View Full Version : Perché Dell e Toshiba meglio di ASUS?
Ciao a tutti, riprovo a scrivere visto che giorni fa ho inserito un post ma con scarso successo di consigli utili. Sono in ferie quindi approfitto di questo breve periodo per avere da voi dei buoni consiglio. Devo acquistare un nuovo notebook, il vecchio ormai l'ho consumato e non andava più, sono un reporter freelance, la mia attività é principalmente quella di fare fotografie e riprese in giro x il mondo, durante i miei pochissimi momenti liberi, soprattutto in aeroporto o in stanze d'albergo, scarico foto e riprese sul notebook, ritocco le foto se c'é bisogno e monto pezzi di filmato campione (rippati ovviamente) da spedire via email al mio capo redattore. Non solo, ma visto che negli aeroporti (moltissimi ormai) vi é disponibilità di POP d'accesso WiFi riesco anche a leggere e spedire email, fare piccole videoconferenze con msn e perché no via bluetooth riesco anche ad aggiornare la rubrica del telefonino.
La mia domanda quindi é proprio questa: mi sono letto decine e decine di thread sull'acquisto del miglior portatile, non solo ma ho spulciato anche tutti i thread in cui si parlava di pezzi di hardware presi singolarmente, e da quanto leggo non capisco proprio perché i Dell e i Toshiba vengono portati su di un palmo della mano mentre soluzioni innovative e veramente complete come l'ASUS A6JC Q008H no. A parte l'assistenza che sembra eccellere nei Dell e nei Toshiba ma se puntassi al fatto che il mio notebbok non si romperà perché dovrei preferire Dell e Toshiba ad ASUS? Il Notebook che avrei puntato tra l'altro, un ASUS A6JC Q008H incarna tutte quelle doti di cui avrei tanto bisogno e non ultimo, in talune circostanze, mi eviterebbe anche passaggi doppi, vedi x esempio la SD della digitale nel card reader usb, la webcam, sempre usb, l'utilizzo della penna bluetooth ecc. Ho provato a fare dei preventivi con modelli Dell e Toshiba equiparabili all'ASUS ma non trovo per tutti i modelli la combinata Bluetooth, Irda, Card Reader, Webcam, perché? Mi sbaglio o é cosi? Mi sapete aiutare? Grazie
oissela2421972
19-05-2006, 08:43
Ciao a tutti, riprovo a scrivere visto che giorni fa ho inserito un post ma con scarso successo di consigli utili. Sono in ferie quindi approfitto di questo breve periodo per avere da voi dei buoni consiglio. Devo acquistare un nuovo notebook, il vecchio ormai l'ho consumato e non andava più, sono un reporter freelance, la mia attività é principalmente quella di fare fotografie e riprese in giro x il mondo, durante i miei pochissimi momenti liberi, soprattutto in aeroporto o in stanze d'albergo, scarico foto e riprese sul notebook, ritocco le foto se c'é bisogno e monto pezzi di filmato campione (rippati ovviamente) da spedire via email al mio capo redattore. Non solo, ma visto che negli aeroporti (moltissimi ormai) vi é disponibilità di POP d'accesso WiFi riesco anche a leggere e spedire email, fare piccole videoconferenze con msn e perché no via bluetooth riesco anche ad aggiornare la rubrica del telefonino.
La mia domanda quindi é proprio questa: mi sono letto decine e decine di thread sull'acquisto del miglior portatile, non solo ma ho spulciato anche tutti i thread in cui si parlava di pezzi di hardware presi singolarmente, e da quanto leggo non capisco proprio perché i Dell e i Toshiba vengono portati su di un palmo della mano mentre soluzioni innovative e veramente complete come l'ASUS A6JC Q008H no. A parte l'assistenza che sembra eccellere nei Dell e nei Toshiba ma se puntassi al fatto che il mio notebbok non si romperà perché dovrei preferire Dell e Toshiba ad ASUS? Il Notebook che avrei puntato tra l'altro, un ASUS A6JC Q008H incarna tutte quelle doti di cui avrei tanto bisogno e non ultimo, in talune circostanze, mi eviterebbe anche passaggi doppi, vedi x esempio la SD della digitale nel card reader usb, la webcam, sempre usb, l'utilizzo della penna bluetooth ecc. Ho provato a fare dei preventivi con modelli Dell e Toshiba equiparabili all'ASUS ma non trovo per tutti i modelli la combinata Bluetooth, Irda, Card Reader, Webcam, perché? Mi sbaglio o é cosi? Mi sapete aiutare? Grazie
Tutti i commenti e valutazioni fatte, sono solitamente frutto di esperienze personali e/o approfondimenti fatti leggendo recensioni di prove e test.
Da quanto ho letto nei forum di discussione, e' vero che DELL e TOSHIBA vengono considerate ottime macchine, ma che ASUS sia stata definita pessima come marca mi giunge nuova.
L'unica che viene quasi sempre bastonata e' la povera ACER (per motivazioni piu' che valide comunque).
Detto questo, devi considerare una cosa basilare. Tutto quello che viene detto nei FORUM deve essere letto e valutato.
Se per te L'ASUS A6JC Q008H, e' la macchina che unisce tutto cio' di cui hai bisogno, non pensarci due volte e acquistala, sarebbe da sciocchi acquistare un notebook di cui se ne parla benissimo, ma che non ha tutte le caratteristiche che tu richiedi. Te ne pentiresti sicuramente :)
Magari non sono stato per te illuminante sulle differenze tra TOSHIBA ASUS e DELL, ma ci tenevo a darti questo consiglio.
:D
Ti ringrazio della risposta, le tue considerazioni sono ben in mente anche a me, certamente alla fine opterò per ciò che più mi si addice e l'A6JC Q008H é in cima alla scala delle priorità, però, proprio per non lasciare nulla di intentato ed inesplorato, volevo avere delucidazioni affinché l'acquisto non si riveli una "fregatura", o meglio, che magari non esista qualcosa di similare e che convenga di più sotto tutti i punti di vista.
Per quanto riguarda ASUS non credo di aver detto che sia una sòla, anzi, constatavo solo il fatto che in questo Forum Dell e Toshiba vengono molto "sponsorizzati" mentre degli ASUS si dice bene e a volte male ma sempre un gradino in basso alle marche citate precedentemente.
Non c'é nessun'altro che mi sa aiutare?
Dell e Toshiba hanno delle caratteristiche per cui spiccano:
a. Dell ti dà una vastissima possibilità di configurare il tuo acquisto e in alcuni
periodi le offerte sono davvero allettanti (vedi l'Inspirion 6400 a marzo);
b. Toshiba è stata la prima a concepire il notebook così come lo
conosciamo e i suoi modelli hanno dei monitor davvero
brillanti.
Asus non ha nulla da invidiare a queste due marche, tranne il fatto che monta degli HD leggermente più lenti (4200rpm vs 5400rpm).
Comunque sia, un professionista come te deve puntare all'acquisto del modello che gli sembra più utile al suo lavoro.
Nel caso ti servisse un notebook davvero robusto, ti consiglio di dare un'occhiata ai Panasonic: sono fatti apposta per un uso estremo.
Buona scelta.
Notebook Panasonic? Mai sentito parlare, ma sono cosi affidabili? Ora ci do una occhiata. Grazie per la dritta
Ho dato una occhiata al sito Panasonic, notebook di quel genere dalle mie parti vengono definiti "cassepanche" :p
Ma in definitiva la mia domanda é questa: Esiste un notebook comparabile all'ASUS A6JC Q008H? :muro:
Ho dato una occhiata al sito Panasonic, notebook di quel genere dalle mie parti vengono definiti "cassepanche" :p
Hai detto bene :D .
Di simile ci sarebbe il Toshiba (le marche sono sempre quelle :stordita: ) Satellite A100-155 con monitor 15.4", 1Gb di ram, centrino duo, wireless e bluetooth. E' un po' caruccio, ma offre qualcosa in più dell'Asus (processore più veloce 1,66 vs 1,83).
smodding-desk
19-05-2006, 11:20
A parte l'assistenza che sembra eccellere nei Dell e nei Toshiba ma se puntassi al fatto che il mio notebbok non si romperà perché dovrei preferire Dell e Toshiba ad ASUS?
Non per portare sfiga ma chi te lo dice che non si romperà? Non si tratta solo di un discorso di robustezza e qualità costruttiva, ma un guasto a livello di elettronica può capitare lo stesso a qualsiasi notebook.
Ai fini di un utilizzo professionale del notebook valuta bene garanzia ed assistenza e le varie formule proposte dalle case produttrici. Quanto tempo puoi stare senza notebook e quanto ci perderesti in termini di lavoro etc...
E lo dici a me? Se si rompe tu immagina che catastrofe potrebbe essere, magari sono a Taiwan... :muro: Il fatto é che io non ho nessuna preclusione di marche ma di integrazione delle varie capacità del notebook stesso. Come dicevo nel mio precedente post avere il Wifi, Bluetooth, Irda, Cardreader e la webcam integrate ampliano la mia capacità di movimento e produttività! Io giro con due borsoni pieni zeppi di apparecchiature, cavi e cavetti, iniziare a toglierne qualcuno mi faciliterebbe la vita e mi eviterebbe di lasciare a destra e a manca chiavi usb bluetooth, card reader (con la sd sopra ovviamente) in giro per gli aeroporti. Detto questo per dirti che una soluzione del genere venga offerta solo da ASUS, quindi mi chiedevo, vi chiedevo, se esistesse qualcosa di simile in giro tutto qui.
smodding-desk
19-05-2006, 14:04
E lo dici a me? Se si rompe tu immagina che catastrofe potrebbe essere, magari sono a Taiwan... :muro: Il fatto é che io non ho nessuna preclusione di marche ma di integrazione delle varie capacità del notebook stesso. Come dicevo nel mio precedente post avere il Wifi, Bluetooth, Irda, Cardreader e la webcam integrate ampliano la mia capacità di movimento e produttività! Io giro con due borsoni pieni zeppi di apparecchiature, cavi e cavetti, iniziare a toglierne qualcuno mi faciliterebbe la vita e mi eviterebbe di lasciare a destra e a manca chiavi usb bluetooth, card reader (con la sd sopra ovviamente) in giro per gli aeroporti. Detto questo per dirti che una soluzione del genere venga offerta solo da ASUS, quindi mi chiedevo, vi chiedevo, se esistesse qualcosa di simile in giro tutto qui.
Ma la webcam è indispensabile che sia integrata? Perché a parte questa, ci sono vari modelli c.d. business (es. dell latitude, hp serie nc nx, toshiba serie tecra, lenovo serie z/t) che hanno tutto il resto.
io ho comprato due notebook asus e mi sono sempre trovato bene, non ho provato i dell ma saranno simili +o-
smodding-desk
20-05-2006, 21:26
io ho comprato due notebook asus e mi sono sempre trovato bene, non ho provato i dell ma saranno simili +o-
Il mio era un discorso relativo all'assistenza che nell'acquisto di un notebook per uso professionale e per di più girando il mondo è, imho, la variabile più importante, tutto il resto viene dopo. Fare delle classifiche di merito è impossible ma almeno stando agli utenti di questo forum (ma anche di altri) l'assistenza asus non è a livello di dell, ibm/lenovo o hp, almeno in Italia.
nicgalla
21-05-2006, 15:44
Nel sito del mio rivenditore abituale, leggo nelle caratteristiche degli ASUS c'è anche scritto "Inoltre, è possibile usufruire dell'estensione internazionale della garanzia in modo del tutto gratuito registrandosi sul sito ASUS®"
Approfondisci la cosa, potrebbe essere molto interessante per chi come te è un Magellano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.