View Full Version : Marco Travaglio su Rai3 a "Che tempo che fà"
@lessandro
14-05-2006, 21:57
Riapro quì la discussione aperta prima in piazzetta...
Qualcuno che ha visto il programma??
L'ho visto prima in tv...
Impressioni?? Opinioni?? Commenti??
Scrivete scrivete :stordita:
Freeride
14-05-2006, 22:01
Qualcuno che ha visto il programma??
No, ero in pizzeria. Che ha detto?
Visto. Devo dire che è un uomo che ho rivalutato parecchio da quando lo vidi per la prima volta da Luttazzi, quando mi sembrò poco più di un giornalista al soldo della sinistra (era tempo di elezioni...)
Diciamo che è un personaggio innanzitutto preparato e documentato, che non si fa problemi a dire quello che tutti non hanno il coraggio di dire....e per dare io questo giudizio significa che mi ha fatto davvero impressione. Quando avrò un pò di tempo mi leggerò un suo libro per conoscerlo un pò meglio.
Un solo appunto al programma: fazio mi da l'impressione dell'uomo ridicolo...ma che domande fa?Persino Travaglio ogni tanto lo guardava storto :mbe:
@lessandro
14-05-2006, 22:05
No, ero in pizzeria. Che ha detto?
Dato che avevo casa piena di ospiti...l'ho visto a pezzi...
Beh, ha parlato dello scandalo che c'è ora sul calcio....sul fatto che andrebbero prese le giuste misure...e poi alla fine (mi sembra), sul suo ultimo libro...
Ma siamo sicuri che non abbia un suo sito ufficiale??? :mbe:
Mi pare molto strana come cosa :stordita:
sempreio
14-05-2006, 22:06
Visto. Devo dire che è un uomo che ho rivalutato parecchio da quando lo vidi per la prima volta da Luttazzi, quando mi sembrò poco più di un giornalista al soldo della sinistra (era tempo di elezioni...)
Diciamo che è un personaggio innanzitutto preparato e documentato, che non si fa problemi a dire quello che tutti non hanno il coraggio di dire....e per dare io questo giudizio significa che mi ha fatto davvero impressione. Quando avrò un pò di tempo mi leggerò un suo libro per conoscerlo un pò meglio.
Un solo appunto al programma: fazio mi da l'impressione dell'uomo ridicolo...ma che domande fa?Persino Travaglio ogni tanto lo guardava storto :mbe:
che ha detto?
che ha detto?
il tema principale è stato il calcio (intercettazioni), poi si è parlato un pò in generale della situazione italiana, di come spesso le cose si sappiano ma tutto taccia finchè non esplode una bufera...e infine due battute su (anzi "di") Berlusconi contenute nel nuovo libro "Mille balle blu" (se non ricordo male) ma niente di particolare, più che altro simpatiche :D La cosa che mi lascia perplesso è la sua fede (ostentata) nella magistratura...bah!
dantes76
14-05-2006, 22:14
Visto. Devo dire che è un uomo che ho rivalutato parecchio da quando lo vidi per la prima volta da Luttazzi, quando mi sembrò poco più di un giornalista al soldo della sinistra (era tempo di elezioni...)
Diciamo che è un personaggio innanzitutto preparato e documentato, che non si fa problemi a dire quello che tutti non hanno il coraggio di dire....e per dare io questo giudizio significa che mi ha fatto davvero impressione. Quando avrò un pò di tempo mi leggerò un suo libro per conoscerlo un pò meglio.
Un solo appunto al programma: fazio mi da l'impressione dell'uomo ridicolo...ma che domande fa?Persino Travaglio ogni tanto lo guardava storto :mbe:
piu che di sinistra, Travaglio e' un liberale, e dopo al tempo di Berlusconi,pure personaggi come Biagi passano per estremisti
Solertes
14-05-2006, 22:22
il tema principale è stato il calcio (intercettazioni), poi si è parlato un pò in generale della situazione italiana, di come spesso le cose si sappiano ma tutto taccia finchè non esplode una bufera...e infine due battute su (anzi "di") Berlusconi contenute nel nuovo libro "Mille balle blu" (se non ricordo male) ma niente di particolare, più che altro simpatiche :D La cosa che mi lascia perplesso è la sua fede (ostentata) nella magistratura...bah!
Essendo un Liberale-Giustizialista è ovvio che abbia fiducia nella magistratura ;)
piu che di sinistra, Travaglio e' un liberale, e dopo al tempo di Berlusconi,pure personaggi come Biagi passano per estremisti
Infatti, dicevo che mi sono ricreduto :) La cosa che mi piace di lui è che non guarda in faccia a nessuno, né a destra, né a sinistra....
dantes76
14-05-2006, 22:24
Essendo un Liberale-Giustizialista è ovvio che abbia fiducia nella magistratura ;)
la magistratura dovrebbe essere il punto cardine di uno stato, ma per alcuni e' solo qualcosa che potrebbe dare fastidio, chi era che voleva eliminare le intercettazioni?
dantes76
14-05-2006, 22:24
Infatti, dicevo che mi sono ricreduto :) La cosa che mi piace di lui è che non guarda in faccia a nessuno, né a destra, né a sinistra....
ha pure un bel'articolato su Prodi :D
Essendo un Liberale-Giustizialista è ovvio che abbia fiducia nella magistratura ;)
Da quello che ha detto stasera sembrerebbe non riconoscersi nella corrente giustizialista (fazio gli fece una domanda proprio su questo argomento) :confused: Ho avuto solo io questa impressione?Da quello che ho capito lui ha cieca fiducia in una magistratura che ritiene assolutamente super partes ma non gradisce i "processi di piazza" né le condanne "preventive" (dovrebbe aver usato le stesse parole o simili)....
dantes76
14-05-2006, 22:28
Da quello che ha detto stasera sembrerebbe non riconoscersi nella corrente giustizialista (fazio gli fece una domanda proprio su questo argomento) :confused: Ho avuto solo io questa impressione?
in quella domanda gli hanno chiesto se lui fosse un giustizialista. o (non ricordo bene l'altro termine)
in quella domanda gli hanno chiesto se lui fosse un giustizialista. o (non ricordo bene l'altro termine)
Infatti, infatti, ma nenache io ricordo l'altro termine, caspita :fagiano: Comunque, dalla risposta che ha dato che impressione hai avuto?
Solertes
14-05-2006, 22:33
Bè uno che stà a cercare le sentenze sui vari personaggi politici...quindi fà riferimento alla giustizia in maniera ortodossa....se non è giustizialista lui....forse non vuole essere associato a Di Pietro :)
dantes76
14-05-2006, 22:38
Infatti, infatti, ma nenache io ricordo l'altro termine, caspita :fagiano: Comunque, dalla risposta che ha dato che impressione hai avuto?
uno che tiene piu alla giustizia,(nel senso piu stretto) che alla politica
e dopo non l'ho mai visto come un giustizialista, anche falcone e borsellino furono accusati della stessa cosa
dantes76
14-05-2006, 22:39
Bè uno che stà a cercare le sentenze sui vari personaggi politici...quindi fà riferimento alla giustizia in maniera ortodossa....se non è giustizialista lui....forse non vuole essere associato a Di Pietro :)
be anche Dipietro, e' un liberale, anzi e piu di destra che di sinistra, ma mi ripeto
al tempo del Cav, pure i santi passano per estremisti
bertoz85
14-05-2006, 22:39
Ma siamo sicuri che non abbia un suo sito ufficiale??? :mbe:
Mi pare molto strana come cosa :stordita:
www.marcotravaglio.it
piu facile di cosi :O
Visto. Devo dire che è un uomo che ho rivalutato parecchio da quando lo vidi per la prima volta da Luttazzi, quando mi sembrò poco più di un giornalista al soldo della sinistra (era tempo di elezioni...)
Diciamo che è un personaggio innanzitutto preparato e documentato, che non si fa problemi a dire quello che tutti non hanno il coraggio di dire....e per dare io questo giudizio significa che mi ha fatto davvero impressione. Quando avrò un pò di tempo mi leggerò un suo libro per conoscerlo un pò meglio.
Un solo appunto al programma: fazio mi da l'impressione dell'uomo ridicolo...ma che domande fa?Persino Travaglio ogni tanto lo guardava storto :mbe:
al soldo della sinistra?^^ ma hai presente da chi ha imparato travaglio ahahah...linformazione che cosa infame^^
Solertes
14-05-2006, 22:48
be anche Dipietro, e' un liberale, anzi e piu di destra che di sinistra, ma mi ripeto
al tempo del Cav, pure i santi passano per estremisti
Si, lo sò, ma magari a Travaglio non và di essere associato al mondo politico....ho cercato giustizialismo ed ha un significato diverso da quello che intendevo io :D
Travaglio è uno dei pochi giornalisti liberali rimasti nel nostro paese.
Grande allievo di Montanelli, mantiene anche Marco una tradizione conservatrice e di incrollabile fiducia nel giustizialismo ma, a differenza del maestro, "spesso è troppo rompiballe e ciò gli provoca non poche magagne" (così si definisce in L'odore dei soldi, il libro che fece scalpore all'ultima puntata di Luttazzi).
E' una grandissima persona, con un grado di conoscienza delle vicende di politica italiana che pochissimi possono eguagliare. Per questi motivi, nonchè per la sua bravura e chiarezza nell'esporre i fatti, viene spesso invitato a lezioni universitaria (soprattutto giurisprudenziali) e in qualche trasmissione televisiva un po' controcorrente.
In breve: accusa i colpevoli, qualunque sia il loro schieramento politico.
Consiglio agli interessati la lettura del recente articolo in cui di fatto critica la tanto blasonata Lucia Annunziata come approfittatrice e doppiogiochista. Una perla di articolo :)
Personalmente trovo il programma di Fazio piuttosto interessante, perlomeno quando vi sono ospiti interessanti come Biagi (grande amico di Fazio..), Travaglio e altri.
sempreio
15-05-2006, 01:13
Travaglio è uno dei pochi giornalisti liberali rimasti nel nostro paese.
Grande allievo di Montanelli, mantiene anche Marco una tradizione conservatrice e di incrollabile fiducia nel giustizialismo ma, a differenza del maestro, "spesso è troppo rompiballe e ciò gli provoca non poche magagne" (così si definisce in L'odore dei soldi, il libro che fece scalpore all'ultima puntata di Luttazzi).
E' una grandissima persona, con un grado di conoscienza delle vicende di politica italiana che pochissimi possono eguagliare. Per questi motivi, nonchè per la sua bravura e chiarezza nell'esporre i fatti, viene spesso invitato a lezioni universitaria (soprattutto giurisprudenziali) e in qualche trasmissione televisiva un po' controcorrente.
In breve: accusa i colpevoli, qualunque sia il loro schieramento politico.
Consiglio agli interessati la lettura del recente articolo in cui di fatto critica la tanto blasonata Lucia Annunziata come approfittatrice e doppiogiochista. Una perla di articolo :)
Personalmente trovo il programma di Fazio piuttosto interessante, perlomeno quando vi sono ospiti interessanti come Biagi (grande amico di Fazio..), Travaglio e altri.
il problema che quei giornalisti liberi come lui ce ne sono pochi perchè prima o poi vengono ammazzati, quanti giornalisti del sud hanno combattuto scrivendo articoli duri e forti contro la classe mafiosa e politica corrotta, ora francamente ne sono rimasti pochissimi e questi pochi non dureranno, l' italia è uno schifo
il problema che quei giornalisti liberi come lui ce ne sono pochi perchè prima o poi vengono ammazzati, quanti giornalisti del sud hanno combattuto scrivendo articoli duri e forti contro la classe mafiosa e politica corrotta, ora francamente ne sono rimasti pochissimi e questi pochi non dureranno, l' italia è uno schifo
Concordo in pieno con Gia, Travaglio è un "panda" del giornalismo italiano.
Indipendente, sintetico, documentato al massimo, impietoso contro i furbetti, gli inciucioni, i delinquenti di ogni colore.
Imho non è affatto giustizialista.
E' un liberale di destra, come lo era Montanelli.Di quella destra che mette la costituzione, il rispetto della legge, della giustizia, della libertà di informazione, delle regole al primo posto, e non sopporta la corruzione e l'uso privato delle istituzioni.
Inoltre dico a sempreio che non c'è bisogno di ammazzarle queste persone che fanno informazione seria in modo documentato, come Travaglio, basta farle sparire dalla tv com'è stato fatto per cinque anni ;)
A leggere i suoi libri è ancora un'elite.
(p.s) il sito non è di Marco, è curato da alcune persone appassionate di politica e dei suoi libri.C'è anche un forum.Vi consiglio la rassegna stampa "Oblò" veramente meritevole in home page ;)
medicina
15-05-2006, 01:48
Faccio notare che sul sito http://www.chetempochefa.rai.it verrà inserito il video dell'intervista, e, siccome è stato ECCEZIONALE, vi consiglio vivamente di prenderne visione.
P.S.
"Legalitario"
Vero, al giorno d'oggi più che mai è valido il detto "Ferisce più la penna che la spada". Se la mafia da "Padrino" usava le pallottole per eliminare un individuo sconveniente, attualmente è sufficiente screditare una persona usando i canali di informazione più vicini alla massa, di fatto nullificando il suo operato.
Da dècadi ormai la mafia non è più solo quell'organizzazione criminale di controllo del potere locale concentrata nelle zone del sud italia. Oggi il vero cervello di questo potere risiede ai gradi più alti dell'economia e politica di questo paese. Chi viene "scoperto" dalla mano della giustizia non è altro che un anello debole di una catena criminale organizzata. (vd. Previti)
Mi piacerebbe continuare ma non è il luogo adatto, chiedo scusa per la divagazione.
Dato che vi voglio bene vi allego un link interessante. Lo definirei un: "How to dismantle Lucy Annunziata" (http://www.linus.net/hdoc/articoli/articolo.asp) :)
PS: Ho avuto un lapsus causa orario indecente: ho erroneamente scritto giustizialismo invece che liberismo nel mio post precedente. Non ha nulla a che fare con il Peròn in Argentina ;)
@lessandro
15-05-2006, 05:46
www.marcotravaglio.it
piu facile di cosi :O
Non è il suo sito ufficiale :O
discepolo
15-05-2006, 07:29
mi pare che sia l' ultimo dei vari esemplari che spara a zero sul calcio!!
avanti il prossimo! :sofico:
edit! :doh:
mi pare che l' ultimo dei vari esemplari che spara a zero sul calcio!!
Che in italiano significa?
Comunque anche io ho visto l'intervista che non ha fatto che confermarmi la solita professionalità di Travaglio.
Poi c'ha quell'atteggiamento che quando parla in generale si sa sempre di chi sta parlando. (Quando parlava di legalità e di legalizzare l'illegalità penso che dubbi su di chi stesse parlando non ce ne fossero).
www.marcotravaglio.it
piu facile di cosi :O
lo hai aperto quel sito?
in alto, a chiare lettere, è riportato:
sito non ufficiale dedicato a Marco ed a tutti i suoi estimatori
:O
Faccio notare che sul sito http://www.chetempochefa.rai.it verrà inserito il video dell'intervista, e, siccome è stato ECCEZIONALE, vi consiglio vivamente di prenderne visione.
P.S.
"Legalitario"
Sul sito non ho visto nulla, dove hai trovato questa notizia ?
Un solo appunto al programma: fazio mi da l'impressione dell'uomo ridicolo...ma che domande fa?Persino Travaglio ogni tanto lo guardava storto :mbe:
Io ho avuto l' impressione che Fazio fosse terrorizzato e cercasse di svicolare dagli argomenti più "pericolosi" , evidentemente aveva ben presente che fine ha fatto l' ultimo che aveva invitato Travaglio in RAI .
bertoz85
15-05-2006, 09:16
si, già, non me ne ero accorto.... tutto il sito è impaginato coem se lo facesse davvero lui....
:ops:
jumpermax
15-05-2006, 09:28
piu che di sinistra, Travaglio e' un liberale, e dopo al tempo di Berlusconi,pure personaggi come Biagi passano per estremisti
Tutti in questo paese amano definirsi liberali... in cosa sarebbe liberale Travaglio mi è proprio ignoto. Elencare pls le iniziative liberali di Travaglio.
La sua parte "giustizialista" è innegabile invece...
Tutti in questo paese amano definirsi liberali... in cosa sarebbe liberale Travaglio mi è proprio ignoto. Elencare pls le iniziative liberali di Travaglio.
Vedi la mia sign
La sua parte "giustizialista" è innegabile invece...
"Legalista"
dimenticavo la sua rubrica bananas, a mio avviso interessantissima e rivolta a 360 gradi sul panorama politico si trova sull'unità. ci sono anche modi per leggerla ehm diciamo per vie telematiche, usate google... il libro "berluscomiche" raccoglie i banans degli ultimi 4 anni, per chi non li ha mai letti lo consiglio.
Il video delll'intervista sarà reso disponibile tra qualche giorno presumo.
Dato che vi voglio bene vi allego un link interessante. Lo definirei un: "How to dismantle Lucy Annunziata" (http://www.linus.net/hdoc/articoli/articolo.asp) :)
Bell'articolo veramente, soprattutto l'analisi finale.....anche lo stile mi gusta, è scorrevole...che dire, quest'uomo comincia a interessarmi sul serio...Mi dispiace solo che scrive sull'Unità, giornale che, PER PREGIUDIZIO, da sempre (e non perchè me l'ha detto Silvio :p ) non compro...però a qualche libro un pensierino ce lo farei volentieri...consigli (a parte il blasonato "L'Odore dei Soldi")???
Grazie :)
Bell'articolo veramente, soprattutto l'analisi finale.....anche lo stile mi gusta, è scorrevole...che dire, quest'uomo comincia a interessarmi sul serio...Mi dispiace solo che scrive sull'Unità, giornale che, PER PREGIUDIZIO, da sempre (e non perchè me l'ha detto Silvio :p ) non compro...però a qualche libro un pensierino ce lo farei volentieri...consigli (a parte il blasonato "L'Odore dei Soldi")???
Grazie :)
1."regime", poi "inciucio"
2."l'amico degli amici" (processo dell'utri)
3."la chiamavano impunità"
4."berluscomiche" (tutti i bananas)
4."intoccabili" scritto con saverio lodato (processo andreotti, piccola storia della mafia)
5."montanelli e il cavaliere" anche..
partirei con questi, ciao
medicina
15-05-2006, 16:35
dimenticavo la sua rubrica bananas, a mio avviso interessantissima e rivolta a 360 gradi sul panorama politico si trova sull'unità. ci sono anche modi per leggerla ehm diciamo per vie telematiche, usate google... il libro "berluscomiche" raccoglie i banans degli ultimi 4 anni, per chi non li ha mai letti lo consiglio.
Consiglio la rassegna stampa del sito della Camera dei deputati.
Montanelli e il cavaliere mi è piaciuto un sacco ;)
ps: talvolta cura anche alcuni articoli per l'espresso.
LittleLux
15-05-2006, 23:47
Infatti, dicevo che mi sono ricreduto :) La cosa che mi piace di lui è che non guarda in faccia a nessuno, né a destra, né a sinistra....
Occhio che rischi di finire nel club dei giustizialisti o, peggio, in quello dei comunisti giustizialisti...se non addirittura peggio ancora per come la pensa certa gente...insomma, con le tue parole ti sei inguiato mica male.:D
LittleLux
15-05-2006, 23:49
Tutti in questo paese amano definirsi liberali... in cosa sarebbe liberale Travaglio mi è proprio ignoto. Elencare pls le iniziative liberali di Travaglio.
La sua parte "giustizialista" è innegabile invece...
E tu invece, quali iniziative, di tipo liberale, puoi vantare a tuo credito?:D
Suvvìa, siamo in un paese dove il presidene del consiglio in carica accusa sui mass-media la magistratura di imparzialità, corruzione e di sfornare sentenze politiche. Poi ci si lamenta della criminalità diffusa e radicata nel nostro paese? Che paradosso, non trovate?
jokervero
16-05-2006, 08:58
Io ho letto "L'amico degli amici". Beh che dire ? Leggerlo per chiarirsi le idee su Berlusconi, sulla sua ascesa al potere e sui metodi utilizzati passando per personaggi poco famosi come Vittorio Mangano.
Suvvìa, siamo in un paese dove il presidene del consiglio in carica accusa sui mass-media la magistratura di imparzialità, corruzione e di sfornare sentenze politiche. Poi ci si lamenta della criminalità diffusa e radicata nel nostro paese? Che paradosso, non trovate?
E' un discorso che faccio anche io spesso.
Con silvio al governo siamo diventati un paese in cui si camminava con la testa invece che con i piedi, dove tutto era al contrario.
Al governo persone con pluri prescrizioni, indagate e con processi in corso che hanno cercato in tutti i modi di farli fuori - nel caso di Cesarone non ce l'hanno fatta, con silvio si - i magistrati e i cittadini onesti delegittimati e insultati giornalmente i primi, chiamati coglioni i secondi.
Nei paesi civili non è ammesso l'insulto alla magistratura e la sua delegittimazione sistematica, ma non sarebbe mai possibile nemmeno un silvio, questo è il punto.
L'unica nostra salvezza è una legge sul conflitto di interessi + antitrust che allontani intanto questo personaggio, poi ci vorrà una legge che impedisca ai condannati in via definitiva di sedere in parlamento.
Solo con tali riforme riprenderemo la strada per tornare un paese normale.
Poi, ovviamente, bisognerà anche instaurare una mentalità "legalitaria", dove chi delinque non è un furbo e un fico ma tutt'altro, dove ad essere insultati non sono certo i magistrati che fanno il loro lavoro indagando su mafiosi, corruttori e via di seguito.
discepolo
16-05-2006, 14:21
mi sembra un adpo di Giorgio Bocca! :rolleyes: :rolleyes: :stordita:
mikeshare78
16-05-2006, 14:35
Intanto un po' di link per chi volesse leggere gli articoli di MArco:
http://vivamarcotravaglio.splinder.com/
http://bananabis.splinder.com/
Travaglio NON è assolutamente un uomo di sinistra. Come già è stato detto è un liberale della corrente montanelliana, passato per forza di cose a votare sx per via della gente che popola l'attuale centro dx italiano (Bellachioma-Berlusconi, Dell'Utri, Previti,Cesa e via dicendo..).
Ciò che mi piace di Travaglio è che quando leggi qualcosa che ha scritto non hai bisogno di andare a documentarti per vedere se sia vero o meno. Sai che corrisponde a verità, punto e basta. E poi è uno che non si fa "comprare", la riprova di ciò è che le canta sia a destra che a sinistra, come nel suo penultimo libro "inciucio". E' un grande oppositore di Dalema, e la cosa piacevole è che ciò nonostante scrive su l'Unità (giornale dei ds). Scrive anche su Repubblica su cui tiene online una rubrica dal titolo "carta canta".
Tra i suoi libri aggiungo "l'odore dei soldi" scritto con elio veltri, che gli valse un po' di querele da parte del cavaliere. Querele ovviamente conclusesi con l'assoluzione in quanto trvaglio esercitò il suo diritto di cronaca, e oltretutto qunato detto corrispondeva al vero..
Insomma...uno dei pochi veri giornalisti che abbiamo in italia.
discepolo
16-05-2006, 14:41
Intanto un po' di link per chi volesse leggere gli articoli di MArco:
http://vivamarcotravaglio.splinder.com/
http://bananabis.splinder.com/
Travaglio NON è assolutamente un uomo di sinistra. Come già è stato detto è un liberale della corrente montanelliana, passato per forza di cose a votare sx per via della gente che popola l'attuale centro dx italiano (Bellachioma-Berlusconi, Dell'Utri, Previti,Cesa e via dicendo..).
Ciò che mi piace di Travaglio è che quando leggi qualcosa che ha scritto non hai bisogno di andare a documentarti per vedere se sia vero o meno. Sai che corrisponde a verità, punto e basta. E poi è uno che non si fa "comprare", la riprova di ciò è che le canta sia a destra che a sinistra, come nel suo penultimo libro "inciucio". E' un grande oppositore di Dalema, e la cosa piacevole è che ciò nonostante scrive su l'Unità (giornale dei ds). Scrive anche su Repubblica su cui tiene online una rubrica dal titolo "carta canta".
Tra i suoi libri aggiungo "l'odore dei soldi" scritto con elio veltri, che gli valse un po' di querele da parte del cavaliere. Querele ovviamente conclusesi con l'assoluzione in quanto trvaglio esercitò il suo diritto di cronaca, e oltretutto qunato detto corrispondeva al vero..
Insomma...uno dei pochi veri giornalisti che abbiamo in italia.
non si vota per le idee e non per le persone?
questa è una discriminazione! :doh:
jokervero
16-05-2006, 15:33
E' un discorso che faccio anche io spesso.
Con silvio al governo siamo diventati un paese in cui si camminava con la testa invece che con i piedi, dove tutto era al contrario.
Al governo persone con pluri prescrizioni, indagate e con processi in corso che hanno cercato in tutti i modi di farli fuori - nel caso di Cesarone non ce l'hanno fatta, con silvio si - i magistrati e i cittadini onesti delegittimati e insultati giornalmente i primi, chiamati coglioni i secondi.
Nei paesi civili non è ammesso l'insulto alla magistratura e la sua delegittimazione sistematica, ma non sarebbe mai possibile nemmeno un silvio, questo è il punto.
L'unica nostra salvezza è una legge sul conflitto di interessi + antitrust che allontani intanto questo personaggio, poi ci vorrà una legge che impedisca ai condannati in via definitiva di sedere in parlamento.
Solo con tali riforme riprenderemo la strada per tornare un paese normale.
Poi, ovviamente, bisognerà anche instaurare una mentalità "legalitaria", dove chi delinque non è un furbo e un fico ma tutt'altro, dove ad essere insultati non sono certo i magistrati che fanno il loro lavoro indagando su mafiosi, corruttori e via di seguito.
Ci fossero più italiani come te questo Paese sarebbe molto diverso. Complimenti.
Freeride
16-05-2006, 16:25
Dato che avevo casa piena di ospiti...l'ho visto a pezzi...
Beh, ha parlato dello scandalo che c'è ora sul calcio....sul fatto che andrebbero prese le giuste misure...e poi alla fine (mi sembra), sul suo ultimo libro...
Ma siamo sicuri che non abbia un suo sito ufficiale??? :mbe:
Mi pare molto strana come cosa :stordita:
Robe già discusse da altre parti pochi giorni prima e i soliti libri già visti pubblicizzati in tv. Nulla di nuovo insomma!
E io che credevo che iniziasse "...dove li ha presi i soldi..." :D
Solertes
16-05-2006, 16:25
non si vota per le idee e non per le persone?
questa è una discriminazione! :doh:
Anche io sono di ideologia Liberale, ma il cavaliere e la sua ciurma non lo sono per niente, nel volantino prelettorale veniva citato Locke ma non mi pare lo applicassero tanto...e così per tutti i teorici del pensiero liberale a cui dicevano di ispirarsi.....poichè è un sistema Bipolare o voti da una parte o dall'altra...poichè alla fine son più liberali a sinistra (a parte alcune eccezioni)...non lo vedo così strano votare a sinistra.
Infatti la sinistra ha da tempo abbandonato l'ideologia Comunista, cercando di essere più simile ai Laburisti Inglesi...dei progressisti in sostanza.
"Il Partito Laburista (Labour Party) è il principale partito di centro-sinistra britannico.E' uno dei tre principali partito del sistema politico britannico. E' un partito socialdemocratico.Fa parte del Partito Socialista Europeo e dell'Internazionale Socialista. Sotto la leadership di Tony Blair ha vinto le elezioni del 1997,si ripeterà con una larga vittoria nel 2001 e nel 2005. La storia del partito laburista ha inizio verso la fine del diciannovesimo secolo, quando apparve evidente la necessità di un nuovo partito in Gran Bretagna per rappresentare le istanze della classe operaia. Il partito nasce a Londra nel 1900 in seguito a un congresso che vide una grossa partecipazioni di organizzazioni di sinistra, membri della classe operaia e dei sindacati. Primo segratario del partito fu Ramsey McDonald. Il partito laburista divenne presto il grande avversario dei partito conservatore prendendo il posto del partito liberale nella competizioni bipartica inglese. Il partito laburista diventò l'espressione politica delle Trade Unions, e rappresentò la classe operaia britannica raccogliendo la maggior parte dei voti nelle zone industriali del paese. "
Freeride
16-05-2006, 16:29
Infatti la sinistra ha da tempo abbandonato l'ideologia Comunista, cercando di essere più simile ai Laburisti Inglesi...dei progressisti in sostanza.
E chi sarebbe il nostro blair? :sob:
Solertes
16-05-2006, 16:34
E chi sarebbe il nostro blair? :sob:
Ma si diceva che si votano le idee non le persone.....su questo comunque non posso che darti ragione....non lo abbiamo mica un Blair. :muro:
medicina
16-05-2006, 16:43
http://www.chetempochefa.rai.it/TE_videoteca/1,10916,1067076,00.html
:read:
discepolo
16-05-2006, 18:23
Anche io sono di ideologia Liberale, ma il cavaliere e la sua ciurma non lo sono per niente, nel volantino prelettorale veniva citato Locke ma non mi pare lo applicassero tanto...e così per tutti i teorici del pensiero liberale a cui dicevano di ispirarsi.....poichè è un sistema Bipolare o voti da una parte o dall'altra...poichè alla fine son più liberali a sinistra (a parte alcune eccezioni)...non lo vedo così strano votare a sinistra.
Infatti la sinistra ha da tempo abbandonato l'ideologia Comunista, cercando di essere più simile ai Laburisti Inglesi...dei progressisti in sostanza.
"Il Partito Laburista (Labour Party) è il principale partito di centro-sinistra britannico.E' uno dei tre principali partito del sistema politico britannico. E' un partito socialdemocratico.Fa parte del Partito Socialista Europeo e dell'Internazionale Socialista. Sotto la leadership di Tony Blair ha vinto le elezioni del 1997,si ripeterà con una larga vittoria nel 2001 e nel 2005. La storia del partito laburista ha inizio verso la fine del diciannovesimo secolo, quando apparve evidente la necessità di un nuovo partito in Gran Bretagna per rappresentare le istanze della classe operaia. Il partito nasce a Londra nel 1900 in seguito a un congresso che vide una grossa partecipazioni di organizzazioni di sinistra, membri della classe operaia e dei sindacati. Primo segratario del partito fu Ramsey McDonald. Il partito laburista divenne presto il grande avversario dei partito conservatore prendendo il posto del partito liberale nella competizioni bipartica inglese. Il partito laburista diventò l'espressione politica delle Trade Unions, e rappresentò la classe operaia britannica raccogliendo la maggior parte dei voti nelle zone industriali del paese. "
francamente è più liberale il berluska che bertinotti, caruso, luxuria e co.
discepolo
16-05-2006, 18:24
x
bello l' avatar! :sofico: :sofico:
francamente è più liberale il berluska che bertinotti, caruso, luxuria e co.
tu si che ci capisci :asd: :asd: :asd:
franklar
16-05-2006, 18:44
francamente è più liberale il berluska che bertinotti, caruso, luxuria e co.
metti il tag [SLOGAN] prima di scrivere stè cose :D
ma sai qualcosa di Luxuria, tu ? Ha detto o scritto qualcosa di illiberale ? A me non pare... in caso contrario riportare please ( e che la fonte non sia "Il Giornale" :stordita: )
Solertes
16-05-2006, 18:58
francamente è più liberale il berluska che bertinotti, caruso, luxuria e co.
Credo che tu sia confuso sulla nozione di liberale....e comunque ho scritto tra parentesi che nello schieramento ci sono delle eccezioni... ;) è ovvio che Bertinotti non possa essere liberale al 100%....non per niente il suo Partito si chiama Partito della Rifondazione Comunista.
francamente è più liberale il berluska che bertinotti, caruso, luxuria e co.
[GIOCO DI PAROLE]
Se per liberale intendi l'impegno per tenere a piede "libero" Dell'Utri e Previti allora Berlusconi è molto Liberale :D
E' stato molto "liberale" anche con Biagi-Santoro-Luttazzi "liberandosene" :D
[/GIOCO DI PAROLE]
discepolo
16-05-2006, 19:24
per quelli che mi hanno postato:
il liberale difende la "proprietà" e la "famiglia", quindi Luxuria, che è una minaccia a questo valore è e resterà illeberale! :mad: :mad:
franklar
16-05-2006, 19:33
il liberale difende la "proprietà" e la "famiglia", quindi Luxuria, che è una minaccia a questo valore è e resterà illeberale! :mad: :mad:
Questa è la definizione del dizionario Berlusconi-Ruini :D
Lo Zingarelli di Dogliotti-Rosiello dice, alla voce "liberale", tra le altre cose:
Che professa princìpi di libertà civile
Che si addice a persona libera per condizione o per mentalità
inoltre
http://it.wikipedia.org/wiki/Liberale :read:
discepolo
16-05-2006, 19:53
Questa è la definizione del dizionario Berlusconi-Ruini :D
è il diritto, è una di quelle poche cose che ricordo delle superiori! :ciapet: :ciapet: :fagiano:
Occhio che rischi di finire nel club dei giustizialisti o, peggio, in quello dei comunisti giustizialisti...se non addirittura peggio ancora per come la pensa certa gente...insomma, con le tue parole ti sei inguiato mica male.:D
Vabbè pazienza......in ogni caso, stanne certo, tutto mi si può dire meno che io sia comunista :ciapet: E chi lo pensa non ha capito una mazza :O :sofico: :)
...ah grazie dei consigli sulle letture. Penso di cominciare con l'Inciucio, già il titolo mi sembra tutto un (interessante) programma :)
Solertes
16-05-2006, 20:38
Vabbè pazienza......in ogni caso, stanne certo, tutto mi si può dire meno che io sia comunista :ciapet: E chi lo pensa non ha capito una mazza :O :sofico: :)
Non ci sarebbe nulla di male, ovviamente era ironia la sua :D la cosa importante è essere onesti ;)
@Discepolo: guarda che la sinistra non predica l'abolizione della proprietà privata e lo smantellamento della famiglia.
Io qualcosa ho letto sulle teorie liberali, ma non mi risulta che le caratteristiche da te citate siano prerogativa unica di tale ideologia.(scusa Prio :) )
...ah grazie dei consigli sulle letture. Penso di cominciare con l'Inciucio, già il titolo mi sembra tutto un (interessante) programma :)
:)
per quelli che mi hanno postato:
il liberale difende la "proprietà" e la "famiglia", quindi Luxuria, che è una minaccia a questo valore è e resterà illeberale! :mad: :mad:
Hai qualche confusione in testa sul concetto di "liberale" .
Il liberale difende la "concorrenza" e il "libero mercato" e la "libertà individuale" ( non intesa come possibilità di vìolare la legge cmq , anzi ) , il concetto di "proprietà" è meno importante , e il concetto di "famiglia" poi è antitetico alla visione laica dello stato che dovrebbe avere un liberale vero .
Un monopolista che si oppone al libero mercato , che impedisce la concorrenza e ha un' impronta clericale ( cioè Berlusconi ) è l' esatto contrario di un liberale .
Hai qualche confusione in testa sul concetto di "liberale" .
Ripeto: rimaniamo IT.
discepolo
16-05-2006, 22:56
Ripeto: rimaniamo IT.
preferisco non continuare! :fagiano:
cmq sia sto giornalista, a me non garba, mi pare solo che cavalchi l' onda del momento!
il buon G. Bocca, definisce l' italia come il regno degli agnelli! :help: :help:
preferisco non continuare! :fagiano:
cmq sia sto giornalista, a me non garba, mi pare solo che cavalchi l' onda del momento!
il buon G. Bocca, definisce l' italia come il regno degli agnelli! :help: :help:
meno male che ci 6 tu! :rolleyes:
discepolo
17-05-2006, 07:13
meno male che ci 6 tu! :rolleyes:
cos'è un sms ? :stordita: :fagiano: :ciapet:
per quelli che mi hanno postato:
il liberale difende la "proprietà" e la "famiglia", quindi Luxuria, che è una minaccia a questo valore è e resterà illeberale! :mad: :mad:
:rolleyes: mi sa che fai confusione.
Quelli sono i "conservatori"
Schiarisciti le idee
cmq sia sto giornalista, a me non garba, mi pare solo che cavalchi l' onda del momento!
:confused:
Farsi insultare e perseguitare da tutti è "cavalcare l' onda del momento ?"
Uno che scrive "L' odore dei soldi" quando Silvio era sulla cresta dell' onda ?
Uno che scrive "Inciucio" pochi mesi prima della vittoria della sinistra alle elezioni ?
Gente che cavalca l' onda del momento sarebbero piuttosto Vespa o la Annunziata .
Gente che cavalca l' onda del momento sarebbero piuttosto Vespa o la Annunziata .
Esatto, tra l'altr questi due signori sono coinvolti in tramacci politici da non sottovalutare
discepolo
17-05-2006, 14:25
parlo da un punto di vista del diritto e non di filosifia! :muro: :muro:
discepolo
17-05-2006, 14:25
:confused:
Farsi insultare e perseguitare da tutti è "cavalcare l' onda del momento ?"
Uno che scrive "L' odore dei soldi" quando Silvio era sulla cresta dell' onda ?
Uno che scrive "Inciucio" pochi mesi prima della vittoria della sinistra alle elezioni ?
Gente che cavalca l' onda del momento sarebbero piuttosto Vespa o la Annunziata .
ti pare un paragone calzante ? :muro: :muro:
Solertes
17-05-2006, 14:40
ti pare un paragone calzante ? :muro: :muro:
Potremmo stare qui secoli e questa discussione non finire mai..... :cry: auguri
...ah grazie dei consigli sulle letture. Penso di cominciare con l'Inciucio, già il titolo mi sembra tutto un (interessante) programma :)
Proprio quello che stavo per consigliarti. 'Inciucio' è il seguito logico di 'Regime', ma 'Regime 'si può benissimo leggere dopo 'Inciucio', che a mio avviso è il suo libro più significativo e più scomodo per il centro sinistra.
ti pare un paragone calzante ? :muro: :muro:
Euh? :confused:
Per curiosità, potresti farci un paragone che per te è più calzante? :mbe:
discepolo
17-05-2006, 17:05
Euh? :confused:
Per curiosità, potresti farci un paragone che per te è più calzante? :mbe:
meglio di no se no rischio la sospensione! :stordita: :fagiano:
meglio di no se no rischio la sospensione! :stordita: :fagiano:
E rischiala sta sospensione! :mc:
mikeshare78
18-05-2006, 09:52
non si vota per le idee e non per le persone?
questa è una discriminazione! :doh:
Le idee sono portate avanti dalle persone. Le idee o meglio gli ideali (sembra un controsenso...:asd: ) portati avanti dall'attuale centro dx italiano nulla hanno da spartire con un modello di destra moderna liberale. Ad esempio il pensiero liberale in economia si fonda tra le altre cose su concetti come regole di mercato e concorrenza leale. I condoni e la riforma dei reati societari vanno clamorosamente contro questi due concetti. Non vedo cosa ci sia di discriminante non votare per persone che non rispettano i tuoi ideali... oltretutto persone che hanno conti in spospeso e non con la giustizia.
Alle ultime elezioni Travaglio ha pubblicamente dichiarato di votare (e questa volta senza turarsi il naso) per Italia dei Valori, la sua dichiarazione di voto è disponibile sullo stesso sito di di pietro:
"In questi giorni ho ricevuto molte dichiarazioni di voto a favore dell’Italia dei Valori.
Riporto quella di Marco Travaglio.
“ Bellachioma continua a parlare di brogli della sinistra. Quando attribuisce qualcosa agli altri, secondo il tipico meccanismo psichiatrico della proiezione, è perchè lo sta facendo lui.
Lo scrutinio elettronico in quattro regioni-chiave, il nuovo sistema degli scrutatori scelti in gran parte dal governo, le farraginosità del voto nelle sezioni per gli italiani all'estero gli forniranno il destro di contestare scheda per scheda, seggio per seggio.
Sa che perderà e non ci vuole stare. Denuncerà brogli rossi inesistenti, per ottenere ricalcoli continui delle schede e intanto tenterà di restare asserragliato a Palazzo Chigi il più a lungo possibile, per far scadere Ciampi e gestire il ricambio al Quirinale. Insomma, scasserà tutto. Basta guardarlo in faccia per capire che è capace di tutto. L'unico antidoto a questo golpe annunciato è andare a votare tutti, e di corsa, contro di lui e i suoi alleati. Non si può perdere nemmeno un voto.
Perchè l'unico antidoto allo sfascio organizzato è che il centrosinistra prenda molti più voti di quelli che i berluscones tenteranno di contestare. I partiti dell'opposizione sono tanti, basta votarne uno qualsiasi. Io ho scritto sulla Primavera di MicroMega quel che farò (come tutti gli altri collaboratori della rivista) e, visto che molti amici me l'han chiesto, lo riporto qui di seguito.
Al Senato, per la prima volta, voterò senza turarmi il naso: l'Italia dei Valori mi ha fatto il regalo di candidare una persona che stimo e che mi onora della sua amicizia, Franca Rame. Alla Camera avrei votato una Lista Prodi, "movimentista" e sganciata dai partiti. Ma Prodi non ha avuto il coraggio di imporla. Così andrò per esclusione.
Tolte le liste con inquisiti, prescritti e condannati, restano Italia dei Valori, Verdi e Comunisti Italiani. Ma Diliberto vuole Andreotti ministro degli Esteri. E i Verdi hanno un capogruppo di nome Boato. Resta ancora l'Italia dei Valori: Di Pietro ha fatto molti errori, come allontanarsi da Veltri, Chiesa, Occhetto e altri.
Ma l'idea che vada in Parlamento con Leoluca Orlando (cacciato della Margherita per il sostegno a Rita Borsellino) e una pattuglia di guastatori non mi dispiace: in un'assemblea di yesmen, vorrei almeno qualcuno che parli di legalità e faccia la guardia contro gli inciuci”.
Marco Travaglio.
discepolo
18-05-2006, 09:59
“ Bellachioma continua a parlare di brogli della sinistra. Quando attribuisce qualcosa agli altri, secondo il tipico meccanismo psichiatrico della proiezione, è perchè lo sta facendo lui.
Lo scrutinio elettronico in quattro regioni-chiave, il nuovo sistema degli scrutatori scelti in gran parte dal governo, le farraginosità del voto nelle sezioni per gli italiani all'estero gli forniranno il destro di contestare scheda per scheda, seggio per seggio.
Sa che perderà e non ci vuole stare. Denuncerà brogli rossi inesistenti, per ottenere ricalcoli continui delle schede e intanto tenterà di restare asserragliato a Palazzo Chigi il più a lungo possibile, per far scadere Ciampi e gestire il ricambio al Quirinale. Insomma, scasserà tutto. Basta guardarlo in faccia per capire che è capace di tutto. L'unico antidoto a questo golpe annunciato è andare a votare tutti, e di corsa, contro di lui e i suoi alleati. Non si può perdere nemmeno un voto.
Perchè l'unico antidoto allo sfascio organizzato è che il centrosinistra prenda molti più voti di quelli che i berluscones tenteranno di contestare. I partiti dell'opposizione sono tanti, basta votarne uno qualsiasi. Io ho scritto sulla Primavera di MicroMega quel che farò (come tutti gli altri collaboratori della rivista) e, visto che molti amici me l'han chiesto, lo riporto qui di seguito.
Al Senato, per la prima volta, voterò senza turarmi il naso: l'Italia dei Valori mi ha fatto il regalo di candidare una persona che stimo e che mi onora della sua amicizia, Franca Rame. Alla Camera avrei votato una Lista Prodi, "movimentista" e sganciata dai partiti. Ma Prodi non ha avuto il coraggio di imporla. Così andrò per esclusione.
Tolte le liste con inquisiti, prescritti e condannati, restano Italia dei Valori, Verdi e Comunisti Italiani. Ma Diliberto vuole Andreotti ministro degli Esteri. E i Verdi hanno un capogruppo di nome Boato. Resta ancora l'Italia dei Valori: Di Pietro ha fatto molti errori, come allontanarsi da Veltri, Chiesa, Occhetto e altri.
Ma l'idea che vada in Parlamento con Leoluca Orlando (cacciato della Margherita per il sostegno a Rita Borsellino) e una pattuglia di guastatori non mi dispiace: in un'assemblea di yesmen, vorrei almeno qualcuno che parli di legalità e faccia la guardia contro gli inciuci”.
Marco Travaglio.
zio bibbo! :doh:
la truffa c'è stata! e pure il neopresidente Napolitano, ha apprezzato la non contestazione del Berluska! :doh:
PS allearsi con il principe degli inciuci del passato, cioè Orlando, la dice lunga! :read:
mikeshare78
18-05-2006, 10:03
zio bibbo! :doh:
la truffa c'è stata! e pure il neopresidente Napolitano, ha apprezzato la non contestazione del Berluska! :doh:
PS allearsi con il principe degli inciuci del passato, cioè Orlando, la dice lunga! :read:
Scusa ma di che truffa parli? E poi che c'azzecca Napolitano?
Orlando è uno dei politici che inSicilia si sono batutti contro la mafia, e difatti è stato fatto fuori...
discepolo
18-05-2006, 10:09
Scusa ma di che truffa parli? E poi che c'azzecca Napolitano?
Orlando è uno dei politici che inSicilia si sono batutti contro la mafia, e difatti è stato fatto fuori...
sul voto degli italiani al estero, è incontestabile! :O
io sinceramente Orlando lo vedo sotto un altro aspetto, diciamo, avrei preferito non vederlo più!
blackknight
18-05-2006, 10:22
sul voto degli italiani al estero, è incontestabile! :O
io sinceramente Orlando lo vedo sotto un altro aspetto, diciamo, avrei preferito non vederlo più!
il cemento armato è più ragionevole :D
discepolo
18-05-2006, 10:29
il cemento armato è più ragionevole :D
elencami di positivo che ha fatto questo signore !
blackknight
18-05-2006, 10:34
è un uomo libero!!!!!
discepolo
18-05-2006, 10:36
è un uomo libero!!!!!
per me chi ha veramente lottato contro la mafia è morto! :mad:
sul voto degli italiani al estero, è incontestabile! :O
chi e' il truffatore e chi il truffato?
FiSHBoNE
18-05-2006, 10:57
da biografie.leonardo.it
Pronunciare il suo nome vuole dire pronunciare il nome della città di Palermo: solo con altri suoni. Negli anni del suo mandato il primo cittadino Leoluca Orlando ha cercato di ridare credito e speranza ai cittadini palermitani operando sul terreno concreto del tessuto sociale e del territorio, combattendo l'illegalità e il degrado di alcuni quartieri, operando sul piano della solidarietà e puntando su concetti moderni come quelli dell'efficienza amministrativa e del funzionamento della macchina comunale.
Nato il giorno 1 agosto 1947 Orlando ha studiato per alcuni anni in Germania e in Inghilterra. Avvocato cassazionista e professore di diritto pubblico regionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo, è autore di numerosi articoli e monografie scientifiche di diritto pubblico.
Ma il campo d'attività dove Leoluca Orlando si è sempre distinto è naturalmente quello politico. Consigliere giuridico del Presidente della Regione Piersanti Mattarella dal 1978 al 1980, consigliere comunale dal 1980 al 1993, è stato eletto sindaco per la prima volta il 16 luglio 1985. Durante il suo mandato si è aperta nella difficile città siciliana quella che è stata ribattezzata "La primavera di Palermo", per indicare il senso di rinnovamento profondo, morale ma anche istituzionale che ha contrassegnato il suo operato.
In seguito è fondatore e coordinatore nazionale dell'ormai scomparso "Movimento per la democrazia - la Rete", partito che si distingueva per il suo ruolo di "sponda" nella politica italiana contro la corruzione ed il malaffare; eletto deputato nel 1992 ha rinunziato al mandato parlamentare a seguito della sua rielezione a sindaco di Palermo, nella consultazione amministrativa del 21 novembre 1993, al primo turno, con 293 mila voti (75,2 per cento). E' di questo periodo la denuncia di Orlando del "Pamm", l'intreccio tra vari soggetti del malaffare (la sigla rappresenta l'acronimo dei termini "politica, affari, mafia e massoneria"), responsabile oltre che di stragi e delitti, anche di pregiudicare gravemente lo svolgimento di un processo sociale democratico in Italia, e ancora più in Sicilia, e capace anche di influire in altre regioni italiane e straniere.
Dopo queste dure battaglie sul campo Leoluca Orlando nel 1994 decide di affrontare la sfida europea. Viene eletto deputato europeo riportando 149.976 preferenze. Nel luglio del 1994 al Parlamento di Strasburgo viene chiamato a far parte della commissione per le Libertà pubbliche e gli Affari interni, e della commissione Agricoltura, pesca e sviluppo rurale. E' stato inoltre nominato presidente regionale dell'ANCI, l'associazione che si occupa dei problemi dei comuni.
Il suo cuore com'è intuibile ha sempre battuto in modo particolare per la città di Palermo. Nel 1997 si è presentato nuovamente sfidando il consenso popolare per l'ennesima volta. E la gente lo ha premiato: alle elezioni amministrative del ha incassato 207.448 preferenze.
L'anno dopo ha inaugurato la riapertura del Teatro Massimo dopo venti anni di "piccoli interventi di restauro", un eufemismo che celava in realtà l'eterno stato di precarietà, e quindi anche di inattività, di quel vero patrimonio della città che è rappresentato dal suo teatro storico.
Il 18 Dicembre del 2000 Orlando si è dimesso per presentarsi candidato alla Presidenza della Regione Sicilia. Un appuntamento mancato per l'amatissimo sindaco siciliano, il quale, nonostante i quasi un milione di voti ricevuti, non è riuscito ad entrare in Regione. E' poi Deputato all'Assemblea Regionale Siciliana per Sicilia 2010, anno in cui nascerà l'area di libero scambio nel Mediterraneo.
Nel 2006, insieme ad Antonio Di Pietro, si presenta alle elezioni con il partito "Italia dei valori", appoggiando il centrosinistra. Romano Prodi, nuovo Presidente del Consiglio, nomina Leoluca Orlando Ministro per gli Italiani nel mondo.
Componente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Leoluca Orlando ha svolto attività di consulenza per conto dell'OCSE e in favore di Paesi dell'area del Mediterraneo. Sposato, è padre di due figlie.
se ti sembra poco avere il coraggio di denunciare le influenze della criminalità e fare le cose che qualsiasi sindaco dovrebbe fare (e che spesso non fa) in una città come Palermo allora forse hai le idee un pò confuse sulla realtà.
una cosa... ma la presidenza della regione Sicilia gliel'ha soffiata Cuffaro forse!? Ditemi di no! :rolleyes:
FiSHBoNE
18-05-2006, 11:02
sul voto degli italiani al estero, è incontestabile! :O
cosa è incontestabile? Che la sinistra abbia manipolato i voti? Il voto all'estero ha lacune fisiologiche che prescindono da interventi della sinistra. Tremaglia ha fatto tutto da solo, si è fregato, e quello di cui parli non si chiama broglio, si chiama mangiarsi le mani.
con questi brogli state diventando ridicoli.
jokervero
18-05-2006, 11:06
cosa è incontestabile? Che la sinistra abbia manipolato i voti? Il voto all'estero ha lacune fisiologiche che prescindono da interventi della sinistra. Tremaglia ha fatto tutto da solo, si è fregato, e quello di cui parli non si chiama broglio, si chiama mangiarsi le mani.
con questi brogli state diventando ridicoli.
COMUNISTA :asd:
Vai a mangiarti un bambino bollito va ;)
FiSHBoNE
18-05-2006, 11:08
COMUNISTA :asd:
Vai a mangiarti un bambino bollito va ;)
con maionese e sottaceti. ;)
a parte le battute, questa tiritera del voto rubato un pò la si sopporta, ci si ride anche, ma alla lunga diventa di una pateticità da voltastomaco sentire Bondi, Bellachioma & discepoli che continuano a battere su quel tasto.
sul voto degli italiani al estero, è incontestabile! :O
io sinceramente Orlando lo vedo sotto un altro aspetto, diciamo, avrei preferito non vederlo più!
Se la smettessi di guardare emilio fede ed il sito di forza italia, ti accorgeresti che ormai nessuno ci crede più alla panzana sui brogli elettorali.
E semmai un giorno voi forzisti vi decideste di argomentare una qualsiasi delle vostre opinioni non ne avremmo di certo a male :rolleyes:
jokervero
18-05-2006, 11:20
con maionese e sottaceti. ;)
a parte le battute, questa tiritera del voto rubato un pò la si sopporta, ci si ride anche, ma alla lunga diventa di una pateticità da voltastomaco sentire Bondi, Bellachioma & discepoli che continuano a battere su quel tasto.
Tattica per screditare gli avversari politici.
Ovviamente tattica da 3 soldi senza argomentazioni.
Sono portato a credere che la faccina :O sia un'argomentazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.