PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit AT8 32X - Xpress 3200


Pagine : [1] 2

megthebest
14-05-2006, 22:35
Ciao , neo possessore della scheda abit , volevo scambiare opinioni e consigli con i possessori , anche perchè proveniendo dalla asus a8n-sli deluxe , sto trovando delle difficoltà con la funzionalità di overclock uGuru .

Questa La scheda

http://img228.imageshack.us/img228/7719/at832x4nj.jpg (http://imageshack.us)

http://img66.imageshack.us/img66/8104/10kf3.jpg (http://imageshack.us)

http://img228.imageshack.us/img228/565/picture6201copy0em.jpg (http://imageshack.us)

http://img469.imageshack.us/img469/4966/picture6202copy1zz.jpg (http://imageshack.us)
Bundle :
http://img468.imageshack.us/img468/790/bundleabit1mr.th.jpg (http://img468.imageshack.us/my.php?image=bundleabit1mr.jpg)


Notizie Dal Sito Abit :

1 Marzo 2006 - ABIT Computer Corporation, costruttrice di hardware d'alta performance e di dispositivi per PC, è fiera di annunciare il lancio della sua prima scheda madre ATI CrossFire™ Xpress 3200. Basata sulla tecnologia più recente ATI™ chipset, la AT8 32X fornisce un'esperienza visiva senza precedenti ed un controllo totale del hardware. Con un supporto native per full-bandwidth 2x16 PCI Express® graphics, la scheda madre ABIT AT8 32X potrebbe essere proprio la risposta a tutte le preghiere da parte dei fan ATI™.

In aggiunta a due unrestricted x16 PCI Express® lanes, che raddoppieranno letteralmente le potenziali velocità della vostra soluzione grafica ATI™, la AT8 32X supporta tutti i CPU Socket 939, tra cui l'AMD Athlon™ 64/64 FX/64 X2 e l'Opteron™. Un'abbondanza del 100%, i condensatori Giapponesi assicurano una forte stabilità anche ai livelli più alti di performance. La tecnologia ABIT Silent OTES™ heatpipe garantisce un'esperienza veramente silenziosa, mentre i premiati software BIOS e µGuru™ ABIT forniscono agli utenti un controllo senza eguali.

La AT8 32X ABIT utilizza tutto il potenziale della ATI CrossFire™ Xpress 3200 Northbridge e dell'ULi M1575 Southbridge e sprigiona un feature set di prima categoria. Il 7.1-Channel Dolby® Digital Live può soddisfare anche i più esigenti patiti di Audio d'Alta Definizione, e non meno di 6 connettori SATAII 3GB/s in configurazioni Raid 0/1/0+1/5 assicurano il top per la sicurezza dei dati. Il Gigabit Ethernet e le porte dual FireWire offrono trasferimenti ad alta velocità tra i network computers, le DV-camera e i Pc Media Center.

Dettagli Tecnici :

Processor
- Socket 939 for AMD Athlon 64X2/ 64FX/ 64/ Sempron Processors
- 2000MT/s System Bus
- AMD CPU Cool ‘n’ Quiet Technology
Chipset
- ATI Crossfire Xpress 3200 + ULI1575 chipset
- Support Dual Full PCIE x16 bandwidth to graphic
Memory
- Four 184-pin DIMM sockets
- Dual Channel DDR 400/333/266 ECC memory
- Supports maximum memory capacity up to 8GB
Graphics
- Two PCI Express X16 slots support Dual Graphic card by ATI CrossFire™ Technology
- Two X16 graphics links for high performance Crossfire configurations
ABIT Engineered
- ABIT uGuru™ Technology
- ABIT Silent-OTES™ Technology
Audio
- On board 7.1 Channel HD Audio CODEC Realtek ALC882
- Support S/P DIF In/Out
- Dobly Digital Live technology
GbE LAN
- On board 10/100/1000M PCIE controller Realtek
Serial ATA
- 4 x SATA 3.0 Gb/s (RAID 0/1/0+1/5)
- Supports SATA AHCI, providing native command queuing and native hot plug
- Dual on board Silicon Image Sil3132 PCIE SATA 3Gb/s RAID controller
IEEE 1394
- Supports IEEE1394 by PCI controller Texas Instruments
Expansion Slots
- 2 x PCI Express X16 slots
- 2 x PCI Express X1 slots
- 2 x PCI slots
Internal I/O Connectors
- Floppy Port supports up to 2.88MB
- 2 x Ultra DMA 33/66/100/133 Connectors
- 6 x SATA 3.0 Gb/s Connectors; 2 x USB headers, 1 x IEEE1394 header
Back Panel I/O
- 1 x PS/2 Keyboard, 1 x PS/2 mouse
- Silent OTES, 1 x S/P DIF Output, 1 x S/P DIF Input
- 7.1 CH Audio connector (Front, Line-in, MIC-in, Center/Subwoofer, Surround, Rear Surround)
- 4 x USB2.0, 1 x IEEE1394, 1 x RJ-45 LAN Connector
Dimension
- ATX form factor 305 x 245mm (12 x 9.6 inch)
Package
- SATA cable x 6, Ultra DMA cable x 1, FDD cable x 1, I/O shield x 1
- USB2.0 & IEEE1394 bracket cable x 1, External SATAll bracket cable x 1
- Support CD x 1, SATA Utility Disk x 1, Jumper Setting Label x 1
- A5 User’s Manual x 1, B5 Multilingual QIG x 1, uGuru B5 handbook x 1

Links Utili :

BIOS Updates (http://www2.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AT8+32X&fMTYPE=Socket%20939&pPRODINFO=BIOS)
DRIVERS Update (http://www.abit-usa.com/products/mb/drivers.php?categories=1&model=311)
MANUALE D'Uso (http://www.abit-usa.com/products/mb/manual.php?categories=1&model=311)
Accessorio GURU CLOCK (http://www.abit.com.tw/page/en/multimedia/multimedia_detail.php?fMTYPE=uGuru+Family&pMODEL_NAME=Guru+Clock)

Commenti Review [Ocworkbench] (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/g1.htm)
Pros
* SATA II (NCQ)
* HD Audio
* GBe
* 1394
* Heatpipe Design

Cons

* Odd positioning of Sil3132
* No eSATA ports

Ratings
Score
Performance
10 / 10
Features
9 / 10
Ease Of Installation
10 / 10
Overclocking Features
10 / 10
Documentation
8 / 10
Packaging
9 / 10
Overall Rating :
9.3 / 10

Alcuni Screen uGuru :
vcore max e vram max:
http://img210.imageshack.us/img210/8182/at832cpuvoltage0tb.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=at832cpuvoltage0tb.jpg)http://img468.imageshack.us/img468/8199/at832ramvoltage2zd.th.jpg (http://img468.imageshack.us/my.php?image=at832ramvoltage2zd.jpg)
Impostazioni Htt max: (con molti 4x e ram 1t @100Mhz)
http://img210.imageshack.us/img210/6476/httmax3258nk.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=httmax3258nk.jpg)



Info/Post/Correzioni e Commenti vari saranno molto apprezzati .(sia Post che Pvt ;) )
Ciao

Massimo

P.S. sopratutto date le grandi potenzialità di Overclock , si accettano consigli per spingere il toledino 4400+ in firma + Kingmax SuperRam 2*1Gb , + su dell'ottimo risultato già maturato con la asus .

Grazie a tutti coloro che prenderanno parte alla discussione :ave:

Catan
15-05-2006, 06:08
a bella pere esser bella però uff oramai il trend è mettere solo 2 slot pci mettendo i 2 slot pci 1x in una posizione che se faccio cf si rendono inutilizzabili.

magari riuscirà a bissare il successo della mitica nf2-s veramente la top mobo con nforce2

PhMd
15-05-2006, 07:42
Ciao
volevo sapere se l'attacco per il guruclock è uguale a quello delle vecchie schede abit.

occhidiangelo
15-05-2006, 09:39
Proprio la scheda che avevo intenzione di prendere io....se non fosse per i soli 2 slot PCI (assolutamente troppo pochi per me...).

Per il resto direi un'ottima scheda, soprattutto apprezzo la mancanza delle fastidiose ventoline!!

Mi sa che infine adrò su una MSI K8N Neo4 Platinum...

genoma
15-05-2006, 09:54
Mah! guardando il pcb e la distanza tra i 2 slot PCI-E ho la sensazione che nn si possano montare 2 dissipatori after_market Zalman VF900-Cu sulle 2 VGA in CrossFire. Mentre sulla Asus A8R32-MVP e' possibile senza prb

YER
15-05-2006, 10:45
mi iscirivo sperando di trovare info utili alla mia scelta di mobo dove è annoverata anche questa insieme a dfi e forse asus!! :D :D

NvidiaMen
15-05-2006, 10:46
Mah! guardando il pcb e la distanza tra i 2 slot PCI-E ho la sensazione che nn si possano montare 2 dissipatori after_market Zalman VF900-Cu sulle 2 VGA in CrossFire. Mentre sulla Asus A8R32-MVP e' possibile senza prb

Da questo punto di vista il layout ricalca quello della A8R-MVP, mentre nella A8R32 c'è un bel pò più di spazio...
Ma per chi monterà schede video senza fare alcuna modifica sulla dissipazione del calore proposta dalla casa produttrice non dovrebbero esserci problemi... ;)

wkmaurom
15-05-2006, 12:15
Ciao Massimo, mi congratulo per l'acquisto. Ho cercato disperatamente la Abit AT8 32X dopo tante delusioni con la Asus A8N SLI Premium. Provenendo da Abit l'unica Asus che mi è piaciuta veramente è la sorellina in firma. Per spunti e suggerimenti in OC ti suggerisco il link:
http://www.cdrinfo.com/fw/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf

Ti suggerisco inoltre l'ottimo forum di ABIT USA:
http://forum.abit-usa.com/forumdisplay.php?f=77

Per i driver ULI ti consiglio l'ultima versione 1.0.5.8 (prelevala dal sito asus della A8R32-MVP).
Salutami le Marche: ho abitato per molti anni a PortoRecanati.
Ciao
Mauro

megthebest
15-05-2006, 17:51
Ciao Massimo, mi congratulo per l'acquisto. Ho cercato disperatamente la Abit AT8 32X dopo tante delusioni con la Asus A8N SLI Premium. Provenendo da Abit l'unica Asus che mi è piaciuta veramente è la sorellina in firma. Per spunti e suggerimenti in OC ti suggerisco il link:
http://www.cdrinfo.com/fw/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf

Ti suggerisco inoltre l'ottimo forum di ABIT USA:
http://forum.abit-usa.com/forumdisplay.php?f=77

Per i driver ULI ti consiglio l'ultima versione 1.0.5.8 (prelevala dal sito asus della A8R32-MVP).
Salutami le Marche: ho abitato per molti anni a PortoRecanati.
Ciao
Mauro

Risposte per tutti :

Ciao grazie per le congratulazioni , a breve , vedrò di inserire altri screen per ottimizzazioni bios/overclock ..

Grazie anche per i link .... e il saluto alle marche è gia cosa fatta ;)

@genoma : si , la distanza tra i 2 slot pci-e , non è elevata , quindi penso nn siano attuabili soluzioni di raffreddamento come quelle proposte :muro:

@occhidiangelo : si certo 2 slot pci nn sono molti , ma ormai il trend è questo :cry: .. poi cmq nn è più come in passato che si devono aggiungere sk pci opzionali ... quì c'è quasi tutto :)

@NvidiaMen : spero in una collaborazione proficua , per trovare la sk top class ati crossfire 3200 ..

@PhMd : penso sia uguale , anche considerando che sul sito abit , come accessorio ne è presente uno soltanto ... cmq ti saprò dire in futuro ;)

ciao

Giovamas
15-05-2006, 18:11
Mi iscrivo anche io. Io vengo dall Av8 che va molto bene ed ancora non la cambio ma un pensierino a questa lo sto facendo prima o poi devo mollare l'agp... Complimenti per l'acquisto :) Forza Abit!

occhidiangelo
15-05-2006, 18:18
2 slot PCI: io già ci metterei la scheda audio e il modem adsl e sarei già full.

Se volessi mettere altro sarei fregato... Penso tipo alla scheda per poter usare il mio vecchio volante, oppure scheda per rete WIFI, o altro...

Purtroppo questo solo problema mi fa propendere l'acquisto più verso una MSI Neo4 che di slot PCI ne ha 4.

Un vero peccato perchè per il resto questa Abit mi piace davvero molto! (soprattutto l'assenza delle ventoline!)

megthebest
15-05-2006, 18:37
2 slot PCI: io già ci metterei la scheda audio e il modem adsl e sarei già full.

Se volessi mettere altro sarei fregato... Penso tipo alla scheda per poter usare il mio vecchio volante, oppure scheda per rete WIFI, o altro...

Purtroppo questo solo problema mi fa propendere l'acquisto più verso una MSI Neo4 che di slot PCI ne ha 4.

Un vero peccato perchè per il resto questa Abit mi piace davvero molto! (soprattutto l'assenza delle ventoline!)

sk audio , se devi mettere una creative x-fi , sono daccordo , altrimenti , la realtek hd 882 integrata , nn ha nulla da invidiare alla audigy 4 ..

per il modem adsl pci , credo se ne trovino pochi ormai, opta per uno ethernet , oppure usb ;)

La mobo , cmq , ha un'ottima gestione delle ventole , voltaggi settabili a piacere per un'infinità di controller e bus :)

YER
15-05-2006, 18:38
finalmente è arrivata anche questa al mio negoziante!! oggi mi ha dato la lieta norizia!! magari aspetterò qualche giorno le vostre impressioni prima di scegliere sperando che siano tutte impressioni positive!!
Ho visto oggi che sul sito abit è stato rilasciato un nuovo bios per questa mobo:

BIOS v11 (http://www2.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AT8+32X&fMTYPE=Socket%20939&pPRODINFO=BIOS)

la data non è di oggi, ma due giorni fa non mi sembrava che ci fosse!! :D :D

sarei curioso (so fosse possibile per favore) di vedere qualche fotografia dal vivo di questa mobo e qualche screen delle funzioni da bios dato che internet non c'è nulla ancora!! :D :D


2 slot PCI: io già ci metterei la scheda audio e il modem adsl e sarei già full.

Se volessi mettere altro sarei fregato... Penso tipo alla scheda per poter usare il mio vecchio volante, oppure scheda per rete WIFI, o altro...

Purtroppo questo solo problema mi fa propendere l'acquisto più verso una MSI Neo4 che di slot PCI ne ha 4.

Un vero peccato perchè per il resto questa Abit mi piace davvero molto! (soprattutto l'assenza delle ventoline!)

sono mobo completamente diverse, la neo4 ha un nforce e questa un radeon xpress3200, la msi non ha neè sli nè crossfire e questa si...diciamo che ricoprono un target di acquirenti completamente diverso per quello che la configurazione è così differente: questa è una mobo che serve per giocare al 99% quindi 2vga e una XFI al massimo, la MSI è una mobo per prestazioni differenti che possono andare dal gaming con una sola vga sino alle applicazioni office o espansioni con controller aggiuntivi, schede tv o di acquisizione ecc ecc. :D

megthebest
15-05-2006, 18:43
finalmente è arrivata anche questa al mio negoziante!! oggi mi ha dato la lieta norizia!! magari aspetterò qualche giorno le vostre impressioni prima di scegliere sperando che siano tutte impressioni positive!!
Ho visto oggi che sul sito abit è stato rilasciato un nuovo bios per questa mobo:

BIOS v11 (http://www2.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AT8+32X&fMTYPE=Socket%20939&pPRODINFO=BIOS)

la data non è di oggi, ma due giorni fa non mi sembrava che ci fosse!! :D :D

sarei curioso (so fosse possibile per favore) di vedere qualche fotografia dal vivo di questa mobo e qualche screen delle funzioni da bios dato che internet non c'è nulla ancora!! :D :D

ieri sera nn c'era , come update bios , grazie della tips ... lo metterò subito ;)

per i link :http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/g4.htm

YER
15-05-2006, 18:45
ieri sera nn c'era , come update bios , grazie della tips ... lo metterò subito ;)

per i link :http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/g4.htm

ah allora me lo ricordavo giusto :) :) !! sto visitando i siti Abit, DFI e Asus con più frequenza di quelli con cui una persona sana e normale visiterebbe quelli di selen, eva henger e altre figone da paura ehehehehehe :D :D !! quando scelgo devo essere sicuro al 200% di quello che faccio dati i costi elevati oramai che hanno raggiunto questi prodotti!! :D

Nejiro
15-05-2006, 19:19
Scusatemi una domanda:ma questa Abit c'e' qualche sito che la vende?Non riesco a trovarla da nessuna parte.......

NvidiaMen
15-05-2006, 19:21
sarei curioso (so fosse possibile per favore) di vedere qualche fotografia dal vivo di questa mobo e qualche screen delle funzioni da bios dato che internet non c'è nulla ancora!!

Foto AT8 32x qui (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/g2.htm) e qui (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/g3.htm)...
Foto Bios 1 (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/g4.htm), 2 (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/g5.htm)

Ci sono anche i test:
- Sisoft Sandra (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/b2.htm)
- PCMark05 (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/b3.htm)
- 3dmark 03/05 (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/b4.htm)
- Doom3 (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/b5.htm)
- Chronicles of Riddick (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/b6.htm)
- FEAR (http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/b7.htm)

Lo aveva già segnalato megthebest nella review di ocworkbench.com
;)

YER
15-05-2006, 19:23
grazie a tutti e due!! :D :D cmq io intedevo sopratutto foto che non si trovano ancora in giro tipo il bundle dentro la scatola, che cavi ci sono, che colori, se cono tipo quelli della DFI già rounded o se sono normali ecc ecc...insomma tutto quello che ti danno per i 170-180 euro che la paghi!! :D :D :D

megthebest
15-05-2006, 22:42
grazie a tutti e due!! :D :D cmq io intedevo sopratutto foto che non si trovano ancora in giro tipo il bundle dentro la scatola, che cavi ci sono, che colori, se cono tipo quelli della DFI già rounded o se sono normali ecc ecc...insomma tutto quello che ti danno per i 170-180 euro che la paghi!! :D :D :D

si paga 200€ circa (io l'ho presa a 195€) , in bundle ci sono :
6 cavi sata1/2
1 cavo flat uata 133 normale
1 cavo flat floppy normale
1 bracket con 2 usb2 + 2 firewire (4poli e 6poli non utilizzabili contemporaneamente)
dotazione un'pò scarna ... speriamo abbiano messo tutto il valora aggiunto sulla mobo stessa :D

sto testando , anche il bios nuovo , a breve altri screen live ...

ciao .... e sono felicissimo che stia diventando così vivo sto th ;)

YER
15-05-2006, 22:50
aspita un pochino scarna come dotazione...ti quoto sperando che il valore stia nella mobo stessa a questo punto (sarò sincero dicendo che la dotazione per me è l'ultimo punto di scelta di una mobo...certo che cmq più è ricca più fa piacere!!)!!! ora come ora sto propendendo per questa dato che l'ho trovata dal mio negozianta a 170 euro e la DFI a 225 quindi ci risparmierei ben 55 euro e avrei una scheda ottima se non superiore secondo quello che dicono molti test!! :D :D Inoltre di questa mi intrigano il controller lan su pci-e e non pci e il controller silicon più recente rispetto a quello su dfi anche se quest'ultimo non so nemmeno se lo userei dato che ho 3 hd non in raid!!

megthebest
16-05-2006, 00:15
aspita un pochino scarna come dotazione...ti quoto sperando che il valore stia nella mobo stessa a questo punto (sarò sincero dicendo che la dotazione per me è l'ultimo punto di scelta di una mobo...certo che cmq più è ricca più fa piacere!!)!!! ora come ora sto propendendo per questa dato che l'ho trovata dal mio negozianta a 170 euro e la DFI a 225 quindi ci risparmierei ben 55 euro e avrei una scheda ottima se non superiore secondo quello che dicono molti test!! :D :D Inoltre di questa mi intrigano il controller lan su pci-e e non pci e il controller silicon più recente rispetto a quello su dfi anche se quest'ultimo non so nemmeno se lo userei dato che ho 3 hd non in raid!!

ottimo ill prezzo a cui la trovi ... io ho trovato in giro dei prezzi , e nn meno di 190€ :cry:

cmq sto facendo delle prove preliminari con bios 1.1 del 25/04/06 ,con la nuova utility uGuru ... ecco il primo screen
http://img472.imageshack.us/img472/9481/x244002830preliminare1vh.jpg (http://imageshack.us)

non fate caso al voltaggio di cpu-z (nn rileva correttamente) , con uGuru l'ho messo 1,6 (dava 1,65) e pensate che si può arrivare a 1,75 ... ma ad aria nn supererò mai 1,65 ;)

devo ottimizzare il tutto , in quanto nn ho la + pallida idea di tutti i parametri !!!
poi che dite del pwm , che in full load è arrivato a 70° ??

wkmaurom
16-05-2006, 01:58
Quella del monitoraggio di temperature e voltaggi è la grossa (per me gravissima) mancanza di Asus A8R32-MVP. Io ho 5 ventole da 120mm nel case che favorisce il mantenimento di temperature basse con un rumore contenuto. Per la zona PWM che è quella più sensibile ti conviene studiare, come ho fatto io un air duct casareccio. In caso di OC controlla anche il North. A breve se va bene una transazione, anch'io avrò la Abit
Ciao
Mauro

mentalrey
16-05-2006, 02:45
L'ultima mobo che avevo era una A8V Deluxe, francamente
sono felice di essere tornato Abit.
Non avrei speso 40 euro in piu' per una DFI
perche' comunque faccio degli overclock contenuti,
Asus non l'avrei ripresa, almeno per ora.
E rispetto a prima la nuova mobo e' un pianeta a parte...
gestione ventole del pc, ottima stabilita'
e devo dire che a me non spiace nemmeno avere
un paio di slot pci-E invece di 4 pci, non cambio mobo ogni 2 mesi.
Va anche detto che e' la configurazione Ati3200+Uli
che su tutte e tre le case (asus, DFI, Abit) e' riuscito
decisamente bene. (ventoline DFI a parte :D )
Ora devo cercare un case che mi piaccia.

mentalrey
16-05-2006, 02:47
Edit: duplicato

YER
16-05-2006, 09:03
ottimo ill prezzo a cui la trovi ... io ho trovato in giro dei prezzi , e nn meno di 190€ :cry:

si in effetti anche io ho visto che in giro meno di 190 non la si trova...oltre tutto sono 170 fatturati quindi poi ci levi l'iva e sei sui 136 :D :D !!! cmq mi sembra di capire che li valga tutti per ora!!


PICCOLO OT: se c'è qualcuno di Genova e dintorni che vuole approfittarne mi mandi pure un bel pvt che provvederò a fargli fare un bello sconto anche a lui (tiene anche la nuova dfi già disponibile se interessa)!!poi ovviamente più siamo meglio è!!

Chiudo l'OT di pubblicità occulta ehehehe :D :D :D

occhidiangelo
16-05-2006, 13:07
Ma ci sono versioni differenti dell'Abit AT8?

Ho trovato in vendita una Abit AT8 a 120euro, e un'altra denominata 32X a 200euro. Sono le stesse? Cambia qualcosa?

YER
16-05-2006, 13:12
Ma ci sono versioni differenti dell'Abit AT8?

Ho trovato in vendita una Abit AT8 a 120euro, e un'altra denominata 32X a 200euro. Sono le stesse? Cambia qualcosa?


NO sono completamente diverse :) :)

la AT8 è il primo modello con chipset Radeon Xpress200 usa linee pci-e a 8x (16x in full bandwitch se usi una sola VGA e 8x se ne usi 2)
mentre la AT8 32x, come si evince dal nome, è il modello successivo che utilizza il chipset Radeon Xpress3200 e ha i due canali pci-e con linee 16x per ciascuno (quindi anche con due vga in crossfire vanno tutte e due in full bandwitch a 16x...totale 32x)
Questo infatti "giustifica" le differenze di prezzo!!


:D :D

occhidiangelo
16-05-2006, 13:32
Quindi a parte avere 2 PCI-e 16x non cambia altro?
Siccome io ci metterò una solo scheda video sono pe rme indifferenti?

YER
16-05-2006, 13:38
no cambia anche il chipset: la AT8 32X è una EVOLUZIONE della vecchia AT8 quindi anche se ci metti una sola scheda video sarà meglio quella nuova!!!

Cmq se metti una sola scheda video non so quanto ti possa convenire questa mobo!! io per esempio sto per prendere una mobo del genere perchè ho intenzione di fare un crossfire appena escono nuove vga dx10, se non ti interessa il crossfire ne ora ne mai forse non serve a molto spendere questi soldi per questa scheda!! certo hai un chipset (xpress3200) che trovi solo su mobo crossfire, però è una scheda che in media costa quasi 100 euro in più ad uno mobo non crossfire e non sli!! :D :D vedi tu!!

occhidiangelo
16-05-2006, 13:57
Quindi se utilizzi una sola sv non c'è grande differenza di prestazioni rispetto ad una modo Nforce4? (vedi una MSI K8N Neo4 platinum, sono indeciso tra queste 2 infatti...)

Diciamo che questa mobo mi piace soprattutto per l'assenza delle ventoline e per la possibilità di regolare la velocità delle ventole del case.
Ancora non ho capito se e quanto sia meglio sto chipset x3200

YER
16-05-2006, 14:09
si che c'è!! come detto sopra questa ha un CHIPSET DIVERSO da nforce4 che è a detta di molti più prestazionale!!!

mentalrey
16-05-2006, 21:15
Questa scheda monta Xpress3200 + Uli-1575.

Allora la differenza c'e' comunque, l'Ati Xpress 200 non e' da considerarsi
uno dei migliori chip usciti di sicuro.
Nforce idem, nonostante io lo reputi migliore del 200 e' stato afflitto
da un tot di bug riguardanti il firewall integrato e una scarsa
gestione dei canali sata.
I chipset Uli si erano rivelati migliori di entrambi (sara' per questo che ora se l'e' comprata Nvidia).
L'acquisto di una mobo del genere puo' essere presa in considerazione
se si reputa valevole, spendere 100 euro in piu' per evitare
contatti con gli Nforce, avere una scheda madre fanless e una buona gestione
dei canali sata/usb (gestiti in questo caso da Uli, siliconimage).
Ma forse e' meglio dare un occhio alle schede non Crossfire
e trovare qualcosa di adatto alle prorpie esigenze.

Per quello che riguarda la gestione delle ventole, e' vero che la scheda in questione
ha 6 agganci ventole gia' predisposti (3pin),
ma il lavoro buono lo fa uGuru e quello c'e' ormai su tutte le Abit mi pare.

MaBru
17-05-2006, 09:38
Non ci fosse il conroe dietro l'angolo questa mobo sarebbe la mia prima scelta.

Catan
17-05-2006, 10:36
guarda è semplice semplice la grand edifferenza tra la rd480 e rd580 è minima in termini di featurers se nn per la gestioen di 2 linee 16x invece che 2 8x
la gran differenza sta nel south bridge le sk xpress200 hanno il sb450 o 460 che prestazionalmente palrando è una chivica non ha S-ataII la gestione usb e hd è penosa(peggio di nf4)
le scehde con rd580 o xpress3200 hanno sb uli che è una macina sconsigliata sono le mobo sapphire che hanno sb ancora sb460 che rende praticamente sulla gestione degli hd una chivica la mobo

NvidiaMen
17-05-2006, 12:25
guarda è semplice semplice la grand edifferenza tra la rd480 e rd580 è minima in termini di featurers se nn per la gestioen di 2 linee 16x invece che 2 8x
la gran differenza sta nel south bridge le sk xpress200 hanno il sb450 o 460 che prestazionalmente palrando è una chivica non ha S-ataII la gestione usb e hd è penosa(peggio di nf4)
le scehde con rd580 o xpress3200 hanno sb uli che è una macina sconsigliata sono le mobo sapphire che hanno sb ancora sb460 che rende praticamente sulla gestione degli hd una chivica la mobo

Aggiungo che il chipset RD580 è destinato ai "puristi" dell'oc. Infatti sia l'RD480 che l'RD580 superano, in FSB, la soglia dei 320mhz, ma mentre l'RD580 permette di impostare (per le memorie che lo supportano e bios permettendo) il CMD-ADDR ad 1T fino a 322mhz, le RD480 si fermano (sempre ad 1T) alla soglia di 265mhz...
;)

Anthony
18-05-2006, 08:56
up

PhMd
18-05-2006, 09:27
up

Scusa anto ma up a cosa...?

Anthony
18-05-2006, 11:19
Visto che vorrei acquistarla, volevo sentire altri pareri e x tenere vivo il thread :)

megthebest
18-05-2006, 16:55
eccomi ragazzi , scusate ma 2 giorni sto cambiando muletto, quindo posto a singhiozzo ..

per ora , la mobo va benissimo , e con impostazione del processore x2 a 240*11 daily use , a 1,425v ,mo trovo benissimo , mettendo in sincrono le ram kingmax super ram 3-4-4-8 a 2,7v

ho provato anche le varie features del pannello uGuru , e devo dire che sono veramente ben fatte , e la cura mi sembra ottima .

la stabilità e le tensioni erogate sono perfette (forse anche merito del thermaltake 680w) , e anche la temperatura del processore , dopo aver sostituito la pasta sul dissipatore con la artic silver 5 :D .. è diminuita di almeno 3° rispetto alla asus a8n-sli deluxe :)

come velocità al "tatto" , mi sembra migliore anche se di poco rispetto alla asus nf4 , ma quello che mi ha leggermente rammaricato , è il ridotto bundle con la mobo e anche l'assenza di 8 porte sata2 .... che mi potevano servire in caso di dvd+-r di nuova uscita :muro:

altri test ,appena si normalizza la mia situazione pc (ho la stanza con almeno 4 pc da assemblare/modificare)

ciao ... e speriamo che la abit con questa mobo ritorni ai fasti di un tempo ....

YER
18-05-2006, 16:59
ci puoi postare le foto del bundle per favore?? giusto per vedere come sono i cavi e quello che ti viene dato!! anche di tutto montato così vediamo l'effetto che fa tutta montata!!! :D :D se no mi sa che lo farò io appena la prendo eheheheh!!! :D :D

mentalrey
19-05-2006, 12:45
Qualcuno ha provato a montare 4 banchi da 512 e vedere se vanno in 1T
con questa scheda?

megthebest
19-05-2006, 17:57
Qualcuno ha provato a montare 4 banchi da 512 e vedere se vanno in 1T
con questa scheda?

provato con 4 vdata ddr400 cl 2.5 , e non vanno in 1T ... ho praovato a metterle a 333Mhz , e lasciando impostato 1T , il pc sembra stabile , ma cmq non ho fatto test approfonditi , in quanto ho cambiato le ram con 2 moduli d 1Gb :)

sto cercando di postare gli screen del bundle e del bios , spero nella serata di potervi far vedere alcune cose ....

il tempo è tiranno purtroppo ... mi servirebbero giorni da 48 ore :D

megthebest
19-05-2006, 21:24
piccolo aggiornamento :

Impostazioni Htt max: (con molti 4x e ram 1t @100Mhz)
http://img210.imageshack.us/img210/6476/httmax3258nk.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=httmax3258nk.jpg)


Bundle con la mobo (molto scarno :cry: ):
http://img468.imageshack.us/img468/790/bundleabit1mr.th.jpg (http://img468.imageshack.us/my.php?image=bundleabit1mr.jpg)

tutto è anche nel post di apertura ...

suggerimenti e modifiche sono ben accetti ...

intervenite numerosi , spulciamo bene le features di questa mobo ;)

YER
19-05-2006, 22:34
miseria non c'è veramente niente!! con la mia A8N-E mi hanno dato di più....poi la mobo era una porcata all'inizio (ora si è stabilizzata dopo 4 bios)!!! questa per fortuna sembra non esserlo!! :D :D

megthebest
20-05-2006, 07:55
Eh !!! veramente nn molto per 190€ :(
però , sembra almeno che la mobo sia stabile ...

qualche appunto lo si può fare ad alcuni problemi , in caso di overclock, o impostazioni uGuru , nn adatte , che portano al blocco della mobo , che nel migliore dei casi , dopo 2 riavvii , ritorna ok , ma in altri casi (tipo timings ram e ldt) è necessario il buon vecchio clear-cmos ;)

ho poi notato una non corretta modalità di sospensione del sistema , forse però causata da drivers nn ancora maturi :cool:

ciao

mentalrey
20-05-2006, 15:35
Francamente avere 3 cavi in meno, ma la mobo stabile lo preferisco.
Con le asus piu' di una volta e' successo di dover aspettare 3/4 mesi
con varie release bios prima di finire con le bestemmie.

megthebest
20-05-2006, 21:46
si , le asus hanno bisogno di qualche sistematina di bios prima di andare come si deve !!!

cmq ad essere onesti , però asus è la prima a sfornare prodotti nuovi e quindi glielo si può concedere ;)

la mobo cmq sta andando benone !!! :sperem:

c'è qualcuno che può postare screen , con i risultati delle ram e magari l'htt max con diversi processorei/config ..

io come detto in prima pagina ho boot-ato a 325Mhz *4 stabile , impostando + alto , il pc nn partiva nemmeno , e dopo diversi reset, tutto è tornato a default ;)

via aspetto numerosi

megthebest
21-05-2006, 12:48
qualcuno ha provato rmclock (rigthmark cpu clock) con questa mobo ?

a me la versione 2.05 funziona , solo che nella tray , non vengono visualizzati i Mhz effettivi , anche se realmente abbassati .

così
http://img220.imageshack.us/img220/857/rmclock7qb.jpg (http://imageshack.us)

fatemi sapere , se rmclock nn è ancora maturo per il supporto della mobo , o cos'altro ;) ;)

YER
22-05-2006, 09:49
scusate la domanda magari idiota....ma che motivo c'è di abbassare così la frequenza ad un 4400???? :confused: :confused: :confused:

PhMd
22-05-2006, 11:07
Scusate se faccio solo domande...
come vanno le gskill in firma con questa scheda, visto che con la abit attuale salgono pochissimo...

P@trikku
22-05-2006, 12:52
scusate la domanda magari idiota....ma che motivo c'è di abbassare così la frequenza ad un 4400???? :confused: :confused: :confused:
semplicemente per consumare di meno, ovvero quando non serve
tutta la potenza della cpu la si fa andare a frequenze e voltaggi minori
con programmi appositi o con C&Q amd
perciò meno consumo = meno calore = meno rumore = più vita del procio
ciauuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

YER
22-05-2006, 13:22
ah ecco!!

mentalrey
22-05-2006, 22:35
devo ammettere di nn aver capito una mazza di come sistemare/inserire gli step di
quel programma, in modo da poter togliere c&q.

megthebest
22-05-2006, 22:43
devo ammettere di nn aver capito una mazza di come sistemare/inserire gli step di
quel programma, in modo da poter togliere c&q.
ciao mental ...socio possessore di questa mobo ....

succede mai a te, che in overclock , dopo alcuni giorni di funzionamento , la mobo si rifiuti di partire , e , bisogna reimpostarlo nuovamente ?

mentalrey
23-05-2006, 02:33
mmm no decisamente no, ma devo ammette che in quanto a overclock
non ho concluso nulla di definitivo per ora
quindi la situazione non e' sempre la stessa.
Il mio problema e' il caldo all'interno del case che devo risolvere in qualche modo,
fatto quello potrei testare l'overclock in modo piu' continuo.

YER
23-05-2006, 09:59
devo ammettere di nn aver capito una mazza di come sistemare/inserire gli step di
quel programma, in modo da poter togliere c&q.

ma il c&q non si abilita e disabilita da bios?? nella mia asus di default è disabilitato!! Spero sia possibile fare la stessa cosa anche qui!! :)

YER
23-05-2006, 18:26
megthebest una domanda...ho visto leggendo il manuale che lo slot pci-e primario è quello sotto più lontano dalla cpu....volevo sapere se con configurazioni ad una sola scheda video gli slot sono indifferenti (e se quindi posso usare solo quello più in alto vicino alla cpu) oppure se devo per forza usare quello sotto!! questo per sapermi regolare per dissipatori e schede audio!! :) :)
abbiamo altre novità sulla scheda dal punto di vista di test, incompatibilità, problemi noti ecc ecc?? o tutto tace!!!

megthebest
23-05-2006, 21:55
ma il c&q non si abilita e disabilita da bios?? nella mia asus di default è disabilitato!! Spero sia possibile fare la stessa cosa anche qui!! :)

si si abilita da bios anche sulla abit ;)

ho visto leggendo il manuale che lo slot pci-e primario è quello sotto più lontano dalla cpu....volevo sapere se con configurazioni ad una sola scheda video gli slot sono indifferenti (e se quindi posso usare solo quello più in alto vicino alla cpu) oppure se devo per forza usare quello sotto!! questo per sapermi regolare per dissipatori e schede audio!!
abbiamo altre novità sulla scheda dal punto di vista di test, incompatibilità, problemi noti ecc ecc?? o tutto tace!!
se si usa una sola sk video , la posizione è indifferente , vanno entrambi gli slot a 16x ;)

in caso di crossfire , lo slot in basso (vicino agli slot pci) è destinato alla sk master , l'altro a quella crossfire compatibile(slave) ;)

nessun problema noto ad oggi.... l'unica nota positiva è la compatibilità assicurata con la creative x-fi .

ciao

YER
23-05-2006, 23:01
grazie delle info!! :) :)

megthebest
23-05-2006, 23:35
dai diventate abit maniaci ... ci scambieremo + esperienze ... sopratutto di overclock ...

nn riesco a cavare un ragno dal buco con uGuru ... è troppo completo e minuzioso :D .... cmq 2800Mhz li ho raggiunti ... ma ad aria scalda da bestia sto dual core :muro: ... attendo il freddo inverno per l'oc :D

ciao

mentalrey
24-05-2006, 01:49
ya il 4600 si fa sentire parecchio anche se con uno dei migliori dissi
ad aria.

wkmaurom
24-05-2006, 02:06
dai diventate abit maniaci ... ci scambieremo + esperienze ... sopratutto di overclock ...

nn riesco a cavare un ragno dal buco con uGuru ... è troppo completo e minuzioso :D .... cmq 2800Mhz li ho raggiunti ... ma ad aria scalda da bestia sto dual core :muro: ... attendo il freddo inverno per l'oc :D

ciao

Io ero gia un Abit maniaco. Tant'è che avendo l'hardware in firma vendo tutto dopo aver vinto il kit Abit AW8 con Guru clock e cuffie wireless x Skype. Passo ad Intel perché non sono riuscito a staccarmi dalla MB quando l'ho ricevuta fresca-fresca dalla Abit.
Mauro

andyweb79
24-05-2006, 14:29
Secondo voi, avendo una Abit AN8 SLI Fatal1ty, mi conviene passare alla AT8 32X o aspetto ancora un po' ?

YER
24-05-2006, 14:53
Secondo voi, avendo una Abit AN8 SLI Fatal1ty, mi conviene passare alla AT8 32X o aspetto ancora un po' ?

dipende se ti interessa il crossfire o se ti vuoi tenere lo sli!! e inoltre dipende anche se vuoi cambiare nforce4 con ati xpress3200!!! :) :)

PhMd
24-05-2006, 15:36
Scusate se faccio solo domande...
come vanno le gskill in firma con questa scheda, visto che con la abit attuale salgono pochissimo...

se ci sono report indicatemeli, cerco una nuova mobo però vorrei conservare le ram... grazie ;)

megthebest
24-05-2006, 17:22
se ci sono report indicatemeli, cerco una nuova mobo però vorrei conservare le ram... grazie ;)

in quel caso il problema è la sk madre , ma anche il processore , nn adatto a gestire ram in sincrono con oc spinti ...

con le nuove mobo abit (ma anche altre :dfi,asus) per socket 939 , riuscirai a trarre il meglio dalle tue ottime ram ;)

andyweb79
24-05-2006, 18:37
Io ho una X800 GTO, per ora non mi interessa il crossfire.. tengo la mia.. un domani vedremo... :D

occhidiangelo
25-05-2006, 18:13
Scheda comprata e appena finito di installare Windows e tutti gli update!

Appena installata l'applicazione uGuru e subito mi da un warning!

Mi dice che c'è un voltaggio troppo alto:

NB 1.8V Dual a 2.19V (dovrebbe stare tra 1.45 e 2.15).

Che vuol dire? Che fare?

megthebest
25-05-2006, 19:28
Scheda comprata e appena finito di installare Windows e tutti gli update!

Appena installata l'applicazione uGuru e subito mi da un warning!

Mi dice che c'è un voltaggio troppo alto:

NB 1.8V Dual a 2.19V (dovrebbe stare tra 1.45 e 2.15).

Che vuol dire? Che fare?

aggiorna il bios alla v 1.1 se nn l'hai già fatto ...

puoi usare anche l'ottimo flashmenu per windows .

il valora potrebbe essere un'abbaglio del uGuru ... ma verifica , anche se sul bios è presente lo stesso voltaggio dell'NB ;)

il north bridge (ati crossfire 3200) , nn dovresti portarlo a + di 1,9v , a meno che nn overclocchi pesantemente ;)

occhidiangelo
25-05-2006, 21:43
Bios aggiornato, il voltaggio non cambia.

Che può essere?
E' un problema se rimanse su questo voltaggio?

megthebest
25-05-2006, 21:51
Bios aggiornato, il voltaggio non cambia.

Che può essere?
E' un problema se rimanse su questo voltaggio?

potrebbe essere l'alimentatore , oppure uno strano bug della sk madre ...

se nn hai problemi nn c'è bisogno di toccare nulla.. magari vedi se il dissy otes , diventa molto caldo dopo un'utilizzo del pc di alcune ore ... oppure se rilevi delle instabilità ..

cmq i valori nel mio uGuru sono :
http://img210.imageshack.us/img210/5626/uguruset5fl.jpg (http://imageshack.us)

megthebest
27-05-2006, 20:04
Bios aggiornato, il voltaggio non cambia.

Che può essere?
E' un problema se rimanse su questo voltaggio?

è sempre così il voltaggio ?
il pc ti da problemi ?

rispondi please :)

occhidiangelo
28-05-2006, 12:02
Il pc non mi da nessun problema...

Però ad ogni avvio mi esce la schermata di warning di uGuru con il voltaggio del NB 1.8V Dual sballato.

A volte parte a 1.75v e mi da cmq il warning (non dovrebbe..), ma poi subito passa a 2.18-2.20.

Solo una volta mi ha dato tutti i voltaggi sballati e mi ha riavviato il pc...

Non riesco a prendere uno screenshot altrimenti te lo metterei (lo screenshot mi prende solo lo sfondo come se uGuru non ci fosse :))

megthebest
28-05-2006, 22:52
potrebbe anche essere solo il sensore che sc@zz@ ...potresti per questo anche chiedere la sostituzione della mobo ;)

mentalrey
01-06-2006, 03:03
Qualcuno di quelli che sta usando l'audio integrato di questa scheda
potrebbe postarmi qualche commento su, Software in dotazione
e qualita audio? "magari anche sull'uscita dei giochi in ottica/coassiale"

megthebest
01-06-2006, 16:19
Qualcuno di quelli che sta usando l'audio integrato di questa scheda
potrebbe postarmi qualche commento su, Software in dotazione
e qualita audio? "magari anche sull'uscita dei giochi in ottica/coassiale"

la qualità è buona , quasi ai livelli dell'audigy 2 ... vedi lo screen sotto:
http://img226.imageshack.us/img226/9581/alc882test1yh.jpg (http://imageshack.us)

ciao

megthebest
06-06-2006, 20:44
Aggiornamento Bios :
BIOS ID:1.2


1. The function "S3 resume" now works as intended.
2. The function "cool and quiet" now works as intended with FX60.
3. BIOS compiled date: 05/19/2006


Pagina Download :
ftp://ftp.abitshop.com/pub/bios/at832//at83212.zip

Pagina Versioni :
http://www.abit.nl/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AT8+32X&fMTYPE=Socket%20939&pPRODINFO=BIOS


ciao ;)


p.s la mobo , mi sta soddisfacendo molto ..

alla prova dei fatti , quanto a stabilità , ho fatto una prova di endurance , con la stabilità granitica (rmclock attivo) , per 10 giorni continuati accesa ...

ciao ;)

YER
06-06-2006, 21:01
caspita!! chissà che bella bolletta enel che ti arriva a fine mese ehehehe :D :D !!! cmq complimenti ad abit e a te allora!! :) :)

mentalrey
07-06-2006, 12:20
Io ho il pc acceso 24 ore al giorno... 2 crash causati dagli spettacolari
driver della Xfi in 1 mese.
La motherboard pero' e' impeccabile, scelta azzeccata.
Mi e' anche capitato di fare una ricompilazione completa di un modulo
di neverwinter mentre giocavo col client sull'altro core....
come se niente fosse.

megthebest
07-06-2006, 16:41
bene mentalray ... direi ottimo biglietto da visita ...

è quello che cerco in una mobo ...

magari averci altre 2 porte sata2 , con i master dvd e blue-ray che incombono. ..nn sarebbe stata una cattiva idea :muro: .... pazienza :D

ciao

tommydc
07-06-2006, 18:10
come si comporta in overclock codesta mobo? ;)
Venendo da una dfi sono male abituato....eheheeh
fatemi sapere. grazie

megthebest
07-06-2006, 23:13
se hai avuto modo di leggere il post di apertura , e gli altri interventi , con screen e benchmark , vedrai che la mobo nn ha nulla da invidiare alle blasonate dfi ...

per ora sono molto soddisfatto ...

a presto i primi screen con la nuova sk video x1900xt ... nn vedo l'ora di metterla al lavoro :D

ciao

megthebest
18-06-2006, 09:57
Aggiornamento bios
BIOS ID:1.2 (data 19/05/2006)

1. La funzione "S3 resume" adesso funziona come dovrebbe.
2. La funzione "cool and quiet" adesso funziona come dovrebbe con l’FX60.
3. Data di compilazione del BIOS: 05/19/2006

Download DIRETTO :ftp://ftp.abitshop.com/pub/bios/at832//at83212.zip


Un'altra review :
http://www.legitreviews.com/article/355/1/

ciao ..

Stay Tuned ;)

YER
18-06-2006, 22:16
ma su sta mobo sei riuscito ad usare software come ATItool, everest, aquamark e altro?? io sulla DFI non ci sono riuscito....mi diceva che era tutto incompatibile!! ora sono ancora con la la asus e non so che fine farà sta storia del cambio!! :) :)

megthebest
18-06-2006, 23:35
ma su sta mobo sei riuscito ad usare software come ATItool, everest, aquamark e altro?? io sulla DFI non ci sono riuscito....mi diceva che era tutto incompatibile!! ora sono ancora con la la asus e non so che fine farà sta storia del cambio!! :) :)

tutto va:
atitool nella ver beta per x1900 , va bene ..
everest nella versione 2.81 è perfetto!!!!
acquamark,3dm05,06 ed altri nn mi hanno mai dato problemi...

in 3dm05 faccio 11000 in 3dm06 circa 4950
ciao ;)

mentalrey
18-06-2006, 23:57
io uso everest senza problemi e se posso permettermi, sono parecchio contento di
questa scheda madre.
Anche se continuo a pensare che il salto di qualita' sia dovuto ai chipset
ATI e ULI fatti bene, piu' che nelle varie incarnazioni Asus/dfi/abit che
questi hanno.

YER
19-06-2006, 09:03
grazie delle info!! :) :)

megthebest
19-06-2006, 16:19
io uso everest senza problemi e se posso permettermi, sono parecchio contento di
questa scheda madre.
Anche se continuo a pensare che il salto di qualita' sia dovuto ai chipset
ATI e ULI fatti bene, piu' che nelle varie incarnazioni Asus/dfi/abit che
questi hanno.

Nn posso fare altro che quotarti ...
è un pensiero comune ...
peccato sa uscito il socket am2 ... sarebbe stato bello godersi questa piattaforma a lungo ;)

mentalrey
19-06-2006, 17:42
io sono ottimista ;)
Penso di cambiare piattaforma quando usciranno i k8l
e magari nemmeno da subito.
L'usb sta andando da dio...i canali Sata anche.
La possibilita' di fare un crossfire o di piazzare anche una scheda ati
come supporto Fisico c'e'.
Al massimo potrei cambiare per questioni di processore e Ram,
ma per ora non c'e' prorpio nulla che mi inviti a farlo ^_^
pazientero' fino a quando esce qualcosa di interessante.

kbytek
20-06-2006, 23:41
Mi avete parecchio incuriosito e volevo ponderare l'acquisto.

Sapreste indicarmi dei prezzi umani in qualche store italiano online?

megthebest
21-06-2006, 05:54
Mi avete parecchio incuriosito e volevo ponderare l'acquisto.

Sapreste indicarmi dei prezzi umani in qualche store italiano online?

se la cerchi su trovaprezzi , vedrai che la quotazione è tra 180€ e 190€ ...

cmq si può trovare leggermente a meno(10€) all'estero ... (germania)

ciao ...

ottima mobo nn c'è che dire, per ora la reputo un'eccellente acquisto ... :sperem: ...
che rinverdisca i fasti abit del passato :D

kbytek
23-06-2006, 10:35
Trovata.

Ora cerco solo di documentarmi sulla compatibilità ram (non voglio soprese come con DFI).

Kingston HyperX 3200...vo cercando.

kbytek
27-06-2006, 00:59
Mi è stato più semplice prendere la sua "gemella" di casa Asus.

Asus A8R32 mvp deluxe.

Ho letto commenti positivi e spero di trovarmici bene come voi con Abit.

Mercoledi si parte con le prove su strada.

Buona continuazione.

mentalrey
27-06-2006, 02:33
Si in effetti le asus sono di piu' facile reperibilita',
questo succede col marketing che ci sa fare.

m.agrimi
10-07-2006, 09:06
Ci sono due controller RAID sulla ABIT AT8 32X il Silicon Image Sil3132 e quello gestito dal sb ULI1575.
Quale differenze ci sono ??
Come avete fatto per l'installazione di Win Xp quando chiede i driver per i dispositivi RAID??

Grazie
Mario

megthebest
10-07-2006, 20:38
Ci sono due controller RAID sulla ABIT AT8 32X il Silicon Image Sil3132 e quello gestito dal sb ULI1575.
Quale differenze ci sono ??
Come avete fatto per l'installazione di Win Xp quando chiede i driver per i dispositivi RAID??

Grazie
Mario

i due controller dovrebbero essere pressoche identici .
Solo che il silicon gestiche max 2 unità sata2 , mentre l'uli , ne gestisce 4 , quindi risulta + flessibile in config raid 5 ;)

per l'installazione , sono forniti i floppy con i driver raid per entrambi i controller ;)

Max

Miki90
12-07-2006, 10:28
Dio bono e io che la volevo prendere . 180€ sono troppi. ma perchè i crossfire costano così tanto.

l'unica è la sapphire ma mi sembra un po una cagata.
bhooo

YER
12-07-2006, 10:36
Dio bono e io che la volevo prendere . 180€ sono troppi. ma perchè i crossfire costano così tanto.

l'unica è la sapphire ma mi sembra un po una cagata.
bhooo

imprecazione a parte che sarebbe il caso di eliminarla....180 euro per una scheda di questa fascia non sono tanti! le sli costano uguale non è che le regalino!! i prezzi sono allineati direi!!!

Miki90
12-07-2006, 14:47
mha può darsi ma ci sono altre buone schede a prezzi inferiori. non dico 50€

ma su 100 120 € si :D

comunque forse sto prezzo sta a sottolineare una scheda completa in tutti gli ffetti e di ottima qualita , questo non lo metto in dubbio

megthebest
12-07-2006, 19:19
mha può darsi ma ci sono altre buone schede a prezzi inferiori. non dico 50€

ma su 100 120 € si :D

comunque forse sto prezzo sta a sottolineare una scheda completa in tutti gli ffetti e di ottima qualita , questo non lo metto in dubbio

certo la qualità si paga !!!
addirittura la dfi cfx3200 , costa + di 220€ .... che dire ottima , ma è un'eresia ;)

per risparmiare ci sono anche le asus a8r32-mvp deluxe 150€ e le a8r-mvp 120€ ... dai un'occhio anche al th ufficiale quì :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=1&pp=20


ciao ...

p.s. nn mancherò mai di ripeterlo , meglio spendere 20 , 30€ in + per una mobo che nn da problemi e/o incompatibilità (vedi i problemi delle nf4 con skystar2 ,soundblaster,hdd sata2 maxtor) che risparmiare , e trovarsi delusi ;)

m.agrimi
13-07-2006, 11:41
Ci sono due controller RAID sulla ABIT AT8 32X il Silicon Image Sil3132 e quello gestito dal sb ULI1575.
Quale differenze ci sono ??
Come avete fatto per l'installazione di Win Xp quando chiede i driver per i dispositivi RAID??

Grazie
Mario

un interessante thread che parla delle differenze tra i due controller SATA-RAID

http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=107317

megthebest
23-07-2006, 11:26
ciao ragazzi
avete per caso sperimentato problemi di ritorno dalla sospensione , con bios 1.2 .
ve lo chiedo , perchè in seguito all'installazione dei catalyst 6.6 per la sk video , a volte il ritorno dalla sospensione avviene in modo errato , rimanendo nella schermata di login con mouse bloccato .

Max

fatina_calla
29-08-2006, 10:46
ciao...volevo chiedervi un pò di pareri sul confronto tra qst sk madre e la asus a8r32-mvp xke mi sembrano molto simili ma nn so davvero quale sia la migliore :D

megthebest
29-08-2006, 16:54
ciao...volevo chiedervi un pò di pareri sul confronto tra qst sk madre e la asus a8r32-mvp xke mi sembrano molto simili ma nn so davvero quale sia la migliore :D

guarda , come potranno confermarti tutti gli utenti delle mobo con cf3200 e uli 1575 , le mobo godono di una stabilità superiore alla controparte nvidia , e le prestazioni sono sempre al top ...
quindi nel valutarne l'acquisto , devi prendere in considerazione la disponibilità ed il prezzo di acquisto ..

in assoluto , la dfi + è la + costosa , mentre la abit e la asus sono molto vicine come prezzo .

considera poi che la asus ha 1 porta sata esterna (quindi 5 interne , 1 esterna) , mentre la abit ne ha 6 interne .... la dfi , poi ha 4 porte sata 2 uli e 4 porte sata 1 del silicon 3114 .

a te la parola ...

p.s. anche come overclock le sk si equivalgono , con la dfi in primis e la abit poi, che hanno dei parametri in + nei voltaggi attribuibili all'hardware montato ..
ciao
Max

YER
06-09-2006, 15:21
megthebest non si scrive mai in sto thread....sta scheda deve andare da dio se non c'è mai nessuno che chiede per problemi!! :) :) io sono ancora fermo!!! intanto un up per te e per il thread!!! :) :) già che ci sono ti chiedo...per favore mi dici dove hai comprato questa mobo...anche in pvt??? grazie!! :D :D

megthebest
06-09-2006, 22:02
megthebest non si scrive mai in sto thread....sta scheda deve andare da dio se non c'è mai nessuno che chiede per problemi!! :) :) io sono ancora fermo!!! intanto un up per te e per il thread!!! :) :) già che ci sono ti chiedo...per favore mi dici dove hai comprato questa mobo...anche in pvt??? grazie!! :D :D

in effetti la scheda nel mio caso va da dio , ma credo anche che non sia stata molto acquistata , perhè giunta nel periodo di transizione , nn proprio felice di abit , acquisita da un'altra società .

cmq per l'acquisto , io l'ho trovata presso il mio rivenditore , che è distributore abit , nn saprei dove orientarti su internet per l'acquisto .
considera che la sorella made in asus , ha riscosso un ottimo successo , per la capillare distribuzione , quindi è anche ovvio che il th sia molto frequentato ..

la at8 32x , si dimostra una sk madre generosa , stabilissima , che nn ha bisogno di bios mensili come la asus , forse segno di una migliore ingegnerizzazione della stessa .

ciao
Max

NvidiaMen
06-09-2006, 22:49
in effetti la scheda nel mio caso va da dio , ma credo anche che non sia stata molto acquistata , perhè giunta nel periodo di transizione , nn proprio felice di abit , acquisita da un'altra società .

cmq per l'acquisto , io l'ho trovata presso il mio rivenditore , che è distributore abit , nn saprei dove orientarti su internet per l'acquisto .
considera che la sorella made in asus , ha riscosso un ottimo successo , per la capillare distribuzione , quindi è anche ovvio che il th sia molto frequentato ..

la at8 32x , si dimostra una sk madre generosa , stabilissima , che nn ha bisogno di bios mensili come la asus , forse segno di una migliore ingegnerizzazione della stessa .

ciao
Max
Approfitto ad animare il thread dietro il sollecito di YER... ;)
Quoto Meg sulla qualità Abit (la mia penultima scheda è stata una gloriosissima ed affidabilissima NF7S 2.0 :ave: ). Circa il discorso sui bios sfornati mensilmente dalla Asus non sarei tanto daccordo :mbe: . Per la A8R-32 Deluxe son usciti (oltre alla release iniziale) 3 bios (311, 404, 502), mentre per la AT8-32 due (1.1, 1.2). Occorre ricordare che la Asus è uscita circa 3-4 mesi prima quindi una release in più (che riguarda tra l'altro problemi interni per la gestione del programma PC-Probe II della stessa Asus) non credo faccia molta differenza. ;)
Come dice Meg Abit ha pagato il periodo di transizione che non ha permesso :muro: , alla pur ottima AT8-32, di usufruire di una distribuzione all'altezza. Inoltre credo abbia influito anche il prezzo (inizialmente più alto della Asus) a fronte di una dotazione un filino più ridotta (una lan in meno ed una parallela indispensabile negli studi dotati di costosi plotter in meno).
A mio avviso le motherboards RD580+ULI 1575 rappresentano il meglio mai prodotto per sk939 e la Abit è certamente nel gruppo tra le migliori.
NM.

Er_Monnezza
07-09-2006, 02:10
Salve a tutti!

Io sono appena entrato in possesso di un Opteron 165 e per il momento lo tengo a default su una Asrock939 Dual... Ma... Ero intenzionato a prendere lo SLI (AN8 32) quando ho visto che ABIT ha sganciato fuori questa bella signorina!Son stato felice possessore di una AN7 con XPM 2500 onboard e non ho mai avuto nessun problema anche in OC. Adesso sarei proprio intenzionato a spendere questi bei soldini x tirare il collo all Opterone... Al momento ho 2 banchi di ram da 1 gb della Crucial e 1 x850xt agp che sto x scambiare con una pcie... Ed è in arrivo il Powerstream 520!!!! Dite che la differenza si nota tra le 2 configurazioni a default?

Grazie di tutto e viva ABIT!!!!!!

megthebest
08-09-2006, 20:34
la asrock , per quanto venga snobbata per il relativamente basso costo di acquisto , è un'ottima mobo , che quanto a velocità e stabilità , è anche superiore a molte mobo con nf4 (almeno @default) , quindi per quanto riguarda la pura config default , confrontata con la at8 32x , nn credo noteresti grosse differenze ..

le differenze , le noti , qualora volessi overcloccare bene la tua config , e mettere un sistema serio di hdd in raid , con relativi dischi aggiuntivi per dati , allora li l'espandibilità , garantisce prestazioni e stabilità top ..

poi , anche sul lato grafico , il pci-e cf3200 , è sicuramente il meglio che si possa avere per socket 939 ;)

ciao

p.s. @nvidiamen, scusa del modo in cui ho espresso la mia opinione , ma reduce da almeno 8 anni di schede madri asus , ho fato di "tutta un erba un fascio" , fossilizzato ormai sui continui e necessari bios delle asus , per risolvere i problemi che man mano si manifestavano sulle loro mobo , troppo precocemente immesse sul mercato ;)
con questo , nn ne metto cmq in dubbio la qualità e le performances ... :mano:
Max

NvidiaMen
08-09-2006, 21:08
la asrock , per quanto venga snobbata per il relativamente basso costo di acquisto , è un'ottima mobo , che quanto a velocità e stabilità , è anche superiore a molte mobo con nf4 (almeno @default) , quindi per quanto riguarda la pura config default , confrontata con la at8 32x , nn credo noteresti grosse differenze ..

le differenze , le noti , qualora volessi overcloccare bene la tua config , e mettere un sistema serio di hdd in raid , con relativi dischi aggiuntivi per dati , allora li l'espandibilità , garantisce prestazioni e stabilità top ..

poi , anche sul lato grafico , il pci-e cf3200 , è sicuramente il meglio che si possa avere per socket 939 ;)

ciao

p.s. @nvidiamen, scusa del modo in cui ho espresso la mia opinione , ma reduce da almeno 8 anni di schede madri asus , ho fato di "tutta un erba un fascio" , fossilizzato ormai sui continui e necessari bios delle asus , per risolvere i problemi che man mano si manifestavano sulle loro mobo , troppo precocemente immesse sul mercato ;)
con questo , nn ne metto cmq in dubbio la qualità e le performances ... :mano:
Max
Sappi che pur avendo una ottima A8R32 continuo a non dimenticare nemmeno io tutte le vicessitudini e le rogne passate con motherboards di casa Asus...
Quindi siamo in due a pensarla allo stesso modo... ;)
NM.

PS: se avessero reso instabile anche l'RD580+ULI1575 sarei andato a trovarli per "complimentami" con loro... :D :D :D

YER
08-09-2006, 21:46
Sappi che pur avendo una ottima A8R32 continuo a non dimenticare nemmeno io tutte le vicessitudini e le rogne passate con motherboards di casa Asus...
Quindi siamo in due a pensarla allo stesso modo... ;)
NM.

PS: se avessero reso instabile anche l'RD580+ULI1575 sarei andato a trovarli per "complimentami" con loro... :D :D :D
io pensate che ho scelto asus (la a8n-e) proprio perchè in 7 anni non ho mai avuto nessun problema con mobo asus su pentium.....e invece sono cascato nel circolo vizioso dei problemi anche io!!! ora meno male che si sono riscattati almeno con la A8r32-mvp altirmenti era da farli chiudere per davvero!! :) :)

Er_Monnezza
11-09-2006, 00:19
la asrock , per quanto venga snobbata per il relativamente basso costo di acquisto , è un'ottima mobo , che quanto a velocità e stabilità , è anche superiore a molte mobo con nf4 (almeno @default) , quindi per quanto riguarda la pura config default , confrontata con la at8 32x , nn credo noteresti grosse differenze ..

le differenze , le noti , qualora volessi overcloccare bene la tua config , e mettere un sistema serio di hdd in raid , con relativi dischi aggiuntivi per dati , allora li l'espandibilità , garantisce prestazioni e stabilità top ..

poi , anche sul lato grafico , il pci-e cf3200 , è sicuramente il meglio che si possa avere per socket 939 ;)


Beh ma l Opteron non serve overvoltarlo x salire di frequenza... Ma a parte questo ho la strana sensazione che rilasceranno un CF3200 aggiornato tra poco... Sfortuna vuole che il southbridge sia ULI e non il nuovo sempre marchiato ATI (SB600?!) che è invece montato sulla sorella di AT8 x AM2. X il raid sto aspettando il secondo raptor da 36. Appena ho pronto il tutto magari si fa qualche benchmark di confronto tra la Asrock939 Dual e la AT8.

YER
11-09-2006, 09:15
.........ho la strana sensazione che rilasceranno un CF3200 aggiornato tra poco... Sfortuna vuole che il southbridge sia ULI e non il nuovo sempre marchiato ATI (SB600?!) che è invece montato sulla sorella di AT8 x AM2......

questa potrebbe essere una bella notizia se confermata da qualche fonte e soprattutto se rilasciato su 939 e non su am2...per il suoth meglio mantere l'uli dato che SB600 e tc compliant e di conseguenza VISTA READY con tutti i problemi del computer controllato!!

megthebest
11-09-2006, 17:54
questa potrebbe essere una bella notizia se confermata da qualche fonte e soprattutto se rilasciato su 939 e non su am2...per il suoth meglio mantere l'uli dato che SB600 e tc compliant e di conseguenza VISTA READY con tutti i problemi del computer controllato!!

nn penso proprio che vedremo novità sull'ormai morto socket 939 ... purtroppo ...
anche la stessa amd , ha troncato proprio lo sviluppo di nuove cpu ... pensare che ancora ne aveva da dare quest'ottima piattaforma :cry:

YER
11-09-2006, 17:56
nn penso proprio che vedremo novità sull'ormai morto socket 939 ... purtroppo ...
anche la stessa amd , ha troncato proprio lo sviluppo di nuove cpu ... pensare che ancora ne aveva da dare quest'ottima piattaforma :cry:

si lo immaginavo aihmè!!!!

Er_Monnezza
21-09-2006, 22:03
Ok ragazzi!Ce l ho!Ho stretto le chiappe e mi son preso pure le Corsair Pro 4400 da 2Gb... Per almeno 1 mese devo andare avanti a pane vecchio e acqua... :D Adesso mi sorge un altro dubbio... ...La sto montando in questo momento... :P Come comparto audio com è messa?Cioè se mi prendessi una X-Fi migliorerebbe qualcosa in prestazioni?Più che altro ho un amico che vende una Platinum e me la passerebbe a 80 eurozzi... Vale la spesa?

megthebest
21-09-2006, 23:29
Ok ragazzi!Ce l ho!Ho stretto le chiappe e mi son preso pure le Corsair Pro 4400 da 2Gb... Per almeno 1 mese devo andare avanti a pane vecchio e acqua... :D Adesso mi sorge un altro dubbio... ...La sto montando in questo momento... :P Come comparto audio com è messa?Cioè se mi prendessi una X-Fi migliorerebbe qualcosa in prestazioni?Più che altro ho un amico che vende una Platinum e me la passerebbe a 80 eurozzi... Vale la spesa?

ciao.. .come comparto audio , montando un realtek alc882 hd , nn è male , è simile ad una sb audigy 2 ... ma se proprio sei un audiofilo , allora ti consiglio la x-fi ..

belle le corsair , dicci come vanno in oc...

se vuoi ti passo il bios mod , con il file di aggiornamento del silicon 3132 raid (la versione 1.2 del bios originale + la nuova raid sil) .
l'ho provata , e migliora la compatibilità e sicurezza dei volumi raid sul silicon (se dovessi usare hdd sul silicon xò , altrimenti nn ti serve la bios mod)

ciao e tienimi informato ..sembra che altri vogliano prendere questa mobo ... che si smuovano le acque ??

Max

Er_Monnezza
22-09-2006, 17:46
Ecchime qui!Allora meg, stavo pensando all xfi solo x questioni spicciole... Cioè minor carico al sistema e visto che ho il 5.1 sempre di creative... Boh... Intanto ci penso...
E' 2 giorni che mi ci metto dietro a sto pc, sempre la sera, ma dopo un pò mi cala la palpebra... stasera forse è la volta buona! :D
Poi ho notato che con il crossfire rimane solo uno slot pci libero... Che barba!Vabbè...

Cercando in internet ho trovato questa simpatica comparativa tra DFI,ASUS e ABIT :

http://techreport.com/reviews/2006q3/xpress3200-s939/index.x?pg=1

L opteron che mi son preso è abbastanza fortunato. Con la asrock teneva i 2250 a 1,35(standard) e ha passato s&m senza far una piega. Adesso aspetto le corsair e poi ve faccio vede!!! :P

YER
22-09-2006, 18:18
diciamo che se non hai grosse esigenze audio la x-fi non ti serve.... ne la fatality ne la extreme music....ovviamente la differenza ci sono e si sentono solo che devi decidere se queste differenze per te possono valere dagli 80 ai 250 euro!!! :D :D

megthebest
23-09-2006, 15:18
Ecchime qui!Allora meg, stavo pensando all xfi solo x questioni spicciole... Cioè minor carico al sistema e visto che ho il 5.1 sempre di creative... Boh... Intanto ci penso...
E' 2 giorni che mi ci metto dietro a sto pc, sempre la sera, ma dopo un pò mi cala la palpebra... stasera forse è la volta buona! :D
Poi ho notato che con il crossfire rimane solo uno slot pci libero... Che barba!Vabbè...

Cercando in internet ho trovato questa simpatica comparativa tra DFI,ASUS e ABIT :

http://techreport.com/reviews/2006q3/xpress3200-s939/index.x?pg=1

L opteron che mi son preso è abbastanza fortunato. Con la asrock teneva i 2250 a 1,35(standard) e ha passato s&m senza far una piega. Adesso aspetto le corsair e poi ve faccio vede!!! :P


aspettiamo fiduciosi ... qualsiasi mobo prendi , avrai sicuramente risultati superiori a qualsiasi asrock ;)

ene
26-09-2006, 07:34
L'ho ordinata pure io venerdi :)

dopo la pessima avventura con la A8R-MVP....

vedremo come si comportera l'opteron 165 sulla nuova mobo :)
attualmente gira a 2500... (275x9) e boota fino in windows a 300x9
ma la stabilita del sistema e' quello che e'... ma a causa dell'overclock... visto che sia SuperPi, sia Prime sono tranquillamente sopportati, e soprattutto che anche senza overclock il sistema si blocca a random :(

vedro di fare qualche test settimana prossima :)
e comparare i risulati a quelli della DFI.... (che mi ha prestato un amico)


dimenticavo... in svizzera nn si trova sta cavolo di mobo... quindi l'ho ordinata dalla germania :)
100€ + 20€ di spedizione

megthebest
26-09-2006, 20:21
L'ho ordinata pure io venerdi :)

dopo la pessima avventura con la A8R-MVP....

vedremo come si comportera l'opteron 165 sulla nuova mobo :)
attualmente gira a 2500... (275x9) e boota fino in windows a 300x9
ma la stabilita del sistema e' quello che e'... ma a causa dell'overclock... visto che sia SuperPi, sia Prime sono tranquillamente sopportati, e soprattutto che anche senza overclock il sistema si blocca a random :(

vedro di fare qualche test settimana prossima :)
e comparare i risulati a quelli della DFI.... (che mi ha prestato un amico)


dimenticavo... in svizzera nn si trova sta cavolo di mobo... quindi l'ho ordinata dalla germania :)
100€ + 20€ di spedizione


ottimo prezzo ... aggiorna subito il bios alla v.1.2 se nn già presente , per supportare meglio le cpu dual core e l'overclock +spinto ..

facci sapere cosa ne pensi appena arriva ;)

Er_Monnezza
27-09-2006, 19:37
Non mi han rapito gli alieni... :D

Torno con qualche novità!
Innanzitutto ho venduto l Opteron 165 e mi son preso il 170(che sto aspettando dagli USA) . Con il molti a 10x le ram son piu gestibili. Poi finalmente mi è arrivato il secondo Raptor da 36, quindi si va di raid. La notte passata son rimasto in piedi fino alle 4 a sistemare il tutto ( cavi compresi ).

Ora mi trovo con :

OCZ Powerstream 600W
ABIT AT8 32X
OPTERON 165 ( PRESTO IL 170 )
Dissi ThermalRight XP120
RAM CORSAIR KIT 2GB 4400PRO (3-4-4-8 A 550MHZ)
Powercolor X850XT ( MOD A PE )
Powercolor X850 Crossfire
2 x Raptor 36Gb ( in striping )
Maxtor 250Gb S2
Lett. e Master Pioneer

Spero solo che quando lo accenderò non faccia una fumata nera :D

Appena torno a casa vi posto qualche foto!

Domandona : meglio l XP120 o lo Zalman 7000 full rame?

PS : ho riscontrato un incongruenza tra il manuale ABIT e quella della scheda Crossfire... Il primo dice di mettere la Crossfire ED su lo slot in basso, l altro su quello in alto... Chi ha ragione?

megthebest
27-09-2006, 21:00
l'xp 120 è senz'altro moooolto meglio ...
la config è ottima , aggiorna il bios alla 1.2 e vai di raid0 (che ha le stesse prestazioni sia su silicon che su uli ... decidi tu dove)


per il cf , nn ricordo alla perfezione come vanno disposte le schede (nn avendole... :D ) cmq se ti può essere utile , dai una sbirciatina (se mastichi bene l'english) qui:
http://forum.abit-usa.com/forumdisplay.php?f=77

ciao

Er_Monnezza
28-09-2006, 13:53
Ho un problemino col rilevamento dei voltaggi... Mentre il bios mi rileva 11,6V sul 12, everest mi rileva 13,4... Mi sa un pò tanto come divario... Che può essere? In più il trimmer del 12V del Powerstream, non so perchè, se lo tocco col cacciavite mi fa salire a 14 (molto rischioso), invece se non lo tocco resta sotto sugli 11,6 (tutto sotto bios)... Non capisco...

Qualcuno mi sa aiutare?

YER
28-09-2006, 13:59
tempo fa un'altro utente aveva avuto un problema simile che riguradava i voltaggi....aveva aggiornato il bios ma niente....
Bisogna aspettare megh per vedere se lui aveva trovato qualcosa in proposito!! intanto prova a vedere se dal pannello uguru ti da gli stessi problemi di rilevazione...potrebbe anche essere everst che non rileva correttamente se da bios funziona tutto!!

Er_Monnezza
28-09-2006, 14:25
Il problema è che la versione aggiornata di uGuru non me la fa scaricare... Mi da errore su tutti e 3 i link.

YER
28-09-2006, 14:30
Il problema è che la versione aggiornata di uGuru non me la fa scaricare... Mi da errore su tutti e 3 i link.

tanto usa quella del cd....poi i link si dovrebbero sistemare!!!

Er_Monnezza
28-09-2006, 15:22
Stanotte mi son messo a far 2 test.

Con il Crossfire attivo ho fatto 8900 col 3DMark2005 e 13000 con il 2003. Ovviamente tutto a default. Anche se mi pare un pò poco come risultato... Boh! Poi son crollato e son andato a dormire...

YER
28-09-2006, 15:27
io con la mia faccio 6196 con overclock non esasperato sulla a8n-e e senza sto sui 5240 circa quindi 8000 in crossfire mi sembrano pochini in effetti!!! non so quanto cambi tra la gto2 e le tue ma dovrebbero essere la stessa roba più o meno!!

Er_Monnezza
28-09-2006, 15:42
io con la mia faccio 6196 con overclock non esasperato sulla a8n-e e senza sto sui 5240 circa quindi 8000 in crossfire mi sembrano pochini in effetti!!! non so quanto cambi tra la gto2 e le tue ma dovrebbero essere la stessa roba più o meno!!

Calcolando che il mio liscio di frequenze sta al tuo processore, a parte la cache, direi che tra 5240 a 8900 c' è un bel guadagno...

YER
28-09-2006, 15:44
sicuramente si...sarà che io mi aspetto sempre il doppio dal cross quindi mi aspettavo che almeno a 10.000 ci arrivasse senza problemi!!!

megthebest
28-09-2006, 16:58
ciao ragazzi ,rispondo un'pò a tutti ...

per quanto riguarda il 12v , io nella config in firma con thermaltake 680w , ho un granitico 11,92v sia da bios che con everest , quando in overclock o sotto spi/orthos , arrivo a 11,8v veramente perfetto..

poi per il 3dm05 e 06 , nel mio caso , con la singola sk video ho
circa 11000 punti al 3dm05 con cpu@fx60 e vga@xtx .
circa 6030 punti al 3dm06 ..

sono a disposizione per qualsiasi prova ... ditemi pure :)
ciao
Max

Er_Monnezza
28-09-2006, 17:34
per quanto riguarda il 12v , io nella config in firma con thermaltake 680w , ho un granitico 11,92v sia da bios che con everest , quando in overclock o sotto spi/orthos , arrivo a 11,8v veramente perfetto..
Max

Quello che non capisco e la gran differenza che c'è... Ok che devo ancora aggiornare il bios... Però... La mia domanda da un milione di dolari è : Chi ha ragione tra everest e bios?

YER
28-09-2006, 17:38
Quello che non capisco e la gran differenza che c'è... Ok che devo ancora aggiornare il bios... Però... La mia domanda da un milione di dolari è : Chi ha ragione tra everest e bios?

everest legge dal bios e spesso i valori non sono mai precisissimi con nessuno di questi programmi, inoltre magari everest non è al 100% compatibile con quel bios, tutto è possibile.... cmq mi auguro che abbia ragione il bios altrimenti a 14 fai una frittatona...ma mi sa che la fai già a 13....!!!

Er_Monnezza
28-09-2006, 18:26
Stasera installo l uGuru e ci do un occhio!

Er_Monnezza
28-09-2006, 19:02
in caso di crossfire , lo slot in basso (vicino agli slot pci) è destinato alla sk master , l'altro a quella crossfire compatibile(slave) ;)


Meg scusa un secondo... Da manuale la scheda crossfire edition va messa in basso e la scheda normale va messa in alto... O mi sbaglio?

megthebest
28-09-2006, 19:40
questi sono i voltaggi in idle con everest , e la mia config stasera ...
http://img233.imageshack.us/img233/149/voltaggieverestmx4.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=voltaggieverestmx4.jpg)

per quanto riguarda il crossfire , la scheda master dovrebbe andare nel 2° pci-express , quello + lontano dalla cpu
ciao ;)

Er_Monnezza
28-09-2006, 20:34
per quanto riguarda il crossfire , la scheda master dovrebbe andare nel 2° pci-express , quello + lontano dalla cpu
ciao ;)

Scusami se martello su sta cosa... X master intendi la crossfire edition?Perchè le ho messe come dalle foto che ho visto in giro...
Io ho abilitato il Crossfire dal menu dell Ati Center,quindi non dovrebbero esserci problemi.

megthebest
28-09-2006, 20:40
si si per la master intendo la crossfire edition ...
quanto fai con i bench ??

hai impostato il control center , con tutte le opzioni grafiche 3d su "performance" o disabilitate ? .. .se no , fallo ,così confrontiamo gli score...
ciao
Max

Er_Monnezza
28-09-2006, 23:11
hai impostato il control center , con tutte le opzioni grafiche 3d su "performance" o disabilitate ? .. .se no , fallo ,così confrontiamo gli score...
ciao
Max

Adesso che ci penso ho messo tutto su qualità e filtri al max, x la scheda video... Riporto tutto a default e ti posto i risultati!

Tra poco posto il tutto!

Er_Monnezza
28-09-2006, 23:42
Eccoci con i primi test tutti a default, cioè ram in auto, opzioni scheda video a default e procio a 1800 standard (non ho toccato nulla nel bios) . Tutto sta come mamma li ha fatti :D

I test effettuati sono :

- 3D_Mark2005
- SuperPI Mod

http://img85.imageshack.us/img85/3842/testopt165at832defjl8.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=testopt165at832defjl8.jpg)

Er_Monnezza
29-09-2006, 01:02
Sarò anche stanco... Ma proprio non riesco a capire perchè non sale oltre il 261 di bus... Ho abbassato l HT a 4x e anche dandogli qualche pompatina di volt al procio non ne vuol sapere...

Qualcuno conosce un sito anche in inglese (qualcosa mastico) dove c'è una guida x l overclock x questa scheda?

megthebest
29-09-2006, 20:14
per l'htt mettilo a 3 , dopo i 260Mhz .. a me nn ha dato problemi (260 *10 a 1,48v)

per una guida di oc , potresti vedere il forum abit usa
http://forum.abit-usa.com/forumdisplay.php?f=77

e quì :
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=105175

p.s. sono in inglese , spero tu nn abbia problemi ... al limite fai un fischio :)

ciao
Max

Er_Monnezza
02-10-2006, 00:52
Sono tornato!!! :D

Questo x il momento quel che son riuscito a fare con l Opterone 165...

http://img220.imageshack.us/img220/3755/testopt165at832oc1yo1.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=testopt165at832oc1yo1.jpg)

Massima temperatura rilevata 57 gradi... Xp120 e ventola da mille giri da 12 cm... Calcolando che non ho messo la silver ma una pasta bianca qualunque, direi che ci sta.

X il 3DMark a domani :O

PS : se avete domande :cool:

megthebest
02-10-2006, 21:39
altine le temperature ... considera con con hyper 48 e ventola a 1500rpm da 92*92 , il mio @fx60 fa circa 58° dopo ore di orthos o doppio prime (260*10 con ram a 333)

ma con meno volt il tuo nn sale ?
ce ne sono molti che arrivano a 2,8Ghz anche a 1,35v ... forse il tuo è sotto la media ... cmq hai pur sempre una bella bestia , e con quelle temperature puoi cmq tenerlo daily senza problemi (considera che andiamo verso l'inverno ... il paradiso dell'overclock)
ciao

Er_Monnezza
02-10-2006, 22:12
Ho provato a tenerlo a 1,35 ma niente, è instabile. A volte manco fa il boot. Con i voltaggi che ho ora, non ha mai ceduto... Calcola che nel case fa abbastanza caldo,arrivo sui 41. Adesso appena ho un momento faccio un foro nel pannello e gli piazzo un convogliatore, cosi prende aria direttamente dall esterno e dovrebbe calare qualche grado.

Volevo fare il doppio superpi, uno x core, cosi da vedere le fifferenze di temp. Mi sai spiegare come si fa?Ciao!

megthebest
02-10-2006, 22:31
Ho provato a tenerlo a 1,35 ma niente, è instabile. A volte manco fa il boot. Con i voltaggi che ho ora, non ha mai ceduto... Calcola che nel case fa abbastanza caldo,arrivo sui 41. Adesso appena ho un momento faccio un foro nel pannello e gli piazzo un convogliatore, cosi prende aria direttamente dall esterno e dovrebbe calare qualche grado.

Volevo fare il doppio superpi, uno x core, cosi da vedere le fifferenze di temp. Mi sai spiegare come si fa?Ciao!

vai di orthos
http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm
almeno fa tutto lui , ed è come se facesse partire 2 prime simultaneamente ...

oppure prova il nuovo superprime http://www.techenclave.com/forums/superprime/downloads/SuperPrime-0.4beta.zip , che necessita del framework .net 2 http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=0856EACB-4362-4B0D-8EDD-AAB15C5E04F5&displaylang=it
, ma anche quello è validissimo per scaldare bene le cpu ...

ciao fammi sapere
Max

YER
02-10-2006, 22:32
se la vuoi solo scaldare puoi anche usare TOAST (lanciane due se hai dual core)...con quello le temp salgono tantissimo!! poi cmq qualsiasi cosa che occupi la cpu al 100% è uguale nel 99% dei casi!!!

megthebest
02-10-2006, 22:36
se la vuoi solo scaldare puoi anche usare TOAST (lanciane due se hai dual core)...con quello le temp salgono tantissimo!! poi cmq qualsiasi cosa che occupi la cpu al 100% è uguale nel 99% dei casi!!!

nn è sempre vero .. anche perchè ho provato 2 spi 32M di circa 30' e la mia cpu in overclock , ha dato 5°c in meno rispetto a mezzora di orthos/doppio prime95 /s&m ecc...

il 100% di cpu , nn equivale sempre all'utilizzo di tutte le funzioni della cpu e fpu

ciao

ene
11-10-2006, 10:32
mi ha preso un po di tempo trovare il tempo di fare qualche test :P

la abit nn va affatto male :)

stranamente il nn sono riuscito ad alzare l'fsb oltre 281 tenendo il moltiplicatore a 9x, ho provato a rallentare memoria, HTT, aumentare i voltaggi, nada.... 281 sembra essere il limite.... 282 = no boot....

per contro abbassando il motl a 8.5x sono tranquillamente salito a 300 :) con il voltaggio della cpu a 1.375V

nn dovrebbe essere un problema di cpu.... visto nei test sulla dfi cfx3200 risulta stabile a 300x9, e boota (ma senza finire di caricare windows...) a 320x9.
Cerchero di salire un poco di + settimana prossima :) (anche perche la ddr500 che gira a 235 e' un po sprecata... :P )

ho swappato anche il cooler della x1800 con il vf900.... deeeecisamente un altro mondo :)

devo solo trovare il modo di controllarlo via software...
visto che uGuru nn mi vede la temperatura della GPU nn posso passare da li... e per ora nn ho trovato nessuna util che detecta la temp della GPU e mi permette di variare la velocita della ventola collegata alla Mobo... :(


http://www-iis.unil.ch/~epestela/at832x32m.jpg

megthebest
11-10-2006, 17:24
l'ultimo everest , mostra sia la temperatura della gpu , che dei mosfet della stessa ... provalo .

buoni i risultati , cmq considera che dovrebbe essere una questione anche di cpu , io ad esempio riesco benissimo a superare i 290Mhz con molti 9x (addirittura mi boota a 10x , ma con 1,6v) ..

fammis apere i risvolti , sono felice che un'altro utilizzatore si unisca alla schiera dei possessori della mobo
ciao

ene
12-10-2006, 15:35
everest mostra la temperatura si...
ma nn mi sembra mi permetta di variare automaticamente la velocita delle ventole...
(o se lo permette nn l'ho trovato... magari xke ho una versione trial)

uguru lo fa... ma nn mi vede la temperatura della gpu :)



possibile che sia colpa della cpu :) dicevo solamente che sulla dfi mi fa tranquillamente a 300x9 mentre sulla abit nn mi boota + se appeva arrivo a 282x9... (con lo stesso cpu)
ovviamente devo ancora testare + a fondo la cosa :)

paul71
13-10-2006, 23:05
Mobo presa oggi, devo sostituire una A8R-MVP che non mi ha mai dato problemi ma non saliva in oc di una virgola, il mio 4600+ non fa nemmeno il post a 220 mhz.. sarà perchè non riuscivo ad impostare più di 1,35v di vcore..

comunque mi aspetto molto da questa mobo, in passato (eoni fa) ho avuto una mitica KT7 che ancora ricordo come una scheda madre fantastica.

Ciao
Paul

megthebest
15-10-2006, 10:02
aspetto le tue impressioni ...
ciao
Max

megthebest
22-10-2006, 12:49
volevo chiedere se qualcuno di voi ha avuto esperienze del bug cold boot , con questa mobo...

ora dopo alcuni mesi senza problemi , con la mia config @default , ho problemi al primo avvio di windows , con la schermata bsod e riavvio del sistema ...
al riavvio nn ho + problemi ...
ma nn capisco xchè ora , e nn dall'iinizio a sistema "pulito" ...

ciao

bibbuccio
28-10-2006, 18:41
L'ho presa! Spero non deluda le aspettative, sopratutto di stabilità operativa. L'ho trovata a 136 euro....e l'ho presa al posto della asus a8n32.
Ciao

megthebest
28-10-2006, 19:57
L'ho presa! Spero non deluda le aspettative, sopratutto di stabilità operativa. L'ho trovata a 136 euro....e l'ho presa al posto della asus a8n32.
Ciao

bene , tienici al corrente .. .e se serve aiuto nnn indugiare sono qui anche per questo ;)
ciao
Max

bibbuccio
28-10-2006, 20:34
grazie mille...dunque ho visto la tua config. in firma, be quella che mi accingo a preparare è molto simile.....4600x2, ati x1900gt, seagate barracuda sata2 16mb, ddr400 kingston hyperx cas 2,2,2,3 (se non ricordo male). Il resto ininfluente.
Ciao.

megthebest
28-10-2006, 21:03
grazie mille...dunque ho visto la tua config. in firma, be quella che mi accingo a preparare è molto simile.....4600x2, ati x1900gt, seagate barracuda sata2 16mb, ddr400 kingston hyperx cas 2,2,2,3 (se non ricordo male). Il resto ininfluente.
Ciao.

mi raccomando un buon alimentatore è d'obbligo per la tua config ...
ciao

bibbuccio
31-10-2006, 09:23
Senzaltro dimenticavo di menzionarlo....Enermax EG565ax-ve 535w. All in one.
Senzaltro all'altezza.

attackment
01-11-2006, 20:31
mi aggancio al 3d dopo le disavventure con la a8r32 mvp deluxe la rimando al mittente e mi faccio mandare questa

megthebest
02-11-2006, 06:02
mi aggancio al 3d dopo le disavventure con la a8r32 mvp deluxe la rimando al mittente e mi faccio mandare questa

spero che questa nn ti dia problemi .. .anche se lo sviluppo di nuovi bios latita ... (nn è che ce ne sia bisogno , cmq qualche miglioria si potrebbe fare...)

ciao

mentalrey
05-11-2006, 22:50
Ciao mega....a distanza di mesi devo dire che la motherboard in questione
non mi ha dato il minimo problema.
In effetti vedo che, in quanto a bios, sono tutti concentrati per i conroe e AM2
anche se a dire il vero io non ho riscontrato problemi con nessuna delle uscite
da loro fatte.
Caso mai non avendolo ancora fatto, mi accingo a buttare nel cesso la ventola della 1800XT
Possibile che questi produttori siano sempre cosi' bastardi da mettere ventole da 20 centesimi su schede con questi prezzi?

megthebest
06-11-2006, 21:17
bene mentalrey , sono felice che tu nn abbia problemi ...

per la x1800 , alcuni produttori lesinavano nella qualità dei componenti , nn attenendosi alle specifiche ati ...
forse le x1900 , sotto quel punto di vista sono migliorate (almeno la mia sapphire nn ha ancora problemi)

ciao e a presto..
Max

ene
07-11-2006, 16:29
anche se nn sono mesi che uso la AT8 32X devo dire che nn ho avuto nessun problema.
per le ventole delle 1800XT.... nn ho problemi di funzionamento con la mia... se nn il fatto che sembra di avere una turbina dentro al case...
ora con la vf900 della zalman e' tutto un altro mondo :)

rutzer
09-11-2006, 13:52
everest mostra la temperatura si...
ma nn mi sembra mi permetta di variare automaticamente la velocita delle ventole...
(o se lo permette nn l'ho trovato... magari xke ho una versione trial)

uguru lo fa... ma nn mi vede la temperatura della gpu :)



possibile che sia colpa della cpu :) dicevo solamente che sulla dfi mi fa tranquillamente a 300x9 mentre sulla abit nn mi boota + se appeva arrivo a 282x9... (con lo stesso cpu)
ovviamente devo ancora testare + a fondo la cosa :)

ciao, volevo sapere se hai fatto ulteriori test con l'Opteron, xchè ne ho uno uguale montato su una DFI sli dr e arriva a 9X300 a V 1.55. Siccome avrei intenzione di passare a questa mobo, volevo sapere se posso ottenere gli stessi risultati in oc, grazie

ene
10-11-2006, 13:06
purtroppo ho avuto poco tempo per continuare a testare il mio opteron...

attualmente sono stabile a 300x8.5 con 1.375v

150MHz meno che sulla DFI ma la ram e' alla stessa velocita, e il procio e molto meno stressato essendo a 1.375v

appena riuscito a mettermi li con calma e fare qualche test nn manchero di postare le novita :)

nicola1985
10-11-2006, 18:31
raga come si comporta quaesta mobo in overclock?

se dovesse scegliere tra questa e l'asus a8r32,a8nsli premium,dfi ultra-d quale prendereste?grazie!

megthebest
10-11-2006, 18:41
questa o la a8r32-mvp deluxe , sono pressochè identiche .. . e imho sono comunque preferibili alle mobo dotate di chip nf4 ..

ciao

nicola1985
10-11-2006, 18:57
perchè?

megthebest
11-11-2006, 08:59
hanno dei notevoli vantaggi quanto a stabilità , prestazioni e compatibilità ..

nn scordiamo :

-sk pci Satellitari , con NF4 (problemi a go-go e rotture di mobo/sk pci)
-controller ide del chip nf4 , con molti problemi nel gestire il traffico dati , con masterizz/hdd quando completamene popolate
-supporto sata2 molto particolare , e con elevate incompatibilità
-ventoline rumorose (nel caso di mobo come le dfi o asus non premium) e cmq necessità di adottare soluzioni fanless , con elevata produzione di calore in overclock ..

tutto sempre IMHO

ciao

sam9
15-11-2006, 13:01
Ciao a tutti e complimenti per la competenza..volevo chiedervi un consiglio.
Ho athlon 32 4800+ dual con dissipatore amd, Memorie 2x1gb Ddr Sdram Corsair Pc3200 Cas 2 Pro, 400mhz, s video x1800 gto2,2 hd maxtor sata1 da 200 gb,.
1 scheda creative extreme xfi, alim enermax 650w-
Pensavo di acquistare la a8r32 o la abit at8. nella a8r32 ho notato una migliore disposizione degli slot pciexpress per il crossfire e un layout migliore (floppy a ds anziche' infondo alla scheda) una porta parallela e una sata2 esterna.
La abit at8 da quanto letto ha un layout un po' meno valido, floppy in fondo, solo porte sata in uscita e il primo pci express sotto anziche' sopra.
Attualmente ho una asus a7n8x deluxe ge force 2 con athlon xp 3200+ che mi ha fatto impazzire con il bios, quando procedevo all' aggiornamento la mobo nn ripartiva +, dovevo procedere a resettare la cmos come da libretto ma anche cosi' nn ripartiva. Allora resettavo riaccendevo il sistema per 4-5 sec, spegnevo, riposizionavo i ponticelli cmos in default e riaccendevo e allora ripartivo.. Una volta semplicemente cambiando l' alimentatore ho resettato il bios, e ho dovuto rifare tutto daccapo.
Cosa mi consigliate ? ho letto che solo con il penultimo bios nn ci sono problemi con athlon 4800+ dual. Ho letto dei problemi con le memorie che in questo caso nn dovrei avere perche' sono comprese in elenco.
In sostanza vale la pena di acquistare asus con l' incognita di un bios che fa le bizze ma una miglior dotazione e layout rispetto alla abit che forse in crossfire ha qualche prb avendo le due schede ataccate e quindi maggiore temperatura.
Grazie in anticipo a tutti mi spiace se il post e' solo una richiesta senza alcun dato di fatto utile

megthebest
15-11-2006, 21:46
Ciao a tutti e complimenti per la competenza..volevo chiedervi un consiglio.
Ho athlon 32 4800+ dual con dissipatore amd, Memorie 2x1gb Ddr Sdram Corsair Pc3200 Cas 2 Pro, 400mhz, s video x1800 gto2,2 hd maxtor sata1 da 200 gb,.
1 scheda creative extreme xfi, alim enermax 650w-
Pensavo di acquistare la a8r32 o la abit at8. nella a8r32 ho notato una migliore disposizione degli slot pciexpress per il crossfire e un layout migliore (floppy a ds anziche' infondo alla scheda) una porta parallela e una sata2 esterna.
La abit at8 da quanto letto ha un layout un po' meno valido, floppy in fondo, solo porte sata in uscita e il primo pci express sotto anziche' sopra.
Attualmente ho una asus a7n8x deluxe ge force 2 con athlon xp 3200+ che mi ha fatto impazzire con il bios, quando procedevo all' aggiornamento la mobo nn ripartiva +, dovevo procedere a resettare la cmos come da libretto ma anche cosi' nn ripartiva. Allora resettavo riaccendevo il sistema per 4-5 sec, spegnevo, riposizionavo i ponticelli cmos in default e riaccendevo e allora ripartivo.. Una volta semplicemente cambiando l' alimentatore ho resettato il bios, e ho dovuto rifare tutto daccapo.
Cosa mi consigliate ? ho letto che solo con il penultimo bios nn ci sono problemi con athlon 4800+ dual. Ho letto dei problemi con le memorie che in questo caso nn dovrei avere perche' sono comprese in elenco.
In sostanza vale la pena di acquistare asus con l' incognita di un bios che fa le bizze ma una miglior dotazione e layout rispetto alla abit che forse in crossfire ha qualche prb avendo le due schede ataccate e quindi maggiore temperatura.
Grazie in anticipo a tutti mi spiace se il post e' solo una richiesta senza alcun dato di fatto utile

innanzitutto grazie dei complimenti (nn vorrei prendermi dei meriti , cmq penso di essere abbastanza competente dopo 16 anni di IT)

allora riguardo le tue considerazioni sui pro e contro delle 2 "contendenti" , mi trovi abbastanza daccordo , solo vorrei che valutassi alcuni aspetti :

- la asus , ha si un layout + pulito , con disposizione degli slot pci-e migliore e + distanziata , ma cmq in condizioni normali (senza ricorrere a raffreddamenti a liquido o ad hoc) le 2 sk video possono star bene anche nella abit.
ha inoltre la porta parallela , e se può esserti utile la e-sata .
L'incognita bios , non dovrebbe presentarsi con questa serie di asus , dotata di uli1575 e cfx3200 , quindi puoi star tranquillo (solo tutte le mobo con nforce 2 asus e nn avevano problemi di corruzione e stabilità del bios)

- la abit , risulta leggermente + spartana e "limitante" , ma gode secondo me di una qualità generale leggermente superiore (ad esempio la consistenza del pcb , mettendole a confronto si nota) , anche se è meno supportata lato bios (nn che ne servano di nuovi , ma forse l'hanno lentamente abbandonata per far posto alle nuove serie)


in sostanza , la asus in rapporto di vendite rispetto alla abit , sta 10 a 2 , con le conseguenze del caso (ci sono molti + utenti che se ne lamentano , sul th ufficiale , rispetto ai possessori della abit) , ma cmq le reputo ottime mobo, stabili , velocissime e spero durature ..

il discorso crossfire , poi , imho lascia il tempo che trova , essendo + una questione di marketing , che di reale necessità , perchè anche nel mio caso , nn sarà ne economico ne pratico aggiungere una seconda x1900 cf , ma sicuramente varrà la pena aspettare direttamente i prodotti dx10

ciao
Max
p.s. per altre delucidazioni , a disposizione ;)

sam9
16-11-2006, 18:46
grazie del chiarimento e della disponibilita'
Ho visto i libretti di entrambe le schede e non sono riuscito a risolvere un dubbio.
ll sbridge uli1575 sata 2 e' a 3 gb/sec, io posseggo 2 hd sata 1 : un maxtor 200 gb acquistato da 3 mesi e 1 hitachi da 120. sono compatibili ?
io ho sempre letto che e' possibile inserire hd sata1 su controller sata2 ma in questo abbiamo un s.bridge uli che gestisce direttamente il sata.
si puo' fare ?
tante grazie dell' aiuto. io non ho molta esperienza ma mi sono sempre montato i pc da solo, fin qui 5....con il seguito di orrori ed errori vari..
tuttavia vederli partire e funzionare bene mi da una gran soddisfazione

megthebest
16-11-2006, 19:00
grazie del chiarimento e della disponibilita'
Ho visto i libretti di entrambe le schede e non sono riuscito a risolvere un dubbio.
ll sbridge uli1575 sata 2 e' a 3 gb/sec, io posseggo 2 hd sata 1 : un maxtor 200 gb acquistato da 3 mesi e 1 hitachi da 120. sono compatibili ?
io ho sempre letto che e' possibile inserire hd sata1 su controller sata2 ma in questo abbiamo un s.bridge uli che gestisce direttamente il sata.
si puo' fare ?
tante grazie dell' aiuto. io non ho molta esperienza ma mi sono sempre montato i pc da solo, fin qui 5....con il seguito di orrori ed errori vari..
tuttavia vederli partire e funzionare bene mi da una gran soddisfazione
nn ci sono problemi di funzionamento , perchè il sata2 dell'uli è cmq compatibile a ritroso.
forse potrebbe essere necessario , impostare la modalità senza native command queuing , per il vecchio disco sata1 da 120 , se nn la supporta ...

il pannello uli è questo:
http://img192.imageshack.us/img192/2098/uli1575qs2.jpg

ciao

sam9
16-11-2006, 20:44
tante grazie dell' aiuto, ho postato molto ma il dubbio mi restava..
:mc:
complimenti sinceri a te! questo forum sull' hw e' eccezzionale, io ho un po' di esperienza fatta sul campo e tengo anche un muletto con asus a7n8-e + athlon xp 2400 con moduli di memoria di varie marche.

A questo punto una volta assemblato il computer mi terro da parte un floppy con i driver sata come sempre in modo da farlo riconoscere a win xp sp2.
avevo paura che il bios nn me lo riconoscesse

grazie :ronf: :ronf: :ronf: :ronf: :winner: :winner:

sam9
16-11-2006, 21:08
hai ragione!! ho controllato non lo supporta.. la funzione native command queque c'e' solo sul nuovo maxtor.
A tuo parere converrebbe far partire il s.o. dal nuovo maxtor ? chiedo perche' attualmente vi ho archiviato moltissimo.

megthebest
16-11-2006, 22:34
hai ragione!! ho controllato non lo supporta.. la funzione native command queque c'e' solo sul nuovo maxtor.
A tuo parere converrebbe far partire il s.o. dal nuovo maxtor ? chiedo perche' attualmente vi ho archiviato moltissimo.

nn ti preoccupare , il sistema puoi benissimo metterlo sul 120 , anche se non ha in NCQ .. nn ne sentirai la mancanza ...

ciao

p.s. il controller uli sata , nn ha bisogno di driver con xp sp2 , se metti dischi singoli senza raid , vedrai che il cd di windows riconoscerà i dischi montati senza che tu abbia il floppy con i drivers

sam9
17-11-2006, 15:35
grazie, verificando i dati degli hd con hd healt ci sono parecchi paramentri..
ho ancora molto da studiare, pero' l' ultimo pc con ge force 2+ athlon xp 2400 penso sia stato quello piu' stabile che ho assemblato.

grazie

attackment
19-11-2006, 01:29
acquistato questa scheda e ne sono soddisfatto, molto stabile, driver un pelo stracciaballe con applicativi meno recenti(ghost 9.0 eng), e a parte un problemino tutto ok :)

megthebest
19-11-2006, 12:42
bene, magari posta le tue impressioni , con un bench a corredo (se ti va) ..

come drivers , solo in rari casi , con raid sul silicon , si verificano problemini ...

ciao

attackment
19-11-2006, 13:15
non overclocco per scelta e i bench personalmente li ritengo poco affidabili :D

megthebest
21-11-2006, 19:10
non overclocco per scelta e i bench personalmente li ritengo poco affidabili :D

ok , cmq se vuoi dare impressioni riguardo la mobo , sono ben accette , anche alla luce di un possibile interessamento di molti possibili futuri acquirente.
ciao
Max

FiScHiA
22-11-2006, 10:16
Ciao a tutti vi ringrazio anticipatamente. Ho sostituito la mia lanparty con questa abit at8 32x. la questione e' completamente diversa ho notato ch enon ci sono driver per i chipset. Ho vari problemi, aprendo uguru in windows non mi da ne frequenze ne temperatre schermo nero anche s elo status e' ok, usando everest sembra ch el ascheda madre simuli le temprature. sotto stress rimangono uguali s enon un grado di quando non e' sotto stress. Le usb non vanno a 2.0 il os mi dice ch enon ci sono usb speed. ho installato quello che c'era sul cd. Ho meso il controllo raid silicon perhce l'uli non mi vedeva gli hard disk o sbaglio configurazione non so. se mi potete aiutaremi fareste un grande piacere. A primo impatto mi sono trovato malissimo ho pure perso 100 Mhz in overclok sempore a stesso voltaggio 1.6v lo tengo perhc eho il iquido tutto qua. non so come fare ho formatato e quindi installato il tutto. Ma come vi dico non mi riconosce praticamente nulla. Grazie

YER
23-11-2006, 11:44
domani mi dovrebbe arrivare.....speriamo bene!!! soprattutto speriamo non ci siano incompatibilità con il mio hardware a livello di RAM e altre pci tipo xf-i!!!!

FiScHiA
24-11-2006, 22:31
AHHAH ALTROCHE ..E' UNA BOMBA. possibile che migliore le prestazioni della vga?

attackment
26-11-2006, 13:49
sta mobo è fantastica :D

megthebest
26-11-2006, 18:21
AHHAH ALTROCHE ..E' UNA BOMBA. possibile che migliore le prestazioni della vga?

il miglioramento delle prestazioni vga , è cmq da atribuire alla migliore gestione del bus pci-e da parte dell' ati rd580 .

cmq in generale tutte le mobo equipaggiate con ati rd580+uli 1575 , sono la soluzione migliore attualmente disponibile per socket 939 .

ciao

YER
26-11-2006, 23:08
cmq in generale tutte le mobo equipaggiate con ati rd580+uli 1575 , sono la soluzione migliore attualmente disponibile per socket 939 .

ciao

speriamo che sia così anche con questa abit...per ora la A8r32 aveva sempre funzionato bene ma adesso che l'ho venduta per questa speriamo bene!! :D :D tanto oramai da scegliere per 939 rimane poco putroppo!! un vero peccato!! sto ancora aspettando la mobo e sinceramente spero che non scazzi con le mie ram!! speriamo bene!! :D :D

Labico
28-11-2006, 17:25
Ciao raga, meno male che ci sono altri possessori di questa stupenda scheda^^

Veniamo al dunque, ho acquistato 4 banchi da 512 di G.Skill DDR600 con chip samsung 440 TCCD, sto tentando vari overclock ma se schiaffo le latenze suggerite dalla confezione Cas 2,5 8 4 4 per frequenze a 300 Mhz, il PC pianta dei blue screen da paura.

Sembra stabile solo se imposto 270Mhz, 270x10, httx3, Cas delle memorie a 3 10 5 5, mi pare assurdo.

Consigli?

I voltaggio di default delle ram suggeritomi del venditore è 3,1v.

Sparate pure, sto qui in attesa dei vostri suggerimenti, ciauz.

http://img456.imageshack.us/img456/9122/testzg0.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=testzg0.jpg)

YER
28-11-2006, 20:01
domanda....in configurazione a singola VGA devo collegarlo il molex 4 pin che si trova in fondo alla mobo vicino al connettore del floppy???? :) :)

megthebest
28-11-2006, 20:55
Ciao raga, meno male che ci sono altri possessori di questa stupenda scheda^^

Veniamo al dunque, ho acquistato 4 banchi da 512 di G.Skill DDR600 con chip samsung 440 TCCD, sto tentando vari overclock ma se schiaffo le latenze suggerite dalla confezione Cas 2,5 8 4 4 per frequenze a 300 Mhz, il PC pianta dei blue screen da paura.

Sembra stabile solo se imposto 270Mhz, 270x10, httx3, Cas delle memorie a 3 10 5 5, mi pare assurdo.

Consigli?

I voltaggio di default delle ram suggeritomi del venditore è 3,1v.

Sparate pure, sto qui in attesa dei vostri suggerimenti, ciauz.


Ma qui stiamo parlando della AT8 32X ... nn della tua AN8 32x !!!!!
nn mi sembra ci sia un th ufficiale sulla tua pur ottima mobo ...

hai messo il bios + nuovo disponibile ?

potrebbe essere cmq un problema dovuto ai 4 banchi di ram ed alla modalità di accesso 2T che unita al controller DDR della cpu , nn ne permette lo sfruttamento ottimale ad alte freq di overclock (tipicamente sopra i 260Mhx di freq) ..

ciao

domanda....in configurazione a singola VGA devo collegarlo il molex 4 pin che si trova in fondo alla mobo vicino al connettore del floppy????

se la sk video dispone già del connettore alimentazione 6 pin pci-e , nn serve collegare il molex sulla mobo ... + che altro è stato creato per sopperire alle limitazioni di alcuni alimentatori nn provvisti del cavo alimentazione pci-e ...

ciao

YER
28-11-2006, 22:28
....

se la sk video dispone già del connettore alimentazione 6 pin pci-e , nn serve collegare il molex sulla mobo ... + che altro è stato creato per sopperire alle limitazioni di alcuni alimentatori nn provvisti del cavo alimentazione pci-e ...

ciao
ah ok grazie megh!! allora nel mio caso non mi serve!!!

Labico
28-11-2006, 23:13
Ma qui stiamo parlando della AT8 32X ... nn della tua AN8 32x !!!!!
nn mi sembra ci sia un th ufficiale sulla tua pur ottima mobo ...

hai messo il bios + nuovo disponibile ?

potrebbe essere cmq un problema dovuto ai 4 banchi di ram ed alla modalità di accesso 2T che unita al controller DDR della cpu , nn ne permette lo sfruttamento ottimale ad alte freq di overclock (tipicamente sopra i 260Mhx di freq) ..

ciao



se la sk video dispone già del connettore alimentazione 6 pin pci-e , nn serve collegare il molex sulla mobo ... + che altro è stato creato per sopperire alle limitazioni di alcuni alimentatori nn provvisti del cavo alimentazione pci-e ...

ciao

Non trovando un tread ufficiale, ho provato ad avvicinarmi al + simile^^.
Si il bios è l'ultimo (1.3), thx comunque per l'info, in poche parole mi stai dicendo che sfrutterei meglio l'overclock con soli 2 banchi anzichè 4 giusto?

megthebest
29-11-2006, 07:06
Non trovando un tread ufficiale, ho provato ad avvicinarmi al + simile^^.
Si il bios è l'ultimo (1.3), thx comunque per l'info, in poche parole mi stai dicendo che sfrutterei meglio l'overclock con soli 2 banchi anzichè 4 giusto?
sicuramente caro ;)

cmq sei sempre il benvenuto ... per quanto possibile , si cercherà di dare una mano anche ai possessori di mobo con altro chipset ...

ciao

Sebyan
29-11-2006, 22:27
Ciao a tutti
Leggendo questo thread e i pareri entusiastici su questa mobo mi avete quasi convinto a prenderla :D
Ma prima avrei qulache domanda tipicamente niubba da farvi..

Avevo intenzione di comprare due banchi di memoria da 1Gb ma sul manuale non mi sembra di aver visto un elenco con le ram compatibili, quindi non ho la minima idea di cosa prendere :help:

Sebyan
30-11-2006, 16:22
up

megthebest
30-11-2006, 18:59
Ciao a tutti
Leggendo questo thread e i pareri entusiastici su questa mobo mi avete quasi convinto a prenderla :D
Ma prima avrei qulache domanda tipicamente niubba da farvi..

Avevo intenzione di comprare due banchi di memoria da 1Gb ma sul manuale non mi sembra di aver visto un elenco con le ram compatibili, quindi non ho la minima idea di cosa prendere :help:

allora guarda , a grandi linee nn ci sono ram incompatibili ... solo qualche problemino con i timings tirati di alcuni kit particolarmente pompati per overclock (sopratutto se sono 4 moduli , o moduli double side) ...
cmq in generale se "mastichi l'inglese" , dai un'occhiata al forum usa della ns mobo (io ci ho preso moltissime info utili):
http://forum.abit-usa.com/forumdisplay.php?f=77

ciao

Sebyan
30-11-2006, 20:52
Grazie delle info meg.. ho letto qualche thread e mi sono fatto più o meno un'idea..

FiScHiA
04-12-2006, 17:39
io l'unico miglioramento che ho visto e sulla gestione della scheda video. Forse per qualcuno che arriva dall'asus sara una grande scheda madre. IO arrivando dalla lanparty ultra-d ne sono rimasto completamente deluso. Sia in termini di OC che di stabilita' in generale. Dalla lanparty alla Abit ho perso un 100 mhz sul processore e un aumento di 0.50v sempre su di esso. In secondo modo per la ram mancano parametri per l'ottimizzazione, presenti sulla dfi, pesino nel modello infinity, mo dello base. Anche cambiando bios, mettendo l'ultimo non ho avuto miglioramenti. Il software di monitoraggio e' pesante e gl ialtri softwar di monitoraggio praticamente inompatibili. Purtroppo l'ho comprata. Ma se dovessi scegliere, al 100% per Oc riscelgo dfi senza alcun dubbio, poi sul chip ne discuto se nvidia o ati. Nota positiva e' il raid indubbiamente superiore a nf4. Ma l'unica nota postiva se non quella del dissipatore passivo al chip cosa che per me e poco considerabile dal momento che adopero un oclabs mb chip. Questa e' la mia analisi. Mi ricordavo il mio celeronA con l'abit e dovendo cambiare la scheda, ho venduto la mia dfi e dato che questo thread mi aveva incuriosito ho voluto provare, ma e' stata una scelta non azzeccata.

megthebest
04-12-2006, 18:25
mi spiace che tu nn ne sia soddisfatto al 100% ...

cmq la reputo un gradino sotto (in oc e tweaking) alle dfi lanparty nf4 -d , ma cmq superiore a molte altre marche ..

i software di monitoraggio come everest,cpu-z,SmartGuardian , funzionano nelle ultime versioni anche con questa mobo ..

ciao ..

FiScHiA
04-12-2006, 20:34
Ciao scusa, non e' ch eme puoi passare il link per il smartguardian funzionante? io mica l'ho trovato e cpu-z 1.38 non segna essatto il voltaggi del core.

Labico
04-12-2006, 22:47
Ciao scusa, non e' ch eme puoi passare il link per il smartguardian funzionante? io mica l'ho trovato e cpu-z 1.38 non segna essatto il voltaggi del core.

Nonostante l'aggiornamento continuo ad vedere da Cpu-z il vcore a 1.350 invece che 1.450 (e uGuru segna 1.5)....mo me li gioco al lotto :)

FiScHiA
05-12-2006, 18:11
Nonostante l'aggiornamento continuo ad vedere da Cpu-z il vcore a 1.350 invece che 1.450 (e uGuru segna 1.5)....mo me li gioco al lotto :)

Pero' se hai una cpu come la mia a 2600 e v 1,575 e nei screenshot a 1,35 fa bella figura ehehehh e se lo dovessi vendere sempbra la cpu piu fortunata al mondo :) ... Cmq per SmartGuradian funzionante con la at8 32x, dove lo trovo?

Titanium555
05-12-2006, 23:28
ciao a tutti io ho la suddetta scheda madre però ho dei problemi in overclock,
ho due banchi di ce6 da 1 giga ciascuno, quando vado a modificare i parametri delle ram, la scheda va in tilt e non si avvia dandomi parecchi beep di risposta cosa potrebbe essere, qualcuno mi dà delle dritte?
penso che sono le ram visto che succede solo quando modifico i paramtri delle ram, di conseguenza non riesco a salire oltre i 220 mhz di bus usando i parametri impostati come la scheda vuole in auto, se li modifico beep beep e devo resettare il bios......

FiScHiA
06-12-2006, 12:11
ciao a tutti io ho la suddetta scheda madre però ho dei problemi in overclock,
ho due banchi di ce6 da 1 giga ciascuno, quando vado a modificare i parametri delle ram, la scheda va in tilt e non si avvia dandomi parecchi beep di risposta cosa potrebbe essere, qualcuno mi dà delle dritte?
penso che sono le ram visto che succede solo quando modifico i paramtri delle ram, di conseguenza non riesco a salire oltre i 220 mhz di bus usando i parametri impostati come la scheda vuole in auto, se li modifico beep beep e devo resettare il bios......

mA LA SIGLA FINALE CE6 L EPORTA LA SAMSUNG DDR2

megthebest
06-12-2006, 21:20
mA LA SIGLA FINALE CE6 L EPORTA LA SAMSUNG DDR2

le infineon ce6 , sono tutte ddr

Infineon:

HYS64D128320HU-5-B - Infineon BE-5
HYS64D128320HU-5-C - Infineon CE-5
HYS64D128320HU-6-B - Infineon BE-6
HYS64D128320HU-6-C - Infineon CE-6


per lo smart guardian, nn lo uso , ma quello della dfi , "dovrebbe" andare ...
http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/CFX3200_SG32.zip
(provalo e magari fammi sapere)

ciao

Titanium555
06-12-2006, 21:30
tanto per capirci sono le Infineon CE-6 DDr(nel caso sono ddr500) , comunque io gentilmente vorei sapere come è che cambiando parametri la scheda non si avvia più, c'è qualche modifica o procedimento da fare affinche si prenda i parametri che dico io senza riavviarsi.

megthebest
06-12-2006, 22:05
tanto per capirci sono le Infineon CE-6 DDr(nel caso sono ddr500) , comunque io gentilmente vorei sapere come è che cambiando parametri la scheda non si avvia più, c'è qualche modifica o procedimento da fare affinche si prenda i parametri che dico io senza riavviarsi.

potresti dare uno sguardo ad un utente del forum usa :
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=110754&highlight=infineon

nello specifico , si consiglia di lavorare i asincrono , magari alzando l'nb voltage ed abbassando l'LDT Bus Frequency a 600Mhz (in modo che resti sempre inferiore a 1000Mhz)

ad esempio , mettiamo che tu alzassi la freq della cpu a 250Mhz , lasciano le ram in sincrono , queste nn dovrebbero avere problemi , perchè cmq operano correttamente come ddr500 ...
il problema però va ricercato nel bus HTT che veràà portato fuori specifica , cioè a 250*5=1250Mhz ... da lì l'impossibilità di avviare il pc ...
metti il bus a 600 , e vedrai che si avvierà correttamente ...

ciao
Max

Titanium555
06-12-2006, 23:36
ho già provato a mettere htt a 800 mhz per andare in sincrono con 250 mhz, ma quando vado a cambiare i valori della ram e metterli a normale 3.2.3.8 che sono i timings dei 250 mhz non li prende ed il bios non si avvia, si becca solo i valori in auto e quando vado a modificarli si blocca il bios all'avvio, ecco qual'è il problema.

Titanium555
06-12-2006, 23:37
ci sono valori particolari da modificare tipo i fattori della ram ddr impostarlo a 500 o lasciarlo su manual o altre cose del genere...

FiScHiA
07-12-2006, 23:22
le infineon ce6 , sono tutte ddr

Infineon:

HYS64D128320HU-5-B - Infineon BE-5
HYS64D128320HU-5-C - Infineon CE-5
HYS64D128320HU-6-B - Infineon BE-6
HYS64D128320HU-6-C - Infineon CE-6


per lo smart guardian, nn lo uso , ma quello della dfi , "dovrebbe" andare ...
http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/CFX3200_SG32.zip
(provalo e magari fammi sapere)

ciao


Non funziona quello della dfi l'avevo provato

Titanium555
11-12-2006, 14:36
Si ma io avevo chiesto come far andare timings differenti sulle ram, visto che non riesco a sbloccarli :mc: e devo rimanere in automatico....

Titanium555
11-12-2006, 14:42
potresti dare uno sguardo ad un utente del forum usa :
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=110754&highlight=infineon

nello specifico , si consiglia di lavorare i asincrono , magari alzando l'nb voltage ed abbassando l'LDT Bus Frequency a 600Mhz (in modo che resti sempre inferiore a 1000Mhz)

ad esempio , mettiamo che tu alzassi la freq della cpu a 250Mhz , lasciano le ram in sincrono , queste nn dovrebbero avere problemi , perchè cmq operano correttamente come ddr500 ...
il problema però va ricercato nel bus HTT che veràà portato fuori specifica , cioè a 250*5=1250Mhz ... da lì l'impossibilità di avviare il pc ...
metti il bus a 600 , e vedrai che si avvierà correttamente ...

ciao
Max


come ho visto qua tutti anno abbassato il moltiplicatore delle ram a 333, per poter andare oltre forse in fsb... potrebbe essere quello cmq e strano qualcuno a avuti problemi del genere :wtf:

Er_Monnezza
28-12-2006, 00:58
Io non ho avuto problemi a settare i timings delle Corsair 4400... Calcolate però che tengo tutto a default. In overclock mi ci metto dietro appena ho un attimo... Intanto ho montato l Aquagate ;)

megthebest
28-12-2006, 16:18
facci sapere come rulla sto liquido....

Sebyan
28-12-2006, 23:29
Mi sorge un dubbio amletico :mbe:

Ma questa mobo li supporta gli Opteron?

Stavo per ordinare un Opty 165 quando mi è venuto lo scrupolo di andare prima a vedere le caratteristiche della mobo e mi sono accorto che non dice apertamente di supportare gli Opteron ma "Socket 939 for AMD Athlon 64X2/ 64FX/ 64/ Sempron Processors with 2000MT/s System Bus " gli opteron rientrano in una di quelle categorie citate?

Grazie

attackment
29-12-2006, 00:47
mi rifaccio vivo per dirvi che sta scheda è una bomba come stabilita anche in presenza di svariate(troppe?) periferiche :D


p.s. non overclocco per scelta :)

megthebest
29-12-2006, 08:33
Mi sorge un dubbio amletico :mbe:

Ma questa mobo li supporta gli Opteron?

Stavo per ordinare un Opty 165 quando mi è venuto lo scrupolo di andare prima a vedere le caratteristiche della mobo e mi sono accorto che non dice apertamente di supportare gli Opteron ma "Socket 939 for AMD Athlon 64X2/ 64FX/ 64/ Sempron Processors with 2000MT/s System Bus " gli opteron rientrano in una di quelle categorie citate?

Grazie

la mobo supporta gli opteron socket 939 sia i single core 1xx che i dual core 1xx .
per i single core puoi spaziare dal 144 al 158
per i dual, da 165 al 185

ci vuole il bios 1.2 ;)

ciao
Max

Sebyan
29-12-2006, 09:49
la mobo supporta gli opteron socket 939 sia i single core 1xx che i dual core 1xx .
per i single core puoi spaziare dal 144 al 158
per i dual, da 165 al 185

ci vuole il bios 1.2

ciao
Max

Ma ufficialmente non li supporta dico bene? Non è che poi mi da problemi..

megthebest
29-12-2006, 13:10
moltissimi utenti l'hanno montato senza problema alcuno...

ciao

p.s. vedi sul forum usa ;)
http://forum.abit-usa.com/forumdisplay.php?f=77

Sebyan
29-12-2006, 14:01
E' che scrivendo su google "abit at8 32x + opteron" avevo trovato alcuni post di utenti (di forum americani) che lamentavano qualche problema: ora non so se fosse dovuto al fatto che non avevano l'ultima versione del bios o cosa e mi sono un po preoccupato..

Grazie ancora meg

Titanium555
29-12-2006, 14:07
tranquillo io ho un opty 170 è non ha dato nessuna sorta di problema...

Sebyan
29-12-2006, 14:18
Ah meno male va, grazie per le confortanti notizie :D

megthebest
29-12-2006, 16:06
prego caro....
se dovessero servirti altre delucidazioni ... sono a disposizione ;)

ciao

Sebyan
11-01-2007, 10:09
Avete notizie relative alla presenza o meno del TPM su questa mobo?

L' xpress3200 supporta il TPM ma vorrei capire se poi ci sia fisicamente..

megthebest
11-01-2007, 17:38
Avete notizie relative alla presenza o meno del TPM su questa mobo?

L' xpress3200 supporta il TPM ma vorrei capire se poi ci sia fisicamente..

il TPM dovrebbe essere integrato sia sulle cpu che sul chipset delle sk madri, nonchè essere supportato dal software ..
Questa, come tutte le piattaforma socket 939, non integra TPM (o TC che si voglia dire) ... quindi dovresti stare sicuro ...

ciao

Sebyan
11-01-2007, 19:30
il TPM dovrebbe essere integrato sia sulle cpu che sul chipset delle sk madri, nonchè essere supportato dal software ..
Questa, come tutte le piattaforma socket 939, non integra TPM (o TC che si voglia dire) ... quindi dovresti stare sicuro ...

ciao
Quindi il supporto al tpm per l'xpress3200 serve soltanto per gli am2 giusto?

megthebest
11-01-2007, 22:44
Quindi il supporto al tpm per l'xpress3200 serve soltanto per gli am2 giusto?

si .
poi considera che anche tutte le implementazioni xpress3200 su 939 sono ibride, mancando del south bridge rd600

ciao

EmperoR
23-01-2007, 10:18
Ragazzi, ma questa mobo nn ha bisogno dei driver igp???Io nn li trovo da nessuna parte.
Oggi ho scaricato gli ultimi driver ati i 7.1, ma ho visto che nn sono compresi nel pacchetto.
Poi volevo chiedere, nn è possibile optare tra 1t e 2t x il settaggio della ram??
Se ho capito bene si potrebbe arrivare a 320 di fsb a 1t, o sbaglio.....
Sevirebbe una pagina con i migliori settaggi...
E

megthebest
23-01-2007, 18:22
Ragazzi, ma questa mobo nn ha bisogno dei driver igp???Io nn li trovo da nessuna parte.
Oggi ho scaricato gli ultimi driver ati i 7.1, ma ho visto che nn sono compresi nel pacchetto.
Poi volevo chiedere, nn è possibile optare tra 1t e 2t x il settaggio della ram??
Se ho capito bene si potrebbe arrivare a 320 di fsb a 1t, o sbaglio.....
Sevirebbe una pagina con i migliori settaggi...
E

nn ha bisogno di nessun driver specifico per il chipset cf3200 ...

per i settaggi ram ti posso mettere il link del forum ufficiale abit usa :
http://forum.abit-usa.com/forumdisplay.php?f=77

queste le impostazioni di un utente :

ABIT BIOS DRAM Settings Guide v.01 for the ABIT Forums:
(Forum Mods: feel free to sticky this or cross post it in other areas of the forums)

This guide is to help people figure out the confusing and unexplained DRAM BIOS options in their ABIT BIOS. If you see anything that is incorrect or needs clarification please let me know and I’ll update it here. If you change your timings and find your system will not boot in most circumstances clearing your system CMOS settings will allow you to set things back to default and try again. If you have a bad memory module or powersupply changing your memory timings can exacerbate the issue causing further problems. ALWAYS TEST FOR STABILITY AFTER CHANGING YOUR MEMORY TIMINGS WITH A PROGRAM SUCH AS MEMTEST86; JUST BECAUSE YOUR SYSTEM BOOTS DOES NOT MEAN IT IS STABLE.

WARNING! This guide has been compiled by me from various different sites. While I attest that all the information is correct as far as I know I am not responsible for any damage to your equipment that may occur from you altering your DRAM settings. This information might not work for those of you overclocking your memory settings. Use this information at your own risk!

Credits and Acknowledgements:

I do not claim to be an expert in memory timings. I simply compiled this information from an amalgamation of various sites. Most of this information comes from Adrian Wong’s “The Definitive BIOS Optimization Guide” which you can find free and online here. In the process of writing this guide I found a posting on the DFI forums that compiled much of the pertinent information from Adrian Wong’s guide along with other sites which you can find here.

I have attempted to create as concise a guide as possible to get you up and running quickly on ABIT motherboards; particularly newer models such as the AT8. If you wish to know the whys and whats of all these settings check out those two wonderful resources.

Before you begin:

First, the most important thing to check before you alter any DRAM timing is to make sure your RAM is set at the proper voltage. Performance RAM usually runs at 2.7-2.8 volts. Most motherboards (including ABIT) run DRAM voltage at the stock 2.6 volts by default. Your RAM may not perform to its specs if it is running under voltage. Go to your uguru settings and change the DRAM voltage to the manufacturer's recommended voltage for your memory. Once that is done…

For the purposes of this guide I will use the timings of my system RAM as an example (2g - 2 x 1g Corsair DDR400 PC Twinx 2048-3200 c2).

The memory timings of my RAM are 2 – 3 – 3 – 6 – 1T @ 2.75v:

Let’s first break down what each number means along as give it its industry abbreviation. (Note that many BIOS’s may call these settings by a slightly different name but the abbreviations will always be the same. For the purposes of this guide I’ll be using the names used in my ABIT AT8 BIOS v1.1)

2 CAS Latency Time (tCL)
-
3 RAS Precharge Time (tRP)
-
3 RAS to CAS Delay (tRCD)
-
6 Min. RAS Active Time (tRAS)
-
1T DRAM Command Rate

Right there you have most of the numbers to plug into your BIOS. There are three values left in regards to memory timings. The first is:

Row Cycle Time (tRC)
The simple formula for finding your (tRC) is: Min. RAS Active Time (tRAS) + RAS Precharge Time (tRP) = Row Cycle Time (tRC)

So using my memory timings:

(tRAS) 6 + (tRP) 3 = (tRC) 9

Next we have:

Row Refresh Cycle Time (tRFC)
The formula for (tRFC) is easily found after you get your value for Row Cycle Time (tRC). It is: Row Cycle Time (tRC) + 2 = Row Refresh Cycle Time (tRFC)

Using my timings again you get:

(tRC) 9 + 2 = (tRFC) 11

If you check the possible values for (tRFC) in the BIOS you will notice they are exactly the same as (tRC) only the values are increased by two.

Finally we have:

RAS to RAS Delay (tRRD)

This is pretty simple: If your RAM can handle it set it to two for faster reads and writes. If it can’t handle it set it to three for better stability. Quality performance RAM running at spec should handle the faster timing just fine.

Next we go into latency values:

Write Recovery Time (tWR)

Write to Read Delay (tWTR)

Read to Write Delay (tRTW)

Essentially the thing to know here is the lower the value the better the performance. My ram handles the lowest settings to all of these settings just fine but if you are overclocking or using value bargain RAM you might need to raise these settings for stability.

Finally we finish up with miscellaneous settings:

DRAM Command Rate (CRC):

1T for best performance – 2T for best stability. Go with 1T when at all possible.

Bank Interleaving

Enabled for best performance.

Burst Length

8 Way for best performance if your RAM can handle it. Essentially the larger the number the more your RAM can do in one burst.


Looking at the DRAM Memory settings page in the AT8 BIOS the settings for 2-3-3-6-1t RAM with the best possible timings running at spec would look like this:

DRAM Clock: DDR400
CAS Latency Time: 2.0 (tCL)
Row Cycle Time: 9 (tRC)
Row Refresh Cycle Time: 11 (tRFC)
Min. RAS# Active Time: 6 (tRAS)
RAS# to CAS# Delay: 3 (tRCD)
RAS# Precharge Time: 3 (tRP)
RAS# to RAS# Delay: 2 (tRRD)
Write Recovery Time: 2 (tWR)
Write to Read Delay: 1 (tWTR)
Read to Write Delay: 1 (tRTW)
DRAM Command Rate: 1T (CRC)
Bank Interleaving: Enabled
Burst Length: 8 Way


There you have it. If you believe any information needs to be clarified or corrected please let me know and I will update the information. I hope this guide is useful to you in tightening up your memory timings.

se desiderassi altre info , contattami pure ...

Ciao

EmperoR
24-01-2007, 07:56
Io ho provato anche con quelle impostazioni, ma + di 271 nn sale....
Eppure le ram andavano con la dfi a 320....
Nn so che dire..
m

EmperoR
24-01-2007, 11:05
Eppoi, mi sapete dire come si varia il valore ht, nella dfi potevo optare tra 3-4-5....
m

megthebest
24-01-2007, 21:56
Eppoi, mi sapete dire come si varia il valore ht, nella dfi potevo optare tra 3-4-5....
m

sul bios è chiamato ldt bus frequency ...
vedi quì , ti aiuterà molto...
http://www.ocworkbench.com/2006/abit/AT8-32X/g5.htm

se lo tieni @ default è normale nn salga + di 270Mhz

ciao

EmperoR
25-01-2007, 09:04
Be, mi sono dilettato un' oretta ieri sera ed ecco cosa sono riuscito a cavarne fuori.
Ltd a 600.
Nn mi sembra male, che ne pensate?

http://img208.imageshack.us/img208/2784/698697414qn.jpg

Per chi fosse colpito da pigrizia, ho portato la AT8 X32 A 340*8 CAS 2.5-3-3-6 1T LTD600.

EmperoR

Sebyan
25-01-2007, 11:06
Ho ordinato la mobo :D
Come cpu ho ordinato un Opty 175, sempre che gli arriva al negozio.. per evitare casini dite che posso chiedere allo shop della mobo di flasharmela con l'ultimo bios, se non ce l'ha già?

megthebest
25-01-2007, 20:27
Ho ordinato la mobo :D
Come cpu ho ordinato un Opty 175, sempre che gli arriva al negozio.. per evitare casini dite che posso chiedere allo shop della mobo di flasharmela con l'ultimo bios, se non ce l'ha già?

penso che già esca con l'ultima versione la 1.2 .....

@emperor ...
vedi che qualcosa tiri fuori da questa mobo !!!! ;)

ciao
Max

EmperoR
26-01-2007, 08:30
Megthebest, in effetti avevo qualche remora, venendo da dfi, cmq posso dire che la mobo sia valida.
Anche a te capita di vedere dei leggeri sfarfallii nel monitor (sul desktop intendo, mentre gioco tutto ok) quando la cpu lavora, soprattutto aprendo una cartella che ha lo sfondo bianco ed eseguendo un programma?
Delle linee orizzontali quasi impercettibili che svaniscono all' istante.
Io cmq sono del parere che la dfi parta già con il NorthBridge (rd580) overvoltato, ora nn so se sul bios della loro mobo si possa eseguire la modifica del voltaggio nb, cmq overvoltandolo sull' abit (ed aggiungendo una ventolina col biadesivo come ho fatto io, recuperando ben 10° anche con v. 1.8 ->2.0 ed 1.2->1.3 passando da 35 a 25°) si raggiungono valori di tutto rispetto.
Siamo a livello di una ddr2 680Mhz.
Vorrei cambiare ram ma nn so x cosa optare.
E

megthebest
26-01-2007, 19:27
nessuno sfarfallio con vga@default e monitor lcd in sign ...
nn so .. hai provato col la config @default ?

ma te lo fa quando lavora l'hdd o solo la cpu ?

ciao

EmperoR
27-01-2007, 08:50
MMMM, in effetti mi pare capiti quando lavora l' hd.
E

Sebyan
30-01-2007, 19:13
Presa :yeah:

megthebest
31-01-2007, 06:35
Presa :yeah:
facci sapere ...

grazie ;)
Max

Sebyan
31-01-2007, 18:25
Appena prendo l'Opty 175 lo farò. Intanto da dove vedo se ha il bios 1.2 o meno?

megthebest
31-01-2007, 22:35
Appena prendo l'Opty 175 lo farò. Intanto da dove vedo se ha il bios 1.2 o meno?
se non c'è un qualche adesivo sul bios o sul pcb .. .dovrai proprio accenderla per vederlo :)

ciao

EmperoR
09-02-2007, 09:47
--------------------------------------------------------------------------------

Dove devo postare questo oc?
http://img204.imageshack.us/img204/5022/3006qf9.jpg
Mi sembra buono come risiltato.
Questa mobo è valida sul serio.
E

megthebest
10-02-2007, 14:42
Ottimo score...
ma per metterlo nel th ufficiale, devi fare almeno 2 spi da 32Mb o Orthos o Spi2004 doppio.
Sei a liquido con quel voltaggio vero?
hai notato il surriscaldamento del pwm con i test fatti ?

te lo chiedo, perchè ad aria la temp del pwm con il test che ho fatto in sign, era prossima ai 90° .. .quindi molto alta !!!!

che serie è il tuo x2 4400+ ?

il mio è 0551 rpmw e si è fermato a 2900Mhz ad aria :muro:

ciao
Max

melomanu
11-02-2007, 19:52
ragazzi gentilmente qualcuno di voi potrebbe mandarmi un PM dove mi elenca qualche shop online dove poter comprare questa scheda ? non ne trovo nella mia città :cry:

thx

EmperoR
12-02-2007, 08:57
Salve a tutti, stò x entrare in possesso di una bfg 8800gtx e vorrei sapere se è possibile montare tale scheda sULLA AT832X(sistema in sign)?
Funzionerà bene?
Devo prelevare i driver del north bridge ati da qualche parte visto che sono compresi nei catalist.
Suggerite tutto quello che potete.
E

megthebest
13-02-2007, 19:43
Salve a tutti, stò x entrare in possesso di una bfg 8800gtx e vorrei sapere se è possibile montare tale scheda sULLA AT832X(sistema in sign)?
Funzionerà bene?
Devo prelevare i driver del north bridge ati da qualche parte visto che sono compresi nei catalist.
Suggerite tutto quello che potete.
E

Dovrabbe andare senza problemi ...
nn serve nessun driver per l'rd580, dato che sono compresi ni driver generici windows.

ciao...

P.s. facci sapere come va
Max