View Full Version : Teac, hard disk esterno USB 2.0 ed eSATA II
Redazione di Hardware Upg
12-05-2006, 08:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17338.html
Teac annuncia l'imminente presentazione di un disco rigido esterno con interfaccia USB 2.0 e SerialATA
Click sul link per visualizzare la notizia.
soft_karma
12-05-2006, 09:10
Ma alcune schede madri montano già porte eSata?
Qualcuno ha idea dei tempi di accesso che si possono ottenere con l'interfaccia eSata?
so che con la usb 2.0 i tempi di accesso raddoppiano circa...
bartolino3200
12-05-2006, 10:03
Ma alcune schede madri montano già porte eSata?
Certo le mie!!! ASRock 939SLI-eSATA2 & ASRock 939SLI32-eSATA2
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144008
bartolino3200
12-05-2006, 10:06
Qualcuno ha idea dei tempi di accesso che si possono ottenere con l'interfaccia eSata?
so che con la usb 2.0 i tempi di accesso raddoppiano circa...
COn eSATA i tempi sono i medesimi di un controllers SATA.
E' come se avessi un disco fisso esterno con la stessa identica velocità di quello interno.
Per di più le mie mobo hanno un e-SATA2, con NCQ quindi anche più veloce.
Leggiti il link sopra.
Ma l'eSATA comprende anche l'alimentazione? Perchè altrimenti cosa ci sarebbe di diverso dal SATA normale (oltre ad essere "uso esterno")?
Nessuna :)
Esata=External Serial Ata
OverCLord
12-05-2006, 10:43
Ci sono kit per farselo da soli l'e-Sata, basta anche semplicemente trovare un cavo sata lungo + una prolunga dell'alimentazione... oppure trovare un box alimentato.
Ci sono soluzioni piu' sofisticate che prevedono il montaggio di un connettore in uno degli slot pci liberi
bartolino3200
12-05-2006, 11:35
Ci sono kit per farselo da soli l'e-Sata, basta anche semplicemente trovare un cavo sata lungo + una prolunga dell'alimentazione... oppure trovare un box alimentato.
Ci sono soluzioni piu' sofisticate che prevedono il montaggio di un connettore in uno degli slot pci liberi
Io ho due BOX esterni e-SATA2 hanno un alimentatore esterno tipo quello dei notebook, un po' più piccolini.
Sono davvero comodi, a patto di volerli collegare su mobo compatibili.
Avessi dovuto acquistarli, avrei preso sicuramente box con doppia interfaccia, USB/eSATA, ma avendoli vinti entrambe partecipando al concorso ASRock :winner: mi stanno bene così :ciapet:
sunlights
12-05-2006, 12:09
Ma eSATA sarà o è già disponibile nei pc portatili?
JohnPetrucci
12-05-2006, 12:22
Attualmente ritengo che eSata sia la migliore interfaccia per un hard disk esterno, e spero si diffonda presto in modo esteso.
bartolino3200
12-05-2006, 16:33
Attualmente ritengo che eSata sia la migliore interfaccia per un hard disk esterno, e spero si diffonda presto in modo esteso.
Ti quoto in toto, considerando anche che periferiche ottiche di nuova generazione sono SATA averne una esterna su tale interfaccia sarebbe auspicabile. Poi quando bluray e HD saranno realtà tangibile anche meglio.
La cosa che mi piacerebbe e che non so se tecnicamente possibile, sarebbe utilizzare eSATA come fosse una sorta di rete per trasferire dati da un PC ad un altro, anche se con cavo di solo un metro.
Chi mi toglie il dubbio?
Lele-DualAthlon-2800+
15-05-2006, 07:13
Mi sembra una minkiata ... l'USB non ha 480Mb/s ? qualcuno conosce un HD che satura tale banda ?
InsaneDesign
15-05-2006, 08:31
Cmq per fare il fantomatico "eSata" sono in commercio schedine che si montano su uno degli slot del case e si collegano alle prese SATA su scheda madre... alcuni fanno anche da "prolunga" per l'alimentazione da 5v... lo uso da quasi2 anni con una MSI Neo2 Platinum che l'aveva incluso nella scatola
Mi sembra una minkiata ... l'USB non ha 480Mb/s ? qualcuno conosce un HD che satura tale banda ?
Non è un problema di banda. L'USB richiede tempo di processore per i trasferimenti. Il SATA e il Firewire sono controller più "inteligenti" e richiedono meno CPU. Lo SCSI ancora meno CPU, oltre ad avere alcune feature tipo caching, maggior pipelining, ecc... Non è solo questione di banda...
devilman79
15-05-2006, 16:21
Mi sembra una minkiata ... l'USB non ha 480Mb/s ? qualcuno conosce un HD che satura tale banda ?
certo, se i 480 MB/sec fossero reali, invece i 480 Mb/sec (e quindi 60 MB/sec) sono teorici....... nella realtà non superi i 35 MB/sec con l'usb 2.0........quindi una banda saturata da qualsiasi HD da 3,5".........
bartolino3200
15-05-2006, 18:52
Cmq per fare il fantomatico "eSata" sono in commercio schedine che si montano su uno degli slot del case e si collegano alle prese SATA su scheda madre... alcuni fanno anche da "prolunga" per l'alimentazione da 5v... lo uso da quasi2 anni con una MSI Neo2 Platinum che l'aveva incluso nella scatola
Si ma non hai la funzione Hot-Plug in molte schede madri.
Io lo collego e lo scollego come fosse un disco su USB a PC acceso!!!
Riguardo alla banda passante se mi dite che è come una USB 2 siete proprio lontani dalla realtà.
Certo le mie!!! ASRock 939SLI-eSATA2 & ASRock 939SLI32-eSATA2
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144008
Hai delle foto particolareggiate su queste porte? Sono curioso di vedere come sono fatte.
Ti quoto in toto, considerando anche che periferiche ottiche di nuova generazione sono SATA averne una esterna su tale interfaccia sarebbe auspicabile. Poi quando bluray e HD saranno realtà tangibile anche meglio.
La cosa che mi piacerebbe e che non so se tecnicamente possibile, sarebbe utilizzare eSATA come fosse una sorta di rete per trasferire dati da un PC ad un altro, anche se con cavo di solo un metro.
Chi mi toglie il dubbio?
Il tuo dubbio non riesco a togliertelo, ma cerca almeno tu di togliere il mio. :D
Le e-sata potrebbero essere utilizzate come porte general purpose cosi come lo è adesso l'USB? Cioè in futuro ci sono progetti per estendere queste porte ai comuni dispositivi di massa o sono porte che rimarranno confinate al mondo degli hard disk esterni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.