View Full Version : info su bitmap e jpeg
IspiCiosa
13-05-2006, 11:24
ma se io ho una foto in bitmap è di qualità superiore rispetto al jpeg giusto?
ma quindi se io devo stampare una foto mi conviene sempre stamparle in jpeg giusto?
x_Master_x
15-05-2006, 13:15
Ti contraddici da sola :what:
Dici che il bitmap > jpeg
E per stampare utilizzi il jpeg<bitmap ?
Se uno stampa dovrebbe utilizzare il formato migliore, che come regola generale è il TIF ( da non confondere con il TIFF ) in quadricomia CMYK ( Ciano, Magenta, Giallo, Nero ) e non in RGB ( Rosso, Verde, Blu ) utile solo per una visione a schermo. La cosa ideale sarebbe utilizzare un programma tipo ADOBE GAMMA per rendere i colori dello schermo il più simili a quelli della stampa.
Forse la metà delle cose che ho scritto è inutile :fagiano:
Spero di essere stato il più chiaro possibile.
Bye :)
Ti contraddici da sola :what:
Dici che il bitmap > jpeg
E per stampare utilizzi il jpeg<bitmap ?
Se uno stampa dovrebbe utilizzare il formato migliore, che come regola generale è il TIF ( da non confondere con il TIFF ) in quadricomia CMYK ( Ciano, Magenta, Giallo, Nero ) e non in RGB ( Rosso, Verde, Blu ) utile solo per una visione a schermo. La cosa ideale sarebbe utilizzare un programma tipo ADOBE GAMMA per rendere i colori dello schermo il più simili a quelli della stampa.
Forse la metà delle cose che ho scritto è inutile :fagiano:
Spero di essere stato il più chiaro possibile.
Bye :)
sono daccordissimo :O
ma dipende dal tipo di carta utilizzata e soprattutto dal tipo di stampante. a volte un TIF 300dpi, ad esempio, e un JPG a 200dpi con minima compressione offrono gli stessi risultati. se non si stampa su carta fotografica anche 16mil di colori sembrano sprecati :eek: :)
IspiCiosa
16-05-2006, 16:28
ciao
si intendevo se era meglio stampare in bitmap!
cmq dici che è meglio il formatoTIff ma on dovrebbe essere meglio il bitmap visto chè è il formato originale??
o forse mi sbaglio??
il tiff (.tif) è un formato non distruttivo, ovvero mantiene inalterata l'informazione dell'immagine, come il bitmap (.bmp) ma con qualcosina in più, mi fermo qui per non entrare in questioni non necessarie.
Diversamente le immagini jpeg (.jpg) subiscono una compressione (riduzione della dimensione del file) con conseguente perdita di qualità (ma guadagno in spazio occupato).
Stampa tranquillamente tif e bmp, attenta con i jpg.
ciao
generalmente il bmp va bene.cosa devi stampare?una foto, una tavola colorata, un disegno al cad? su che carta? e la carta? fotografica o no? :)
IspiCiosa
16-05-2006, 18:46
vorrei stampare una foto con una stampante ad inchiostro su carta fotografica della canon quella con la sposa disegnata :fagiano:
ma se io la foto la faccio con un macchina fotografica posso impostare che me la faccia .bmp o le fa jpeg di suo?
le vorrei con la massima qualità...
su carta fotografica usa il TIF a 300dpi per avere la "massima" qualità. uso le virgolette perchè comunque dipende dalla stampante che usi. ma è una foto digitale? se si anche in questo caso la qualità di stampa dipende dalla risoluzione della foto ;)
IspiCiosa
16-05-2006, 19:02
è una foto digitale che devo ancora fare la stampante è una canon ip4200
la risoluzione della macchinetta fotografica è di 4-5megapizze....
ma la machinetta in che formato le salva?devo impostarla io?
la macchina salva in jpg. le macchine digitali possono anche salvare le immagini in formato raw. offrono una migliore qualità dell'immagine ma occupano molto...una foto a 5Mpx (2600x1900px circa) in JPG occupa poco più di 1Mb. in formato RAW occupa diversi Mb (e non so se anche tutte le digitali compatte usano il raw). quindi necessitano di schede di memoria capienti... per il tuo caso il jpeg va benissimo. immagino che stamperai su un A4? fai una foto a 5m e vai tranquilla :mano:
IspiCiosa
17-05-2006, 20:13
no stampo 10x15....
quindi dici che di qualità la differenza non la noto?
ok thx
cmq vai tranquillO NON tranquillA
ciao
( :ops:...ehm visto ch più sopra t'avevano dato del "lei" e non avevi detto niente
ho pensato che fosse azzeccato... :D )
intendevo con una stampante A4. per quelle dimensioni la qualità la dà solo un foto fatta bene. farla a 5m o 4 o 3 non dovrebbe cambiare (in questo caso). e poi ti ripeto una foto digitale ha già una sua risoluzione. se la foto è ad esempio 1024x768px e aumenti la risoluzione, i pixel vengono creati artificialmente tramite l'interpolazione...quindi sono particolari che "non esistono".
comunque tiff a 300dpi e non sbagli mai
ciao ispiciosO :p
se usi photoshop usa lo strumento taglierina, imposta la risoluzione a 300 (in alto a dx), a dimensioni non inserire alcun valore. seleziona tutta la foto e applica la trasformazione. ti renderà la foto a 300dpi...vai ora in dimensione immagine e vedi quanto occupa in cm la foto. se è inferiore a 15x12 vuol dire che il numero dei pixel presenti nel documento sono inferiori al tipo di stampa che vuoi fare.
dimensione e risoluzione sono strettamente correlate ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.