PDA

View Full Version : Turion ML-30 a manetta... ma fino a che punto?


r3450
14-05-2006, 12:57
Ho appena acquistato un portatile che monta un processore Turion ML-30 a 64bit da 1,6GHz.

Tramite ClockGen, aumentando la frequenza del bus e lasciando intatto il fattore moltiplicativo sono riuscito a farlo lavorare alla frequenza di 1,8GHz incrementando di molto (1000 e passa punti) i benchmark eseguiti con CPUBench2003).

La mia domanda è: quanto in là mi posso spingere con questo tipo di processore visto che nei sistemi portatili non posso potenziare il sistema di raffreddamento già esistente?

Grazie mille.

r3450
14-05-2006, 13:33
Nel momento in cui sentiro il calore del procio venir su dalla tastiera qualcosa si sarà gia squaiato. Opterò per dei programmi di monitaraggio della temperatura... sempre che la mia mamma li supporti!!!

Phedrus
14-05-2006, 13:36
Ti vorrei ricordare ke alzando l'fsb alzi anche il bus delle altre periferiche rischiando d farle andare fuori dei valori limiti,poichè i portatili nn mi sembra abbiano i fix.

r3450
14-05-2006, 13:41
ClockGen mi permette di modificare l'FSB e quindi il Clock del procio visto che il fattore moltiplicativo non si sposta e la freqiuenza di lavoro delle ram, che sostituirò con dei moduli certificati per frequenza superiori. PCI e PCIE posso scegliere di lasciarli intatti.

r3450
14-05-2006, 13:52
Comunque il mio laptop monta una scheda madre del tipo:

Nec Versa Premium 5a con chipset ATI RS482 e southbridge ALI M1573.

Dal sito Packard Bell la pubblicità dice che la mia scheda madre supporta un HT da 800 a 1000MHz, ma a me gira a soli 200MHz. Come caspita devo fare per portarlo ad esempio a 800MHz (devo per forza utilizzare software tipo clockgen?) e poi visto che non so come modificare il moltiplicatore il procio andrebbe su di frequenza in maniera esorbitante e nemmeno partirebbe piu! Mi servirebbe un 800MHz x2 ma come fare? (Tanto il contorno del portatile regge, la frequenza delle ram è sempre CPU/10, quindi mi rimane a 166MHz e la MB è progettata per un HT fino a 1000MHz).

Ecco le caratteristiche del portatile:

EasyNote R3 Core Specifications
ATI Radeon XPress 200M Chipset
Support Mobile Sempron and Mobile Turion64 CPUs
Support 800 and 1000 MHz HyperTransport (HT) interface speeds
Integrated Radeon Xpress video chipset with 128 MB shared video memory
Memory controller integrated on CPU
ULi M1573 South Bridge
PCI Express and PCI Bus Interfaces
Integrated IDE Controller
ACPI-compliant Power Management
High Speed USB 2.0 peripheral support
Realtek ALC655 audio controller
Supports 2 GB RAM (max), using 1024 MB DDR SO-DIMMs (PC2700 memory)

FiL666
14-05-2006, 14:41
L'Hyper transport o HTT e' il canale che collega la CPU alle memorie Ram l'FSB e' quello che moltiplicato x il moltiplicatore ti da la frequenza di clock...
e' probabile che HTT sia gia' a 1000 Mhz . la frequenza di 800Mhz la usavano i primi A64 con singolo canala ram...

r3450
14-05-2006, 17:55
Capito... e da software c'è la possibilità di modificare l'htt? Su CPUZ nella casella dedicata all'HTT non visualizzo nulla, mentre un mio amico con portatile dove è montato UN p4 visualizza gli 800MHz. Come mai?