PDA

View Full Version : Con qualche giorno d'anticipo...


zanardi84
18-05-2006, 14:07
...E' arrivato il caldo, e il mio pc sembra essersene accorto, dal rumore che proviene dal dissi della mia cpu. Tutto pulito, molto rumore di giorno, molto di meno di sera, quando si usa poco.
Quindi perchè non prendere un dissi adeguato?
Il mio sistema lo vedete in sign.

Su QUESTO (http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=37_193_267)
sito ho trovato uno Zalman, il CNPS 7000B AL-CU .
Secondo voi può andar bene, tenuto conto che:
1-Non faccio OC perchè il chipset della mia scheda non me lo permette (via k8t800) (la cpu è un NewCastle 3000+ socket 754)
2-Il layout della mia scheda potrebbe dar qualche problema con i dissi voluminosi QUI (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=14&l3=0&model=235&modelmenu=1)
c'è la foto della mia scheda.
3-Voglio silenziare il sistema (per ora si sente solo il dissi box) abbassando le temperature.

Ultima cosa: che altri componenti devo prendere per montare il dissi? Dalla descrizione non riesco a capire se è già completo di adattatori, agganci et similia.
Grazie

ricci-o1976
19-05-2006, 09:20
ciao, non ho provato direttamente lo zalman, ma tutti dicono che è tra i migliori, forse quello tutto in rame è un pelo meglio, ma anche l'al-cu è ottimo.

per la compatibilità con la tua mobo guarda sul sito zalmanusa.com, oppure aspetta se interviene qualcuno con la stessa mobo (guarda sul sito.... :) )

con il dissipatore ti danno tutto l'occorrente, non devi prendere nient'altro, a meno che tu non voglia usare una pasta termica particolare, ma secondo me è una finezza trascurabile...

zanardi84
20-05-2006, 08:17
Ho scaricato le istruzioni dal sito Zalman e mi sono accorto che non mi conviene prenderlo per via del complicatiismo sistema di montaggio: In altre parole, dovrei smontare tutta la macchina semplicemente per montare la placca sottostante addetta al fissaggio delle viti di ancoraggio.
Potreste quindi suggerirmi un dissi alternativo, che sfrutti magari il sistema di aggancio originale? Ripeto che non mi serve per fare oc, ma semplicemente per abbassare rumore (in questi giorni eccessivo per non dire insopportabile) e per tenere il tutto al fresco (con la dissi passiva del Q-Fan di Asus ho notato che è prorpio il dissi box a fare casino). Preferirei che la scelta fosse fatta sempre dal sito indicato nel primo post.
Grazie

stuart
20-05-2006, 12:43
hyper 48
io ho lo zalman 7000 comunque e ci ho messo mezz'ora a smontare e montare il tutto ;)

zanardi84
21-05-2006, 08:57
Leggendo per la rete ho trovato che effettivamente lo Zalman CNPS 7000B Cu è tra i migliori su piazza per il mio Athlon64 QUI (http://www.tweakpc.de/cooling/cooling_charts?sockel=115) trovate una chart comparativa dei più diffusi dissi confrontati con il modello boxed offerto di serie da AMD. Come si può notare, lo Zalman tiene basse le temperature e non è rumoroso. Perfetto.

Ora, mi rivolgo ai possessori di questo dissi. Trascurando il fatto che per montarlo bisogna spendere tre ore (bisogna smontare tutto, levando pure la scheda madre dal case), ho notato che è fornito pure un manettino per gestire la rotazione della ventola di raffreddamento.
Come funziona la faccenda? Le funzioni di Cool&Quiet e di gestione della rotazione in base al carico sono disponibili anche dopo aver messo lo Zalman oppure no? Il manettino è obbligatorio montarlo? Se fosse possibile delegare tutto alla scheda madre sarebbe molto bello.
Attendo risposte.

stuart
21-05-2006, 10:29
Le funzioni di Cool&Quiet e di gestione della rotazione in base al carico sono disponibili anche dopo aver messo lo Zalman oppure no?
si

Il manettino è obbligatorio montarlo?
no

Se fosse possibile delegare tutto alla scheda madre sarebbe molto bello.

si

zanardi84
23-05-2006, 12:37
Oggi ho aperto il case per accertarmi che tutto rientrasse nei requisiti per montare lo Zalman del primo post. Fermo restando che il sito dichiara compatibilità tra il dissi in questione e la mia scheda madre, oggi ho notato che tra la scheda madre e il telaio del case, proprio sotto il basamento della cpu, si nota ua sorta di placca metallica. Dalla documentazione cartacea della cpu AMD, mi pare di aver capito che è una piattaforma che va montata per allestire il sistema di aggancio della cpu. In caso di montaggio dello Zalman questa andrebbe sostituita con quella in dotazione al dissipatore. Ditemi che è effettivamente così e che la base metallica non è parte della scheda madre!

Altra cosa: il pdf di istruzioni al montaggio Zalman non è molto chiaro e perciò chiedo a voi. Quanto spazio bisogna lasciare per poterlo montare correttamente? QUI (http://www.zalman.co.kr/Upload/product/CNPS7000B_eng.PDF) (click col destro e salva con nome..) dovreste riuscire a scaricare il manuale incriminato.
Attendo lumi prima di procedere all'acquisto.

stuart
23-05-2006, 21:36
Oggi ho aperto il case per accertarmi che tutto rientrasse nei requisiti per montare lo Zalman del primo post. Fermo restando che il sito dichiara compatibilità tra il dissi in questione e la mia scheda madre, oggi ho notato che tra la scheda madre e il telaio del case, proprio sotto il basamento della cpu, si nota ua sorta di placca metallica. Dalla documentazione cartacea della cpu AMD, mi pare di aver capito che è una piattaforma che va montata per allestire il sistema di aggancio della cpu. In caso di montaggio dello Zalman questa andrebbe sostituita con quella in dotazione al dissipatore. Ditemi che è effettivamente così e che la base metallica non è parte della scheda madre!

si

Altra cosa: il pdf di istruzioni al montaggio Zalman non è molto chiaro e perciò chiedo a voi. Quanto spazio bisogna lasciare per poterlo montare correttamente? QUI (http://www.zalman.co.kr/Upload/product/CNPS7000B_eng.PDF) (click col destro e salva con nome..) dovreste riuscire a scaricare il manuale incriminato.
Attendo lumi prima di procedere all'acquisto.
non ho capito cosa intendi
ascolta
ci metti mezz'ora con un buon case e un oretta con un case schifoso a fare il lavoro
vai tranquillo non farti pparanoie per niente
ciao

zanardi84
03-06-2006, 16:21
Ieri ho montato lo Zalman e adesso sto testando le prestazioni facendo un super PI a 32M per vedere a che punto si può ottenere del silenzio. Col dissipatore box non potevo abilitare il Q-Fan della mia scheda madre perchè si alzava troppo il rumore, e con esso le temperaure.

Adesso sono arrivato al loop 18 dei 24 previsti per il completamento del bench.
Riporto una sorta di tabella dei dati temperature.

36°C ventola ferma inizio test
52°C parte ventola tocco parte alta lamelle ma non scotta
42°C ventola si spegne
54°C ventola parte e aumenta rpm Caldino ma si tiene sopra la mano
45°C ventola ferma
54°C parte poco caldo in diverse zone, anche toccando a
mezza altezza
47°C ventola ferma
53°C ventola parte Posso tenere la mano appoggiata per un paio di
minuti. Lamelle tiepide. 17 loop del super PI

dal 17° al 24° loop temperatura costante sui 51°. Al termine del super PI la T scende sino ai 45° e la ventola si spegne.
Da notare una cosa: il sensore degli rpm è piuttosto sballato perchè indica spesso velocità impensabili, come 12045rpm (che è, un jet?).

Altre note: tempo d'esecuzione test 40m 24s. Sistema fresco di formattazione con soli driver chipset e Asus PC PROBE 2.22.04 installato. Driver Cool&Quiet non installato e quindi frequenza oprativa fissa sui 2000MHz.

Io deduco che il sensore della temperatura sia completamente sballato, perchè a 54° dovrei scottarmi e sarebbe impossibile tenere la mano appoggiata alle lamelle dello Zalman. Ad occhio potrebbero esserci 10° di errore.
Da segnalare che il test è stato fatto con il case in certi momenti aperti, e la temperatura variava di un paio di gradi circa. Dal loop 17 al 24 il case è sempre rimasto chiuso.

Vorrei un vostro parere.
Grazie

zanardi84
08-06-2006, 17:36
Oggi ho montato il Cool Panel di AeroCool per tenere sotto controllo nel modo migliore lo Zalman. Solo che ho un dubbio riguardo al sondino. L'ho messo praticamente alla base del dissi, abbastanza vicino alla cpu, ma non sopra perchè 1 non ci sta e 2 fungerebbe da isolante.

Abbozzando un SuperPI ci sono circa 7 gradi tra il sensore della MB e quello della sonda. La sonda rileva temperature più basse.

Quindi, mi posso fidare del sondino? Dove lo devo applicare per avere una buona misurazione?