PDA

View Full Version : ripasso: il numero di Avogadro


misterx
17-05-2006, 13:08
vediamo di capire!

Avogadro una mattina si sveglia e dice: "bene, da oggi 1 mole contiene 6,022x10^23 atomi o molecole". Si decide quindi di attribuire tale valore a 0,012 Kg di carbonio 12. (wikipedia dice che è un isotopo)

Se voglio sapere quanto pesa 1 mole di acqua, basta guardare il suo peso atomico che è come al solito tabellato ma, a sto punto, che c'entra la tavola periodica degli elementi col calcolo del numero di moli di una sostanza ?

Banus
17-05-2006, 14:09
Se voglio sapere quanto pesa 1 mole di acqua, basta guardare il suo peso atomico che è come al solito tabellato ma, a sto punto, che c'entra la tavola periodica degli elementi col calcolo del numero di moli di una sostanza ?
Perchè devi convertire un numero di atomi (mole) in un peso, e per fare questo devi sapere quanto pesa ogni singolo atomo (peso atomico), informazione che ricavi dalla tavola periodica.
Allo stesso modo sapendo il peso e il peso atomico riescia risalire al numero di moli; esistono altri modi per conoscere il numero di atomi ma la pesata è di gran lunga la più semplice (ed economica) :D

misterx
17-05-2006, 19:26
Perchè devi convertire un numero di atomi (mole) in un peso

quindi la massa atomica corrisponde ad una mole ?

Banus
17-05-2006, 19:40
quindi la massa atomica corrisponde ad una mole ?
La frase così scritta rischia è ambigua.

Per evitare confusioni è meglio usare le unità di misura.
Mole indica il numero di atomi: è come dire "un numero di Avogadro di atomi".
La massa atomica si misura in g/mol: indica il peso (in grammi) di una mole di atomi. Quindi se la massa atomica del carbonio è 12 una mole di carbone peserà 12 g, due moli 24 g etc.

Quindi massa di valore in grammi pari alla massa atomica corrisponde a una mole; ma questa è una semplice conseguenza della definzione di massa atomica ;)

CioKKoBaMBuZzo
17-05-2006, 19:43
la massa atomica dovrebbe avere come unità di misura g/mol, quindi sarebbero i grammi in una mole di quell'elemento
comunque ricordati semplicemente
m/MM=n
dove n è il numero di moli, m la massa in grammi e MM la massa molecolare (se hai a che fare con una molecola, se no è semplicemente la massa atomica che trovi sulla tavola degli elementi)

edit: ops avevi già risposto :D

misterx
17-05-2006, 19:43
La frase così scritta rischia è ambigua.

Per evitare confusioni è meglio usare le unità di misura.
Mole indica il numero di atomi: è come dire "un numero di Avogadro di atomi".
La massa atomica si misura in g/mol: indica il peso (in grammi) di una mole di atomi. Quindi se la massa atomica del carbonio è 12 una mole di carbone peserà 12 g, due moli 24 g etc.

Quindi massa di valore in grammi pari alla massa atomica corrisponde a una mole; ma questa è una semplice conseguenza della definzione di massa atomica ;)


dici che è così banale ?

il rame ad esempio ha peso atomico = 63.546

quindi una mole di rame pesa 63.546 gammi ?

Banus
17-05-2006, 19:51
dici che è così banale ?
Sì e infatti mi sono sempre chiesto come mai la gente incontra tutti questi problemi con la stechiometria. Forse i libri di chimica dovrebbero rivedere il metodo didattico :D

CioKKoBaMBuZzo
17-05-2006, 19:57
per quanto mi riguarda la parte più difficile è la nomenclatura dei composti chimici con lo stupido sistema tradizionale...la iupac è molto più facile e diretta e non viene mai usata nelel scuole...

misterx
17-05-2006, 20:11
Sì e infatti mi sono sempre chiesto come mai la gente incontra tutti questi problemi con la stechiometria. Forse i libri di chimica dovrebbero rivedere il metodo didattico :D


leccatina finale :D

ma se una mole di rame pesa 63.546 grammi, significa che la mole di rame è costituita da un numero di atomi pari a 6,022x10^23 ?

Banus
17-05-2006, 20:18
ma se una mole di rame pesa 63.546 grammi, significa che la mole di rame è costituita da un numero di atomi pari a 6,022x10^23 ?
Sì :D

misterx
17-05-2006, 20:20
Sì :D


sono un genio :sofico:

Onisem
18-05-2006, 17:59
Per semplificarmi la vita mi pare considerassi sempre che una mole era la quantità di sostanza in cui c'erano 6,02x10^23 atomi della stessa. :mbe: