PDA

View Full Version : Petizione nazionale contro i costi di ricarica cellulari


Daemonarch
11-05-2006, 13:39
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58932&r=PI


Dal Bolg di Beppe Grillo:
"Viviamo in una realtà sempre più innovativa.
Una realtà che mette l’innovazione a disposizione di tutti. Quale azienda può al giorno d’oggi permettersi di non essere innovativa? C’è sempre più bisogno di idee innovative. L’innovazione ci semplifica la vita, ci aiuta. In un certo senso ci nobilita, come una volta il lavoro.
In autostrada usiamo il telepass, paghiamo la benzina con la carta di credito, ricarichiamo il cellulare da ogni punto Atm, paghiamo le bollette on line e tante tante altre cose. La tecnologia è bella perchè ci rende liberi. La tecnologia è bella perchè aumenta i profitti delle aziende che inventano nuovi servizi. Paghiamo per il telepass oltre che per il pedaggio, per il pagamento via carta di credito oltre che per la benzina, per la possibilità di ricaricare il cellulare oltre che per la ricarica, per poter pagare una bolletta on line oltre che l’importo della bolletta. Insomma paghiamo il nulla. Le aziende ci stanno facendo pagare le transazioni di pagamento, incantesimi dell’etere, furti legalizzati.
Infatti, infatti...
L’innovazione diminuisce i costi delle aziende, il telepass elimina il costo del casellante, la carta di credito le operazioni di deposito del contante, il pagamento delle bollette il costo dell’impiegato e la ricarica del cellulare anticipa alla società telefonica i soldi delle chiamate.
L’innovazione serve quindi a renderci più felici e più poveri (del resto non si è sempre detto che il denaro non dà la felicità?) e ad ingrassare le aziende, le stock option, il titolo in borsa, i tronchettibenettonscaroni.
Ma quando la smettiamo di farci prendere per il c..o?
Un cittadino italiano ha finalmente deciso che gli fa troppo male e ha chiesto alla Commissione Europea l’abolizione dei costi di ricarica per i cellulari che esiste solo in Italia.
Lo hanno preso sul serio e la Commissione Europea ha contattato l’Authority, altra innovazione che ci rende (inconsapevolmente) poveri.Bastano 50.000 firme per toglierci dai piedi la tassa sulla ricarica. Firmate la petizione!"

Stiwy.NET
11-05-2006, 14:50
Visto che hai aperto il thread presumo che tu voglia anche sentire l'opionione di noi del forum, giusto?
Io non so se firmerò la petizione. :read:
Il motivo è semplice. Quelle transazioni che hai definito "il nulla" sono state gestite, programmate, testate e sviluppate da qualcuno. Questo qualcuno penso sia stato pagato. Ogni azienda ha i suoi costi. Tramite internet, i bancomat etc si sono abbassati i costi per le aziende, si sono creati nuovi posti di lavoro (per gestire il tutto) e ne sono stati eliminati degli altri (il casellante, l'omino in banca etc...). Lo sviluppo comporta sempre dei pregi e dei difetti. Il problema è che a volte i secondi sono superiori ai primi.

Per quanto riguarda la petizione preferisco pagare 5 € di ricarica sul cellulare ed avere un servizio di assistenza efficente, una maggiore ricezione ovunque etc... Eppoi con wind con ricariche superiori a 60€ il costo di ricarica è 0.

Io lavoro con l'"etere"... faccio (aiuto a fare) programmi e servizi. Se la gente non ci pagasse io sarei a casa disoccupato. L'opensource e le cose freeware sono una gran bella cosa e ne approfitto quando ne ho la possibilità... se qualcuno mi chiede di postargli del codice, lo faccio volentieri perchè so che un giorno questa persona mi potrà tornare utile... ma non gli darei mai il mio software gratis... con cosa vivrei?
I soldi non fanno la felicità, ma aiutano a non stare male :stordita:

3NR1C0
11-05-2006, 15:06
Considerando che si possono ricaricare fino a 250€ con soli 5€ di costi direi che come petizione è una gran vaccata IMHO :O

manu@2986
11-05-2006, 15:24
appunto dato che negli altri Stati questi costi non esistono e li chi lavora viene pagato lo stesso, perchè mai noi dovremmo pagare per fare la ricarica?

Nevermind
11-05-2006, 15:39
Visto che hai aperto il thread presumo che tu voglia anche sentire l'opionione di noi del forum, giusto?
Io non so se firmerò la petizione. :read:
Il motivo è semplice. Quelle transazioni che hai definito "il nulla" sono state gestite, programmate, testate e sviluppate da qualcuno. Questo qualcuno penso sia stato pagato. Ogni azienda ha i suoi costi. Tramite internet, i bancomat etc si sono abbassati i costi per le aziende, si sono creati nuovi posti di lavoro (per gestire il tutto) e ne sono stati eliminati degli altri (il casellante, l'omino in banca etc...). Lo sviluppo comporta sempre dei pregi e dei difetti. Il problema è che a volte i secondi sono superiori ai primi.

Per quanto riguarda la petizione preferisco pagare 5 € di ricarica sul cellulare ed avere un servizio di assistenza efficente, una maggiore ricezione ovunque etc... Eppoi con wind con ricariche superiori a 60€ il costo di ricarica è 0.

Io lavoro con l'"etere"... faccio (aiuto a fare) programmi e servizi. Se la gente non ci pagasse io sarei a casa disoccupato. L'opensource e le cose freeware sono una gran bella cosa e ne approfitto quando ne ho la possibilità... se qualcuno mi chiede di postargli del codice, lo faccio volentieri perchè so che un giorno questa persona mi potrà tornare utile... ma non gli darei mai il mio software gratis... con cosa vivrei?
I soldi non fanno la felicità, ma aiutano a non stare male :stordita:

Il tuo discorso secondo me non ha senso tu sei pagato dall'azzienda per fare un servizio e basta , ok? L'azienda crea un servizio per essere competitiva e per attirare clientela quindi è per quelo che lo fanno è assurdo imho che facciano pagare 5€ di costo-ricarica.
Inoltre il costo c'è sempre anche se ricarichi col metodo classico.

bluelake
11-05-2006, 15:56
Visto che hai aperto il thread presumo che tu voglia anche sentire l'opionione di noi del forum, giusto?
Io non so se firmerò la petizione. :read:
....
Per quanto riguarda la petizione preferisco pagare 5 € di ricarica sul cellulare ed avere un servizio di assistenza efficente, una maggiore ricezione ovunque etc... Eppoi con wind con ricariche superiori a 60€ il costo di ricarica è 0.
....
idem, sono indeciso... sia perché nei periodi in cui telefono molto "sfrutto" le ricariche cosiddette power da 20 euro, sia perché avendo Wind faccio ricariche da 60 euro e quindi i costi di ricarica non li pago mai, sia perché i costi di ricarica non sono una "anomalia" solo italiana ma ci sono, seppur minori, anche in vari altri paesi europei...

Stiwy.NET
11-05-2006, 16:50
vabbè hai wind e ricarichi solo da 60€ è un caso particolare
ma pensa a quelli ke ricaricano ogni volta 20€ con tim
e la tim si frega 5€ = dieci mila lire

Beh? Fai 2 calcoli...
60€ sono il triplo di 20... indi per fare 60€ di chiamate hai già speso 15€ in più...
60/15 = 4... Indi in 12 volte facendo la ricarica da 20€ hai 60€ spesi per nulla...
I calcoli sono giusti?
Secondo me non c'è motivo di fare le ricariche da 20€...

Matro
11-05-2006, 17:58
VIl motivo è semplice. Quelle transazioni che hai definito "il nulla" sono state gestite, programmate, testate e sviluppate da qualcuno. Questo qualcuno penso sia stato pagato

E penso sia stato pagato da un pezzo.

bluelake
11-05-2006, 18:10
vabbè hai wind e ricarichi solo da 60€ è un caso particolare
ma pensa a quelli ke ricaricano ogni volta 20€ con tim
mica glielo ha ordinato il dottore di usare Tim e ricaricare da 20 :mbe: i costi di ricarica azzerati (fino a un anno fa Wind non aveva costi di ricarica su nessun taglio) è uno dei motivi che mi hanno portato a prendere un numero Wind nel 1999 e a tenerlo tutt'ora :)

paditora
11-05-2006, 18:14
appunto dato che negli altri Stati questi costi non esistono e li chi lavora viene pagato lo stesso, perchè mai noi dovremmo pagare per fare la ricarica?
perchè siamo in Italia.

Amilcare Barnabeo Salami
11-05-2006, 18:18
perchè siamo in Italia.

Ho sentito che all'estero le ricariche non ci sono, o sono poco diffuse, ma in compenso sono ancora con l'abbonamento, e non so cosa sia peggio.

Comunque, firmo e diffondo senz'altro, i prezzi delle chiamate con i cellulari sono altissimi a mio avviso, altro che concorrenza che fa bene al mercato... le pubblicità che fanno ogni 5 secondi da un decennio a questa parte le paghiamo noi.

paditora
11-05-2006, 18:20
Beh? Fai 2 calcoli...
60€ sono il triplo di 20... indi per fare 60€ di chiamate hai già speso 15€ in più...
60/15 = 4... Indi in 12 volte facendo la ricarica da 20€ hai 60€ spesi per nulla...
I calcoli sono giusti?
Secondo me non c'è motivo di fare le ricariche da 20€...
Ma se uno con 20 euro ci tira avanti 6 mesi?
Perchè dovrebbe essere costretto a spendere 60 euro?
Secondo me il costo della ricarica dovrebbe essere in percentuale di quanto ricarichi.
Chessò il 10% della ricarica.

Northern Antarctica
11-05-2006, 18:32
Ma se uno con 20 euro ci tira avanti 6 mesi?
Perchè dovrebbe essere costretto a spendere 60 euro?
Secondo me il costo della ricarica dovrebbe essere in percentuale di quanto ricarichi.
Chessò il 10% della ricarica.

Oltretutto mi pare che se non usi l'importo entro un anno ti scadono pure.

FastFreddy
11-05-2006, 18:34
Oltretutto mi pare che se non usi l'importo entro un anno ti scadono pure.


In altri paesi l'intervallo è un mese...

paditora
11-05-2006, 18:40
Oltretutto mi pare che se non usi l'importo entro un anno ti scadono pure.
Ecco appunto.
E allora io che consumo 20 euro ogni 6 mesi perchè mi devono costringere a ricaricare di 60 euro?
E' un'ingiustizia secondo me.

bluelake
11-05-2006, 18:51
Ho sentito che all'estero le ricariche non ci sono, o sono poco diffuse, ma in compenso sono ancora con l'abbonamento, e non so cosa sia peggio.
la ricarica, ovviamente, paghi prima ancora di aver telefonato... con la bolletta paghi almeno 30 giorni dopo aver usato il servizio ;) probabilmente se in Italia non ci fosse la tassa di concessione governativa sugli abbonamenti molta più gente (tra cui io) rinuncerebbe alla ricaricabile :stordita:

Swisström
11-05-2006, 19:22
In altri paesi l'intervallo è un mese...

Da noi la scadenza credo sia di un anno o 18 mesi... e non vi sono costi di ricarica.

Ma tanto se tolgono i costi di ricarica alzeranno i costi delle telefonate/sms... quindi non cambia una sega.

Swisström
11-05-2006, 19:23
Ho sentito che all'estero le ricariche non ci sono, o sono poco diffuse, ma in compenso sono ancora con l'abbonamento, e non so cosa sia peggio.

e cosa c'è di male nell'abbonamento?

QUi in Svizzera ci son entrambi, ma gli abbonamenti son parecchio più convenienti... e infatti van per la maggiore (io ho una prepagata).

Swisström
11-05-2006, 19:24
Ecco appunto.
E allora io che consumo 20 euro ogni 6 mesi perchè mi devono costringere a ricaricare di 60 euro?
E' un'ingiustizia secondo me.

Questa è una mossa commerciale... e in effetti è un po una "bastardata" nei confronti degli utenti...

wicked
11-05-2006, 19:29
Ho sentito che all'estero le ricariche non ci sono, o sono poco diffuse, ma in compenso sono ancora con l'abbonamento, e non so cosa sia peggio.

Comunque, firmo e diffondo senz'altro, i prezzi delle chiamate con i cellulari sono altissimi a mio avviso, altro che concorrenza che fa bene al mercato... le pubblicità che fanno ogni 5 secondi da un decennio a questa parte le paghiamo noi.

Parlo dell'Inghilterra:
Ci sono 5 operatori principali: Vodafone, O2, Orange, Virgin, 3.
Si, esistono gli abbonamenti che hanno durata di 12 o 18 mesi minimo, paghi un tot al mese pero' hai il cellulare gratis (e mica i modelli di 6 mesi fa, anzi ti danno l'ultimissimo. Inoltre ogni 6 mesi certi operatori ti cambiano il cellulare gratis cosi hai l'ultimo modello) e valanghe di minuti gratis al mese (tipo 1000 o 2000) e altrettanti sms.
Ed esistono pure le ricaricabili. NESSUNA ricaricabile ha il costo di ricarica. Anzi io con Vodafone ogni volta che ricarico 15 sterline o piu' ho il 10% omaggio, quindi se carico 20 sterline pago 20 e me ne danno 22.

Tutte le ricaricabili hanno le opzioni disponibili per gli abbonamenti (esempio come in Italia Infinity di Vodafone ecc...)

Il costo di ricarica non ha ragione di esistere, punto e basta.

paditora
11-05-2006, 19:42
Il costo di ricarica non ha ragione di esistere, punto e basta.
Mi ripeto :D
Siamo in Italia.
Dove se potessero ti farebbero pagare pure l'aria che respiri.

fabio80
11-05-2006, 19:44
Mi ripeto :D
Siamo in Italia.
Dove se potessero ti farebbero pagare pure l'aria che respiri.


e che è una colpa essere in italia? :muro:

Stiwy.NET
11-05-2006, 20:03
e che è una colpa essere in italia? :muro:
Quoto...
Kmq il problema a mio parere non è il costo della ricarica, ma è il numero medio di cellulari posseduti da una persona in italia. Siamo il paese che ha più telefonini in tutto il mondo (questo mi pare di averlo sentito una volta in tele, quindi mi riserbo il diritto di aver detto una cagata). Ci servono veramente così tanto? Se per te 20 € di durano 6 mesi non è 10€ l'anno che ti cambia la vita. Il problema è per chi ha 3-4 cellulari se non di più e li usa senza ritegno... Il vero problema non è nel costo di ricarica, ma del consumismo che ci stà intorno. Quando facevo le superiori (neanche tanto tempo fa - 5/6 anni fa) ero stato uno dei primi ad averlo e ne avevamo 1 solo in famiglia. Dopo pochi anni tutti ne avevano ALMENO 1... ora noi, in famiglia, ne abbiamo 4 e siamo solo in 3 (io ne ho 2... tra l'altro il secondo è inutile e non so perchè ce l'ho).

voglio anche rispondere a chi ha detto che le società che hanno fatto il servizio oramai sono già state abbondantemente pagate... e la manutenzione? l'aggiornamento? la sicurezza? ci sono un'infinità di cose che noi diamo per scontate che però giustamente costano.

Matro
11-05-2006, 20:10
Il vero problema non è nel costo di ricarica

Se tu butti il denaro per mandare sms a destra e a manca son cavoli tuoi. Resta il fatto che il costo di ricarica è perfettamente inutile..

paditora
11-05-2006, 20:10
Si ma a me di chi ne ha 4-5 non me ne frega un caxxo.
Io penso a me non agli altri.
A me 1 cellulare basta e avanza.
Poi non ho capito il discorso dei 10 euro che son pochi. :mbe:
Cioè allora siccome sono pochi è giusto che si pagano?
Boh.
Allora mettiamola come tassa di default. :D
10 euro sul 730 per uso cellulari.
Tanto sono pochi.

fabio80
11-05-2006, 20:11
voglio anche rispondere a chi ha detto che le società che hanno fatto il servizio oramai sono già state abbondantemente pagate... e la manutenzione? l'aggiornamento? la sicurezza? ci sono un'infinità di cose che noi diamo per scontate che però giustamente costano.



difatti le chiamate si pagano, è il pizzo della ricarica che stomaca

wicked
11-05-2006, 20:12
voglio anche rispondere a chi ha detto che le società che hanno fatto il servizio oramai sono già state abbondantemente pagate... e la manutenzione? l'aggiornamento? la sicurezza? ci sono un'infinità di cose che noi diamo per scontate che però giustamente costano.

Beh ma questi costi sono gia' nel costo delle telefonate e lo si vede dal fatto che in tanti anni il costo telefonate sia calato tantissimo.
E anche se fosse che bisogna pagare ste cose che ce lo dicessero senza mascherare col nome 'costo di ricarica' un costo che nessuno ha.
Anzi vorrei ricordare che la ricarica e' una somma di denaro ANTICIPATA all'operatore e che genera all'operatore un bel po' di INTERESSI.

paditora
11-05-2006, 20:16
voglio anche rispondere a chi ha detto che le società che hanno fatto il servizio oramai sono già state abbondantemente pagate... e la manutenzione? l'aggiornamento? la sicurezza? ci sono un'infinità di cose che noi diamo per scontate che però giustamente costano.Si ma allora in UK dove ha detto wicked che non pagano la ricarica come fanno?
Lavorano gratis?

Swisström
11-05-2006, 20:21
Si ma allora in UK dove ha detto wicked che non pagano la ricarica come fanno?
Lavorano gratis?

sta tutto nella distribuzione dei costi... magari in Italia hanno introiti minori sui costi delle telefonate e allora fan pagare le ricariche...

è una mossa di marketing... così ti possono dire "una telefonata costa solo..."

paditora
11-05-2006, 20:23
sta tutto nella distribuzione dei costi... magari in Italia hanno introiti minori sui costi delle telefonate e allora fan pagare le ricariche...

è una mossa di marketing... così ti possono dire "una telefonata costa solo..."ma come introiti minori.
ma se avete appena detto che siamo il paese con il maggior numero di cellulari.
come fanno ad esserci introiti minori.

stesso discorso per esempio per le ADSL.
vabbè adesso sono un po' diminuite di costo.
ma fino ad un paio di anni fa un'ADSL italiana costava il triplo di una ADSL francese e avevamo 1/3 della loro banda.

fabio80
11-05-2006, 20:29
ma come introiti minori.
ma se avete appena detto che siamo il paese con il maggior numero di cellulari.
come fanno ad esserci introiti minori.

stesso discorso per esempio per le ADSL.
vabbè adesso sono un po' diminuite di costo.
ma fino ad un paio di anni fa un'ADSL italiana costava il triplo di una ADSL francese e avevamo 1/3 della loro banda.



in uk i costi chiamata sono superiori. problema: hanno stipendi che sono 2 volte i nostri... :stordita: :doh:

deggungombo
11-05-2006, 20:33
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58932&r=PI


Dal Bolg di Beppe Grillo:
CUTda anni ripeto che quel 20% sono soldi rubati spudoratamente!!!
firmato :O

wicked
11-05-2006, 20:38
in uk i costi chiamata sono superiori. problema: hanno stipendi che sono 2 volte i nostri... :stordita: :doh:

Questa e' solo una TUA opinione. I costi di chiamata del mio piano telefonico Vodafone UK sono in linea con il mio Vodafone Italia.
Io spendo 5 cent di sterlina (8 eurocent) al minuto per chiamare sera e weekend (e NON ESISTE LO SCATTO ALLA RISPOSTA) e 30 cent di sterlina (45 eurocent) per parlare di giorno. E il mio e' un piano apposito sera-weekend.
Pensare che ora chi si fa una ricaricabile vodafone se vede regalati 1000 sms.
Altro che costo di ricarica!

rdefalco
11-05-2006, 20:38
Questa è una mossa commerciale... e in effetti è un po una "bastardata" nei confronti degli utenti...
Beh mossa commerciale non so... in fondo se consumi 20 euro in 6 mesi ed in cambio ricevi sei mesi di servizio da parte dell'operatore telefonico, perché ovviamente puoi ricevere telefonate (che nel caso di chiamate di altri gestori guadagnerà pure, ma poco), fare squilli, ricevere messaggi... non è che 5 euro siano poi tanto, eh?

fabio80
11-05-2006, 20:39
Questa e' solo una TUA opinione. I costi di chiamata del mio piano telefonico Vodafone UK sono in linea con il mio Vodafone Italia.
Io spendo 5 cent di sterlina (8 eurocent) al minuto per chiamare sera e weekend (e NON ESISTE LO SCATTO ALLA RISPOSTA) e 30 cent di sterlina (45 eurocent) per parlare di giorno. E il mio e' un piano apposito sera-weekend.
Pensare che ora chi si fa una ricaricabile vodafone se vede regalati 1000 sms.
Altro che costo di ricarica!



questo è quanto mi ha riferito un cialtrone che conosco che ha passato sei mesi e oltre a london a cazzeggiare :D

paditora
11-05-2006, 20:49
Ma quando in Italia c'era l'abbonamento c'erano costi aggiuntivi oltre alle telefonate?
Io non lo so dato che all'epoca il cellulare non lo avevo.
Si pagava il fisso mensile come per il canone telefonico?

wicked
11-05-2006, 20:53
Ma quando in Italia c'era l'abbonamento c'erano costi aggiuntivi oltre alle telefonate?
Io non lo so dato che all'epoca il cellulare non lo avevo.
Si pagava il fisso mensile come per il canone telefonico?

Si pagava una tassa governativa di 20000 lire ogni 2 mesi e solo le telefonate. Quando hanno introdotto le ricaricabili hanno trasformato tale tassa bimestrale nel costo di ricarica (che di fondo resta una tassa quindi).

paditora
11-05-2006, 20:56
Si pagava una tassa governativa di 20000 lire ogni 2 mesi e solo le telefonate. Quando hanno introdotto le ricaricabili hanno trasformato tale tassa bimestrale nel costo di ricarica (che di fondo resta una tassa quindi).
Tassa governativa?
Quindi quelle 20 mila lire finivano nelle casse dello Stato?

fabio80
11-05-2006, 20:57
Tassa governativa?
Quindi quelle 20 mila lire finivano nelle casse dello Stato?

eggià

rdefalco
11-05-2006, 21:03
Anche se mi sembra di aver capito che per qualche cavillo le ricaricabili non sono soggette alla tassa di concessione, quindi quei cinque euro vanno all'operatore (che però ci pagherà le sue tasse sopra, ovviamente)...

wicked
11-05-2006, 21:13
Anche se mi sembra di aver capito che per qualche cavillo le ricaricabili non sono soggette alla tassa di concessione, quindi quei cinque euro vanno all'operatore (che però ci pagherà le sue tasse sopra, ovviamente)...

Si beh io intendevo che i 5 euro sono una 'tassa' pagata all'operatore, tutto qua...

Swisström
11-05-2006, 21:15
Beh mossa commerciale non so... in fondo se consumi 20 euro in 6 mesi ed in cambio ricevi sei mesi di servizio da parte dell'operatore telefonico, perché ovviamente puoi ricevere telefonate (che nel caso di chiamate di altri gestori guadagnerà pure, ma poco), fare squilli, ricevere messaggi... non è che 5 euro siano poi tanto, eh?

Mossa commerciale... nel senso che sono costi a cui poca gente fa caso... invece i costi dei cellulari (sopratutto) e delle chiamate sono quelli a cui si guarda maggiormente.

Daemonarch
12-05-2006, 11:38
Ma scusate una cosa?

Tutti lottano contro il canone telecom dei telefoni fissi, tele 2, wind-infostrada e molte altre compagnie fanno pubblicità comparative contro il canone telecom, ebbene abolire il canone telecom sarebbe giusto e abolire il costo di ricarica no?

Ma xchè pagare 5€ ogni volta che faccio una ricarica non è come pagare un canone fisso x i cellulari così come si paga il canone fisso telecom?

Ma questi fanno i miliardi di euro sulle spalle nostre e noi tutti come automi sottostiamo alle loro ruberie!
BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Nevermind
12-05-2006, 11:54
Si è un costo ingiustificato io pago il servizio che mi offrono che è appunto telefonare non ha senso addebitare un importo sulla ricarica del traffico visto che è oltretutto una procedura automatica.