PDA

View Full Version : Aiutino sul multiboot


Rodam
14-05-2006, 09:29
Innanzi tutto, salve a tutti.
Vorrei creare un sistema multiboot con due windoes xp installati in un western digital da 250 gb sata2
e qilinux invece installato su un maxtor da 80 gb.
Quello che avrei intenzione di avere è che ogni sistema operativo deve essere indipendente dall'altro
e sopratutto da ogni s.o. non devono essere visibili gli altri hd sui quali sono presenti gli altri S.O.
Ho creato due partizioni ntfs sul wd e ho installato su queste 2 windows xp, all'avvio mi dice di scegliere con quale windows voglio avviare, e fin qui tutto ok..... Solo che a windows avviato posso vedere nelle risorse del computer anche l'altro hd sul quale è installato l'altro windows, e per di più è possibile anche accedervi e cancellare i file... cosa che vorrei evitare.
Aiuti, spiegazioni e suggerimenti in merito...
Grazie anticipatamente.

Rodam
15-05-2006, 07:26
piccolo uppino!!!! :)
Nessuno può aiutarmi? :stordita: :help:

Blackie
15-05-2006, 10:46
Per creare il multiboot non c'è problema, basta installare Linux e si crea da solo ( come hai fatto per i due xp)
Per il discorso del nascondere le partizioni, prova a vedere con gli account utente, dovresti riuscire a impostarli in maniera che gli utenti non possano accedere negli altri sistemi, mantenendo tu un account amministratore con password per poter fare ciò che vuoi.

Rodam
15-05-2006, 13:08
Grazie per la risposta, gentilissimo.
Pensavo che ci fosse un modo per rendere i sistemi operativi quasi totalmente indipendenti... mah!

tutmosi3
15-05-2006, 13:23
Grazie per la risposta, gentilissimo.
Pensavo che ci fosse un modo per rendere i sistemi operativi quasi totalmente indipendenti... mah!
In Linux ciò è parzialmente possibile.
Un utente può non avere i diritti di accesso ad una partizione.
Root ci potrà entrare.

Ciao

◦•●★MoreFire★●•ϊ
15-05-2006, 14:31
Grazie per la risposta, gentilissimo.
Pensavo che ci fosse un modo per rendere i sistemi operativi quasi totalmente indipendenti... mah!

infatti si può ;)
leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1159868&page=1&pp=20&highlight=system+commander)

tutmosi3
15-05-2006, 14:36
infatti si può ;)
leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1159868&page=1&pp=20&highlight=system+commander)

Ricordo quella discussione, molto utile.
Se si hanno solo 2 SO Microsoft, si può "isolare" l'uno dall'altro.
Con Linux, se uno è root ...
Ciao

Rodam
15-05-2006, 16:06
grazie ragazzi, ho letto la discussione e mi è venuto il mal di testa!!!!! :mc: non ci ho capito quasi nulla...... :muro: Ci vorrebbe una guida per spiegare passo passo come si fa, partendo da zero , e anche quali programmi ci vogliono...
io volevo fare tutto col cd di windows xp!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry:
E mi ritovo a leggere di partition magic, boot magic e system commander.... :mbe:
E mi ritrovo ignorante in materia :cry:

tutmosi3
15-05-2006, 16:09
Ma tu, precisamente, vuoi che XP1 legga solo la sua partizione, idem per XP2 e Linux?

Ciao

Rodam
15-05-2006, 16:45
in pratica si... se po fà?
Accedo a xp1 e vedo solo C: con su installati tutti i programmi giochi antivirus, collegamento a internet, aggiornamenti vari, chat etc.....
Accedo a Xp2 e vedo solo D: senza collegamento a internet , senza aggiornamenti,senza antivirus, solo con i programmi con cui lavoro.
Accedo a Qilinux e vedo solo quello, con su installato tutto quello che ci posso installare, visto che voglio imparare.
Non finirò mai di ringraziarvi per la vostra pazienza, siete grandi, ciao.

tutmosi3
15-05-2006, 17:01
in pratica si... se po fà?
Accedo a xp1 e vedo solo C: con su installati tutti i programmi giochi antivirus, collegamento a internet, aggiornamenti vari, chat etc.....
Accedo a Xp2 e vedo solo D: senza collegamento a internet , senza aggiornamenti,senza antivirus, solo con i programmi con cui lavoro.
Accedo a Qilinux e vedo solo quello, con su installato tutto quello che ci posso installare, visto che voglio imparare.
Non finirò mai di ringraziarvi per la vostra pazienza, siete grandi, ciao.
Tu continui a ripetere le stesse cose ed io pure.
In Linux non puoi inibire l'accesso ad un file all'utente root.
Da Linux, con root vedrai tutto.

Ciao

★KeRnEL★
15-05-2006, 19:28
Tu continui a ripetere le stesse cose ed io pure.
In Linux non puoi inibire l'accesso ad un file all'utente root.
Da Linux, con root vedrai tutto.

Ciao
nascondendo le partizioni si, questo perchè è una procedura che va oltre qualsiasi credenziale di accesso di qualsiasi utente di qualsiasi sistema operativo... nascondendo la partizione il sistema operativo la ignora completamente (linux non la monta proprio) difatti non compare neanche tra le risorse.

Rodam per fare quello che hai intenzione di fare hai necessariamente bisogno di un bootmanager (bootmagic o system commander, io ti consiglio l'ultimo) che ad ogni avvio nasconda le partizioni che desideri e che hai preimpostato e il tutto in automatico per ogni sistema operativo scelto.. è come se si trattasse di profili...
Quindi non ti rimane che leggere con attenzione quel link sopra e chiedere chiarimente su quello che non comprendi... chiedi direttamente in questo thread :)

Rodam
15-05-2006, 20:18
ok, allora ho già formattato in Ntfs e installato i due wxp, ora dovrei lanciare solo questo system commander? dove lo installo e lo lancio, sulla prima installazione di xp o sulla seconda?
e poi Qilinux lo posso installare tranquillamente dopo?
Ciao.

tutmosi3
15-05-2006, 20:21
Visti gli sviluppi, sono molto interessato all'approfondimento del discorso.
Mi documenterò di sicuro.

@ Rodam
Fammi sapere come va a finire.

Ciao

Rodam
15-05-2006, 20:36
ho bisogno di un pò di giorni visto che domani sto dalla mattina alla sera All'università.... ci sentiremo presto. Ciao

★KeRnEL★
15-05-2006, 21:42
Innanzitutto per far si chè i sistemi siano indipendenti in fase di installazione devi assolutamente ricordarti di nascondere tutte le partizione che non interessano la fase di installazione stessa... in pratica se stai installando su una partizione da 100 mega questa deve essere l'unica attiva e visibile al programma di installazione del sistema operativo!
Poi per ogni sistema che installi ti assicuri che esso sia effettivamente funzionante avviandolo almeno una volta (per rendere la partizione avviabile ti basta renderla attiva).
Ora non ti rimane che scoprire tutte le partizione, attivare la prima per avviarne il sistema operativo contenuto e installare il bootmanager system commander, configurarlo a tuo piacimento ed è fatta...

Per farti un esempio di configurazione in base alle tue esigenze setti in modo che quando dall'elenco di avvio sceglierai di avviare xp1 system commander nasconda automaticamente le partizioni di xp2 e di linux (quest'ultima è superflua perchè comunque xp non ne riconosce il file system e quindi è già abbastanza invisibile), per l'avvio di xp2 invece setterai il nascondimento automatico della partizione dove c'è xp1 e quella di linux (idem parentesi sopra), per quanto riguarda l'avvio di linux setterai in modo da rendere invisibili le partizioni xp1 e xp2 qundo sceglierai questo sistema dall'elenco di avvio.

Dopo tale configurazione il tutto avverrà in modo automatico e l'unica cosa che dovrai fare sarà scegliere l'os da avviare dall'apposito elenco di avvio che apparirà ad ogni post bios; ovviamente puoi impostare un tempo limite oltre il quale se non si è effettuata una scelta viene avviato un sistema operativo predefinito; c'è anche la possibilità di impostare le password di avvio e via discorrendo... basta che dai un'occhiata ai pannelli di configurazione

PS: Per poter attivare, nascondere e scoprire la partizioni ti conviene usare un programmino esterno magari su floppy come i dischi di emergenza di partition magic, in reltà potresti usare i dischetti di system commanderer ma per per poterli creare dovresti prima installarlo, oppure potresti anche riuscurci da gestione disco di xp (uno alla volta...), fai un po tu ci sono diverse strade.