PDA

View Full Version : consiglio acquisto scooterone


insane74
15-05-2006, 16:18
ho la patente "B", quindi al max potrei (credo) prendere un 150cc (dato che non ho intenzione di fare la patente apposta).
dovrei farci 50-60km al giorno (traggitto casa-lavoro-casa).
mi date qualche consiglio? sono completamente all'oscuro di questo mondo.
grazie! :D :D :D :D :help: :help: :help:

dieg
15-05-2006, 17:13
ho la patente "B", quindi al max potrei (credo) prendere un 150cc (dato che non ho intenzione di fare la patente apposta).
dovrei farci 50-60km al giorno (traggitto casa-lavoro-casa).
mi date qualche consiglio? sono completamente all'oscuro di questo mondo.
grazie! :D :D :D :D :help: :help: :help:
ma in che anno l'hai fatta la patente? se è recente puoi guidare max un 125 11kw... :mc:

zetec
15-05-2006, 17:14
A meno che tu non abbia conseguito la patente b prima dell'86 puoi portare max un 125 cc

Zorcan
15-05-2006, 17:35
In termini di praticità, dovendo prendere un 125 per andare a lavoro, non credo mi comprerei uno scooter. Non per discriminazione verso la categoria, ma per i costi ormai elevatissimi di certi modelli, per la montagna di plastica e ammennicoli che si portano dietro (tutta roba che si paga, in manutenzione o in seguito a qualche incidente) e per via delle condizioni del manto stradale delle nostre città. Piuttosto prenderei qualcosa di essenziale e spartano, tipo la Yamaha XT125 o il Suzuki Rv125. Costano poco, sono essenziali e fanno quello che devono fare. Se invece dev'essere scooter per forza, probabilmente mi orienterei verso uno di quelli a ruote alte, tipo l'SH125 della Honda. Sempre pieno di plastica, ma i 3000 euro che costa ci possono stare, anche se a quel punto mi orienterei verso un usato recente.

coldd
15-05-2006, 18:00
se dovessi ripendere uno scooter prenderei il nuovo o seminuovo e rivenderei appena scade la garanzia
dopo qlk anno spunta sempre qlk problema, spendi soldi ed il mezzo continua peggiorare inoserabilmente

se conosci i motori (o hai qlk amico/parente disponibile) ti conisglio una vespa

Zorcan
15-05-2006, 19:07
se conosci i motori (o hai qlk amico/parente disponibile) ti conisglio una vespa

La Vespa è tanto carina e indistruttibile, ma ha quelle ruotine che con le buche non vanno proprio d'accordo. :(

energy+
15-05-2006, 20:13
consiglio acquisto scooterone

Io consiglio di non prenderlo..... :asd:







Non me ne volere è solo 1 battuta, non son riuscito a resistere...... :asd:

1 up x te.....

PS Occhio che con la B come ti hanno detto al max 125cc e max 11kw! cioè 1 motorino..... :p

coldd
15-05-2006, 23:36
La Vespa è tanto carina e indistruttibile, ma ha quelle ruotine che con le buche non vanno proprio d'accordo. :(

preferisco surbirmi qlk buca piuttosto che mollare centinaia di euro ogni anno dal meccanico, ovviamente da quando scade la garanzia

insane74
16-05-2006, 09:02
io avevo addocchiato cose tipo il Peugeot Satelis o il Piaggio X8 Street... troppo cari di sicuro, ma se ci devo fare 50 km al giorno per almeno 6 (8?) mesi all'anno, forse sono mezzi + adatti, no?
ripeto, sono completamente niubbo! al max ho guidato un ciao (di mio nonno!!!) a 14 anni!

PS: ho 31 (quasi 32) anni e la patente l'ho fatta nel 93.

insane74
16-05-2006, 11:04
e del piaggio mp3 che mi dite?
a leggere le rece sembra un ottimo scooter.
certo, costicchia parecchio...

insane74
16-05-2006, 11:13
PS: quanto costa farsi la patente 'A' per poter guidare, chessò, un 250?
si fa solo l'esame di pratica avendo già la 'B', giusto? e l'esame lo si può fare con lo scooter che si compra? grazie! :fagiano:

zetec
16-05-2006, 11:30
vai su www.patente.it ;)

insane74
16-05-2006, 11:36
vai su www.patente.it ;)

c'ho buttato l'occhio in effetti. :)

Zorcan
16-05-2006, 11:46
PS: quanto costa farsi la patente 'A' per poter guidare, chessò, un 250?
si fa solo l'esame di pratica avendo già la 'B', giusto? e l'esame lo si può fare con lo scooter che si compra? grazie! :fagiano:

Come ti hanno detto, su patente.it hai uno specchietto più o meno chiaro dell'ìinsensata legge in vigore (insensata perchè cambia ogni tre mesi, a volte in modo grottesco: ad esempio, un anno fa era mortale andare in due sui cinquantini, ora è perfettamente sicuro, ma i cinquantini sono rimasti gli stessi). Ciò detto, se devi farti la patente A, fatti quella illimitata: anche io non sono più un giovincello e vorrei prendere la A, ma voglio garantirmi la possibilità di guidare tutto ciò che ha due ruote senza stare a guardare la cilindrata.

e del piaggio mp3 che mi dite?
a leggere le rece sembra un ottimo scooter.
certo, costicchia parecchio...

Penso che potresti investire meglio il tuo denaro, sia in termini di qualità che di spesa.

io avevo addocchiato cose tipo il Peugeot Satelis o il Piaggio X8 Street... troppo cari di sicuro, ma se ci devo fare 50 km al giorno per almeno 6 (8?) mesi all'anno, forse sono mezzi + adatti, no?
ripeto, sono completamente niubbo! al max ho guidato un ciao (di mio nonno!!!) a 14 anni!

PS: ho 31 (quasi 32) anni e la patente l'ho fatta nel 93.

Gli scooteroni sono mezzi di trasporto da città e quindi sono tutti sostanzialmente simili, io ho provato un Xmax 125 tempo fa e non ho riscontrato vantaggi mostruosi rispetto, che so, ad un Burgman. Il peso è tutto dietro, sono stracolmi di plastica e pochi hanno prezzi rargionevoli. Se, come ti ho detto, non vuoi prendere una moto 125 (che secondo me è migliore sotto tutti i punti di vista), prova a vedere se la Vespa ti piace: ha costi sostanzialmente inferiori in termini di gestione ed è pur sempre di ferro (anche se le ruotine... :( ). Io ho guidato scooter per anni, quindi punto alla moto già solo per evitare ruotine e plastica. Ma se proprio dovessi scegliere, prenderei il mezzo col miglior rapporto qualità/prezzo sia in acquisto che in manutenzione: le "prestazioni" di uno scooter 125 sono da tralasciare del tutto, secondo me, e se sali di cilindrata, a quel punto tanto vale farsi una moto.

insane74
16-05-2006, 11:56
Come ti hanno detto, su patente.it hai uno specchietto più o meno chiaro dell'ìinsensata legge in vigore (insensata perchè cambia ogni tre mesi, a volte in modo grottesco: ad esempio, un anno fa era mortale andare in due sui cinquantini, ora è perfettamente sicuro, ma i cinquantini sono rimasti gli stessi). Ciò detto, se devi farti la patente A, fatti quella illimitata: anche io non sono più un giovincello e vorrei prendere la A, ma voglio garantirmi la possibilità di guidare tutto ciò che ha due ruote senza stare a guardare la cilindrata.



Penso che potresti investire meglio il tuo denaro, sia in termini di qualità che di spesa.



Gli scooteroni sono mezzi di trasporto da città e quindi sono tutti sostanzialmente simili, io ho provato un Xmax 125 tempo fa e non ho riscontrato vantaggi mostruosi rispetto, che so, ad un Burgman. Il peso è tutto dietro, sono stracolmi di plastica e pochi hanno prezzi rargionevoli. Se, come ti ho detto, non vuoi prendere una moto 125 (che secondo me è migliore sotto tutti i punti di vista), prova a vedere se la Vespa ti piace: ha costi sostanzialmente inferiori in termini di gestione ed è pur sempre di ferro (anche se le ruotine... :( ). Io ho guidato scooter per anni, quindi punto alla moto già solo per evitare ruotine e plastica. Ma se proprio dovessi scegliere, prenderei il mezzo col miglior rapporto qualità/prezzo sia in acquisto che in manutenzione: le "prestazioni" di uno scooter 125 sono da tralasciare del tutto, secondo me, e se sali di cilindrata, a quel punto tanto vale farsi una moto.


grazie per le dritte.
personalmente tenderei ad escludere qualunque moto per il semplice motivo che se piove/fa freddo... si subisce.
quantomeno, con uno scooterone tra spoiler e teli vari si sta un pò + protetti.
investendo appunto in uno scooter "non minimo", si avrebbe (credo!) la possibilità di sfruttarlo per più mesi all'anno e non solo "quando fa bello" (se ho detto strunzate perdono, ma come ho detto sopra, non so nulla dell'argomento).
sempre a favore dello scooter credo ci sia anche la "sicurezza". un niubbo e un pò imbranato (come certamente sarò io) credo possa guidare uno scooter molto + "in sicurezza" (soprattutto per se stesso!) rispetto ad una moto (anche se un semplice 125).
sempre per la sicurezza, da quello che leggo, l'mp3 sembrerebbe eccellente.

cmq, considerando costi/vantaggi/ecc ecc ecc sarebbe meglio farsi la 'A' e prendere almeno un 250.
sbaglio o i 125 non possono andare in autostrada/tangenziali? io dovrei farmi la est di milano...

Zorcan
16-05-2006, 12:28
grazie per le dritte.
personalmente tenderei ad escludere qualunque moto per il semplice motivo che se piove/fa freddo... si subisce.
quantomeno, con uno scooterone tra spoiler e teli vari si sta un pò + protetti.
investendo appunto in uno scooter "non minimo", si avrebbe (credo!) la possibilità di sfruttarlo per più mesi all'anno e non solo "quando fa bello" (se ho detto strunzate perdono, ma come ho detto sopra, non so nulla dell'argomento).
sempre a favore dello scooter credo ci sia anche la "sicurezza". un niubbo e un pò imbranato (come certamente sarò io) credo possa guidare uno scooter molto + "in sicurezza" (soprattutto per se stesso!) rispetto ad una moto (anche se un semplice 125).
sempre per la sicurezza, da quello che leggo, l'mp3 sembrerebbe eccellente.

cmq, considerando costi/vantaggi/ecc ecc ecc sarebbe meglio farsi la 'A' e prendere almeno un 250.
sbaglio o i 125 non possono andare in autostrada/tangenziali? io dovrei farmi la est di milano...

La praticità dello scooter non la nego, però dovendolo usare sempre sempre sempre, ci sono buone probabilità che prima o poi una scivolata capiti. E allora rammento tutti gli incidenti fatti con gli scooter: al primo colpo sull'asfalto, la plastica esplode, si fracassa e costa un mare di soldi rimetterla a posto. Con la moto, seppur semi o totalmente carenata, c'è più ferro e meno plastica. Io ragiono in questi termini perchè non ho possibilità finanziarie elevate, quindi mi preoccupo soprattutto del "dopo". Ma escludendo le moto, che a quanto pare non rientrano tra i tuoi acquisti papabili, resta la questione cilindrata: con un 125 in autostrada non vai. Quindi tocca salire di categoria e prezzo, senza considerare che ti ci vuole la patente. Qui rimango fermo sul mio punto: mi farei la A illimitata, hai visto mai che ci prendi gusto e tra qualche tempo ti viene voglia di moto? Passando quindi a scooteroni papabili, la cerchia si restringe abbastanza se togliamo i 125 e quelli esagerati tipo il T-Max. A ruote alte ci sarebbe l'Honda SH (sta sui 3000 euro) o il Beverly 250 della Piaggio (che credo costi un po' di più). Se la posizione di guida ti piace più "bidet" (cioè più sbragata), ci sarebbero anche il Burgman 150 (sempre attorno ai 3000) o l'Aprilia Atlantic 250 (credo anche qui qualcosa in più).

insane74
16-05-2006, 12:43
La praticità dello scooter non la nego, però dovendolo usare sempre sempre sempre, ci sono buone probabilità che prima o poi una scivolata capiti. E allora rammento tutti gli incidenti fatti con gli scooter: al primo colpo sull'asfalto, la plastica esplode, si fracassa e costa un mare di soldi rimetterla a posto. Con la moto, seppur semi o totalmente carenata, c'è più ferro e meno plastica. Io ragiono in questi termini perchè non ho possibilità finanziarie elevate, quindi mi preoccupo soprattutto del "dopo". Ma escludendo le moto, che a quanto pare non rientrano tra i tuoi acquisti papabili, resta la questione cilindrata: con un 125 in autostrada non vai. Quindi tocca salire di categoria e prezzo, senza considerare che ti ci vuole la patente. Qui rimango fermo sul mio punto: mi farei la A illimitata, hai visto mai che ci prendi gusto e tra qualche tempo ti viene voglia di moto? Passando quindi a scooteroni papabili, la cerchia si restringe abbastanza se togliamo i 125 e quelli esagerati tipo il T-Max. A ruote alte ci sarebbe l'Honda SH (sta sui 3000 euro) o il Beverly 250 della Piaggio (che credo costi un po' di più). Se la posizione di guida ti piace più "bidet" (cioè più sbragata), ci sarebbero anche il Burgman 150 (sempre attorno ai 3000) o l'Aprilia Atlantic 250 (credo anche qui qualcosa in più).

beh si, facendo la 'A' converrebbe fare la illimitata che almeno uno non ci pensa +.
quanto a possibilità finanziare, pure io latito (è un mondo difficile!)
diciamo che sto raccogliendo info per farmi un'idea + precisa!
grazie per i consigli! ;)

polostation
17-05-2006, 13:32
Se posso darti un consiglio io ti indirizzerei verso lo YAMAHA majesty 125, è da un po' che è fuori come modello, il motore è rodato, problemi non ne ada assolutamente. Io l'ho preso l'hanno scordo, lo uso quasi quotidianamente (in inverno non sta mai fermo + di 7 giorni), c'ho fatto 13 km in un anno, non è vero che ha alti costi di manutenzione:
-) cambio olio: 50 € (risparmiabili se ti arrangi)
-) sostituzione entrambi i pneumatici + cambio olio: 215 €
Questi i sono i costi, a parte circa 22 € x il bollo e l'assicurazione (dato troppo soggettivo x essere confrontabile con altri).

Consumo? 36 km/l, meglio di così!

Zorcan
17-05-2006, 13:41
beh si, facendo la 'A' converrebbe fare la illimitata che almeno uno non ci pensa +.
quanto a possibilità finanziare, pure io latito (è un mondo difficile!)
diciamo che sto raccogliendo info per farmi un'idea + precisa!
grazie per i consigli! ;)

Di nulla, sugli scooter posso essere di qualche aiuto, ma sulle moto sono anche io un esordiente totale. E, dovendo patentarmi e scegliere, passo con facilità da una "fissa" all'altra. Oggi però mi sono svegliato "adulto" e sto valutando consumi e costi di manutenzione, il che si tradurrà in una decimazione drammatica della lista di dueruote papabili. :D

Se posso darti un consiglio io ti indirizzerei verso lo YAMAHA majesty 125, è da un po' che è fuori come modello, il motore è rodato, problemi non ne ada assolutamente. Io l'ho preso l'hanno scordo, lo uso quasi quotidianamente (in inverno non sta mai fermo + di 7 giorni), c'ho fatto 13 km in un anno, non è vero che ha alti costi di manutenzione:
-) cambio olio: 50 € (risparmiabili se ti arrangi)
-) sostituzione entrambi i pneumatici + cambio olio: 215 €
Questi i sono i costi, a parte circa 22 € x il bollo e l'assicurazione (dato troppo soggettivo x essere confrontabile con altri).

Consumo? 36 km/l, meglio di così!

Mi pare avesse chiesto qualcosa che potesse andare in autostrada, per lavoro, quindi i 125 sarebbero da escludere. C'è comunque il 250, volendo. :)

polostation
17-05-2006, 21:45
avevo saltato la questione autostrada :D
In effetti il è da scartare come anche i 150/180 (invendibili), si parte dai 250 che a mio parere non sono un granchè (io ho provato solo il majesty 250) e devo dire che fa 10/15 km in meno con un litro e non va molto di + (10-20 km/h in più anche se la ripresa in effetti è bruciante rispetto al mio).

Valuta te anche se è proprio necessario l'ingresso in autostrada.. :)

Harvester
17-05-2006, 22:13
ma una haya?

http://kokrik.php5.cz/Hayabusa.jpg
:D


quoto Zorcan in pieno

Zorcan
17-05-2006, 22:35
ma una haya?

http://kokrik.php5.cz/Hayabusa.jpg

:D

quoto Zorcan in pieno

Be', se il tragitto casa-lavoro è un rettilineo, gliela consiglio sul serio. :D