View Full Version : [Official Thread] Romano Prodi: dichiarazioni e commenti
:D
Si può fare, visto che ora è lui il nuovo boss?
Comincio in bellezza, con una notizia dal tgcom.
http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo310292.shtml
"Non c'è intento punitivo contro chi non ha votato per l'Unione perché l'Italia non è un Paese diviso. Con il nuovo governo cercheremo concordia, il che non significa perseguire intese non limpide". Una "salutare alternanza" ha aggiunto, non significa una frattura.
RITIRO DALL'IRAQ
"E' intenzione del governo proporre al Parlamento il rientro dei nostri soldati dall'Iraq anche se siamo orgogliosi della prova di abilità professionale, di coraggio e di umanità che essi hanno dato". Il ritiro avverrà "nei tempi tecnici necessari", definendone anche un consultazione con tutte le parti interessate, le modalità affinché le condizioni di sicurezza siano garantite.
AMNISTIA
"Il governo intende proporre al Parlamento di studiare un provvedimento diretto ad alleggerire l'attuale insostenibile situazione delle carceri".
CONTI PUBBLICI
Prodi vuol dare seguito alle richieste dell'Europa. Anche se non vi è spazio per manovre straordinarie sui conti pubblici, "la correzione è indispensabile per asssolvere ai nostri impegni europei, secondo linee concordate anche dal precedente governo". Tornano in primo piano la lotta all'evasione fiscale e il cuneo: intenzione del governo è "ridurre sensibilmente, in una misura quantificabile i cinque punti, nel primo anno di legislatura l'eccessivo carico contributivo sul lavoro dipendente".
AUSTERITA'
Prodi chiama all'austerità nelle spese della e per la politica. E davanti ai senatori afferma: "E' mia intenzone ridurre di almeno la metà le scorte per il personale politico e di governo".
Il discorso di Prodi non è stato gradito dalla Cdl che l'ha definito "noioso" e "di basso profilo". Apprezzamento tra gli esponenti della maggioranza che hanno avuto parole di elogio per il professore per un discorso concreto e "non di propaganda".
Matrixbob
18-05-2006, 19:45
Il discorso di Prodi non è stato gradito dalla Cdl che l'ha definito "noioso" e "di basso profilo". Apprezzamento tra gli esponenti della maggioranza che hanno avuto parole di elogio per il professore per un discorso concreto e "non di propaganda".
Noioso?!
Probabilmente volevano qualche soubrette o ragazza pon pon ...
FastFreddy
18-05-2006, 19:46
Eh, ma Berlusconi....
Matrixbob
18-05-2006, 19:48
Eh, ma Berlusconi....
:mbe: .............. :confused:
come diceva silvio, faranno un'opposizione decisamente spinta e... infantile :asd:
sinceramente stanno iniziando veramente da culo a far l'opposizione. non mi sembra che 5 anni fa la sinistra fischiava dietro e cioccava così bruscamente contro silvio... magari mi sbaglio ma da quel che ricordo il partito più "portato" a fischi e insulti è sempre stata la lega... :D
FastFreddy
18-05-2006, 20:10
Questo thread dovrebbe parlare delle dichiarazioni del Sig. Prodi Romano e del suo (?) governo, non di quelle dell'opposizione...
franklar
18-05-2006, 20:18
Questo thread dovrebbe parlare delle dichiarazioni del Sig. Prodi Romano e del suo (?) governo, non di quelle dell'opposizione...
senti chi parla :rolleyes:
Eh, ma Berlusconi....
Matrixbob
18-05-2006, 20:33
...ma da quel che ricordo il partito più "portato" a fischi e insulti è sempre stata la lega... :D
Sembra di essere alla Corrida con campane e triktrak!!
Immagino che torneranno alla idea di secessione se il referendum boccia la devolution.
CMQ torniamo a Prodi ... non ha ancora fatto nulla a aprte arrivare dove è adesso, cosa commentiamo?!
franklar
18-05-2006, 20:43
RITIRO DALL'IRAQ
"E' intenzione del governo proporre al Parlamento il rientro dei nostri soldati dall'Iraq anche se siamo orgogliosi della prova di abilità professionale, di coraggio e di umanità che essi hanno dato". Il ritiro avverrà "nei tempi tecnici necessari", definendone anche un consultazione con tutte le parti interessate, le modalità affinché le condizioni di sicurezza siano garantite.
E se invece del ritiro, che difficilmente potrà avere effetti positivi a breve termine, non si rispolverasse l'idea di una ridefinizione della missione internazionale in Iraq ?
Più che altro dovrebbero andar via USA & Gran Bretagna, che sono quelli che più creano casini, per quanto sono visti come invasori, per il resto non sarebbe possibile un'intensa azione diplomatica, in modo da calmare un po' le varie fazioni concedendo qualcosa ad ognuno ? E poi truppe di pace europee e di altri paesi arabi, magari con coinvolgimento di Russia e Cina... proprio non è nemmeno immaginabile ?
bluelake
18-05-2006, 20:48
RITIRO DALL'IRAQ
"E' intenzione del governo proporre al Parlamento il rientro dei nostri soldati dall'Iraq anche se siamo orgogliosi della prova di abilità professionale, di coraggio e di umanità che essi hanno dato". Il ritiro avverrà "nei tempi tecnici necessari", definendone anche un consultazione con tutte le parti interessate, le modalità affinché le condizioni di sicurezza siano garantite.
era già nel programma da tempo, sarebbe stato anomalo che ci avessero ripensato...
"Il governo intende proporre al Parlamento di studiare un provvedimento diretto ad alleggerire l'attuale insostenibile situazione delle carceri".
il che non significa necessariamente amnistia...
CONTI PUBBLICI
Prodi vuol dare seguito alle richieste dell'Europa. Anche se non vi è spazio per manovre straordinarie sui conti pubblici, "la correzione è indispensabile per asssolvere ai nostri impegni europei, secondo linee concordate anche dal precedente governo". Tornano in primo piano la lotta all'evasione fiscale e il cuneo: intenzione del governo è "ridurre sensibilmente, in una misura quantificabile i cinque punti, nel primo anno di legislatura l'eccessivo carico contributivo sul lavoro dipendente".
vedremo se ci riuscirà, anche se non sembra una cosa facilmente attuabile.
AUSTERITA'
Prodi chiama all'austerità nelle spese della e per la politica. E davanti ai senatori afferma: "E' mia intenzone ridurre di almeno la metà le scorte per il personale politico e di governo".
idem come sopra.
FastFreddy
18-05-2006, 22:34
senti chi parla :rolleyes:
Avevo solo fatto una previsione, puntualmente avveratasi...
discepolo
18-05-2006, 23:19
chissà come la presa la Bonino, Rutelli e Mastella per il ritiro immediato dell' iraq!! :Prrr: :Prrr:
PS durante la campagna elettorale Brodi aveva detto che il ritiro sarebbe stato concordato con il governo iracheno! :O
PS2 continuare a dire che siamo li come forza di occupazione ci mette nel mirino degli integralisti islamici, mi chiedo chi gli ha steso il discorso ci abbia riflettuto! :muro: :muro:
bluelake
18-05-2006, 23:47
PS2 continuare a dire che siamo li come forza di occupazione ci mette nel mirino degli integralisti islamici, mi chiedo chi gli ha steso il discorso ci abbia riflettuto! :muro: :muro:
hai notizia di attentati avvenuti in paesi europei che non abbiano partecipato alla guerra in Iraq? :mbe:
franklar
19-05-2006, 00:04
PS durante la campagna elettorale Brodi aveva detto che...
eh-ehm... :rolleyes:
discepolo
19-05-2006, 08:07
hai notizia di attentati avvenuti in paesi europei che non abbiano partecipato alla guerra in Iraq? :mbe:
:doh:
quella contro il terrorismo islamico, è guerra planetaria, quindi io considero anche gli attacchi avvenuti nella zona asiatica del nostro mondo! :mbe:
hai notizia di attentati avvenuti in paesi europei che non abbiano partecipato alla guerra in Iraq? :mbe:
non mi pare in italia ne siano avvenuti...
così come mi sembra che abbiano rapito anche giornalisti francesi...ecc ecc...
cosa c'entra?
:.Blizzard.:
19-05-2006, 09:43
non mi pare in italia ne siano avvenuti...
http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/cronaca/allertastragi2/relservizi/relservizi.html
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/07_Luglio/11/fini.shtml
edited, letto male il rpely :p
Il discorso di Prodi è stato penoso, da vergogna.
E' chiaro che non posso giustificare i modi in cui è stato contestato in parlamento, ma "bugiardo" è il termine più carino che si può utilizzare per i suoi passaggi sull'Iraq. Non solo è bugiardo: è anche irresponsabile, dato che non è più la trombetta dell'opposizione ma ha la responsabilità della guida del paese. Si può essere o meno d'accordo con la nostra presenza in Iraq, ma dover ricorrere a palesi e incontestabili balle denota una posizione prettamente ideologica e come tale da bocciare.
Sono curioso di sapere come voteranno partiti come i "guerrafondai" radicali o quelli di centro quando verrà proposto il ritiro.
Inoltre, come al solito la sinistra è capace solo di demolire il lavoro altrui senza proporre niente di concreto.
Veramente una tristezza di governo infinita...
discepolo
19-05-2006, 10:10
Il discorso di Prodi è stato penoso, da vergogna.
E' chiaro che non posso giustificare i modi in cui è stato contestato in parlamento, ma "bugiardo" è il termine più carino che si può utilizzare per i suoi passaggi sull'Iraq. Non solo è bugiardo: è anche irresponsabile, dato che non è più la trombetta dell'opposizione ma ha la responsabilità della guida del paese. Si può essere o meno d'accordo con la nostra presenza in Iraq, ma dover ricorrere a palesi e incontestabili balle denota una posizione prettamente ideologica e come tale da bocciare.
Sono curioso di sapere come voteranno partiti come i "guerrafondai" radicali o quelli di centro quando verrà proposto il ritiro.
Inoltre, come al solito la sinistra è capace solo di demolire il lavoro altrui senza proporre niente di concreto.
Veramente una tristezza di governo infinita...
auspico che cada al più presto! :doh:
franklar
19-05-2006, 10:13
Veramente una tristezza di governo infinita...
li abbiamo già avuti i nostri 5 anni di "tristezza di governo infinita", speriamo di cambiare musica
Il discorso di Prodi è stato penoso, da vergogna.
Prevedibile commento. Come chiedere all'oste com'è il vino... nell'osteria di fronte :D
auspico che cada al più presto!
E i discorsini sull'importanza di una stabilità di governo ? Dimenticati di già eh ? :rolleyes:
li abbiamo già avuti i nostri 5 anni di "tristezza di governo infinita", speriamo di cambiare musica
Prevedibile commento. Come chiedere all'oste com'è il vino... nell'osteria di fronte :D
Nossignore.
Ho detto: si può essere più o meno d'accordo sulla nostra presenza in Iraq, ma dover ricorrere ad INCONTESTABILI BALLE (partecipazione alla guerra - occupazione del paese) dimostra che si tratta esclusivamente di posizione ideologica assolutamente incompatibile con una guida responsabile del paese.
Riguardo al paese che "non è diviso", ma dove sono finite tutte le dichiarazione di Prodi che vuole "unire un paese diviso"? :mbe:
:.Blizzard.:
19-05-2006, 10:20
Il discorso di Prodi è stato penoso, da vergogna.
E' chiaro che non posso giustificare i modi in cui è stato contestato in parlamento, ma "bugiardo" è il termine più carino che si può utilizzare per i suoi passaggi sull'Iraq. Non solo è bugiardo: è anche irresponsabile, dato che non è più la trombetta dell'opposizione ma ha la responsabilità della guida del paese. Si può essere o meno d'accordo con la nostra presenza in Iraq, ma dover ricorrere a palesi e incontestabili balle denota una posizione prettamente ideologica e come tale da bocciare.
Sono curioso di sapere come voteranno partiti come i "guerrafondai" radicali o quelli di centro quando verrà proposto il ritiro.
Inoltre, come al solito la sinistra è capace solo di demolire il lavoro altrui senza proporre niente di concreto.
Veramente una tristezza di governo infinita...
Potrei sapere quali "grossi balle" abbia detto riguardo il ritiro delle truppe dall'Iraq? Potrei sapere perché la sinistra demolisce il lavoro altrui quando il ritiro entro il 2006 era un obiettivo dell'eventuale governo di centro destra?
Mi pare non abbia detto "domani leviamo le tende e tutti a casa", ma ha parlato di tempi tecnici, ovvero dei tempi necessari per un ritiro accordato - il prima possibile ovviamente. Vorrei inoltre sottolineare la differenza tra chi critica adesso il governo di centrosinistra (guardate che ogni tanto si puó essere anche d'accordo eh ... non bisogna sparare a zero per presa di posizione) e quelli che criticavano il cdx durate il loro governo: noi il piú delle volte parlavamo di FATTI, voi vi riducete a soltanto a fare ipotesi e scongiure per il futuro. Quindi, visto che il programma é stato firmato da TUTTO il governo di centro sinistra, perché non aspettare che si arrivi a una decisione sul rititro senza mettere le mani avanti inutilmente pensando a chissá cosa faranno i partiti "guerrafondai" ( :rolleyes: ) ?
:.Blizzard.:
19-05-2006, 10:25
Nossignore.
Ho detto: si può essere più o meno d'accordo sulla nostra presenza in Iraq, ma dover ricorrere ad INCONTESTABILI BALLE (partecipazione alla guerra - occupazione del paese) dimostra che si tratta esclusivamente di posizione ideologica assolutamente incompatibile con una guida responsabile del paese.
Riguardo al paese che "non è diviso", ma dove sono finite tutte le dichiarazione di Prodi che vuole "unire un paese diviso"? :mbe:
Fammi capire, quindi solo se si é d'accordo che siamo lí in missione di pace vuol dire che si é nel giusto? O sará anche quella una semplice presa di posizione legata a una propria ideologia, a un proprio pensiero, proprio come quello del centro sinistra? Per me quelle non sono balle. Per il centro destra sí. Amen.
Vorrie inoltre farti notare che di fatto c'é un governo di CENTRO SINISTRA. Che dobbiamo fare quindi? Assecondare tutte le proposte del centro destra in ogni cosa per poter dire "non siamo divisi"? Impossibile. Ribadisco poi il fatto che il ritiro sarebbe rientrato negli obiettivi - lo é tutt'ora - del centro destra.
Potrei sapere quali "grossi balle" abbia detto riguardo il ritiro delle truppe dall'Iraq? Potrei sapere perché la sinistra demolisce il lavoro altrui quando il ritiro entro il 2006 era un obiettivo dell'eventuale governo di centro destra?
Mi pare non abbia detto "domani leviamo le tende e tutti a casa", ma ha parlato di tempi tecnici, ovvero dei tempi necessari per un ritiro accordato - il prima possibile ovviamente. Vorrei inoltre sottolineare la differenza tra chi critica adesso il governo di centrosinistra (guardate che ogni tanto si puó essere anche d'accordo eh ... non bisogna sparare a zero per presa di posizione) e quelli che criticavano il cdx durate il loro governo: noi il piú delle volte parlavamo di FATTI, voi vi riducete a soltanto a fare ipotesi e scongiure per il futuro. Quindi, visto che il programma é stato firmato da TUTTO il governo di centro sinistra, perché non aspettare che si arrivi a una decisione sul rititro senza mettere le mani avanti inutilmente pensando a chissá cosa faranno i partiti "guerrafondai" ( :rolleyes: ) ?
Guerrafondai è un termine usato da PDCI verso la Bonino, per cui il :rolleyes: lo rimando al mittente senza problemi. Così puoi indirizzarlo a chi di dovere...
Le balle incontestabili, come ho scritto sopra, sono il fatto di aver partecipato alla guerra (magari, dato che c'è gente affetta dal millenium bug al governo e che è tornata al '900 quando si è passati al 2000, qualcuno ha avuto problemi di calendario sul nostro intervento in Iraq, chissà...) e l'occupazione del paese. Bella eh? Addestramento forze locali, ricostruzione, poi elezioni... addirittura dell'altro giorno la richiesta del governo di Nassirya di restare... che occupazione fica.
Fammi capire, quindi solo se si é d'accordo che siamo lí in missione di pace vuol dire che si é nel giusto? O sará anche quella una semplice presa di posizione legata a una propria ideologia, a un proprio pensiero, proprio come quello del centro sinistra? Per me quelle non sono balle. Per il centro destra sí. Amen.
Vorrie inoltre farti notare che di fatto c'é un governo di CENTRO SINISTRA. Che dobbiamo fare quindi? Assecondare tutte le proposte del centro destra in ogni cosa per poter dire "non siamo divisi"? Impossibile. Ribadisco poi il fatto che il ritiro sarebbe rientrato negli obiettivi - lo é tutt'ora - del centro destra.
Se si è d'accordo che si è in missione di pace si guardano i FATTI.
Poi si può essere d'accordo o meno sull'opportunità di esserci.
Ma dire che si è partecipato alla guerra e che si sta occupando il paese sono BALLE. E un premier che nel discorso di apertura è costretto a ricorrere a balle è un premier alla frutta e da vergogna.
Scusa, ma questa che hai detto E' ENORME.
Non chiedermi di citare esempi perchè ne è pieno il forum.
Giusto ieri criticavo questo atteggiamento di non saper accettare il trattamento riservato agli altri per 5 anni: CONTESTARE, RESISTERE, OBBIETTARE a priori. Ovviamente gli accusati cadevano dalle nuvole.....
Quindi, auguroni per i prossimi 5 (?) anni di forum. :)
Oddio non avevo letto questa frase :doh:
Anche solo pensare una cosa del genere richiedere una faccia bronzea che fa impallidire i bronzi di Riace :rolleyes:
...da che pulpitooooo.... :nono:
:.Blizzard.:
19-05-2006, 10:40
Guerrafondai è un termine usato da PDCI verso la Bonino, per cui il :rolleyes: lo rimando al mittente senza problemi. Così puoi indirizzarlo a chi di dovere...
Non sapevo di questa uscita, ma sinceramente mi domando in che contesto sia stato detto ...
Le balle incontestabili, come ho scritto sopra, sono il fatto di aver partecipato alla guerra (magari, dato che c'è gente affetta dal millenium bug al governo e che è tornata al '900 quando si è passati al 2000, qualcuno ha avuto problemi di calendario sul nostro intervento in Iraq, chissà...) e l'occupazione del paese. Bella eh? Addestramento forze locali, ricostruzione, poi elezioni... addirittura dell'altro giorno la richiesta del governo di Nassirya di restare... che occupazione fica.
Se si è d'accordo che si è in missione di pace si guardano i FATTI.
Poi si può essere d'accordo o meno sull'opportunità di esserci.
Su questo ci sarebbe molto di cui discutere. A partire dal fatto che se non erro solo il 9% dei fondi destinati in Iraq sono andati a finire per ricostruzione e cosí via e al fatto che inidirettamente, appoggiando l'operato Americano, si appoggia anche l'occupazione a prescindere da cosa faccia l'Italia lá.
Scusa, ma questa che hai detto E' ENORME.
Non chiedermi di citare esempi perchè ne è pieno il forum.
Mi spiace ma frequento questo forum molto saltuariamente. Só solo che dal canto mio e di molta altra gente di sinistra che conosco ci si é sempre limitati a criticare FATTI e non a fare supposizioni.
Giusto ieri criticavo questo atteggiamento di non saper accettare il trattamento riservato agli altri per 5 anni: CONTESTARE, RESISTERE, OBBIETTARE a priori. Ovviamente gli accusati cadevano dalle nuvole.....
Non ho inteso il senso di questa affermazione ;)
Quindi, auguroni per i prossimi 5 (?) anni di forum. [
Grazie, e speriamo che siano davvero 5 anni.
E un premier che nel discorso di apertura è costretto a ricorrere a balle è un premier alla frutta e da vergogna.
Dejavú ...
franklar
19-05-2006, 10:40
Prodi ha detto che siamo in guerra, e che stiamo occupando ( noi, Italiani ) l'Iraq ? :confused:
Oppure ha detto che stiamo appoggiando una guerra ( quella mossa dagli angloamericani ) sbagliata e la conseguente occupazione ? ( come disse pure Silvio )
No, perchè il discorso non l'ho sentito tutto, magari Romano s'è preso un colpo di caldo andando in bici :D
Non sapevo di questa uscita, ma sinceramente mi domando in che contesto sia stato detto ...
PDCI ha detto "non vogliamo una guerrafondaia come la Bonino alla difesa".
Contestualizzato è più bello?
Su questo ci sarebbe molto di cui discutere. A partire dal fatto che se non erro solo il 9% dei fondi destinati in Iraq sono andati a finire per ricostruzione e cosí via e al fatto che inidirettamente, appoggiando l'operato Americano, si appoggia anche l'occupazione a prescindere da cosa faccia l'Italia lá.
non ci siamo: è il concetto di occupazione che è una tavanata galattica.
Elezioni e costituzione delle forze di sicurezza del paese = occupazione? :doh:
Mi spiace ma frequento questo forum molto saltuariamente. Só solo che dal canto mio e di molta altra gente di sinistra che conosco ci si é sempre limitati a criticare FATTI e non a fare supposizioni.
Non qui.
Prodi ha detto che siamo in guerra, e che stiamo occupando ( noi, Italiani ) l'Iraq ? :confused:
Oppure ha detto che stiamo appoggiando una guerra ( quella mossa dagli angloamericani ) sbagliata e la conseguente occupazione ? ( come disse pure Silvio )
No, perchè il discorso non l'ho sentito tutto, magari Romano s'è preso un colpo di caldo andando in bici :D
No, ha detto che abbiamo partecipato alla guerra e all'occupazione.
Ma, come dici tu, magari s'è preso un colpo di caldo andando in bici...
generals
19-05-2006, 10:48
A proposito dell'informazione di parte in Italia in Italia, propongo un confronto tra resoconto dichiarazioni Prodi della repubblica.it Link (http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-due/prodi-senato/prodi-senato.html)
e quello di corriere.it link (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/18/prodi.shtml)
In particolare su repubblica (ma anche in Tv ai vari tg) si dice che:
E sul lavoro, Prodi conferma che la legge Biagi sarà rivista "per armonizzare flessibilità e stabilità, riducendo fortemente l'area dell'inaccettabile precarietà". Questo sarà fatto cambiando la legge 30 (legge Biagi) attraverso la concertazione con le parti sociali e attuando una riduzione dell'eccessivo carico contributivo sul lavoro dipendente, il cosiddetto cuneo fiscale che, conferma il Professore sarà limato di cinque punti nel primo anno di legislatura.
Ma o sono cieco o su corriere non c'è nulla in merito alla questione precariato :confused: . Ma forse perchè il corriere è di Rcs-Agnelli-confindustria che sono contrari alla revisione della legge Biagi? ma non è una grave violazione della deontologia professionale addirittura omettere una importante notizia parte del discorso di insediamento del nuovo Premier? Che gente, spero di sbagliarmi, magari è una svi9sta da parte mia ma non credo :rolleyes:
A proposito dell'informazione di parte in Italia...
Io ho notato una cosa: mi sembra che il tg5 si sia spostato verso destra e il tg1 verso sinistra. Non so però se questa impressione sia data dal fatto che uno dei due è rimasto nelle stesse posizioni e l'altro s'è spostato e se tutti e due si sono spostati...
Secondo me il TG1 è già in fase di captatio benevolentiae... ma credo che anche il TG5 stia calcando la mano.
:.Blizzard.:
19-05-2006, 11:00
PDCI ha detto "non vogliamo una guerrafondaia come la Bonino alla difesa".
Contestualizzato è più bello?
Non c'é bisogno che ti scaldi eh :)
Ho semplicemente chiesto se potevi dirmi in che contesto era stato detto, non mi pare mica di aver detto di ammazzare qualcuno.
Ad ogni modo avranno le loro ragioni per aver fatto una simile affermazione. Dalla prima frase che ti ho quotato sembrava chissá quali casini dovessero sorgere per votare sul ritiro dall'Iraq ...
non ci siamo: è il concetto di occupazione che è una tavanata galattica.
Elezioni e costituzione delle forze di sicurezza del paese = occupazione? :doh:
Non ci siamo: per me l'America é lá per ben altri motivi.
franklar
19-05-2006, 11:00
Secondo me il TG1 è già in fase di captatio benevolentiae... ma credo che anche il TG5 stia calcando la mano.
Nulla di sorprendente.
Cmq. il TG5 sta calcando la mano praticamente da quando c'è Rossella, che se è stato messo lì è per un motivo preciso :rolleyes:
Nulla di sorprendente.
Cmq. il TG5 sta calcando la mano praticamente da quando c'è Rossella, che se è stato messo lì è per un motivo preciso :rolleyes:
Ti dirò, con Rossella non mi pare che ci siano stati sostanziali cambiamenti di rotta, adesso mi sembra molto più palese. Vabbè, il cambiamento c'era stato nello squallore dei servizi...
:.Blizzard.:
19-05-2006, 11:03
No, ha detto che abbiamo partecipato alla guerra e all'occupazione.
Ma, come dici tu, magari s'è preso un colpo di caldo andando in bici...
L'Italia puó dire di essere in missione di pace qunto gli pare, ma di fatto abbiamo PARTECIPATO a una occupazione. Vedi discorso sul perché secondo me l'America é lá. Per te é lá per portare pace bene amore e libertá, per me no. Vogliamo andare avanti a sbattere muro contro muro per l'eternitá?
Quindi, se Prodi ha detto cosí, per come la vedo io ha pienamente ragione.
Non c'é bisogno che ti scaldi eh :)
Ho semplicemente chiesto se potevi dirmi in che contesto era stato detto, non mi pare mica di aver detto di ammazzare qualcuno.
Ad ogni modo avranno le loro ragioni per aver fatto una simile affermazione. Dalla prima frase che ti ho quotato sembrava chissá quali casini dovessero sorgere per votare sul ritiro dall'Iraq ...
Nessun riscaldamento.
I casini nasceranno nel momento in cui le forze meno ideologiche e di estrema sinistra della coalizione dovranno votare su motivazioni false un ritiro, contro i loro stessi principi e contro le richieste del governo di Nassirya.
Non ci siamo: per me l'America é lá per ben altri motivi.
Evitiamo i discorsi da bar, suvvia...
Quindi, se Prodi ha detto cosí, per come la vedo io ha pienamente ragione.
La cosa non mi sorprende... :asd:
:.Blizzard.:
19-05-2006, 11:08
Nessun riscaldamento.
I casini nasceranno nel momento in cui le forze meno ideologiche e di estrema sinistra della coalizione dovranno votare su motivazioni false un ritiro, contro i loro stessi principi e contro le richieste del governo di Nassirya.
Stiamo a vedere. Il programma c'é ed é stato firmato da tutta la coalizione. Io personalmente dó tempo al tempo.
Evitiamo i discorsi da bar, suvvia...
Evitiamo di banalizzare le cose, suvvia ... perché se vuoi ti rigiro la frase sul tuo
"non ci siamo: è il concetto di occupazione che è una tavanata galattica.
Elezioni e costituzione delle forze di sicurezza del paese = occupazione?"
La cosa non mi sorprende...
Tralasciamo ..
Stiamo a vedere. Il programma c'é ed é stato firmato da tutta la coalizione. Io personalmente dó tempo al tempo.
Oh anche io, infatti mi limito a commentare il presente.
Evitiamo di banalizzare le cose, suvvia ... perché se vuoi ti rigiro la frase sul tuo
"non ci siamo: è il concetto di occupazione che è una tavanata galattica.
Elezioni e costituzione delle forze di sicurezza del paese = occupazione?"
Infatti.
Confermo la mia frase.
generals
19-05-2006, 13:44
12:59 Parla Castelli, gli urlano: "Iettatore"
Il capogruppo della Lega Nord, Roberto Castelli, annuncia il voto contrario del Carroccio al Senato durante le dichiarazioni di voto sulla fiducia per Romano Prodi e ricorda in particolare i commenti freddi giunti dalla stampa estera. Cita il titolo del 'New York Times' secondo cui "il governo dovrebbe durare poco" e dai banchi del centrosinistra si sente un urlo scaramantico: "Iettatore!". L'ex Guardasigilli non si scompone e replica: "Vi ricordo che anche la scorsa volta il governo Prodi giurò il giorno 17 ...".
:fuck: :D
generals
19-05-2006, 13:46
13:44 Cominciato appello nominale per fiducia
Dopo le dichiarazioni di voto al Senato è cominciato l'appello nominale per il voto di fiducia. Da Andreotti e Ciampi i primi sì a fiducia.
:sperem:
Sempre per il discorso dell'informazione...
Oggi, TG5: l'economist riporta un articolo dove dice che il governo è formato quasi intermente da ex PCI e troppo a sinistra e dura poco.
Oggi, TG1: niente a riguardo.
indelebile
19-05-2006, 14:53
Sempre per il discorso dell'informazione...
Oggi, TG5: l'economist riporta un articolo dove dice che il governo è formato quasi intermente da ex PCI e troppo a sinistra e dura poco.
Oggi, TG1: niente a riguardo.
Dici bene, stupendo oggi il tg5: prima parte per il governo in parlamento e dichiarazioni di prodi, seconda servizio sui commenti dei politici soprattutto di cdx poi terzo e lungo servizio su berlusconi a napoli , stile Fede (daltronde cosa ci si può aspettare da rosella che lui stesso dice che ogni giorno prima di preparare il tg5 parla con bonaiuti per vedere come presentare la ex maggioranza nel tg) terzo servizio, che è un evidente stoccata (vedi i servizi e copertina dell Economist su berlusconi) al csx sulle critiche del economist al nuovo governo
bluelake
19-05-2006, 14:54
Sempre per il discorso dell'informazione...
Oggi, TG5: l'economist riporta un articolo dove dice che il governo è formato quasi intermente da ex PCI e troppo a sinistra e dura poco.
Oggi, TG1: niente a riguardo.
vabbè, gpc, sai quanto me che non basterà certo un'alternanza di governo per poter dire che il Tg1 è un telegiornale come si deve riguardo alla politica ;)
Dici bene, stupendo oggi il tg5: prima parte per il governo in parlamento e dichiarazioni di prodi, seconda servizio sui commenti dei politici soprattutto di cdx poi terzo e lungo servizio su berlusconi a napoli , stile Fede (daltronde cosa ci si può aspettare da rosella che lui stesso dice che ogni giorno prima di preparare il tg5 parla con bonaiuti per vedere come presentare la ex maggioranza nel tg) terzo servizio, che è un evidente stoccata (vedi i servizi e copertina dell Economist su berlusconi) al csx sulle critiche del economist al nuovo governo
Ah ma infatti l'ho detto pure sopra che mi sembra che il tg5 si sia spostato a destra in maniera palese.
Ma ciò non toglie che il tg1 ha omesso completamente la notizia...
vabbè, gpc, sai quanto me che non basterà certo un'alternanza di governo per poter dire che il Tg1 è un telegiornale come si deve riguardo alla politica ;)
Uh? :fagiano: Non ho mica capito...
bluelake
19-05-2006, 14:56
Dici bene, stupendo oggi il tg5: prima parte per il governo in parlamento e dichiarazioni di prodi, seconda servizio sui commenti dei politici soprattutto di cdx poi terzo e lungo servizio su berlusconi a napoli , stile Fede (daltronde cosa ci si può aspettare da rosella che lui stesso dice che ogni giorno prima di preparare il tg5 parla con bonaiuti per vedere come presentare la ex maggioranza nel tg) terzo servizio, che è un evidente stoccata (vedi i servizi e copertina dell Economist su berlusconi) al csx sulle critiche del economist al nuovo governo
io non ricordo se anche quando l'economist non parlava benissimo di berlusconi il tg5 riportasse tali commenti, quindi evito di dire una vaccata :fagiano: comunque ha perlomeno sottolineato che l'economist ha considerato tra i comunisti anche i Verdi e D'Alema (che, a quanto io ricordi, è comunista quanto lo sia lo stesso gpc :stordita: )...
io non ricordo se anche quando l'economist non parlava benissimo di berlusconi il tg5 riportasse tali commenti, quindi evito di dire una vaccata :fagiano: comunque ha perlomeno sottolineato che l'economist ha considerato tra i comunisti anche i Verdi e D'Alema (che, a quanto io ricordi, è comunista quanto lo sia lo stesso gpc :stordita: )...
Beh, i verdi erano in lista assieme al PDCI: se non è comunista quello...
D'Alema non è ex PCI? Boh :confused:
bluelake
19-05-2006, 14:58
Uh? :fagiano: Non ho mica capito...
quando c'era berlusconi, il Tg1 evitava di riportare le cose negative che venivano dette su berlusconi; oggi c'è prodi, e il tg1 evita di riportare le cose negative che vengono dette su prodi... chiunque ci sia al governo, in quanto alla politica rimane un telegiornale inaffidabile ;)
FastFreddy
19-05-2006, 14:58
Uh? :fagiano: Non ho mica capito...
TG1 = zerbino
Il motto del tg1 è: "Franza o Spagna purchè se magna!"
Ah ok :D
Comunque la cosa bella è che lo fa senza bisogno di cambiare nessun giornalista o direttore, ormai è automatico :p
Beh, i verdi erano in lista assieme al PDCI: se non è comunista quello...
D'Alema non è ex PCI? Boh :confused:
non credo basti dire che uno stava nel PCI per dargli del comunista...altrimenti lo sarebbe anche sandro bondi :stordita:
non credo basti dire che uno stava nel PCI per dargli del comunista...altrimenti lo sarebbe anche sandro bondi :stordita:
Beh, certo: però se uno è stato nel PCI sicuramente può dirsi EX-comunista.
^TiGeRShArK^
19-05-2006, 15:33
Sempre per il discorso dell'informazione...
Oggi, TG5: l'economist riporta un articolo dove dice che il governo è formato quasi intermente da ex PCI e troppo a sinistra e dura poco.
Oggi, TG1: niente a riguardo.
bene, anzi benissimo.
almeno ora c'è una voce in meno tra le TANTISSIME a favore del cavaliere.
bene, anzi benissimo.
almeno ora c'è una voce in meno tra le TANTISSIME a favore del cavaliere.
Ma una voce obiettiva, no? :stordita:
Cioè, si esulta non perchè una fonte di informazione diventa indipendente ma perchè diventa venduta all'altra parte. Bah...
^TiGeRShArK^
19-05-2006, 15:34
non credo basti dire che uno stava nel PCI per dargli del comunista...altrimenti lo sarebbe anche sandro bondi :stordita:
o giuliano ferrara :doh:
^TiGeRShArK^
19-05-2006, 15:35
Ma una voce obiettiva, no? :stordita:
Cioè, si esulta non perchè una fonte di informazione diventa indipendente ma perchè diventa venduta all'altra parte. Bah...
certo.
Perchè almeno oggi non abbiamo + 5 tg su 7 a vavore del cavaliere ma ne abbiamo solo 4 su 7.....
è pur sempre un passo avanti contro il quasi-regime mediatico ke si era andato a formare nei passati 5 anni.
certo.
Perchè almeno oggi non abbiamo + 5 tg su 7 a vavore del cavaliere ma ne abbiamo solo 4 su 7.....
è pur sempre un passo avanti contro il quasi-regime mediatico ke si era andato a formare nei passati 5 anni.
Mah...
mi sembrano i soliti discorsi da tifo.
In ogni caso, come mai con tutto questo quasi-regime mediatico avete sempre bombardato ininterrottamente su tutti gli organi d'informazione tutta la propaganda della sinistra senza nessun problema?
^TiGeRShArK^
19-05-2006, 15:43
Mah...
mi sembrano i soliti discorsi da tifo.
In ogni caso, come mai con tutto questo quasi-regime mediatico avete sempre bombardato ininterrottamente su tutti gli organi d'informazione tutta la propaganda della sinistra senza nessun problema?
:rotfl:
capito...
vivi in una realtà parallela :asd:
nella mia italia, stranamente, la rete ke è stata + rispettosa della par condicio è stata rai 3.
La + SCANDALOSA rete 4.
e ti sfido a dire ke rai uno, rai due, canale 5 e italia uno fossero schierati a favore di prodi....:rolleyes:
:rotfl:
capito...
vivi in una realtà parallela :asd:
nella mia italia, stranamente, la rete ke è stata + rispettosa della par condicio è stata rai 3.
La + SCANDALOSA rete 4.
e ti sfido a dire ke rai uno, rai due, canale 5 e italia uno fossero schierati a favore di prodi....:rolleyes:
Rai tre con l'annunziata? :D
Sì, viviamo in due realtà parallele, concordo :D
^TiGeRShArK^
19-05-2006, 15:55
Rai tre con l'annunziata? :D
Sì, viviamo in due realtà parallele, concordo :D
rai tre dava spazio anke a partitucoli del calibro di no euro e partito dei pensionati....
rete 4 era sempre una continua messa in onda dei comizi del premier, come il diario elettorale di italia 1 ke x par condicio seguiva Prodi qdo andava a fare la spesa....:rolleyes:
rai tre dava spazio anke a partitucoli del calibro di no euro e partito dei pensionati....
rete 4 era sempre una continua messa in onda dei comizi del premier, come il diario elettorale di italia 1 ke x par condicio seguiva Prodi qdo andava a fare la spesa....:rolleyes:
Ma io non ho capito, nè capirò mai: perchè per dimostrare una supposta indipendenza di una rete si deve andare a prendere altre reti palesemente schierate -e che nessuna persona dotata di buon senso andrebbe a considerare come obiettive? Mancanza di concreti argomenti? Sindrome del bambino con la maestra "sì ma l'ha fatto anche lui"?
Ma io non ho capito, nè capirò mai: perchè per dimostrare una supposta indipendenza di una rete si deve andare a prendere altre reti palesemente schierate -e che nessuna persona dotata di buon senso andrebbe a considerare come obiettive? Mancanza di concreti argomenti? Sindrome del bambino con la maestra "sì ma l'ha fatto anche lui"?
puoi provare che durante le elezioni rai tre non sia la tv (insieme a La7) che abbia maggiormente rispettato la par condicio? :confused:
puoi provare che durante le elezioni rai tre non sia la tv (insieme a La7) che abbia maggiormente rispettato la par condicio? :confused:
Ma non l'hanno pure multata? Assieme a rete4, tanto per dire il livello? Le uniche due reti multate per la par condicio?
Ma non l'hanno pure multata? Assieme a rete4, tanto per dire il livello? Le uniche due reti multate per la par condicio?
da quanto ne so sono state multate solo rete4 e italia1, sto cercando notizie su google e non mi pare di trovare rai3 ma potrei sbagliarmi :stordita:
da quanto ne so sono state multate solo rete4 e italia1, sto cercando notizie su google e non mi pare di trovare rai3 ma potrei sbagliarmi :stordita:
Sì hai ragione, ora che me lo dici pare che anche a me che ci fosse pure Italia 1 per quel programma-farsa con la Pivetti, l'avevo intravisto e ci mancavano solo i supporter coi poster "santo subito" :D
Comunque mi pare che anche rai3 ci fosse finita dentro... o richiamata... boh...
danilo@12
20-05-2006, 13:16
Il CDA del TG3, durante la campagna elettorale, venne diffidato per non aver lasciato spazio alla campagna elettorale dei partiti minori, in particolare della Rosa nel Pugno. Tg4 e Studio aperto invece furono multate rispettivamente di 200.000 e 100.000 euro per violazione della par-condicio a favore della CDL.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/03_Marzo/22/condicio.shtml
Riguardo alla guerra in Iraq, indipendentemente dalle considerazioni sulla missione di "pace" in territorio ostile, voglio esporre la mia opinione che risulterà impopolare: come cittadino Italiano non vedo perchè dovrei spendere i MIEI soldi di contributi per finanziare una spedizione militare che non porta alcun benificio diretto per la popolazione Italiana, in una situazione molto delicata per l' economia del nostro paese. Vi sembrerà un discorso egoistico, ma sinceramente non vedo alcun motivazione pratica che giustifichi l' ergersi a paladini e difensori della popolazione Irachena. Pensiamo prima ai nostri interessi politici ed economici nazionali.
discepolo
20-05-2006, 13:35
Riguardo alla guerra in Iraq, indipendentemente dalle considerazioni sulla missione di "pace" in territorio ostile, voglio esporre la mia opinione che risulterà impopolare: come cittadino Italiano non vedo perchè dovrei spendere i MIEI soldi di contributi per finanziare una spedizione militare che non porta alcun benificio diretto per la popolazione Italiana, in una situazione molto delicata per l' economia del nostro paese. Vi sembrerà un discorso egoistico, ma sinceramente non vedo alcun motivazione pratica che giustifichi l' ergersi a paladini e difensori della popolazione Irachena. Pensiamo prima ai nostri interessi politici ed economici nazionali.
Me lo male che te lo dici te stesso!
PS vi ha partecipato pure la Polonia, Corea del Sud, quindi è un dovere per chi ama la giustizia, la libertà e la democrazia! :O
PS vi ha partecipato pure la Polonia, Corea del Sud, quindi è un dovere per chi ama la giustizia, la libertà e la democrazia! :O
Quindi è dovere farlo anche in altri Paesi dove regna una dittatura? Sempre se si ama la giustizia, la libertà, la democrazia e le torture per divertimento.
danilo@12
20-05-2006, 14:59
Me lo male che te lo dici te stesso!
PS vi ha partecipato pure la Polonia, Corea del Sud, quindi è un dovere per chi ama la giustizia, la libertà e la democrazia! :O
Credo che a molti governi della "coalition of willings" importi ben poco della libertà e della democrazia, i motori primi di tutta la politica mondiale sono i soldi, e queste giustificanti "democratiche" vengono soltante comunicate ai cittadini tramite i mass-media.
discepolo
20-05-2006, 15:01
Credo che a molti governi della "coalition of willings" importi ben poco della libertà e della democrazia, i motori primi di tutta la politica mondiale sono i soldi, e queste giustificanti "democratiche" vengono soltante comunicate ai cittadini tramite i mass-media.
Ma i maggiori benefici ne trae la popolazione che non saranno più sotto le violenze, pervizioni di dittatori!! :mad:
Ma i maggiori benefici ne trae la popolazione che non saranno più sotto le violenze, pervizioni di dittatori!! :mad:
beh ci sono molte persone (me compreso) che non credono che la guerra in iraq non fosse dovuta solamente a scopi umanitari ( :asd: ), ma per dimostrarci che abbiamo torto e che l'unica vera ragione era esportare la democrazia ( :mc: ) la coalizione potrebbe liberare un paio di stati africani (quelli senza petrolio però, così nessuno avrebbe cattivi pensieri) dalle decennali dittature sanguinarie che li governano :stordita:
danilo@12
20-05-2006, 15:09
Ma i maggiori benefici ne trae la popolazione che non saranno più sotto le violenze, pervizioni di dittatori!! :mad:
Non mi sembra che la popolazione Irachena si senta più al sicuro, più "libera" sotto questo governo pseudo-democratico, rispetto alla dittatura precedente. Purtroppo a farne le spese sono sempre i semplici cittadini.
«Meglio di così non poteva andare. Sono molto contento, abbiamo una maggioranza al Senato che è maggiore di quella del 1996», dice Prodi.
invece
Il governo Prodi nel ‘96 ottenne 34 voti di scarto (173 “sì” alla fiducia contro 139 “no”). Stavolta ne ha avuti appena 10. E all’epoca Prodi non ottenne i voti in massa dei senatori a vita: solo quattro gli diedero la fiducia; cinque erano assenti, Francesco Cossiga si astenne.
discepolo
20-05-2006, 20:04
Non mi sembra che la popolazione Irachena si senta più al sicuro, più "libera" sotto questo governo pseudo-democratico, rispetto alla dittatura precedente. Purtroppo a farne le spese sono sempre i semplici cittadini.
Sai cosa faceva family Saddam ?
Strupavano donne, bimbe e bimbi!! :mad:
E immagino non solo loro! :mad:
danilo@12
20-05-2006, 20:31
Sai cosa faceva family Saddam ?
Strupavano donne, bimbe e bimbi!! :mad:
E immagino non solo loro! :mad:
E dove sarebbe la fonte? Io resto sempre dell' idea che ognuno debba pensare a lavare i propri panni sporchi, la cui quantità impedisce dal preoccuparsi di quelli altrui.
discepolo
21-05-2006, 02:10
E dove sarebbe la fonte? Io resto sempre dell' idea che ognuno debba pensare a lavare i propri panni sporchi, la cui quantità impedisce dal preoccuparsi di quelli altrui.
Ne hanno parlato a La7, a 8 1/2, con tanto di protagonisti di organizzazione umanitarie! :O
melo male che non la pensono come te i vari presidenti americani! :doh:
danilo@12
21-05-2006, 02:58
Ne hanno parlato a La7, a 8 1/2, con tanto di protagonisti di organizzazione umanitarie! :O
melo male che non la pensono come te i vari presidenti americani! :doh:
peccato che fino alla prima guerra mondiale, ben 27 presidenti degli Stati Uniti abbiano, chi più chi meno, seguito una politica isolazionista nei confronti del resto del mondo. Più che dei presidenti sarebbe comunque interessante conoscere l' opinione della maggioranza dei cittadini statunitensi riguardo la politica estera del proprio governo. E comunque cointinuo non vedo motivi che giustifichino un nostro appoggio, motivi pratici, non ideologici come "esportare" la democrazia.
Riguardo alla guerra in Iraq, indipendentemente dalle considerazioni sulla missione di "pace" in territorio ostile, voglio esporre la mia opinione che risulterà impopolare: come cittadino Italiano non vedo perchè dovrei spendere i MIEI soldi di contributi per finanziare una spedizione militare che non porta alcun benificio diretto per la popolazione Italiana, in una situazione molto delicata per l' economia del nostro paese. Vi sembrerà un discorso egoistico, ma sinceramente non vedo alcun motivazione pratica che giustifichi l' ergersi a paladini e difensori della popolazione Irachena. Pensiamo prima ai nostri interessi politici ed economici nazionali.
Giusto.
E mi domando perche' IO come cittadino dovrei spendere i miei soldi per finanziare l'assistenza sociale, gli Ospedali e le infrastrutture pubbliche usufruite da TE altro cittadino danilo@12 quando io stesso non ho preso un raffreddore da 12 anni.
Mi domando perche' dovrei pagare le tasse per beni che non avro mai il diritto di usfuruire.
Mi domando perche' dovrei pagare per opere pubbliche che mai avro modo di poter beneficiare (acquedotti in sicilia, ponti sulla reggio calabria, strutture di assistenza ed accoglienza a bari).
Evviva il Federalismo.
---------
Il discorso dell'utente Danilo@12 porta ed è perfettamente in linea con il Federalismo indotto dalla Lega.
discepolo
21-05-2006, 09:43
Giusto.
E mi domando perche' IO come cittadino dovrei spendere i miei soldi per finanziare l'assistenza sociale, gli Ospedali e le infrastrutture pubbliche usufruite da TE altro cittadino danilo@12 quando io stesso non ho preso un raffreddore da 12 anni.
Mi domando perche' dovrei pagare le tasse per beni che non avro mai il diritto di usfuruire.
Mi domando perche' dovrei pagare per opere pubbliche che mai avro modo di poter beneficiare (acquedotti in sicilia, ponti sulla reggio calabria, strutture di assistenza ed accoglienza a bari).
Evviva il Federalismo.
---------
Il discorso dell'utente Danilo@12 porta ed è perfettamente in linea con il Federalismo indotto dalla Lega.
Il problema è che una zona d' italia, la più alta a densità di popolazione, paga più tasse, è ligia al dovere, questa prima o poi potrebbe scoppiare!! :read:
Il problema è che una zona d' italia, la più alta a densità di popolazione, paga più tasse, è ligia al dovere, questa prima o poi potrebbe scoppiare!! :read:
Solo una piccola precisazione: io sapevo che la zona di Portici (Napoli) con i suoi 2800 e passa abitanti per chilometro quadrato era la zona a più alta densità addirittura d'Europa... ;)
danilo@12
21-05-2006, 15:47
Giusto.
E mi domando perche' IO come cittadino dovrei spendere i miei soldi per finanziare l'assistenza sociale, gli Ospedali e le infrastrutture pubbliche usufruite da TE altro cittadino danilo@12 quando io stesso non ho preso un raffreddore da 12 anni.
Mi domando perche' dovrei pagare le tasse per beni che non avro mai il diritto di usfuruire.
Mi domando perche' dovrei pagare per opere pubbliche che mai avro modo di poter beneficiare (acquedotti in sicilia, ponti sulla reggio calabria, strutture di assistenza ed accoglienza a bari).
Evviva il Federalismo.
---------
Il discorso dell'utente Danilo@12 porta ed è perfettamente in linea con il Federalismo indotto dalla Lega.
Caschi male, le spese sociali sono NECESSARIE per mandare avanti uno stato per lo più assistenziale come il nostro. E per coerenza non mettere sullo stesso piano le spese per la sanità pubblica e per le infrastrutture con i finanziamenti per le operazioni di guerra. Le prime sono necessarie a salvare vite, migliorare lo stile di vita della popolazione. Le seconde, indipendentemente dal fatto che siano giuste o sbagliate, provocano come effetto "indesiderato" morte e distruzione. Nell' ultima finanziaria sono stati tagliati i fondi per la ricerca; è stato calcolato che con i miliardi di euro spesi ogni anno per portare avanti l' operazione militare in Iraq sarebbe possibile stipendiare qualcosa come 500 ricercatori per 6 anni. Ora, tu preferisci spendere i tuoi soldi per cercare di curare il cancro, per esempio, o per portare avanti questa "esportazione di democrazia"? Io sono orgoglioso di pagare imposte per mantenere lo stato sociale, ma non sono disposto a finanziare operazioni di guerra. E sinceramente in questo contesto non vedo cosa centri il federalismo di stampo leghista.
:.Blizzard.:
22-05-2006, 09:43
Ragazzi io credo che ad alcuni di voi sfugga un particolare importante. Un conto é essere di giornalisti schierati - e fin qui mi pare piú che legittimo - un conto invece é condurre un TG in maniera PALESEMENTE di parte. L'Annunziata é di sinistra, ma mi sembra che tratti gli ospiti tutti allo stesso modo. E se anche per alcuni puó essere considerata di parte in senso televisivo, vi ricordo che la suddetta conduce una trasmissione di mezz'ora a settimana. Da parte mia, fino a quando esisterá un "TG" come quello di Fede in cui si incita a votare Berlusconi, si diffama l'avversario postandone le peggio foto, si fá di tutto pur di mettere in cattiva luce l'altra parte politica, nessun votante di destra portá venirmi a dire che la TV é libera. Perché non lo é. Ripeto, va bene avere una certa ideologia, ma scendere alla mera diffamazione da una parte e alla peggio idolatria dall'altra questo no ... non posso accettarlo.
Giusto.
E mi domando perche' IO come cittadino dovrei spendere i miei soldi per finanziare l'assistenza sociale, gli Ospedali e le infrastrutture pubbliche usufruite da TE altro cittadino danilo@12 quando io stesso non ho preso un raffreddore da 12 anni.
Mi domando perche' dovrei pagare le tasse per beni che non avro mai il diritto di usfuruire.
Mi domando perche' dovrei pagare per opere pubbliche che mai avro modo di poter beneficiare (acquedotti in sicilia, ponti sulla reggio calabria, strutture di assistenza ed accoglienza a bari).
Evviva il Federalismo.
:mbe:
Hai presente la puntata dei Griffin dove Peter fonda "Pitonia" (Petonia fá brutto :stordita: ) ? Ecco, fai uguale ... cosí spenderai le tasse solo per i tuoi tornaconti :rolleyes:
indelebile
23-05-2006, 12:02
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/23/prodi.shtml
Il premier striglia gli esponenti del suo governo Prodi: «Ministri parlino solo dopo decisioni» «Bisogna lavorare a testa bassa. Nessuno deve esprimere le proprie opinioni. Bisogna assumere una filosofia comune»
ROMA - «Abbiamo detto serietà al governo, che vuol dire lavorare a testa bassa e parlare soltanto quando è stata presa una decisione: i ministri non possono esprimere cioè delle opinioni. Debbono solo esternare le decisioni, le conseguenze e le implementazioni». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Romano Prodi, conversando in transatlantico con i giornalisti a margine del dibattito sulla fiducia alla Camera.
COLLAUDO - «Serve un collaudo - ha aggiunto il premier - è un problema di assumere una filosofia comune». E proprio sulla strategia si lavorerà nel conclave dei ministri, convocato per i primi di giugno. «Alla filosofia comune - ha detto Prodi - ci si arriverà proprio perché il ruolo del ministro deve essere compreso nella sua luce, cioè come membro di una squadra che deve soprattutto operare, mettere in atto le azioni. Un ruolo diverso da quello di parlamentare». Quindi, incita il presidente del Consiglio, «testa bassa e pedalare. Io non redarguisco ma convinco».
COMMISSIONI - Sulla necessità di un maggior dialogo con l'opposizione, Prodi ha affermato di essere favorevole «ad affidare a persone autorevoli del centrodestra il compito di presiedere commissioni prestigiose. Ma questo è stato solennemente respinto da Berlusconi».
23 maggio 2006
si prendono i brutti vizzi del berlusconismo, bravo questa volta prodi
generals
23-05-2006, 12:07
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/23/prodi.shtml
Il premier striglia gli esponenti del suo governo Prodi: «Ministri parlino solo dopo decisioni» «Bisogna lavorare a testa bassa. Nessuno deve esprimere le proprie opinioni. Bisogna assumere una filosofia comune»
ROMA - «Abbiamo detto serietà al governo, che vuol dire lavorare a testa bassa e parlare soltanto quando è stata presa una decisione: i ministri non possono esprimere cioè delle opinioni. Debbono solo esternare le decisioni, le conseguenze e le implementazioni». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Romano Prodi, conversando in transatlantico con i giornalisti a margine del dibattito sulla fiducia alla Camera.
COLLAUDO - «Serve un collaudo - ha aggiunto il premier - è un problema di assumere una filosofia comune». E proprio sulla strategia si lavorerà nel conclave dei ministri, convocato per i primi di giugno. «Alla filosofia comune - ha detto Prodi - ci si arriverà proprio perché il ruolo del ministro deve essere compreso nella sua luce, cioè come membro di una squadra che deve soprattutto operare, mettere in atto le azioni. Un ruolo diverso da quello di parlamentare». Quindi, incita il presidente del Consiglio, «testa bassa e pedalare. Io non redarguisco ma convinco».
COMMISSIONI - Sulla necessità di un maggior dialogo con l'opposizione, Prodi ha affermato di essere favorevole «ad affidare a persone autorevoli del centrodestra il compito di presiedere commissioni prestigiose. Ma questo è stato solennemente respinto da Berlusconi».
23 maggio 2006
si prendono i brutti vizzi del berlusconismo, bravo questa volta prodi
condivido, poche chiacchiere e molti fatti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.