PDA

View Full Version : Apple lancia la linea consumer di portatili MacBook


Redazione di Hardware Upg
16-05-2006, 15:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/17386.html

La compagnia di Cupertino lancia i portatili MacBook, dotati di processore Intel Core Duo, che vanno a sostituire la linea consumer dei sistemi iBook

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pelino
16-05-2006, 15:41
il prezzo del 13" e' molto interessante :)

Kyo Kusanagi
16-05-2006, 15:44
Se mia sorella non avesse già un Asus Z9200VC l' avrei dirottata senza indugi sul MacBook 13" non Superdrive :D

FinDuZ
16-05-2006, 15:47
ma dai ... nemmeno il masterizzatore DVD ...

mi sembra una scelta abbastanza penalizzante

Fin

provolonesiculo
16-05-2006, 15:48
Finalmente è arrivato il mio portatile, lo aspettavo da mesi! Tra qualche giorno sarà disponibile in italia e sarà mio!

Oggi come oggi è anche possibile montarci su Windows XP quindi che dire, GODUUURIAAAA!!!

Simonex84
16-05-2006, 15:48
Davvero molto interessante il prezzo, considerando quando costano i nootebook con centrino duo da 13.3'', questo MacBook si difende molto bene.

Certo che quello da 1119€ poteva anche risparmiarselo ormai chi si comprerebbe un portatile senza masterizzatore dvd???

dupa
16-05-2006, 15:49
che brutti :Puke:

Mr. Nippo
16-05-2006, 15:49
fatemi capire:
le differenze tra il modello da 1319 euro e quello da 1519 euro sono solo 20GB di hard disk?
spero ci siano altre caratteristiche o sw in dotazione non riportati in tabella

tarek
16-05-2006, 15:49
peccato per le schede video da pena...

red5lion
16-05-2006, 15:50
il mac-book nero è splendido.

E' bello. Ha finalmente uno schermo "xblack-like", wireless, telecomando, sensori di caduta, webcam integrata.
Praticamente perfetto, puoi caricargli anche windows e linux.
Cosa si potrebbe volere di più dalla vita?

Una scheda grafica decente.
Unico neo di un prodotto imho exceptional.

dupa
16-05-2006, 15:51
fatemi capire:
le differenze tra il modello da 1319 euro e quello da 1519 euro sono solo 20GB di hard disk?

è apple.. che ci vuoi fare,
apple fa figo. :ahahah:

neverloser
16-05-2006, 15:54
Purtroppo pare di no.... si pagano 150 euro di vernice nera. Non male i prezzi tranne quello della versione nera, appunto. Sono molto molto golosi ora i nuovi iBook. In genere non li ho mai calcolati neanche di striscio ho sempre preso i Powerbook ma ora chissà...

PS: contestualmente hanno ribassato e migliorato anche la linea Macbook Pro.
Il modello entry level costa ora 1999 euro (in precedenza costava 2159 euro) e ha un processore da 2,0 GHz invece che il Core duo da 1,83

Il modello "medio" vede la diminuizione più consistente; scende infatti di 200 euro (ora costa 2,499 euro) e in aggiunta a ciò acquista un processore "standard" da 2,16 GHz, che in precedenza era offerto solo in opzione e con sovraprezzo.

Cala di prezzo anche il recente modello da 17 pollici che passa da 1899 euro a 2799 euro.

Pistolpete
16-05-2006, 15:55
La versione base non ha il masterizzatore dvd.
Patetici.

Simonex84
16-05-2006, 15:56
Mi spiegate perchè 1299$ diventano 1319€??

Che bastardi che sono.

dupa
16-05-2006, 15:59
La versione base non ha il masterizzatore dvd.
Patetici.
che ci vuoi fare, loro si accontentano di avere disegnata una mela.
contenti loro :rolleyes:

neverloser
16-05-2006, 16:01
Praticamente ti stai lamentando di uno dei cambi più favorevoli euro-dollaro nella storia di Apple!!! :D In Italia il prezzo è iva INCLUSa negli USA è IVA esclusa

zebrone
16-05-2006, 16:02
Però una scheda video degna di tal nome con memoria dedicata potevano metterla se non di serie almeno su richiesta...

Simonex84
16-05-2006, 16:03
1299$ sono 1010€ che se aggiungiamo l'iva diventano 1212€, ci fregano la bellezza di 100€

Simonex84
16-05-2006, 16:04
effettivamente la scheda video è scandalosa

fires89
16-05-2006, 16:08
Cala di prezzo anche il recente modello da 17 pollici che passa da 1899 euro a 2799 euro.
Volevi dire da 2799 a 1899 ?!? ;)

ShinjiIkari
16-05-2006, 16:10
Il supplemento sul prezzo, fuori dagli USA è in genere del 6-7%. E' sempre stato così, del resto hanno uno store internazionale dei più efficienti e cercano di proteggersi dalle variazioni di cambi monetari. Per quanto riguarda la scheda grafica, è uno schifo, ma per quel prezzo (versione base) è ok. Penso che sulla versione nera, invece di mangiarsi 150$ per la sola vernice, potevano infilarcela una x1300, in fin dei conti deve sostituire il vecchio PowerBook 12"! Tanto se ne accorgeranno quando vedranno che compreranno tutto i primi due modelli.
Tutto sommato i prezzi (versione nera a parte) mi sembrano abbastanza concorrenziali.

jo.li.
16-05-2006, 16:10
Incredibile! Il Macbook da 1319 euro costa esattamente quanto ho pagato io il mio Sony SZ in Giappone e la configurazione e' praticamente identica (stessa cpu, hard-disk, memoria , drive combo e medesima risoluzione e grandezza del monitor). Le sole differenze sono che il mio
sony e':
Insomma Apple in Giappone ha la vita piuttosto dura!


PS Per la cronaca e' uscito proprio in questi giorni la versione con Celeron
che ha le stesse medesime caratteristiche ma parte da circa 1000 euro.

Vai allo store giapponese della Apple e poi rifai il confronto.

Truelies
16-05-2006, 16:11
Io lo avrei preso avesse avuto almeno una x1600 come scheda video... giusto per installarci XP con Boot Camp e giocarci... uffa!

Che fregatura...

delete_Daniel_Nero_delete
16-05-2006, 16:12
il design di questi macbook non mi convince... non mi convince per niente... soprattutto quello nero

mi sembra il computer della barbie

neverloser
16-05-2006, 16:13
ops da 2899 a 2799

Tasslehoff
16-05-2006, 16:14
il mac-book nero è splendido.

E' bello. Ha finalmente uno schermo "xblack-like", wireless, telecomando, sensori di caduta, webcam integrata.
Praticamente perfetto, puoi caricargli anche windows e linux.
Cosa si potrebbe volere di più dalla vita?

Una scheda grafica decente.
Unico neo di un prodotto imho exceptional.
Finalmente uno schermo "xblack-like"? Finalmente?
A me gli lcd glare sembrano una delle più grosse tavanate che sia siano mai registrate nel mondo laptop e non...
Riflessi pazzeschi, tanto da non poter quasi usare il pc in treno o in qualsiasi situazione in cui la luminosità non sia costante, a che serve un portatile con uno schermo simile?

Al di la poi di qualsiasi considerazione sugli optional (che personalmente ritengo essere più specchietti per le allodole che altro), qualcuno ha testimonianze da portare sulla qualità del servizio di assistenza Apple?
Sarei curioso di saperlo, credo che questo sia uno dei paramentri FONDAMENTALI per la scelta di un laptop, non certo la webcam integrata...

cagnaluia
16-05-2006, 16:16
non sono convinto della scheda video... specialmente in vista del nuovo S.O. MACOSX... che sfrutterà a fondo le nuove GPU.... ma con questa il MACBOOK... resta TAGLIATO fuori... peggio della 9200 che aveva prima! :mad: :mad:

ShinjiIkari
16-05-2006, 16:19
Veramente per le funzioni del S.O. la GMA950 è perfetta, supporta Quartz Extreme e Core Image (poi non ho capito a quale nuovo S.O. ti riferisci visto che del 10.5 non si sa praticamente nulla). La 9200, invece, non supportava Core Image, ma i vecchi iBook G4 avevano la 9550 non la 9200. Per i giochi invece... meglio non provarci proprio a far partire un gioco sulla scheda Intel :D

neverloser
16-05-2006, 16:19
Per quando uscirà Leopard avranno aggiornato di nuovo entrambi i portatili. Davvero brutto vedere questo trend delle schede video condivise. Unico motivo per il quale non comprerò questo MacBook. Peccato che il Pro costa il doppio... Aspetterò la prossima versione dei Macbook Pro con Merom e acquisterò quello per sostituire iol mio computer attuale.

Bisont
16-05-2006, 16:21
non penso che siano così stupidi da tirare fuori una linea di notebook senza preparla x il futuro....ad agosto c'è la preview di Leopard...

se c'è l'hanno messa sarà sufficiente per OSX...

cagnaluia
16-05-2006, 16:22
Veramente per le funzioni del S.O. la GMA950 è perfetta, supporta Quartz Extreme e Core Image (poi non ho capito a quale nuovo S.O. ti riferisci visto che del 10.5 non si sa praticamente nulla). La 9200, invece, non supportava Core Image, ma i vecchi iBook G4 avevano la 9550 non la 9200. Per i giochi invece... meglio non provarci proprio a far partire un gioco sulla scheda Intel :D


si beh è vero.. ma è proprio risicata...

jiadin
16-05-2006, 16:24
non penso che siano così stupidi da tirare fuori una linea di notebook senza preparla x il futuro....ad agosto c'è la preview di Leopard...

se c'è l'hanno messa sarà sufficiente per OSX...
beh oddio, i mac mini li hanno sparati fuori e non erano compatibili con core image.. e tiger sarebbe uscito da li a poco...e manco li hanno aggiornati fino agli intel... certo, senza core image non è che ci si spara!
quindi di certo non faranno mancare cose fondamentali!

salvoilmondo
16-05-2006, 16:25
ottimi portatili, cpu con un'ottima efficienza e sezione video non sovradimensionata (ma voi col portatile ci giocate o ci lavorate?) che permette un'autonomia da paura...

quasi quasi...

ShinjiIkari
16-05-2006, 16:27
Guarda anche a me sarebbe piaciuto avere 200mhz in meno e una x1300, ma evidentemente ci sono dietro dei giri di soldi che non conosciamo, c'è Intel che spinge per fargli usare le loro GMA e coi soldi risparmiati ci viene un processore più potente (e ci guadagna doppiamente!), del resto è Intel che ha messo tutti i soldi che servivano per il passaggio a x86, altrimenti Apple non se lo sarebbe potuta permettere. Bisogna accontentarsi, e sicuramente, passato questo primo periodo torneremo a vedere prodotti un po' meno commerciali e più equilibrati (anche perché un modello da 1499$ nessuno lo comprerà mai per avere la vernice nera, mentre molti l'avrebbero comprato per avere una x1300 invece della GMA).

neverloser
16-05-2006, 16:27
Leopard dovrà girare e supportare anche i PowerPC quindi i computer attuali sono e saranno più che sufficienti a farlo girare bene. Tra l'altro questa maledetta Intel GMA 950 ha portato l'ingresso dell'HD nei portatili cosa prima impensabile. Spero che nella prossima versione del MacBook integreranno una scheda video dedicata.

salvoilmondo
16-05-2006, 16:36
Guarda anche a me sarebbe piaciuto avere 200mhz in meno e una x1300, ma evidentemente ci sono dietro dei giri di soldi che non conosciamo, c'è Intel che spinge per fargli usare le loro GMA e coi soldi risparmiati ci viene un processore più potente (e ci guadagna doppiamente!), del resto è Intel che ha messo tutti i soldi che servivano per il passaggio a x86, altrimenti Apple non se lo sarebbe potuta permettere. Bisogna accontentarsi, e sicuramente, passato questo primo periodo torneremo a vedere prodotti un po' meno commerciali e più equilibrati (anche perché un modello da 1499$ nessuno lo comprerà mai per avere la vernice nera, mentre molti l'avrebbero comprato per avere una x1300 invece della GMA).

ma all'atto pratico, con una x1300 (che fa schifo uguale) che ci fai al posto della GMA?

ShinjiIkari
16-05-2006, 16:37
Ci giochi.

RadeonDexter
16-05-2006, 16:39
di sicuro se comprassi un mac nn ci metterei di certo winzozz.... sarebbe come mettere il motore di una stilo in una carrozzeria di una lamborghini...

torquemada1980
16-05-2006, 16:43
di sicuro se comprassi un mac nn ci metterei di certo winzozz.... sarebbe come mettere il motore di una stilo in una carrozzeria di una lamborghini...

Quali sarebbero i componenti hardware = lamborghini?

ShinjiIkari
16-05-2006, 16:47
Sì infatti sti paragoni senza senso... semmai sarebbe come comprare una mercedes serie E per andarci soltanto su strade sterrate di campagna. Il motore una mente normale lo assimila all'hardware, che è assolutamente identico tra mac e pc. La carrozzeria io la paragonerei al case, e il sistema operativo o software, alla strada da percorrere. Ma sono comunque STRONZATE :D

RadeonDexter
16-05-2006, 16:54
si in effetti il paragone l'ho fatto un po da c..o :-)

volevo sl sottolineare il fatto ke mi sembra poco sensato installare win su un mac...

Rubberick
16-05-2006, 17:00
Scusate un po'???????????

Non ho capito non c'e' la scelta del colore? :D sul sito apple italia ti fa mettere il nero ma lo paghi 500 euro di + perche' e' necessariamente il modello + potente... e che e' sta cavolata? :D

Io lo voglio nero e modello base!

ShinjiIkari
16-05-2006, 17:03
Io lo voglio nero e modello base!
Non puoi. I primi due modelli sono soltanto bianchi, il modello top è nero, senza possibilità di scelta. Non è come l'iPod.

docvale
16-05-2006, 17:19
a me piace benché la scheda video faccia pena... c'è però da dire che su 13" la pretesa di gustarsi un gioco è un po' altina, direi che sarebbe comunque acquistato da genete disinteressata ai giochi (anche se farà dual boot con WinXP). Assurdo il sovrapprezzo per la versione nera, ma forse bianco è più carino (dovrei vederli dal vivo però...). Si nota invece con piacere che da quando è passata ad intel apple è più sensibile alla concorrenza e, sebbene il prezzo del pro sia piuttosto elevato, subisce frequenti ribassi di prezzo. Credo che quando la transizione sarà completata l'apple store avrà aggiornamenti molto frequenti

ShinjiIkari
16-05-2006, 17:24
Ma io infatti dico che sul modello base può anche starci quella scheda video, in fondo un buon 80% della gente non usa il computer per giocare. Però sul modello da 1499 no.

docvale
16-05-2006, 17:27
certo, io facevo considerazioni generali, non volevo entrare nel merito del rapporto qualità/prezzo

docvale
16-05-2006, 17:29
c'è però da ammettere che anche una ditta blasonata come hp mette nella sua serie dv da 14" la stessa scheda video, peraltro con proci più lenti

Cemb
16-05-2006, 17:37
a me sembra un ottimo prodotto. Tra un annetto, quando leopard sarà in giro e ben rodato, sarà tempo di pensione per il mio iBook e passerò a questo nuovo portatile! ;)

ShinjiIkari
16-05-2006, 17:40
Ma a me di cosa fanno gli altri frega molto poco, tanto io uso MacOSX e compro solo Apple. Però dico che in 150$ di ricarico che hanno sul modello nero rispetto al bianco, una gpu da 60-80$ ci stava tutta. Poi già che si inizi a fare paragoni con HP, da "mac-ista" mi sento alquanto offeso :)
Ricordo che l'iBook G4 aveva la 9550, che a suo tempo non era proprio uno schifo per un portatile da 12". Anzi mi sa che era l'unico 12" esistente con una gpu del genere.

docvale
16-05-2006, 17:43
guarda che il riferimento ad hp era perché la fascia di prezzo/ingombri/portabilità è quella, non mi scalderei per così poco! Fermo restando che se qualcuno si inalbera per un mio post non realmente offensivo non me ne frega niente

Plax
16-05-2006, 17:46
Semplicemente stupendo! :D :D

Resto interdetto dal fatto che il più economico non ha il masterizzatore DVD (ma i combo ancora li fabbricano?? :confused: ) e che la scheda video è integrata... Va bene che i portatili non sono fatti per giocare, però almeno una scheda video decente per i giochi strategici ce la potevano mettere!

Concordo con chi diceva che gli schermi Xblack/Glare sono odiosi... ma la gente ormai è stata completamente ipnotizzata dalla pubblicità! Io a volte devo abbassare la serranda della mia stanza per togliere il riflesso dallo schermo!! :mad: I vecchi iMac e PowerBook avevano uno display bellissimo pur senza utilizzare la tecnologia Glare!

ShinjiIkari
16-05-2006, 17:48
Non mi ero scaldato eh, tranquillo. Volevo solo dire come la penso, è solo che prima avevamo prodotti di nicchia che però avevano i loro vantaggi e le loro cosette particolari che li distinguevano dal resto del mercato (e che tornavano utili alla fine). Ora è roba da supermercato, con decisione prese più da Intel che da Apple per certi versi.
Semmai mi scaldo quando vedo commenti del tipo "il prezzo italiano è 250€ più alto di quello USA che LADRI!" ;)

ShinjiIkari
16-05-2006, 17:50
Ecco lo schermo tipo x-black super riflettente, è un altro esempio di roba da supermercato. Per fortuna sul MacBookPro (che è poi quello che mi interessa) c'è ancora scelta. Spero ci sia anche in futuro.

niko*
16-05-2006, 17:55
uff, che paste...se solo ci mettevano un core duo da 3ghz, una X1900 e un HD da 250GB...per quello che costa l'avrei comprato subito...




:D
ma dai eh...

niko*
16-05-2006, 17:57
Ecco lo schermo tipo x-black super riflettente, è un altro esempio di roba da supermercato. Per fortuna sul MacBookPro (che è poi quello che mi interessa) c'è ancora scelta. Spero ci sia anche in futuro.
e chi ha detto che ha il sony x-black super riflettente?

dalle prime foto sembra non rifletta quasi x niente:
http://images.appleinsider.com/macbook-3.jpg

niko*
16-05-2006, 17:58
volevate la x1300??


ok, vi mettevano la x1300...


poi però sareste tornati a lamentarvi ma la batteria di qua di la non dura un cazzo che merda :rolleyes:

docvale
16-05-2006, 18:00
bisognerà vedere se poi al banco delle prestazioni i mac-intel daranno realmente il fumo ai ppc... in quel caso, anche se "contaminati" da aspetti puramente commerciali, l'utente mac finirà col beneficiarne.
Non sono un mac-user, se non occasionale (al lavoro qualche volta mi capita di usarne). Confesso che adoro alcuni aspetti di MacOS e ora che potrei averlo senza rinunciare a quei programmi win-only che devo necessariamente (lavoro) utilizzare sarei molto interessato ad un mac-intel (di quelli consumer, si intende, non ho né necessità né soldi da sperperare - la ricerca non paga tanto bene :( - per un sistema pro). Credo però che i tempi siano ancora immaturi per questa nuova serie di mac, bisognerà attendere il completo switch dell'apparato sw per poterne discriminare pregi e difetti. Sono comunque sereno, del resto cambierò computer non prima di un paio d'anni, vedremo allora se il suo successore sarà un mac o no :)

Plax
16-05-2006, 18:04
Raga, scusate la domanda :O , ma ho letto che ha una tastiera full-size, quindi l'hanno aggiunto il tasto "Canc"?? (che invece manca nei vecchi portatili Apple)

Rubberick
16-05-2006, 18:06
ma sono pazzi 500 euro in + per la versione nera... non e' come l'ipod? col cavolo io il portatile lo voglio nero con quei soldi mi compro una bestia di server con 4 processori..

ShinjiIkari
16-05-2006, 18:10
ma sono pazzi 500 euro in + per la versione nera... non e' come l'ipod? col cavolo io il portatile lo voglio nero con quei soldi mi compro una bestia di server con 4 processori..
Non fai dispetto a nessuno qui, dicendo che il portatile lo vuoi così e cosà con quei soldi. E gli euro in più sono 150 non 500. Puoi sempre prenderti un altro portatile di un altra marca (ce ne sono tante) oppure un server a 4 vie, a noi cambia poco ;)

Plax
16-05-2006, 18:26
Ue raga, ma non ha porte pcmcia/express card ?!! :mbe: Spero che abbiano migliorato la ricezione wireless (quella dei powerbook è pessima), perché altrimenti non sarà possibile inserire schede wireless esterne (a meno che non siano usb)

diabolik1981
16-05-2006, 18:27
fatemi capire:
le differenze tra il modello da 1319 euro e quello da 1519 euro sono solo 20GB di hard disk?
spero ci siano altre caratteristiche o sw in dotazione non riportati in tabella


Credo che il costo maggiore sia dovuto pure al colore nero.

ShinjiIkari
16-05-2006, 18:28
Sulla ricezione non so nulla, a dire il vero finché non arrivano non so neanche se hanno le broadcom o le Intel. Per quanto riguarda lo slot, gli iBook e PowerBook 12" non l'hanno mai avuto.

diabolik1981
16-05-2006, 18:28
Mi spiegate perchè 1299$ diventano 1319€??


Tasse di importazione, tasse doganali, IVA.

diabolik1981
16-05-2006, 18:37
Quei 2 cm intorno allo schermo sono inguardabili, soprattutto perchè se la causa è la tastiera fullsize a questo punto potevano metterci un 14".

Plax
16-05-2006, 18:42
Esiste qualche sito che elenca tutte le differenze, a livello di utilizzo, nelle quali si può incappare passando da un pc notebook ad un notebook apple? Del tipo, assenza del tasto canc, della pcmcia, ecc...

sirus
16-05-2006, 19:12
Belli, molto belli...
Speravo nel modello di punta con VGA non integrata (andava bene anche un ATi Radeon Mobility X1300 :nono: ) ma Apple non ci ha deliziato di questa possibilità. Pensavo che non avrebbero mai messo il CoreDuo T2500 (l'entry level per il MacBook Pro 15.4"), mi viene da pensare che il MacBook Pro 12" rimarrà solo un sogno.
Purtroppo anche Apple ha deciso di mettere uno schermo Glare che ritengo nettamente inferiore ad uno schermo tradizionale (infatti li hanno messi solo sui MacBook e non sui MacBook Pro) ed ha mantenuto lo chassis in policarbonato, mi sarei aspettato almeno la lega di magnesio e magari un portatile opaco e non lucido :(
Pazienza... Apple per me non sa proprio da fa!

:)

Cisto
16-05-2006, 19:16
Ma da quanto in qua la scheda video di un portatile è un parametro fondamentale per l'acquisto? i portatili sono strumenti di lavoro, non macchine fatte per giocare... la scehda video adottata è perfetta per l'uso lavorativo e supporta pienamente quartz express e ci...io posso anche in parte capire chi critica l'assenza di una scheda video di classe superiore su un mac mini, ma su un macbook proprio no...

Mighty83
16-05-2006, 19:19
Davvero bello quello nero! Spero in una possibilità futura di poter metter una scheda separata...

Tra un paio d'anni potrebbe esser una possibile scelta ;)

Dias
16-05-2006, 19:28
Non so sia peggio la GPU o lo schermo:

http://static.flickr.com/52/147623342_9e485ae2cc.jpg?v=0

http://static.flickr.com/21/147623069_ea07008dae.jpg?v=0

http://static.flickr.com/56/147622880_e6ea375c15.jpg?v=0

http://static.flickr.com/45/147612849_abb9f2365b.jpg?v=0


Auguri per i nuovi acquirenti. :asd:

Cisto
16-05-2006, 19:32
Puo' essere un parametro d'acquisto se esiste un concorrente che produce qualcosa di qualitativamente equivalente, venduto allo stesso prezzo ma con una scheda video decente.

Vero, ma se compri una macchina apple è anche e sopratutto per usare mac os. e mac os gira (almeno legalmente) solo su macchine apple, quindi di concorrenza non ne vedo tanta...

Mighty83
16-05-2006, 19:41
Non so sia peggio la GPU o lo schermo:

http://static.flickr.com/52/147623342_9e485ae2cc.jpg?v=0

http://static.flickr.com/21/147623069_ea07008dae.jpg?v=0

http://static.flickr.com/56/147622880_e6ea375c15.jpg?v=0

http://static.flickr.com/45/147612849_abb9f2365b.jpg?v=0


Auguri per i nuovi acquirenti. :asd:

Guarda un qualsiasi altro schermo glare (Hp, Sony, Asus, Acer.....) e poi ridiamo insieme......

ShinjiIkari
16-05-2006, 19:48
Ma da quanto in qua la scheda video di un portatile è un parametro fondamentale per l'acquisto? i portatili sono strumenti di lavoro, non macchine fatte per giocare... la scehda video adottata è perfetta per l'uso lavorativo e supporta pienamente quartz express e ci...io posso anche in parte capire chi critica l'assenza di una scheda video di classe superiore su un mac mini, ma su un macbook proprio no...
Non sono per niente d'accordo. Anzi secondo me è il contrario, un mac mini generalmente viene comprato come media center, o dalle aziende, come cluster node. Un MacBook invece è una macchina general purpose, che deve andare bene per tutto, giochini compresi (anche se, ovviamente, non ai massimi livelli). Se non l'hanno messa è per ragioni commerciali penso che in futuro ci sarà, e apprezzo molto la soluzione di Sony che da la possibilità di passare alla GMA950 quando si è in giro e si vuole una miglior autonomia.

Plax
16-05-2006, 19:57
Tempo fa ho letto che a Roma dovrebbero aprire il primo,vero, ufficiale Apple Store d'Europa. Ne sapete nulla? Quando dovrebbe aprire?

Azaroth
16-05-2006, 20:02
Scusate ma dove sono gli speaker?
Nel vecchio iBook erano sul lato superiore del notebook il che li rendeva molto migliori rispetto a soluzioni alternative che li relegano sul fondo del portatile. Far sentire la musica alle mie gambe non mi è mai piaciuto (oppure dover stare con le mani sotto il portatile per far rimbalzare il suono)
cmq. autonomia dichiarata 6 ore, mi sembra un ottimo risultato.
Una soluzione a doppia scheda video sarebbe certamente auspicabile, ma mi aspettavo un peso + contenuto.

Dias
16-05-2006, 20:03
Guarda un qualsiasi altro schermo glare (Hp, Sony, Asus, Acer.....) e poi ridiamo insieme......

Infatti i migliori LCD li montano i Dell (e NON sono a Specchio).

Mighty83
16-05-2006, 20:10
Quoto in pieno e mi ricordero di questo messaggio quando e se Apple un giorno decidera' anche lei di adottare una soluzione tipo Sony. Allora sicuramente ci sara' sicuramente chi difendera' a spada tratta questa scelta considerandola superiore. Per adesso qualcuno si limita semplicemente ad ignorarla perche' guarda caso questa soluzione non e' stata adottata dal produttore del cuore. In passato e' stato cosi' anche per le soluzioni Intel. Venivano considerate delle ciofeghe fino a che un giorno anche apple decise di fare lo stesso.... e come per incanto ..sono diventate soluzione validissime... :boh:

Si ma per questa scelta sony si fa pagare quasi il doppio... (parlo se lo acquisti in Italia...)

Infatti i migliori LCD li montano i Dell (e NON sono a Specchio).

Sei sicuro che anche Dell non seguirà il trend degli schermi lucidi? ;)

Dias
16-05-2006, 20:23
Sei sicuro che anche Dell non seguirà il trend degli schermi lucidi?

Dell ha una linea professionale denominata Precision dedicata ai grafici, dubito fortemente che possano rimpiazzare gli LCD attuali (come ho detto prima, semplicemente tra i migliori) a favore degli XBlack che come l'unico vantaggio hanno quello di attirare la clientela. :)

Tasslehoff
16-05-2006, 20:25
Non so sia peggio la GPU o lo schermo:

http://static.flickr.com/52/147623342_9e485ae2cc.jpg?v=0

http://static.flickr.com/21/147623069_ea07008dae.jpg?v=0

http://static.flickr.com/56/147622880_e6ea375c15.jpg?v=0

http://static.flickr.com/45/147612849_abb9f2365b.jpg?v=0


Auguri per i nuovi acquirenti. :asd:
ahahahah, specchio specchio delle mie brame... :D

Il fatto poi che altri produttori montino queste specie di specchietti per le allodole (una volta tanto questa espressione può essere usata in senso letterale :)) non giustifica certo questa scelta imho...
Per quanto mi riguarda notebook=thinkpad e per fortuna quelli i glare non li hanno ancora visti, e spero non li vedranno mai...

Ripropongo il mio quesito, qualcuno con un laptop apple ha provato a rivolgersi all'assistenza per un problema?
Come si è trovato?

Mighty83
16-05-2006, 20:36
Dell ha una linea professionale denominata Precision dedicata ai grafici, dubito fortemente che possano rimpiazzare gli LCD attuali (come ho detto prima, semplicemente tra i migliori) a favore degli XBlack che come l'unico vantaggio hanno quello di attirare la clientela. :)

Sì beh ma te mi stai dicendo che SOLO la linea professionale ha uno schermo opaco... ;)

beh questi macbook non son riferiti a quella clientela...

ShinjiIkari
16-05-2006, 20:44
Infatti sui MacBookPro puoi scegliere se avere lo schermo lucido o quello normale.

Dias
16-05-2006, 20:49
Sì beh ma te mi stai dicendo che SOLO la linea professionale ha uno schermo opaco...

beh questi macbook non son riferiti a quella clientela...


Io sto solo dicendo che oltre a (probabilmente) costare più degli schermi normali che offrono una qualità visiva di gran lunga maggiore, l'unico preggio degli XBlack è quello di attirare la clientela. Ovvero, detto in parole povere, questi schermi valgono meno di 0. A qualcuno possono piacere o meno, ma ciò non toglie il fatto che in presenza di luce sono alquanto fastidiosi. Se anzichè perdere tempo ad inventare ste genialate di marketing pensassero invece ad eliminire i problemi nativi degli LCD che li rendono ancora inferiori ai CRT, il mondo sarebbe più felice (o perlomeno io).

Cmq, con questo prodotto la Apple dimostra per l'ennesima volta, volontariamente o meno, che sta diventando più un marchio di presigio ("ho apple quindi ce l'ho più lungo" ) piuttosto che un marchio di qualità. Personalmente l'ultimo prodotto Apple che ho comprato è l'iPod di 2a generazione (ai tempi effettivamente era il migliore), però è da parecchio tempo che non tirano più fuori qualcosa che possa distinguerli (design a parte).

FiLoxXx
16-05-2006, 20:50
Non vedevo l' ora, ho un iBook G4 12" che devo dire adoro, unico difetto di questo portatile è lo schermo sicuramente non alla altezza. Se i nuovi schermi tipo glare, tra l' altro WIDE, saranno come dio comanda credo proprio che cambierò il mio iBook con questo nuovo.

Mighty83
16-05-2006, 20:57
Io sto solo dicendo che oltre a (probabilmente) costare più degli schermi normali che offrono una qualità visiva di gran lunga maggiore, l'unico preggio degli XBlack è quello di attirare la clientela. Ovvero, detto in parole povere, questi schermi valgono meno di 0. A qualcuno possono piacere o meno, ma ciò non toglie il fatto che in presenza di luce sono alquanto fastidiosi. Se anzichè perdere tempo ad inventare ste genialate di marketing pensassero invece ad eliminire i problemi nativi degli LCD che li rendono ancora inferiori ai CRT, il mondo sarebbe più felice (o perlomeno io).


Ma guarda che siam d'accordo su questo! :mbe:

Quello che non capivo è perchè ti scagliassi contro apple quando s'è solo adeguata alla concorrenza... ;)

sirus
16-05-2006, 20:57
Ma da quanto in qua la scheda video di un portatile è un parametro fondamentale per l'acquisto? i portatili sono strumenti di lavoro, non macchine fatte per giocare... la scehda video adottata è perfetta per l'uso lavorativo e supporta pienamente quartz express e ci...io posso anche in parte capire chi critica l'assenza di una scheda video di classe superiore su un mac mini, ma su un macbook proprio no...
Non è un parametro fondamentale (ci si può passare sopra) ma io uso Linux e con quella scheda dovrei tirare le ... per poter abilitare tutto ciò di cui ho bisogno, ce la farei ma non ho sempre voglio di sbattermi ;)

La soluzione l'ha trovata Sony con il Vaio SZ, un notebook che ha la possibilita di disattivare la sua Nvidia 7400 e usare l'Intel GMA.
In realtà Sony non è stata la prima, Santech è arrivata prima in questo ;)
Il problema di queste soluzione è che lo switch richiede il riavvio della macchina, oserei dire che è piuttosto scomodo, il meglio sarebbe riuscire ad abilitare dinamicamente pipeline e ad abbassare di molte le frequenze come succede con le CPU tuttavia i chip (che di per se sono molto complessi) potrebbero diventare troppo costosi...

continuo a dire che una ATi Radeon Mobility X1300 o una NVIDIA Geforce Go7300 sarebbero state più che sufficienti!

Guarda un qualsiasi altro schermo glare (Hp, Sony, Asus, Acer.....) e poi ridiamo insieme......
Verissimo infatti sono i monitor lucidi che fanno pena... il pannello che viene ricoperto con la pellicola lucida è generalmente un pannello di bassa qualità e per "nascondere" il basso contrasto di cui è dotato si punta tutto su luminisità e colori introducendo però quell'orribile effetto specchio :mad: non li sopporto questi monitor, menomale che sui MacBook Pro li hanno lasciati opzionali!

Sì beh ma te mi stai dicendo che SOLO la linea professionale ha uno schermo opaco...

beh questi macbook non son riferiti a quella clientela...
Anche la linea professionale (non dedicata alla computer grafica) , i Latitude che sono nella stessa fascia dei MacBook Pro continuano a non avere i monitor lucidi che IMHO rimangono sintomo di qualità inferiori per le ragioni che ho spiegato prima...
Gli schermi lucidi li hanno messi solo nei portatili per tutti!

Tasslehoff
16-05-2006, 21:03
Non vedevo l' ora, ho un iBook G4 12" che devo dire adoro, unico difetto di questo portatile è lo schermo sicuramente non alla altezza. Se i nuovi schermi tipo glare, tra l' altro WIDE, saranno come dio comanda credo proprio che cambierò il mio iBook con questo nuovo.Sia charo FiLoxXx, non ce l'ho con te (per quanto ne so potresti essere l'unica persona tra 100 che ha effettivamente bisogno di un display glare wide :)), solo che la frase che hai scritto mi ha colpito, un esempio lampante di quello che i produttori, distributori e venditori propongono al pubblico e che a forza di martellare con la pubblicità gran parte degli utenti ritiene essenziale...

Schermo glare, imho niente di più lontano nel campo dei display dalla da un componente come dio comanda, e non cominciamo con la solita storia della patina violacea che Sony applica perchè non cambia praticamente nulla...

Schermo wide, della serie "size does matter", il web è strutturato in "verticale", i documenti pure, per la grafica non è mai sufficiente, allora a che serve uno schermo wide?
La risposta tipica: per guardare i dvd... no comment... :rolleyes:

idt_winchip
16-05-2006, 21:05
CHE SCHIFO

INTEL INTEGRATA

E' UN ANNO CHE ASPETTO..maledizione..a sti punti vedo se mi fanno uno sconto con i g4 12" rimanenti in magazzino oppure mi prendo un bel vaio..maledetti animali.

ShinjiIkari
16-05-2006, 21:10
Sono d'acccordo sugli schermi lucidi. Io infatti ho un monitor Sony HS74 che mi sono veramente *sbrigato* a prendere, perché infatti poche settimane dopo l'hanno tolto di mezzo in favore dei modelli a schermo x-black, che sono sì perfetti per giochi e dvd (appunto la roba consumer) ma per lavorarci davanti, soprattutto di giorno, sono un pianto. Per quanto riguarda i wide non sono d'accordo, secondo me è si vero che le pagine web (e più in generale, tutta la roba che va *letta*) sono in verticale, però è anche vero che i film sono in 2.35:1 e le foto (da che mondo è mondo) 3:2! Io penso che il 16:10 sia un ottimo compromesso, il 4:3 è troppo a favore delle pagine web, il 5:4 poi non ne parliamo.

UIQ
16-05-2006, 21:11
Riescono a riprodurre filmati HD 1280x720p in formato WMV9 o h.264 o no? Comunque a mio parere inizieranno ad essere interessanti solo quando monteranno CPU a 64bit :D

ShinjiIkari
16-05-2006, 21:11
Ah poi, dimenticavo, un'altra cosa sul Wide: secondo me il formato 16:10 è più comodo sui portatili anche per le dimensioni del portatile stesso, una volta chiuso è troppo quadrato con un 4:3 e con uno schermo grosso finisce per occupare più spazio.

sirus
16-05-2006, 21:13
...
Schermo glare, imho niente di più lontano nel campo dei display dalla da un componente come dio comanda, e non cominciamo con la solita storia della patina violacea che Sony applica perchè non cambia praticamente nulla...

Schermo wide, della serie "size does matter", il web è strutturato in "verticale", i documenti pure, per la grafica non è mai sufficiente, allora a che serve uno schermo wide?
La risposta tipica: per guardare i dvd... no comment... :rolleyes:
Mi trovi completamente d'accordo :O come ho detto prima gli schermi glare sono nati da pannelli di qualità inferiore e i produttori ringraziano perché hanno un costo inferiore e li spacciano come il non-plus-ultra dicendo che sono una novità favolosa :D

Per quanto riguarda il wide il vantaggio è che il portatile ha un forma più "aggraziata" più simile ad un libro ;)
Per il resto preferisco un 14" 1400*1050 che un 14.1" 1440*900 (rarissimi), oppure un 15" 1600*1200 invece di un 15.4" 1680*1050 ;)
Sui monitor più piccoli 12"/13.3" invece i wide sono buoni perché le altre risoluzioni disponibili (eg. 1280*1024) sono poco applicabili, e 1280*800 diventa comodo, sicuramente meglio di 1024*768 :O

sirus
16-05-2006, 21:16
Riescono a riprodurre filmati HD 1280x720p in formato WMV9 o h.264 o no? Comunque a mio parere inizieranno ad essere interessanti solo quando monteranno CPU a 64bit :D
Il processore da solo è in grado di reggere almeno due 1080P :sborone: in più la VGA integra H.264 del WMV9 non sono convinto, il che aiuta in maniera impressionante, su un MBP hanno fatto girare 5 filmati 1080P, mal che vada su questi ce ne fai girare 2 :D
e non parliamo dei 720P, il mio Pentium 4 ne riproduce due in contemporanea su Linux :asd:

Tasslehoff
16-05-2006, 21:19
Per quanto riguarda i wide non sono d'accordo, secondo me è si vero che le pagine web (e più in generale, tutta la roba che va *letta*) sono in verticale, però è anche vero che i film sono in 2.35:1 e le foto (da che mondo è mondo) 3:2! Io penso che il 16:10 sia un ottimo compromesso, il 4:3 è troppo a favore delle pagine web, il 5:4 poi non ne parliamo.Beh teniamo presente che prendere un notebook per vederci un film mi pare una scelta a dir poco masochistica, può capitare quella volta, però al giorno d'oggi costa meno un lettore dvd da sala che una scatola da 10 dvd vergini :)
Riguardo alle fotografie posso essere d'accordo, per una cosa del genere non mi pare vantaggioso sacrificare peso e dimensioni, soprattutto perchè fare grafica o fotoritocco con un laptop mi sembra alquanto azzardato...
Poi oh, in casi straordinari si può sempre fare, del resto tutti qui sparano a zero sulle soluzion integrate Intel, io ci ho fatto lavorare sopra un ns grafico e webdesigner per un mese intero e non si è nemmeno accorto della differenza rispetto ad una più che rispettabile Radeon X550, pur lavorando costantemente in 1600x1200...

ShinjiIkari
16-05-2006, 21:19
Allora per quanto riguarda l'h.264, la GMA950 non ha alcuna accelerazione (la x1600 del macbookpro invece si). Però il Core Duo 1.67GHz del mac mini è in grado di riprodurre un 1080p con cpu al 35% circa, quindi nessun problema.

ShinjiIkari
16-05-2006, 21:26
Beh teniamo presente che prendere un notebook per vederci un film mi pare una scelta a dir poco masochistica, può capitare quella volta, però al giorno d'oggi costa meno un lettore dvd da sala che una scatola da 10 dvd vergini
Riguardo alle fotografie posso essere d'accordo, per una cosa del genere non mi pare vantaggioso sacrificare peso e dimensioni, soprattutto perchè fare grafica o fotoritocco con un laptop mi sembra alquanto azzardato...

Vabbeh allora uno cosa deve farci col portatile, niente?!!!! Cioè ok, questo è il thread dei MacBook 13" che in effetti vengono per lo più abbinati a un fisso, ma io facevo un discorso più generale, e se mi prendo un MacBookPro 15" ho intenzione di sostituirci sia il fisso che il notebook, e farci TUTTO. Dal video e foto editing al web etc.. e qualche volta, perché no, guardarci un film.

Plax
16-05-2006, 21:29
e se mi prendo un MacBookPro 15" ho intenzione di sostituirci sia il fisso che il notebook, e farci TUTTO. Dal video e foto editing al web etc.. e qualche volta, perché no, guardarci un film.

Anche perché c'è la suite iLife per queste cose che è davvero stupenda! :cool:

Dias
16-05-2006, 21:30
Ma guarda che siam d'accordo su questo!

Quello che non capivo è perchè ti scagliassi contro apple quando s'è solo adeguata alla concorrenza...


Ah no, tranqui, detesto XBlack a prescindere dal produttore. :D

Anche se cmq è vero che la critica è rivolta in particolar modo alla Apple principalmente per 2 motivi:

- prezzi altissimi per prodotti scarsi. Cioè, questo MacBook a sto prezzo non se lo comprano nemmeno i dirigenti della Apple (scheda video scarsa che sicuramente non permetterà di attivare tutti gli effetti di Leopard, figuriamoci che già Tiger è esoso; LCD scarso, HD idem)

- la Apple è sempre stato un sinonimo di qualità, ma da qualche anno a questa parte tutti i loro prodotti soffrono di molti più problemi rispetto agli altri pc/notebook. Ora che la Apple cerca di servire la massa penso che assisteremo sempre ad un maggior degrado della qualità (design, vabbè, quello c'è sempre).

caffenero
16-05-2006, 21:31
ARRRFGGH.

Sarebbe stato PERFETTO. Bianco, che nero e` brutto come qualsiasi dell ma costa di piu` (manco fosse la vernice metallizzata, porca trota).

13" e` la dimensione perfetta per me, la risoluzione e` giusta, il procio pure, l'hd da 60 GB basta e avanza, la ram e` al solito poca ma si espande facile, il masterizzatore dvd vabbe`, ci posso passar sopra...

Lo schermo giocattolo. Coi riflessini. NNNaaaaaaaRRRRFGH!

Maledetto Steve Jobs. Non berro` il tuo kool-aid :D

ShinjiIkari
16-05-2006, 21:33
Ora capisco che in questo forum ci sia una stramaggioranza di videogiocatori, che per questioni di requisiti hw, hanno il concetto impiantato dentro di sé che "avere un fisso è d'obbligo" (non vuole essere una critica!), però io penso che a molta gente oggi come oggi faccia comodo avere un unico portatile da usare sia a casa che fuori e farci un po' di tutto. Per quanto riguarda le dimensioni e l'ingombro, come ho già detto, un 15" wide una volta chiuso lo infili in uno zainetto, un 15" 4:3 mi sa di no ;)

Tutto ovviamente IMHO.

ShinjiIkari
16-05-2006, 21:36
Tra l'altro Apple credo sia stata la prima ad introdurre gli schermi wide sui notebook (i primi PowerBook G4 i Titanium) non ricordo che anno fosse ma era un bel po' di tempo fa, e nei supermercati non c'era nulla di wide per quanto ricordo.

scorpionkkk
16-05-2006, 21:37
Caro Babbo Natale,

quest'anno sono stato cattivo ma fa lo stesso: meritavo comunque un bel regalo che speravo mi portassi.
Invece devo prendermela anche con te, apro il pacco e che vedo? Un pietoso MacBook Nero...bleah!!!
Ha solo un core duo mentre io avevo scritto chiaramente di volere un Opteron dentro al portatile..inoltre avevo chiesto 39 ore di autonomia uno schermo professionale e almeno una x1900 altrimenti a che serve montarci windows con boot camp se non a giocare? E poi che schifo, non c'è la PCMCIA e non trovo il tasto "canc"!!!!
Assurdo.
Ma poi, e questa le batte tutte,ci sono i programmi! E che ci faccio? ..non lo capiscono alla apple che tanto osx me lo sarei scaricato? che stupidi a farlo pagare insieme all'altra roba.
Insomma uno schifo..almeno mi consolo che me l'hai regalato tu..pensa se dovevo pure pagarlo, guarda che prezzi assurdiii!! Se compravo l'IPZS di Dell pagavo solo 500 euro in più e potevo tranquillamente utilizzare il mio supermulticore e la mia X30000 con 22,3 minuti di autonomia (attaccato al reattore di casa) per giocare ai giochi che usciranno nei prossimi 19 secondi!!! Pensa che bestia...

Ah ma tu non ci capisci un ca%%o, a te piace pagare solo per vedere la tua stupida meletta disegnata sullo schermo...non ti scrivo più, anzi scrivo alla befana, tiè!!
Cara Befana...

Mighty83
16-05-2006, 22:15
Ah no, tranqui, detesto XBlack a prescindere dal produttore. :D

Anche se cmq è vero che la critica è rivolta in particolar modo alla Apple principalmente per 2 motivi:

- prezzi altissimi per prodotti scarsi. Cioè, questo MacBook a sto prezzo non se lo comprano nemmeno i dirigenti della Apple (scheda video scarsa che sicuramente non permetterà di attivare tutti gli effetti di Leopard, figuriamoci che già Tiger è esoso; LCD scarso, HD idem)

- la Apple è sempre stato un sinonimo di qualità, ma da qualche anno a questa parte tutti i loro prodotti soffrono di molti più problemi rispetto agli altri pc/notebook. Ora che la Apple cerca di servire la massa penso che assisteremo sempre ad un maggior degrado della qualità (design, vabbè, quello c'è sempre).

Beh LCD come ho già detto è in linea con gli altri portatili consumer... L'HD non lo trovo scarso... Anzi.. Se ci pensi che a quel prezzo ci son tanti produttori a mettere ancora un 4200...

Per i problemi.. Son problemi di gioventù... Gli stessi che ha avuto la Acer con la serie 8200.. Gli stessi che hanno avuto anche gli altri...

Sto con te se mi dici che ora si sta, purtroppo, uniformando con il resto della concorrenza...

Plax
16-05-2006, 22:16
Ecco un confronto tra la luminosità del display del MacBook e del PowerBook:

http://static.flickr.com/56/147732467_d739f98725.jpg

Tasslehoff
16-05-2006, 22:18
Ora capisco che in questo forum ci sia una stramaggioranza di videogiocatori, che per questioni di requisiti hw, hanno il concetto impiantato dentro di sé che "avere un fisso è d'obbligo" (non vuole essere una critica!), però io penso che a molta gente oggi come oggi faccia comodo avere un unico portatile da usare sia a casa che fuori e farci un po' di tutto. Per quanto riguarda le dimensioni e l'ingombro, come ho già detto, un 15" wide una volta chiuso lo infili in uno zainetto, un 15" 4:3 mi sa di no ;)

Tutto ovviamente IMHO.Beh del resto sono i videogiocatori il motore dell'innovazione in campo multimediale :)
Altrimenti dove le trovi delle persone talmente matte da spendere centinaia di euro ogni anno anche solo per aggiornare scheda video e cpu, se fossimo tutti passati alle console (come sotto sotto vorrebbe tutta la stampa specializzata :doh: ) ci ritroveremmo sul mercato solo giochi alla mario bros come ad es (e qui scatta il flame :D) Metal Gear Solid.

Tornando a parlare seriamente, personalmente sono sempre stato molto scettico di fronte al notebook come soluzione finale, sarà deformazione professionale, sarà che cmq sul migliore dei laptop si lavora molto peggio che sul più "scaciotto" dei desktop (pensiamo soltanto alle prestazioni degli hard disk da 2,5" rispetto ai 3,5"), sta di fatto che al desktop replacement non ci credo nemmeno un po' e alle soluzioni full laptop ci credo solo per determinate fascie lavorative.
Purtroppo ora vedo troppa gente che compra laptop per usarli come desktop, stanno sempre fissi sulla loro scrivania e vengono comprati solo perchè al momento è la moda, imho starebbe meglio un bel barebone...

The Son of Krypton
16-05-2006, 22:19
>
- prezzi altissimi per prodotti scarsi. Cioè, questo MacBook a sto prezzo non se lo comprano nemmeno i dirigenti della Apple (scheda video scarsa che sicuramente non permetterà di attivare tutti gli effetti di Leopard, figuriamoci che già Tiger è esoso; LCD scarso, HD idem)
<

Errato. La scheda video supportera' perfettamente Leopard, che non introdurra' particolari effetti ma ben altro. L'unico problema che pone e' il 3D anche se si comporta meglio della scheda dei vecchi macmini.

ADC.

Tasslehoff
16-05-2006, 22:23
Ecco un confronto tra la luminosità del display del MacBook e del PowerBook:

http://static.flickr.com/56/147732467_d739f98725.jpg
Beh non mi pare che la luminosità sia il parametro fondamentale su cui definire la qualità di un display

Sarò fissato io, sarà che un paio di mesi fa mi sono sciroppato un mese intero di test con il mio Eizo S1910 per trovare il livello più gradevole di luminosità(al max mi abbronzavo... ora sto al 17% e sto decidendo se abbassare ancora un paio di punti %, giusto per dare l'idea...), però a me quel MacBook sembra che cuocia un tantino gli occhi, con quella luminosità ti ci fai una lampada...

Quello che io valuterei è la resa cromatica e il response time (e non lo dice certo perchè credo che il target di quel laptop sia il videogiocatore tipo...)

Plax
16-05-2006, 22:28
Ecco l'effetto specchio:

http://static.flickr.com/53/147711175_e46b993c82_b.jpg

http://static.flickr.com/21/147623069_ea07008dae_b.jpg

bist
16-05-2006, 22:47
bisognerà vedere se poi al banco delle prestazioni i mac-intel daranno realmente il fumo ai ppc...
Lo danno, guardati il confronto su Anandtech.

Dias
16-05-2006, 23:00
Beh LCD come ho già detto è in linea con gli altri portatili consumer... L'HD non lo trovo scarso... Anzi.. Se ci pensi che a quel prezzo ci son tanti produttori a mettere ancora un 4200...

Per i problemi.. Son problemi di gioventù... Gli stessi che ha avuto la Acer con la serie 8200.. Gli stessi che hanno avuto anche gli altri...

Sto con te se mi dici che ora si sta, purtroppo, uniformando con il resto della concorrenza...


Il fatto è che, dopo l'uscita di BootCamp, stavo prendendo in considerazione per fine anno di sostituire il mio glorioso Precision M60 con un eventuale Powerbook (i quali, spero che monteranno Merom/LCD di qualità/Scheda video all'avanguardia (possibilimente una Quadro)). Però boh, sono perplesso sul fattore "qualità", spero che rimanga qualcosa di quel concetto anche se gli ultimi prodotti non hanno di certo fatto gridare al miracolo. Altrimenti mi ributto sulla Dell, non che sia un problema, però mi perdo Shake che c'è solo su MacOS.

isd88
17-05-2006, 07:45
x Sirius

Sinceramente io non la trovo scomoda la soluzione di selezionare la scheda video prima del boot. Siccome il mio notebook lo uso massicciamente per lavoro, tengo sempre selezionato il chip grafico Intel GMA. Nei rari casi in cui invece lo uso per divertirmi con qualche giochetto, visto che probabilmente ho anche tempo da perdere, faccio il mio bravo "reboot". E' semplicemente una soluzione per non rimpiangere di aver comprato qualcosa senza uno straccio di scheda video decente. Se poi uno pensa di giocarci spesso basta semplicemente che tenga sempre l'interruttore selezionato su "Nvidia", l'autonomia si abbassa un po' ma non molto. In tutti i casi mi sembra sempre una soluzione migliore di quella che avrebbe un notebook con la sola scheda video Intel GMA o peggio, con la sola scheda video Nvidia che tende tra l'altro a scaldare un po' di piu'. Per quanto riguarda quello che hai detto, cioe' di disabilitare le pipeline ho qualche dubbio perche'.

1) Per ora nessuno ha proposto una soluzione efficiente. Ho avuto
notebook che potevano disabilitare via software alcune cosette,
ma non e' una soluzione affidabile (per quanto riguarda durata
della batteria) quanto quella di avere un chip video parco nei
consumi.

2) Il mio notebook e' sempre un "centrino" di conseguenza posso
combinare il le due schede video con gli infiniti settaggi che questa
piattaforma mi consente.

3) Su, per favore, non troviamo il pelo nell'uovo. La soluzione di Sony
e' stata elogiata su tutte le recensioni del mondo sia cartacee che
web. ;)

La soluzione sony è ottima ma ce la vedo su un macbook pro da 13,3 e non sul macbook normale. MA sbaglio o ha la fotocara sopra lo schermo? se si rinuncio a comprarmi il powerbook da 12 che mi piace tanto causa troppo schifo verso apple

delete_Daniel_Nero_delete
17-05-2006, 08:04
Anche se cmq è vero che la critica è rivolta in particolar modo alla Apple principalmente per 2 motivi:

- prezzi altissimi per prodotti scarsi.
cioè? parli dei problemi che hanno i macbook pro 15" o parli in generale, per sentito dire? perchè se è la prima, allora sono d'accordo.
ma se è la seconda, colo nei siti italiani ci sono tante di quelle persone che hanno un mac di ANNI fa dalla assoluta affidabilità.

Cioè, questo MacBook a sto prezzo non se lo comprano nemmeno i dirigenti della Apple (scheda video scarsa che sicuramente non permetterà di attivare tutti gli effetti di Leopard, figuriamoci che già Tiger è esoso; LCD scarso, HD idem)
potresti per caso spiegarci dettagliatamente quello che sai di leopard?
magari sono io che sono indietro, ma non mi pare siano ancora trapelato alcunchè di questo sistema (se non che avrà un nuovo finder, anzi, iFinder) e tu sai già questa scheda video non permettera di attivare gli effetti di Leopard? :D :D
Ti informo che Tiger gira perfettamente su tutti i G4 e G5 e anche su un G3 va senza nessun problema.
E tu mi vieni a dire che un computer di nuova generazione ritenga esoso un sistema che gira tranquillamente su un G3 400MHz???
dai...

- la Apple è sempre stato un sinonimo di qualità, ma da qualche anno a questa parte tutti i loro prodotti soffrono di molti più problemi rispetto agli altri pc/notebook.
più che altro da qualche anno a questa parte i loro prodotti sono notevolmente più scarsi rispetto ai mac precedenti...

Ora che la Apple cerca di servire la massa penso che assisteremo sempre ad un maggior degrado della qualità (design, vabbè, quello c'è sempre).
può darsi, e sinceramente è questa la cosa che mi spaventa di più (non le paranoie sui progrrammi che non verranno sviluppati...).
E sul design, non ne sarei tanto sicuro. questo macbook nero non mi piace proprio e il nome MacBook fa letteralmente cagare.
Giure che se il PowerMAc lo chiamano MacPro, vado al primo Apple Center e scatarro sul 30" :D

InsaneDesign
17-05-2006, 08:50
Secondo me guardate tutti solo ALCUNE cose dell'HW... ci sono un sacco di "finezze" che a me gustano molto... iSight integrato, il telecomandino multimediale, l'alimentazione MagSafe...

è vero che la scheda video è una ciofeca, ma questo portatile non è pensato per giocarci sopra...l'unica cosa che trovo veramente scandalosa è la differenza di prezzo fra la versione bianca e quella nera e la pessima garanzia

Poi secondo me comprare un Apple è questione di gusto più che di convenienza: mi piace il design, adoro il sistema operativo, posso sborsare quei soldi, lo compro. Se ci mettiamo a fare il gioco del rapporto prezzo prestazioni ci sono mille altre soluzioni migliori.

Io lavoro nel campo della grafica, e devo dire che l'immagine conta. Entrare in uno studio e vedere in fila un po' di iMac fa la sua porca figura...è uno status symbol

Lighthouse
17-05-2006, 09:05
Davvero un peccato per le VGA che hanno a bordo... oribbbbbili, con una R e un sacco di B...

Bol
17-05-2006, 09:37
L'ho aspettato come l'arrivo del messia... che delusione...
Vada per i 512 di ram, che ormai ce ne siamo fatti una ragione, ma:
scheda video inesistente (no, dico, almeno fammela montare opzionale no? la radeon la montava pure l'iBook...), non c'è un card reader di nessun formato, il masterizzatore resta limitato ad un 4x, due (dico 2 usb) e, ultimo ma non ultimo, 2,4 kg per un 13 pollici? Ma stiamo scherzando? Pensavo di cambiare notebook con l'uscita del nuovo prodotto apple... non credo proprio che lo farò: il mio bel joybook 7000, che per lo stesso prezzo monta decisamente il doppio dei componenti hardware, pesa mezzo kilo in meno...

E pensare che avevano dichiarato, dopo l'uscita del boot per installare windows, "adesso non avrete più nessuna scusa per non comprare un Mac"... a me pare, tutto sommato, una macchina mediocre... avrei qua in mano i soldi già pronti per acquistarlo... che tristezza!

Plax
17-05-2006, 09:45
Ragazzi, come mai sulle tastiere dei notebook d'oggi c'è la tendenza a rendere sempre più piccolo il tasto "Invio"? :confused:

Per uno che usa la shell di linux diventa un po' un problema beccarlo al volo...

aLLaNoN81
17-05-2006, 10:14
Ragazzi, come mai sulle tastiere dei notebook d'oggi c'è la tendenza a rendere sempre più piccolo il tasto "Invio"? :confused:

Per uno che usa la shell di linux diventa un po' un problema beccarlo al volo...
No scusa eh, ma solo chi usa linux ha bisogno dell'invio? :asd:

Ma tornando in topic a me questo MacBook non pare malaccio, prendendo il modello intermedio si ha una macchina che non è molto costosa per quello che offre: un gran processore, esteticamente bella, con un bel sistema operativo ed estremamente portabile. Per quanto riguarda la scheda video integrata se uno deve usarlo per lavorarci seriamente (cosa per cui sono nati i portatili) va benissimo quella integrata, se invece interessa giocare tanto vale comprarsi un notebook normalissimo perchè poi ci andrebbe comunque installato windows (ma ancora io devo capirli quelli che comprano un portatile per giocare).
Unico punto di domanda: l'autonomia? io non ho ancora trovato notizie al riguardo, qualcuno mi sa illuminare?

bist
17-05-2006, 10:42
Secondo me hanno fatto bene a usare l'integrata Intel. Chi vuole giocare col portatile imo dovrebbe prendere in considerazione i MacBook Pro (che montano x1600 downcloccate (http://www.hardmac.com/news/2006-04-18/#5377), sperando di riportarle su con ATi Tray Tools), o meglio un pc.

Per me non ha senso un portatile per giocare con una scheda video inferiore a una x1600/7600, ma è certamente un'opinione personale.

Invece scandaloso il sovrapprezzo di 200 € per 20 GB in più e un colore diverso.

IlCarletto
17-05-2006, 10:46
che bello leggere queste cose.. fanno bene all'anima...

ra ci facco un pensierino sul macBook . .
prezzi concorernziali, addirittura più bassi raffrontati ai notebook 13" . .

per non parlare di Osx confrontato con Winzozz... e tutti i benefici che ne derivano . . .

Plax
17-05-2006, 11:43
No scusa eh, ma solo chi usa linux ha bisogno dell'invio?


Ne abbiamo bisogno tutti... Sicuramente però chi, come me, usa fluxbox e fa quasi tutto da shell, ne ha più bisogno di altri...

ma ancora io devo capirli quelli che comprano un portatile per giocare

:doh: E io non capisco quelli che continuano a menarla con 'sta storia che "chi ha un notebook NON DEVE giocare con i videogiochi". Queste sono idee vecchie, di anni fa, quando i notebook effettivamente non erano adatti per giocare. Oggi un notebook può sostituire un desk (se non si è hardcore gamers).

cugino
17-05-2006, 11:45
sul sito apple fanno chiarezza sull'uso a batteria

la batteria è bella grande quasi un terzo della base

uso normale con connessioni senza fili spente
6 ore

visione dvd al max di luminosità
2.5 ore

con uso di wifi
3,5 ore

leonino_c
17-05-2006, 12:19
Ripropongo il mio quesito, qualcuno con un laptop apple ha provato a rivolgersi all'assistenza per un problema?
Come si è trovato?

Io ho dovuto sostituire una volta la scheda madre al mio PB12 (era morta l'ethernet) ed hanno fatto tutto in quattro giorni (dal ritiro del corriere alla riconsegna a casa). Al ritorno ho trovato sistemati anche i "piedini" del portatile che erano saltati ma che mi ero dimenticato di segnalare.

Mio fratello ha recentemente fatto sostiuitre lo schermo LCD del suo PB15 ed hanno impiegato una settimana e mezzo.

Entrambi con Applecare. Con la garanzia standard penso sia la stessa cosa, ma non ho mai "toccato con mano".

aLLaNoN81
17-05-2006, 12:49
Io ho dovuto sostituire una volta la scheda madre al mio PB12 (era morta l'ethernet) ed hanno fatto tutto in quattro giorni (dal ritiro del corriere alla riconsegna a casa). Al ritorno ho trovato sistemati anche i "piedini" del portatile che erano saltati ma che mi ero dimenticato di segnalare.

Mio fratello ha recentemente fatto sostiuitre lo schermo LCD del suo PB15 ed hanno impiegato una settimana e mezzo.

Entrambi con Applecare. Con la garanzia standard penso sia la stessa cosa, ma non ho mai "toccato con mano".
Secondo te vale la pena fare l'estensione della garanzia? ma poi perchè senza è soltanto di 1 anno? in italia abbiamo 2 anni obbligatori per legge... :mbe:

leonino_c
17-05-2006, 13:19
Secondo te vale la pena fare l'estensione della garanzia?

La mia esperienza mi dice di si. Tutte e due le riparazione di cui ho parlato sono state fatte nel secondo anno di vita.
E considera che in entrambi i casi, senza copertura della garanzia, probabilmente sarebbe stato conveniente ricomprare il portatile, visto il tipo di intervento.

ma poi perchè senza è soltanto di 1 anno? in italia abbiamo 2 anni obbligatori per legge... :mbe:

Già. Questo è uno dei (tanti) difetti di Apple. Purtroppo non riconosce il secondo anno di garanzia.

E' chiaro che anche loro devono attenersi alla legge, ma la legge non è esattamente "limpida" sul secondo anno di garanzia. Da quel che ho capito dovresti essere tu nel secondo anno a dimostrare che un eventuale difetto era "latente" nella macchina sin dal suo acquisto. In questo caso la riparazione sarebbe a carico del "venditore" (attenzione! NON del produttore !).

Insomma... dovresti trovare qualcuno in grado di provare (con una perizia?) che un eventuale difetto era latente fin dalla nascita del prodotto, e poi metterti a "litigare" con il venditore. Una bella rottura...

Plax
17-05-2006, 13:22
Ah no, tranqui, detesto XBlack a prescindere dal produttore. :D
prezzi altissimi per prodotti scarsi. Cioè, questo MacBook a sto prezzo non se lo comprano nemmeno i dirigenti della Apple (scheda video scarsa che sicuramente non permetterà di attivare tutti gli effetti di Leopard, figuriamoci che già Tiger è esoso; LCD scarso, HD idem)

la Apple è sempre stato un sinonimo di qualità, ma da qualche anno a questa parte tutti i loro prodotti soffrono di molti più problemi rispetto agli altri pc/notebook. Ora che la Apple cerca di servire la massa penso che assisteremo sempre ad un maggior degrado della qualità (design, vabbè, quello c'è sempre).

Secondo me la qualità è decisamente migliorata rispetto al suo predecessore... l'iBook era davvero low-profile. Il nuovo MacBook invece è molto più simile alla versione Pro.

khelidan1980
17-05-2006, 13:26
Secondo te vale la pena fare l'estensione della garanzia? ma poi perchè senza è soltanto di 1 anno? in italia abbiamo 2 anni obbligatori per legge... :mbe:


Il secondo anno lo danno i rivenditori,se tu prendi un mac da essedi,hai due o tre anni di garanzia,se lo prendi direttamente dal produttore,hai un anno,così anche per le altre marche,a patto di non fare varie estensioni....

aLLaNoN81
17-05-2006, 13:34
La mia esperienza mi dice di si. Tutte e due le riparazione di cui ho parlato sono state fatte nel secondo anno di vita.
E considera che in entrambi i casi, senza copertura della garanzia, probabilmente sarebbe stato conveniente ricomprare il portatile, visto il tipo di intervento.
Cioè mi stai dicendo che è molto probabile che un portatile apple si spacchi dopo solo un anno di vita? :mbe:



Già. Questo è uno dei (tanti) difetti di Apple. Purtroppo non riconosce il secondo anno di garanzia.

E' chiaro che anche loro devono attenersi alla legge, ma la legge non è esattamente "limpida" sul secondo anno di garanzia. Da quel che ho capito dovresti essere tu nel secondo anno a dimostrare che un eventuale difetto era "latente" nella macchina sin dal suo acquisto. In questo caso la riparazione sarebbe a carico del "venditore" (attenzione! NON del produttore !).

Insomma... dovresti trovare qualcuno in grado di provare (con una perizia?) che un eventuale difetto era latente fin dalla nascita del prodotto, e poi metterti a "litigare" con il venditore. Una bella rottura...
Uhmm... forse a quel punto converebbe comprarselo da mediaworld che per una cifra ridicola offre un'estensione della garanzia a tre anni, però bisogna a che condizioni...

aLLaNoN81
17-05-2006, 13:36
Il secondo anno lo danno i rivenditori,se tu prendi un mac da essedi,hai due o tre anni di garanzia,se lo prendi direttamente dal produttore,hai un anno,così anche per le altre marche,a patto di non fare varie estensioni....
Ah, capito, ma come funziona la cosa? se succede qualcosa nel primo anno te lo ritira a casa direttamente la apple e se invece succede nel secondo lo riporti in negozio e loro lo mandano a loro spese in assistenza?
In questo caso però non si può configurarlo come si vuole :muro:

diabolik1981
17-05-2006, 13:52
Secondo te vale la pena fare l'estensione della garanzia? ma poi perchè senza è soltanto di 1 anno? in italia abbiamo 2 anni obbligatori per legge... :mbe:

Discussione già affrontata. La garanzia è di 1 anno, estesa al secondo solo tramite il commerciante/venditore, ma la garanzia Legale resta ad 1 anno, solo quella commerciale è di 2.

diabolik1981
17-05-2006, 13:55
E' chiaro che anche loro devono attenersi alla legge, ma la legge non è esattamente "limpida" sul secondo anno di garanzia. Da quel che ho capito dovresti essere tu nel secondo anno a dimostrare che un eventuale difetto era "latente" nella macchina sin dal suo acquisto. In questo caso la riparazione sarebbe a carico del "venditore" (attenzione! NON del produttore !).

Che nel caso Apple produttore e venditore coincidono (ma non solo Apple, sia chiaro)

Insomma... dovresti trovare qualcuno in grado di provare (con una perizia?) che un eventuale difetto era latente fin dalla nascita del prodotto, e poi metterti a "litigare" con il venditore. Una bella rottura...

Detto a parole povere: tra il costo della perizia, il costo delle spese legali fai prima a riacquistare il PC. Supponendo di vincere la causa, il tempo trascorso (conosciamo tutti i tempi giudiaziali in Italia) divverrebbe tanto lungo che il PC sarebbe di ere geologiche precedenti.

diabolik1981
17-05-2006, 13:55
Il secondo anno lo danno i rivenditori,se tu prendi un mac da essedi,hai due o tre anni di garanzia,se lo prendi direttamente dal produttore,hai un anno,così anche per le altre marche,a patto di non fare varie estensioni....

Dipende molto dalla serietà delle altre marche...

leonino_c
17-05-2006, 14:33
Cioè mi stai dicendo che è molto probabile che un portatile apple si spacchi dopo solo un anno di vita? :mbe:

Non mi sembra di aver detto questo. Il mio si è rotto casualmente (possibile che il cavo ethernet collegato fosse difettoso, ma non posso dire che sia stato quello a produrre il danno), ma quello di mio fratello mostrava semplicemente il (tristemente) famoso fenomeno della "uneven backlight". Per questo ha deciso di farsi sostituire l'LCD.
Dato che i portatili Apple sono fatti con gli stessi componenti (+o-) di tutti gli altri portatili immagino abbiano all'incirca gli stessi difetti.


Uhmm... forse a quel punto converebbe comprarselo da mediaworld che per una cifra ridicola offre un'estensione della garanzia a tre anni, però bisogna a che condizioni...

Già. Da quello che so molti comprano da Fnac che ha una buona (ed economica) copertura opzionale.

leonino_c
17-05-2006, 14:35
Che nel caso Apple produttore e venditore coincidono (ma non solo Apple, sia chiaro)

Non necessariamente. Quello che dici è vero solo comprando presso l'Apple Store on-line o presso uno dei negozi "ufficiali" (ancora non presenti in Italia).

diabolik1981
17-05-2006, 14:36
Non necessariamente. Quello che dici è vero solo comprando presso l'Apple Store on-line o presso uno dei negozi "ufficiali" (ancora non presenti in Italia).

Ovvio.

BlackBug
17-05-2006, 15:44
Forse si poteva stare sotto i 2Kg...

Criceto
17-05-2006, 17:16
Secondo te vale la pena fare l'estensione della garanzia? ma poi perchè senza è soltanto di 1 anno? in italia abbiamo 2 anni obbligatori per legge... :mbe:

Secondo me costa meno rivendere il computer dopo un anno e comprarsene uno nuovo! ;)

Xing
17-05-2006, 18:06
<OT>
Ora come si legge XBlack sembra che tutti si scaglino contro questa tipologia di schermi...
In un post precedente si dice che la finitura lucida deriva dal fatto che gli schermi lcd utilizzati sono di minor qualità, che si tratta solo di scelte commerciali, ecc... ecc...
Ho provato a cercare qualche articolo che parli degnamente di un confronto tra questi schermi e i tradizionali, anche in maniera tecnica, ma non ho trovato nulla di significativo.
Paragonando tra loro il mio nuovo portatile con schermo glare (un Vaio SZ1HP/B) e il mio vecchio con schermo convenzionale (un Toshiba M30), devo dire che in quanto a luminosità, contrasto e saturazione dei colori vince nettamente il primo. E vi posso assicurare che tornare a lavorare sul mio vecchio notebook mi sembra di vedere uno schermo "slavato" per quanto quando lo ho comprato era decisamente un notebook di fascia alta, con un ottimo schermo.
Quindi: qualcuno mi sa indicare una recensione seria delle caratteristiche di questi schermi XBlack (glossy o glare che dir si voglia)?
Grazie.
</OT>

Per il resto, mi stupisco dei prezzi di questi Apple MacBook: spero che ci sia qualcosa d'altro oltre alla doppia scheda video che mi eviti di ammettere che ho speso 2100 euro (IVA compresa) per l'SZ, quando il modello di punta dei MacBook, con un processore più veloce, ne costa 600-700 in meno...

Azaroth
17-05-2006, 19:58
Certo che per essere un 13 pollici pesa decisamente troppo.
Pesa praticamente quanto il macbook pro che di pollici ne ha 2 in +
Forse dovrebbero cambiare materiale e passare al magnesio o qualcos'altro.

Mighty83
17-05-2006, 21:13
Per il resto, mi stupisco dei prezzi di questi Apple MacBook: spero che ci sia qualcosa d'altro oltre alla doppia scheda video che mi eviti di ammettere che ho speso 2100 euro (IVA compresa) per l'SZ, quando il modello di punta dei MacBook, con un processore più veloce, ne costa 600-700 in meno...

Non per difendere apple... ma un Core Duo a 2 GHz costa un fottio già di suo... :mbe:

Xing
17-05-2006, 23:52
Non per difendere apple... ma un Core Duo a 2 GHz costa un fottio già di suo... :mbe:

Appunto... Un core duo T2500 costa un'esagerazione... Mi chiedo come abbiano fatto a contenere così i costi. Quindi: ben fatto Apple!
Oppure i prezzi in Italia degli altri portatili sono super-gonfiati... :(

Jo
18-05-2006, 05:29
Cioè mi stai dicendo che è molto probabile che un portatile apple si spacchi dopo solo un anno di vita? :mbe:

Mia moglie ha un PB 12" G4 867 da 3 anni e ha preso tante di quelle botte!!!
E fila ancora liscio come il primo giorno!!!

Ciao, Jo

Ps Se domani si rompe :muro: compro il MB :sofico:

delete_Daniel_Nero_delete
18-05-2006, 08:10
Mia moglie ha un PB 12" G4 867 da 3 anni e ha preso tante di quelle botte!!!
E fila ancora liscio come il primo giorno!!!

Ciao, Jo

Ps Se domani si rompe :muro: compro il MB :sofico:
pensa che a me 5 minuti fa è andato sotto la rotellina della sedia in ufficio il connettore dell'alimentatore del powerbook... :muro: :mad: :mad: :nera: :incazzed: :bsod: :grrr: :boxe:
mi sono dovuto mettere lì con una pinza a modellarlo come se fossi giotto! però ora è ok!

biffuz
18-05-2006, 10:38
Posso dire che e' una porcheria? La scheda video fa pieta', il monitor lucido lo odio (io e mooooolti altri), e hanno ancora il coraggio di mettere l'unita' combo quando anche i portatili da 600 € da supermercato hanno un DVD dual layer. L'unico miglioramento rispetto al vecchio e' il processore. E l'ingresso audio...

Abundance
20-05-2006, 21:57
'sta cosa però è comoda:
http://youtube.com/watch?v=8c6ckjy-gdY

macraiser
21-05-2006, 18:06
dai.. troppo bello! prodotto eccezzzzzzzzzziunale veramente :)

niko*
22-05-2006, 17:01
Appunto... Un core duo T2500 costa un'esagerazione... Mi chiedo come abbiano fatto a contenere così i costi. Quindi: ben fatto Apple!
Oppure i prezzi in Italia degli altri portatili sono super-gonfiati... :(
basta vedere già che in america il macbook costa 1099$ ed in italia 1199€... in francia per dire siamo sui 1079€ mi sembra... conversione già più onesta :muro:

wanderp
22-05-2006, 20:26
basta vedere già che in america il macbook costa 1099$ ed in italia 1199€... in francia per dire siamo sui 1079€ mi sembra... conversione già più onesta :muro:

Per la precisione 932,50€ in Italia, 918,90€ in Francia, 930,17€ in Germania, 921,55 in Spagna, 1099$ in usa , tutti prezzi senza iva ovviamente.
Nel prezzo italiano credo vadano considerate le benemerite tasse siae.

niko*
22-05-2006, 21:34
che stronzi :muro: :muro: :muro:

ma queste tasse non dovevano essere rimosse?