View Full Version : Risultati di Overclock di un vecchio XP1800+; che ne dite?
Ho questa config.:
MoBo A7N8X
512 Mb (2*256) DDR 400MHz TwinMos in dual-channel
Athlon XP 1800+
GeForce 6600GT agp
scheda TV Cinergy600
S.B. Live!
Ho overclockato così:
10,5 x 170 (fsb): 1785 MHz (la mainboard mi riconosce la frequenza effettiva in fase d'avvio)
ram sycro con fsb, quindi 170
timing ram: 7-3-3-2,5
v. core: 1,60 v
Per testare la stabilità ho fatto andare tutte queste applicazioni in contemporanea per circa 30 minuti:- WinDVR in play (da scheda TV) + recording in qualità "migliore"
- Vanbasco Karaoke con midi in loop con 250Mb di SoundFonts caricate in S.B. Live
- visione film in DVD con DVD mediaplayer
- visione di un filmato mpeg precedentemente registrato con WinDVR
- lettura di files MP3 con Norton Showtime
- Registrazione di "what you ear" con Cool Edit Pro 1.1
Mi sembra d'aver conseguito un notevole risultato.
Mi devo "accontentare"?
Posso spingere di +?
Rischio di bruciare tutto?
Ora ditemi la vostra.
non so che core abbia il tuo athlonxp, ma se fosse un thoroB non è un ottimo risultato...considera che anche il + sfigato dei 1700 \ 1800 arrivava a 2200mhz...
io ho avuto un 1700+ ke arrivava a 2500 ad aria x cui..
probabilmente il tuo è un thoroA o un palomino!
e nel caso fosse quest?ultimo allora si è un ottimo risultato
skizzo03
18-05-2006, 22:45
beh il mio 1800 serie dlt3c che oramai è in mano di stock faceva i 2800mhz :D
belinassu
21-05-2006, 16:01
abbiamo un sistema simile solo che io ho la epox 8rda+
e un duron@thoro 1600@tutto_quello_che posso
ho ram corsair 2700 e mushkin 2300 (cpuz dice così)
che riesco a tenere @2-2-3-5 @200mhz
ho overvoltato tutto l'overvoltabile e lo tengo @12x200 con una AX7 + ventola YsTech
per ora non mi è vanuta ancora voglia di cambiarlo...
megthebest
21-05-2006, 21:03
dal v-core 1,6 nn dovrebbe essere un palomino , ma almeno un thoroughbreed ... quindi con un'pò di pazienza dovrebbe salire ancora ;)
Demin Black Off
21-05-2006, 23:45
io ho un palomino 1800+, è sfigatissimo :cry:
Facendo tutto questo a V-Core 1,60 dire che è molto buono, visto che, se la memoria non mi inganna, bene che vada il V-Core Default dei Thoro B era 1,65...
Cmq dovresti poter salire ancora ;)
belinassu
23-05-2006, 12:46
ma i 0,13 micron non andavano a 1,5V?
DarKilleR
23-05-2006, 21:14
il Palominio non era sfigatissimo, era una super CPU ^^ voi pensate che l'AMD aveva fatto ste CPU a 180 nm e raggiungono ste frequenze....Intel aveva abbandonato il processo a 180 nm con i P3 Coppermine a 1 Ghz...i 1.13 Ghz erano stati ritirati dal mercato per problemi...
Cmq io mi ero beccato un super palominio 1800 + ^^ 2 Ghz effettivi sotto liquido con 2.2 volt ^^ PAURA!!!!!
DarKilleR
23-05-2006, 21:19
se la memoria non mi inganna tutti i thoro A / thoro B / barton avevano di v-core default 1.65 volt... ed erano a 130 nm
Son sicuro per tutti, forse solo i 2400+ e i 2200+ avevano solo 1.60 volt...
belinassu
23-05-2006, 21:23
forse io mi confondo perchè ho un duron di quelli che si sbloccavano a XP
e va a 1,5v
ma potrebbe essere perchè era un duron con tanta cache disabilitata...
forse io mi confondo perchè ho un duron di quelli che si sbloccavano a XP
e va a 1,5v
ma potrebbe essere perchè era un duron con tanta cache disabilitata...
I duron seconda serie avevano V-Core default più basso, che io ricordi ;)
Per altro, i primi XP (cioé i Palomino) avevano V-Core 1,75 se non vado errato...
belinassu
24-05-2006, 09:57
il mio duron è un appaloosa (o applebred?) cmq una volta riabilitata la cache
diventa un Thoroughbred
e mi pare sia a 1,5v...
può darsi che se fosse stato nativamente un Thoroughbred sarebbe andato default a 1,65v
cmq per andare @2400mhz lo tengo sui 1,9-1,95v e l'AX7 diventa bello caldo... :eek:
i duron prima erano gli spitfire e poi i morgan...se non ricordo male
per cui io sarei già nella terza serie...
blindwrite
24-05-2006, 10:11
il mio palomino 1800+ non boota neppure a + 138*11.5... erano dei grandissimi processori per l'epoca(quando lo presi c'erano i P4 willamette :huh: ), ma di OC neppure a liquido.
confermo che il v-core è 1.75v.
Gannjunior
24-05-2006, 12:06
si esatto il palombello andava a 1.75...x cui quello in questione è un thoro...e 1785 nn è molto...fosse stato un palomino sarebbe stato notevole...a quelle freq c arrivavano in migliori con 1.85-1.9, infatti i 1800 mhz erano il limite del processo produttivo...xò a 1.85 bisognava raffreddare xkè erano forni...
ciauz
[Kal-El]
31-05-2006, 12:44
Una guida su come overcloccare un Athlon XP 1800+ Core palomino?
Dumah Brazorf
31-05-2006, 12:57
Guida? Non cambia niente rispetto ad un altro Athlon o Athlon XP, di diverso rispetto agli XP successivi c'è il moltiplicatore che si sblocca unendo gli L1.
Ciao.
']Una guida su come overcloccare un Athlon XP 1800+ Core palomino?
Rinuncia :D
Scherzi a parte, è concettualmente uguale agli altri, come ti hanno detto, xò i palomino non salgono granché essendo dei forni pazzeschi
:(
Dumah Brazorf
31-05-2006, 17:29
Già, per 100-150MHz può non valerne la pena, meglio se si ha una mobo che permette di impostare i 166MHz di bus o +.
Ciao.
OEidolon
31-05-2006, 20:58
se la memoria non mi inganna tutti i thoro A / thoro B / barton avevano di v-core default 1.65 volt... ed erano a 130 nm
Son sicuro per tutti, forse solo i 2400+ e i 2200+ avevano solo 1.60 volt...
Il mio barton3200+ ha vcore default 1,60V. Purtroppo ho delle ram scrause e + di 11x213 non riesco a stare stabile... con la asus a7n8x-e deluxe non superavo i 207 (e non mi spiego il perchè...).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.