PDA

View Full Version : La strage degli innocenti


u211155
16-05-2006, 15:20
Infanzia: 2 milioni di bambini muoiono muoiono entro 24 ore
Save the Children denuncia la strage degli innocenti che avviene ogni anno nei Paesi poveri. Per impedirla, basterebbero piccole precauzioni, che però non vengono prese Ogni anno, due milioni di persone non raggiungono le 24 ore di vita. Uno scandalo alla luce del Sole, gigantesco, che riguarda soprattutto i Paesi poveri del pianeta.

E’ la denuncia di Save the Children, l’organizzazione umanitaria che si occupa d’infanzia, nel suo Rapporto sullo stato delle madri nel mondo.
Le cifre sono aghiaccianti: un altro milione di bambini muore tra il secondo e il settimo giorno di vita, ancora un altro milione tra la seconda e la quarta settimana. In tutto, un "popolo" di 4 milioni di bambini, pari alla popolazione della Svizzera, che muore senza aver raggiunto il mese di vita. La strage è dovuta all’incuria sanitaria in cui versano decine di Paesi nel Sud del mondo: "Solo un piccolissimo numero di neonati nei paesi poveri riceve cure e assistenza appropriate durante questo periodo così delicato - spiega la direttrice dei programmi di Save the Children - . Semplici precauzioni e misure sanitarie che da noi diamo per scontate -prosegue- possono fare la differenza fra la vita e la morte per questi bambini". Semplici precauzioni, che però non vengono prese.

Vi sono a tuo avviso responsabilità? In caso affermativo, da parte di chi? E' possibile fare qualcosa? Cosa, come, quando?

u211155
13-06-2006, 13:02
Dal Corriere della Sera, 6 giugno 2006

"Volo low cost da Roma a Londra per Blair

Una scelta di austerità che risponde alle polemiche suscitate dall'utilizzo in passato degli aerei della flotta della regina anche per visite private. Se per l'ultima vacanza italiana il costo del viaggio a carico dei contribuenti di Sua Maestà era stato stimato in 16mila sterline, stavolta la delegazione di Blair se l'è cavata con biglietti da 49 sterline cadauno, circa 71 euro"

Un segnale, una goccia nel mare, non l'unica o la principale strada, tantomeno la panacea. Comunque le risorse non sperperate possono essere utilizzate. In che modo?

momo-racing
13-06-2006, 14:04
Un segnale, una goccia nel mare, non l'unica o la principale strada, tantomeno la panacea. Comunque le risorse non sperperate possono essere utilizzate. In che modo?

corsa agli armamenti? :rolleyes:

the_joe
13-06-2006, 14:23
................ :( CUT :( ...................
Vi sono a tuo avviso responsabilità? In caso affermativo, da parte di chi? E' possibile fare qualcosa? Cosa, come, quando?

Se cerchi le responsabilità di tutto questo puoi trovarle semplicemente frugandoti nelle tasche.......

Euro

Dollari

SOLDI, INGORDIGIA E EGOISMO UMANO.

Che si traducono in Governi e governanti comprati dai soldi che fanno scannare e morire il proprio popolo sotto i colpi delle armi o della fame per arricchire sempre i soliti noti........................................

Cosa possiamo fare?

Boh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Gemma
13-06-2006, 14:58
Infanzia: 2 milioni di bambini muoiono muoiono entro 24 ore
Save the Children denuncia la strage degli innocenti che avviene ogni anno nei Paesi poveri. Per impedirla, basterebbero piccole precauzioni, che però non vengono prese Ogni anno, due milioni di persone non raggiungono le 24 ore di vita. Uno scandalo alla luce del Sole, gigantesco, che riguarda soprattutto i Paesi poveri del pianeta.

E’ la denuncia di Save the Children, l’organizzazione umanitaria che si occupa d’infanzia, nel suo Rapporto sullo stato delle madri nel mondo.
Le cifre sono aghiaccianti: un altro milione di bambini muore tra il secondo e il settimo giorno di vita, ancora un altro milione tra la seconda e la quarta settimana. In tutto, un "popolo" di 4 milioni di bambini, pari alla popolazione della Svizzera, che muore senza aver raggiunto il mese di vita. La strage è dovuta all’incuria sanitaria in cui versano decine di Paesi nel Sud del mondo: "Solo un piccolissimo numero di neonati nei paesi poveri riceve cure e assistenza appropriate durante questo periodo così delicato - spiega la direttrice dei programmi di Save the Children - . Semplici precauzioni e misure sanitarie che da noi diamo per scontate -prosegue- possono fare la differenza fra la vita e la morte per questi bambini". Semplici precauzioni, che però non vengono prese.

Vi sono a tuo avviso responsabilità? In caso affermativo, da parte di chi? E' possibile fare qualcosa? Cosa, come, quando?
me lo dicano loro, cosa è possibile fare visto che parlano di piccole precauzioni che basterebbero ad impedire tutto ciò.

eoropall
13-06-2006, 15:36
me lo dicano loro, cosa è possibile fare visto che parlano di piccole precauzioni che basterebbero ad impedire tutto ciò.

Ad esempio lavarsi le mani.. link (http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez19/2602345.html)

La prima causa di mortalità di queste piccole creature è perlappunto la scarsa igiene :(

Gemma
13-06-2006, 15:40
Ad esempio lavarsi le mani.. link (http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez19/2602345.html)

La prima causa di mortalità di queste piccole creature è perlappunto la scarsa igiene :(
intendevo cosa possiamo fare noi...

se penso alle popolazioni del terzo mondo credo di sapere perchè ci sia scarsa igiene: hanno a malapena acqua da bere, figuriamoci per lavarsi le mani...

eoropall
13-06-2006, 16:11
intendevo cosa possiamo fare noi...

se penso alle popolazioni del terzo mondo credo di sapere perchè ci sia scarsa igiene: hanno a malapena acqua da bere, figuriamoci per lavarsi le mani...

Ciò che dovremmo fare è esportare cultura.. prima ancora degli aiuti umanitari: Se regali un pesce ad un povero lo sfami per un giorno, se gli insegni a pescare lo sfami per tutta la vita.. E' necessario che siano consapevoli; solo in questo modo i problemi potranno "iniziare" a risolversi.. Mandare soldi e basta serve di per sè a poco..

mauriz83
13-06-2006, 17:05
Ciò che dovremmo fare è esportare cultura.. prima ancora degli aiuti umanitari: Se regali un pesce ad un povero lo sfami per un giorno, se gli insegni a pescare lo sfami per tutta la vita.. E' necessario che siano consapevoli; solo in questo modo i problemi potranno "iniziare" a risolversi.. Mandare soldi e basta serve di per sè a poco..
Cultura,si,ma quei pochi che hanno studiato tenteranno sempre la fortuna in europa o in america(se riescono ad arrivare).Bisogna creare le condizioni affinche siano loro stessi ad autosostenersi,con l'aiuto iniziale del mondo ricco.
Oltre ad esportare la razioni alimentari per tamponare il fabbisogno immediato , secondo me è meglio esportare anche le nostre tecniche agricole,coltivazione di ortaggi e frutta,coltivazione di canapa per produzione biodiesel e per settore tessile/cartaceo(così non hanno bisogno di disboscare le foreste per farne carta).Parlando di Africa sappiamo che è ricca di minerali quindi questo potrebbe dare ,con gli uomini giusti e soprattutto onesti al comando,il giusto slancio all'industria e al commercio.
Dopo di che si potrebbe aiutare a costruire le infrastrutture per gli acquedotti,costruzione case solide(al posto delle loro capanne) e contemporaneamente mandare i bimbi a scuola,regalare un po di preservativi ai genitori con l'auspicio di lavorare di più per la comunità e trombare di meno(così freniamo l'aumento demografico e quindi le innumerevoli morti infantili),ne va della loro incolumità dopotutto.

Fondamentale a mio avviso dovrebbe essere l'aiuto di nostri volontari e della gente del posto , senza dei quali non si potrà mai fare niente , che dovrà lavorare con i nostri uomini a prezzo zero(visto che con l'aiuto di tutti avranno la casa,l'acqua e la corrente e il cibo).

Killer Application
13-06-2006, 17:18
Vi rendete conto se l'africa avesse governi stabili e pienamente capaci di sfruttare le loro risorse naturali?

Piuttosto la Francia il belgio la germania gli usa (ecc.) nuclearizzerebbero tutto e ci ritornerebbero con le tute antiradiazioni a scavare.

mauriz83
13-06-2006, 17:59
Vi rendete conto se l'africa avesse governi stabili e pienamente capaci di sfruttare le loro risorse naturali?

Piuttosto la Francia il belgio la germania gli usa (ecc.) nuclearizzerebbero tutto e ci ritornerebbero con le tute antiradiazioni a scavare.
no il problema dell'africa è che ha tutto quello che serve ma i potenti del luogo che gestiscono l'economia hanno adottato il sistema capitalistico in voga nel resto del mondo cioè:arricchirsi a più non posso sbattendosene del progresso e degli investimenti sul territorio.Emblematico il caso africano dove la ricchezza è concentrata nelle mani di pochissimi individui tutti inciuciati con gli organi governativi,il resto della popolazione invece rimane nella povertà estrema.
Questa situazione non si sbloccherà mai perchè in realtà al mondo ricco non gliene frega niente di quello povero,proprio perchè il mondo ricco è governato da capitalisti tali e quali a quelli africani.

pavel86
13-06-2006, 21:33
Vi sono a tuo avviso responsabilità? In caso affermativo, da parte di chi? E' possibile fare qualcosa? Cosa, come, quando?
A mio avviso, l'unica possibilità è la redistribuzione controllata delle risorse su scala mondiale (già oggi sufficienti al fabbisogno di 12mld di persone, ma sprecati in gran parte), la pianificazione della produzione (molti storceranno il naso, ma diventerà necessaria), il superamento della logica liberista. Questo nel lungo termine.

Nel breve termine:censimento e riduzione delle armi circolanti, istituzione d'una lista di beni, risorse e servizi ASSOLUTAMENTE PUBBLICI (acqua, generi di prima necessità, grande distribuzione...), rivalutazione dell'ONU come vero governo mondiale eletto dalla popolazione, e dotato di strumenti esecutivi efficienti, superamento delle identità nazionali ed etniche in favore d'una visione più "ampia", superamento delle logiche e delle tradizioni religiose (infibulazione), vero riconoscimento del diritto all'igiene e sanità, istuzione, diritti sindacali....

Se la richiesta riguardava le idee, potrei continuare.

Se riguardava ciò che concretamente si può fare, credo che siamo impotenti. I nostri organi di governo, la nostra classe dirigente, noi stessi siamo troppo legati ed assuefatti al sistema vigente per disfarcene. O quantomeno, così ci hanno fatto diventare... :(

pavel86
13-06-2006, 21:37
Questa situazione non si sbloccherà mai perchè in realtà al mondo ricco non gliene frega niente di quello povero,proprio perchè il mondo ricco è governato da capitalisti tali e quali a quelli africani.
Il punto è che il mercato globale attuale funziona grazie a queste disparità.

Per soddisfare i bisogni d'un mercato che s'espande per soddisfare i bisogni d'un mercato in espansione, ci fottiamo (termine nel caso adeguatissimo) i 2/3 della popolazione mondiale, l'ambiente e la nostra stessa libertà d'arbitrio.