PDA

View Full Version : A tutti gli avvocati (o simili) problema estinzione debiti familiari


marcop
15-05-2006, 12:36
Ciao a tutti !

Chiunque se ne intenda può fare luce su una questione che forse mi toccherà in fututro ?

Mettiamo che mio fratello combini un guaio (boh che debba pagare soldi perchè ha fatto danni) e non sia coperto da assicurazioni varie. Lui non ha ne soldi ne un lavoro. Io che non abito più con lui e che ho una famiglia per conto mio , sono in qualche modo raggiungibile dai suoi creditori ? Ovvero possono chiedermi soldi o addirittura pignorare cose a me o mia moglie ? E se eventualmente si , anche i beni che mia moglie possedeva prima del matrimonio ? (Comunione dei beni) .

Grazie per ogni chiarificazione a riguardo.

Ciaooo

Marcop

TOWERTORRE
15-05-2006, 13:17
No. Il patrimonio tuo e di tuo fratello sono nettamente distinti. Al massimo sorge un'obbligazione naturale, ovvero un'obbligazione morale sorretta solamente da vincoli di affetto.

Irenina
15-05-2006, 13:24
No, a meno che tu non gli faccia da garante in qualche finanziamento o non abbia qualche società insieme a lui.
O a meno che lui morisse e non abbia altri eredi che te.

marcop
15-05-2006, 13:46
Ok mi metto il cuore in pace!
nel senso che trovo assolutamente giusto il vincolo "morale" ma non vorrei trovarmi senza casa causa pignoramento coatto. Non so voi ma io ho parenti che amano cacciarsi nei guai ogni tanto:-) Nulla di grave per fortuna ma meglio sapere le cose che trovarsi una brutta sorpresa.
La cosa è contremplata dal codice civile o da qualche altro codice ?

Saluti

Marcop

TOWERTORRE
15-05-2006, 14:02
No, a meno che tu non gli faccia da garante in qualche finanziamento o non abbia qualche società insieme a lui.
O a meno che lui morisse e non abbia altri eredi che te.


posto che comunque l'eredità si può non accettarla, o accettarla con beneficio di inventario.

Irenina
16-05-2006, 08:11
posto che comunque l'eredità si può non accettarla, o accettarla con beneficio di inventario.
Assolutamente sì.
Se l'eredità è fatta di solo debiti o in gran parte, si può rifiutare.

FnF
16-05-2006, 09:14
La cosa è contremplata dal codice civile o da qualche altro codice ?

Saluti

Marcop

Codice Civile,se ricordo bene, la parte sulle successioni.