Mike5
15-05-2006, 17:59
Qual'è la miglior tipologia di rete triple-play (Internet a banda larga, VoIP, Audio/Video) per la nostra casa ?
Tradizionalmente vengono impiegate due tecnologie:
- Gigabit Ethernet cablata (Wired): stabile, sicura e veloce, ma, tranne che per gli appartamenti nuovi/ristrutturati, incompatibile con la pace famigliare;
- Wireless: Wi-Fi >g (pre n o nuovi n in arrivo, se si vuole veicolare video HD): pratica, di semplice istallazione, abbastanza matura, ma con problemi di portata, di superamento di barriere metalliche, di stabilità, di interferenze e di sicurezza.
Esiste però una terza tecnologia emergente e ancora poco nota, definita No New Wires, perchè pur essendo cablata, non richiede l'aggiunta di nuovi fili, in quanto utilizza la rete elettrica casalinga. Si chiama PLC (PowerLine Communication) e lo standard per la rete di casa si chiama HomePlug. Rispetto ad Ethernet ha il vantaggio dell'estrema semplicità di istallazione e di modifica della rete senza passare alcun filo, rispetto al Wi-Fi ha il vantaggio della superiore stabilità, portata, superamento di barriere e sicurezza.
Il recente rilascio dello standard HomePlug A/V, che supporta il video HDTV e la sicurezza AES a 128 bit, mi ha portato a considerarlo per la rete che sto progettando a casa mia. Di seguito riassumo i dati sugli standard HomePlug che ho raccolto da Internet.
HomePlug 1.0 (Giugno 2001) - 1° generazione
- Banda nominale: 14 Mbps; Throughput: 8 Mbps; banda reale: 4-5 Mbps;
- Livello fisico (PHY): 4,3-20,9 MHz; Channel rate: 20 MBps; OFDM a 84 portanti; modulazione DQPSK;
- Sottolivello MAC: CSMA/CA a 4 livelli;
- Sicurezza: DES a 56 bit;
- Applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL, VoIP, audio Mp3, telecamere di sicurezza;
- Chip: Intellon INT5200
- Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN duo - 45 €
HomePlug 1.0 Turbo - 1°1/2 generazione - compatibile con 1.0
- Banda nominale: 85 Mbps; Throughput: 30 Mbps; banda reale: 15-25 Mbps;
- Livello fisico (PHY): aggiunta modulazione QAM 256/64/16;
- Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL2+, audio CD, IPTV, SDTV, DVD Video;
- Chip: Intellon INT5500CS
- Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN Highspeed Ethernet - 70 €
HomePlug A/V (HPAV) - 2° generazione - coesiste (compatibilità facoltativa) con 1.0
- Banda nominale: 200 Mbps; Throughput: 120 Mbps; banda reale 70-80 Mbps;
- Livello fisico (PHY): 2-28 MHz; Channel rate 200: MBps; Information rate: 150 Mbps; windowed OFDM; codici turbo-convoluzionali (TCC); modulazione da BPSK a 1024 QAM; supporta anche cavi coassiali e telefonici;
- Sottolivello MAC: mix di TDMA e CSMA/CA a 8 livelli; TDMA consente banda garantita e bassa latenza e jitter;
- Sicurezza: AES a 128 bit; NEK (Network Encryption Key);
- Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet VDSL, HDTV 720p, 1080i/p;
- Chip: Intellon INT600
- Esempio di dispositivo: ALLNET ALL168200 Powerline Bridge 200Mbit Ethernet - 130 €
Qualche link:
http://www.homeplug.org/en/index.asp
http://www.intellon.com/
http://www.devolo.it/it_IT/index.html
Più tecnico:
http://download.microsoft.com/download/a/f/7/af7777e5-7dcd-4800-8a0a-b18336565f5b/HomePlugAVWP_ShermanGavette.doc ; http://www.cise.ufl.edu/~nemo/papers/CommMag2003.pdf
Quali possono essere gli svantaggi ?
Alcuni sostengono che la modulazione del segnale elettrico possa generare onde elettromagnetiche pericolose e recare disturbi agli apparati video e soprattutto audio Hi-Fi. La HomePlug Alliance però sostiene che l'emissione radio è enormemente inferiore a quella di un telefonino e i disturbi all'Hi-Fi potrebbero essere "segati" da scarpette appositamente filtrate (reperibili in commercio, anche se costose) inserite in una presa diversa da quella dove si mette il dispositivo HomePlug.
Che ne pensate in generale ?
Scusate il lungo post, ma l'argomento mi sembra interessante.
Michele
Tradizionalmente vengono impiegate due tecnologie:
- Gigabit Ethernet cablata (Wired): stabile, sicura e veloce, ma, tranne che per gli appartamenti nuovi/ristrutturati, incompatibile con la pace famigliare;
- Wireless: Wi-Fi >g (pre n o nuovi n in arrivo, se si vuole veicolare video HD): pratica, di semplice istallazione, abbastanza matura, ma con problemi di portata, di superamento di barriere metalliche, di stabilità, di interferenze e di sicurezza.
Esiste però una terza tecnologia emergente e ancora poco nota, definita No New Wires, perchè pur essendo cablata, non richiede l'aggiunta di nuovi fili, in quanto utilizza la rete elettrica casalinga. Si chiama PLC (PowerLine Communication) e lo standard per la rete di casa si chiama HomePlug. Rispetto ad Ethernet ha il vantaggio dell'estrema semplicità di istallazione e di modifica della rete senza passare alcun filo, rispetto al Wi-Fi ha il vantaggio della superiore stabilità, portata, superamento di barriere e sicurezza.
Il recente rilascio dello standard HomePlug A/V, che supporta il video HDTV e la sicurezza AES a 128 bit, mi ha portato a considerarlo per la rete che sto progettando a casa mia. Di seguito riassumo i dati sugli standard HomePlug che ho raccolto da Internet.
HomePlug 1.0 (Giugno 2001) - 1° generazione
- Banda nominale: 14 Mbps; Throughput: 8 Mbps; banda reale: 4-5 Mbps;
- Livello fisico (PHY): 4,3-20,9 MHz; Channel rate: 20 MBps; OFDM a 84 portanti; modulazione DQPSK;
- Sottolivello MAC: CSMA/CA a 4 livelli;
- Sicurezza: DES a 56 bit;
- Applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL, VoIP, audio Mp3, telecamere di sicurezza;
- Chip: Intellon INT5200
- Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN duo - 45 €
HomePlug 1.0 Turbo - 1°1/2 generazione - compatibile con 1.0
- Banda nominale: 85 Mbps; Throughput: 30 Mbps; banda reale: 15-25 Mbps;
- Livello fisico (PHY): aggiunta modulazione QAM 256/64/16;
- Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL2+, audio CD, IPTV, SDTV, DVD Video;
- Chip: Intellon INT5500CS
- Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN Highspeed Ethernet - 70 €
HomePlug A/V (HPAV) - 2° generazione - coesiste (compatibilità facoltativa) con 1.0
- Banda nominale: 200 Mbps; Throughput: 120 Mbps; banda reale 70-80 Mbps;
- Livello fisico (PHY): 2-28 MHz; Channel rate 200: MBps; Information rate: 150 Mbps; windowed OFDM; codici turbo-convoluzionali (TCC); modulazione da BPSK a 1024 QAM; supporta anche cavi coassiali e telefonici;
- Sottolivello MAC: mix di TDMA e CSMA/CA a 8 livelli; TDMA consente banda garantita e bassa latenza e jitter;
- Sicurezza: AES a 128 bit; NEK (Network Encryption Key);
- Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet VDSL, HDTV 720p, 1080i/p;
- Chip: Intellon INT600
- Esempio di dispositivo: ALLNET ALL168200 Powerline Bridge 200Mbit Ethernet - 130 €
Qualche link:
http://www.homeplug.org/en/index.asp
http://www.intellon.com/
http://www.devolo.it/it_IT/index.html
Più tecnico:
http://download.microsoft.com/download/a/f/7/af7777e5-7dcd-4800-8a0a-b18336565f5b/HomePlugAVWP_ShermanGavette.doc ; http://www.cise.ufl.edu/~nemo/papers/CommMag2003.pdf
Quali possono essere gli svantaggi ?
Alcuni sostengono che la modulazione del segnale elettrico possa generare onde elettromagnetiche pericolose e recare disturbi agli apparati video e soprattutto audio Hi-Fi. La HomePlug Alliance però sostiene che l'emissione radio è enormemente inferiore a quella di un telefonino e i disturbi all'Hi-Fi potrebbero essere "segati" da scarpette appositamente filtrate (reperibili in commercio, anche se costose) inserite in una presa diversa da quella dove si mette il dispositivo HomePlug.
Che ne pensate in generale ?
Scusate il lungo post, ma l'argomento mi sembra interessante.
Michele