View Full Version : adsl+rete+hub
...ho una normale connessione con alice tramite modem usb..
..dovrei condividere l adsl con altri pc.
Ho un modem con un uscita lan avendo anche un hub di rete, posso considerare l'insieme un router a tutti gli effetti??
e cosa dovrei cambiare in internet explorer?? vi ringrazio..
e se invece tieni il modem connesso ad un solo pc e fai una ICS?
il tutorial di windows è abbastanza chiaro in merito
tutmosi3
18-05-2006, 14:15
...ho una normale connessione con alice tramite modem usb..
..dovrei condividere l adsl con altri pc.
Ho un modem con un uscita lan avendo anche un hub di rete, posso considerare l'insieme un router a tutti gli effetti??
Non esattamente.
Un router ha anche un firewall al suo interno, nessuno di quei 2 apparati ne è provvisto.
e cosa dovrei cambiare in internet explorer?? vi ringrazio..Forse dovresti dire: con cosa dovrei cambiare Internet Explorer? A quel punto io ti direi Opera o Firefox.
Comunque credo che tu volessi sapere come configurare la tua rete.
In quel caso devi dire come intendi sfruttare questo modem, cioè su interfaccia LAN o USB?
Ciao
Ho un modem con un uscita lan avendo anche un hub di rete, posso considerare l'insieme un router a tutti gli effetti??
No. Un router è un altra cosa. E poi modem con porta lan non esiste o non è un modem o non è una porta lan.
Un router ha anche un firewall al suo interno, nessuno di quei 2 apparati ne è provvisto.
La maggior parte dei router (puri, non quelli home) non hanno un firewall.
e cosa dovrei cambiare in internet explorer??
niente. Al massimo cambi solo il gateway nel caso usi un (vero) router.
ciao!
tutmosi3
18-05-2006, 15:21
La maggior parte dei router (puri, non quelli home) non hanno un firewall.
Sono d'accordo hmetal, lo so anche io, ma se mi metto a spiegargli che ci sono router che funzionano solo da "accentratori" per instradare un segnale internet, che ci sono anche quelli che controllano ciò che entra/esce in/da LAN, che ci sono quelli che ... Non se ne esce più.
Noi poveracci, non siamo aziende, che si prendono un router, un firewall hardare, ecc.
Noi prendiamo un router casalingo che non supera i 100 €.
Ciao
Quello che intendevo dire è che se c'è un firewall non vuol dire che sia un router.
Ho ricevuto altre "lamentele" da altri utenti nel forum riguardo a questo mio tipo di "comportamento" troppo pignolo, ma l'argomento è molto complesso e richiede di esserlo. Altrimenti i problemi non si risolvono o si risolvono senza saperne il perche.
Dovete sopportarmi :) o bannarmi :banned: ;)
tutmosi3
18-05-2006, 16:17
Quello che intendevo dire è che se c'è un firewall non vuol dire che sia un router.
Fino a qui sono d'accordo.
Ho ricevuto altre "lamentele" da altri utenti nel forum riguardo a questo mio tipo di "comportamento" troppo pignolo, ma l'argomento è molto complesso e richiede di esserlo. Altrimenti i problemi non si risolvono o si risolvono senza saperne il perche.
Dovete sopportarmi :) o bannarmi :banned: ;)
Non sono d'accordo su una, dico una, sola parola di quanto hai detto.
L'argomento non è complesso e nonmerita di farlo diventare. Ad un utente comune (come la stragrande maggioranza del forum) non interessa sapere che ci sono router senza firewall che andranno per applicazioni molto più alte rispetto alle loro esigenze. A noi basta un comune DG834. Guarda che il problema più sentito è come ottenere un ID alto su Emule anche se di mezzo c'è sto router che ha il firewall.
Se ci fosse un utente che richiede la l'approfondimento sul discorso router con o senza firewall sarò ben lieto di spiegargli quello che so ed in caso rimandarlo a te che ne sai molto.
Poi la mia non è una lamentela, io non mi lagno mai.
Anche se questo intervento pare scorbutico/polemico non lo è, non è il mio stile, non lo sarà mai, io vengo in pace e con il sorriso, sempre.
Infine il fatto di sopportarti o bannarti. Stiamo in un forum, il massimo del democrazia, non siamo nella CCCP di Stalin. Non è, così o fuori.
Sei un uomo, non un bambino o una bestia, non è possibile che una persona sana di mente o seria creda che si possa dire "Io son fatto così". L'intelligenza ci porta a dire quello che hai in sign (inarrivabile Einstein). Eppure io avrei voluto esserci in un ipotetico incontro tra Albert e la sua nonna. E lui giù a spiegargli in parole povere la teoria della relatività a questa che manco sa scrivere il suo nome. Alla nonna non gliene frega niente dell'atomo, mai gliene fregherà qualcosa e mai ci capirà qualcosa; ciò non toglie che Einstein fosse un genio.
L'intelligenza umana ci porta a dire che le patete fritte sono buone, non che sono state portate in Europa dall'America, che Colombo ne era affascinato e ghiotto, che hanno salvato dalla morte milioni di persone negli anni a cavallo del 1800 in quanto facile da coltivare a dispetto della carestia più nera che l'Europa ricordi. Le patate fritte sono buone, stop.
E comunque ribadisco ... Pace fratello.
Ciao
Poi la mia non è una lamentela, io non mi lagno mai.
No no per carità l'ho messo tra virgolette apposta, intendevo "osservazione" o qualcosa di simile.
Infine il fatto di sopportarti o bannarti. Stiamo in un forum, il massimo del democrazia, non siamo nella CCCP di Stalin. Non è, così o fuori.
era ironico :)
Anche se questo intervento pare scorbutico/polemico non lo è, non è il mio stile, non lo sarà mai, io vengo in pace e con il sorriso, sempre.
lo so.
Per il resto abbiamo un approccio diverso.
Comunque, come diceva il grand Vash di trigun, PEACE AND LOVE anche a te.
Mi spiego meglio .. ho un D-link dsl 302t ed un hub..il mio scopo e poter condividere la connessione tra due pc, pc1 con 98 pc2 con xp professional..
La rete gia funziona... vi ringrazio per l interesse..
tutmosi3
18-05-2006, 20:36
Mi spiego meglio .. ho un D-link dsl 302t ed un hub..il mio scopo e poter condividere la connessione tra due pc, pc1 con 98 pc2 con xp professional..
La rete gia funziona... vi ringrazio per l interesse..
Ho avuto il D-Link per poche ore. Poi l'ho cestinato però ho qualche ricordo.
Ammettiamo una rete con IP 192.168.0.x
MODEM
Do per scontato che ci abbia già messo user, password, ecc.
IP = 192.168.0.254
DNS = quelli del tuo provider
PC1
IP = 192.168.0.1
Subnet = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.0.254
DNS = quelli del tuo provider o vuoto
PC2
IP = 192.168.0.2
Subnet = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.0.254
DNS = quelli del tuo provider o vuoto
Occhio ai firewall.
Ciao
Mi spiego meglio .. ho un D-link dsl 302t ed un hub..il mio scopo e poter condividere la connessione tra due pc, pc1 con 98 pc2 con xp professional..
perdonami l'ot... :(
dunque: con un modem per forza di cose dei utilizzare ics (internet connection sharing). E' una funzione integrata da win98se in su. Tuttavia su windows xp è molto semplice e fa tutto lo wizard. Su 98 è un po piu complesso.
qui:
http://www.practicallynetworked.com/sharing/xp_ics/
trovi un ottima guida che ti spiega come settare sia il client (98) sia il server (xp).
Come collegamenti colleghi i due pc all'hub e quello con xp deve avere il modem
ciao!
azz abbiamo postato praticamente nello stesso momento...vabbeh se non va una configurazione va l'altra ehehe
tutmosi3
19-05-2006, 07:59
Ho dimenticato di specificare che, per la configurazione di una rete wireless su XP, puoi usare il tool integrato nel sistema operativo, mentre con 98 è necessario usare il programma fornito con la scheda.
Ciao
...ho la necessita di mettere il modem su 98 e da come ho capito per avere la connessione su xp anche 98 deve rimanere acceso... ora mi pongo una domanda,ma a cosa serve l uscita lan sul mio modem???
ah ok credo di aver capito. Mi sono informato bene su sto benedetto modem (che poi modem non è in quanto è in realta un routerino con funzioni molto limitate rispetto ad un normale router ma si comporta allo stesso modo)
Se hai solo 2 pc puoi navigare con l'usb su win98 e usare l'ethernet su win2000. E sei a posto.
ora mi pongo una domanda,ma a cosa serve l uscita lan sul mio modem???
ci attacchi, appunto, uno dei due pc. Imposta gli ip come ha detto tutmosi3, considerando un solo pc pero. L'altro pc, quello con 98, ci attacchi direttamente via usb per cui non serve configurare la rete e gli ip.
ciao
tutmosi3
19-05-2006, 11:09
ah ok credo di aver capito. Mi sono informato bene su sto benedetto modem (che poi modem non è in quanto è in realta un routerino con funzioni molto limitate rispetto ad un normale router ma si comporta allo stesso modo)
Se hai solo 2 pc puoi navigare con l'usb su win98 e usare l'ethernet su win2000. E sei a posto.
ci attacchi, appunto, uno dei due pc. Imposta gli ip come ha detto tutmosi3, considerando un solo pc pero. L'altro pc, quello con 98, ci attacchi direttamente via usb per cui non serve configurare la rete e gli ip.
ciao
Ho pochi ricordi su quel modem, non vorrei sbagliarmi, ma non credo sia possibile connettere un PC tramite USB e l'altro via LAN.
IL d-Link nasce rouetr, gli tolgono tutte le LAN, tranne 1, gli aggiungono 1 USB e gli mettono un firmware che è un minestrone tra router e modem.
Questo D-Link ha tutte le porte chiuse (cosa che lo avvicina di più ad un router) tranne la 80 e non è possibile aprirle. Bello vero? Se uno (io) deve fare un FTP?
Semplice, non lo fa.
Oppure modda il modem flashandolo a router tramite firmware non ufficiali disponibili in rete.
Ciò fa decadere la garanzia e non è un'operazione esente da rischi: se qualcosa va male butti il modem nella pattumiera.
Ciao
Ho pochi ricordi su quel modem, non vorrei sbagliarmi, ma non credo sia possibile connettere un PC tramite USB e l'altro via LAN.
sul sito del produttore dice che è possibile fare tutto contemporaneamente.
ciao
tutmosi3
19-05-2006, 13:26
sul sito del produttore dice che è possibile fare tutto contemporaneamente.
ciao
Ti dirò, presi una tal arrabbiatura con quella baracca che lo avrei sbattuto contro il muro. Per fortuna me lo hanno preso indietro subito ed ho preso un Netgear.
Ho cercato di rimuovere quella esperienza.
Però se connetti 1 PC con USB e l'altro su ethernet, navighi in contemporanea ma non fai una LAN.
Ciao
Se hai solo 2 pc puoi navigare con l'usb su win98 e usare l'ethernet su win2000. E sei a posto.
Da quel poco che ho capito non posso cmq tenere spento win98 con modem e navigare con xp via ethernet,vero???? se è così lo butto subito...
..gia mi sta dando noglie per aprire il modem..cmq sto provando...
tutmosi3
19-05-2006, 17:17
strov, visto che hai già un HUB, io attaccherei PC1, PC2 e D-Link sotto l'HUB (salvo specifica che ho scritto sotto).
Così non devi avere un PC acceso, non devi condividere connessioni, non hai bisogno di driver per far funzionare il modem.
Quando dici che vuoi attaccare il modem sotto al PC con windows 98 è perchè lì hai una presa telefonica, mentre se lo metti sotto all'HUB non ce l'hai? Oppure ci sono altri motivi.
Ciao
strov, visto che hai già un HUB, io attaccherei PC1, PC2 e D-Link sotto l'HUB (salvo specifica che ho scritto sotto).
Così non devi avere un PC acceso, non devi condividere connessioni, non hai bisogno di driver per far funzionare il modem.
tutmosi3.. ho l hub pc win98 e presa telefonica tutto a portata di mano,solo pc2 con xp e spostato e raggiunto da lan...Ascoltando il tuo consiglio come riesco ad attivare la connessione???
No. Un router è un altra cosa. E poi modem con porta lan non esiste o non è un modem o non è una porta lan.
mai sentito parlare di modem ethernet?? :-)
..si adesso si...una volta fatti i collegamenti come creo la connessione.. ora sono connesso con la connessione remota..non credo di poter fare la stessa cosa,vero???
tutmosi3
19-05-2006, 18:24
Con le configurazioni che ti ho dato in uno dei precedenti post, connetti i PC ad internet e crei una LAN.
Usa quelle, tenendo attaccati all'HUB tutti i componenti: mode, PC1 e PC2.
Ciao
mai sentito parlare di modem ethernet?? :-)
non sono, appunto, modem. Di fatto sono router.
Vengono impropriamente spacciati per modem, ma in effetti sono router con una sola porta ethernet.
ciao!
non sono, appunto, modem. Di fatto sono router.
Vengono impropriamente spacciati per modem, ma in effetti sono router con una sola porta ethernet.
ciao!
pero...scusa....
il router si occupa di effettuare la connessione per conto proprio, senza un pc che lo comandi.
il modem ethernet questo non lo fa...
quindi non lo definirei router... no??
Con le configurazioni che ti ho dato in uno dei precedenti post, connetti i PC ad internet e crei una LAN.
Usa quelle, tenendo attaccati all'HUB tutti i componenti: mode, PC1 e PC2.
tutmosi3..ho collegato come mi hai spiegato...il problema è che non riesco ad entrare con utente e password cioè con admin admin..potrei avere dei conflitti con la mia rete o con il modem di alice che è ancora istallato???
..non riesco proprio ad entrare nel modem con password ed utente...digito in lettera minuscola admin admin ma vengo rendirizzato alla stessa pagina...
tutmosi3..ho collegato come mi hai spiegato...il problema è che non riesco ad entrare con utente e password cioè con admin admin..potrei avere dei conflitti con la mia rete o con il modem di alice che è ancora istallato???
se non riesci ad entrare significa che le credenziali sono sbagliate...io non conosco le password standard per le apparecchiature telecom in comodato d'uso, prova a vedere la documentazione del modem dovrebbe esserci una coppia utente-psw standard. Altrimenti vuol dire che telecom le ha impostate e bisognerebbe passare al reset. Ma qui alzo le mani e passo la palla a tutmosi3 :p
il router si occupa di effettuare la connessione per conto proprio, senza un pc che lo comandi.
e poi un po di OT :). Non è questa la differenza. I router hanno il compito di instradare pacchetti tra n reti con tipologie di tipi di connessioni diverse (es:adsl-eth) e tra n reti logiche (es:212.x.x.x internet e 192.168.0.x host interno). Che faccia o meno la connessione etc...sono solo feature in piu! Il modem invece bisogna considerarlo come una scheda di rete: si occupa solo di modificare i dati provenienti dalle applicazioni e renderli "trasmissibili" in un, ad esempio, cavo ethernet (scheda di rete), cavo telefonico (dialup, adsl, hdsl, x25 etc...) e basta.
I router al loro interno hanno un modem. (router: livello 3/7, modem: livello 2).
ciao!
..il modem D-link dsl 302t è mio e non in comodato d uso, si attualmente navigo con un altro della telecom...Anche sul disco del D-link dsl 302t da come password ed utente admin admin...Non vorrei che devo modifica qualche cosa alla rete...????
tut, mettilo un avatar, dai,.....
ti confondo sempre con uno nuovo.....
bisognerebbe passare al reset. Ma qui alzo le mani e passo la palla a tutmosi3
...non risco proprio ad aprire il mio modem con utente admin e pasword admin.,sia tramite rete che tramite usb...Sapete come resettare il modem?? ho trovato il reset dietro al modem ma non so la procedura per farlo..tutmosi3,credo mi servira il tuo aiuto...grazie
tutmosi3
22-05-2006, 15:20
Ammetto di avere pochi ricordi di questo modem, tuttavia mi pare proprio che il login si facesse con admin - admin.
Sei sicuro di stare nelle stessa rete?
Cioè, se il modem ha IP = 192.168.1.1 il PC che lo configurerà dovrà avere IP = 192.168.1.2
Qualora il login non avvenga quoto il buon hmetal.
E' probabile che sia necessario l'utilizzo del tasto RESET. La procedura è molto semplice, lo premi e lo tieni premuto per qualche secondo.
Ciao
c'e' sempre il ping e lookatlan per cercare di individuare il gateaway
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.