PDA

View Full Version : Problemi con scheda rete ASrock DualSata


skywalker71
12-05-2006, 11:54
Ciao a tutti, ho questo problema:

Ho cambiato PC e con questa nuova sk madre volevo installare il mio Debian o in alternativa Ubuntu ma la sk di rete viene riconosciuta ma non riesco a farla funzionare.
Facendo dmesg ottengo una riga di questo tipo:

uli526x: eth0 Nic Link is Down

Ho già provato a cercare su google ma niente ed ho provato diverse distro tra cui l'ultima è RR64 con kernel 2.6.16.

Qualcuno usa linux con questa sk madre e di rete????

Scoperchiatore
12-05-2006, 12:05
Chipset della scheda?

Se è un nforce, scarica ed installa i drivers per nforce, e vedi se funziona.

skywalker71
12-05-2006, 12:16
Il chipset della sk è Uli1697 mentre il South è Uli M5263 ma i driver ci sono infatti la sk viene riconosciuta dal kernel.

Stex75
12-05-2006, 16:39
Domanda banale: prima utilizzavi un'altra scheda di rete? Hai abilitato da bios la scheda di rete?

skywalker71
12-05-2006, 16:45
Domanda banale: prima utilizzavi un'altra scheda di rete? Hai abilitato da bios la scheda di rete?

Da quando ho questo sistema non avevo utilizzato ancora Linux ma Windows sotto il quale la sk funziona bene quindi non bios problem.

Stex75
12-05-2006, 16:48
Io con suse non ho avuto nessun problema. Rilevata, configurata (ip, gateway, ecc.) e funziona alla grande!

skywalker71
12-05-2006, 17:43
Io con suse non ho avuto nessun problema. Rilevata, configurata (ip, gateway, ecc.) e funziona alla grande!


Volendo ho il DVD della openSuse solo che onestamente avrei preferito una debian-based o al max Gentoo.
Qualche altra idea???

Sengir[Nazgul]
12-05-2006, 19:38
Io ho una AsRock 939Sli32-eSATA2 (quindi quella dopo la tua). Monto anche io un chip ULi e quindi ho fatto le tue stesse ricerche scoprendo che Linux (come Windows) non supporta e non riconosce il chip ULi.
Tuttavia se per Windows esiste un rimedio (driver ufficiali), non si può dire lo stesso per Linux (assenza di driver).

Morale? installi una scheda di rete ethernet aggiuntiva e disabiliti questa via Bios.

Stex75
12-05-2006, 19:49
Mah: io non conosco debian, ma con suse 10.0 e 10.1 la scheda di rete viene rilevata e funziona correttamente senza driver aggiuntivi o altro. Forse il problema sta altrove.

Sengir[Nazgul]
12-05-2006, 19:52
Io ho letto che non è proprio riconosciuta dal Kernel e che per ora è lontana una soluzione. Per questo motivo ho messo una vecchia scheda di rete che avevo da parte ;)

PS. uso una Kubuntu a 64 bit

Stex75
12-05-2006, 19:55
Non so che dirti, se non viva suse :D

http://img488.imageshack.us/img488/3659/schermata46dc.th.png (http://img488.imageshack.us/my.php?image=schermata46dc.png)

Ciauz!!

skywalker71
15-05-2006, 09:18
In attesa che ci possa essere una soluzione proverò SUSE e vi faccio sapere.
Purtroppo non posso installare sk rete aggiuntiva poichè ho gli slot occupati.

skywalker71
16-05-2006, 09:51
Provato SUSE e la sk funziona :O :O :O :O :O
Ora mi tocca vedermi le diff con debian e sicuramente yast.
Certo è incredibile come lo stesso driver funzioni con una distro e non con un altra.

Sengir[Nazgul]
16-05-2006, 09:55
Scusate ma che Kernel usate nelle distro in cui la scheda di rete vi ha funzionato?

skywalker71
16-05-2006, 10:12
']Scusate ma che Kernel usate nelle distro in cui la scheda di rete vi ha funzionato?

Te lo dico appena torno a casa.

Stex75
16-05-2006, 10:20
Su suse 10.0: kernel 2.6.13
Su suse 10.1: kernel 2.6.16
Se ricordo bene funzionava anche su qilinux 2.0rc, con kernel 2.6.16 e qualcosa!! :D

skywalker71
16-05-2006, 11:37
Su suse 10.0: kernel 2.6.13
Su suse 10.1: kernel 2.6.16
Se ricordo bene funzionava anche su qilinux 2.0rc, con kernel 2.6.16 e qualcosa!! :D


Il problema viene poichè con RR64 ultima versione o con [K-X]ubuntu DAPPER con kernel 2.6.16 la sk è riconosciuta ma il LINK è down :confused: :confused: :confused:

Stex75
16-05-2006, 11:40
Provato SUSE e la sk funziona :O :O :O :O :O
Ora mi tocca vedermi le diff con debian e sicuramente yast.
Certo è incredibile come lo stesso driver funzioni con una distro e non con un altra.

Be', a parte che non ho mai provato debian, ha apt che è molto più potente di quello per suse 10.0, è più veloce (suse è sempre stata un po' più pesante), e poi boh....
Però suse ha yast!! :D
Poi dipende se ti piace usare tanto la console o no..... ;)

loden
17-05-2006, 20:06
Ho la tua stessa mobo e con Ubuntu 5.10 (Stabile) devi ricompilarti il kernel; io con Ubuntu Dapper Drake Flight 6 ( che è la Development release ) non ho avuto problemi di alcun tipo, va tutto.
Ciao

skywalker71
18-05-2006, 09:11
Ho la tua stessa mobo e con Ubuntu 5.10 (Stabile) devi ricompilarti il kernel; io con Ubuntu Dapper Drake Flight 6 ( che è la Development release ) non ho avuto problemi di alcun tipo, va tutto.
Ciao

Ho usato la Dapper Drake 6 anch'io ma nella versione XUbuntu.Proverò e ti faccio sapere.

dumaron
18-05-2006, 12:38
io ho una asrock-dualsata2 e con debian etch 64 va da dio senza dover ricompilare niente, anke con ubuntu breezy32 e con dapper drake 6.06. anke gentoo 2006 stabile non da problemi

skywalker71
18-05-2006, 12:47
io ho una asrock-dualsata2 e con debian etch 64 va da dio senza dover ricompilare niente, anke con ubuntu breezy32 e con dapper drake 6.06. anke gentoo 2006 stabile non da problemi


La etch sarebbe la unstable vero???

dumaron
18-05-2006, 22:11
La etch sarebbe la unstable vero???

testing, sid è unstable cmq ho aggiornato a sid e va tutto ok

loden
18-05-2006, 23:10
io ho una asrock-dualsata2 e con debian etch 64 va da dio senza dover ricompilare niente, anke con ubuntu breezy32 e con dapper drake 6.06. anke gentoo 2006 stabile non da problemi

A me con la breezy32 non andava e trovo strano con te funzioni visto che nei forum ubuntu non trovo nessuno che sia riuscito a farla andare con questa release.
Posso sapere con che kernel? magari è quello che fa la differenza ;)
Ciao

skywalker71
19-05-2006, 10:09
Ho riprovato di nuovo con Ubuntu ma niente da fare.
Il msg che mi esce adesso è di media incorrect 128 o qualcosa di simile, vi dico poi.