View Full Version : forti dubbi sulla suse che installo
pietrosky
18-05-2006, 21:30
allora oggi installo la suse 10.1 64 bit i pacchetti del quinto cd non li ho potuti installare in quanto non fungeva ma cmq tutto ok.
driver lan non li ho dovuti installare gia su internet (con fastweb)
driver scheda video mezzo deluso, ha riconosciuto tutto ma scaricando i driver ati gli ultimi (.run) lo clicco ma si apre il file semplicemente senza installarlo?? scusate sono niubbissimo (primo giorno di linux)
cliccando "il mio sistema" la velocita del clock del procio mi segna a volte pure 1.gh............mentre dovrebbe essere 2 ghz (athlon 64 3200)
altro problema: come memoria disponibile mi da 36 mb (+ cache 702mb)
anche se su memoria totale mi riconosce 1gh (quantità esatta)
grazie x le risposte
edito: mi doveva lasciare windows col dual boot ma quando ho riavviato è comparso direttamente linux senza aprirsi il liloboot
come ripristino pure windows?????? se faccio partiore un'installazione nuova di windows senza toccare linux..........mi compare la possibilità del dual boot????
Driver scheda video: non è come win. Cmq non è dfficilissimo. Io ho una nvidia, altri ti sapranno aiutare meglio di me.
Ti mostra il clock reale: sicuramente è abilitato il cool'n quiet (per vedere tieni aperta la schermata il mio computer, clicca sulla "spina elettrica" che trovi nell'applet e prova a caricare qualche programma. vedrai che varia la frequenza sia da "il mi ocomputer" che da powersave. Se vuoi disabilitarlo, tasto dx sulla spina e imposta la politica di frequenza della cpu.
Per la memoria è normale: linux cerca di usare tutta quella che trova (cache), ma la libera subit appena serve!! ;)
Ciauz!!
pietrosky
18-05-2006, 21:45
nel terminale come mi identifico come superuser?????????
su, invio
password di root, invio
Scoperchiatore
18-05-2006, 22:04
su, invio
password di root, invio
meglio fare
su -
e poi invio.
Il - è importante.
A dir la verità non so a cosa serva il "-"!!! :D In 3 anni ho sempre fatto così, e a dir la verità non avevo mai letto di questa "aggiunta"/opzione.
EDIT: viva il man: è questo?
-, -l, --login
Rende la shell una shell di login. Ciò implica le seguenti cose.
Annulla tutte le variabili d'ambiente ad eccezione di `TERM',
`HOME', e `SHELL' (le quali sono impostate come già descritto),
e di `USER' e `LOGNAME' (che sono impostate, anche per il
superuser, come descritto sopra), e assegna a `PATH' il valore
di default precompilato. Cambia alla home directory dell'UTENTE.
Prepone "-" al nome della shell, per far sì che essa legga i
propri file di inizializzazione.
pietrosky
18-05-2006, 22:14
fottutoooo
ho installato i driver mi ha fatto riavviare ma non mi riconosce alcuna accellerazione hw, non compare in taskbar lo stemma ati, avvio dal menu kde ati control carica e poi non succede nulla
per suse c'è questa guida http://en.opensuse.org/Howto-ATIdriver
edito: mi doveva lasciare windows col dual boot ma quando ho riavviato è comparso direttamente linux senza aprirsi il liloboot
come ripristino pure windows??????
Apri YaST, vai in "Sistema" e poi su "Configurazione bootloader" (o qualcosa di simile); scegli di aggiungere un sistema e, quando te lo chiede, indica il disco/partizione su cui risiede Windows.
Ciao
pietrosky
18-05-2006, 22:39
Apri YaST, vai in "Sistema" e poi su "Configurazione bootloader" (o qualcosa di simile); scegli di aggiungere un sistema e, quando te lo chiede, indica il disco/partizione su cui risiede Windows.
Ciao
risolto
pietrosky
18-05-2006, 23:00
per suse c'è questa guida http://en.opensuse.org/Howto-ATIdriver
mi dice di installare questo andando su yast
ma come faccio?? cioè su yast dove vado???
Installing required packages
Use Yast to install kernel-source and gcc from your installation CD/DVD. If you updated the kernel so it´s newer than the one on the disc you´ll also need to run You to update kernel-source after installation.
mi dice di installare questo andando su yast
ma come faccio?? cioè su yast dove vado???
Installing required packages
Use Yast to install kernel-source and gcc from your installation CD/DVD. If you updated the kernel so it´s newer than the one on the disc you´ll also need to run You to update kernel-source after installation.
Apri YaST, vai nella sez. software e quindi "Installare/togliere pacchetti"; da lì selezioni tutto quello che ti serve...
:)
pietrosky
18-05-2006, 23:22
Apri YaST, vai nella sez. software e quindi "Installare/togliere pacchetti"; da lì selezioni tutto quello che ti serve...
:)
mi chiede il cd 5 clicco ok ma nulla me lo richiede all'infinito che è???
pietrosky
18-05-2006, 23:23
lo devo scaricare dinuovo???
lo devo scaricare dinuovo???
Non saprei... io avevo la 10.0 per x86 su un unico DVD e andava più che bene, anche se poi ho iniziato ad usare apt per scaricare ed installare pacchetti direttamente dalla rete. :stordita:
pietrosky
18-05-2006, 23:56
Non saprei... io avevo la 10.0 per x86 su un unico DVD e andava più che bene, anche se poi ho iniziato ad usare apt per scaricare ed installare pacchetti direttamente dalla rete. :stordita:
vabene lo sto reistallando, su yast non ce aggiungi pacchetti, ce gestione pacchetti...che li posso prendere dai cd di installazione non dalla rete
cmq ragazzi non capisco la guida sono troppo niubbo potreste dirmi che vuole che io faccia nei dettagli tipo mongoloide please
Requirements
* ATI installer from the ATI website. http://www.ati.com/support/driver.html
* Packages (in addition to a default SUSE Linux 10.0 install):
o kernel-source
o gcc
[edit]
Installing required packages
Use Yast to install kernel-source and gcc from your installation CD/DVD. If you updated the kernel so it´s newer than the one on the disc you´ll also need to run You to update kernel-source after installation.
[edit]
Generate & install RPM
List the supported packages
./ati-driver-installer-8.24.8-x86.run --get-supported
==================================================
ATI Technologies Linux Driver Installer/Packager
==================================================
List of supported packages:
SuSE/SLES9-IA32
SuSE/SUSE91-IA32
SuSE/SUSE100-IA32
SuSE/SUSE92-IA32
SuSE/SUSE93-IA32
SuSE/SUSE101-IA32
Create an RPM for SUSE Linux 10.1 by using the installer with the flag for your platform.
./ati-driver-installer-8.24.8-x86.run --buildpkg SuSE/SUSE101-IA32
./ati-driver-installer-8.24.8-x86.run --buildpkg SuSE/SUSE101-AMD64
Afterwards install the created RPM by using the rpm command.
rpm -Uhv fglrx_6_8_0_SUSE101-8.24.8-1.*.rpm
[edit]
Configure (old drivers)
Switch to runlevel 3
init 3
sax2 -r -m 0=fglrx -b /usr/share/doc/packages/fglrx/sax2-profile
Note: 3D is enabled by default, and can not be configured through sax2
Note: If you have problems with the XFree Server open the "/etc/X11/xorg.conf" file and add " Option "AGPMask" "0x00000006" " to the "Device" section.
[edit]
Configure (version 8.23.7 and newer)
Switch to runlevel 3
init 3
aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf
Then reboot.
[edit]
Additional References
New official ATI Installer instructions (3/8/2006) http://www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.23.7-inst.html
For official instructions (maintained by SUSE) to install and configure the ATI driver on (open)SUSE consult our ATI Installer HOWTO.
[edit]
Additional Notes for those with Toshiba Equium Laptops with ATI Graphics Cards
Quite often these laptops refuse to install properly, a quick and dirty guide to get the basic GUI running to allow you to get the latest drivers.
1) Install with ACPI disabled, finish all the usual installation steps, creation of root password and main user account. Reboot once complete rather then logging straight on.
2)On the main boot menu highlight SUSE 10.0, press F2 and type the number 3 into your boot options, then press enter. This boots up in text based mode rather then the GUI.
3) Login as root, and then using the editor of choice open the file /etc/X11/xorg.conf (It must be an upper case X in X11).
4) Scroll down till you see the following
Section "Device"
Board Name "ATI Radeon X200m"
Bus ID "1:0:0"
Driver "Radeon"
Identifier.........
Replace "Radeon" with "vesa" then save and exit.
5) Reboot your system by typing "reboot" in the console and log on as usual. You can now log on to the GUI and get to the ATI website and follow the rest of the instructions given here.
- scarica l'installer dal sito di ati
- apri un terminale
- digita "cd /cartella/dove/c'è/l'installer/"
- digita "su -"
- digita "sh nome_del_file_che_hai_scaricato.sh" (nota che schiacciando TAB si autocompleta il nome)
- genera un pacchetto per la tua distro
- dal terminale dov'eri prima digita "rpm -Uvh pacchetto_appena_generato.rpm" (dovresti aver notato che ti ha creato un nuovo file)
- digita "init 3"
- digita "aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf"
- reboota
- se non va bene qualche dettaglio chiedi.. io ho dovuto modificare qualcosa
pietrosky
19-05-2006, 12:19
appena arrivo a sh e nome file scaricato mi dice che ha generato il pacchetto ma il pacchetto nella cartella non ce????
poi mi si apre l'utility di installazione grafica di ati....la lascio aperta enel frattempo proseguo con le tue istruzioni??? il fatto che non ce nessun pacchetto non lo vedo
pietrosky
19-05-2006, 12:28
ok l'ho rifatto: mi ha generato il pacchetto rpm lo installa pero appena ho scritto init 3 mi è uscito dalla modalità grafica ed è entrato nella modalità testo.........appena faccio init 3 è come se crashasse...posso provare senza init 3????
pietrosky
19-05-2006, 12:36
ce l'ho fattttttttttttttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
stessa procedura x i driver nvidia???
ok l'ho rifatto: mi ha generato il pacchetto rpm lo installa pero appena ho scritto init 3 mi è uscito dalla modalità grafica ed è entrato nella modalità testo.........appena faccio init 3 è come se crashasse...posso provare senza init 3????
deve uscire dalla modalità grafica.. non è un crash. alla fine resetti con ctrl+alt+canc
ce l'ho fattttttttttttttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
stessa procedura x i driver nvidia???
ah non avevo ancora letto :)
ps. i drivers invidia sono più facili da installare e migliori come prestazioni :muro:
pietrosky
19-05-2006, 12:40
ah non avevo ancora letto :)
ps. i drivers invidia sono più facili da installare e migliori come prestazioni :muro:
no io l'ho fatto senza fare init 3 ed ha funzionato uguale mi dice accellerazione 3d...solo che il pannello di controllo ati mi carica e poi non succede nulla scompare.
xche????
lo dovevo fare con init 3 ???
no io l'ho fatto senza fare init 3 ed ha funzionato uguale mi dice accellerazione 3d...solo che il pannello di controllo ati mi carica e poi non succede nulla scompare.
xche????
lo dovevo fare con init 3 ???
il pannello di controllo esiste ma non serve a niente.. ignoralo :D
comunque devi resettare prima di avere il 3D, anche senza init 3.
per vedere se hai accelerazione fai partire fgl_glxgears dal terminale
pietrosky
19-05-2006, 12:54
il pannello di controllo esiste ma non serve a niente.. ignoralo :D
comunque devi resettare prima di avere il 3D, anche senza init 3.
per vedere se hai accelerazione fai partire fgl_glxgears dal terminale
ok mi compare un quadratote tipo direct x con delle rotelle :sofico:
ma perche il pannello non funge?? che l'hanno fatto a fare??
ok mi compare un quadratote tipo direct x con delle rotelle :sofico:
ma perche il pannello non funge?? che l'hanno fatto a fare??
perchè le nvidia ce l'hanno mi pare... ma lascia stare il supporto di ati a linux è scandaloso per adesso :)
adesso puoi usare il 3D comunque :sofico:
Artemisyu
19-05-2006, 17:13
ok l'ho rifatto: mi ha generato il pacchetto rpm lo installa pero appena ho scritto init 3 mi è uscito dalla modalità grafica ed è entrato nella modalità testo.........appena faccio init 3 è come se crashasse...posso provare senza init 3????
E' giusto che esca dalla modalità grafica... se devi modificare parti del server grafico per installare i driver banalmente il server grafico non deve essere in esecuzione :)
Scoperchiatore
20-05-2006, 18:15
A dir la verità non so a cosa serva il "-"!!! :D In 3 anni ho sempre fatto così, e a dir la verità non avevo mai letto di questa "aggiunta"/opzione.
EDIT: viva il man: è questo?
-, -l, --login
Rende la shell una shell di login. Ciò implica le seguenti cose.
Annulla tutte le variabili d'ambiente ad eccezione di `TERM',
`HOME', e `SHELL' (le quali sono impostate come già descritto),
e di `USER' e `LOGNAME' (che sono impostate, anche per il
superuser, come descritto sopra), e assegna a `PATH' il valore
di default precompilato. Cambia alla home directory dell'UTENTE.
Prepone "-" al nome della shell, per far sì che essa legga i
propri file di inizializzazione.
In molte distro, se non usi il "-", non cambi il path dell'utente. Dato che nel path dell'utente normale non ci sono /sbin e /usr/sbin, quando fai
su
non vedi quei comandi.
Se invece fai su -, viene importato il path di root, e puoi agire a tutti gli effetti come se ti fossi loggato come root da una shell virtuale.
Su Fedora e Gentoo, se fai su senza - non puoi fare insmod o ifconfig (a meno di scrivere /sbin/insmod). Su Debian non sembra avere sto problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.