View Full Version : Fedora 5 - Problemi
Fiore_del_Male
19-05-2006, 16:59
Salve,
ho installato da un paio di giorni Fedora 5. Sono riuscito a farmi riconoscere il raid 0 software e all'inizio non c'erano problemi. Ora dopo qualcosa che ho fatto (che non so) al boot mi compare la scritta 'unable to access resume device (SWAP=qualcosa)', e penso che non mi acceda più allo swap ma boota tranquilla. Come posso ripristinarlo?
Un altra domanda...
riesco a montare da root la partizione FAT32 scrivendo da terminale:
dmraid -l
dmraid -ay -v
mount -t vfat -orw,umask=000 /dev/mapper/isw_ebeifcjhdi_RAID_Volume16 /home/Carlo/Desktop/Windows
dove devo inserire questi tre comandi per farmi montare la partizione all'avvio? Ho provato a metterle in /etc/rc.local vedo che le esegue all'avvio ma poi non monta nulla.
Scoperchiatore
20-05-2006, 18:30
Per la seconda, è strano che non monti.
Per la prima, fai, come root
fdisk /dev/hdX -l
mount
cat /etc/fstab
e posta il risultato di tutti i comandi.
X è la letterina che identifica l'hard disk in cui hai la swap (al 99% lo stesso in cui è installato linux, forse hda)
Fiore_del_Male
20-05-2006, 19:02
Prima di tutto grazie per la risposta.
Per il primo quesito ho risolto con un mkswap etc durante il rescue (ho dedicato una partizione allo swap).
Per il secondo non ne ho la più pallida idea di come automatizzare il tutto. Mettendo le tre stringhe in rc.local all'avvio vedo le scritte che monta la fat32 ma una volta sul desktop mi accorgo che in realtà non è vero. Ho fatto anche uno scriptino di bash e l'ho piazzato in /etc/init.d ma nulla di fatto.
Quindi, facendo un passo indietro, come si fa in genere a fargli eseguire dei comandi da root all'avvio?
Fiore_del_Male
20-05-2006, 20:04
Poi un'altra cosa...
ho letto la guida per ricompilare il kernel ma io non ho fatto tutto ciò. Ho installato semplicemente l'rpm del nuovo kernel di fedora e modificato il grub (mi conserverò i files del vecchio kernel fin quando non sarò sicuro di aver fatto la cosa giusta). Ho fatto male o va bene lo stesso?
Scoperchiatore
20-05-2006, 21:41
Prima di tutto grazie per la risposta.
Per il primo quesito ho risolto con un mkswap etc durante il rescue (ho dedicato una partizione allo swap).
Per il secondo non ne ho la più pallida idea di come automatizzare il tutto. Mettendo le tre stringhe in rc.local all'avvio vedo le scritte che monta la fat32 ma una volta sul desktop mi accorgo che in realtà non è vero. Ho fatto anche uno scriptino di bash e l'ho piazzato in /etc/init.d ma nulla di fatto.
Quindi, facendo un passo indietro, come si fa in genere a fargli eseguire dei comandi da root all'avvio?
Mah, guarda, ogni distribuzione in questo fa come cazzo gli pare.
Con Fedora c'è quell'rc.local (è strano che non ti funzioni)
Gentoo ha /etc/conf.d/local.start
Debian ancora non l'ho capito :muro:
Mandriva mi pare che anche lei ha /etc/local.start
Comunque, ci sono vari modi per eseguire dei comandini all'avvio, però per il mount è stato previsto un file a parte, /etc/fstab
Se editi questo file, come root, aggiungendo una linea, potresti ovviare al problema
Ma questi comandi a che servono?
dmraid -l
dmraid -ay -v
Scoperchiatore
20-05-2006, 21:43
Poi un'altra cosa...
ho letto la guida per ricompilare il kernel ma io non ho fatto tutto ciò. Ho installato semplicemente l'rpm del nuovo kernel di fedora e modificato il grub (mi conserverò i files del vecchio kernel fin quando non sarò sicuro di aver fatto la cosa giusta). Ho fatto male o va bene lo stesso?
Va bene.
Compilare un kernel lo si fa per un'esigenza particolare, o perchè si vuole personalizzarlo al massimo, ma in linea di massima non è indispensabile e non porta a miglioramenti di prestazione apprezabili.
Io ho installato direttamente un kernel compilato da me. Poi mi sono rotto di non riuscire a attivare il supporto PCMCIA, e sono passato ad un precompilato ;)
Fiore_del_Male
20-05-2006, 22:29
Quelli sono i comandi per attivare il controller raid. E' per questo che non posso modificare il fstab perchè all'inizio il controller non è attivato. Infatti se provo a montare senza scrivere dmraid -ay -v non accade nulla.
Scoperchiatore
21-05-2006, 14:48
Vedi se in /etc/init.d c'è un qualche file che ti sembra essere parente del raid, tipo dmraidd oppure raidon o qualcosa del genere.
I servizi di avvio (e il RAID è un servizio) stanno lì dentro (in realtà quelli sono collegamenti ad altri programmi o script che eseguono altri programmi).
Dato che c'è il servizio per hdparm (setta DMA e altre cosette per gli HD) mi sembra possibilie che ci sia il servizio per il raid.
Fiore_del_Male
21-05-2006, 20:48
Niente, non vedo nulla che richiami al raid.
Comunque con lo script che avevo fatto e messo in init.d con link simbolico a rc5.d, avvia il controller ma è come se non possa in quella fase montare le partizioni.
Infatti se eseguo lo script da root una volta su desktop non ci sono problemi.
Vabbè comunque non fa nulla...grazie per la disponibità. Se magari ci sono nuove idee ben vengano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.