PDA

View Full Version : Obiettivo! Si dice oBiettivo!


wab72
18-05-2006, 17:00
Direte: "Brutto cafone in chissà quante cose sarai ignorante e chissà quante volte avrai sbagliato ortografia o un congiuntivo!!!" Giusto, vero e sacrosanto ma in un Forum di fotografia, credo che il componente principale e più importante delle nostre macchine, reflex o compatte che siano, meriti rispetto! Ora linciatemi ...

darkfire
18-05-2006, 17:27
ci voleva, tutte le volte che leggio obiettivo con 2 b mi girano le pelotas :)

Kaiser70
18-05-2006, 17:29
effettivamente andresti linciato! :D
ma non per la lezione che ci hai fatto (anche io spesso sono tentato di far notare certi orrori grammaticali), ma piuttosto perchè...non ti sei documentato!!!
Obiettivo è una delle rare parole che può essere scritta in modi diversi (e obbiettivo è il secondo modo di dirla).
Cerca sul dizionario e alla voce obbiettivo troverai: variante, vedi obiettivo :read: :nono: :banned:

Fibo
18-05-2006, 17:30
E c'hai ragione, anche se aprire un topic apposito....

Anche se mi da molto più fastidio leggere "lo" al posto di "l'ho" come spessissimo capita.

L'errore "obiettivo" "obbiettivo" obbiettivamente è veniale e deriva da un difetto di pronuncia che tende a marcare fortemente quell'unica B.

ilmambo
18-05-2006, 17:31
semplicemente oBBiettivo è una versione "arcana" della parola, nella lingua corrente oBiettivo è la versione più corretta, anche se come è statto giustamente detto oBBiettivo non è errato

]Rik`[
18-05-2006, 17:33
direttamente dal DeMauro

ob|biet|tì|vo
agg., s.m., var.
⇒obiettivo.

esiste ma effettivamente è brutto forte :D

Fibo
18-05-2006, 17:56
E beh se è la versione più corretta....

Cmq la questione è lunga e deriva da una pronuncia diversa tra nord e sud Italia. La versione migliore dovrebbe essere con una sola B comunque per esempio Indro Montanelli scriveva con BB.
Quindi è indifferente una o due B, questo per quanto riguarda l'aggettivo (oggettivo, imparziale, meta, scopo ecc ecc), non so se questa cosa è trasportabile all' oggetto.

Ovvero non sono sicuro che siccome "questo è il mio obbiettivo (scopo)" è corretto tanto quanto "questo è il mio obiettivo" , "obbiettivo fotografico" sia corretto come "obiettivo fotografico".

Per saperlo bisognerebbe prendere il dizionario della crusca e trovare i vari abbinamenti tra le parole.

rafely
18-05-2006, 17:58
ci voleva, tutte le volte che leggio obiettivo con 2 b mi girano le pelotas :)
Leggo! Si dice leggo!! :D :D

Fibo
18-05-2006, 18:01
«Dialogo fra un venditore di obiettivi e un obiettore

VENDITORE DI OBIETTIVI: Il signore desidera?

OBIETTORE: Sono un obbiettore venuto con un obbiettivo preciso: l'obbiettivo della mia macchina fotografica si è rotto, e obbiettivamente ne devo acquistare un altro.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Mi permetto di obiettare, signore, che se lei fosse stato obiettivo avrebbe cambiato obiettivo, chiedendo di acquistare un obiettivo.

OBIETTORE: La sua obbiezione mo sorprende davvero. Ribadisco che sono un obbiettore venuto qui con un obbiettivo preciso, checché lei obbietti, e obbiettivamente non intendo andarmene senza aver ottenuto il mio obbiettivo.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Lei sarà un ottimo obiettore, ma non è obiettivo. Personalmente, non ho altro obiettivo che quello di vendere obiettivi, ma sono costretto a obiettarle che, se lei mi obietta che vuole un obiettivo, obiettivamente non posso aiutarla.

OBIETTORE: Lei non può obbiettarmi un bel niente: sono io che le obbietto che obbiettivamente lei, più che un venditore di obbiettivi è un essere abbietto (o abietto? Oddio! Se avessi comprato il Della Valle-Patota, adesso non mi troverei in questo guaio!).

Chi è obiettivo in questo dialogo surreale: l'obiettore o il venditore di obiettivi? Sicuramente il venditore di obiettivi, che fra obiettare e obbiettare, obiettivamente e obbiettivamente, obiettivo e obbiettivo, obiettore e obbiettore, obiezione e obbiezione sceglie sempre le forme con una sola b. Intendiamoci, le varianti con due b non sono sbagliate, ma sono più lontane dagli originali latini, che erano obiectare, obiectivus, obiector, obiectio. Anticamente queste parole non venivano usate nella lingua di tutti i giorni: le adoperavano solo i filosofi nei loro eleganti trattati in latino, sicché, in questo caso, adoperare le forme più vicine al latino equivale a rispettare maggiormente la storia di queste parole.»

d@vid
18-05-2006, 18:38
aprire un p3d x dire una cosa ke nn è vera...
obbiettivo è tanto lecito quanto obietivo


quasi quasi apro un 3d e ci scrivo ke "Obbiettivo! si dice oBbiettivo" :asd:

AEva
18-05-2006, 18:51
E c'hai ragione, anche se aprire un topic apposito....

Anche se mi da molto più fastidio leggere "lo" al posto di "l'ho" come spessissimo capita.

L'errore "obiettivo" "obbiettivo" obbiettivamente è veniale e deriva da un difetto di pronuncia che tende a marcare fortemente quell'unica B.

e perchè tu scrivi obbiettivamente con 2 B invece di obiettivamente?
questo mi sa che è proprio sbagliato (almeno non c'è su www.demauroparavia.it)!!! :Prrr: :)

DA ORA IN POI SCRIVETE "LENTE" E NON PARLIAMONE PIU' !! :mbe:

Fibo
18-05-2006, 18:55
Cazzzzzo ma leggete prima di scrivere leggete.

Conan ama Lana
18-05-2006, 21:35
L'errore "obiettivo" "obbiettivo" obbiettivamente è veniale

Non è affatto un errore, possono essere usati, correttamente , sia l'una che l'altra forma e qualunque sia il significato che si attribuisca alla parola.

Io personalmente uso OBBIETTIVO per quello fotografico e OBIETTIVO per l'aggettivo, ed obiettivamente non credo di essere in errore :D

Atomix
18-05-2006, 22:09
anche io ho sempre pensato: obiettivo per l'aggettivo - obbiettivo per l'oggetto.
Ma per esempio su wikipedia obbiettivo non esiste, e parla di obiettivo fotografico ... boh

ps: ma non vi fa più tristezza chi ancora non sa mettere una cazzutissima H davanti alla vocale per fare il verbo ??? :rolleyes:
Mah........ beata ignorantità :D

newreg
18-05-2006, 22:24
Per saperlo bisognerebbe prendere il dizionario della crusca e trovare i vari abbinamenti tra le parole.

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4027&ctg_id=44

]Rik`[
18-05-2006, 23:59
Ma per esempio su wikipedia obbiettivo non esiste, e parla di obiettivo fotografico ... boh


wikipedia va presa sempre con le pinze cmq ;) sicuramente è più attendibile il demauro o la crusca :D

Fibo
19-05-2006, 01:28
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4027&ctg_id=44

Non ho ben capito se si legge il mio intervento sopra o se è bello ripetere sempre le stesse cose o se si interviene senza aver letto tutti gli interventi precedenti, un giorno mi piacerebbe capirlo.

Cmq nel mio intervento da te citato c'è una cosa diversa da quella esposta nel link da te proposto.Io scrivo "vari abbinamenti" ovvero la crusca pubblica un vocabolario dove non si ha il significato della parola come nei dizionari tradizionali, ma si hanno gli abbinamenti tra i vari aggettivi. Bisognerebbe quindi vedere se obbiettivo va con fotografico o meno.

Dal quel che emerge dalla scenetta sopra riportata sembrerebbe comunque di si, ma non ne sono ancora pienamente convinto.

Che poi "il mio obbiettivo nella vita è laurearmi" è corretto come "il mio obiettivo nella vita è laurearmi" lo abbiamo appurato, non importa ripeterlo oltre.

La cosa mi perplime.... :mbe:

wab72
19-05-2006, 06:52
Ho sempre dato per scontato che si scrivesse solo obiettivo con una B e non due, trovando come stortura l'aggiunta della famigerata consonante. Purtroppo non (!) ho un dizionario di italiano in casa e mi sono documentato (Per non prendere cazziatoni...) su interDet ... www.garzantilinguistica.it . Il sostantivo oBBiettivo non c'è. Sulle riviste, sia cartacee che on-line la norma è oBiettivo per cui ho dato per scontata una cosa che in realtà non è ... :muro: :muro: :muro:

plz, perdono ...

Leron
19-05-2006, 09:09
in tutta sincerità foneticamente "obbiettivo" "obbiettare" "OBBIEZIONE" mi pare na burinata allucinante :Puke:

Kaiser70
19-05-2006, 13:03
in tutta sincerità foneticamente "obbiettivo" "obbiettare" "OBBIEZIONE" mi pare na burinata allucinante :Puke:e perchè? Non è mica dialetto, è italiano corretto. Il fatto è che ti sembra strano perchè sei abituato a pronunciarlo diversamente.

Leron
19-05-2006, 13:13
e perchè? Non è mica dialetto, è italiano corretto. Il fatto è che ti sembra strano perchè sei abituato a pronunciarlo diversamente.
ho detto mi pare, non ho mica detto che è sbagliato

poi noi in dialetto non le mettiamo neanche le doppie quindi il mio dialetto è cosa diametralmente opposta a sta roba :D


semplicemente come termine arcaico mi pare foneticamente veramente ma veramente brutto da sentire

poi lasciamo pure che tecnicamente non sia sbagliato, fatto sta che sarebbe "più corretto" usare il termine "obiettivo", e da parte mia MOOOLTO più ascoltabile e meno "burinato" :asd:

roberto.chi1
19-05-2006, 13:18
«Dialogo fra un venditore di obiettivi e un obiettore

VENDITORE DI OBIETTIVI: Il signore desidera?

OBIETTORE: Sono un obbiettore venuto con un obbiettivo preciso: l'obbiettivo della mia macchina fotografica si è rotto, e obbiettivamente ne devo acquistare un altro.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Mi permetto di obiettare, signore, che se lei fosse stato obiettivo avrebbe cambiato obiettivo, chiedendo di acquistare un obiettivo.

OBIETTORE: La sua obbiezione mo sorprende davvero. Ribadisco che sono un obbiettore venuto qui con un obbiettivo preciso, checché lei obbietti, e obbiettivamente non intendo andarmene senza aver ottenuto il mio obbiettivo.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Lei sarà un ottimo obiettore, ma non è obiettivo. Personalmente, non ho altro obiettivo che quello di vendere obiettivi, ma sono costretto a obiettarle che, se lei mi obietta che vuole un obiettivo, obiettivamente non posso aiutarla.

OBIETTORE: Lei non può obbiettarmi un bel niente: sono io che le obbietto che obbiettivamente lei, più che un venditore di obbiettivi è un essere abbietto (o abietto? Oddio! Se avessi comprato il Della Valle-Patota, adesso non mi troverei in questo guaio!).

Chi è obiettivo in questo dialogo surreale: l'obiettore o il venditore di obiettivi? Sicuramente il venditore di obiettivi, che fra obiettare e obbiettare, obiettivamente e obbiettivamente, obiettivo e obbiettivo, obiettore e obbiettore, obiezione e obbiezione sceglie sempre le forme con una sola b. Intendiamoci, le varianti con due b non sono sbagliate, ma sono più lontane dagli originali latini, che erano obiectare, obiectivus, obiector, obiectio. Anticamente queste parole non venivano usate nella lingua di tutti i giorni: le adoperavano solo i filosofi nei loro eleganti trattati in latino, sicché, in questo caso, adoperare le forme più vicine al latino equivale a rispettare maggiormente la storia di queste parole.»

:bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod:

rafely
19-05-2006, 13:24
Dal dizionario della lingua Italiana Devoto-Oli:

obiettivo (o obbiettivo):1.agg. Aderente ai dati di fatto, improntato a imparzialità e severità.
2.sost. masch. Sistema ottico centrato convergente, destinato a fornire dell'oggetto un'immagine reale, piana, capovolta, ingrandita o impicciolita a scopo di osservazione o fotografia.
3.sost.masch. Il punto cui è diretta una determinata operazione militare, tattica o strategica.

D1o
21-05-2006, 15:18
da parte mia a firenze ho sempre sentito usare la versione a 2 b... e sinceramente obiettivo lo trovo anche difficile da pronunciare :D :D :D questione di aBBitudine suppongo. l'importante è fare belle foto, tutto il resto è noia :mc: saludos

richiscan
22-05-2006, 20:25
Ho sempre dato per scontato che si scrivesse solo obiettivo con una B e non due, trovando come stortura l'aggiunta della famigerata consonante. Purtroppo non (!) ho un dizionario di italiano in casa e mi sono documentato (Per non prendere cazziatoni...) su interDet ... www.garzantilinguistica.it . Il sostantivo oBBiettivo non c'è. Sulle riviste, sia cartacee che on-line la norma è oBiettivo per cui ho dato per scontata una cosa che in realtà non è ... :muro: :muro: :muro:

plz, perdono ...

Ci siamo tutti tolti dei dubbi! :D ;) :read:

wab72
23-05-2006, 08:24
Allora è proprio vero che non tutto il male vien per nuocere ... :D