PDA

View Full Version : Riproduzione video: Maggio 2006


Redazione di Hardware Upg
18-05-2006, 12:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/index.html

Nel mese di Gennaio 2006 abbiamo valutato la qualità e le prestazioni di una serie di schede video Radeon e GeForce nell'eseguire la riproduzione video. A distanza di quattro mesi, in occasione di una serie di aggiornamenti da parte di ATI e NVIDIA in questo campo, facciamo il punto della situazione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

jluck
18-05-2006, 12:33
si possono scaricare da qualche parte i nuovi drier nvidia
ForceWare 90.70......

Paolo Corsini
18-05-2006, 12:35
No, non sono disponibili e non li possiamo rendere pubblici. Nelle prossime settimane NVIDIA renderà disponibile una versione ufficiale e definitiva di questi driver, come prima versione Forceware 90.

benotto
18-05-2006, 12:45
Sarebbe bello anche poter confrontare la resa dei video in Windows e in Linux!

robydad
18-05-2006, 12:57
I nostri test dedicati al rilevamento della qualità nella riproduzione video hanno dimostrato come grazie ai nuovi driver ForceWare 90.70 tutte le schede video con chip NVIDIA a partire dalla GeForce 6200 TurboCache fino alle GeForce 7900 siano in grado affrontare e risolvere essenzialmente tutte le problematiche più rilevanti. La tecnologia PureVideo è, quindi, giunta a piena maturazione ed ha aggiunto alle già precedenti discrete capacità di deinterlacciamento, anche la possibilità di migliorare la visione di filmati registrati da fonti analogiche solitamente soggette a rumore o anche di incrementare il dettaglio dell'immagine grazie al filtro di sharpening. Sono, inoltre, ora riconosciute correttamente tutte le cadenze video più diffuse.
bene... è caduto l'ultimo muro che mi faceva ancora preferire Ati

Mparlav
18-05-2006, 13:37
Alla luce di questa recensione, sono interessanti le soluzioni con 7600GT e 7600GS a raffreddamento passivo, per un HTPC (ho visto che è stato annunciato qualche modello con l'HDMI)
La GS, in particolare, visto che costa intorno ai 100 euro, dovrebbe essere più che sufficiente a ottenere riproduzioni fluide con tutti i formati.

WarDuck
18-05-2006, 13:49
Quindi se ho capito bene purevideo verrà integrato nei nuovi drivers, senza bisogno di comprarsi il decoder apparte... era ora!

Che voi sappiate la 6800LE ha il supporto a purevideo?

Albi80
18-05-2006, 13:49
x robydad... O magari un valido motivo per considerare anche nvidia nell'acquisto.Dipende dai punti di vista.

DevilsAdvocate
18-05-2006, 14:05
Sarebbe bello anche poter confrontare la resa dei video in Windows e in Linux!

Credo che linux da questo punto di vista sia ancora un po' indietro, non utilizzando softwares
specifici e drivers ottimizzati per quest'ambito. Comunque VLC e' un progetto opensource
e ce lo abbiamo....

jp77
18-05-2006, 14:37
Complimenti ad Nvidia per il sorprendente balzo in avanti fatto...non pensavo riuscisse a recuperare il gap in cosi poco tempo e con questi ottimi risultati...

rutto
18-05-2006, 14:40
INCREDIBILE!
bellissima comparativa, come al solito complimenti!

solo 1 cosa. HDR + AA e' ancora ad esclusivo appannaggio Ati...
machissene! :D

appleroof
18-05-2006, 14:44
Che voi sappiate la 6800LE ha il supporto a purevideo?

si ;)

MiKeLezZ
18-05-2006, 14:51
E' raro che accada, ma questa volta devo fare davvero i complimenti per l'articolo, avvincente ed interessante. Tutti quei retroscena sui codec... non li conoscevo, sono stati a dir poco utilissimi... finora neppure io sapevo come mi districavo in questa selva!
Inoltre si son toccati tutti i punti salienti, ma senza né esser troppo sintetici, né troppo prolissi. Arrivati alla conclusione, mi sento appagato, senza interrogativi irrisolti.
Belli anche i test riguardanti l'occupazione CPU, se integriamo il tutto con i test sui consumi delle schede video (li trovate su xbitlabs), abbiamo un quadro davvero completo.
Poi i risultati, possedendo un H/W nVidia, mi hanno reso felice (anche se probabilmente RI-cambierò sponda prima o poi).


Ora il commento:

Che dire... era prevedibile. Ciò che fa ATI può esser facilmente replicato da nVidia, e viceversa. Le due architetture hanno entrambe controller programmabili, e si è visto.
Un predominio così netto di una sull'altra, non sarebbe mai potuto durare a lungo, ed era pure stato annunciato che avrebbero riaggantuato la rivale.


Ora, spero che finalmente la gente la smetta di dire che ATI è migliore ed INARRIVABILE nella qualità video, riempiendosi di orgoglio come se fosse lui il presidente dell'azienda, e deridendo tutti gli altri. :read:
E qua, apro una parentesi (ne apro pure un'altra: tanto parentesi in realtà per me non è), la gente potrebbe (dovrebbe?) chiedersi "we mikelezz, ma racconta un po', queste sono accuse forti! Con queste parole, non è che ti riferisci a qualcuno in particolare?".
Sì, mi riferisco (chiaramente) alla mia nemesi, colui che, da mesi ormai, mi ha preso di mira per sfogarsi (motivo? non so quale recondito avvenimento), ovvero il simpaticissimo sig. killer978 , che in questo particolare thread se la rideva di gusto, deridendo le mie innocue affermazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12189650&postcount=61
Chissà se anche adesso si stia ridendo sotto ai baffi... oppure, più probabile, se stia lurkando con faccia mogia, con, sì voglia di rispondere, ma con la consapevolezza di non aver nulla da dire. :(
mikelezz non dimentica! :ciapet:


In conclusione: siamo alle solite.
ATI ha una qualità leggermente (notare il LEGGERMENTE) maggiore, sia nei giochi, grazie a un filtro anisotropico più efficace, sia nella riproduzione video, grazie sempre ai filtri più efficaci (che sia una coincidenza? non credo). Ha anche l'indiscutibile pregio di poter attivare HDR+AA, sebbene nella realtà non sia così fondamentale (si ha un calo pauroso di framerate, rendendolo fruibile solo sulle schede più potenti, e a risoluzioni elevate il filtro AA è superfluo).
Questo però ha dei TradeOff: dei problemini di drivers un po' più frequenti nei giochi (seppur sempre celermente corretti), una occupazione di CPU maggiore nel caso di riproduzione video, un costo di acquisto leggermente maggiore (a cui però andrebbe sottratto l'eventuale acquisto del codec PureVideo, sempre non sia stato reso free.. e probabile ciò avvenga, prima o poi), un maggior consumo di corrente, delle prestazioni in OpenGL discretamente inferiori, una modalità dual GPU più macchinosa, ed infine un supporto Linux molto discutibile.
Ad ognuno la propria scelta. Personalmente ritengo che non gli andrà male in nessuno dei due casi.


Ultimo appunto: ma come mai nel primo test la serie 6 e 7 hanno preso lo stesso valore (massimo), della serie X1, quando è chiaramente evidenziato che l'immagine nei due casi non è altrettanto nitida?
Il risultato di questo test, poi lo riconfermate anche durante la visione del film.
Più in generale, direi che alle schede X1 andrebbero due o tre punticini in più.

..e..

Domande finali: nei ForceWare 90.x ci sarà finalmente anche il tanto decantato nuovo pannello?
Il decoder PureVideo sarà sempre a pagamento, oppure direttamente integrato nei ForceWare?
A me sembra di capire che l'hanno solo "slegato" dal S/W, ma non reso free... sbaglio?

Christian Troy
18-05-2006, 15:20
ma con la serie 90 funzionerà finalmente l'accellerazione h264 sulla 6600gt agp ? :ciapet:

Andrea Aquarius
18-05-2006, 15:34
Domande finali: nei ForceWare 90.x ci sarà finalmente anche il tanto decantato nuovo pannello?
Il decoder PureVideo sarà sempre a pagamento, oppure direttamente integrato nei ForceWare?
A me sembra di capire che l'hanno solo "slegato" dal S/W, ma non reso free... sbaglio?
Mi unisco alla domanda.

Cimmo
18-05-2006, 15:36
è questa la motivazione principale che porta i processori grafici canadesi di ultima generazione ad ottenere tre punti in più nel punteggio complessivo.

115-113=2 non 3

JohnPetrucci
18-05-2006, 15:41
Vivi complimenti ad Nvidia, quando avevo la 7800 gt avevo già notato le grandi potenzialità della tecnologia PureVideo ed ero fiducioso sui miglioramenti futuri, questo articolo dimostra che avevo visto giusto.
Ovviamente possedendo una Ati da qualche mese, sono soddisfatto anche della tecnologia Avivo provata in prima persona e molto apprezzata.

ReDeX
18-05-2006, 16:19
Sì, mi riferisco (chiaramente) alla mia nemesi, colui che, da mesi ormai, mi ha preso di mira per sfogarsi (motivo? non so quale recondito avvenimento), ovvero il simpaticissimo sig. killer978 , che in questo particolare thread se la rideva di gusto, deridendo le mie innocue affermazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12189650&postcount=61
Chissà se anche adesso si stia ridendo sotto ai baffi... oppure, più probabile, se stia lurkando con faccia mogia, con, sì voglia di rispondere, ma con la consapevolezza di non aver nulla da dire. :(

Rotfl, lo stesso thread a cui partecipai anch'io, avevo rinunciato perché non c'era dialogo.
Quindi, non posso che quotare. :rotfl:

Per il resto, in genere non sono tipo che aggiorna spesso i drivers video, ma credo che i forceware 90 valgano l'aggiornamento. :D

bs82
18-05-2006, 16:35
Dai test l'unica cosa evidente è che come al solito Nvidia ha ottimizzato il PureVideo per gudagnare punti nell'HQV Benchmark, dimostrandosi inferiore all'AVIVO in termini di qualità nel mondo dei dvd reali: basta vedere lo SCHIFO nel dvd di Star Wars.

Poi l'HQV Benchmark non ha un metro di valutazione giusto.

Sfido chiunque ad affermare che nel primo test l'immagine prodotta dal PureVideo è pari a quella dell'AVIVO.

E' infatti presente lo SHARPENING in maniera FASTIDIOSA che voi adulate tanto, ma non è affatto buona cosa.
Infatti è un filtro che corregge dove il decoder non riesce ad arrivare come precisone.

E nonostante il pesante e regolabile sharpening di PureVideo l'immagine del test risulta ancora sfuocata, linee impastellate e ritardi di luminanza su tutti i bordi!

Lo stesso vale per il test delle jaggies, le scalettaturem: PureVideo è incapace di effettuare un antialiasing serio in questi casi. Peccato che l'HQV dia il voto a secondo se è applicato o no il filtro, mentre bisognerebbe far capire e informare gli soprovveduti che il filtro viene applicato male!!
In questi casi il PureVideo, e si vede benissimo, va a fare un leggero blur per sopperire alla mancanza di antialiasing, per poi dare un passata di UNSHARP MASK.

Cmq ottimo confronto, dal quale ancora non capisco come un fissato della qualità possa prendere un HTPC con dentro una scheda che non sia un Ati della famiglia x1000....

magilvia
18-05-2006, 16:45
Veramente passi da gigante da parte di nvidia. Complimenti. Però non ho ancora capito se il purevideo si paga a parte o no.

Per nvidia ora resta solo da ottimizzare quell'uscita TV-out che non è proprio il massimo...

Dai test l'unica cosa evidente è che come al solito Nvidia ha ottimizzato il PureVideo per gudagnare punti nell'HQV Benchmark, dimostrandosi inferiore all'AVIVO in termini di qualità nel mondo dei dvd reali: basta vedere lo SCHIFO nel dvd di Star Wars.

Poi l'HQV Benchmark non ha un metro di valutazione giusto.
Di quale schifo stai parlando ?

lucusta
18-05-2006, 16:49
in effetti a me lo sharpening da' un po' fastidio, comunque l'enorme passo avanti che nVidia ha fatto nell'occupazione della CPU e' da lodare vivamente (finalmente).

grazie moltissimo per aver inserito la scalabilita' del processore, ma mi manca ancora il rendimento cpu sull'intera sequenza di un filmato di riferimento tra' i vari codec e GPU, con la normalizazione sul valore dell'accellerazione software (avevo chiesto troppo, lo so')

aspetteremo la risposta ATI, e visto che ormai gli standard HD per l'home video sono stati ufficialmente messi sul mercato, vedremo come si comporteranno con HD-DVD, BD e la clausola HDPC/HDMI i vari produttori di HW.

s4ndro
18-05-2006, 16:54
Complimenti a Nviadia e anche a VLC :D

lucusta
18-05-2006, 16:56
VLC.. non ci credo!

Alex23
18-05-2006, 17:19
Quindi se ho capito bene purevideo verrà integrato nei nuovi drivers, senza bisogno di comprarsi il decoder apparte... era ora!
Sarà così? Sarebbe una dritta enorme da parte di NVIDIA... :D

ByeZ!
ALEX23
:D

Paolo Corsini
18-05-2006, 17:50
Sarà così? Sarebbe una dritta enorme da parte di NVIDIA... :D
E' così, è stato scritto più volte chiarament nell'articolo: dalla revision 90 dei driver Forceware le funzionalità PureVideo saranno accessibili con qualsiasi decoder compatibile con le specifiche DXVA.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/riproduzione-video-maggio-2006_4.html

NVIDIA, tuttavia, non si è limitata a sopperire alle lacune presenti in termini di funzionalità, ma ha anche cambiato e migliorato la sua politica relativamente alla fruibilità della tecnologia PureVideo. Tutte le novità appena descritte saranno, infatti, disponibili con qualsiasi decoder che supporti l'accelerazione DXVA (DirectX Video Acceleration) e non sono legate esclusivamente al formato MPEG 2, ma è possibile trarne giovamento anche con l'H.264 o, in generale, qualsiasi formato accelerato DXVA. Ciò essenzialmente significa che coloro che desiderano utilizzare il PureVideo Decoder, potranno comunque acquistarlo e godere dell'accelerazione Mpeg 2 con Windows Media Player e qualsiasi altro riproduttore in grado di sfruttarlo. Tuttavia i possessori di software come il PowerDVD di Cyberlink, che supporta l'accelerazione DXVA, non saranno penalizzati in termini qualitativi e saranno ugualmente in grado di sfruttare appieno la tecnologia PureVideo della propria scheda video GeForce.

magilvia
18-05-2006, 18:03
Scusa, è che quella frase non è chiara in particolare:
coloro che desiderano utilizzare il PureVideo Decoder, potranno comunque acquistarlo e godere dell'accelerazione Mpeg 2 con Windows Media Player e qualsiasi altro riproduttore in grado di sfruttarlo
Chi è il masochista che lo compra quando sembra che basti usare WMP o MPC per avere le funzionalità pure video?
Inoltre cosa diranno i clienti che hanno acquistato il purevideo sapendo che diventa gratuito?

poe_ope
18-05-2006, 18:11
vedremo come si comporteranno con HD-DVD, BD e la clausola HDPC/HDMI i vari produttori di HW.

C'è poco da fare, o adeguano le schede video allo standard HDCP (e queste elencate nel confronto non mi pare proprio siano compliant), oppure l'alta definizione, coi futuri media protetti HD-DVD/BRD, non la si potrà vedere, punto.

Questo, a contorno dell'ottima comparativa fatta, credo andrebbe messo ben in evidenza.

E comunque non basterebbe, perché l'eventuale HTPC assemblato con una futura versione di queste schede video, pur HDCP compliant, avrà bisogno anche di un display (TV-Monitor-VPR) che supporti l'HDCP, altrimenti nix!

Il tutto nell'ipotesi, alquando probabile, che tutti i futuri contenuti HD saranno protetti.

C'è anche uno scenario (tragico) che alcuni definiscono "specchietto per le allodole": i primi film (p.e.) pubblicati su HD-DVD e/o BRD probabilmente non avranno la protezione HDCP attiva, quindi saranno visibili anche con schede e display "normali". Questo per invogliare i consumatori all'acquisto del software nuovo e dell'hardware "vecchio", non ancora aggiornato (banalmente anche un TV LCD/Plasma coi soli ingressi analogici VGA/component, per non parlare delle matrici tutt'ora imperanti NON in HD e/o con formati bislacchi tipo 1366x768, e che in assenza di scaler davvero con le palle fanno i loro bei danni all'immagine originale a 720p o 1080i/p).

Ma una volta che si fosse creata una "massa critica" nel mercato tale che autosostenga lo stesso con le vendite... Lascio immaginare il resto, e le conseguenze sui possessori di sorgenti e display privi di supporto per i contenuti protetti.

Personalmente non vedo l'ora che inizi veramente l'era dell'alta definizione, sono già a posto col VPR, ma la gran massa degli utenti che non può e (anche giustamente) non vuole diventare matta con sigle, acronimi, guerre di standard, sistemi di protezione, la vedo decisamente a rischio di sòle micidiali.

Meglio stare in campana... ;)

Dimenticavo! Complimenti vivissimi per la compativa, incredibilmente completa e interessante! Certo che a rigor di logica avrebbe dovuto farla AVMagazine... :D Emidio!!! :D

Ciao!
Marco

leoneazzurro
18-05-2006, 18:28
E qua, apro una parentesi (ne apro pure un'altra: tanto parentesi in realtà per me non è), la gente potrebbe (dovrebbe?) chiedersi "we mikelezz, ma racconta un po', queste sono accuse forti! Con queste parole, non è che ti riferisci a qualcuno in particolare?".
Sì, mi riferisco (chiaramente) alla mia nemesi, colui che, da mesi ormai, mi ha preso di mira per sfogarsi (motivo? non so quale recondito avvenimento), ovvero il simpaticissimo sig. killer978 , che in questo particolare thread se la rideva di gusto, deridendo le mie innocue affermazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12189650&postcount=61
Chissà se anche adesso si stia ridendo sotto ai baffi... oppure, più probabile, se stia lurkando con faccia mogia, con, sì voglia di rispondere, ma con la consapevolezza di non aver nulla da dire. :(
mikelezz non dimentica! :ciapet:


E invece facevi meglio a dimenticare. Lui allora si è preso una sospensione, tu adesso fai lo stesso per il medesimo motivo. 2 gg

Vifani
18-05-2006, 19:16
Ultimo appunto: ma come mai nel primo test la serie 6 e 7 hanno preso lo stesso valore (massimo), della serie X1, quando è chiaramente evidenziato che l'immagine nei due casi non è altrettanto nitida?
Il risultato di questo test, poi lo riconfermate anche durante la visione del film.
Più in generale, direi che alle schede X1 andrebbero due o tre punticini in più.

..e..

Domande finali: nei ForceWare 90.x ci sarà finalmente anche il tanto decantato nuovo pannello?
Il decoder PureVideo sarà sempre a pagamento, oppure direttamente integrato nei ForceWare?
A me sembra di capire che l'hanno solo "slegato" dal S/W, ma non reso free... sbaglio?

Ogni test ha dei parametri di valutazione ben definiti. In particolare il test numero 1 serve essenzialmente a verificare la corretta implementazione del deinterlacciamento e la risoluzione verticale. In quel caso il test passa perché si distinguono le righe chiare da quelle scure e quindi è correttamente implementato il deinterlacciamento. Che poi la resa cromatica possa essere meno appagante rispetto ad un'altra soluzione è un fattore diverso che esula da quel test.

Riguardo il panello di controllo posso dirti poco. Anzi in realtà a parte quello che c'è scritto nell'articolo, su quei driver non possiamo dirvi assolutamente altro.

Il decoder PureVideo, che ricordo è un decoder Mpeg 2, non è integrato nei driver. Ciò che cambia rispetto al passato con questi driver è che tutte le funzionalità della tecnologia PureVideo vengono sfruttate da qualsiasi decoder compatibile DXVA, esattamente come il PureVideo Decoder di NVIDIA, ma anche il PowerDVD Decoder, WinDVD, ecc... In precedenza, invece, solo con il PureVideo Decoder di sfruttava al massimo la tecnologia PureVideo.

Vifani
18-05-2006, 19:20
Ho letto in qualche commento che lo sharpening può dar fastidio. Vi voglio ricordare che con le schede NVIDIA lo sharpening così come la noise reduction è opzionale, e cioè si può (o meglio si potrà) anche disabilitare dal pannello dei driver. Inoltre non è vero che si tratta di soluzioni ad hoc per l'HQV Benchmark perché abbiamo provato ad abilitare e disabilitare sharpening e noise reduction anche durante la riproduzione H.264 con accelerazione DXVA e funziona perfettamente. Quindi si tratta di funzionalità implementate genericamente a tutto spettro e che non sono legate solo al HQV Benchmark o solo all'Mpeg 2, ma a qualsiasi formato con accelerazione DXVA.

Mobi_82
18-05-2006, 19:57
Domanda: Catturando l'overlay con programmi tipo Hypersnap DX o Fraps si perdono i post-processing di AVIVO? (ad esempio lo sharpening)

Io con la X1900XT uso Zoom Player con i decoder Nvidia in Overlay e DXVA. Prima con la vecchia X800XL usavo ffdshow per lo sharpening e il noise reduction, ma da quando sono usciti i Catalyst 6.4 non lo rimpiango minimamente (ffdshow fa miracoli, ma non si può usare con il DXVA).

Alex23
18-05-2006, 20:08
E' così, è stato scritto più volte chiarament nell'articolo: dalla revision 90 dei driver Forceware le funzionalità PureVideo saranno accessibili con qualsiasi decoder compatibile con le specifiche DXVA.
Grazie, perfetto... :D
Attendiamo con impazienza l'uscita dei nuovi drivers! ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

magilvia
18-05-2006, 20:51
Il decoder PureVideo, che ricordo è un decoder Mpeg 2, non è integrato nei driver. Ciò che cambia rispetto al passato con questi driver è che tutte le funzionalità della tecnologia PureVideo vengono sfruttate da qualsiasi decoder compatibile DXVA, esattamente come il PureVideo Decoder di NVIDIA, ma anche il PowerDVD Decoder, WinDVD, ecc... In precedenza, invece, solo con il PureVideo Decoder di sfruttava al massimo la tecnologia PureVideo.
Ecco adesso si che è chiaro! Il problema è che confondevamo il PureVideo con le funzionalità sottostanti, cioè il correspettivo di avivo.

lzeppelin
18-05-2006, 21:02
ciao, ma la 6800 AGP liscia (NV40) trarrà beneficio da pure video?

killer978
18-05-2006, 21:33
Rotfl, lo stesso thread a cui partecipai anch'io, avevo rinunciato perché non c'era dialogo.
Quindi, non posso che quotare. :rotfl:

Per il resto, in genere non sono tipo che aggiorna spesso i drivers video, ma credo che i forceware 90 valgano l'aggiornamento. :D

Quella era una discussione dove eravamo presenti tutti e tre, ognuno poteva replicare con fatti o fuffa un po come hai fatto te! resta il fatto che parlare di qualcuno quando non è presente è vergognoso! ma bravi :rolleyes: :doh:

x il signor Mikelezz non voglio aggiungere nulla tanto ormai lo conoscono tutti mi fa sorridere questa sua affermazione :

"che in questo particolare thread se la rideva di gusto, deridendo le mie innocue affermazioni"

Innocue :rolleyes: sei mai riuscito ad essere lucido ed innocuo in qualche tua affermazione? :rolleyes:

Aggiungo solo ottima recensione come sempre (mi chiedo solo cosa penseranno le persone che hanno dovuto sborsare soldi x il PureVideo), almeno alcuni utenti finiranno di dire che la redazione simpatizza x ATI ...... :rolleyes:

bYz!

leoneazzurro
18-05-2006, 22:17
x il signor Mikelezz non voglio aggiungere nulla tanto ormai lo conoscono tutti mi fa sorridere questa sua affermazione :

"che in questo particolare thread se la rideva di gusto, deridendo le mie innocue affermazioni"

Innocue :rolleyes: sei mai riuscito ad essere lucido ed innocuo in qualche tua affermazione? :rolleyes:

bYz!

Forse non ci siamo capiti. Il beccarvi tra di voi deve finire, subito e ora. Ti ammonisco formalmente, se pesco ancora qualcuno di voi due anche solo accennare all'altro nella mia sezione lo sospendo all'istante.

killer978
18-05-2006, 22:22
Forse non ci siamo capiti. Il beccarvi tra di voi deve finire, subito e ora. Ti ammonisco formalmente, se pesco ancora qualcuno di voi due anche solo accennare all'altro nella mia sezione lo sospendo all'istante.



Ok ma avevo diritto di replica ;) non è bello vedere il mio nick buttato li come se fosse messo alla gogna! ma dove siamo al mercato?

byz!

leoneazzurro
18-05-2006, 22:43
No, non c'è nessun "diritto di replica". Non siamo a Porta a Porta. Quando dico che è basta, E' basta.

ReDeX
18-05-2006, 23:17
Quella era una discussione dove eravamo presenti tutti e tre, ognuno poteva replicare con fatti o fuffa un po come hai fatto te! resta il fatto che parlare di qualcuno quando non è presente è vergognoso! ma bravi :rolleyes: :doh:


Dunque, innanzi tutto mi scuso, non era mia intenzione offendere nessuno, non conoscendo i fatti successivi che hanno portato alle sospensioni tua prima e di Mikelezz poi, avevo inteso il tono del suo post come scherzoso, altrimenti non avrei replicato come ho fatto.

Per quanto riguarda "fatti e fuffa", i post sono disponibili alla lettura di chiunque, lascio dunque il giudizio ad altri, io sinceramente non ho più voglia di farmi coinvolgere nella discussione dato che, come ho già detto, non c'è dialogo sull'argomento ed è quindi inutile continuare.

In conclusione, chiedo ancora scusa a te, non era mia intenzione offenderti o provocarti, ed ai moderatori del forum per i problemi che il mio post ha contribuito a creare. :(

ulk
18-05-2006, 23:24
:wtf:

Mi lascia perplesso il fatto che la percentuale di occupazione della CPU sia superiore con schede ATI.

Domanda : avete usato i driver con Ati Tray o i driver con CCC e MS Framework?

:mbe:

Rubberick
19-05-2006, 08:00
avete riciclato la foto iniziale da quella news Philips di tempo fa... ma una cosa non ho capito O_O quelle lampade a dischi concentrici sono bellissime esistono veramente? Se si chi le vende?

PM perfavore!!!

gi0v3
19-05-2006, 08:02
già da tempo pensavo ad un htpc con soluzione nvidia integrata, e avevo adocchiato varie schede madri con geforce6150 e nforce430, con codifica mpeg2 e decodifica mpeg4, supporto hdtv e varie...anche queste soluzioni beneficeranno dei nuovi driver?se così fosse le inbtegrate nvidia tornerebbero alla ribalta, per un htpc mi sembra che bastino come potenza di calcolo, se aggiungi un costo inferiore a qualunque soluzione mobo+video dedicata, un consumo anche inferiore, e rumorosità 0 per il comparto video non so cosa mi farebbe preferire una scheda video dedicata :D

nei prossimi articoli perchè non confrontate anche queste soluzioni, sia per nvidia che per ati? La comparativa sarebbe più completa IMHO

peter2
19-05-2006, 13:07
non riesco a capire una cosa: dai grafici della recensione risulta che mediamente la riproduzione di un divx richieda più occupazione di cpu rispetto a quella di un dvd. ma allora perchè ulle macchine un po datate la riproduzionedei divx è fluida mentre quella dei dvd è a scatti.
a me succede (ho aperto un thread a riguardo) con un pII 450@492 con una matrox G200.
qualcuno sa svelarmi l'arcano?

ciao

Vifani
19-05-2006, 14:20
:wtf:

Mi lascia perplesso il fatto che la percentuale di occupazione della CPU sia superiore con schede ATI.

Domanda : avete usato i driver con Ati Tray o i driver con CCC e MS Framework?

:mbe:

Usiamo solo driver distribuiti da ATI e NVIDIA, quindi solo con i pannelli di controllo ufficiali. Con ATI, quindi, è stato installato il CCC. Questo tuttavia non influenza nel modo più assoluto l'occupazione della CPU misurata durante la riproduzione perché l'occupazione della CPU è stata registrata solo per il riproduttore multimediale utilizzato. Qualsiasi altra applicazione in background (che comunque non c'è a parte i servizi ATI e NVIDIA) è, quindi, totalmente esclusa da quelle misure.

bjt2
19-05-2006, 20:35
Occupazione dello 0,1% con VLC a 480p ?!?!?!?! Ma non è che c'è qualche errore? Mi pare un po' strano...

Dj Antonino
19-05-2006, 20:59
cmq per chi volesse sapere qualcosa di + sui nuovi forceware:
http://www.vr-zone.com/?i=3661
;)

jp77
19-05-2006, 21:20
cmq per chi volesse sapere qualcosa di + sui nuovi forceware:
http://www.vr-zone.com/?i=3661
;)


ottimi....ci sono funzioni decisamente interessanti.

Vifani
20-05-2006, 00:37
Occupazione dello 0,1% con VLC a 480p ?!?!?!?! Ma non è che c'è qualche errore? Mi pare un po' strano...

Pareva strano anche a me mentre facevo i test, ma così è stato. Ho ricontrollato più volte e non c'è alcun errore.

ulk
20-05-2006, 00:50
Usiamo solo driver distribuiti da ATI e NVIDIA, quindi solo con i pannelli di controllo ufficiali. Con ATI, quindi, è stato installato il CCC. Questo tuttavia non influenza nel modo più assoluto l'occupazione della CPU misurata durante la riproduzione perché l'occupazione della CPU è stata registrata solo per il riproduttore multimediale utilizzato. Qualsiasi altra applicazione in background (che comunque non c'è a parte i servizi ATI e NVIDIA) è, quindi, totalmente esclusa da quelle misure.


Una controprova non sarebbe male, viste anche le critiche sulla pesantezza dei CCC e relativi orpelli.

MiKeLezZ
20-05-2006, 19:34
Una controprova non sarebbe male, viste anche le critiche sulla pesantezza dei CCC e relativi orpelli.
Lo so che è difficile, ma cerca di convincertene..

Vifani
20-05-2006, 20:06
Una controprova non sarebbe male, viste anche le critiche sulla pesantezza dei CCC e relativi orpelli.

Come ho già detto il CCC non è minimamente conteggiato nel calcolo della percentuale di occupazione della CPU. Il calcolo è effettuato solo sul processo del riproduttore multimediale. Non esiste, quindi, alcuna influenza esterna.

Inoltre il CCC potrà anche essere pesante, ma di certo non occupa la CPU quando non è avviato e c'è solo la tray icon di ATI. Dubito proprio che ATI metta in background un processo del CCC che consumi la CPU con tutte le ripercussioni sulle prestazioni dei giochi che ciò potrebbe comportare.

Nemesi76
22-05-2006, 16:55
Sarebbe bello se Hwupgrade facesse un confronto anche fra i risultati ottenuti con l'accelerazione DVXA sia ATI che NVIDIA e quelli ottenuti dal postprocessing di FFDSHOW+AviSynth con LimitedSharped, HQdn3d e resize con il metodo Lanczos.
Penso che la seconda via sia ancora la migliore per qualità finale (anche se pesa tutto sulla Cpu), però davvero mi piacerebbe vedere un confronto e una comparativa ed articolo di grande qualità come da tradizione di questo sito anche su questo argomento....
Sarebbe bello così abbiamo una risposta definitiva per i nostri HTPC.
Proposta buona?

magilvia
22-05-2006, 21:35
ma allora perchè ulle macchine un po datate la riproduzionedei divx è fluida mentre quella dei dvd è a scatti.
a me succede (ho aperto un thread a riguardo) con un pII 450@492 con una matrox G200.
qualcuno sa svelarmi l'arcano?
Possono esserci due ragioni:
1) I DVD richiedono un transfer rate sostenuto molto più alto dei divx in ragione della maggior compressione di questi ultimi. Può quindi essere il sottosistema disco a far da collo di bottiglia.
2) E' possibile che durante l'installazione del divx il setup abbia rilevato una macchina datata e quindi aver abbassato il livello di postprocessing, personalizzabile su 6 livelli per i divx.

ranmamez
31-01-2007, 15:37
Salve a tutti.
Lo so, questo thread e' vecchio ormai, ma mi domandavo una cosa: visto che con VLC il consumo della cpu a risoluzione standard (480p) e' quasi a zero con tale cpu (athlon 64 fx-55 da 2,6 GHz di clock e 1 mb di cache!), mi domandavo quanto in realta' potesse consumare su una cpu piu' vecchia.
Io ho (ancora) un athlon xp 1800+ palomino, (1533 MHz di clock, 256 kb di cache :stordita: ) che probabilmente non arriva neanche alla meta' della potenza della cpu della prova, e ho provato a riprodurre un filmato 720p in h264 sia con VLC, sia con Media Player Classic con i filtri FFDSHOW (directshow) e, grazie alla maggiore e migliore configurabilita' di quest'ultimo player, grazie all'overlay riesco a riprodurre fluidamente il filmato a 720p (in vmr9 renderless invece non ce la fa)*, mentre con VLC no.
Premetto anche che ho, attualmente, una scheda geforce4 ti 4200 64 mb agp4x (una mitica Triplex Millennium Silver :D), che probabilmente avra' giust'appena l'accelerazione idct+mc per l'mpeg2 :cool:, e che, fortunatamente, supporta il VMR, ma che non ha accelerazione mpeg4 e/o altri codec recenti.
Non si potrebbe fare una nuova comparativa con schede recenti, tipo le geforce 7x00/7x50 e radeon x1x00/x1x50, ma agp? (IMO c'e' ancora un larghissimo parco macchine AGP! :sofico: )
Grazie per la cortese lettura ed eventuale risposta :)

*Edit: adesso stranamente ce la fa pure in vmr9, con addirittura i sottotitoli, forse anche perche' ho killato vari processi in background che prima non killavo...