View Full Version : Consiglio piattaforma server Linux
kobayashison
16-05-2006, 10:19
Salve a tutti!
Devo mettere su una macchina linux che faccia da server, quindi la priorità è l'affidabilità e il supporto da parte del kernel 2.6.
Poi mi farebbero comodo:
interfaccia raid sata integrata
scheda di rete gigabit
porta seriale
Ci gireranno su diverse applicazioni server ma principalmente un db.
Non seguo le novità hardware da un po' di tempo e non saprei che chipset siano attualmente tra i più affidabili. Ho visto che l'nForce4 ha un po' di problemi con gli hd, per esempio. Ecco non vorrei beccarmi una scheda madre che mi distruggesse i dati del db!
Non mi interessa avere l'ultima novità, ripeto è più che altro una questione di affidabilità, più che prestazioni.
Non ho preferenze tra Intel e Amd.
Tra l'altro mi sembra di aver capito che non ci sono al momento soluzioni DDR2 per Amd. Ne risentono tanto le prestazioni in caso di Amd+DDR rispetto a Intel+DDR2?
Mi dareste qualche consiglio per una buona scheda madre?
Grazie a tutti!
dipende che devi farci con questo server.
Cioè se ti serve davvero tanto l'affidabilità ed è per lavoro ti consiglio di buttarti su una server HP, costerà un pò di più , ma sicuramente poi non hai problemi di sorta (dual xeon, ram ECC, doppia alimentazione, doppio CMOS, hd da 10.000 SCSI).
kobayashison
16-05-2006, 13:22
Cioè se ti serve davvero tanto l'affidabilità ed è per lavoro ti consiglio di buttarti su una server HP, costerà un pò di più , ma sicuramente poi non hai problemi di sorta (dual xeon, ram ECC, doppia alimentazione, doppio CMOS, hd da 10.000 SCSI).
E' una delle ipotesi che ho considerato, volevo valutare se non ci fosse una soluzione più flessibile.
E poi un altro dubbio è sull'uso di hd scsi. Oramai con le prestazioni che hanno raggiunto i bus sata attuali e considerato il fatto che con un raid (mirror) si può stare tranquilli, che vantaggio ha lo scsi?
Grazie per la risposta!
E' una delle ipotesi che ho considerato, volevo valutare se non ci fosse una soluzione più flessibile.
E poi un altro dubbio è sull'uso di hd scsi. Oramai con le prestazioni che hanno raggiunto i bus sata attuali e considerato il fatto che con un raid (mirror) si può stare tranquilli, che vantaggio ha lo scsi?
Grazie per la risposta!
ma in effetti se non hai applicazioni che sfruttano tanto gli hd , potresti puntare sul SATA, però dipende dallo spazio che ti serve. Cerca sul sito dell'HP e vedi se vendono server con periferiche SATA invece delle SCSI che necessitano di un controller. Potrebbero abbassarsi i prezzi. Certo che almeno con un server "vero" vai sul sicuro in fatto di ridondanza! :)
ci sono sata che hanno prestazioni equiparabili tranquillamente allo scsi oramai!! vedi raptor da 10.000rpm!!cmq io prenderei un server già fatto come consigliato sopra (hp ne ho visti tanti dove lavoravo e sono sempre andati da dio)...certo magari se ti prendi un AMD hai un po' di risparmio energetico in più rispetto ad un dual Xeon che vuole una piccola centrale nucleare solo per lui, ma queste sono cose che contanto solo in piccoli uffici (5 o 6 pc+server!!!) dove la bolletta incide gravemente su un bilancio, in grosse aziende (magari una 30ina di server, circa 3 o 400 pc!!) manco ci fanno caso!!! :D :D
kobayashison
16-05-2006, 14:36
...certo magari se ti prendi un AMD hai un po' di risparmio energetico in più rispetto ad un dual Xeon che vuole una piccola centrale nucleare solo per lui, ma queste sono cose che contanto solo in piccoli uffici (5 o 6 pc+server!!!) dove la bolletta incide gravemente su un bilancio, in grosse aziende (magari una 30ina di server, circa 3 o 400 pc!!) manco ci fanno caso!!!
In effetti anche questo è un fattore importante, non tanto per il costo dell'energia elettrica quanto per le dimensioni/costo dell'ups per poter avere un'oretta almeno a disposizione per poter intervenire. Quindi un Athlon DualCore consuma tanto meno di uno Xeon? Dovrò dare uno sguardo. Comunque non pensavo ad uno Xeon come processore. Credo che possa essermi sufficiente un Pentium 4.
tutti gli AMD consumano molto meno degli Intel per ora (16 maggio 2006)...tanto per farti capire il mio X2 3800 consuma 89w come tdp, mentre il suo equivalente Intel si attesta sui 115 circa che è il consumo di un AMD FX60 che è potente almeno il triplo di quello Intel!! cmq non sono proci da server questi (anche se nulla vieta di usarli ovviamente), dovresti vedere i consumi di Opteron e Xeon ma se ti accontenti di un p4 allora ti puoi accontentare anche di un AMD 4000+ o di un x2 dual core!!! :D :D tutto sta alla spesa che puoi sotenere, e se lo prendi già assemblato (CONSIGLIATISSSSSSIMO) cosa può darti il fornitore!!
tutti gli AMD consumano molto meno degli Intel per ora (16 maggio 2006)...tanto per farti capire il mio X2 3800 consuma 89w come tdp, mentre il suo equivalente Intel si attesta sui 115 circa che è il consumo di un AMD FX60 che è potente almeno il triplo di quello Intel!! cmq non sono proci da server questi (anche se nulla vieta di usarli ovviamente), dovresti vedere i consumi di Opteron e Xeon ma se ti accontenti di un p4 allora ti puoi accontentare anche di un AMD 4000+ o di un x2 dual core!!! :D :D tutto sta alla spesa che puoi sotenere, e se lo prendi già assemblato (CONSIGLIATISSSSSSIMO) cosa può darti il fornitore!!
ma questo fatto dei consumi che tirate in ballo mi sembra veramente una pecionata! Anche perchè erano stati fatti i calcoli in un topic qua in giro nel forum e il dispendio di denaro era circa sui 10 € l'anno! (stando belli larghi!!). Quindi puoi optare benissimo su xeon senza problemi , e senza crucci , anche perchè se spendi 2000 € per un server 10 € l'anno non credo ti diano problemi.. :rolleyes:
no in quel caso no!!10 euro non ti toccano!! infatti nella mia risposta avevo detto che questa cosa del risparmio comincia a contare sulle grandi aziende dove ci sono una 30ina di server e magari 400 client...li allora 10 euro moltiplicato 430 comincia ad essere pesantuccia la cosa!!! contanto poi le spese per UPS più potenti, rischi maggiori di salti al contatore dato che moltissimi uffici anche di grosse aziende sono in normalissimi palazzi di abitazione ecc ecc :D :D
no in quel caso no!!10 euro non ti toccano!! infatti nella mia risposta avevo detto che questa cosa del risparmio comincia a contare sulle grandi aziende dove ci sono una 30ina di server e magari 400 client...li allora 10 euro moltiplicato 430 comincia ad essere pesantuccia la cosa!!! contanto poi le spese per UPS più potenti, rischi maggiori di salti al contatore dato che moltissimi uffici anche di grosse aziende sono in normalissimi palazzi di abitazione ecc ecc :D :D
ma nelle grandi aziende in cui il fatturato è molto più alto i 430 € fanno un baffo come i 10€... :D
ma nelle grandi aziende in cui il fatturato è molto più alto i 430 € fanno un baffo come i 10€... :D
430*10 fa 4.300 non 430 :D :D :D !!
430*10 fa 4.300 non 430 :D :D :D !!
si ma 4300 € l'anno mi sembrano troppi ! Che hanno una centrale nucleare da mandare avanti?? :sofico:
kobayashison
16-05-2006, 15:18
Anche perchè erano stati fatti i calcoli in un topic qua in giro nel forum e il dispendio di denaro era circa sui 10 € l'anno! (stando belli larghi!!).
Scusami Yota ma credo che tu ti confonda o che non stia parlando della realtà italiana.
Mettiamo un costo per kilowattora di 0,1 euro (ottimistico se non erro).
Mettiamo che un pc consumi tutto incluso 200W (pochi per un server con processore Xeon, abbastanza realistici per un pc client con monitor).
Facciamolo girare 24ore al giorno 7 giorni su 7, diventano:
0,2*24*365= 1752 kwh
che equivalgono a 175 euro annui, ben lontani dai 10 euro di cui mi è sembrato parlassi. Se con 10 euro intendevi la differenza tra un processore e l'altro, mi sembra comunque un calcolo sbagliato perchè 10 euro equivalgono a circa 1W di differenza su un pc acceso h24.
Questo giusto per precisione... visto che sto uscendo un po' ot...
Scusami Yota ma credo che tu ti confonda o che non stia parlando della realtà italiana.
Mettiamo un costo per kilowattora di 0,1 euro (ottimistico se non erro).
Mettiamo che un pc consumi tutto incluso 200W (pochi per un server con processore Xeon, abbastanza realistici per un pc client con monitor).
Facciamolo girare 24ore al giorno 7 giorni su 7, diventano:
0,2*24*365= 1752 kwh
che equivalgono a 175 euro annui, ben lontani dai 10 euro di cui mi è sembrato parlassi. Se con 10 euro intendevi la differenza tra un processore e l'altro, mi sembra comunque un calcolo sbagliato perchè 10 euro equivalgono a circa 1W di differenza su un pc acceso h24.
Questo giusto per precisione... visto che sto uscendo un po' ot...
ecco questa situazione la vedo già più realistica direi!! oltre tutto un server di tutto rispetto ma non al top si prende la bellezza di 350-450w continui, e un client diciamo che può stare tranquillamente entro i 250w dato che normalmente i pc da azienda hanno tutto integrato e con componenti da poche prestazioni...tanto per office e outlook c'è n'è d'avanzo!! poi se pensiamo ad una azienda dove si progetta in cad tutto il santo giorno e il loro mercato è basato su quello ci saranno pc da 350w anche tra i client!! :D :D
Scusami Yota ma credo che tu ti confonda o che non stia parlando della realtà italiana.
Mettiamo un costo per kilowattora di 0,1 euro (ottimistico se non erro).
Mettiamo che un pc consumi tutto incluso 200W (pochi per un server con processore Xeon, abbastanza realistici per un pc client con monitor).
Facciamolo girare 24ore al giorno 7 giorni su 7, diventano:
0,2*24*365= 1752 kwh
che equivalgono a 175 euro annui, ben lontani dai 10 euro di cui mi è sembrato parlassi. Se con 10 euro intendevi la differenza tra un processore e l'altro, mi sembra comunque un calcolo sbagliato perchè 10 euro equivalgono a circa 1W di differenza su un pc acceso h24.
Questo giusto per precisione... visto che sto uscendo un po' ot...
mi sembrano conti fuori dal mondo questi qua, anche perchè allora secondo il tuo ragionamento cambiando scheda video con una che consuma 110W e mettendo lo SLI (esempio) si avrebbero consumi della miseria. :fagiano:
kobayashison
16-05-2006, 16:06
mi sembrano conti fuori dal mondo questi qua, anche perchè allora secondo il tuo ragionamento cambiando scheda video con una che consuma 110W e mettendo lo SLI (esempio) si avrebbero consumi della miseria. :fagiano:
I conti li ho scritti e la matematica non è un'opinione, guarda le bollette di casa e vedrai quanto costa un kwh. Se vedi degli errori di calcolo correggimeli.
Ora ti faccio un altro calcolo. Mettiamo sempre un consumo di 10euro all'anno e 200W per pc. L'energia elettrica costerebbe 10/1752= 0,006euro/kwh
Se tu consumassi tutta l'energia elettrica che è possibile succhiare da un impianto casereccio da 3,5kw sarebbero 3,5*24*365= 30660 kwh/anno, che a 0,006 euro/kwh farebbero 186euro annui o 30,66 euro a bolletta bimestrale. Ripeto, con consumi 24/24 7/7 al limite dei 3,5kw! Riguarda la bolletta poi ci dici se i conti sono "fuori dal mondo" :)
mi sembrano conti fuori dal mondo questi qua, anche perchè allora secondo il tuo ragionamento cambiando scheda video con una che consuma 110W e mettendo lo SLI (esempio) si avrebbero consumi della miseria. :fagiano:
e infatti si hanno!!se un alimentatore da 500w che eroga 500w non basta per alimentare 2x1900xt crossfire, un fx60 e tutta la roba che gli va dietro significa che quel pc consuma più di 500w a logica!!! dico bene???
e infatti si hanno!!se un alimentatore da 500w che eroga 500w non basta per alimentare 2x1900xt crossfire, un fx60 e tutta la roba che gli va dietro significa che quel pc consuma più di 500w a logica!!! dico bene???
che consumino tanto sono d'accordo con te, e che devi farti un ali da 600W, ma che poi la bolletta a fine anno aumenti di 200 € mi sembra esagerato. Se poi sbaglio butto tutto il pc! :)
kobayashison
16-05-2006, 16:37
che consumino tanto sono d'accordo con te, e che devi farti un ali da 600W, ma che poi la bolletta a fine anno aumenti di 200 € mi sembra esagerato. Se poi sbaglio butto tutto il pc! :)
Mi dispiace spingerti ad un atto così cruento, ma un pc a cui non basta un ali da 500W mi sa che ti consuma perlomeno 350 euro/anno. Calcola che i miei conti erano ottimistici! 10c/kwh mi sa che sono pochi. Guarda la tua bolletta. Di media all'ingrosso (vedi su www.gme.it (http://www.gme.it) ) il prezzo dell'energia elettrica sta sugli 80€/megawatt
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.