PDA

View Full Version : Aiuto: Maxtor SATA riavvia il PC


Carlo_79
18-05-2006, 14:15
Salve a tutti,
ho acquistato un Maxtor SATA 200Gb che ho montato su scheda madre ASUS P5P800 con già due hard disk su canale IDE.
Ho settato il jumper del disco su 1,5 Gb/s ( corretto??) e il sistema ha riconosciuto la periferica come unità disco ma poi non è presente tra le risorse del computer. :cry:
Perchè?? scusate ma è la prima SATA che monto e non riesco a venirne a capo. :doh:
Grazie di cuore a chi mi saprà dar luce al problema. :(
Carlo

Gianfry24
18-05-2006, 15:13
E' molto probabile che si debba ancora creare l'unità logica e poi formattare il disco.

Prova così:
Pannello di controllo-->Strumenti di amministrazione-->gestione disco

Qui dovrebbero comparirti tutti i dischi, compreso quello che non appare in risorse del computer.
Premi il tasto destro del mouse sul disco in questione e crea l'unità logica, a questo punto il disco verrà formattato in automatico.

Ciao.

Carlo_79
18-05-2006, 17:20
Ti ringrazio... è proprio quello che serviva fare e che stavo cercando.
Solo che ho sempre creato partizioni e formattato di hard disk con il disk manager da MS DOS.. mai da Strumenti Amministrazione.
Ma ho fatto bene a settare l'hard disk su 1,5 Gb/s di transfer ?? il negoziante dove l'ho acquistato mi ha detto di fare così ma non idea del perchè.. :confused:
GRAZIE!! :)

Gianfry24
19-05-2006, 08:45
Ma ho fatto bene a settare l'hard disk su 1,5 Gb/s di transfer ?? il negoziante dove l'ho acquistato mi ha detto di fare così ma non idea del perchè..

A questo proposito non saprei proprio cosa dire, non me ne sono mai preoccupato. Ho sempre montato i dischi così come uscivano dal negozio.

Ciao.

MM
19-05-2006, 12:39
Si, lo devi impostare coma SATAI, perché altrimenti ti potrebbe dare problemi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106302

Carlo_79
19-05-2006, 20:07
Il computer mentre lavora si riavvia improvvisamente!!! :mad:
può dipendere dall'alimentatore ( è un 550 W ) che ora non riesce a reggere l'aggiunta di un nuovo hard disk ??
o dal nuovo banco di Ram da 512 che ho aggiunto??
Bel dilemma...

DonaldDuck
19-05-2006, 20:27
può dipendere dal nuovo banco di Ram da 512 che ho aggiunto??

Ho editato il reply :) in questo modo perchè potrebbere dipendere proprio da questo. Se lo togli scommetto che non si riavvia più. A meno di incompatibilità o difetti impostando i timings manualmente il banco meno performante va in crisi. Se lasci il riconoscimento automatico by SPD la mainboard dovrebbe settare entrambi secondo le temporizzazioni del banco meno performante. Prova questa impostazione del bios spostandoli sugli slot neri. Se ci sono differenze marcate difficilmente andranno in dual. Marca e modelli?
Ciao :)

Carlo_79
19-05-2006, 22:05
Allora, come già scritto la scheda madre è una Asus P5P800 su cui ho montato due giorni fa una seconda RAM Elixir ( quindi stessa marca della prima) da 512 Mb nello slot non adiacente al primo ma dello stesso colore blu e in effetti qui un dubbio l'ho avuto.
Praticamente sono posizionate sulla DIMM_A1 e DIMM_B1 e il manuale mi indica questa configurazione come dual channel mode.
Non so cosa significa, forse dovevo posizionarla come single-channel montando la nuova RAM sulla DIMM_A2 ?? :confused:

DonaldDuck
20-05-2006, 09:12
Allora, come già scritto la scheda madre è una Asus P5P800 su cui ho montato due giorni fa una seconda RAM Elixir ( quindi stessa marca della prima) da 512 Mb nello slot non adiacente al primo ma dello stesso colore blu e in effetti qui un dubbio l'ho avuto.
Praticamente sono posizionate sulla DIMM_A1 e DIMM_B1 e il manuale mi indica questa configurazione come dual channel mode.
Non so cosa significa, forse dovevo posizionarla come single-channel montando la nuova RAM sulla DIMM_A2 ?? :confused:
Ciao
Gli slot blu sarebbero quelli principali per il dual channel. Secondo la tabella di compatibilità per la ram, link (http://www.asus.com/999/download/products/166/166_10.pdf), questo brand è in elenco solo con chip Nanya 512 Mb dual side e tutti e quattro gli slot occupati. Ammettendo qualche eventuale problema di compatibilità, confermato tra l'altro dalla lista Elixir (http://www.elixir-memory.com/cmpt_lst.asp?Comp=ASUS), io procederei con un aggiornamento del bios ( se non l'hai già fatto), sposterei i due banchi sugli slot neri lasciando abilitato il dual channel, setterei il bios manualmente sui timings indicati da questo data sheet (http://www.elixir-memory.com/products/file/Elixir-512M-B-DDR-R1.2-25Feb05.pdf), cioè 3-3-3 per moduli da 512 Mb composti da 16 chip da 32 Mb ciascuno. Il voltaggio di riferimento è indicato in 2,6v ma nel bios hai la possibilità di variarlo tramite la voce "DDR reference voltage". Ponendo anche questa voce su "manual" dovresti provare ad inserire il valore 1,65v o 1,75v per dare maggiore stabilità al sistema. Non preoccuparti più di tanto di quest'ultimo valore perchè è appena di un pelino superiore al voltaggio massimo consentito (1,70v).
Ciao :)

Carlo_79
20-05-2006, 21:50
Intanto ho tolto il nuovo banco di Ram per verificare se il problema dipendeva da lui.
Non ho ben capito il fatto del 3-3-3- riferito al data sheet :mbe: si riferisce alle impostazioni rispettivamente del DRAM CAS# Latency, Precharge e Delay ??

DonaldDuck
20-05-2006, 22:54
Intanto ho tolto il nuovo banco di Ram per verificare se il problema dipendeva da lui.

Ma i riavvii non sono iniziati quando hai aggiunto il secondo banco di memoria?
Non ho ben capito il fatto del 3-3-3- riferito al data sheet :mbe: si riferisce alle impostazioni rispettivamente del DRAM CAS# Latency, Precharge e Delay ??
Si, esatto.

Carlo_79
21-05-2006, 15:18
:mad: Il riavvio si è ripresentato!! nonostante avessi tolto il nuovo banco di RAM.
Allora... potrebbe dipendere a questo punto dall'alimentatore??
o dato che capita sempre quando sono in internet può essere causato da un virus o un trojan ??

DonaldDuck
21-05-2006, 18:48
o dato che capita sempre quando sono in internet può essere causato da un virus o un trojan ??
Dipende: hai un avviso di qualche genere prima del riavvio? Aggiorna le definizioni e fai una scansione con l'antivirus.
Allora... potrebbe dipendere a questo punto dall'alimentatore??
E' un oem senza marca?

Carlo_79
21-05-2006, 21:51
Ho fatto la scansione ed è tutto ok.
Ho un serio sospetto che il problema sia dovuto alla temperatura della CPU anche perchè il riavvio si presenta dopo molto tempo che il computer viene utilizzato.
Il bios mi riporta 75° e più... non è alta?? :(
Ho anche fatto caso che la CPU Q-Fan Control era disabilitata :confused: ma se non ricordo male dovrebbe essere attivata.

L'alimentatore non è OEM ma non è di grande qualità. La confezione porta scritto COLORSit The new generation EN60950

Dopo aver attivato la CPU Q-Fan Control ho installato l'Asus Probe che mi riporta come temperatura 54° ... sarà affidabile?

DonaldDuck
21-05-2006, 22:16
Ho fatto la scansione ed è tutto ok.
Ho un serio sospetto che il problema sia dovuto alla temperatura della CPU anche perchè il riavvio si presenta dopo molto tempo che il computer viene utilizzato.
Il bios mi riporta 75° e più... non è alta?? :(

Abbastanza :eek:! Cambia la ventola, evidentemente è difettosa.

Carlo_79
21-05-2006, 22:23
quella temperatura me la riporta il bios in accensione e il programma Asus di monitoraggio appena acceso il computer.
Poi piano piano un pò diminuisce fino a 59° . La velocià della ventola non supera mai i 2200 giri. E' normale secondo te?

iuccio
29-05-2006, 00:04
Abbiamo capito che la RAM non dovrebbe essere il problema.

Ora, 59% per la tua CPU, qualunque essa sia, sono una follia. Anche il più feroce dei Prescott dovrebbe stare sui 40-45 dopo il semplice boot.

Non è che montando il nuovo HD hai toccato il dissy del processore e/o la sua ventola?

Hai provato semplicemente rimuovendo il disco SATA a vedere se il sistema ritorna alla normalità?

Carlo_79
29-05-2006, 00:15
... se involontariamente montando l'alimentatore ho toccato il dissipatore cosa posso aver causato??
Perchè le temp sono davvero alte. In accensione controll dal bios supera tranquillamente i 70-72 gradi. Poi scende, ora ho piazzato un ventilatore davanti al case aperto e la temp nn scende mai cmq sotto i 50°
Cmq aver tolto per cinque giorni la nuova RAM ha eliminato i riavvii giornalieri. Il comp si riavviava solo ogni notte ( lo lascio sempre acceso ) .
Questa mattina ho rimontato la RAM e in una giornata mi si è riavviato 4 volte e quando cmq la temp nn era oltre i 68°
Forse allora la RAM qualcosa centra.... ora l'ho montata sugli slot neri con il setting 3-3-3
Vediamo stanotte cosa succede...

Carlo_79
29-05-2006, 10:43
Niente da fare. Anche con la temperatura ferma su 54° il computer si riavvia dopo tre quattro ore che è acceso. :cry:

iuccio
29-05-2006, 14:12
Se hai toccato il dissipatore potresti averlo spostato un pò. Questo spiegherebbe quelle temperature folli...

Consiglio di smontare il dissy della CPU, pulire, rimettere la pasta e rimontare. Magari non ti risolve il problema ma sicuramente aiuta la CPU a sopravvivere.

Ma ancora non capisco.. che errore ti dà prima del riavvio?

Hai provato a fare un Memtest alle RAM? (cercalo qua sul forum lo trovi subito, è un programmino che testa la RAM)

Hai provato rimuovendo il disco SATA? (visto che tutto è iniziato con lui)

Carlo_79
29-05-2006, 15:39
Nessun errore. Semplicemente il comp si riavvia improvvisamente come se niente fosse. Schermo nero. Riavvio. Windows. Semplicemente senza alcuna segnalazione di errore.
Proverò a fare questi test.
Ma se la ram dovesse avere problemi il test lo direbbe?

MM
29-05-2006, 16:12
Ti confermo che i riavvii improvvisi sono quasi sempre sintomo di problemi con la RAM

Katia87
29-05-2006, 16:18
Il memtest testa la ram. Se c'è un errore te lo dice SICURAMENTE

Carlo_79
29-05-2006, 16:44
Ho eseguito il memtest, quello avviando il sistema con disco in ambiente DOS per intenderci, ha effettuato 10 test senza riportare errori. Non è stato molto chiaro per la verità.
Ora provo a disattivare l?HD SATA

Carlo_79
30-05-2006, 10:39
Dopo vari tentativi ho accertato che il problema continuo di riavvio è dovuto al nuovo HD SATA che ho installato.
Perchè mi comporta questi riavvii?? :(

Queste le caratteristiche del mio sistema:
MB P5P800
Pentium 4 3Ghz
Alimentatore 550 W
2 HD su canale IDE
1 HD su canale SATA <-- quello appunto che da problemi

MM
30-05-2006, 11:48
Meglio continuare nella stessa discussione ;)

Carlo_79
30-05-2006, 11:53
Meglio continuare nella stessa discussione ;)

Ok, scusami.
Ma è possibile a questo punto cambiare il titolo principale del post sul forum visto che ormai parla di tutt'altro?

Carlo_79
30-05-2006, 16:16
Dunque... ?

MM
30-05-2006, 22:54
Cosa vuoi che ti dica?
Fattelo cambiare

Carlo_79
31-05-2006, 07:31
Cosa vuoi che ti dica?
Fattelo cambiare


:rolleyes: Quindi secondo te non è un problema di settaggio...

MM
31-05-2006, 12:28
Non esiste settaggio che faccia impazzire il PC in questo modo
Immagino che tu abbia già provato a reistallarlo