PDA

View Full Version : all'uscita di Leopard....


4lekos
19-05-2006, 14:49
secondo le vostre conoscenze, all'uscita di Leopard quale sarà la politica commerciale di Apple?
chi ha comprato un computer fino al giorno prima resterà attaccato al palo con il vecchio OS oppure potrà in qualche modo passare al nuovo senza eccessivi aggravi?

io tengo molto alla possibilità di usarlo ANCHE in ambiente windows, quindi Leopard sarebbe fondamentale (so di boot camp per l'attuale SO ma è cmq una beta e su Leopard sarà perfezionata).

vorrei comprare a breve un iMac ma non vorrei poi pentirmente quando tra qualche mese ci sarà il nuovo sistema!

che fare? comprare subito e sperare in un atto di generosità di apple oppure meglio aspettare settembre?

Darkel83
19-05-2006, 14:54
Allora se fai un acquisto nelle due settimane precedenti al lancio del nuovo prodotto puoi fartelo cambiare cn quello nuovo (gli ordini nn ancora spediti li switchano in automatico loro).
Altrimenti dipende da te, ossia se puoi e hai voglia di aspettare o no.
Al limite leopard lo puoi sempre comprare dopo e istallarlo.

matteos
19-05-2006, 15:19
aggiungo,sperando di non dire una cavolata,che se l'acquisto risale al max ad un mese prima dell'uscita del nuovo OS si può richiedere quello nuovo pagando una cifra modesta(credo le spese di spedizione)

Darkel83
19-05-2006, 15:26
ho un dubbio anche io a sto punto: istallando il novo sistema operativo formatta l'hd???
ossia dvo farmi un backup dei file da tiger???

mackillers
19-05-2006, 15:30
no... o meglio lo decidi tu in fase di installazione(alemno che non differisca in questo da TIger, ma lo ritengo molto difficile)

Darkel83
19-05-2006, 15:33
no... o meglio lo decidi tu in fase di installazione(alemno che non differisca in questo da TIger, ma lo ritengo molto difficile)

Grazie per l'info.
Perchè venendo da windows ho la fobia del format e dei backup

4lekos
19-05-2006, 15:41
ho un dubbio anche io a sto punto: istallando il novo sistema operativo formatta l'hd???
ossia dvo farmi un backup dei file da tiger???


se nella peggiore delle ipotesi lo dovessi comprare separatamente dopo l'uscita, prevedibilmente e approssimativamente i SO apple quanto costano? un occhio della testa come win o qualcosa di più ragionevole?

Massimo87
19-05-2006, 16:06
se nella peggiore delle ipotesi lo dovessi comprare separatamente dopo l'uscita, prevedibilmente e approssimativamente i SO apple quanto costano? un occhio della testa come win o qualcosa di più ragionevole?
120€ o 99€ se non sbaglio :)

K3it4r0
19-05-2006, 16:14
tiger costa 129 euro :)

4lekos
19-05-2006, 16:27
tiger costa 129 euro :)


va be', magari aspetto settembre :cry:

ci sono roumors riguardo un futuro eventuale rimpiazzo dell'iMac?

jumpingflash
19-05-2006, 16:46
Scusate.... ma sto leopard si sa quando uscira'?

matteos
19-05-2006, 17:36
Scusate.... ma sto leopard si sa quando uscira'?
stando alle ultime notizie si parla di fine 2006-inizi 2007.Ad agosto si saprà meglio

4lekos
19-05-2006, 17:40
stando alle ultime notizie si parla di fine 2006-inizi 2007.Ad agosto si saprà meglio


fine anno??? :eek:

io sapevo fosse annunciato per agosto settembre

matteos
19-05-2006, 17:45
fine anno??? :eek:

io sapevo fosse annunciato per agosto settembre
non penso proprio

znick
19-05-2006, 17:46
tiger costa 129 euro :)

se sei studente puoi prenderlo in licenza studenti a 88€

PS sempre per fare un po' di polemica, WindowsXP HOME retail costa 280 eurozzi!

21-5-73
19-05-2006, 18:11
fine anno??? :eek:

io sapevo fosse annunciato per agosto settembre

Luglio/agosto beta per gli sviluppatori, retail fine 2006 inizio 2007.

Darkel83
19-05-2006, 22:37
In pratica aspettiamocelo sotto l'albero di natale, o al peggio in gennaio :(

Max(IT)
20-05-2006, 00:00
Ma sentite tutta questa necessità di un nuovo Mac OS X ??? :mbe:

marcowave
20-05-2006, 00:10
Ma sentite tutta questa necessità di un nuovo Mac OS X ??? :mbe:

infatti, per me aspetteranno almeno fino ai primi mesi del 2007.
Magari però la preview la fanno a settembre...

per ora Tiger va alla grande.. io non sento minimamente il bisogno di un nuovo sistema :D

4lekos
20-05-2006, 09:32
Ma sentite tutta questa necessità di un nuovo Mac OS X ??? :mbe:


a me l'unica cosa che interessa è la completa compatibilità con windows e da quel che ho capito leopard sarà cmq un passo avanti rispetto a boot camp

ArticMan
20-05-2006, 09:42
Secondo me 88Euro è un ottimo prezzo.
Dai su, chi non ha uno studente anche solo conoscente? ;)
E stiamo parlando di un os appena uscito, non uno che è vecchio di 4 anni e più :asd:

Max(IT)
20-05-2006, 12:05
mah, ultimamente vedo un sacco di gente che prende un Mac preoccupatissima della "completa compatibilità con Windows" :mbe:
Io sinceramente ho preso un Mac proprio per evitare Windows come la peste, e di BootCamp non sento affatto la necessità, ne con Tiger oggi e tantomeno con Leopard domani ...
Anzi, vi dirò che l' idea di dover riformattare il mio iMac tra un 6-7 mesi per cambiare il s.o. mi disturba parecchio ...

4lekos
20-05-2006, 12:10
mah, ultimamente vedo un sacco di gente che prende un Mac preoccupatissima della "completa compatibilità con Windows" :mbe:
Io sinceramente ho preso un Mac proprio per evitare Windows come la peste, e di BootCamp non sento affatto la necessità, ne con Tiger oggi e tantomeno con Leopard domani ...
Anzi, vi dirò che l' idea di dover riformattare il mio iMac tra un 6-7 mesi per cambiare il s.o. mi disturba parecchio ...


troppi programmi e programmini di nicchia sono solo per windows

un esempio banale: per ordinare le stampe fotografiche on line di un noto estore si usa un apposito programmino (printengine). ovviamente esiste solo in versione windows.
oppure i cd che escono con le riviste giuridiche (banche dati di sentenze e leggi) sono solo in versione windows.

insomma se spende 1500 euro per un computer non vorrei poi dovermi sentire tagliato fuori dal mondo.

Darkel83
20-05-2006, 13:01
Io se mi iscrivo ad architettura avro bisogno di win purtroppo :(

cmq tiger è veramente ottimo sì, ma come dice jobs anche il migliore può migliorare :D

Poi Leopard prevederà un nuovo finder a quanto si è capito, organizzato in maniera diversa e sarà + reattivo :sofico:

Max(IT)
20-05-2006, 13:06
Io se mi iscrivo ad architettura avro bisogno di win purtroppo :(

come mai ?!?

Darkel83
20-05-2006, 13:20
Autocad e roba così :muro:

wsHaRkw
20-05-2006, 13:55
un esempio banale: per ordinare le stampe fotografiche on line di un noto estore si usa un apposito programmino (printengine). ovviamente esiste solo in versione windows.


pure io avevo in mente quello! Tralaltro il programmino è indispensabile se si vogliono fare i libri :D

21-5-73
20-05-2006, 16:06
Magari sono strano io, pero' tra comprare un PC perche' solo cosi' posso stampare le foto usando il servizio di un estore (che tra l' altro pago) preferisco prendermi quello che mi pare e cambiare sito di stampe. Diverso il discorso dei cd giuridici anche se pure li sarebbe da vedere come sono stati creati.

wsHaRkw
20-05-2006, 17:26
non sei strano...sei estremista :D
A parte che tramite quel software non si mandano solo in stampa le foto ma è possibile creare libri ed altro e quello è l'unico gestore che ti permette di fare ciò (o così mi risulta)... Poi c'è questa meravigliosa possibiltà di prendersi un mac e con bootcamp installarsi win per quei programmi che lo richiedono, perchè non sfruttarla?

21-5-73
20-05-2006, 17:50
non sei strano...sei estremista :D
A parte che tramite quel software non si mandano solo in stampa le foto ma è possibile creare libri ed altro e quello è l'unico gestore che ti permette di fare ciò (o così mi risulta)... Poi c'è questa meravigliosa possibiltà di prendersi un mac e con bootcamp installarsi win per quei programmi che lo richiedono, perchè non sfruttarla?

Il dual boot e' una cosa in piu' e per certi versi molto buona, ma da qui a farne il motivo principale a cui e' legato il fatto se acquistare o no un Mac ce ne passa..... Per curiosita' mi dareste (anche in PVT) il link del servizio di cui parlate cosi' vedo cosa offre e come e' strutturato?

Criceto
20-05-2006, 18:14
Anzi, vi dirò che l' idea di dover riformattare il mio iMac tra un 6-7 mesi per cambiare il s.o. mi disturba parecchio ...

Non è necessario.
Ci sono 3 opzioni per installare un nuovo OS X:
1. Piallare tutto e installare da zero
2. "Archivia e installa"
3. Aggiorna

Solo nel primo caso c'è una formattazione.
L'opzione 2 permette di avere un'istallazione "pulita" senza dover riformattare. Il programma di installazione si occupa poi di recuperare (opzionalmente) i principali settaggi e preferenze (tipo gli utenti, i settaggi di rete, i documenti, ecc).
L'opzione 3 aggiorna l'OS non toccando nient'altro. Tutto rimane uguale.

Io in genere scelgo la seconda opzione. Permette di avere un OS "fresco fresco" e ho sempre la cartella dell'OS vecchio per recuperare preferenze che eventualmente possono servire. Ma l'opzione 3 va comunque bene.

4lekos
20-05-2006, 18:17
Il dual boot e' una cosa in piu' e per certi versi molto buona, ma da qui a farne il motivo principale a cui e' legato il fatto se acquistare o no un Mac ce ne passa..... Per curiosita' mi dareste (anche in PVT) il link del servizio di cui parlate cosi' vedo cosa offre e come e' strutturato?


quello del programma dello estore è solo un esempio se ne possono fare tanti altri.

inoltre tutti i siti che stampano foto on line hanno il loro programmino, e credo nessuno sia in versione mac.

il sito a cui mi riferivo cmq è www.photocity.it (ma stesso discorso vale per sviluppofoto.net digitalpix.com ecc.)

il punto è che la versatilità è un valore aggiunto molto importante.
gli apple costano caro e mi spiacerebbe sentirmi tagliati fuori dal mondo tutte le molte volte in cui si uso quei programmi che si usano raramente

Pelino
20-05-2006, 21:35
se ne e' parlato in questi giorni sul forum, bootcamp e' una possibilita' in piu'. E si, ci sono diversi programmi che per mac proprio non ci sono, di cui non si puo' fare a meno: per me e' stato arcview, altrimenti avrei acquistato un powerbook. (l'anno scorso).

wsHaRkw
21-05-2006, 00:12
Il dual boot e' una cosa in piu' e per certi versi molto buona, ma da qui a farne il motivo principale a cui e' legato il fatto se acquistare o no un Mac ce ne passa..... Per curiosita' mi dareste (anche in PVT) il link del servizio di cui parlate cosi' vedo cosa offre e come e' strutturato?

boh sinceramente se non ci fosse stata la possibilità del dualboot non avrei neanche preso in cosiderazione l'idea di prendere un mac :D
Lo switch deve essere lento e indolore :D
Per fortuna adesso c'è la possiblità di farlo così posso finalmente usare aperture :sbav: :D

raffobaffo
21-05-2006, 20:13
anche per me, il passaggio a mac è stato osteggiato dai famosi cd delle banche giuridiche...
girano solo su win e per me che faccio il giurista di professione il pc era una scelta obbligata...

ora, invece, passerò a mac... anche perché questa banche dati giuridiche richiedono pochissime risorse e quindi girano bene pure con un virtualizzatore come parallels o virtualpc...

piùche altro spero che si possa utilizzare windows in virtuale e anche i cd virtuali (daemon tools per intenderci)... infatti io mi faccio le immagini dei cd e così ho le mie 10 banche dati tutte contemporaneamente sull'hd senza dover mai inserire un solo cd... :)

Criceto
21-05-2006, 21:08
piùche altro spero che si possa utilizzare windows in virtuale e anche i cd virtuali (daemon tools per intenderci)... infatti io mi faccio le immagini dei cd e così ho le mie 10 banche dati tutte contemporaneamente sull'hd senza dover mai inserire un solo cd... :)

I dischi immagine su Mac OS X sono una feature del sistema operativo, non servono programmi di terze parti. Anzi il modo ufficiale per distribuire software Mac via internet è appunto per mezzo di dischi immagine.

Il formato nativo è il .dmg che può essere normale (ISO), compresso, criptato, scrivibile e alcune combinazione di questo.
Inoltre vengono supportati anche altri formati, in particole l'ISO (il .dmg "liscio" è in effetti un ISO e può essere masterizzato anche da PC cambiando semplicemente estensione).

I dischi immagine compressi (quelli più diffusi) sono comodi perchè permettono di risparmiare molto spazio e dovrebbero essere in particolare molto efficaci con contenuto testuale, come le tue banche dati. Tra l'altro la decompressione è assolutamente trasparente veloce e non si notano differenze prestazionali in confronto a dischi immagine non compressi.

I dischi immagine criptati scrivibili, invece, sono molto comodi per tenere cose "sotto chiave"... :D

Il supporto dei dischi immagine su PC, anche con programmi di terze parti, come puoi vedere è molto più rozzo....

raffobaffo
21-05-2006, 21:11
sì, sapevo che il mac li gestiva meglio...

la mia domanda però era un'altra...se cioè giravano programmi per caricare le immagini in modo virtuale in ambiente windows vitualizzato...

il fatto è che i programmi sono .exe e quindi girano solo su pc... ergo anche il drive virtuale (credo) deve funzionare per win... a meno che il win virtualizzato possa utilizzare i drive virtuali creati dal mac...

Criceto
21-05-2006, 21:15
sì, sapevo che il mac li gestiva meglio...

la mia domanda però era un'altra...se cioè giravano programmi per caricare le immagini in modo virtuale in ambiente windows vitualizzato...

il fatto è che i programmi sono .exe e quindi girano solo su pc... ergo anche il drive virtuale (credo) deve funzionare per win... a meno che il win virtualizzato possa utilizzare i drive virtuali creati dal mac...

Perchè vuoi farlo in ambiente Windows questo lavoro?
Prendi il tuo CD, salvalo come disco immagine (.dmg) e carica l'immagine da Parallel. Windows neanche se ne accorge che è un disco immagine... e lo puoi fare anche compresso.
Se vuoi usare invece Bootcamp, allora devi usare i sistemi PC (daemon Tools, ecc).

marcowave
21-05-2006, 21:21
ragazzi, ma parallel gestisce anche il 3D o solo il 2D?

perchè Virtual e VMWare non gestiscono il 3D :(

raffobaffo
21-05-2006, 22:07
ok criceto... io mi chiedevo se si poteva fare... se tu mi dici che così funge ho un problema in meno...

grazie! :)

MacNeo
21-05-2006, 22:21
Visto che è venuto fuori il problema delle stampe fotografiche, vorrei ricordarvi che è possibile farlo direttamente da iPhoto.
Sono stampe kodak (mi pare), ed è possibile anche fare biglietti d'auguri, calendari e, appunto, libri.

wsHaRkw
22-05-2006, 02:52
Visto che è venuto fuori il problema delle stampe fotografiche, vorrei ricordarvi che è possibile farlo direttamente da iPhoto.
Sono stampe kodak (mi pare), ed è possibile anche fare biglietti d'auguri, calendari e, appunto, libri.

questo può essere interessante... leggerò un pò :D

MacNeo
22-05-2006, 03:05
questo può essere interessante... leggerò un pò :D
http://www.apple.com/it/ilife/iphoto/
in particolare sulla destra vai alle sezioni Raccolte, Calendari, Cartoline e Stampe (confermo che sono Kodak, c'è scritto).