View Full Version : Chipset nForce 570 per Abit
Redazione di Hardware Upg
19-05-2006, 10:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/17417.html
Il produttore taiwanese presenta una nuova piattaforma per processori AMD Socket AM2, basata su uno dei nuovi chipset NVIDIA della serie nForce 5
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cos'è la circuiteria di raffreddamento?
mi sa che intendeva il sistema di raffredamento ;)
Cos'è la circuiteria di raffreddamento?
Inteso come sistema di raffreddamento, avendo un solo chip da raffreddare al posto di due
mackillers
19-05-2006, 10:38
ma l' FSB rimarra a 200Mhz?
quindi questa sheda monta una sorta di Nforce5 SLi? quali sono le sue caratteristiche? non se ne è parlato molto che differenze include rispetto al Nf4?
oppure come immagino è solo una adattatura del 4?
MALACARNE
19-05-2006, 10:56
piccolo errore :
...questo semnplifica di molto...
cos'è quel pulsante che si vede sotto il dissipatore in basso a sinistra?
quindi con questa scheda madre oltre ai lettori cd e dvd non si possono usare altre unità IDE?
solo hd sata?
alstare84
19-05-2006, 11:03
Non è un pulsante...ma il tappo per l'uscita (o ingresso) ottica...
Spero che Abit abbia risolto i suoi problemi finanziari perché l'ho sempre considerata una ottima marca, sia per qualità che per prestazioni, l'unica cosa che stona esteriormente nelle mobo Abit é il colore della scheda (classico e ormai un po superato), per quanto riguarda questa mobo, ok il sistema di raffreddamento passivo ma quella heatpipe oltre a non essere bellissima da vedere credo che in alluminio e cosi lunga non serva a molto!
capitan_crasy
19-05-2006, 11:05
ma l' FSB rimarra a 200Mhz?
Gli athlon 64 non hanno il Bus (FSB)
quindi questa sheda monta una sorta di Nforce5 SLi?
esatto...
quali sono le sue caratteristiche? non se ne è parlato molto che differenze include rispetto al Nf4? oppure come immagino è solo una adattatura del 4?
è una versione migliorata (si spera per il firewall Nvidia e la gestione delle porte SATA2 con i driver Nvidia IDE) dell'Nforce4 SLI; in più ha 6 porte SATA2 contro le 4 dell'Nforce4...
leddlazarus
19-05-2006, 11:39
se non erro c'è una connessione EIDE di fianco al connettore di alimentazione.
Internal I/O Connectors
* 1 x Floppy port
* 6 x SATA connectors
* 1 x Ultra DMA 133/100/66/33 connector
* 3 x USB 2.0 headers
* 2 x 1394 headers
Gli athlon 64 non hanno il Bus (FSB)
ho sentito dire molte volte questa frase... ma non o mai capito se sia veramente corretto o no dire che gli A64 non hanno bus.
Come si chiama quindi, se non bus, quella "velocità" (200-250mhz) che moltiplicata per il "moltiplicatore" dà la velocità effettiva della CPU?
E a cosa serve il moltiplicatore dell'HT (HyperTransport? si scive così?)? Non è una sorta di "qud-Bumped di Intel"?
Grazie
Se intendi in basso a sinistra nella foto e non nel layout della scheda quello che ti sembra un bottoncino dovrebbe essere un uscita ottica.
Il fatto è che per bus non si intende una velocità, ma si intendono le linee su cui si veicolano i dati. Quindi è inesatto piuttosto dire che il bus è una frequenza.
Per convenzione e praticità (sincronismi ecc.) si usa moltiplicare la frequenza del bus per un moltiplicatore.
Se pensi a una cpu intel infatti, esiste un unico bus dati che comunica con il chipset e veicola tutti i dati su quel bus.
Athlon ha due bus se vogliamo metterla così. Il bus della memoria a 200 x 2 mhz e il bus HT a 200 x 4-5 mhz oltre un moltiplicatore per il clock. Diciamo quindi che internamente abbiamo una cpu che attraverso sincronismi fa lavorare zone diverse a frequenze diverse.
Quindi diciamo che 200 Mhz è una frequenza base, ma svincoliamo il concetto di questa frequenza con il concetto di bus.
Internal I/O Connectors
* 1 x Floppy port
* 6 x SATA connectors
* 1 x Ultra DMA 133/100/66/33 connector
* 3 x USB 2.0 headers
* 2 x 1394 headers
esattamente, quindi nel mio caso, che ho 2 lettori e 3 hard disk che viaggiano su ATA (non sata) sarei fregato....
x Buffus
Puoi considerare l'ipotesi se i dischi sono nuovi di prendere degli adattatori. Salveresti i dischi.
Dire "non ha bus" è scorretto...perchè di bus ce ne sono a bizzeffe sull'Athlon 64 e sulla sue schede madri...
Invece dire che non ha il FSB è in parte corretto... Il Front Side Bus è quel bus su cui per definizione passano i dati che dal controller della memoria vanno alla CPU... Ebbene questo bus non è esterno alla CPU, ma è interno e viaggia alla stessa frequenza della CPU... Dire che è interno alla CPU e dire che non esiste è praticamente la stessa cosa...perchè di fatto non è un bus ;)
HT non è un bus, ma è un link punto-punto...simile ad un bus ma praticamente libero dai protocolli più generali dei bus, soprattutto per sincronizzazione (mutua esclusione) ed indirizzamento...
Quindi i 200 Mhz che vengono chiamati FSB, sugli Athlon 64, non hanno niente a che vedere con un FSB...ma sono semplicemente il clock di sistema... Cioè quello da cui vengono ricavati il clock della CPU e del link HT... Invece il clock della memoria viene ricavato a partire dal clock della CPU...
x Buffus
Puoi considerare l'ipotesi se i dischi sono nuovi di prendere degli adattatori. Salveresti i dischi.
non sapevo esistessero...grazie!
non sai se esistono anche degli adattatori opposti (hd sata su mobo ata) ?
Grazie
Black_Jad
19-05-2006, 16:26
stanno proprio fuori pero l'unica unita ottica sata è plextor e gli altri???
stanno ancora smaltendo......
andrea80
19-05-2006, 17:38
non sai se esistono anche degli adattatori opposti (hd sata su mobo ata) ?
Grazie
No esistono solo quelli per hdd PATA->SATA
Ma a parte il fatto di poche connessioni ATA133, che voglio dire i primi processori M2 nn costeranno poco quindi non sarà una migrazione così rapida da imporre un cambio radicale di tutto il resto, e poi dopo questa nel giro di un paio di mesi ne usciranno altre di mobo con le solite due porte ATA133, vedo che mancano anche le porte seriali e parallele!!
JohnPetrucci
19-05-2006, 17:50
Un solo connettore Ultra DMA 133/100/66/33 è un difetto imho.
A sto punto sarebbe stato più sensato metterne un secondo a discapito di quello del floppy, anche se preferisco le schede che hanno anche quest'ultimo.
Dopo l'acquisizione di ALI e quindi del chipset ULI M1697 mi piacerebbe tanto rimuovere il dissipatore per vedere cosa veramente ci stia sotto.... 6 porte SATA e nessun controller Silicon image.... sembra che i problemi nVidia siano spariti come per incanto.... ;)
MicheleWT
22-05-2006, 11:46
ma le nuove unità ottiche blu ray saranno sata spero!
MicheleWT
22-05-2006, 11:48
eliminiamo i floppy! basta unità floppy, basta porte nelle mobo!
dischi magnetici da 1.44?!?!?!? roba da uomo di neanderthal :D
il boot? lo faremo da blu ray 8-)
ma se togli il floppy quando installi win i driver sata come li installi ? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.