Entra

View Full Version : Google distribuisce strumenti per creare Ajax


Redazione di Hardware Upg
19-05-2006, 17:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17430.html

Google fornisce strumenti per programmare applicazioni Ajax

Click sul link per visualizzare la notizia.

512
19-05-2006, 17:08
Non ho ben capito che cosa siano le applicazioni Ajax, qualcuno mi potrebbe illuminare? grassie ^^'

coschizza
19-05-2006, 17:20
Non ho ben capito che cosa siano le applicazioni Ajax, qualcuno mi potrebbe illuminare? grassie ^^'

da quello che mi hanno detto dovrebbe essere una cosa simile a questa:
quando hai una pagina web se devi aggiornare un frame un capo una tabella ecc devi ovviamente fere il refresh della pagina e questo rende il collegamento piu pesante perche i dati che si scambiano il tuo client con il server sono sempre molti (anche se poi alla fine verra cambiata una parola soltanto).

un applicazioni Ajax invece è un applicazione web che chiede tramite chiamate in xml aggiornamenti al server per farsi tornare solo i dati che ha bisogno senza dover fare il refresh della pagina, con ventaggi di tempi di risposta banda occupata.

WarDuck
19-05-2006, 17:41
Geniale!

Dominioincontrastato
19-05-2006, 17:47
Ma a quando tecnologie PSV Eindhoven .......................

thebol
19-05-2006, 17:53
ma java non serviva solo per fare programmini?


:asd:

bist
19-05-2006, 18:01
Qui è spiegato velocemente:

http://it.wikipedia.org/wiki/AJAX

^TiGeRShArK^
19-05-2006, 18:08
ma java non serviva solo per fare programmini?


:asd:
:rotfl:
:D
;)

k0nt3
19-05-2006, 18:33
l'ho provato e ho fatto più o meno così: :eek:
cioè... si usa eclipse! :sofico:

coschizza
19-05-2006, 18:37
ma java non serviva solo per fare programmini?


:asd:

qui stiamo parlando di JavaScript and XML, java è una cosa diversa

hibone
19-05-2006, 20:07
io ero rimasto al detersivo...

wisher
19-05-2006, 21:44
molto interessant, appena ho tempo provo a vedere come si comporta

cheng
19-05-2006, 22:25
eheh..il fatto che si appoggi su eclipse non mi stupisce affatto..

cmq..sì ajax è javascript e xml..ma con questo "affare", da quanto scritto, codi delle classi in java (immagino un sottoinsieme di java, con delle classi ad-hoc), poi il GWT piglia il tuo sorgente e ne crea degli script javascript (insomma..la JVM la vedi xkè usi eclipse :D )..mmhh..potrebbe essere interessante..

k0nt3
19-05-2006, 23:18
eheh..il fatto che si appoggi su eclipse non mi stupisce affatto..

cmq..sì ajax è javascript e xml..ma con questo "affare", da quanto scritto, codi delle classi in java (immagino un sottoinsieme di java, con delle classi ad-hoc), poi il GWT piglia il tuo sorgente e ne crea degli script javascript (insomma..la JVM la vedi xkè usi eclipse :D )..mmhh..potrebbe essere interessante..
te lo dico io che ho provato...
le GWT sono delle librerie che contengono widget per le gui (esattamente come SWT o SWING), classi per gestire rpc sia client che server in maniera semplice ecc..
per creare un progetto per eclipse devi usare il comando projectCreator -eclipse nomeProgetto
per creare un'applicazione invece applicationCreator -eclipse nomeProgetto NomeClasse
fatto ciò importi il progetto in eclipse e hai tutto predisposto per funzionare (compresa configurazione di run). e se fai run ti apre un minibrowser in cui carica la tua applicazione.
alla fine quando vuoi distribuire il tutto vai nella cartella del progetto e esegui nomeProgetto-compile
fatto.
semplice come creare form con SWT :sofico:

ps. ah dimenticavo di dire che si può anche debuggare come si è sempre fatto in eclipse

pete
20-05-2006, 03:04
Io mi occupo di sviluppo di siti web Gis e questa libreria la uso da tempo e devo dire che è un tool molto potente.
Non esiste solo l'interfacciamento per java ma anche quella per asp.net.

In pratica ti permette di invocare dei metodi scritti nel codice lato server senza aver la necessità di racaricare tutta la pagina!

Maddoctor
20-05-2006, 07:19
Da quello che dite sembra molto potente ...


... volevo solo far notare una cosa : oggi è cmq possibile tramite l'uso di javascript aggiornare il contenuto di una pagina senza fare un refresh completo (vedi InnerHTML).

A me è capitato di scrivere un sito per hobby, nel quale aggiorno parte della pagine (user on-line, utenti in chat ecc. ecc.) prendendo dati dal DB in tempo reale e scrivendoli nella pagina senza dover fare un refresh completo.

Ciao

Kralizek
20-05-2006, 10:52
infatti ajax non è nulla di nuovo... anzi... è un pattern già vecchio.

solo che ora è salito alla ribalta con i numerosi framework che stanno nascendo. Vedi ATLAS per ASP.NET 2.0 (non l'ho provato con l'1.1) che permette di fare ciò che ha detto Maddoctor con 0 righe di codice ed una decina di righe di xml "alla asp.net"

MenageZero
21-05-2006, 16:56
te lo dico io che ho provato...
le GWT sono delle librerie che contengono widget per le gui (esattamente come SWT o SWING), classi per gestire rpc sia client che server in maniera semplice ecc..
per creare un progetto per eclipse devi usare il comando projectCreator -eclipse nomeProgetto
per creare un'applicazione invece applicationCreator -eclipse nomeProgetto NomeClasse
fatto ciò importi il progetto in eclipse e hai tutto predisposto per funzionare (compresa configurazione di run). e se fai run ti apre un minibrowser in cui carica la tua applicazione.
alla fine quando vuoi distribuire il tutto vai nella cartella del progetto e esegui nomeProgetto-compile
fatto.
semplice come creare form con SWT :sofico:

ps. ah dimenticavo di dire che si può anche debuggare come si è sempre fatto in eclipse

sembra abbastanza "pratico" (soprattutto se uno è in buoni rapporti con java) :)

se ho capito bene lo sviluppatore scrive in java (usando i package inclusi in questo "gwt"), poi il tool di google di dà in output codice (x)html completo degli opportuni script (injavascript) in modo da poter facilmente ottenere una "pagina web AJAX"
(sai per caso se in genere ciò che viene creato funziona bene anche con opera, in particolare se nel codice script generato quando è usato l'oggetto XMLHttpRequest per lo scambio dati con la partes erver si fa uso anche di XSLT, che opra non supporta....
chieo più che altro per curiosità perché opera è il mio browser preferito e perché e se dovessi fare qualcosa di AJAX con questo kit di google, mi piacrebbe ci funzionasse, su opera :cool: )

k0nt3
21-05-2006, 17:13
sembra abbastanza "pratico" (soprattutto se uno è in buoni rapporti con java) :)

se ho capito bene lo sviluppatore scrive in java (usando i package inclusi in questo "gwt"), poi il tool di google di dà in output codice (x)html completo degli opportuni script (injavascript) in modo da poter facilmente ottenere una "pagina web AJAX"
(sai per caso se in genere ciò che viene creato funziona bene anche con opera, in particolare se nel codice script generato quando è usato l'oggetto XMLHttpRequest per lo scambio dati con la partes erver si fa uso anche di XSLT, che opra non supporta....
chieo più che altro per curiosità perché opera è il mio browser preferito e perché e se dovessi fare qualcosa di AJAX con questo kit di google, mi piacrebbe ci funzionasse, su opera :cool: )
sulla pagina di google c'è scritto:
"Your GWT applications automatically support IE, Firefox, Mozilla, Safari, and Opera with no browser detection or special-casing within your code in most cases."
è davvero fantastico fare un sito scrivendo in java e sbattendosene di tutte le problematiche relative alla compatibilità dei browsers :cool:
manca solo un disegnatore di interfaccie che si integra in eclipse :sofico:

MenageZero
21-05-2006, 18:06
sulla pagina di google c'è scritto:
"Your GWT applications automatically support IE, Firefox, Mozilla, Safari, and Opera with no browser detection or special-casing within your code in most cases."
è davvero fantastico fare un sito scrivendo in java e sbattendosene di tutte le problematiche relative alla compatibilità dei browsers :cool:
manca solo un disegnatore di interfaccie che si integra in eclipse :sofico:

mea culpa che non ho prima guardato bene, cmq quel "most" è subdolamente inquietante (in generale, non solo per opera intendo)...
... se ad es. fosse un most=99/100 già si sta abbastanza tranquilli... se invece fosse un 9/10... mi pare già di sentire un certo murphy che se la ride.... :D

k0nt3
21-05-2006, 18:08
mea culpa che non ho prima guardato bene, cmq quel "most" è subdolamente inquietante (in generale, non solo per opera intendo)...
... se ad es. fosse un most=99/100 già si sta abbastanza tranquilli... se invece fosse un 9/10... mi pare già di sentire un certo murphy che se la ride.... :D
ma è possibile aggiungere codice javascript dove ti pare.. c'era scritto qualcosa anche su quello da qualche parte... in ogni caso risparmi moltissimo tempo a correggere solo qualche problema qua e là, in genere sembra funzionare bene

ps. non intendo dire che è perfetto sto GWT ma che è un notevole passo avanti di sicuro

MenageZero
21-05-2006, 21:18
ma è possibile aggiungere codice javascript dove ti pare.. c'era scritto qualcosa anche su quello da qualche parte... in ogni caso risparmi moltissimo tempo a correggere solo qualche problema qua e là, in genere sembra funzionare bene

ps. non intendo dire che è perfetto sto GWT ma che è un notevole passo avanti di sicuro

no, va bene, né io intendo "pretenderlo" perfetto, concordo pienamente che può essere uno strumento utilissimo, mi sono sicuramente lasciato un po' troppo assorbire dal "lato oscuro" ( :D ) in riflessioni un po' pessimistiche su possibili problemi in questo quello, e dire ch mi sono soffermato a pensarci sù a questo gwt proprio perché la news mi ha piacevolmente interessato !

lepre84
21-05-2006, 21:40
anche in Ruby on Rails è possibile una cosa simile e si chiama RJS (ruby javascript).

si scrivono script Ruby e vengono convertiti in javascript

devo ancora provarci però..

LiFeHaCk
22-05-2006, 13:14
da quello che mi hanno detto dovrebbe essere una cosa simile a questa:
quando hai una pagina web se devi aggiornare un frame un capo una tabella ecc devi ovviamente fere il refresh della pagina e questo rende il collegamento piu pesante perche i dati che si scambiano il tuo client con il server sono sempre molti (anche se poi alla fine verra cambiata una parola soltanto).

un applicazioni Ajax invece è un applicazione web che chiede tramite chiamate in xml aggiornamenti al server per farsi tornare solo i dati che ha bisogno senza dover fare il refresh della pagina, con ventaggi di tempi di risposta banda occupata.
finalmente qualcuno ci ha pensato! io nn mi intendo molto di programmazione java javascript eccecc cmq un pokino di php lo conosco e da tanto mi chiedevo se fosse possibile aggiornare solo una parte del codice html senza mai riuscirci :D bhè che dire... un UP per GOOGLE! :D

MenageZero
22-05-2006, 14:11
finalmente qualcuno ci ha pensato! io nn mi intendo molto di programmazione java javascript eccecc cmq un pokino di php lo conosco e da tanto mi chiedevo se fosse possibile aggiornare solo una parte del codice html senza mai riuscirci :D bhè che dire... un UP per GOOGLE! :D

sì, AJAX è una cosa utilissima ( probabilmente anche il relativo tool di google),però leggi bene la news ed i commenti e magari anche il link a wikipedia postato da un altro utente all'inizio: ;)

come hanno già detto anche altri, AJAX, già in circolazone da tempo da tempo, altro non è che uno specifico modo, per implementare la parte client(sostanzialmente la gui utente su pagina (x)html) di una app. web, di usare varie tecnologie già implementate nei browser da anni(sotanzialmente il javascript, alcune spcifiche API standard w3c implementate dal browser ed esposte in questom linguaggio di scripting e l'uso della formattazione xml per i dati scambiati con la controparte server in modo indipendente rispetto al refresh della pagina web):
in pratica tramite l'api DOM in js vai a modificare la rappresentazione interna che il browser ha in memoria della pagina correntemente visualizzata, la quale varia quindi senza bisogno di refresh, e fai questo ad esempio per visulaizzare variazioni nelle informazioni mostrate dovute all'azione dll'utente e all'interazione con la parte server (di solito appunto scambaindo dati in xml attraverso una xmlhttprequest operata tramite l'apposita ed omonima classe in js), i tutto minimizzando il traffico client/server dato che non è necessario che il web server ritrasmetta tutta la apgina con le nuove info.

ma soprattutto ajax non è una invenzione di google di questi gorni, lo si deve alle specifiche w3c, js, ed ha chi le implmenta nei browser

quello di google, come dice la parola stessa, è un insieme di tool che permette allo sviluppatore di creare la parte cleint del web service programmando java con apposite librerie incluse nel kit, poi l'utility di google genera automaticamenete il codice (x)html, js, xml creando così la pagina web ajax; cmq quello che fa il gwt l'aveva speigato anche l'utente k0nt3, e molto meglio di me, visto anche che lui lo ha pure provato
:)

coschizza
22-05-2006, 20:27
finalmente qualcuno ci ha pensato! io nn mi intendo molto di programmazione java javascript eccecc cmq un pokino di php lo conosco e da tanto mi chiedevo se fosse possibile aggiornare solo una parte del codice html senza mai riuscirci :D bhè che dire... un UP per GOOGLE! :D


ma queste cose non si potevano gia fare usando l'ASP .net 1 o 2?