PDA

View Full Version : RM Clock o C'n'Q ??


kpaolo
15-05-2006, 15:05
ragazzi...sono stufo di RM Clock sopratutto xkè non mi piace l'idea di avere "doppioni" sulla mia macchina...se c'è il C'n'Q xkè non posso usare quello??
quindi vi chiedo...se il mio procio in sign ha il C'n'Q abilitato dal BIOS (e attivato da Windows) ci sono problemi col voltaggio??
cioè...le tabelle per vCore e moltiplicatore a cui fa riferimento il C'n'Q possono soddisfare i bisogni di un CPU occata??
il bus ora è a 244MHz e i vCore (impostato su AUTO tanto di più non posso salire sulla mia mobo) e al max 1,45V (anke se Everest indica punte di 1,5V, cosa comune fra i Venice)
che dite???

Dumah Brazorf
15-05-2006, 16:53
RMClock ti permette di settare + finemente frequenza e voltaggio, inoltre non da i problemi che in overclock a volte il C'n'Q genera.
Ciao.

kpaolo
15-05-2006, 17:02
quale potrebbe essere la frequenza limite per usare il C'n'Q senza problemi??
dai 200MHz originali potrei arrivare a 222MHZ almeno??

duffyduck
15-05-2006, 17:27
a me fa andare in crash il pc, ho già chiesto più volte ma nessuno mi ha saputo dare una risposta, help :cry: :cry: :cry:

ma occorre disinstallare i driver di amd per far funzionare correttamente rmclock?

maldepanza
15-05-2006, 17:36
quale potrebbe essere la frequenza limite per usare il C'n'Q senza problemi??

Dipende dalla scheda madre. Sulla mia, con C'n'Q attivato, posso arrivare sui 240MHZ di bus per continuare ad avere la max stabilità (cioè ok con test da 32MB di SuperPI, sessioni di prime, ecc.).

RMClock è in apparenza più tollerante di C'n'Q all'aumento del bus sistema, ma è più infido. Nel senso che quando C'n'Q non iela fa con un overclock te ne accorgi subito (con uno dei test summenzionati), mentre con RMClock, nelle stesse condizioni, potrebbe superare i summenzionati test ma presentarti crash di sistema random nelle più svariate condizioni, anche con il sistema non troppo sotto carico.

@duck: no, rmclock non ha bisogno dei driver amd (e se usi rmclock disattiva il c'n'q dal risparmio energetico di wincozz)


ciiiiao

kpaolo
15-05-2006, 19:18
Dipende dalla scheda madre

vuoi dire dalla marca della mobo, dal chip o dall'accoppiata??
io sto cambiando la nmia ASRock con una Asus A8V-SE...ke dici??

kpaolo
15-05-2006, 22:01
non riesco a trovare in rete una tabella con i valori esatti dello scaling ke fa il C'n'Q...
qualcuno sa dove trovarla??

maldepanza
15-05-2006, 23:25
vuoi dire dalla marca della mobo, dal chip o dall'accoppiata??
io sto cambiando la nmia ASRock con una Asus A8V-SE...ke dici??

In firma.

kpaolo
16-05-2006, 01:24
io la mobo l'ho già comprata...la tua non mi interessa perchè troppo costosa e con un supporto per lo SLI ke io non userò mai e poi mai...
kiedevo solo se pensi ke la mia scheda (dopotutto una Asus con chip VIA KT890) puà reggere i 222MHz con i C'n'Q...ke ne pensi?

maldepanza
16-05-2006, 22:04
io la mobo l'ho già comprata...la tua non mi interessa perchè troppo costosa e con un supporto per lo SLI ke io non userò mai e poi mai...

Sei tu che hai chiesto che mobo ho io, non voglio convincerti a prendere la mia e nemmeno l'ho presa per lo sli che non uso e userò mai, ma a suo tempo era la mobo che mi interessava di più per la questione raffreddamento passivo e chipset nforce4. Volevo la stabilità su piattaforma amd64 (solitamente un po' più difficile da ottenere della controparte chipset intel) socket939 e fortunatamente l'ho trovata (e comunque di Asus ora ci sono una-due mobo migliori della mia, anche se costicchiano leggermemnte di più).
Prendi la mobo che vuoi ma comunque ti consiglio caldamente di evitare mobo con chipset VIA, rimani su nforce se ti interessa piattaforma amd.

kiedevo solo se pensi ke la mia scheda (dopotutto una Asus con chip VIA KT890) puà reggere i 222MHz con i C'n'Q...ke ne pensi?

Non lo so, io non ho la tua scheda madre, cambia molto da mobo a mobo, da chipset a chipset adottato e perfino da versione bios a versione bios anche della medesima mobo. Cerca nei vari forum, anche internazionali, i thread inerenti la mobo che ti interessa, là probabilmente troverai tutte le risposte che cerchi.


ciiiao

kpaolo
17-05-2006, 01:25
Sei tu che hai chiesto che mobo ho io
ma quando??
Prendi la mobo che vuoi ma comunque ti consiglio caldamente di evitare mobo con chipset VIA, rimani su nforce se ti interessa piattaforma amd.
preferisco VIA per la sua completa compatibilità con Linux, è ovvio ke un chip NF4 sia più performante...
Non lo so, io non ho la tua scheda madre, cambia molto da mobo a mobo, da chipset a chipset adottato e perfino da versione bios a versione bios anche della medesima mobo
er questo ke volevo sapere.grz!! ;)

maldepanza
17-05-2006, 14:55
ma quando??

Sorry, letto male io.

preferisco VIA per la sua completa compatibilità con Linux, è ovvio ke un chip NF4 sia più performante...

Non parlavo solo di performance, ma di tutta una serie di rogne/rognette che storicamente ti trovi in soluzioni economiche VIA (soprattutto per sistemi amd).
Debian e gentoo vanno più che stabili sul mio sistema e funziona tutto.


ciiiao

kpaolo
17-05-2006, 17:03
sto pensando ke le statistiche hanno un loro xkè ma non sono leggi matematiche...
io ora sono su un ULI M1689 ma non mi ha soddisfatto per niente, mentre altrove lo decantano come la rivelzione dell secolo...
tu ti trovi benissimo con NF4, eppure in giro per il forum molta gente si lamenta per il calore, e altra roba...
ho trovato gente decantare le qualità di SIS mentre altre erano disposte a comprati una scheda purchè non avesse il SIS..
io, avendo avuto la possibilità di cambiare HW (passando da AGP a PCI-E) ne ho approfittato per ritornare al mio vekkio amore...VIA...ke non mi ha mai deluso ne su Winzozz ne su Linux (Debian-based generalmente)...

quello ke mi auguro è ke essendo questa nuova mobo di categoria superiore a quello ke sto usando adesso, sia capace di darmi tutto quello di cui ho bisogno senza tante storie...e continuo a sperare ke regga il C'n'Q a 222MHz.. :D

grz cmq per le risposte!

Dumah Brazorf
17-05-2006, 18:28
Francamente non comprendo il motivo del tuo astio verso rmclock, secondo me è semplicemente fantastico. Non puoi considerarlo un doppione in quanto il c'n'q senza non puoi configurarlo a tuo piacimento.
Ciao.

maldepanza
17-05-2006, 18:58
sto pensando ke le statistiche hanno un loro xkè ma non sono leggi matematiche...

Sì, ma non è affatto difficile osservare in tutta la rete (e anche su riviste cartacee, tipo pcprofessionale), inclusi forum smanettoni quali "overclockers forum" (che a suo tempo ho visitato tantissimo per fare la scelta giusta) che il riferimento attuale, più performante e stabile su piattaforma amd64, è senza alcun dubbio l'nforce.

Che tu non abbia avuto problemi con l'uli, che altri non abbiano avuto problemi con sis e via non vuol dire che tali soluzioni non abbiano oggettivamente avuto ben più casistiche di rogne/compatibilità (anche banali) rispetto a soluzione nforce.

Anche nforce e intel hanno le sue rogne, ma la percentuale di casistiche in tal senso è certamente inferiore a soluzioni dichiaratamente "economiche" e guarda che non sto scoprendo l'acqua calda, sono info piuttosto assodate e comunque con questo non voglio convincerti ad acquistare nforce, è un consiglio per andare più tranquilli.

L'nforce4, il southbridge, scalda sì leggermente, ma con la mia mobo, pur avendo un raffreddamento passivo, posso tranquillamente metterci su un dito (sulla parte di heatpipe che ricopre il south) senza urlare. Il tutto pur avendo overclockato l'htt (come puoi vedere in firma), naturalmente stando attento che l'hypertransport non superi i 1000MHZ. Mai avuto problemi di surriscaldamento, nel case ho solo due ventole, due da 12cm, una che spara dentro e l'altra a tre velocità che spara fuori. Sistema solidissimo (soprattutto da quando ho messo i driver chipset più recenti) e stra-performante (soprattutto con i dischi sataII). Linux e winxp sp2 solidi più che mai.


ciiiiao

kpaolo
17-05-2006, 19:44
in realtà ammetto ke mi sarebbe piaciuto conoscere meglio questo blasonato NF4, ma è stato anke un fattore economico a impedirmelo (avevo solo 80€ non un euro di più..) quindi la scelta è ripiegata, senza alcun dubbio da parte mia, sul VIA..
il tempo mi dirà se ho fatto bene o ho fatto male..



il C'n'Q lo preferisco perchè è ufficiale AMD e perchè è un processo in meno (pure bello importante) in mano a quel ces.. di Windows.Tante volte mi è capitato ke mi impallasse il PC costringendomi a riavviare...

Dumah Brazorf
17-05-2006, 21:57
Sicuro fosse lui o solo lui? A me non s'è mai impallato nulla...

maldepanza
17-05-2006, 23:21
Sicuro fosse lui o solo lui? A me non s'è mai impallato nulla...

E' un dato oggettivo che rmclock avesse fino a poche versioni fa svariati problemi di stabilità (e infatti, a parità di configurazione/overclock di sistema, il più stabile crystalcpuid non dava alcun problema), ora però sembra essere diventato abbastanza solido. Capisco la voglia di ottimizzazione delle risorse da parte di kpaolo, soprattutto se del risparmio energetico si è sufficientemente soddisfatti dalle modalità base messe a disposizione dal C'n'Q di serie.

ciiiao