View Full Version : AVCHD: nuovo formato video da Sony e Panasonic
Redazione di Hardware Upg
12-05-2006, 14:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/17346.html
I due colossi dell'elettronica di consumo annunciano le specifiche di uno standard per la registrazione di video ad alta definizione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
12-05-2006, 14:48
ma scusate, che senso ha salvare l'audio in 7.1 da una videocamerina!?
i 60 fps li genera la videocamera o si ferma prima?
e poi, per gestire questi filmati su PC, bisognerà per forza comprare un prodotto sony/panasonic o cosa?
perchè a me puzza un po' sta cosa... :mbe:
danyroma80
12-05-2006, 14:49
daccordo che esiste una legge empirica che dice che i video personali di matrimoni, battesimi, comunioni ecc ecc non devono durare piu' di 20 minuti per risultare sempre gradevoli (fidatevi sulla parola che è così), ma qui ci staremmo davvero stretti.
Pistolpete
12-05-2006, 14:52
20 minuti di video digitale HD (in una non meglio precisata "qualità media")
Probabilmente a 1080p registreremo solo 5 minuti...
daccordo che esiste una legge empirica che dice che i video personali di matrimoni, battesimi, comunioni ecc ecc non devono durare piu' di 20 minuti per risultare sempre gradevoli (fidatevi sulla parola che è così), ma qui ci staremmo davvero stretti.
è vero ma...che senso ha?
cioè...se uno vuole registrarsi tutto poi a casa se lo monta come vuole?
a me sembra inutile questo formato...cioè...che ci fai con 20 minuti... :doh:
danyroma80
12-05-2006, 15:00
infatti sì, si tirano fuori i 20 minuti importanti registrandone almeno 40
HyperText
12-05-2006, 15:10
E a 24fps poi...
In genere sulle handycam sony con DVD 8cm (o 3,2") si usano i DVD-RW perché si tende a rimontarli sul PC con il videoediting del caso. In questo modo usare 1, 2 o 3 DVD-RW per riprendere il matrimonio non cambia niente, finisce sempre per essere montato tutto su un DVD normale.
Piuttosto, i filmati mpeg4 in h.264+ac3 anche alla risoluzione massima 1080p non sono molto più ingombrant i dei classici mpeg2+pcm che hanno 3/2 della risoluzione.
Einhander
12-05-2006, 15:21
Ogni tanto sony tire fuori 'ste trovate che seconso la mia modesta opinione se lasciasse negli archivi ci guadagnerebbe e basta:)
Secondo me il programmatore ha qualche parantela importante nell'azienda,magari conosce la figlia del ceo di sony,chissa'..
A parte cazzate sembra solo una trovata per costringere gli utonti ad usare un formato di compressione proprio della casa cosi' massimizzare il piu' possibile la vendita' delle proprie soluzioni...
La cosa strana e' la panasonic che lgi va dietro...
Sull'utilita' di tale codec in merito ai disci da 3,2" manco mi esprimo perche' mi sembra solo ridicola
IMHO bisogna distinguere:
- è fondamentale passare all'alta risolzione (vero limite delle normali telecamere attuali)
- il supporto usato invece non mi sembra particolarmente interessante: urge passare agli hd in attesa di grandi memorie statiche!
Beh, Sony ha già fatto cose finite poi nel dimenticatoio. Mettiamoci pure questa
l'inutilità fatta standard!!! Una cassetta tipo la minidv un po piu densa con compressione mpeg 4 (in 1080p) e audio lossless stereo secondo me sarebbe perfetta e permetterebbe di registrare mezz ora in ottima qualità
le cassette sono anacronistiche!
eta_beta
12-05-2006, 16:21
meglio questo che il formato che il miniDV per le HDR-HC3 e HC1 che sono in HD 1080i
ma per fare stare tutto comprimono in mpeg2 in maniera spinta
al posto dei dischi perche non usano le memorie cf o HD
le cssette sono ottime coniugano una alta densità con un bassissimo costo. Altrimenti ci sono gli hd ma 100 gb di hd costano un botto
Usare gli HD per registrare i video per me è improponibile ai costi attuali e con l'affidabilità attuale. Se uno studio fotografico girasse 200 matrimoni all'anno avrebbe bisogno almeno di 100 HD. Poi immagino la scena di un HD che si rompe alla fine di delle riprese di un matrimonio. :D
"Bene ragazzi, ricominciamo tutto da capo!" :D
gli hd non come master!
come il più pratico supporto temporaneo ... per l'alta definizione.
poi si esporta su dvd o dove si preferisce ... anche su minidv (se si ha interesse a questo formato)
Usare gli HD per registrare i video per me è improponibile ai costi attuali e con l'affidabilità attuale. Se uno studio fotografico girasse 200 matrimoni all'anno avrebbe bisogno almeno di 100 HD. Poi immagino la scena di un HD che si rompe alla fine di delle riprese di un matrimonio. :D
"Bene ragazzi, ricominciamo tutto da capo!" :D
non mi sembra che gli hd sui nb si rompano quotidianamente ... e dentro spesso ci sono dati IMHO ben più importanti del filmino di nozze ...
poi esiste il raid1 che si potrebbe implementare su prodotti professionali
La Sony sta disperatamente cercando di imporre qualche suo standard, bisogna capirla poverina, negli ultimi anni 30 anni è rimasta a bocca asciutta...
Se tutte 'ste aziende si mettessero d'accordo una volta tanto...
P.S. per la redazione: volete fixare 'sto problema di login, grazie?
non mi sembra che gli hd sui nb si rompano quotidianamente ... e dentro spesso ci sono dati IMHO ben più importanti del filmino di nozze ...
poi esiste il raid1 che si potrebbe implementare su prodotti professionali
Nn si rompono quotidianamente ma si rompono prima o poi e quando succede ti perdi tutto il lavoro. Il filmino di nozze può avere un valore scarso per te ma un valore inestimabile per gli sposi, tant'è che spendono nn di rado diverse migliaia di euro per i fotografi. RAID1? Avevo detto 100 HD... a sto punto diventano 200: economicamente improponibile.
La Sony sta disperatamente cercando di imporre qualche suo standard, bisogna capirla poverina, negli ultimi anni 30 anni è rimasta a bocca asciutta...
Se tutte 'ste aziende si mettessero d'accordo una volta tanto...
P.S. per la redazione: volete fixare 'sto problema di login, grazie?
non ha senzo proporre standard morti o chiusi. come possiamo farglielo capire? betamax docet
il betamax è/era usato nelle produzioni professionali
Tetrahydrocannabin
12-05-2006, 19:39
si ma la sony lo proponeva come sotituto conveniente al vhs!
dato il livello qualitativo del vhs, mi dispiace che non abbia avuto successo nel mercato consumer
Symonjfox
12-05-2006, 20:58
Per un professionista (o per un amatore fissato come me) è improponibile usare un formato come MPEG 2 o MPEG 4 (AVC): i P frame e i B frame fanno perdere troppa qualità e in fase di editing sono una rottura (in quanto bisogna decodificare tutto il GOP per ottenere il fotogramma).
Mille volte meglio il mini DV perchè è un formato poco compresso (circa 4/1) e ogni fotogramma è un I frame, quindi in fase di editing si va belli spediti.
Inoltre le cassette costano 7 / 8€ e soprattutto non hanno paura delle vibrazioni (cosa che gli hard disk temono e i DVD-RW pure!).
Per un professionista (o per un amatore fissato come me) è improponibile usare un formato come MPEG 2 o MPEG 4 (AVC): i P frame e i B frame fanno perdere troppa qualità e in fase di editing sono una rottura (in quanto bisogna decodificare tutto il GOP per ottenere il fotogramma).
Mille volte meglio il mini DV perchè è un formato poco compresso (circa 4/1) e ogni fotogramma è un I frame, quindi in fase di editing si va belli spediti.
Inoltre le cassette costano 7 / 8€ e soprattutto non hanno paura delle vibrazioni (cosa che gli hard disk temono e i DVD-RW pure!).
esatto! la cassetta va un po aggiornata per l'alta definizione ma è un ottimo supporto
il betamax è/era usato nelle produzioni professionali
Quello è il betaCAM, ed è attualmente utilizzatissimo in campo broadcast, è di gran lunga superiore rispetto a tutti i formati consumer in circolazione (vhs, dvd, minidv...).
Quello è il betaCAM, ed è attualmente utilizzatissimo in campo broadcast, è di gran lunga superiore rispetto a tutti i formati consumer in circolazione (vhs, dvd, minidv...).
chiedo venia
il betamax è/era usato nelle produzioni professionali
quello è il betaCAM non il betamax
edit pardon, già corretto ;)
cmq sinceramente non ne vedo assolutamente l'utilità
questo lasciando perdere che un filmato HD su un'ottica come quella di una handycam, così come un 7.1 su microfoni degni di quelli da 5 euro sinceramente fa abbastanza sorridere
ma tanto il mercato consumer ultracompatto ormai sta tutto a "mettiamo tutto quello che c'è di "figo" del mercato professionale dentro un accendino, poi se registra da schifo è lostesso perchè l'utente finale vuole questo"
il discorso vale soprattutto per le ottiche, la gente non riesce a capire che per avere una buona qualità l'ottica deve anche avere dimensioni decenti
d'altro canto è lo stesso discorso del "parente" di turno che pretende di fare il video del matrimonio senza avere la minima attrezzatura e la minima conoscenza girando come un pazzo per la chiesa con una telecamerina da 150 euro per risparmiarsi il regalo di nozze
il punto come scritto precedentemente è che il formato pal costituisce un grave limitazione.
In circolazione ci sono ottimi camcorder dotati di:
- discrete ottiche (elemento principe di foto e videocamere), ottime se limitiamo l'analisi al mercato consumer
- 3 sensori
- stabilizzatore
- meccanica minidv
La meccanica minidv unita al pal a fronte degli evidenti vantaggi che ne hanno determinato il successo, presenta altrettanto evidenti limitazioni!
La registrazione a risoluzioni maggiori e su hd (che lavorano su lettori mp3 molto più sollecitati delle telecamere correttamente usate) IMHO rappresenterebbe un notevbole passo avanti, in attesa di memorie statiche di adeguata capacità.
PS per assurdo (...) con l'ultimo disco da 2,5" da 160gb (!) si potrebbero registrare quasi 2,5 ore in formato non compresso (circa 1gb/min)!
il punto come scritto precedentemente è che il formato pal costituisce un grave limitazione.
In circolazione ci sono ottimi camcorder dotati di:
- discrete ottiche (elemento principe di foto e videocamere), ottime se limitiamo l'analisi al mercato consumer
- 3 sensori
- stabilizzatore
- meccanica minidv
La meccanica minidv unita al pal a fronte degli evidenti vantaggi che ne hanno determinato il successo, presenta altrettanto evidenti limitazioni!
La registrazione a risoluzioni maggiori e su hd (che lavorano su lettori mp3 molto più sollecitati delle telecamere correttamente usate) IMHO rappresenterebbe un notevbole passo avanti, in attesa di memorie statiche di adeguata capacità.
PS per assurdo (...) con l'ultimo disco da 2,5" da 160gb (!) si potrebbero registrare quasi 2,5 ore in formato non compresso (circa 1gb/min)!
in tutta sincerità sul mercato consumer non vedo una ottica che sia in grado di rendere in HD
fra le prosumer già si può cominciare a parlarne, ma nei giocattolini la vedo solo come sboronaggine
culmoner
14-05-2006, 18:25
Io per esempio uso un HD da 80 Gb con una Sony pd-170p ma registro contemporaneamente su tutti e 2 i supporti, così quando finisco ho il film editabile immediatamente avendolo sull'hd e la copia da custodire su mini dv, cosa fattibile anche con l'hdv in qualsiasi formato.
in tutta sincerità sul mercato consumer non vedo una ottica che sia in grado di rendere in HD
fra le prosumer già si può cominciare a parlarne, ma nei giocattolini la vedo solo come sboronaggine
il punto è come consideri una 3ccd da 1500€?
secondo molti produttori è ancora un prodotto consumer (anche se top di gamma) ...
Ovvio che le piccole da poche centinaia di euro devono avere caratteristiche e target diversi
Io per esempio uso un HD da 80 Gb con una Sony pd-170p ma registro contemporaneamente su tutti e 2 i supporti, così quando finisco ho il film editabile immediatamente avendolo sull'hd e la copia da custodire su mini dv, cosa fattibile anche con l'hdv in qualsiasi formato.
questa è una interessante soluzione.
Però paga lo scotto del maggior peso, consumo e di tutti i difetti della meccanica.
C'è qualcuno che sta confondendo i limiti di capacità di memorizzazione del supporto (in questo caso Mini-DVD) con quelle del formato.
Il formato in se è un ottimo formato. Audio in 7.1 canali e qualità video full HD. Niente male.
Sono d'accordo che il Mini-DVD è quanto di piu' inadatto per un formato del genere, ma criticate i supporti, non il formato. Sono pronto a scommettere che fra qualche tempo i mini DVD saranno sostituiti dai Mini-BRD e quindi questo formato video avrà un senso maggiore. :)
anche il formato (che comunque trovo interessante) ha i suoi difetti essendo pur sempre un mpeg4, sebbene sia ad alta risoluzione.
anche il formato (che comunque trovo interessante) ha i suoi difetti essendo pur sempre un mpeg4, sebbene sia ad alta risoluzione.
Perchè, i flussi di video digitali dei televisori HD e full HD non sono MPEG? ;) La tecnologia Digital Natural Motion di Philips lavora proprio sui flussi video MPEG nei televisori per eliminare gli effetti di ghosting nei TV LCD e Plasma. Nulla di diverso dallo standard "HD Ready", insomma. Anzi, questo è meglio perchè porta l'audio con sette canali + un canale per le basse frequenze.
altri 2 chiarimenti:
- mi interessa solo l'aspetto video e non anche quello audio;
- l'audio a 7 canali è di per sé interessante, ma IMHO perde significato se passa per il microfono di un camcorder consumer
Detto questo il punto è che mpeg2 e mpeg4 possono essere ottimi prodotti per il formato definitivo per la visualizzazione (già un film in dvd IMHO ha un buon livello qualitativo), ma sono poco adatti - almeno allo stato attuale delle cose - all'editing video.
altri 2 chiarimenti:
- mi interessa solo l'aspetto video e non anche quello audio;
- l'audio a 7 canali è di per sé interessante, ma IMHO perde significato se passa per il microfono di un camcorder consumer
Detto questo il punto è che mpeg2 e mpeg4 possono essere ottimi prodotti per il formato definitivo per la visualizzazione (già un film in dvd IMHO ha un buon livello qualitativo), ma sono poco adatti - almeno allo stato attuale delle cose - all'editing video.
Perchè sono poco adatti?
è stato spiegato anche in questa discussione, comunque in sostanza l'mpeg non è direttamente edittabile, se non per un semplice "taglia e cuci".
il punto è come consideri una 3ccd da 1500€?
secondo molti produttori è ancora un prodotto consumer (anche se top di gamma) ...
Ovvio che le piccole da poche centinaia di euro devono avere caratteristiche e target diversi
una videocamera che registra su dvd NON è una videocamera prosumer, dato che non è un formato adatto all'editing.
quindi una soluzione come questa, permetterebbe di avere l'HD su videocamere consumer, cosa che in tutta sincerità è una cavolata
altrimenti le alternative sarebbero due:
una buona ottica e un pessimo supporto di registrazione
una pessima ottica e un supporto di registrazione che è ridicolo per l'ottica stessa
per "cosa si considera consumer", io ho una canon pagata 3mila euro, e da parte mia la considero prosumer
poi dipende dalla videocamera, ma puoi anche mettere 15 CCD su una handycam, ma resta sempre una handycam
non basta la carta per fare di una videocamera qualcosa di buono, il bilanciamento va fatto valutando anche l'ottica e le DIMENSIONI del ccd
fatto sta che non si è voluto fare altro che mettere un sistema di registrazione professionale su un supporto assolutamente non professionale, e questo porta questo sistema unicamente nel mercato consumer, che obiettivamente a causa delle limitazioni che ha non ha per niente bisogno di registrare in HD
è come mettere un sensore da 12MP su una canon Ixus, fa "tanto figo" ma non serve a niente dato che le limitazioni della macchina sono altre
- l'audio a 7 canali è di per sé interessante, ma IMHO perde significato se passa per il microfono di un camcorder consumer
direi che possiamo anche togliere l'imho :D
Perchè sono poco adatti?
lavorare in mpeg non è certo una buona soluzione, a meno che come dice ezio79 tu non abbia solo da tagliare qualche clip
diabolik1981
17-05-2006, 20:25
fatto sta che non si è voluto fare altro che mettere un sistema di registrazione professionale su un supporto assolutamente non professionale, e questo porta questo sistema unicamente nel mercato consumer, che obiettivamente a causa delle limitazioni che ha non ha per niente bisogno di registrare in HD
Il problema è che in qualche modo bisogna ravvivare il mercato e questa soluzione, come di recente le videocamere che registrano su DVD (ne ho una Hitachi e devo dire che svolge onestamente il suo lavoro) o su hard-disk, ma all'atto pratico sono soluzioni che non portano molti vantaggi.
è come mettere un sensore da 12MP su una canon Ixus, fa "tanto figo" ma non serve a niente dato che le limitazioni della macchina sono altre
Eppure credo che tra qualche tempo (1 anno, al max 2) ci arriveremo, ormai siamo già a 7MP, e il minimo sulle reflex è 8.
Il problema è che in qualche modo bisogna ravvivare il mercato e questa soluzione, come di recente le videocamere che registrano su DVD (ne ho una Hitachi e devo dire che svolge onestamente il suo lavoro) o su hard-disk, ma all'atto pratico sono soluzioni che non portano molti vantaggi.
registrare su HD ne porterebbe eccome
poi dipende da come la implementi
Eppure credo che tra qualche tempo (1 anno, al max 2) ci arriveremo, ormai siamo già a 7MP, e il minimo sulle reflex è 8.
il punto non è quanti MP riesci a raggiungere, ma COME li raggiungi
puoi anche raggiungere 15 MP ( che non servono a un CAVOLO su una compatta.... non conosco molti che stampano cartelloni a 300DPI con una compatta) ma li raggiungi con una quantità di rumore incredibile che rovina tutta la foto
la rincorsa ai MP è il solito specchietto per le allodole per l'utonto che guarda la cosa che "fa figo"
ovvio che una casa faccia bene a fare questo: fa vendere
ma io non mi sto riferendo alla scelta commerciale quanto a quella tecnica
come mettere 10MP su una IXUS fa più male che bene (perchè crea disturbo dato il sensore piccolo), non vedo l'utilità di mettere l'HD su un'ottica che non riuscirebbe comunque a ottenerne vantaggi tangibili
per le reflex: le reflex hanno sensori che vanno da 4 a 10 volte più grandi di quelli delle compatte, per questo possono raggiungere una buona pulizia a alti iso
io stesso ho una reflex Pentax *ist Ds da 6MP e mi bastano e avanzano anche per il medio formato, ma non è questo il discorso
e non sai quanti appassionati bramerebbero una fotocamera con sensore full frame 35mm anche da soli 6 MP ma che raggiunga iso altissimi con una pulizia di immagine eccezionale
anche per questo esistono reflex professionali da solo 4 MP che costano anche 5mila euro ;)
diabolik1981
17-05-2006, 20:44
registrare su HD ne porterebbe eccome
poi dipende da come la implementi
Gli hard disk su un dispositivo sottoposto a continue, e in parecchi casi, elevate vibrazioni mi fa venire il terrore.
il punto non è quanti MP riesci a raggiungere, ma COME li raggiungi
puoi anche raggiungere 15 MP ( che non servono a un CAVOLO su una compatta.... non conosco molti che stampano cartelloni a 300DPI con una compatta) ma li raggiungi con una quantità di rumore incredibile che rovina tutta la foto
la rincorsa ai MP è il solito specchietto per le allodole per l'utonto che guarda la cosa che "fa figo"
ovvio che una casa faccia bene a fare questo: fa vendere
ma io non mi sto riferendo alla scelta commerciale quanto a quella tecnica
come mettere 10MP su una IXUS fa più male che bene (perchè crea disturbo dato il sensore piccolo), non vedo l'utilità di mettere l'HD su un'ottica che non riuscirebbe comunque a ottenerne vantaggi tangibili
per le reflex: le reflex hanno sensori che vanno da 4 a 10 volte più grandi di quelli delle compatte, per questo possono raggiungere una buona pulizia a alti iso
io stesso ho una reflex Pentax *ist Ds da 6MP e mi bastano e avanzano anche per il medio formato, ma non è questo il discorso
e non sai quanti appassionati bramerebbero una fotocamera con sensore full frame 35mm anche da soli 6 MP ma che raggiunga iso altissimi con una pulizia di immagine eccezionale
anche per questo esistono reflex professionali da solo 4 MP che costano anche 5mila euro ;)
Discorso che non fa una grinza e da straquotare...
piccolo OT
sono alla disperata ricerca di una buona reflex che supporti ottiche Canon ES e che non costi uno sproposito (vorrei rimanere sotto i 1500€)... visto che la mia amata EF-S mi ha abbandonato e le ottiche non voglio di certo abbandonarle.
una videocamera che registra su dvd NON è una videocamera prosumer, dato che non è un formato adatto all'editing.
...
e chi ha mai parlato di dvd!
Gli hard disk su un dispositivo sottoposto a continue, e in parecchi casi, elevate vibrazioni mi fa venire il terrore.
...
IMHO una videocamera in mano ad una persona attenta non è sottoposta a più vibrazioni di un hd di un ipod o di un portatile in movimento (treno ect.).
diabolik1981
17-05-2006, 20:49
IMHO una videocamera in mano ad una persona attenta non è sottoposta a più vibrazioni di un hd di un ipod o di un portatile in movimento (treno ect.).
Intendo fare riprese di scene in movimento o riprese ad inseguimento dove chi fa la ripresa corre e non ha l'attrezzatura (di cui ora mi sfugge il nome) che si vede per le riprese a mano negli studi.
IMHO una videocamera in mano ad una persona attenta non è sottoposta a più vibrazioni di un hd di un ipod o di un portatile in movimento (treno ect.).
l'HD è il dispositivo più versatile per un uso professionale, esistono camcoder digitali di alto livello che registrano proprio su HD, e preparano clip belle e pronte per essere elaborate da un sistema (avid o quant'altro) risparmiando anche l'acquisizione
è palese e abbastanza scontato che uno che gira con 40mila euro di attrezzatura non usi la telecamera come palo per giocare a calcio con gli amici, naturalmente poi dipende dal lavoro che si fa: di certo non è pratico per uno che fa i servizi per le iene girare con una Panasonic AJ-SDC615, preferirà probabilmente una ottica fissa comoda, piccola e trasportabile anche se qualitativamente inferiore, che registri su minidv e che non pesi come un sistema con HD
se un operatore deve fare rally si procura una steady cam, anche in affitto se la deve usare una sola volta, un professionista certo non va in giro a riprendere a caso o con un'attrezzatura carente (altrimenti fa meglio a cambiare lavoro )
Intendo fare riprese di scene in movimento o riprese ad inseguimento dove chi fa la ripresa corre e non ha l'attrezzatura (di cui ora mi sfugge il nome) che si vede per le riprese a mano negli studi.
io spero Tu stia scherzando!
hai idea di che cosa viene fuori se l'operatore non solo si muove, ma addirittura corre mentre fa le riprese?!
IMHO l'hd sarebbe l'ultima preoccupazione.
l'HD è il dispositivo più versatile per un uso professionale, ...
ok ma dato costo e capacità degli hd da 2,5" si potrebbero già usare anche per prodotti prosumer e consumer.
ok ma dato costo e capacità degli hd da 2,5" si potrebbero già usare anche per prodotti prosumer e consumer.
giusto, rimango ancorato al versante pro-semipro perchè conosco quello
... io ho una canon pagata 3mila euro, e da parte mia la considero prosumer...
xl2?
xl2?
xl1 (ha i suoi anni)
l'ottica non è certo a livello pro (anche se molti professionisti la usano)
e il fatto di cambiarla è abbastanza una presa in giro, non si trova molto di adatto
ovvio che non è amatoriale, ma per un professionista è proprio entry level
http://panasonic-broadcast.com/index.cfm?uuid=A130E452C09F11269B89B84D8643F16D&CatID=4283&ClassID=69&PID=11479
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.