENTO
ho ritrovato i dati aggiornati è come pensavo il limite per la tecnologia attuale delle 100.000 riscritture è considerato come non superabile adirittura fino al 2018, ma la buona notizia è che ci sono almeno altre 4 tecnologie in fase di studio che non hanno questo limite (ma ovviametne ne avranno altri :doh: come capita sempre in questi casi)

frankie
20-05-2006, 19:43
Io intanto aspetto il Kernel che li supporterà...

Michelangelo_C
20-05-2006, 23:01
Brevemente e a solo titolo informativo, su cosa si basano queste 4 tecnologie per la memorizzazione su chip di cui parli? Senza andare troppo sul tecnico eh..

Vince 15
21-05-2006, 08:47
come sarebbe a dire 25 secondi?

ma se il boot di vista deve essere di 3-4 secondi??????? :eek:

La questione è questa, se spegni il pc completamente... come facciamo adesso, l'avvio sarà lungo più o meno come adesso. Con Vista però hanno sviluppato una sorta di stand-by, molto più efficiente di adesso che permette di spegnere il pc lasciando il consumo al minimo (un po' come si fa adesso con i televisori). Lo spegnimento e il riavvio quindi è dell'ordine dei secondi.
Esistono diversi articoli in giro che ne parlano, la maggior parte in inglese...
Ah, dimenticavo... ci ha lavorato su anche intel. Insieme hanno sviluppato dei componenti, dei chip che riescono a gestire molto bene la situazione. Il tutto ovviamente sarà integrato nei sistemi VIIV.

Per tornare in OT, devo dire che sono molto contento di questi hd ibridi. Mi associo con coloro che dicono che potevano puntare ad un quantitativo di flash maggiore... ma non biasimo i produttori, che cmq vivono per guadagnare. Mi associo anche con coloro che parlano della limitata vita delle memorie flash. Mi spaventa un po' quest'aspetto... un hd hfa molti accessi il lettura e scrittura... chissà come andrà a finire. Di sicuro se sono così diffuse, col tempo miglioreranno la tecnologia e vivremo tutti felici e contenti.

Buona domenica.

bist
21-05-2006, 09:59
ad esempio, un eseguibile puo' essere letto molte volte, ma non c'e' nulla da riscrivere sul disco: IE o explorer, nelle sessioni di navigazione, apre molte pagine, i suoi eseguibili vengono aperti spesso, ma non sono modificati, quindi e' inutile mantenerli in ram ne tantomeno in swap,
Beh è utile perché comunque la RAM è più veloce delle flash.
Una cosa non esclude l'altra.