PDA

View Full Version : Quale linguaggio per applicazione ingegneristica?


ciucozoppo
19-05-2006, 08:59
ok... lo so che è l'n-esimo post sull'argomento
però non ne ho trovato nessuno che faccia al caso mio

volevo fare una applicazione per un calcoletto di ingegenria strutturale con un minimo di interfaccia grafica (3 o 4 finestre); è quasi-indispensabile che sia presente una qualche libreria per il calcolo matriciale
la velocità di esecuzione non è sicuramente il mio problema principale, perchè tutto sommato non è che devo fare una mole immensa di calcoli, sono più preoccupato di trovare un editor free/open source per creare delle interfacce grafiche decenti ;)

non sono un programmatore esperto però non sono neanche un principiante, all'università ho studiato il fortran, che però non voglio usare (anche perchè credo che fare un'interfaccia grafica con fortran sia ardua...)
ho studiato perl per i fatti miei però non so se è adatto

l'intenzione è quella di "investire il tempo" nell'apprendimento di un linguaggio che mi possa tornare utile anche in altre occasioni di medio-bassa complessità.

io avevo pensato a java, ho visto che qualche libreria per il calcolo matriciale è reperibile... voi cosa mi consigliate? :confused:

Thank you friends!

shinya
19-05-2006, 09:13
Python ha un'ottima libreria per l'analisi numerica (NumPy), che credo soddisfi pienamente le tue richieste, dato che devi solo lavorare con qualche matrice.
Inoltre possiede un binding molto supportato alle wxWindows.

Alcuni link:
http://www.python.org/
http://www.wxpython.org/
http://numeric.scipy.org/

buon lavoro! :)

dupa
19-05-2006, 09:41
ok... lo so che è l'n-esimo post sull'argomento
però non ne ho trovato nessuno che faccia al caso mio

volevo fare una applicazione per un calcoletto di ingegenria strutturale con un minimo di interfaccia grafica (3 o 4 finestre); è quasi-indispensabile che sia presente una qualche libreria per il calcolo matriciale
la velocità di esecuzione non è sicuramente il mio problema principale, perchè tutto sommato non è che devo fare una mole immensa di calcoli, sono più preoccupato di trovare un editor free/open source per creare delle interfacce grafiche decenti ;)

non sono un programmatore esperto però non sono neanche un principiante, all'università ho studiato il fortran, che però non voglio usare (anche perchè credo che fare un'interfaccia grafica con fortran sia ardua...)
ho studiato perl per i fatti miei però non so se è adatto

l'intenzione è quella di "investire il tempo" nell'apprendimento di un linguaggio che mi possa tornare utile anche in altre occasioni di medio-bassa complessità.

io avevo pensato a java, ho visto che qualche libreria per il calcolo matriciale è reperibile... voi cosa mi consigliate? :confused:

Thank you friends!

Io ti consiglierei java visto che sono un java fan, e come ambienti di sviluppo ti consiglio eclipse o netbeans.
Anche se devo ammettere che la gestione di java delle finestre e della GUI non è banalissima.
Per il resto java è un linguaggio fantastico.

O in alternativa puoi usare C# su .net o peggio se vuoi proprio un linguaggio easy VB su .net

CIao

mynos79
19-05-2006, 10:54
Perchè non usare VB.NET? è un linguaggio molto potente e semplice, soprattutto per la gestione delle interfacce grafiche ... ci sono moltissimi componenti gratuiti per il calcolo matriciale, anche se non è difficile crearne di propri.
E poi ora c'è anche la versione Visual Basic Express 2005 che è gratuita (non è open source ovviamente).
Facci un pensierino ... la tecnologia .NET sta avanzando molto ed assieme al Java è secondo me il futuro (nonchè il presente).

ciucozoppo
19-05-2006, 11:03
java è sicuramente un linguaggio a 360°, però è interessante (e forse più semplice) anche il python...
ci avevo dato un'occhiata veloce poi avevo lasciato perdere

una domanda su python: ma wxpython è un form designer per creare delle interfacce grafiche? l'ho installato ma se capisco bene ci vuole un altro programma (tipo Boa Constructor??) per disegnare widgets, giusto?

...e una domanda su java: per disegnare i form in eclipse serve un plugin, vero?