PDA

View Full Version : La nuova soluzione Asus per cpu Socket AM2


Redazione di Hardware Upg
13-05-2006, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/17350.html

Disponibili le prime immagini della prossima generazione di schede madri top di gamma Asus, per processori AMD con supporto a memoria DDR2

Click sul link per visualizzare la notizia.

hh64
13-05-2006, 08:22
... è bellissima, poi vedremo i veri contenuti ...

Fra_cool
13-05-2006, 08:24
Non si sa niente del costo approssimativo?

PATOP
13-05-2006, 08:30
Stupenda come quasi tutti i prodotti ASUS. 6 connettori SATA non vedo l'ora di provare 6 unità a disco RAPTOR in RAID0..... Ma qualcuno per caso sa se ci sarà la possiilità di vedere schede madri con chipset NFORCE590SLI basate su socket 939 e DDR400...magari proprio di asus?

NickOne
13-05-2006, 08:48
Vista stamattina in vendita a circa €170.00 ... in germania naturalmente, yep!

megthebest
13-05-2006, 09:07
hanno tolto il secondo canale ide , come intel ...
bisogna proprio buttare le vecchie periferiche ide , ma allora imho 6 sata sono pochi , è bene che inizino a metterne 8/10 e sopratutto a fare periferiche ottiche sata (solo plextor e samsung ci hanno pensato già )

imayoda
13-05-2006, 09:20
In Italia costerà sui 200€ allora... Cmq una nuova scheda madre con forno nvidia integrato.. mah

sirus
13-05-2006, 09:22
Bellissima come tutte le ASUS ;) secondo me tra le migliori se non le migliori mainboard al mondo! :O

NvidiaMen
13-05-2006, 09:33
Gran bella scheda... :eek:
Un appunto però. Non mi piace la posizione dei moduli di memoria... Il caldo, come tutti sappiamo, và verso l'alto e le DDR2 sono in linea verticale sia con la CPU, sia con i dissipatori del chipset, sia con gli slot PCI-E in sli... :mbe:
Inoltre essendo in posizione orizzontale, non favoriscono il deflusso verso l'alto del calore... :doh:

Pirosoft
13-05-2006, 09:35
ma dove cazzarola hanno messo il connettore 4-pin 12volt...

è in una posizione incomprensibile....

anche il dissi passivo sopra il pci-x 16x mi sembra un po' troppo vicino allo slot... potrebbe dare fastidio a un'eventuale scheda video con GPU sul retro del PCB

jgvnn
13-05-2006, 09:53
hanno tolto il secondo canale ide , come intel ...
bisogna proprio buttare le vecchie periferiche ide , ma allora imho 6 sata sono pochi , è bene che inizino a metterne 8/10 e sopratutto a fare periferiche ottiche sata (solo plextor e samsung ci hanno pensato già )

beh in realtà i s-ata sono 7+1 (7S-ATA + 1eSata)
Forse non hai visto il connettore nero in alto a dx, sopra gli slot per le memorie

Comy82
13-05-2006, 09:54
Ke bella bestiolinaaaaaa

jgvnn
13-05-2006, 09:57
Ke bella bestiolinaaaaaa

avesse anche almeno un pci-x invece che solo pci... argh!

megthebest
13-05-2006, 09:59
beh in realtà i s-ata sono 7+1 (7S-ATA + 1eSata)
Forse non hai visto il connettore nero in alto a dx, sopra gli slot per le memorie
si visto....è stata una svista :D

thanks

diabolik1981
13-05-2006, 10:02
hanno tolto il secondo canale ide , come intel ...
bisogna proprio buttare le vecchie periferiche ide , ma allora imho 6 sata sono pochi , è bene che inizino a metterne 8/10 e sopratutto a fare periferiche ottiche sata (solo plextor e samsung ci hanno pensato già )

Scusa ma cosa ci fai con 8/10 unita SATA? Mettiamo che hai 1 lettore DVD e 1 Masterizzatore DVD, hai ancora 4 unità SATA da poter collegare...

diabolik1981
13-05-2006, 10:03
Cmq una nuova scheda madre con forno nvidia integrato

Non saprei, ma visto che hanno deciso di eliminare la ventolina sul chipset è possibile che scaldi meno degli NF4, vedremo.

Flender76
13-05-2006, 10:19
Bella schedina...
Finalmente anche per asus la soluzione del sata esterno.
Cos'è quel componnte sotto le prese audio? Forse il wlan?
Purtroppo asus si ostina a non prevedere un connettore di ingresso audio digitale, come fa invece DFI.

P.s. Ormai con le soluzioni di raffreddamento presenti oggi, non sarebbe male che si poteesero prevedere due versioni di una tale MB: una come questa con l'heatpipe, e una versione per liquid cooling, con un wb sui chip della mb montato from factory.
Non è una critica, ma un consiglio

megthebest
13-05-2006, 10:22
Scusa ma cosa ci fai con 8/10 unita SATA? Mettiamo che hai 1 lettore DVD e 1 Masterizzatore DVD, hai ancora 4 unità SATA da poter collegare...

se uno ha come me 6 hdd sata , e 2 master dvd ide + 1 lettore ide ... allora servono eccome ;)

diabolik1981
13-05-2006, 10:27
P.s. Ormai con le soluzioni di raffreddamento presenti oggi, non sarebbe male che si poteesero prevedere due versioni di una tale MB: una come questa con l'heatpipe, e una versione per liquid cooling, con un wb sui chip della mb montato from factory.

Credo non lo facciano perchè chi usa liquid cooling (% bassissima del mercato) preferisce montarsi il wb che più lo aggrada, quindi come costi di produzione non porterebbero ad un risultato economico tale da controbilanciare i costi.

F1R3BL4D3
13-05-2006, 10:28
Non mi piace il layout, troppo confusionario. ;)

int main ()
13-05-2006, 10:33
secondo me bisogna solo aspettare perkè io ho la A8N-SLI PREMIUM ED HA 6 CONNETTORI SATA E 4 SATA 2 E NN è AFFATTO VERO KE è LA PRIMA SCHEDA IN CUI ASUS METTE LA POXIBILITà DI METTERE GLI HARD DISK SATA DALL'ESTERNO PERKè LA MIA PREMIUM NE HA GIà 2 :sofico:

ranma over
13-05-2006, 10:46
avesse anche almeno un pci-x invece che solo pci... argh!

Quello tra i due pci-e 16x è un pci-e 1x.

ranma over
13-05-2006, 10:49
secondo me bisogna solo aspettare perkè io ho la A8N-SLI PREMIUM ED HA 6 CONNETTORI SATA E 4 SATA 2 E NN è AFFATTO VERO KE è LA PRIMA SCHEDA IN CUI ASUS METTE LA POXIBILITà DI METTERE GLI HARD DISK SATA DALL'ESTERNO PERKè LA MIA PREMIUM NE HA GIà 2 :sofico:

Anchio ho una p5ad2-e-premium e ho la possibilità di collegare due hdd esterni.

Ma cosa c'entra il connettore video composito?????

Neo_
13-05-2006, 11:16
Ero sicuro di aver già visto quel tipo di layout,e infatti non mi sbagliavo è stato già adottato e intelligentemente abbandonato da DFI...
IMHO il connettore a 24pin è nel peggiore dei posti,ci si ritroverà la linea di alimentazione che passa esattamente sopra il dissipatore della cpu,senza contare che il cestello di quest'ultima mi sembra costretto tra la heatpipe e la ram,la vedo dura installare dissi non standard tipo lo zalman,lo spazio mi sembra poco e dalla seconda foto forse si capisce addirittura meglio...
e c'è quel primo dissipatore quasi attaccato al primo slot pci-e,potrebbe dare fastidio?
Nel complesso mi convince poco... :mbe:

F1R3BL4D3
13-05-2006, 11:40
Beh, DFI ha un layout un pò diverso...ti assicuro che il cavo ali con una DFI LP UT Ultra-D non ostacola il dissy CPU...questo è leggermente differente...

http://img239.imageshack.us/my.php?image=img00141pr5nt.jpg
http://img106.imageshack.us/my.php?image=10019004zy.jpg

2 esempi.... ;)

P.S: poi dipende anche da com'è strutturato il case. Le ultime eXpert di DFI hanno un layout in quella zona che non è proprio il massimo come ergonomia (sopratutto la zona delle ram).

silipaolix
13-05-2006, 11:53
Finalmente hanno tolto la parallela per dedicare il rack posteriore a tecnologie più nuove ed utili. Utile anche la presa SATA posteriore. Di dubbia utilità la doppia porta RJ-45, considerata la presenza del Wi-Fi (decisamente più utile!): avrei preferito un paio di belle USB 2.0 in più.
Infine, capisco che per motivi di progettazione, alle volte sia difficile far di meglio, ma le RAM messe in orizzontale sopra il procio, proprio non le mando giù...con tutto il calore dissipato che va verso l'alto ed investe i banchi...BAH...li doveva essere messo il procio o al max restare libero in modo che un alimentatore serio con ventola orizzontale affacciata sul case, potesse evaquare efficacemente tutto. Pazienza, non si può avere tutto.
Nel complesso non sembra niente male, ma per upgradare il mio sys attenderò la risposta di ATI. Anche perchè dello SLI non me ne frega niente.

X Ramna over : la presenza di un connettore RCA non deve assolutamente ricondurre ad una presa per il video composito (specialmente data la non presenza della grafica integrata ;) ). In questo caso serve per uscire con l'audio digitale verso un decoder esterno. In alternativa si può usare il connettore nero di fianco per la connessione ottica.

bs82
13-05-2006, 11:54
a me sinceramente sembra un layout pessimo da alcuni punti di vista...troppo sparso qua e la.... l'alimentazione andrebbe tutta nella parte superiore, così non ci sono cavi che girano.


PER RANMA OVER
l'uscita RCA non è il composito hhehehh ...è l'audio digitale coassiale!!!

Neo_
13-05-2006, 11:54
Beh, DFI ha un layout un pò diverso...ti assicuro che il cavo ali con una DFI LP UT Ultra-D non ostacola il dissy CPU...questo è leggermente differente...

http://img239.imageshack.us/my.php?image=img00141pr5nt.jpg
http://img106.imageshack.us/my.php?image=10019004zy.jpg

2 esempi.... ;)

P.S: poi dipende anche da com'è strutturato il case. Le ultime eXpert di DFI hanno un layout in quella zona che non è proprio il massimo come ergonomia (sopratutto la zona delle ram).


Infatti quello della ultra-D secondo me è posizionato meglio,rispetto al cestello sta più indietro,mentre in questo caso sta sotto,poi può essere che in qualsiasi caso non sia rilevante,ma...
Si delle ram in quella posizione non sei il primo che se ne lamenta,in un case piccolo come il mio starebbero letteralmente incollate alla seconda ventola dell'ali... :mbe:

riccardosl45
13-05-2006, 11:56
Stupenda......... :D

Non la prenderei in versione SLI ma in versione normale personalmente.

F1R3BL4D3
13-05-2006, 11:59
Infatti quello della ultra-D secondo me è posizionato meglio,rispetto al cestello sta più indietro,mentre in questo caso sta sotto,poi può essere che in qualsiasi caso non sia rilevante,ma...
Si delle ram in quella posizione non sei il primo che se ne lamenta,in un case piccolo come il mio starebbero letteralmente incollate alla seconda ventola dell'ali... :mbe:

Ah! ok...avevo frainteso... io per la verità le ram così le trovo perfette... :stordita: Era riferito alla eXpert che ha le ram verso le connessioni posteriori del PC. :stordita:

jgvnn
13-05-2006, 12:04
Quello tra i due pci-e 16x è un pci-e 1x.

parlavo di PCI-X, non di PCI-Ex

F1R3BL4D3
13-05-2006, 12:07
parlavo di PCI-X, non di PCI-Ex

si, ma per quello dovevi aggiungere altri chip...e poi il PCI-Ex ha poco da invidiare al PCI-X (se non la scarsa reperibilità di schede aggiuntive). ;)

P.S: forse qualcosa riguardo alla latenza d'accesso... :mbe:

Neo_
13-05-2006, 12:23
P.s.questa è la dimostrazione che si può usare dissipazione passiva e un layout pulito:

http://www.msi-computer.nl/perscentrum/persbericht/persbericht_K9N_SLI_Platinum/K9N_SLI_Platinum.jpg
:O

capitan_crasy
13-05-2006, 12:27
avesse anche almeno un pci-x invece che solo pci... argh!
STA-MEGA-ULTRA-GIGA QUOTONE!!!! :cry:


si, ma per quello dovevi aggiungere altri chip...

Niente di più semplice che aggiungere un chipset AMD-8131 già collaudato su soluzione Nforce...

e poi il PCI-Ex ha poco da invidiare al PCI-X (se non la scarsa reperibilità di schede aggiuntive). ;)
Vero, ma il problema è trovare schede PCI-Express ad un prezzo umano (un controller SCSI PCI-Express 4x costa quasi €.400 se ti va bene, mentre i controller SCSI PCI-X li trovi anche a meno di €.100)

jgvnn
13-05-2006, 12:35
si, ma per quello dovevi aggiungere altri chip...e poi il PCI-Ex ha poco da invidiare al PCI-X (se non la scarsa reperibilità di schede aggiuntive). ;)

P.S: forse qualcosa riguardo alla latenza d'accesso... :mbe:

lo so che ha poco da invidiare e anche che nForce ancora non le supporta (sob), ma ancora le schede controller RAID 'serie' tardano a uscire in versione pci-ex... o ce ne sono poche!

jgvnn
13-05-2006, 12:38
Vero, ma il problema è trovare schede PCI-Express ad un prezzo umano (un controller SCSI PCI-Express 4x costa quasi €.400 se ti va bene, mentre i controller SCSI PCI-X li trovi anche a meno di €.100)


appunto... quello è il problema.
Per ora... magari il discorso cambierà presto, almeno spero.
Il bus PCI sta un po' stretto...

F1R3BL4D3
13-05-2006, 13:02
Niente di più semplice che aggiungere un chipset AMD-8131 già collaudato su soluzione Nforce...

E sono un chip e piste in più nel layout...e questa MoBo già è un bel casino...

Vero, ma il problema è trovare schede PCI-Express ad un prezzo umano (un controller SCSI PCI-Express 4x costa quasi €.400 se ti va bene, mentre i controller SCSI PCI-X li trovi anche a meno di €.100)

Novità...purtroppo per il momento è il prezzo da pagare, però in futuro le cose cambieranno...

@ Neo _ : carina come MoBo, ma continua a piacermi di più il layout DFI (NON serie eXpert)... degustibus :stordita:

Neo_
13-05-2006, 13:47
E sono un chip e piste in più nel layout...e questa MoBo già è un bel casino...



Novità...purtroppo per il momento è il prezzo da pagare, però in futuro le cose cambieranno...

@ Neo _ : carina come MoBo, ma continua a piacermi di più il layout DFI (NON serie eXpert)... degustibus :stordita:

Si ma quella è una mobo AM2 è L'MSi K9N SLi Platinum,Msi resta la mia preferita,aspetto di vedere se con queste serie riconferma le sue altissime prestazioni :)

F1R3BL4D3
13-05-2006, 13:54
Si ma quella è una mobo AM2 è L'MSi K9N SLi Platinum,Msi resta la mia preferita,aspetto di vedere se con queste serie riconferma le sue altissime prestazioni :)

Certo certo...intendevo il layout, senza guardare la piattaforma.



Le ultime schede MSI erano piuttosto deludenti; mentre DFI ormai punta tutto sugli entusiast, vediamo che cosa tireranno fuori questa volta... ;)

Neo_
13-05-2006, 13:58
Certo certo...intendevo il layout, senza guardare la piattaforma.



Le ultime schede MSI erano piuttosto deludenti; mentre DFI ormai punta tutto sugli entusiast, vediamo che cosa tireranno fuori questa volta... ;)

:mbe:
Veramente la K8n Diamond ha vinto una sfilza di premi che ormai non si contano più,su Anandtech nel confronto tra mobo nforce 4 arrivò prima a pari merito con DFI,che io ricordi per i clockers è sempre stata uno dei punti di riferimento..

F1R3BL4D3
13-05-2006, 14:06
:mbe:
Veramente la K8n Diamond ha vinto una sfilza di premi che ormai non si contano più,su Anandtech nel confronto tra mobo nforce 4 arrivò prima a pari merito con DFI,che io ricordi per i clockers è sempre stata uno dei punti di riferimento..

:fagiano: oggi mi spiego proprio male... :D

Ricordo la mitica MSI con nF3 ( K8 Neo2 Platinum) che era una scheda abbastanza votata all'OC, quella si...ma le ultime con nF4 non sono vicine a DFI ne ad Asus (non voglio dire che fanno schifo e non bisogna comprarle), insomma la qualità è calata così come per Abit...

Neo_
13-05-2006, 14:20
:fagiano: oggi mi spiego proprio male... :D

Ricordo la mitica MSI con nF3 ( K8 Neo2 Platinum) che era una scheda abbastanza votata all'OC, quella si...ma le ultime con nF4 non sono vicine a DFI ne ad Asus (non voglio dire che fanno schifo e non bisogna comprarle), insomma la qualità è calata così come per Abit...

Veramente La K8n Diamond è Nforce4,dai un occhiata a questo:
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_award_view.php?A_UID=638
Sei sicuro di quello che dici?
Di Asus si dice tutto e il contrario di tutto,ma onestamente non me la sento di nominarla insieme a DFI come mainboard votata all'overclock...

F1R3BL4D3
13-05-2006, 14:28
Veramente La K8n Diamond è Nforce4,dai un occhiata a questo:
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_award_view.php?A_UID=638
Sei sicuro di quello che dici?
Di Asus si dice tutto e il contrario di tutto,ma onestamente non me la sento di nominarla insieme a DFI come mainboard votata all'overclock...

Ovvio che sono sicuro, ho controllato per sicurezza su google...( MSI K8N Neo2 Platinum (http://www.msi.com.tw/program/newsrelease/news_page.php?UID=322) )...

Votata all'OC rispetto a Abit e MSI si ( e ribadisco che NON dico che Asus eccelle e Abit e MSI siano da buttare e che questo era valido anche in passato)

Poi adesso vedremo se con la nuova piattaforma AM2, MSI e Abit si risollevino nel campo dell'OC almeno quanto Asus.... ;)

Neo_
13-05-2006, 14:39
Ovvio che sono sicuro, ho controllato per sicurezza su google...( MSI K8N Neo2 Platinum (http://www.msi.com.tw/program/newsrelease/news_page.php?UID=322) )...

Votata all'OC rispetto a Abit e MSI si ( e ribadisco che NON dico che Asus eccelle e Abit e MSI siano da buttare e che questo era valido anche in passato)

Poi adesso vedremo se con la nuova piattaforma AM2, MSI e Abit si risollevino nel campo dell'OC almeno quanto Asus.... ;)

Non ci stiamo capendo ,io parlo dell'ultima serie e tu parli della penultima.
Lo se benissimo che la K8n neo2 platinum era nforce3,ma io facevo riferimento alle mobo Msi attualmente a listino dove francamente questo calo di qualità e prestazioni non lo vedo.
Forse se la chiamo K8N Neo4 Platinum riesco ad essere più chiaro?
Sul fatto che Abit debba risollevarsi,o dimostrarci che lo sta facendo,sono d'accordo con te,ma paragonarla ad Msi mi sembra un paragone quantomeno ardito.
Resto della mia idea che al momento Msi sia un gradino sotto DFI,ma sicuramente sopra Asus per come la vedo io.

F1R3BL4D3
13-05-2006, 14:43
Allora, così il discorso è più chiaro...

Io riportavo la K8N Neo2 Platinum come ultimo esempio di MoBo MSI al top del settore....

Sinceramente io vedo che MSI è un pò sotto ad Asus con le ultime nF4, poi ognuno la vede come vuole... ;)

Neo_
13-05-2006, 14:59
Allora, così il discorso è più chiaro...

Io riportavo la K8N Neo2 Platinum come ultimo esempio di MoBo MSI al top del settore....

Sinceramente io vedo che MSI è un pò sotto ad Asus con le ultime nF4, poi ognuno la vede come vuole... ;)

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2358&p=2

"Based on overclocking abilities, features, and the performance of features present on the boards, we are pleased to award our Editors Choice Gold Award jointly to the DFI nF4 SLI-DR and the MSI K8N Neo4/SLI. Both boards are standouts in a group of standout motherboards."

la comparativa comprendeva anche l'Asus così non facciamo torto a nessuno.

penso che con questo possiamo chiudere questo lungo OT :)

DenFox
13-05-2006, 15:09
@ sirus:

Le mainboard migliori al mondo sono le DFI, non c'è dubbio :D

AgonizedPhobos
13-05-2006, 18:05
Io aspetto una bella ASUS SLI ready per CPU CONROE...

Zlatan91
13-05-2006, 18:12
be la vera ca***ta è il connetore da 4pin 12v! una posizione veramente scomodissima
il dissipatore del chipset mi sembra ottimo, son curioso di vedere le capacità di overclock di questa scheda e come sara configurato il bios
il nuovo chipset cmq puo far gola a chi ha schede nvidia...per uno che ha una x1900 è totalmente inutile

JohnPetrucci
13-05-2006, 18:42
Il layout mi sembra molto pulito e organizzato, anche se la Asus non è di sicuro la mia marca preferita nel settore motherboard.

riva.dani
13-05-2006, 18:47
Nemmeno a me piace il layout... Aspetto con impazienza la risposta nVidia 590 di DFI... A tal proposito, sono rimasto parecchio indietro in campo chipset: Ati userà il 3200 anche su am2? Mmm... è sempre più difficile scegliere: voglio un bel po' di test sui due chipset rivali, dato che preferirei una VGA Ati, ma nVidia in campo chipset è sempre stata superiore...

Che confusione! :confused:

MiKeLezZ
13-05-2006, 18:55
se uno ha come me 6 hdd sata , e 2 master dvd ide + 1 lettore ide ... allora servono eccome ;)
Uno come te non è normale, quindi come tale puoi anche prenderti la schedina PCI per aggiungere canali SATA.
D'altronde fino a 2 anni fa eravamo tutti con 2 IDE da massimo 4 canali e stavamo zitti e buoni, ora con 6 SATA + 2 canali IDE non capisco cosa ci sia da lamentarsi...
Che comunque in realtà io avrei da lamentarmi perchè se metto master+lettore non posso tenermi un canale ide libero nel caso abbia da hot-pluggare al volo un HD. Servirebbe sì, ma che tutti passassero al SATA e che quel canale IDE mi rimasse solo per retrocompatibilità.

MiKeLezZ
13-05-2006, 18:56
P.s.questa è la dimostrazione che si può usare dissipazione passiva e un layout pulito:

http://www.msi-computer.nl/perscentrum/persbericht/persbericht_K9N_SLI_Platinum/K9N_SLI_Platinum.jpg
:O
Non è la versione 16x.
La versione 16x praticamente è un doppio chipset, e il sistema di raffreddamento deve esser commisurato a questo.

MiKeLezZ
13-05-2006, 18:58
:mbe:
Veramente la K8n Diamond ha vinto una sfilza di premi che ormai non si contano più,su Anandtech nel confronto tra mobo nforce 4 arrivò prima a pari merito con DFI,che io ricordi per i clockers è sempre stata uno dei punti di riferimento..
Non so di cosa tu stia parlando ma le schede top sono sempre state Asus e DFI, in qualsiasi benchmark. La K8N Diamond è un'ottima "all around" con però alcune piccole pecche (bios immaturi, problemini sparsi, alto costo, e voltaggi insufficienti per clocker seri) che ne hanno giustamente limitato la diffusione.

JohnPetrucci
13-05-2006, 19:07
Non so di cosa tu stia parlando ma le schede top sono sempre state Asus e DFI, in qualsiasi benchmark. La K8N Diamond è un'ottima "all around" con però alcune piccole pecche (bios immaturi, problemini sparsi, alto costo, e voltaggi insufficienti per clocker seri) che ne hanno giustamente limitato la diffusione.
Hai ragione, ma di sicuro la Msi k8n neo2 Plat. con Nf3 era una vera bomba, superiore a qualsiasi Asus.
Io ritengo che con la Neo4 Msi abbia fatto un mezzo passo falso, e che rimedierà con questa nuova generazione di chipset Nvidia.
Di sicuro non annovero Asus tra le mobo per overclocker, sono acerbe, come dimostra l'attivazione del t1 sui timing delle ram che limita l'fsb finale, e il non ottimo supporto ad alcuni banchi di ram.
Quindi se dovessi stilare una classifica di marchi da overclocker metterei in sequenza DFI, Abit,Msi e poi il resto.

Neo_
13-05-2006, 19:13
Hai ragione, ma di sicuro la Msi k8n neo2 Plat. con Nf3 era una vera bomba, superiore a qualsiasi Asus.
Io ritengo che con la Neo4 Msi abbia fatto un mezzo passo falso, e che rimedierà con questa nuova generazione di chipset Nvidia.
Di sicuro non annovero Asus tra le mobo per overclocker, sono acerbe, come dimostra l'attivazione del t1 sui timing delle ram che limita l'fsb finale, e il non ottimo supporto ad alcuni banchi di ram.
Quindi se dovessi stilare una classifica di marchi da overclocker metterei in sequenza DFI, Abit,Msi e poi il resto.

Quoto,e se proprio dobbiamo parlare di all-around mi prendo una Gigabyte che è una roccia e a prezzi ragionevoli mi da tutto,anche il superfluo.
Abit purtroppo mi sa che li in mezzo non ci sta più,vediamo con questa nuova generazione cosa tirerà fuori,al massimo ci piazzerei Epox..
Comunque questi sono i numeri della comparativa di cui sopra,non vorrei si pensasse che le cose me le sogno di notte:

http://img225.imageshack.us/img225/7724/64689tr.png

MiKeLezZ
13-05-2006, 19:16
Hai ragione, ma di sicuro la Msi k8n neo2 Plat. con Nf3 era una vera bomba, superiore a qualsiasi Asus.
Io ritengo che con la Neo4 Msi abbia fatto un mezzo passo falso, e che rimedierà con questa nuova generazione di chipset Nvidia.
Di sicuro non annovero Asus tra le mobo per overclocker, sono acerbe, come dimostra l'attivazione del t1 sui timing delle ram che limita l'fsb finale, e il non ottimo supporto ad alcuni banchi di ram.
Quindi se dovessi stilare una classifica di marchi da overclocker metterei in sequenza DFI, Abit,Msi e poi il resto.
Su NF3 non sono aggiornato.
I passi falsi succedono a tutti, basti pensare alla prima ondate di M/B NF4 sia di Asus che Abit, le prime schizzonose sulle RAM in modo indecente, le seconde estremamente instabili. Fortunatamente i modelli che le hanno rimpiazzate lo hanno fatto degnamente.
Mi trovi generalmetne d'accordo a stilare la classifica nell'ordine DFI,ABIT, e MSI/ASUS che se la giocano al terzo posto. Anche se Abit nell'ultimo periodo non è che abbia brillato, mentre invece l'ultima Asus, la AN32X, si è dimostrata particolarmente efficace. Anche Epox è stata una piacevole riscoperta, su NF4.
Alla fine più che il brand conta la MB in sè.. ci sono modelli buoni, così da una parte, che dall'altra. Ma anche il contrario! Un brand forte non significa che tutte le sue ciambello vengano fuori con il buco..
Ognuna ha le sue pecche e i suoi punti di pregio, la bravura sta nel trovare la M/B giusta per le proprie necessità, allo stesso modo di colui che cerca un vestito che gli stia bene addosso.

MiKeLezZ
13-05-2006, 19:21
Quoto,e se proprio dobbiamo parlare di all-around mi prendo una Gigabyte che è una roccia e a prezzi ragionevoli mi da tutto,anche il superfluo.
Abit purtroppo mi sa che li in mezzo non ci sta più,vediamo con questa nuova generazione cosa tirerà fuori,al massimo ci piazzerei Epox..
Comunque questi sono i numeri della comparativa di cui sopra,non vorrei si pensasse che le cose me le sogno di notte:

http://img225.imageshack.us/img225/7724/64689tr.png
Purtroppo non esiste un benchmark "per l'overclock", anche i dati che trovi, andrebbero contestualizzati... Anche in relazione alla propria CPU e RAM.

simmetria
13-05-2006, 19:42
nn mi piace per nulla il layout, è sconveniente, troppo vicino il dissy al pcix primario...il miglior layout è quello della A8N32 SLI DELUXE , è PERFETTO!!!!!!!

int main ()
13-05-2006, 19:52
http://img225.imageshack.us/img225/7724/64689tr.png
questo grafico è la + grande ca**ata che io abbia mai visto!!! se lo avete fatto per far risultare la dfi la migliore siete dei bambini.... la mia a8n-sli premium arriva a 320!!! ed ho detto tutto

Neo_
13-05-2006, 20:06
questo grafico è la + grande ca**ata che io abbia mai visto!!! se lo avete fatto per far risultare la dfi la migliore siete dei bambini.... la mia a8n-sli premium arriva a 320!!! ed ho detto tutto

Si dillo a quelli di Anandtech allora,visto che il grafico l'hanno pubblicato loro :read:

capitan_crasy
13-05-2006, 20:11
vi ricordo che L'overclock su una scheda mamma è l'eccezione non la regola.
Per quando riguarda la Neo2 è una gran bella scheda mamma (lo tenuta per più di un anno) ma per chi come me ha un controller esterno è un vero incubo... :cry:

riva.dani
13-05-2006, 20:40
Il fatto è che la DFI nasce per l'oc... Le altre mobo vengono ottimizzate più a lungo per lavorare alle frequenze standard, mentre alla dfi se ne sbattono, perchè nessuno tiene una dfi @ default, mentre con una asus può capitare...

diabolik1981
14-05-2006, 09:52
P.s.questa è la dimostrazione che si può usare dissipazione passiva e un layout pulito:

http://www.msi-computer.nl/perscentrum/persbericht/persbericht_K9N_SLI_Platinum/K9N_SLI_Platinum.jpg
:O


Quel dissipatore per chipset messo li in mezzo alle ventole delle schede in SLI mi pare proprio una cagata, per di più per il fatto che è passivo.

Neo_
14-05-2006, 11:34
Quel dissipatore per chipset messo li in mezzo alle ventole delle schede in SLI mi pare proprio una cagata, per di più per il fatto che è passivo.

Alla fine sai qual'è la cosa bella?che noi stiamo qui a scannarci su queste mobo SLI ma tanto non le compreremo mai,per foruna questi problemi deve farseli quella piccola nicchia che le prende :D
forse come prossima mobo se vorrò overclockare di nuovo, taglio la testa al toro, vado a colpo sicuro e mi prendo una DFI,Intel o Amd poi sarà da vedere ;)

capitan_crasy
14-05-2006, 12:09
Quel dissipatore per chipset messo li in mezzo alle ventole delle schede in SLI mi pare proprio una cagata
Scusa ma questo è solo un tuo commento personale...



per di più per il fatto che è passivo.
E quindi?
Hai qualcosa contro i dissipatori passivi?

diabolik1981
14-05-2006, 15:14
Scusa ma questo è solo un tuo commento personale...



E quindi?
Hai qualcosa contro i dissipatori passivi?


Discorso molto semplice. Tra le due schede in SLI la temperatura è mediamente più alta, se poi ci aggiungiamo un dissipatore passivo, che quindi è caldo di suo, non facciamo che aumentare le temperature di entrambi.

int main ()
14-05-2006, 15:32
ma le sluzioni am2 sono uscite? se si ke marca?tutti i modelli!!
e i processori? mi dite anke dove comprarli?? sono impaziente!!!

Dr.Speed
14-05-2006, 15:39
hanno tolto il secondo canale ide , come intel ...
bisogna proprio buttare le vecchie periferiche ide , ma allora imho 6 sata sono pochi , è bene che inizino a metterne 8/10 e sopratutto a fare periferiche ottiche sata (solo plextor e samsung ci hanno pensato già )
quoto :)

Dr.Speed
14-05-2006, 15:39
ma le sluzioni am2 sono uscite? se si ke marca?tutti i modelli!!
e i processori? mi dite anke dove comprarli?? sono impaziente!!!
in italia non ancora ;)

nudo_conlemani_inTasca
14-05-2006, 16:30
Vista stamattina in vendita a circa €170.00 ... in germania naturalmente, yep!

Porco Boia..!!! :eek:
L'hai vista in vendita negli shop tedeschi a 170euri..? :mbe:

Ma costa un'occhio della testa.. ok, è la versione "deluxe" però se in Germania costa così tanto figuriamoci quando arriva da noi in Italia con i vari rincari, sovrapprezzi, balzelli, tasse.. "mangia tu che mangio io" + I.V.A. la venderanno a non meno di 200euri!

Maroo.. già si preannuncia una piattaforma economica AM2.. :asd:
E io che pensavo, DDR2 + AMD meglio di socket 939 + DDR1..

Qua tira una brutta aria sui prezzi.. :ops:

Dr.Speed
14-05-2006, 17:47
calcola che e una cosa appena uscita, secondo me per una scheda madre con queste caratteritiche nn sono molti 170€, ovvio che qui in italia quando arrivera costera monimo il 50% in piu :D

capitan_crasy
14-05-2006, 17:52
Discorso molto semplice. Tra le due schede in SLI la temperatura è mediamente più alta, se poi ci aggiungiamo un dissipatore passivo, che quindi è caldo di suo, non facciamo che aumentare le temperature di entrambi.
punto di vista molto interessante; non ci avevo pensato... :doh:

MiKeLezZ
14-05-2006, 19:32
punto di vista molto interessante; non ci avevo pensato... :doh:
Pensa anche questo: il calore non viene eliminato con la ventolina, ma solo spostato. Che ci sia un dissipatore passivo, o uno attivo, è quindi assolutamente irrilevante, in quanto tutto il calore rimane comunque confinato all'interno del case.
Se si vuole fare qualcosa di efficace, si usa dissipatori per VGA che mandino fuori l'aria calda, oppure un sistema di ventilazione interno del case che crei un tunnel in grado di immettere aria fredda e far fuoriuscire l'aria calda.

Neo_
14-05-2006, 19:39
Pensa anche questo: il calore non viene eliminato con la ventolina, ma solo spostato. Che ci sia un dissipatore passivo, o uno attivo, è quindi assolutamente irrilevante, in quanto tutto il calore rimane comunque confinato all'interno del case.
Se si vuole fare qualcosa di efficace, si usa dissipatori per VGA che mandino fuori l'aria calda, oppure un sistema di ventilazione interno del case che crei un tunnel in grado di immettere aria fredda e far fuoriuscire l'aria calda.

Visto così ad occhio mi sembra che dov'è potrebbe trovarsi in linea con una 120mm frontale,che allonanerebbe l'aria calda e fornirebbe aria fresca alle 2vga...

riva.dani
15-05-2006, 10:35
Basta comprarsi uno stacker con le ventole in dotazione e la crossflow fan e il flusso d'aria imho è perfetto! :sofico:

Ezran
15-05-2006, 10:39
avesse anche almeno un pci-x invece che solo pci... argh!

E' gia' prevista una versione con PCI-X, ne ha parlato anche Hwupgrade, e' la M2N32-WS (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-workstation-asus-con-socket-am2_16623.html). Riguardo ad ASUS (nella sigla) quelle che finiscono "-WS" sono le schede professionali che generalmente integrano il PCI-X.
E' gia' da un pezzo disponibile la P5WDG2-WS (http://usa.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=248&model=1031&modelmenu=1) su chipset 975X e presto verra' aggiornata per supportare Conroe ;)

IMHO comunque ritengo il PCI-X abbastanza obsoleto, non appena si troveranno controller SAS su bus PCI-ex (che ha una banda maggiore).
Il problema e' che adaptec ad esempio, per la fascia main ha proposto solo il 48300 (circa 320 euro) solo su PCI-X :muro: mentre per la fascia alta cominciano gia' a trovarsi soluzioni Pci-ex (non ricordo la sigla precisa..) solo che purtroppo costano ancora 600/700 euro.. :eek:

Il futuro appartiene al Pci-ex, la compatibilita' per i "vecchi" controller SCSI su PCI-X e quant'altro verra' garantita sempre dalla presenza del Pci tradizionale (sebbene con il rischio di saturare la banda rispetto al PCI-X nativo..) e per il futuro vedremo sempre piu' soluzioni PCI-ex...
Ciao!

capitan_crasy
15-05-2006, 11:07
E' gia' prevista una versione con PCI-X, ne ha parlato anche Hwupgrade, e' la M2N32-WS (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-workstation-asus-con-socket-am2_16623.html). Riguardo ad ASUS (nella sigla) quelle che finiscono "-WS" sono le schede professionali che generalmente integrano il PCI-X.
E' gia' da un pezzo disponibile la P5WDG2-WS (http://usa.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=248&model=1031&modelmenu=1) su chipset 975X e presto verra' aggiornata per supportare Conroe ;)
[CUT]



Eccola la Asus M2N32-WS: :D
http://pics.computerbase.de/1/3/0/1/4/4.jpg
Mi sa che il prezzo sarà una botta...

Ezran
15-05-2006, 12:57
Gia'.... :rolleyes:
La P5WDG2-WS costa circa 230 euro in cruccolandia, piu' o meno il prezzo sara' quello...

jgvnn
17-05-2006, 00:34
E' gia' prevista una versione con PCI-X, ne ha parlato anche Hwupgrade, e' la M2N32-WS (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-workstation-asus-con-socket-am2_16623.html). Riguardo ad ASUS (nella sigla) quelle che finiscono "-WS" sono le schede professionali che generalmente integrano il PCI-X.
E' gia' da un pezzo disponibile la P5WDG2-WS (http://usa.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=248&model=1031&modelmenu=1) su chipset 975X e presto verra' aggiornata per supportare Conroe ;)

IMHO comunque ritengo il PCI-X abbastanza obsoleto, non appena si troveranno controller SAS su bus PCI-ex (che ha una banda maggiore).
Il problema e' che adaptec ad esempio, per la fascia main ha proposto solo il 48300 (circa 320 euro) solo su PCI-X :muro: mentre per la fascia alta cominciano gia' a trovarsi soluzioni Pci-ex (non ricordo la sigla precisa..) solo che purtroppo costano ancora 600/700 euro.. :eek:

Il futuro appartiene al Pci-ex, la compatibilita' per i "vecchi" controller SCSI su PCI-X e quant'altro verra' garantita sempre dalla presenza del Pci tradizionale (sebbene con il rischio di saturare la banda rispetto al PCI-X nativo..) e per il futuro vedremo sempre piu' soluzioni PCI-ex...
Ciao!

grande!!!
Lo so che il futuro è tutto pci-ex ma per un po' PCI-X in questo campo è la scelta migliore (oppure il compromesso migliore)
Quando sarà possibile trovare questa mainboard? nn chiedo di meglio...

mjordan
17-05-2006, 16:22
In Italia costerà sui 200€ allora... Cmq una nuova scheda madre con forno nvidia integrato.. mah

Bhè neanche troppissimo per essere una scheda top di gamma. :)
Io mi aspettavo che andasse oltre i 250€ :D

Dr.Speed
17-05-2006, 16:23
Bhè neanche troppissimo per essere una scheda top di gamma. :)
Io mi aspettavo che andasse oltre i 250€ :D
anchio :)

mjordan
17-05-2006, 16:23
Non mi piace il layout, troppo confusionario. ;)

Se devo essere sincero e dirla tutta, neanche a me fa impazzire. Tra l'altro questa è la prima ad avere il PCB nero, o mi sbaglio? :confused:

diabolik1981
17-05-2006, 18:34
Se devo essere sincero e dirla tutta, neanche a me fa impazzire. Tra l'altro questa è la prima ad avere il PCB nero, o mi sbaglio? :confused:

No, ce ne sono state già altre Asus con PCB nero, a memoria ricordo la A8V-E, e la A8N, per Intel invece ce ne sono alcune con 975.

vincenzo72
18-05-2006, 23:21
è una bella skeda indubbiamente ma non mi convincono le disposizioni degli pci-e x4 e x1 perkè secondo me dovevano farla leggermente + grande inteso come dimensioni ovviamente ciao