View Full Version : John Carmack critica la distribuzione ad episodi del software
Redazione di Hardware Upg
20-05-2006, 07:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/john-carmack-critica-la-distribuzione-ad-episodi-del-software_17431.html
John Carmack, in una recente intervista a CNN Money, ha discusso del fenomeno della distribuzione ad episodi che si sta diffondendo nell'ultimo periodo. Parla anche del futuro dei videogiochi sui dispositivi portatili.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Engelbert
20-05-2006, 07:33
Non ha tutti i torti Carmack.
MasterGuru
20-05-2006, 07:37
il problema non è tanto la diffusione di giochi "ad episodi", quanto il costo di questi ultimi: secondo me per incentivarne la diffusione, dovrebbero tagliare il costo dei singoli episodi (anche 20€-25€ l'uno) ...ad esempio anche lo stesso The Sims2 è venduto ad espansioni, che costano 1 botto di soldi!
Il problema è che a Carmack brucia ancora che HL2 abbia avuto molto più successo di Doom 3 e Quake 4 messi assieme.
Come può pretendere rivoluzioni grafiche ogni anno ?
Lui stesso ci ha impiegato più di 5 anni per sfornare l' engine di Doom 3, ormai obsoleto.
E visto l' arrivo dell' Unreal engine 3.0 ch fa veramente paura (senza parlare del Cry engine 2)... JC che fa ?
Si da ai giochi per telefonini...
Ma facci ail serio per cortesia...
Il problema è che a Carmack brucia ancora che HL2 abbia avuto molto più successo di Doom 3 e Quake 4 messi assieme.
Come può pretendere rivoluzioni grafiche ogni anno ?
Lui stesso ci ha impiegato più di 5 anni per sfornare l' engine di Doom 3, ormai obsoleto.
E visto l' arrivo dell' Unreal engine 3.0 ch fa veramente paura (senza parlare del Cry engine 2)... JC che fa ?
Si da ai giochi per telefonini...Ma facci ail serio per cortesia...
adesso provo ad apire il cell per vedere se ci sta la mia GeForce
Il D3 engine ha ormai quasi due anni, ma di certo non lo definirei obsoleto, specie con Prey alle porte, e un giocone MP come Quake wars: enemy territory, in uscita entro la fine dell'anno, che lo stravolge non poco, regalando quegli spazi aperti che tutti quanti vogliamo vedere. Certo non si può fare un confronto con l'UE3 o il Cry Engine 2, che però ancora non ci sono, e non ci saranno sino all'inizio dell'anno prossimo. Poi che ne sai, magari sta già lavorando al D4 engine, e tempo un anno l'UE3 se lo mangia ;)
Engelbert
20-05-2006, 09:15
il problema non è tanto la diffusione di giochi "ad episodi", quanto il costo di questi ultimi: secondo me per incentivarne la diffusione, dovrebbero tagliare il costo dei singoli episodi (anche 20€-25€ l'uno) ...ad esempio anche lo stesso The Sims2 è venduto ad espansioni, che costano 1 botto di soldi!
Guarda Sin episode 1, Via steam costa 19 €. :)
QMatteoQ
20-05-2006, 09:20
19 € che non sono affatto pochi... Condivido lo scetticismo di Carnack sui giochi ad episodi: 19 € in sè non sono tanti, se però uno sceglie di comprare tutti gli episodi (ovvero avere il gioco completo in tutto e per tutto), alla fine spenderà molto di più rispetto al caso in cui il gioco fosse uscito in un'unica soluzione...
Skullcrusher
20-05-2006, 09:25
Io preferisco il gioco completo, non gli episodi....francamente trovo che suddividere un gioco in episodi sia inutile...uno spende 19 €, installa il gioco, in 6 ore lo finisce e poi che fa? Almeno col gioco completo si ha a disposizione una ventina di ore...
6 ore se uno è scarso.......a volte molto meno :D
ErminioF
20-05-2006, 09:43
20 ore nei sogni...così come le 6 ore dichiarate credo siano un po' gonfiate :)
Cmq le sh ci guadagnano certamente di più, un gioco (fps) solitamente è composto da 3-4 episodi, col prezzo così messo €19*3 o 4 è decisamente più dei 49€ con scatola, manuale e dvd.
DevilsAdvocate
20-05-2006, 10:03
20 ore nei sogni...così come le 6 ore dichiarate credo siano un po' gonfiate :)
Cmq le sh ci guadagnano certamente di più, un gioco (fps) solitamente è composto da 3-4 episodi, col prezzo così messo €19*3 o 4 è decisamente più dei 49€ con scatola, manuale e dvd.
Per non dire poi che il gioco da 49 Euro ha il prezzo che scende nel tempo.....
4x19 anche se messi in economica a 9 l'uno restano una 40ina di euro....
"Un livellamento della varietà delle caratteristiche legate al gameplay"
Ma se i giochi della Id hanno sempre fatto c###re come gameplay stessa, tutta grafica e effatti speciali e basta, adesso questo esce con ste cose, i titoli di successo e giocabilità ultimamente li fanno gli altri, magari con il motore della Id, ma li fanno gli altri.
Kralizek
20-05-2006, 10:17
Heroes of Might & Magic V... uscito ieri... 30 € la base, 40€ la collector... come si fa a non comprarlo per appoggiare tale politica?
:-D
JohnPetrucci
20-05-2006, 10:25
Il D3 engine ha ormai quasi due anni, ma di certo non lo definirei obsoleto, specie con Prey alle porte, e un giocone MP come Quake wars: enemy territory, in uscita entro la fine dell'anno, che lo stravolge non poco, regalando quegli spazi aperti che tutti quanti vogliamo vedere. Certo non si può fare un confronto con l'UE3 o il Cry Engine 2, che però ancora non ci sono, e non ci saranno sino all'inizio dell'anno prossimo. Poi che ne sai, magari sta già lavorando al D4 engine, e tempo un anno l'UE3 se lo mangia ;)
Quoto.
Per il discorso degli episodi anch'io sono contrario, preferisco un gioco completo e magari qualche espansione futura che le fiction a puntate.
Il problema è che a Carmack brucia ancora che HL2 abbia avuto molto più successo di Doom 3 e Quake 4 messi assieme.
Come può pretendere rivoluzioni grafiche ogni anno ?
Lui stesso ci ha impiegato più di 5 anni per sfornare l' engine di Doom 3, ormai obsoleto.
E visto l' arrivo dell' Unreal engine 3.0 ch fa veramente paura (senza parlare del Cry engine 2)... JC che fa ?
Si da ai giochi per telefonini...
Ma facci ail serio per cortesia...
Ma basta 'ste trollate da fanboy...
Ha detto IMHO una cosa positiva anche per noi utenti sui giochi ad episodi (sempre che non si rimangi tutto :stordita: ), e poi ha constatato che le swhouse preferiscono prendere la pappa pronta per tagliare i costi, lui per primo, ma non mi sembra abbia detto "un motore nuovo ogni anno".
EDIT: certamente, se tutte le case che prendono i motori precotti si dedicassero allo sviluppo degli stessi, l'evoluzione sarebbe più veloce, ma questo fa merito alla id che preferisce fare tutto in casa (ed anche alla valve, per carità)
x quanto riguarda l'engine di doom 3, ha già 2 anni, chiaro che è obsoleto, ma cmq in alcune implementazioni (vedi q4 ed aspettiamo prey) ha dimostrato di essere a tratti superiore a molti engine nuovi (specie dal lato fluidità).
Visto che fai paragoni, hl2 ha avuto una gestazione lunga come d3, ed il motore grafico era già superato anche all'uscita (per non dire d3, ti dico cry engine)
JohnPetrucci
20-05-2006, 11:00
Ma basta 'ste trollate da fanboy...
Ha detto IMHO una cosa positiva anche per noi utenti sui giochi ad episodi (sempre che non si rimangi tutto :stordita: ), e poi ha constatato che le swhouse preferiscono prendere la pappa pronta per tagliare i costi, lui per primo, ma non mi sembra abbia detto "un motore nuovo ogni anno".
EDIT: certamente, se tutte le case che prendono i motori precotti si dedicassero allo sviluppo degli stessi, l'evoluzione sarebbe più veloce, ma questo fa merito alla id che preferisce fare tutto in casa (ed anche alla valve, per carità)
x quanto riguarda l'engine di doom 3, ha già 2 anni, chiaro che è obsoleto, ma cmq in alcune implementazioni (vedi q4 ed aspettiamo prey) ha dimostrato di essere a tratti superiore a molti engine nuovi (specie dal lato fluidità).
Visto che fai paragoni, hl2 ha avuto una gestazione lunga come d3, ed il motore grafico era già superato anche all'uscita (per non dire d3, ti dico cry engine)
Parole sante, sono daccordo su tutta la linea.
aceto876
20-05-2006, 11:11
Ma basta 'ste trollate da fanboy...
Ha detto IMHO una cosa positiva anche per noi utenti sui giochi ad episodi (sempre che non si rimangi tutto :stordita: ), e poi ha constatato che le swhouse preferiscono prendere la pappa pronta per tagliare i costi, lui per primo, ma non mi sembra abbia detto "un motore nuovo ogni anno".
EDIT: certamente, se tutte le case che prendono i motori precotti si dedicassero allo sviluppo degli stessi, l'evoluzione sarebbe più veloce, ma questo fa merito alla id che preferisce fare tutto in casa (ed anche alla valve, per carità)
x quanto riguarda l'engine di doom 3, ha già 2 anni, chiaro che è obsoleto, ma cmq in alcune implementazioni (vedi q4 ed aspettiamo prey) ha dimostrato di essere a tratti superiore a molti engine nuovi (specie dal lato fluidità).
Visto che fai paragoni, hl2 ha avuto una gestazione lunga come d3, ed il motore grafico era già superato anche all'uscita (per non dire d3, ti dico cry engine)
Sui giochi ad episodi non ho ancora una opinione precisa. Quando avrò finito HL2:E1, che ho acquistato per circa 17€ via steam, avrò una idea migliore.
Sul fatto che i motori campioni del 2004 siano obsoleti, io la penso come te. Secondo me un motore un pochino più stagionato ha il pregio di offrire grafica di ottimo livello senza avere problemi di frame rete. Inutile avevre una grafica che teoricamente potrebbe essere migliore che però devi scalare (magari a livelli qualitativi inferiori ai motori "obsoleti") per riuscire a giocare.
Non sono d'accordo che il Source sia nato obsoleto . Ai miei occhi è quello che a tutt'oggi restituisce la grafica più realistica, mentre altri hanno un aspetto molto più plasticoso
x quanto riguarda l'engine di doom 3, ha già 2 anni, chiaro che è obsoleto, ma cmq in alcune implementazioni (vedi q4 ed aspettiamo prey) ha dimostrato di essere a tratti superiore a molti engine nuovi (specie dal lato fluidità)
Per non parlare di quello che permette di realizzare a livello di design dei mostri che, l'avrò detto mille mila volte, è quanto di meglio ci sia attualmente in circolazione, non c'è Source o Monolith engine che tenga
bellaLI!
20-05-2006, 11:28
leggendo il titolo della news mi aspettavo chissacchè, invece il buon jc sembra essere semplicemente perplesso dai presunti vantaggi della distribuzione ad episodi
condivido anche chi ha fatto notare come id non sia di certo famosa per innovazioni non inerenti alla sfera tecnologica (vabbè, a parte l'aver inventato il genere degli fps :ciapet: )..
diciamo che se prey lo stesse ultimando jc certe critiche avrebbero più peso..
magilvia
20-05-2006, 11:31
Cmq le sh ci guadagnano certamente di più, un gioco (fps) solitamente è composto da 3-4 episodi, col prezzo così messo €19*3 o 4 è decisamente più dei 49€ con scatola, manuale e dvd.
Parole sante. La politica ad episodi è veramente succhiasangue. (Ma perchè dpveva iniziare proprio con hl ???)
Così se fino ad ora pensavamo che un gioco completo a 54€ costava tanto, d'ora in avanti saremo costretti a vederlo come un'occasione imperdibile... Tanto i soldi ci escono dalle orecchie no ?
la politica ad episodi puo essere un bene o un male al di la di come uno la vuol intendere, ma quando leggo questo:
Sebbene molte software house ritengano che questa procedura sia positiva nella direzione dell'incremento della creatività e della riduzione dei costi, per Carmack può rivelarsi un'arma a doppio taglio nella misura in cui comporta, nel lungo periodo, un livellamento della varietà delle caratteristiche legate al gameplay.
il livellamento della varietà del gameplay è dovuto agli episodi? allora mi chiedo dato che i 3 doom non sono stati episodi ma giochi a se stanti.. dov'è stata in questi 3 giochi la varietà del gameplay? dai cavolo un fps è un fps.. sono 10 anni che sono tutti uguali.. chi intoduce qualche elemento di rpg con le skill chi qualche "enigma" tipico dei platform, ma il succo è sempre quello..
mah.. prima di giudicare Carmack farebbe bene a vedere anche i suoi gioconi che innovazione hanno portato.. :)
"Un livellamento della varietà delle caratteristiche legate al gameplay"
Ma se i giochi della Id hanno sempre fatto c###re come gameplay stessa, tutta grafica e effatti speciali e basta, adesso questo esce con ste cose, i titoli di successo e giocabilità ultimamente li fanno gli altri, magari con il motore della Id, ma li fanno gli altri.
Ma tu stai a scherzà... Si vede che hai giocato solo agli ultimi... Carmack è Carmack e Carmack non si tocca ragazzi... Le animazioni di Doom 3 ancora oggi sono da considerarsi arte... Indipendentemente da Half-Life 2... Personalmente entrambi i giochi stavano sotto alle mie aspettative...
Per il discorso originario sono d'accordo con lui e aggiungo: Abbasso Steam!!!
Detto questo... Sono contento per lui che si sia dato ai giochi per cellulari... Avrà capito che il mercato pc è ormai saturo di spazzatura e che non c'era più da trarre divertimento perchè è quello che sta alla base di tutto... Carmack ha sempre programmato per passione ed evidentemente ormai certe cose lo disgustano...
Edit: Sarà ora di tenere d'occhio questi sviluppi che magari è ora di cambiare il Nokia 3310 :O... Chissà che fine farà la nostra passione... Io non voglio esserci...
Ma tu stai a scherzà... Si vede che hai giocato solo agli ultimi... Carmack è Carmack e Carmack non si tocca ragazzi... Le animazioni di Doom 3 ancora oggi sono da considerarsi arte... Indipendentemente da Half-Life 2... Personalmente entrambi i giochi stavano sotto alle mie aspettative...
Per il discorso originario sono d'accordo con lui e aggiungo: Abbasso Steam!!!
Detto questo... Sono contento per lui che si sia dato ai giochi per cellulari... Avrà capito che il mercato pc è ormai saturo di spazzatura e che non c'era più da trarre divertimento perchè è quello che sta alla base di tutto... Carmack ha sempre programmato per passione ed evidentemente ormai certe cose lo disgustano...
Edit: Sarà ora di tenere d'occhio questi sviluppi che magari è ora di cambiare il Nokia 3310 :O... Chissà che fine farà la nostra passione... Io non voglio esserci...
max ma te lo leggi quello ke scrivono gli altri?
cosa centra gameplay con animazione?
Ma come fate a dire così... a me le texture di Doom 3 mi fanno letteralmente schifo. Carmack ha fatto e prodotto gioconi molto (ma molto) migliori di doom 3, sotto tutti i punti di vista.
Quake IV già si salva (e di gran lunga) rispetto a Doom III, anche se le texture anche lì sono abbastanza orripilanti rispetto al gioco.
Steam è una rivoluzione assoluta, soprattutto perché in questo modo combatte abbastanza bene la pirateria, la valve è credo una delle prime che ha introdotto un controllo abbastanza pesante dei giocatori in multiplayer...
Detto questo io mi sono rotto abbastanza di giochi esclusivamente di base "fantascienza". Vorrei un bel gioco tipo Soldier Of Fortune, thriller spionaggio e robba simile, basta mostriiiiii BASTAAAAAAAA!
Quando ho giocato per la prima volta a FarCry, soprattutto la demo mi era molto piaciuto, peccato che nella demo nn comparivano mostri... poi all'improvviso durante il gioco se ne escono in questo modo.... bah!
Si trattava di due cose separate... Mi sono spiegato male io fattostà che intendevo dire che trascurando gli ultimi mezzi successi la id ha fatto sempre dei grandi giochi anche sotto l'aspetto gameplay... Fino a Quake 3 senza dubbio...
Carmack ha fatto e prodotto gioconi molto (ma molto) migliori di doom 3, sotto tutti i punti di vista.è una delle cose che sostenevo :)
Ma come fate a dire così... a me le texture di Doom 3 mi fanno letteralmente schifo. Carmack ha fatto e prodotto gioconi molto (ma molto) migliori di doom 3, sotto tutti i punti di vista.
Quake IV già si salva (e di gran lunga) rispetto a Doom III, anche se le texture anche lì sono abbastanza orripilanti rispetto al gioco.
puoi dire che non ti piace il genere di doomIII ma dire che fa schifo è esagerato... anche perchè obbiettivamente è fatto bene.
Detto questo io mi sono rotto abbastanza di giochi esclusivamente di base "fantascienza". Vorrei un bel gioco tipo Soldier Of Fortune, thriller spionaggio e robba simile, basta mostriiiiii BASTAAAAAAAA!
si ma i giochi non li fanno mica a seconda dei tuoi gusti :rolleyes: io mi sono rotto invece dei giochi ultrarealistici... un pò di fantasia gente!
ps. se parliamo di gameplay i giochi moderni hanno da imparare da packman
QMatteoQ
20-05-2006, 14:26
Detto questo io mi sono rotto abbastanza di giochi esclusivamente di base "fantascienza". Vorrei un bel gioco tipo Soldier Of Fortune, thriller spionaggio e robba simile, basta mostriiiiii BASTAAAAAAAA!
Quando ho giocato per la prima volta a FarCry, soprattutto la demo mi era molto piaciuto, peccato che nella demo nn comparivano mostri... poi all'improvviso durante il gioco se ne escono in questo modo.... bah!
Si però questo non c'entra con l'argomento della discussione, l'indice di gradimento verso una trama piuttosto che un'altra è una cosa puramente soggettiva... Anche io preferisco di gran lunga le ambientazioni fantascientifiche ai 20mila FPS, FPS tattici, RTS e chi più ne ha più ne metta che sono usciti sulla seconda guerra mondiale...
20 ore nei sogni...così come le 6 ore dichiarate credo siano un po' gonfiate :)
Cmq le sh ci guadagnano certamente di più, un gioco (fps) solitamente è composto da 3-4 episodi, col prezzo così messo €19*3 o 4 è decisamente più dei 49€ con scatola, manuale e dvd.
già.
Dark Schneider
20-05-2006, 15:02
Gran cavolata quella dei giochi ad episodi. Alla fine l'utente paga solo di più.
Graphicmaniac
20-05-2006, 16:05
Io preferisco D3 a 8x e 16x piuttosto che qualsiasi altro gioco che con i filtri a questo livello sono la moviola di biscardi .. eh
Io preferisco D3 a 8x e 16x piuttosto che qualsiasi altro gioco che con i filtri a questo livello sono la moviola di biscardi .. eh
sbagliato 3D ? :confused:
Fino a Doom 3 me li sono fatti tutti i gioche della ID, pure Wolfenstine il primo su un 486, a parte i primi, belli e sopratutto rivoluzionari per il tipo di gioco che la ID si è inventata, l'unico che veramente mi è piaciuto in sigle-player è stato Return to castel W, che credo non fosse stato neanche curato completamente dalla ID (per fortuna)
Quake 2 ricordo bene l'ho piantato a metà dalla barba, HL invece ,con lo stesso motore è stato semplicemente un capolavoro.
Io non so cosa parli Carnac di gamaplayer, che faccia quello che sa fare meglio cioè sviluppare tecnologia per i videogiochi senza stare a giudicare cose a lui sconosciute.
Se i giochi ad episodi sono una boiata, la solita minestra riscaldata, mi sa che gli episodi finiranno presto.
Io non so cosa parli Carnac di gamaplayer
questa frase sarebbe da incorniciare :O
a parte gli scherzi, dipende sempre da cosa uno intende per gameplay: purtroppo il 90% dell utenza lo assimila a hud, filmati di intermezzo e interattivita con gli oggetti...poi gli stessi osannano hl1 che aveva la mobilita di un paraplegico: una bellissima ed avvincente avventura grafica, certo, ma il gameplay è fasullo, cosi come in tutti i suoi derivati (a meno che non siano abbondantemente modificati, come ad esempio l unica cosa che si salva di hl ---> team fortress, che guarda caso deriva da quake). il gameplay è quello che ci ha regalato innovazioni a manetta lungo tutti i giochi id fino a wolfenstein (wolf3d, doom, hexen, quakew/2/3, rtcw)...poi il buio totale da doom3 a quake4 per passare alla concorrenza che ha sfornato altrettante boiate...possiamo quasi dire che non ci sia fps che si salvi dopo enemy territory (bf2 è indecente a livello di gameplay, i mille ut sono tutti uguali, ma almeno sono di ottima qualita)...imho cmq le vere innovazioni non sono certo da ricercare negli fps!! e soprattutto, ma perche bisogna sempre desiderare l innovazione?? booooh...
Oh io ci metto anche 20 MESI a finire un gioco... ciò sono un ragazzino impegnato eh!
Non sono d'accordo che il Source sia nato obsoleto . Ai miei occhi è quello che a tutt'oggi restituisce la grafica più realistica, mentre altri hanno un aspetto molto più plasticoso
La cosa migliore del source era l'acqua, poi su tante cose (io ODIAVO le texture della pelle, sono terribili!) usarono "trucchetti" (un po' come fecero per d3 con le ombre) per far sembrare la grafica migliore di quanto non fosse. Poi persero un'occasione fenomenale con il finale in città, sarebbe stato molto più bello se avessero dato maggiore libertà d'azione, tutto qui. A me cmq piacque molto d+ Far Cry sia dell'uno che dell'altro.
kosimiro
20-05-2006, 22:12
Il problema è che a Carmack brucia ancora che HL2 abbia avuto molto più successo di Doom 3 e Quake 4 messi assieme.
Come può pretendere rivoluzioni grafiche ogni anno ?
Lui stesso ci ha impiegato più di 5 anni per sfornare l' engine di Doom 3, ormai obsoleto.
E visto l' arrivo dell' Unreal engine 3.0 ch fa veramente paura (senza parlare del Cry engine 2)... JC che fa ?
Si da ai giochi per telefonini...
Ma facci ail serio per cortesia...
che commento... :rolleyes:
:banned:
blackshard
21-05-2006, 16:05
Carmack (e la id nel complesso) è da un bel po' che non sforna capolavori in senso assoluto.
Personalmente non ho giocato ne a quake 3 (solo in mp, all'epoca chi se lo poteva permettere?) ne a quake 4, e neppure a doom 3 (solo un po'), ma dai tanti post che si leggono l'umore verso questi giochi è molto traballante.
Al contrario ho giocato più e più volte quake 2 che invece ha goduto di ottima fama, e il primo quake che è stato anche lui piuttosto controverso.
L'idea che mi son fatto è quella che carmack miri più che all'innovazione e al gameplay, di cui egli stesso parla nell'intervista, al motore grafico tecnologicamente all'avanguardia, per poi concederlo sotto licenza. Paradossalmente ottimi giochi sono venuti fuori proprio da questo modello (leggi: Hexen, Hexen II, Half Life, Star Trek Voyager: Elite Force, RTCW che a me non piacque molto, etc...) e tutti rigorosamente non sviluppati da ID :)
Premesso che il modello a episodi non mi piace per niente, sentire carmack criticarlo per via del gameplay lo trovo senza senso. :O
se parliamo di gameplay i giochi moderni hanno da imparare da packman
quoto (togliendo la K ovviamente) :)
per il resto:
ho sempre detto che il motore di doom3 non mi attirava + di tanto fin dai primi screen (mentre gli altri sbavavano e mi prendevano per scemo). ora, non avevo ragione? :D
resta il fatto che è una grafica adatta ad un gioco tipo ET: quake wars che uscirà prima o poi entro il 2006 spero.
gloria al vecchio renegade che graficamente faceva pena, ma il gameplay....(online ovviamente)
cmq Carmack per pc ormai fa solo motori grafici, poi i giochi ci pensa altra gente (che non ne capisce molto ultimamente :()
MenageZero
21-05-2006, 16:31
scusate, ho letto nella news che hl2 ed oblivion(gli altri giochi nominati non mi hanno mai interessato) sono ad episodi, non lo sapevo (dato anche che sono più un curioso dei vg e "ammiratore", da programmatore, dell'opera di ingegno e tecnologia che sono, che un vero "giocatore")...
quindi se comprassi oggi hl2 o oblivion avrei nella scatola un prodotto "incompleto", toncato, solo 1 parte dello stesso gioco ?
beh, non sono informato di mio su questa nuova "strategia di distribuzione", ma se ad esempio i prezzi tipici per 1 episodio sono quelli menzionati da alcuni utenti in questo thread, scusate ma mi pare che questa cosa sia la "fregatura" del momento per la categoria "videgiocatore", dato che, se la tendenza permane e aumenta si profila sotanzialmente un aumento improvviso del prezzo tipico di un vg nuovo (se lo vuoi intero, almeno e non pagare per qualcosa di poco più di una demo), nonché il dover aspettare(almeno mesi, suppongo) per forza per giocarlo tutto (per molti potrebbe anche essere una seccatura)...
ora non che la consideri una questione di diritti, dato che cmq un vg è qualcosa di superfluo al massimo grado e chi lo vuole deve pagare quello che gli viene chiesto, che sia 50 o 500 o 5000 ...
ma considerato che se l' "episodicità" diventa la norma e che già "attecchisce" anche sui "titoloni"... sarebbe davvero un a bella botta...
e ho visto su questo stesso forum a volte lanciare strali "al grido" sostanzailmente di "ingiustizia verso l'utente/consumatore(o addirittura la socità/umanità)" per cose molto più marginali, meno immediate. e pesanti sul portafoglio.... (dai sù, siete troppo buonisti, impegnatevi un pochino ad insultare,denigrare etc le sw houses di videogiochi... - scherzo, nauralmente :D )
Truelies
21-05-2006, 23:50
Ma come fate a dire così... a me le texture di Doom 3 mi fanno letteralmente schifo. Carmack ha fatto e prodotto gioconi molto (ma molto) migliori di doom 3, sotto tutti i punti di vista.
Quake IV già si salva (e di gran lunga) rispetto a Doom III, anche se le texture anche lì sono abbastanza orripilanti rispetto al gioco.
Steam è una rivoluzione assoluta, soprattutto perché in questo modo combatte abbastanza bene la pirateria, la valve è credo una delle prime che ha introdotto un controllo abbastanza pesante dei giocatori in multiplayer...
Detto questo io mi sono rotto abbastanza di giochi esclusivamente di base "fantascienza". Vorrei un bel gioco tipo Soldier Of Fortune, thriller spionaggio e robba simile, basta mostriiiiii BASTAAAAAAAA!
Quando ho giocato per la prima volta a FarCry, soprattutto la demo mi era molto piaciuto, peccato che nella demo nn comparivano mostri... poi all'improvviso durante il gioco se ne escono in questo modo.... bah!
Ti quoto in toto! :)
Stò finendo Quake 4 (ammazza quanto è lungo... o mi stò stufando io?) molto meglio di Doom 3, poi passerò al seguito di Half-Life 2 pagato 17€...
Vedrò come sarà, se mi garberà come ore di gioco e gameplay bene, farò il pensiero sull'eventuale seguito... se fa schifo la Valve da me non vedrà altri soldi... e amen!
Dal mio punto di vista, val la pena provare eppoi trarre le opportune conclusioni personali... ;)
Vedrò come sarà, se mi garberà come ore di gioco e gameplay bene, farò il pensiero sull'eventuale seguito... se fa schifo la Valve da me non vedrà altri soldi... e amen!
Dal mio punto di vista, val la pena provare eppoi trarre le opportune conclusioni personali... ;)
E qui si scopre uno dei vantaggi degli episodi per quanto possano non piacere come modalità di presentare un gioco.
Lo provi, spendi circa 19€ per circa 6 ore di gameplay e vedi com'è il gioco.
Se ti piace magari prendi il seguito, se non ti piace...non prendi il seguito e ti trovi ad aver speso meno di 50€, costo di un gioco completo...
Se non altro non hai una gran perdita se il gioco poi ti fa schifo... :)
Kimahiri
22-05-2006, 08:54
ha assolutamente ragione
E qui si scopre uno dei vantaggi degli episodi per quanto possano non piacere come modalità di presentare un gioco.
Lo provi, spendi circa 19€ per circa 6 ore di gameplay e vedi com'è il gioco.
Se ti piace magari prendi il seguito, se non ti piace...non prendi il seguito e ti trovi ad aver speso meno di 50€, costo di un gioco completo...
Se non altro non hai una gran perdita se il gioco poi ti fa schifo... :)
Così se non ti piace hai sprecato 19€ mentre se ti piace e compri tutti i capitoli, spendi un totale superiore a quello necessario per un gioco normale.... :rolleyes:
MenageZero
22-05-2006, 09:16
E qui si scopre uno dei vantaggi degli episodi per quanto possano non piacere come modalità di presentare un gioco.
Lo provi, spendi circa 19€ per circa 6 ore di gameplay e vedi com'è il gioco.
Se ti piace magari prendi il seguito, se non ti piace...non prendi il seguito e ti trovi ad aver speso meno di 50€, costo di un gioco completo...
Se non altro non hai una gran perdita se il gioco poi ti fa schifo... :)
d'accordo che la possibilità di provare a prezzo ridotto in sé si può anche considerare un vantaggio, ma se poi lo vuoi intero il gioco(cosa ch credo succeda nella grande maggioranza dei casi quando si acquista un gioco xché un minino uno ci pensa prima, dato che anche un episodio solo non è che costa come un caffè...) magari finisci per pagare molto di più.
e per farsi un'idea se un gioco piace o no ci sono sempre cmq i media specializzati, web o carta, e soprattutto le demo(gratuite) se non subito dopo poch sttimane o amx mesi dopo l'uscita in commercio del gioco, o almeno così era fino a non molto tmpo fa...
E qui si scopre uno dei vantaggi degli episodi per quanto possano non piacere come modalità di presentare un gioco.
Lo provi, spendi circa 19€ per circa 6 ore di gameplay e vedi com'è il gioco.
Se ti piace magari prendi il seguito, se non ti piace...non prendi il seguito e ti trovi ad aver speso meno di 50€, costo di un gioco completo...
Se non altro non hai una gran perdita se il gioco poi ti fa schifo... :)
per farsi un'idea uno può usare le demo che sono gratuite.
Ad ogni modo credo che siccome le SH vivono grazie al $, se il loro esperimento dovesse incontrare uno scarso successo di vendite torneranno sui loro passi, quindi saremo noi con le nostre scelte ad indirizzarle: se andranno avanti con gli episodi vorrà dire che il mercato (cioè noi) gli da ragione.
Io voglio poter comprare i giochi al negozio ed interi non ad episodi! Credete che se avranno successo usciranno in box tutti assieme? Questo mi interessa sapere...
Kimahiri
22-05-2006, 15:49
Io voglio poter comprare i giochi al negozio ed interi non ad episodi! Credete che se avranno successo usciranno in box tutti assieme? Questo mi interessa sapere...
son del tuo stesso parere e personalmente penso di si, ma credo comunque che da qui a vederli in un box unico passeranno anni... in ogni caso, com'è uscita la versione retail di sin episode penso che presto uscirà anche quella del secondo episodio di hl2 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.