View Full Version : Dismorfofobia
Giulio TiTaNo
15-05-2006, 13:34
Qualcuno ha mai avuto a che fare con questa patologia?
Errore grammaticale grossolano tu hai commesso.
http://www.starwars.ndo.co.uk/episodes4-6/yoda.jpg
La volta prossima spingere bene i tasti della tastiera tu devi.
Giulio TiTaNo
15-05-2006, 13:50
Errore grammaticale grossolano tu hai commesso.
http://www.starwars.ndo.co.uk/episodes4-6/yoda.jpg
La volta prossima spingere bene i tasti della tastiera tu devi.
è un argomento serio, evita.
DISMORFOFOBIA
La caratteristica essenziale del cosiddetto Disturbo di Dismorfismo Corporeo (conosciuto storicamente come dismorfofobia) è la preoccupazione per un difetto nell’aspetto fisico, che può essere totalmente immaginario, oppure, se è presente una reale piccola anomalia fisica, la preoccupazione del soggetto è di gran lunga eccessiva.
Le lamentele riguardano facilmente difetti lievi o immaginari della faccia o della testa, come i capelli più o meno folti, l’acne, rughe, cicatrici, manifestazioni vascolari, pallore o rossore, sudorazione, asimmetrie o sproporzioni del viso, oppure eccessiva peluria. Altre preoccupazioni comuni riguardano la forma, le misure, o qualche altro aspetto di naso, occhi, palpebre, sopracciglia, orecchie, bocca, labbra, denti, mascella, mento, guance o testa. Tuttavia ogni altra parte del corpo può diventare motivo di preoccupazione (per es. i genitali, le mammelle, le natiche, l’addome, le braccia, le mani, i piedi, le gambe, i fianchi, le spalle, la colonna, regioni più estese del corpo o le misure corporee globali, o la corporatura e la massa muscolare). La preoccupazione può riguardare simultaneamente diverse parti del corpo.
La gran parte dei soggetti con questo disturbo sperimentano grave disagio per la loro supposta deformità, descrivendo spesso le loro preoccupazioni come “intensamente dolorose”, “tormentose”, o “devastanti”. I più trovano le loro preoccupazioni difficili da controllare, e fanno pochi o nessun tentativo di resistervi. Come conseguenza, essi spesso passano molte ore al giorno a pensare al loro “difetto” e a come porvi rimedio (talvolta ricorrendo a chirurgia estetica o ad auto-manipolazioni che possono peggiorare la situazione), al punto che questi pensieri possono dominare la loro vita. I sentimenti di vergogna per il proprio “difetto”, possono portare all’evitamento delle situazioni di lavoro, scuola o di contatto sociale.
Questa fobia si osserva principalmente negli adolescenti, di entrambi i sessi ed è strettamente legata alle trasformazioni dell'età puberale. Consiste, come dice la parola, nel timore di non avere una buona forma, un buon aspetto, nella paura insomma di non essere "normali" per quanto riguarda l'estetica del corpo. Se queste fobie riguardano soggetti adulti la cosa è più grave, perché con la fine dell'adolescenza la persona dovrebbe acquisire un senso di fiducia in se stessa tale da consentirle la possibilità di relazionarsi armonicamente con gli altri, senza essere afflitta da complessi di inferiorità legati all'aspetto fisico.
azz!
cioè, fatemi capire... non si tratta di problemi "reali" tip un dito in più o in meno, un naso doppio, ma la ossessione basata sul vedersi deformi ?
ho capito correttamente ??
se è questa, cavolo chi pochissimo, chi molto, ma sta cosa ce l'abbiamo quasi tutti.
Giulio TiTaNo
15-05-2006, 13:58
DISMORFOFOBIA
La caratteristica essenziale del cosiddetto Disturbo di Dismorfismo Corporeo (conosciuto storicamente come dismorfofobia) è la preoccupazione per un difetto nell’aspetto fisico, che può essere totalmente immaginario, oppure, se è presente una reale piccola anomalia fisica, la preoccupazione del soggetto è di gran lunga eccessiva.
Le lamentele riguardano facilmente difetti lievi o immaginari della faccia o della testa, come i capelli più o meno folti, l’acne, rughe, cicatrici, manifestazioni vascolari, pallore o rossore, sudorazione, asimmetrie o sproporzioni del viso, oppure eccessiva peluria. Altre preoccupazioni comuni riguardano la forma, le misure, o qualche altro aspetto di naso, occhi, palpebre, sopracciglia, orecchie, bocca, labbra, denti, mascella, mento, guance o testa. Tuttavia ogni altra parte del corpo può diventare motivo di preoccupazione (per es. i genitali, le mammelle, le natiche, l’addome, le braccia, le mani, i piedi, le gambe, i fianchi, le spalle, la colonna, regioni più estese del corpo o le misure corporee globali, o la corporatura e la massa muscolare). La preoccupazione può riguardare simultaneamente diverse parti del corpo.
La gran parte dei soggetti con questo disturbo sperimentano grave disagio per la loro supposta deformità, descrivendo spesso le loro preoccupazioni come “intensamente dolorose”, “tormentose”, o “devastanti”. I più trovano le loro preoccupazioni difficili da controllare, e fanno pochi o nessun tentativo di resistervi. Come conseguenza, essi spesso passano molte ore al giorno a pensare al loro “difetto” e a come porvi rimedio (talvolta ricorrendo a chirurgia estetica o ad auto-manipolazioni che possono peggiorare la situazione), al punto che questi pensieri possono dominare la loro vita. I sentimenti di vergogna per il proprio “difetto”, possono portare all’evitamento delle situazioni di lavoro, scuola o di contatto sociale.
Questa fobia si osserva principalmente negli adolescenti, di entrambi i sessi ed è strettamente legata alle trasformazioni dell'età puberale. Consiste, come dice la parola, nel timore di non avere una buona forma, un buon aspetto, nella paura insomma di non essere "normali" per quanto riguarda l'estetica del corpo. Se queste fobie riguardano soggetti adulti la cosa è più grave, perché con la fine dell'adolescenza la persona dovrebbe acquisire un senso di fiducia in se stessa tale da consentirle la possibilità di relazionarsi armonicamente con gli altri, senza essere afflitta da complessi di inferiorità legati all'aspetto fisico.
si vabbe la so fare anche io una ricerca su google, intendevo chiedere se qualcuno ha avuto un esperienza diretta.
Giulio TiTaNo
15-05-2006, 13:59
azz!
cioè, fatemi capire... non si tratta di problemi "reali" tip un dito in più o in meno, un naso doppio, ma la ossessione basata sul vedersi deformi ?
ho capito correttamente ??
se è questa, cavolo chi pochissimo, chi molto, ma sta cosa ce l'abbiamo quasi tutti.
più o meno, o si tratta di avere cmq un problema reale che però si porta all'esasperazione.
io non spevo manco esistesse la malattia, ma una mia ex compagna di classe era disperata che aveva la testa "a pera" ... non so se è un caso di questi...
però lei era veramente fissata, molto più delle solite fissazioni che si fan le ragazzine su culo/tette, essere più alte e cose così...lei se la sentiva "crescere/scoppiare" sta testa presunta a pera.
è un argomento serio, evita.Prima di postare infatti mi ero informato.
E mi sembra una fobia abbastanza superficiale, dovuta al non accettarsi e... nella maggior parte dei casi questo problema è dato da diffetti lievi, tipo cicatrici e acne ecc... problemi che moltissime persone neanche li ritengono tali.
Ora... è facile a dire che è una cazzata, ma non lo è, infatti chi soffre di questi disturbi ha alcune "limitazioni" che fanno in modo da non poter superare questa fobia... quindi, seriamente parlando mi spiace chi soffre di questi disturbi... ma cmq. non ci vedo niente di così grave se non un malessere interno dato da qualcosa di infondato. Ovvio, c'è sempre chi sta peggio e chi sta meglio. A cosa serve questo post? A nulla.
imho ora che son adulto onestamente di teste "a pera quanto e più la sua" ne vedo di continuo ...
a sto punto credo che la differenza la faccia più quello che uno ci "ricama con la fissazione" del reale dettaglio fisico...
esempio un mio ex compagno aveva un braccio un po' più corto e con solo due dita... e ... non ne faceva assolutamente drammi, se non che certe cose faceva fatica a farle, ovviamente, ma al di là del disagio "tecnico" lui era tranquillo...
mentre la ragazziona... dio bono era conciata male a livello psicologico.
hikari84
15-05-2006, 14:23
... la mia è un'eterna lotta contro i miei difetti...
**millix**
15-05-2006, 14:26
Accidenti ... nn pensavo che certe "fissazioni" potessero sfociare in una vera e propria fobia ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.