PDA

View Full Version : Risolto il "cold bug" sulla 7800GS!!!!


Samoht
12-05-2006, 08:41
Forse sono un pioniere, forse vale solo per il mio caso, forse no. Perciò riporto di seguito la mia esperienza: se qualcuno con il mio stesso problema volesse tentare questa strada è pregato di farmi sapere i suoi risultati!

PREMESSA: Le caratteristiche del mio sistema sono in sign.

Ho raffreddato da poco a liquido la vga, e ovviamente le temperature si sono ridotte drasticamente. Ciò però ha comportato l'introduzione del "cold bug", ovvero fino al superamento dei 38 °C del core, la scheda non rispondeva come avrebbe dovuto - al di là, tutto ok. Come poi la temperatura tornava sotto i 36 °C, il problema si ripresentava.

Ho sentito un utente del forum (grazie di cuore ad aoaces e Ninja970 ;) ) che diceva di aver posto la questione a XfX: questi gli hanno inviato un bios vga da aggiornare. L'utente ha confrontato il bios con il suo e ha affermato che le versioni fossero identiche.

Ebbene, leggendo il manuale di NiBitor, ho imparato ad usarlo ed ho confrontato il bios della mia scheda con quello fornito all'utente da XfX. La versione è la stessa, MA NON SONO IDENTICI. In effetti, se aperto con NiBitor, Il bios fornito da XfX è uguale a quello sulla scheda tranne per una casella barrata sotto il tab "Temperatures", che obbliga ad ignorare la lettura della temperatura. La voce è "Disable temp. monitoring".

Ebbene, ho provato a mio rischio e pericolo (e devo ammettere che ho tenuto le dita incrociate mentre lo facevo), a flashare questo bios nella scheda. Al riavvio, ho dovuto disinstallare i drivers video e re-installarli, dopodichè la scheda ha preso a funzionare correttamente, senza più nessun problema.

La cosa strana è che la temperatura la legge comunque (uso RivaTuner per monitorare i parametri) ma il problema del "cold bug" non mi si è più presentato: la stessa guida di NiBiTor (che trovate qui http://www.mvktech.net/content/view/2069/0/1/0/ ) dice che questo può essere un "raggiro" temporaneo al problema del cold bug, ma a me ha funzionato alla grande e la temperatura funziona ancora.

Adesso sto provando a modificare le tensioni del core per spingere un po' di più il clock. Sono arrivato a 500Mhz con tensione Vcore di 1,7V, e nella techdemo "Luna" gli artefatti causati dalla gpu sono spariti quasi del tutto (prima a 490Mhz era uno sfarfallare di poligoni verdi tra i capelli). Temo però che il chip ISL mi blocchi la scheda quando l'assorbimento di corrente diventa eccessivo (schermo nero e pc bloccato). Se mi prende il brillo di follia, attacco il saldatore ed elimino la resistenza che blocca la corrente al chip...

Per la cronaca, le T sono idle:25 °C, full:38-40°C dopo 2 ore di "Luna" in esecuzione (ridicole, non trovate? :asd: )

selu
12-05-2006, 10:32
scusa ma in che senso hai modificare le tensioni del core per spingere un po' di più il clock e sei arrivato a 500Mhz con tensione Vcore di 1,7V.

cosa hai fatto nello specifico?
col nibitor hai impostato il voltaggio del 3d a 1.7?

Samoht
12-05-2006, 10:46
col nibitor hai impostato il voltaggio del 3d a 1.7?Sì, ma non so se le tensioni che imposti nel bios con NiBiTor (e che poi flashi) siano reali... a me pare di si, visto che a 500 Mhz adesso, con 1,7V, di artefatti se ne vedono quasi niente. Il problema adesso credo sia nel fatto che il chip ISL mi limiti la corrente ed intervenga bloccando la scheda video (schermata nera). L'alimentatore è da 450W, con 30 A sul 12V.

selu
12-05-2006, 11:11
Sì, ma non so se le tensioni che imposti nel bios con NiBiTor (e che poi flashi) siano reali... a me pare di si, visto che a 500 Mhz adesso, con 1,7V, di artefatti se ne vedono quasi niente. Il problema adesso credo sia nel fatto che il chip ISL mi limiti la corrente ed intervenga bloccando la scheda video (schermata nera). L'alimentatore è da 450W, con 30 A sul 12V.



io sono stabile a 490 con una clud3d che monta dissi della casa.
quando peovo i 500 sulla tartaruga del 3dmark03 mi fa delle omrette leggere ed il test procede comunque tutto ok.io penso che bisognerebbe aumentare il vcore del 3d di un po per renderlo stabile e far scomparire queste ombrette.

tu che ne pensi, con il dissi della casa di quando potrei aumentare il vcore del 3d che di base mi sembra essere 1.4 sensa fondere niente?

ninja970
12-05-2006, 11:21
mi fa piacere che hai risolto il tuo problema del cold bug :)

il tuo suggerimento può essere molto utile per chi come te ha un raffreddamento a liquido, io che non c'è l'ho non ho questo problema. Infatti la scheda dopo pochi secondi dall'accensione è già sui 38/40° soprattutto da quando ho installato i driver modificati NGO ;)

Samoht
12-05-2006, 11:36
tu che ne pensi, con il dissi della casa di quando potrei aumentare il vcore del 3d che di base mi sembra essere 1.4 sensa fondere niente?Devi fare delle prove: aumenta di pochi mV alla volta a costo di fare 30 flashate di bios e fai dei test per tenere d'occhio la temperatura. Io sono sospettosamente a 1,7 ma la t non si comporta come se l'avessi overvoltato molto.ho installato i driver modificati NGO ;)..trovato dei miglioramenti da qualche parte?

ninja970
12-05-2006, 12:01
..trovato dei miglioramenti da qualche parte?

installando questi driver ho notato quanto segue:
1) soluzione quasi definitiva del problema "black screen" o "freezing" che dir si voglia (vero motivo per cui li ho installati)
2) prestazioni in 3DMark06 superiori agli ultimi ufficiali Nvidia
3) innalzamento della temperatura del core della GPU abbastanza sostanzioso: prima anche dopo intense sessioni di gioco non superavo i 42° mentre ora a 42° mi sta in idle, dopo sessioni di gioco mi supera i 50°

selu
12-05-2006, 12:06
installando questi driver ho notato quanto segue:
1) soluzione quasi definitiva del problema "black screen" o "freezing" che dir si voglia (vero motivo per cui li ho installati)
2) prestazioni in 3DMark06 superiori agli ultimi ufficiali Nvidia
3) innalzamento della temperatura del core della GPU abbastanza sostanzioso: prima anche dopo intense sessioni di gioco non superavo i 42° mentre ora a 42° mi sta in idle, dopo sessioni di gioco mi supera i 50°



io con la club3d in idle sono fisso sui 42° giocando ovviamente supera i 50°.
appena esco dai giochi subito la temp si stazione di nuovo sui 42°( tutto questo con i driver nvidia)

voglio predere i 500 di core! :muro:

Samoht
12-05-2006, 12:40
voglio predere i 500 di core! :muro:attenzione che ci sto ancora lavorando sopra... ;)

aoaces
12-05-2006, 17:16
Grazie per la segnalazione Samoht.
Mi hanno confermato proprio pochi giorni fa che la scheda che ho reso era proprio "faulty", ero cascato proprio male.
Me ne hanno ordinata un'altra uguale ma se avrò problemi pure con quella la potrò restituire.

ekate
12-05-2006, 22:46
Qualcuno ha provato a sbloccare le pipe e i vetrex ?

Samoht
17-05-2006, 08:52
Allora, ho rimosso le resistenze sul chip ISL come dicevano in qualche forum ma a mio parere non camba nulla: il chip non sale sopra i 490Mhz e non scalda come se fosse overvoltato (l'ultimo bios che ho flashato ha la tensione del 3D impostata a fondoscala, 1,8V). Forse perchè la Vmod da bios non funziona ed è necessario farla a livello hw, saldando la resistenza variabile da qualche parte? non lo so... anche perchè esisteva qualche tempo fa una guida su come farlo, ma poi sono nate delle polemiche secondo le quali la mod non era fatta bene, non funzionava, poi alla stessa guida hanno eliminato le immagini e quindi anche volendo farla adesso non si capisce nulla...

Se qualcuno ha informazioni, me lo faccia sapere (anche con mp), visto che ormai ho la scheda "pasticciata" e vorrei andare fino in fondo...Qualcuno ha provato a sbloccare le pipe e i vetrex ?... noi siamo scienza, non fantascienza :asd:

dinamite2
17-05-2006, 10:47
Qualcuno ha provato a sbloccare le pipe e i vetrex ?
spero che col tempo ci riusciranno, come è accaduto per le varie x800 e x850... :D

Samoht
17-05-2006, 16:02
le pipes di quelle schede esistevano fisicamente, erano funzionanti ma erano "disabilitate" via software. Nel nostro caso le pipes ci sono ma non sono funzionanti (i contatti che servirebbero a farle funzionare sono stati tagliati in fase di produzione). Quindi a meno che tu non abbia un saldatore molecolare subquantico ad accelerazione particellare spettroscopica inversa, non si può fare nulla... :asd:

Samoht
29-06-2006, 14:05
Attenzione, vi lascio con un monito: NON FATE LA VMOD! mi sono ritrovato con una vga il corto e se dio vuole me la cambiano in rma, anche se oramai ho cambiato tutto il sistema.