PDA

View Full Version : Rete LAN e Condivisione Internet


effevi56
12-05-2006, 23:05
:help: La mia configurazione:
desktop con installato XP sp2
Notebook con media center
Rooter/modem wirless con 4 porte Ethernet
Alice 4MB

ho creato una rete locale con desktop collegato via cavo porta 1 del rooter e notebook che si collega in wireless. Tutto funziona bene e mi collego con entrambi a internet e entrambi si vedono nella rete.
Quanado ho creato la rete locale ho seguito le istruzioni proposte "Installazione guidata rete", e la mia scelta alla proposta di selezione è stata "Il computer si connette a internet attraverso un gateway residenziale o tramite un altro computer nella rete".[IMG]

Mi sorge un dubbio a questa scelta in quanto in connessioni di rete mi compare oltre a icona connessione alla rete locale (LAN) anche un altra icona di nome Local Area Connection su Linux IGD (Gateway Internet);
sicuramente dovuto alla mia scelta nella creazione della rete. Ora o visto che quando mi collego a internet dal desktop collegato direttamente al router e provo su http://myspeed.visualware.com/index.html la mia velocità di connessione mi rileva un valore soddisfacente, circa 3200 Kbps.
La stessa prova fatta con il notebook in wireless non vado oltre 600 kbps anche perchè ho notato posizionandomi sull'icona denominata "Local Area Connection su Linux IGD" che mi compare sulla barra degli strumenti
mi indica :
velocità: 640 Kbps
Stato: connesso (questo sia sul desk che notebook).

Ora mi chiedo non è che quando ho creato la rete locale ho sbagliato selezione? in quanto ho visto che esiste anche un'altra scelta nella creazione della rete che dice, "Questo computer è connesso a internet direttamente o tramite un hub di rete.Altri computer della rete sono anch'essi connessi a
internet direttamente o tramite un hub".
Dovevo scegliere questa?
Grazie

vincenzoto
13-05-2006, 07:18
:help: La mia configurazione:
desktop con installato XP sp2
Notebook con media center
Rooter/modem wirless con 4 porte Ethernet
Alice 4MB

ho creato una rete locale con desktop collegato via cavo porta 1 del rooter e notebook che si collega in wireless. Tutto funziona bene e mi collego con entrambi a internet e entrambi si vedono nella rete.
Quanado ho creato la rete locale ho seguito le istruzioni proposte "Installazione guidata rete", e la mia scelta alla proposta di selezione è stata "Il computer si connette a internet attraverso un gateway residenziale o tramite un altro computer nella rete".[IMG]

Mi sorge un dubbio a questa scelta in quanto in connessioni di rete mi compare oltre a icona connessione alla rete locale (LAN) anche un altra icona di nome Local Area Connection su Linux IGD (Gateway Internet);
sicuramente dovuto alla mia scelta nella creazione della rete. Ora o visto che quando mi collego a internet dal desktop collegato direttamente al router e provo su http://myspeed.visualware.com/index.html la mia velocità di connessione mi rileva un valore soddisfacente, circa 3200 Kbps.
La stessa prova fatta con il notebook in wireless non vado oltre 600 kbps anche perchè ho notato posizionandomi sull'icona denominata "Local Area Connection su Linux IGD" che mi compare sulla barra degli strumenti
mi indica :
velocità: 640 Kbps
Stato: connesso (questo sia sul desk che notebook).

Ora mi chiedo non è che quando ho creato la rete locale ho sbagliato selezione? in quanto ho visto che esiste anche un'altra scelta nella creazione della rete che dice, "Questo computer è connesso a internet direttamente o tramite un hub di rete.Altri computer della rete sono anch'essi connessi a
internet direttamente o tramite un hub".
Dovevo scegliere questa?
Grazie
tu hai usato la procedura guidata;
perche non provi la procedura manuale descritta in questa sezione in alto?guarda che funziona
ciao

vincenzoto
13-05-2006, 07:19
per la creazione di una rete domestica

effevi56
13-05-2006, 11:30
Daccordo, provero. Prima dovrò eliminare la rete esistente, giusto?
Comunque, chiedo, è corretto che ci sia oltre all' icona connessione alla rete locale (LAN) anche un altra icona di nome Local Area Connection su Linux IGD (Gateway Internet)?
Ciao e Grazie.

vincenzoto
13-05-2006, 11:47
questo non te lo so dire per l'icona, certo elimina la rete esistente poi posta di nuovo ma la rete ti funziona ?

effevi56
13-05-2006, 12:32
Si, funziona tutto, ma quando uso il notebook la mia velocità di connessione è limitata a 640 kbps.
Ciao

effevi56
13-05-2006, 17:40
Help :cry: :doh:

vincenzoto
13-05-2006, 18:50
Help :cry: :doh:
strano molto strano , tutti i pc sono collegati con fili il notebook con la rete wireless?

effevi56
13-05-2006, 19:20
Esatto. Altra domanda, come faccio a eliminare la rete esistente e ricrearla nuovamente?
Ho provato a crearla ancora con la procedura guidita scegliendo "Questo computer è connesso a internet direttamente o tramite un hub di rete.Altri computer della rete sono anch'essi connessi a internet direttamente o tramite un hub". all' inizio l'icona del gateway era scomparsa, ma dopo un pù che navigavo su internet è ricomparsa. Mi sta facendo impazzire questa cosa. :doh: :doh:
Ciaoooooo.

effevi56
13-05-2006, 22:21
Questo è quanto vedo posizionandomi sull'icona Locak Area Connection su linux IGD e scegliendo opzione Status. (vedi allegato)

effevi56
13-05-2006, 22:24
[IMG]Questo è quanto vedo posizionandomi sull'icona Locak Area Connection su linux IGD e scegliendo opzione Status. (vedi allegato)

effevi56
14-05-2006, 13:49
up

effevi56
15-05-2006, 21:33
Nessun aiuto?
Bye