View Full Version : Asus MyPal A632: gps di serie
Redazione di Hardware Upg
16-05-2006, 09:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1489/index.html
L'A632 è il MyPal più piccolo della recente gamma Pocket PC GPS-enabled di Asus: si distingue per la facilità di uso adatta ai principianti e al noto Destinator PN per la navigazione. Il tutto ovviamente con la qualità distintiva di casa Asus. Dimensioni e peso non da record ma l'antenna orientabile impone qualche compromesso
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Peccato che non sia stato effettuato una comparativa con altri prodotti dotati di GPS, come il diretto concorrente Fujitsu Siemens N520 oppure N500.
Soprattutto manca una comparativa delle prestazioni GPS, visto che dal titolo si evincesi voglia parlare di GPS.
Fabio Boneschi
16-05-2006, 10:28
sei un veggente!
n500 e Qtek 9100 con navigon sono in lavorazione.
nel caso dell'n500 analisi gpspiù dettagliata.
Veramente N500 è fuori da mesi
Io personalmente posseggo N520
Tuttalpiù essendo entrambi i dispositivi dei palmari potevate installarci sopra TomTom 5 e fare la comparativa, così come fanno da tempo si soloparlamri.com
GM Phobos
16-05-2006, 11:15
forse intendeva che e' in lavorazione la recensione... o_O
Anche secondo me l'analisi della parte GPS e navigazione è troppo troppo scarna... Soprattutto per un palmare di questo genere. Preferirei l'esatto opposto
Mi sembrano piu' impressioni d'uso (comunque interessanti) che una vera analisi approfondita delle performance del navigatore
GM Phobos
16-05-2006, 11:29
Comunque sia trovo orrenda la scelta dell'antenna esterna... esteticamente n520 e' senza alcun ombra di dubbio molto piu avanti.
l'autonomia non e' male, ma a quella frequenza di clock è abbastanza palese...
e' anche piuttosto pesante.. 188 contro i 160 del n520
di buono rispetto al 520 ha il bluetoth...
SI ma il N520 ha USB Host e a quel punto ci puoi attaccare qualsiasi cosa USB, compresa un dongle Bluetooth, o un HDD esterno, o una chiavetta USB...
GM Phobos
16-05-2006, 11:59
lo so, ma dovevo pur cercare di trovarci un lato positivo o sto coso :look:
Fabio Boneschi
16-05-2006, 12:13
x wonder
i test sono stati condotti su n500 e n520 entrambi a disposizione. come qualcuno ha inteso.... la recensione è in corso e non il palmare. Per questo Asus Nicola ha scelto di commentare il prodotto quindi un pda che fa anche il navigatore satellitare.
Come è abbastanza noto in questo genere di funzionalità c'è un generale appiattimento dovuto alle mappe comuni. Abbiamo quindi in programma una sorta di comparativa tra software di navigazione.
Nel caso del N520 abbiamo messo l'accento su alcune caratteristiche del gps per valutare la buona integrazione interna dell'antenna e gli eventuali limiti.
Fabio Boneschi
16-05-2006, 12:16
in merito all' USB Host permettimi di dire che, pur essendo comodo per tanti aspetti, quello del gps lo vedo poco pratico. Si cercano prodotti piccoli e leggeri che integrino varie funzionalità e poi si accetta il compromesso di una chiave bluetooth esterno? la vedo solo una possibile soluzione di emergenza.
insane74
16-05-2006, 12:22
io ho il 636 da natale e mi ci trovo davvero bene.
dopo 4 mesi di TomTom 5 ora sto usando iGo e mi ci trovo meglio (+ veloce, migliore graficamente, stesso dettaglio di mappa, percorsi calcolati uguali).
è il mio primo palmare quindi non posso certo fare da "giudice", ma secondo me è un ottimo prodotto per prezzo/dotazioni.
unica nota dolente: ho diversi problemi con il wi-fi: mi collego alla lan aziendale ma se tendo di copiare dei file 9 su 10 si interrompe... e non so perché! anche un mio collega con lo stesso palmare ha lo stesso problema. altri palmari (hp) qui in ufficio vanno senza problemi... boh???
L'USB host è una versatilità che i palmari Fujitsu offrono. Poi che sia poco pratica è un altro discorso.
Di sicuro è più pratica l'antenna integrata di un N500/N520 piuttosto che quella snodabile/girevole/prillabile/ingombrante dell'Asus A632/A636
E son più pratici 20 grammi in meno e uno spessore uniforme ed inferiore.
"Il modello superiore MyPal A636 mette a disposizione un secondo slot per schede miniSD, è equipaggiato con un modulo wireless 802.11b e viene fornito da Asus completo di cradle da tavolo. "
L'A636 non ha lo slot aggiuntivo per schede miniSD, questo è prerogativa dell'A632. Al posto di questo nell'A636 c'è infatti Il WiFi 802.11b. Inoltre non è vero che viene fornito il cradle da tavolo.
Comunque io ho l'A636 e funziona veramente bene sia come navigatore che come palmare. Nessun problema con wifi, ottima autonomia. C'era qualche problema di gioventù con i primi firmware poi subito risolti con l'aggiornamento. Rapporto prezzo prestazioni imbattibile considerata la dotazione di serie.
Ciao
Anche secondo me l'analisi della parte GPS e navigazione è troppo troppo scarna... Soprattutto per un palmare di questo genere. Preferirei l'esatto opposto
Mi sembrano piu' impressioni d'uso (comunque interessanti) che una vera analisi approfondita delle performance del navigatore
Le impressioni d'uso, se ben riportate, sono spesso piu' importanti dei tanto amati grafici, visto che alla fine il navigatore lo dovrete usare per arrivare a destinazione e non per collezionare schemi ed indici di prestazioni.
Le differenze rilevate nei test strumentali molto spesso scompaiono, o meglio, non sono percepibili nell'uso reale.
Complimenti per i 1300 Km percorsi raccogliendo le impressioni d'uso. Vi assicuro che e' una prova molto piu' difficile da realizzare rispetto a quella in cui ci si limita ad acquisire un paio di schermate che riportano il livello di intesita' del segnale.
vulcanik
16-05-2006, 15:01
Ciao Januka, effettivamente l'errore è stato fatto in fae di impaginazione per modifiche al testo. Giustamente come da te indicato il modello A636 NON ha l'espansione miniSD - caratteristica presente SOLO sull'A632.
Riguardo la dotazione del Cradle per il modello A636, per inciso non provato, ci si è basati sui dati offerti pubblicamente sul sito online di Asus nei giorni in cui sono stati effettuati i test sull'A632.
Dispiace constatare purtroppo che sul sito online del produttore il Cradle compare come parte della dotazione dell'A636 e non dell'A632.
LINK A632 - http://www.asus.it/products.aspx?l1=8&l2=0&l3=0&model=808&modelmenu=1
LINK A636 - http://www.asus.it/products.aspx?l1=8&l2=0&l3=0&model=552&modelmenu=1
Ad ogni modo l'errore è stato rimosso dall'articolo onde evitare ogni futuro fraintendimento.
vulcanik
16-05-2006, 15:07
Ringraziando inoltre pocket per il suo parere, importante e utile come gli altri, ricordo che il software Destinator non è in dotazione con tutti gli Asus A632 in vendita, che infatti compaiono con prezzo ancora più concorrenziale negli "scaffali" ma senza alcun software.
Un pacchetto "consigliato" prevede Destinator e noi abbiamo potuto provare per un lungo periodo quel pacchetto, andando oltre le solite prove che si fanno con un software di navigazione. Centrare l'articolo su un palmare che offre come opzione non decisiva il programma Destinator non sarebbe stato forse del tutto giusto, tant'è che molti prferiscono comprare il palmare per le qualità che ha (dimostrate con i numeri, quelle sì) e poi dotarlo del software che più gradisce (es: Tom Tom, tra i più apprezzati).
Per il futuro stiamo mettendo appunto nuovi test anche per il Wi-Fi (più realistici) e un percorso ad-hoc per le qualità dei GPS, che sranno quindi analizzati in laboratorio e su strada. La speranza è di offrire dati sempre più paragonabili ma anche sempre più realistici.
Per il futuro stiamo mettendo appunto nuovi test anche per il Wi-Fi (più realistici) e un percorso ad-hoc per le qualità dei GPS, che sranno quindi analizzati in laboratorio e su strada. La speranza è di offrire dati sempre più paragonabili ma anche sempre più realistici.
Perfettamente d'accordo, a mio avviso questa e' la strada giusta.
Buon Lavoro.
Per il futuro stiamo mettendo appunto nuovi test anche per il Wi-Fi (più realistici) e un percorso ad-hoc per le qualità dei GPS, che sranno quindi analizzati in laboratorio e su strada. La speranza è di offrire dati sempre più paragonabili ma anche sempre più realistici.
Perfettamente d'accordo, a mio avviso questa e' la strada giusta.
Buon Lavoro.
---- mod cancellate pure ----------------------------------------------
Le impressioni d'uso, se ben riportate, sono spesso piu' importanti dei tanto amati grafici, visto che alla fine il navigatore lo dovrete usare per arrivare a destinazione e non per collezionare schemi ed indici di prestazioni.
Non mi sembra di aver chiesto grafici... :confused:
Il problema delle impressioni d'uso è che appunto sono impressioni, quindi valutazioni in parte soggettive e relative ad ambiente e situazioni.
Una misura oggetiva permette di stimare un comportamento e di paragonarlo ad altre misure. Se per esempio prendiamo un ricevitore sgalfio e in quel momento (per il momento fortunato) riceve bene l'impressione ricavata è di un buon ricevitore e magari non lo è in generale. :doh:
Sopratutto per un sistema (il GPS) che per sua natura dovrebbe essere caratterizzato in modo statistico.
Eppoi le alcune misure oggettive non escludono certo le impressioni d'uso, ma ne completano le informazioni.
Se per esempio prendiamo un ricevitore sgalfio e in quel momento (per il momento fortunato) riceve bene l'impressione ricavata è di un buon ricevitore e magari non lo è in generale. :doh:
Sopratutto per un sistema (il GPS) che per sua natura dovrebbe essere caratterizzato in modo statistico
Proprio per questo alla fine sono solo le impressioni d'uso che fanno la differenza, a meno che non si pretenda che il redattore riporti statisticamente decine di rilevazioni.
Ad ogni modo tu che metodo oggettivo proponi ? e soprattutto con quali metodologie ed in che condizioni di prova ?
Sulla soggettivita' del giudizio posso solo dire che si presume che chi li esprime sia sufficientemente esperto per formularlo correttamente.
Proprio per questo alla fine sono solo le impressioni d'uso che fanno la differenza, a meno che non si pretenda che il redattore riporti statisticamente decine di rilevazioni.
Semmai è il contrario... Se nel momento in cui il device viene testato sei una condizione fortunata hai una buona impressione, vieceversa una cattiva impressione. Oltre ad avere un carattere in parte soggettivo: es se sono abituato a un navigatore con connessione al veicolo e provo un buon GPS ho comunque una brutta impressione,se invece uso normalmente un GPS sgalfio ho una buona impressione dello stesso.
Ovviamente il caso dei 1300km percorsi nella recensione volge a favore, perchè sicuramente si attenua molto la possibilità di avere condizioni fortunate/sfortunate
E' un po' complicato da fare in due righe spiegare metodi di test...
L'ideale è un test simulato, in modo che sia sempre ripetibile nelle stesse condizioni per tutti i vari modelli in prova.
Altrimenti si fa un test statistico(alemno un po' in modo da cercare di evitare di descrivere solo la situazione fortunata o sfortunata a seconda dei casi) sui parametri di interesse per il ricevitore GPS e si fanno delle misure che evidenzino vari comportamenti relativi alla sensibilità di ricezione e precisione in diverse condizioni "simil-ripetibili"
Bene, allora dico qual'e', a mio avviso, l'unico metodo sufficientemente attendibile per provare il valore di un ricevitore (nonche' quello che seguo per le mie prove).
Per avere un parametro di riferimento ti serve un'altro ricevitore. Le condizioni di prova devono essere analoghe e nelle condizioni di prova rientrano tutti gli elementi che incidono sulla ricezione (condizioni meteo, presenza di ostacoli, posizione dei satelliti, etc.). L'unico modo per comparare i risultati consiste nel rilevare i dati contestualmente (in modo da avere i satelliti nella stessa posizione), nello stesso punto ed allo stesso orario (anche un ritardo di una ventina di minuti puo' inficiare l'attendibilita' del test, visto che i satelliti non stanno certo fermi).
A questo punto e' chiaro che creare una sorta di database, da utilizzare per le successive prove comparative e' difficile, considerata la difficolta' di ricreare le condizioni originarie in cui si sono svolti i precedenti test.
Tradotto in termini pratici significa che l'oggettivita' della rilevazione e' un concetto limitato alla singola prova comparativa (fermo restando che devono essere rispettate le condizioni sopra elencate).
Sono ovviamente d'accordo che la cosa migliore e' integrare le due tipologie di test (fidandosi delle impressioni soggettive del redattore aggiungo).
Fabio Boneschi
16-05-2006, 16:10
___________________
Commento # 12 di: Wonder
__________________
certo poi bisogna valutare l'attenuazione subita da un'antenna integrata mentre tieni il palmare in palmo di mano, rispetto all'antenna snodabile e orientabile.
Aggiungo, e chiudo, che se mentre guido ricevo "soggettivamente" una buona impressione sulla ricezione, perche' la posizione sulla mappa e' corretta e non perdo il segnale, ma in quel momento "oggettivemente" la prestazione non e' al top, perche' invece di 9 satelliti ne vedo solo 4, io personalmente non mi curo del dato oggettivo, (mi bastano 3 satelliti per arrivare a destinazione).
In questo senso le differenze dei test strumentali scompaiono nell'utilizzo reale.
ClaudeV8
16-05-2006, 16:18
[QUOTE=cav200]
L'ideale è un test simulato, in modo che sia sempre ripetibile nelle stesse condizioni per tutti i vari modelli in prova.
QUOTE]
Ideale si, ma credo che sia fuori portata! :D
Cioe' sono aggeggi che costicchiano :p
Ciao
Claudio
Bene, allora dico qual'e', a mio avviso, l'unico metodo sufficientemente attendibile per provare il valore di un ricevitore (nonche' quello che seguo per le mie prove).
Veramente come ti dicevo il metodo attendibile e sopratutto ripetibile è il simulatore, ma anche la comparazione da te proposta è buona.
Aggiungo, e chiudo, che se mentre guido ricevo "soggettivamente" una buona impressione sulla ricezione, perche' la posizione sulla mappa e' corretta e non perdo il segnale, ma in quel momento "oggettivemente" la prestazione non e' al top, perche' invece di 9 satelliti ne vedo solo 4, io personalmente non mi curo del dato oggettivo, (mi bastano 3 satelliti per arrivare a destinazione).
Beh, se sei in aperta campagna e hai solo 3 satelliti non ti crea problemi ma questo significa che in città il tuo GPS lo puoi buttare...
Tu "soggettivamente" non te ne curi e hai una impressione di buon funzionamento, pero' "oggettivamente" hai per le mani un pessimo ricevitore.
valutazione "soggettiva" = buona
valutazione "oggettiva" = pessima
ma tu considerando solo quella soggettiva dici che hai un buon ricevitore quando non è vero ;)
Capisci cosa intendo?
Ritengo la valutazione oggettiva importante per completare le impressioni d'uso (che restano comunque importanti)
Fatto sta che ormai non sappiamo dove attaccarli tutti sti palmari-gps sulla vetrina del negozio. La concorrenza fa bene alle vendite e ai prezzi ma sarebbe ora di proporre qualche variazione sul tema..
Cheers
certo poi bisogna valutare l'attenuazione subita da un'antenna integrata mentre tieni il palmare in palmo di mano, rispetto all'antenna snodabile e orientabile.
E bisogna vedere anche la fragilità dello snodo dell'antenna, visto che la si apre e richiude ogni volta che infili il palmare nella custodia di pelle.
Personalmente ti dico che il mio N520 fixa i satelliti anche in casa al centro delle stanze. E l'ho anche usato più volte per strada tenendolo in mano, qundi mi sembra che il problema attenuazione non sussista.
Del resto il SirfStar III è molto sensibile.
L'ho usato anche in aereo, tenendolo in nel palmo di mano: trovi tutto qui:
http://www.solopalmari.com/smf/index.php/topic,6318.0.html
compresi i log di decollo e aterraggio e fotografie.
Ciao
Claudio
Heyyy!!! Guarda da di qua :D :D :D A destra! :) ;)
Fabio Boneschi
17-05-2006, 12:33
____________________
Personalmente ti dico che il mio N520 fixa i satelliti anche in casa al centro delle stanze. E l'ho anche usato più volte per strada tenendolo in mano, qundi mi sembra che il problema attenuazione non sussista.
Del resto il SirfStar III è molto sensibile.
____________________
da quel che abbiamo visto io e Claudio la posizione e l'impugnatura non è ininfluente. comunque nelle prossime settimane vedrai la recensione
rick2000
17-05-2006, 21:52
qualcuno di voi ha l'eten g500, dovrebbe montare il sirf
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.