axxaxxa3
15-05-2006, 14:42
Ciao!
In questi giorni dovrò formattare l'HD di un amico che ha riscontrato diversi problemi e incompatibilità con vari software.
L'HD è da 160Gb mentre il S.O. è Windows XP.
Prima di "mettere mano" al suo pc volevo fugare un dubbio.
Il dubbio sorge da una affermazione fatta al mio amico dal suo tecnico di fiducia.
Il tecnico che ha venduto il pc al mio amico, infatti, ha affermato che nel caso in cui il mio amico decida di formattare da solo l'HD(quindi senza portarlo in assistenza) dovrà creare una partizione in cui installare i programmi.
In caso contrario (ossia senza creare nessuna partizione) il pc non sarà in grado di riconoscere alcuna periferica.
A questo punto mi chiedo: è una grandissima caXXata questa oppure no?
Il computer potrebbe non funzionargli se formatto normalmente l'HD senza creare partizioni?oppure sono necessarie?
Grazie ^_^
In questi giorni dovrò formattare l'HD di un amico che ha riscontrato diversi problemi e incompatibilità con vari software.
L'HD è da 160Gb mentre il S.O. è Windows XP.
Prima di "mettere mano" al suo pc volevo fugare un dubbio.
Il dubbio sorge da una affermazione fatta al mio amico dal suo tecnico di fiducia.
Il tecnico che ha venduto il pc al mio amico, infatti, ha affermato che nel caso in cui il mio amico decida di formattare da solo l'HD(quindi senza portarlo in assistenza) dovrà creare una partizione in cui installare i programmi.
In caso contrario (ossia senza creare nessuna partizione) il pc non sarà in grado di riconoscere alcuna periferica.
A questo punto mi chiedo: è una grandissima caXXata questa oppure no?
Il computer potrebbe non funzionargli se formatto normalmente l'HD senza creare partizioni?oppure sono necessarie?
Grazie ^_^