View Full Version : Turion 64 X2: in arrivo il prossimo 17 Maggio
Redazione di Hardware Upg
11-05-2006, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/17332.html
Emergono nuovi dettagli sulle cpu AMD per sistemi notebook dotate di architettura dual core: il lancio è questione di pochi giorni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Skynet*J4F*
11-05-2006, 16:21
si offende amd se rimango sul 939?
le ddr2 non mi piacciono per nulla :/
il problema è la commercializzazione dei NB ...
che rischia di rendere reperibili i turion x2 solo dopo l'estate
Finalmente un procio dual core e 64bit anche su notebook.
Questo Turion X2 mi piace proprio tanto, IMHO sarà il procio dell'anno su notebook!
Speriamo solo che la Intel non continui coi suoi contratti di esclusiva :rolleyes: e finalmente vedremo un grande boom di AMD anche su sistemi mobile, che anche il processore Turion single meriterebbe, ma per il monopolio Intel non c'è stato.
speriamo: avere l'imbarazzo della scelta tra x2 e merom è meglio per tutti ;)
si offende amd se rimango sul 939?
le ddr2 non mi piacciono per nulla :/
se devo dirti la verità le ddr2 non piacciono neanche a me...tanta banda ma latenze troppo rilassate :doh:
Sinceramente in queste nuove soluzioni AMD non ci trovo niente di nuovo! saranno contenti solo i fans di AMD! le cpu dual core a 65nm di Intel su i notebook é un pezzo che si vedono con le DDR2 (memoria gia adottata con i vecchi Centrino), queste Turion X2 saranno sempre a 90nm e introducono per la prima volta le DDR2! per il socket AM2 vale la stessa cosa, l'unica novità saranno le DDR2 e per vendere nuove cpu si sono dovuti inventare socket nuovi... mah che entusiasmo!
attualmente né intel né amd hanno a catalogo cpu mobili dualcore 64bit ...
quindi amd è pronta a lanciare turion x2 e intel merom
Ciocco@256
11-05-2006, 16:43
Il 17 escono...e noi per il 17 vogliamo una recensione :D ! Vedete di procurarvene qualcuno in fretta altrimenti ... :D
Che dire, speriamo in un po' di concorrenza in più, al momento la scelta CoreDuo è obbligata, almeno per i portatili di fascia alta.
Dei prezzi non credo ci sia da preoccuparsi, per entrare nel mercato dovranno essere bassi, o almeno pari ai prezzi dei concorrenti.
Concludendo: quanto ci vorrà prima di poterne acquistare uno in Italia :D ? Entro fine giugno? Che dite?
avendo un socket particolare: S1, avrebbe poco senso testarla su una MB desktop (ammesso che esistano), quanto ai NB dipende molto dai chipset e dal resto ...
sulla reperibilità mi sono già pronunciato
Il vantaggio dell'adozione delle DDR2 sarà la riduzione ulteriore dei consumi visto che richiedono solo 1,8V contro i 2,5 delle DDR. :read: Poi se sono meno performanti è un altro discorso.
Free Gordon
11-05-2006, 16:57
Ottimo!!!
Il mio prossimo notebook probabilmente monterà uno di questi con un bel chipset ATI... :D
Aspetto con ansia la commercializzazione delle DDR2 per i portatili, speriamo di avere al piu presto HD daa 7200 giri e finalmente schede video dedicate con connessione PCI-E e che ca..... a quando i dual core? a me devono aver rifilato un bidone di notebook mi hanno detto che monta un Intel Core Duo T2600, o se devono ancora uscire!
Aspetto con ansia la commercializzazione delle DDR2 per i portatili, speriamo di avere al piu presto HD daa 7200 giri e finalmente schede video dedicate con connessione PCI-E e che ca..... a quando i dual core? a me devono aver rifilato un bidone di notebook mi hanno detto che monta un Intel Core Duo T2600, o se devono ancora uscire!
:confused: :confused: :confused:
ddr2 per NB le montavano già i centrino
7200rpm li produce hitachi
gpu pci-express ormai tutte quelle dedicate
t2600 è una delle cpu più performanti del momento (non solo in ambito NB ...)
Si era una battuta per proseguire il discorso che non ci sono cpu mobile dual core nei cataloghi di Intel, dobbiamo aspettare Merom?
capitan_crasy
11-05-2006, 17:07
Sinceramente in queste nuove soluzioni AMD non ci trovo niente di nuovo! saranno contenti solo i fans di AMD! le cpu dual core a 65nm di Intel su i notebook é un pezzo che si vedono con le DDR2 (memoria gia adottata con i vecchi Centrino), queste Turion X2 saranno sempre a 90nm e introducono per la prima volta le DDR2!
Intel se li sogna di notte CPU dual core 90nm a 35/25W!!!
Quanti anni fa Intel ha introdotto il supporto alle DDR2 e ancora oggi non possiede una CPU in grato di sfruttare al meglio questa tecnologia???
INNOVAZIONE...
per il socket AM2 vale la stessa cosa, l'unica novità saranno le DDR2 e per vendere nuove cpu si sono dovuti inventare socket nuovi... mah che entusiasmo!
AM2 è nato per dividere le DDR dalle DDR2; in modo da non creare confusione fra la scelta della CPU/Scheda mamma/Tipo di memorie...
Inoltre AM2 è già compatibile con il futuro K8L, mentre ancora oggi Intel quando produce un nuovo Core/CPU impone il cambio della scheda mamma per via della incompatibilità fra i suoi chipset (Conroe è solo l'ultimo di questa vergognosa scia!!!)
ENTUSIASMO...
I vecchi Centrino erano cpu a 90 nm con al massimo un TDP di 27w per no parlare degli UltraLowVoltage.... se li sogna?
ma le qdr che fine hanno fatto? (quad data rate)
dagon1978
11-05-2006, 17:18
non sapevo che i vecchi centrino fossero dual core, McGraw, ma tu leggi quello che ti scrivono o sei abituato a sparare solo sentenze?
Intel se li sogna di notte CPU dual core 90nm a 35/25W!!!
Quanti anni fa Intel ha introdotto il supporto alle DDR2 e ancora oggi non possiede una CPU in grato di sfruttare al meglio questa tecnologia???
INNOVAZIONE...
AM2 è nato per dividere le DDR dalle DDR2; in modo da non creare confusione fra la scelta della CPU/Scheda mamma/Tipo di memorie...
Inoltre AM2 è già compatibile con il futuro K8L, mentre ancora oggi Intel quando produce un nuovo Core/CPU impone il cambio della scheda mamma per via della incompatibilità fra i suoi chipset (Conroe è solo l'ultimo di questa vergognosa scia!!!)
ENTUSIASMO...
- intel da quando ha recuperato il progetto p3 per sviluppare i pentium-M ha ottimi consumi
- conroe probabilmente ppotrebbe andare su qualsiasi MB socket 775 visto che non ha creato problemi su una MB con chipset intel 865 ... (per la precisione asrock 775i65)
capitan_crasy
11-05-2006, 17:29
- intel da quando ha recuperato il progetto p3 per sviluppare i pentium-M ha ottimi consumi
vero, peccato per quei prescott...
- conroe probabilmente ppotrebbe andare su qualsiasi MB socket 775 visto che non ha creato problemi su una MB con chipset intel 865 ... (per la precisione asrock 775i65)
Non confonderti;
La ASRock ha annunciato una scheda Mamma 865 Conroe Ready, ma non è ancora in commercio; nessuna mamma 975 in commercio è compatibile con il Conroe...
E i possessori di schede mamme con 955,945???
Ciocco@256
11-05-2006, 17:33
Si era una battuta per proseguire il discorso che non ci sono cpu mobile dual core nei cataloghi di Intel, dobbiamo aspettare Merom?
:confused:
Scusa i Core Duo sono dual core 32bit e sono Intel e li vendono da un pezzo... I merom saranno dual core 64bit e sempre Intel.
Comunque dei test sulla piattaforma io li farei, a patto di avere un qualche sample di scheda madre S1 o notebook ovviamente. In pratica si potrebbero fare tutti i soliti test, compreso quello del consumo, per confrontare il tutto alla piattaforma dei CoreDuo. Io li riterrei utili, anche perchè ci sono così tanti modelli in commercio che avere dei test di riferimento "globali" sarebbe cosa buona per poi ponderare meglio il proprio acquisto.
Mancherebbero durata batterie, qualità costruttiva, qualità del monitor, etc ovvero tutti quei test che dipendono dallo specifico modello di portatile, ma queste prove giustamente la nostra brava redazione :) le farà un po' alla volta, ed è impossibile farle per tutti i portatili.
Questa volta ho sparato solo una sentenza, non avevo letto "dual core"! si cmq se le sogna lo stesso perché é gia passata ai 65nm! probabilmente se Intel doveva affinare ancora le cpu a 90nm ci sarebbe riuscita! AMD non puo permettersi di imporre tecnologie tipo nuovi processi produttivi e cosi via, ma ha imparato a elaborare e a migliorare le vecchie tecnologie!
vero, peccato per quei prescott...
Non confonderti;
La ASRock ha annunciato una scheda Mamma 865 Conroe Ready, ma non è ancora in commercio; nessuna mamma 975 in commercio è compatibile con il Conroe...
E i possessori di schede mamme con 955,945???
sui fornetti la pensiamo uguale ;) , ma forse intel voleva cambiare settore? :D
io ho questi link, non ho letto a dire il vero, però conosco una scheda asrock in commercio che è uguale (oltre ad essere gemella della asus p5p800SE)! lasciare nome e layout ad una MB diversa IMHO sarebbe assurdo!
http://www.theinquirer.net/?article=31488
http://www.hkepc.com/bbs/news.php?tid=593760
capitan_crasy
11-05-2006, 18:39
sui fornetti la pensiamo uguale ;) , ma forse intel voleva cambiare settore? :D
bè mettere i Dothan su socket 775 sarebbe stato un buon inizio... :Prrr:
io ho questi link, non ho letto a dire il vero, però conosco una scheda asrock in commercio che è uguale (oltre ad essere gemella della asus p5p800SE)! lasciare nome e layout ad una MB diversa IMHO sarebbe assurdo!
http://www.theinquirer.net/?article=31488
http://www.hkepc.com/bbs/news.php?tid=593760
questa è la presunta scheda mamma ASrock con 865 compatibile con Conroe:
http://www.ocworkbench.com/2006/newsphotos/apr/775i65g.jpg
si parla del modello 775i65G versione 2.0
la scheda mamma in questione non è ancora disponibile sul mercato (se fai un giro sul listino di Akiba noterai che non ce)
Quella in commercio è la 775i65GV non compatibile con il Conroe, ma rimane una delle poche 865 compatibili con il dual core Intel...
BlackBug
11-05-2006, 18:41
aMD ha deciso di tornare dalle vacanze ed era ora anche se sinceramente mi aspetto un po' di dinamismo nel futuro immediato...
diabolik1981
11-05-2006, 18:52
non sapevo che i vecchi centrino fossero dual core, McGraw, ma tu leggi quello che ti scrivono o sei abituato a sparare solo sentenze?
Infatti non lo erano.
diabolik1981
11-05-2006, 18:53
- intel da quando ha recuperato il progetto p3 per sviluppare i pentium-M ha ottimi consumi
- conroe probabilmente ppotrebbe andare su qualsiasi MB socket 775 visto che non ha creato problemi su una MB con chipset intel 865 ... (per la precisione asrock 775i65)
State confondendo CPU per desktop con CPU per portatili sotto l'aspetto del consumo.
diabolik1981
11-05-2006, 18:56
Questa volta ho sparato solo una sentenza, non avevo letto "dual core"! si cmq se le sogna lo stesso perché é gia passata ai 65nm! probabilmente se Intel doveva affinare ancora le cpu a 90nm ci sarebbe riuscita! AMD non puo permettersi di imporre tecnologie tipo nuovi processi produttivi e cosi via, ma ha imparato a elaborare e a migliorare le vecchie tecnologie!
Stai confondendo tecnologie con processi produttivi... cose parecchio differenti.
a parte i vari OT che fa sempre piacere leggere e che animano la discussione ;) quello che non ho capito, chissà chi mi illumina, è se finalmente i turion x2 oltre ad essere dual core avranno supporto dual channel...che era secondo me l'unica pecca dell'architettura turion64, mente intel lo supporta già da tempo...cmq spero vivamente di vedere a breve un po' di concorrenza a intel anche nella fascia mini-itx..qualche bella mobo socket s1...ci sono già schede madri itx con supporto ai core duo.. ne esistono da anni con sk 478..mai viste con socket a, 754, o 939 per dire..secondo me è un vero peccato, e l'idea di una ministazioncina con un turion x2 mi solletica alquanto :D
FoxMolte
11-05-2006, 20:39
Qualche mese fa si parlò di una famigerata piattaforma nome in codice "Yamato" per portatili a cpu amd.
Questi nuovi notebook con socket s1 utilizzeranno questa tecnologia? :stordita:
Ciocco@256
11-05-2006, 20:42
Qualche mese fa si parlò di una famigerata piattaforma nome in codice "Yamato" per portatili a cpu amd.
Questi nuovi notebook con socket s1 utilizzeranno questa tecnologia? :stordita:
Penso (e spero) di sì...ma ora che lo fai notare, in effeti non se ne è più parlato, quindi hai messo il dubbio anche a me :D
andrea80
12-05-2006, 00:29
Questa volta ho sparato solo una sentenza, non avevo letto "dual core"! si cmq se le sogna lo stesso perché é gia passata ai 65nm! probabilmente se Intel doveva affinare ancora le cpu a 90nm ci sarebbe riuscita!Ma non l'ha fatto.....
passare a 65nm per Intel nn è stato un traguardo di cui vantarsi, del resto per rimanere competitiva con AMD sul piano dei consumi ha DOVUTO scendere a 65 e tra poco a 45 e non senza spendere soldi.... Soldi che poi chiede a noi che comperiamo le CPU... e basta dare un'occhio ai listini per rendersene conto.
AMD non puo permettersi di imporre tecnologie tipo nuovi processi produttivi e cosi via non ha bisogno
ma ha imparato a elaborare e a migliorare le vecchie tecnologie!
Le vecchie tecnologie di cui parli sono forse:
HyperTransport a 1000Mhz; calcolo simultaneo a 32/64 bit; MultiCore; Controller di memoria integrati?
Sono esempi di tecnologie introdotte da AMD.
State confondendo CPU per desktop con CPU per portatili sotto l'aspetto del consumo.
nessuna confusione se recuperi il mio intero quote ... era il discorso che si era allargato e forse si era lievemente OT
JohnPetrucci
12-05-2006, 12:11
speriamo: avere l'imbarazzo della scelta tra x2 e merom è meglio per tutti ;)
Sono perfettamente daccordo.
killer978
12-05-2006, 15:12
Sinceramente in queste nuove soluzioni AMD non ci trovo niente di nuovo! saranno contenti solo i fans di AMD! le cpu dual core a 65nm di Intel su i notebook é un pezzo che si vedono con le DDR2 (memoria gia adottata con i vecchi Centrino), queste Turion X2 saranno sempre a 90nm e introducono per la prima volta le DDR2! per il socket AM2 vale la stessa cosa, l'unica novità saranno le DDR2 e per vendere nuove cpu si sono dovuti inventare socket nuovi... mah che entusiasmo!
Fino ad ora non c'era bisogno di passare a DDRII perche non vi erano aumenti prestazioni! AMD quando fa qlcs cerca di pensare ad i suoi acquirenti ;) Intel vede come rubarli :asd: oggi le DDR1 vanno svanendo le 2 costano sempre meno , senza contare che si intravedono DDRII 667 (333) cas 3 2 2 8 ;) x i 90nm mi fai sorridere! :asd: che fretta c'è il top di oggi AMD a 90nm consuma la metà di quello Intel a 65nm, AMD è ancora una piccola azienda non può spingere come fa INTEL e poi non ne vedono il motivo, le loro CPU sono fredde :asd:
Oops aggiungo che se Intel dichiara un TDP di 25W saranno 40/50W, AMD se dichiara 45W al max saranno 30w ;) ci sono migliaia di informazioni in rete fai na bella ricerca :p l'esempio lampante il 3800 X2 viene dichiarato 89W mentre il consumo vero in FULL è di soli 60W ;)
bYz!
killer978
12-05-2006, 15:18
Questa volta ho sparato solo una sentenza, non avevo letto "dual core"! si cmq se le sogna lo stesso perché é gia passata ai 65nm! probabilmente se Intel doveva affinare ancora le cpu a 90nm ci sarebbe riuscita! AMD non puo permettersi di imporre tecnologie tipo nuovi processi produttivi e cosi via, ma ha imparato a elaborare e a migliorare le vecchie tecnologie!
:asd: se vole affinare i 90nm :asd:
Ma sei serio? Intel x abassare i consumi ed il Leackage doveva integrare la tecnologia SOI di IBM , ma loro non vogliono pagare royaliti a nessuno ed hanno preferito spendere milioni di milioni di dollari x passare da 90nm a 65nm senza avere poi chissa quali differenze :asd:
Dai siamo seri please! ;) non parliamo di tecnologie poi ormai le cose sono invertite è INTEL che scopiazza AMD x tirare qlcs di buono dal cilindro :asd: hanno abbandonato la fiaba del NetBurst (arriveremo a 7,0Ghz nel 2006 scrivevano nei loro slogan :asd: ) x tornare sul vecchio P3 ;)
il problema è la commercializzazione dei NB ...
che rischia di rendere reperibili i turion x2 solo dopo l'estate
Secondo me è pure una previsione ottimistica, purtroppo. :(
Ottimo!!!
Il mio prossimo notebook probabilmente monterà uno di questi con un bel chipset ATI... :D
Io invece bramo un notebook con una di queste CPU e una bella GPU nVidia. Purtroppo pare utopia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.