PDA

View Full Version : Il vero lusso...


Pagine : 1 [2]

aLLaNoN81
12-05-2006, 16:23
Ciò non toglie che noi siamo Svizzera dal 1291... ben prima dell'Italia.
:doh:
Voi siete Svizzera dal 1291 e ve ne state rintanati per fatti vostri da più di sette secoli presi dalle vostre manie di indipendentismo, ma che avete paura ad avere contatti con popolazioni e culture differenti? :muro:

Swisström
12-05-2006, 16:28
allora, ogni camera avrà il suo bagno, e già fanno 7.

In piscina come minimo ne avrà altri 2, uno per le donne e uno per gli uomini, anche se probabilmente saranno almeno 4.

Altrettanti li avrà in palestra, altri 2 saranno nella zona giorno.

2 bagni li ha nella sala conferenze, 4 nella zona privata, altri li avrà per i servitori.

E poi le cucine sono 6, con altrettanti caminetti: non vorrete mica che uno che sta davanti al caminetto situato nell'ala est dell'edificio debba andare in bagno all'ala ovest!?!

Quindi, 24 bagni non mi sembrano esagerati :O


Le 7 camere immagino siano immense...

Io in casa comunque ne ho 6 (o 7 ?) ma mica ho 20 bagni :sofico:

paditora
12-05-2006, 16:28
Ah beh e le divisioni tra i paesi a cosa sono dovute? ognuno pensa al proprio orticello e se ne frega del resto del mondo ed ecco le guerre, la povertà e tante altre belle cosine. Bello pensare solo alle proprie valli, peccato che noi tutti facciamo parte della razza umana ed abitiamo tutti lo stesso pianeta che per colpa dei nostri conflitti sta andando a puttane ;) Ma chiudo qua perchè il discorso si allargherebbe troppo...
Se ognuno nella storia avesse pensato al proprio orticello le guerre non sarebbero mai esistite.
Le guerre sono nate proprio perchè qualcuno ha voluto conquistare lo Stato o la terra di un altro popolo.
Le conquiste di Roma non se le ricorda nessuno?
Per cui che azzo significa il tuo ragionamento?

Swisström
12-05-2006, 16:30
:doh:
Voi siete Svizzera dal 1291 e ve ne state rintanati per fatti vostri da più di sette secoli presi dalle vostre manie di indipendentismo, ma che avete paura ad avere contatti con popolazioni e culture differenti? :muro:

... sarà ...

Intanto siam una democrazia da taaanto tempo, non abbiamo avuto ne comunismo ne fascismo...

ah si... ma noi abbiamo paura e bla bla bla :)

Swisström
12-05-2006, 16:32
Gusti diversi e nessuno te ne fa una colpa, ma non definire inutile un qualcosa che è frutto dell'ingegno di persone che con tutta probabilità erano molto più capaci di te e l'hanno dimostrato con la loro vita. Puoi dire che non ti piacciono, ma non che sono inutili o stupide perchè sono la testimonianza delle grandi menti del passato. Anche la nostra epoca tramanderà qualcosa al futuro ma vai tranquillo che non saranno le grandi opera architettoniche perchè non sono assolutamente fatte per resistere nel tempo come le grandi opere del passato.

E chi stracazzo se ne frega se erano più capaci di me (chi le ha progettate, senza dubbio) ?

aLLaNoN81
12-05-2006, 16:33
Secondo me arte e cultura, se non le sfrutti per fare business con il turismo, non servono ad un beneamato c..., anzi servono ai topi, ai ragni e ai piccioni per fare casa. noi dormiamo sugli allori credendo di essere i migliori del mondo solo perchè abbiamo il colosseo e company,il che non basta per fare grande un paese...poi ci lamentiamo della crisi....a questo punto meglio una nazione che pur "senza" patrimonio storico(vedi USA) va a tremila, che tutta l'Europa che col suo immenso patrimonio culturale va più lenta di una tartaruga.
Gli USA vanno a tremila (che poi bisogna anche andare a vedere come vive la popolazione visto che la forbice tra ricchi e poveri e ampissima) perchè hanno un paese ENORME ed una popolazione in proporzione ridicola, questo vuol dire abbondanza di materie prime (tanto per farci capire rispetto a noi hanno una popolazione 5 volte superiore ed un territorio che sarà 30 o 40 volte il nostro, traine tu le conclusioni). La Cina va a gonfie vele perchè ha una forza lavoro mostruosa, idem l'India, l'Europoa sta passando una fase di transizione e tutto sta a noi ora, di certo le seghe mentali sulla nostra storia passata non c'entrano un bel nulla,

paditora
12-05-2006, 16:33
:doh:
Voi siete Svizzera dal 1291 e ve ne state rintanati per fatti vostri da più di sette secoli presi dalle vostre manie di indipendentismo, ma che avete paura ad avere contatti con popolazioni e culture differenti? :muro:
E hanno fatto bene.


Curiosità:
Ma nella Seconda Guerra mondiale Hitler non tentò di conquistarla? :confused:
Voleva conquistare tutta l'Europa tranne la Svizzera?

aLLaNoN81
12-05-2006, 16:38
Se ognuno nella storia avesse pensato al proprio orticello le guerre non sarebbero mai esistite.
Le guerre sono nate proprio perchè qualcuno ha voluto conquistare lo Stato o la terra di un altro popolo.
Le conquiste di Roma non se le ricorda nessuno?
Per cui che azzo significa il tuo ragionamento?
C'entra perchè se tutti iniziassimo a guardare di più il bene dell'umanità intera che quello del nostro stato in particolare (il nostro orticello appunto), i conflitti si appianerebbero e si risolverebbero molti altri problemi.

aLLaNoN81
12-05-2006, 16:40
E chi stracazzo se ne frega se erano più capaci di me (chi le ha progettate, senza dubbio) ?
Ammirazione verso il prossimo zero eh? :D

Swisström
12-05-2006, 16:46
Ammirazione verso il prossimo zero eh? :D

No... li ammiro. Chi ha costruito ed ideato le piramidi d'Egitto doveva essere geniale. Ma ciò non otlgie che al giorno d'oggi le piramidi possono esser considerate INUTILI ;)

Ovviamente sono un patrimonio che va conservato... ma se devo scegliere tra un posto pieno di piramidi e uno pieno di centri commerciali, scelgo il secondo (da visitare)


E hanno fatto bene.


Curiosità:
Ma nella Seconda Guerra mondiale Hitler non tentò di conquistarla? :confused:
Voleva conquistare tutta l'Europa tranne la Svizzera?


Per molteplici motivi non attacco la Svizzera ;)

tra questi uno dei più importanti era il fatto che non ne sarebbe valsa la pena: vista la conformazione del territorio e la non indifferente forza difensiva del nostro esercito avrebbero sprecato troppi uomini e rischiato una guerriglia sulle alpi.

Appena rimetto le mani su un dato documento ti faccio sapere meglio ;)

aLLaNoN81
12-05-2006, 16:47
E hanno fatto bene.


Curiosità:
Ma nella Seconda Guerra mondiale Hitler non tentò di conquistarla? :confused:
Voleva conquistare tutta l'Europa tranne la Svizzera?
E che c'entra scusa?
La Svizzera si appellò alla propria neutralità riuscendo a rimanere fuori dal conflitto ma di fatto aiutò la Germania in diversi modi, io questo lo chiamo essere mercenari :D

aLLaNoN81
12-05-2006, 16:50
No... li ammiro. Chi ha costruito ed ideato le piramidi d'Egitto doveva essere geniale. Ma ciô non otlgie che al giorno d'oggi le piramidi possono esser considerate INUTILI ;)
Boh, io la cultura non la ritengo inutile, parte di essa può non piacermi, ma tutto ciò che è conoscenza o testimonianza del passato non riesco a ritenerlo inutile...

Swisström
12-05-2006, 16:50
E che c'entra scusa?
La Svizzera si appellò alla propria neutralità riuscendo a rimanere fuori dal conflitto ma di fatto aiutò la Germania in diversi modi, io questo lo chiamo essere mercenari :D

Ci salvammo il culo senza bisogno di allearci a destra e a manca.

Voi invece non mi pare che abbiate fatto sta gran figura nella WWII :mc:

aLLaNoN81
12-05-2006, 16:52
Ci salvammo il culo senza bisogno di allearci a destra e a manca.
Non ufficialmente ma avete aiutato la Germania ;)


Voi invece non mi pare che abbiate fatto sta gran figura nella WWII :mc:
Lo so, infatti me ne vergono a morte...

paditora
12-05-2006, 16:52
E che c'entra scusa?
La Svizzera si appellò alla propria neutralità riuscendo a rimanere fuori dal conflitto ma di fatto aiutò la Germania in diversi modi, io questo lo chiamo essere mercenari :D
Si ma Hitler penso che se ne fregasse della netraulità di uno Stato.
Lui andava e conquistava.
Sicuramente è come dice Swisström ossia che il gioco non valeva la candela.

Swisström
12-05-2006, 16:54
Si ma Hitler penso che se ne fregasse della netraulità di uno Stato.
Lui andava e conquistava.
Sicuramente è come dice Swisström ossia che il gioco non valeva la candela.

Comunque non preoccuparti che appena fosse riuscito a vincere e a mantenere stabilmente almeno francia, olanda, etc si sarebbe occupato anche di noi :D

paditora
12-05-2006, 17:01
Comunque non preoccuparti che appena fosse riuscito a vincere e a mantenere stabilmente almeno francia, olanda, etc si sarebbe occupato anche di noi :D
Se ne avesse avuto la possibilità credo che avrebbe conquistato tutto il mondo.
Menomale che non è stato così.

karplus
12-05-2006, 17:12
Ma nella Seconda Guerra mondiale Hitler non tentò di conquistarla? :confused:
Voleva conquistare tutta l'Europa tranne la Svizzera?

Il 12 Agosto 1940 fu elaborato il piano Tannenbaum, d'invasione simultanea da Nord (Germania) e da sud che prevedeva una soluzione radicale (spartizione della svizzera alla Catena Mediana) e una minima (una salita italiana fino allo spartiacque alpino , il mantenimento della Svizzera alla quale sarebbe andata l'Alta Savoia e alla quale, però, sarebbero state levate alcune enclaves a favore di Germania e Francia).

Non dimentichiamo poi una frase di Hitler: "... intendiamo riconoscere la frontiera naturale che la provvidenza e la storia hanno palesemente tracciato i nostri due popoli."



tra questi uno dei più importanti era il fatto che non ne sarebbe valsa la pena: vista la conformazione del territorio e la non indifferente forza difensiva del nostro esercito avrebbero sprecato troppi uomini e rischiato una guerriglia sulle alpi.



Come direbbe sir lord ecc in un dylan dog ( :D ), "by jove, permettetemi un lieve sorriso" :D

Un esercito che aveva sconfitto in campo aperto Francia e Inghilterra, due fra le nazioni più potenti e armate del mondo non temeva di certo l'esercito svizzero.
Anche nei balcani si rischiava una guerriglia, eppure i tedeschi erano andati lì e avevano stravinto...


Ah, poco prima della prima guerra mondiale, uno dello stato maggiore svizzero era stato beccato con delle mappe che ridisegnavano il nuovo confine meridionale svizzero, che includevano l'Ossola, il varesotto e la Valtellina (peraltro svizzera fino al congresso di vienna).
La svizzera stessa aiutò gli imperi del Centro durante la guerra, passando numerose informazioni sugli spostamenti dell'esercito italiano, francese ecc...

Del resto perchè stupirsi? Lo stato maggiore era stato educato "alla prussiana"

FnF
12-05-2006, 17:17
Comunque non preoccuparti che appena fosse riuscito a vincere e a mantenere stabilmente almeno francia, olanda, etc si sarebbe occupato anche di noi

non vedo perchè. La forza della Svizzera è stata, è e sarà nel suo sistema bancario. Avere una banca intoccabile da nessuno è riuscito comodo a molti in quel periodo e negli anni successivi.

e la non indifferente forza difensiva del nostro esercito

ahem, vedi sopra. :)

Voleva conquistare tutta l'Europa tranne la Svizzera?

Lo spazio vitale che voleva era a est, non a ovest ;)

Comunque, l'auto d'argento è 'na mezza bufala come aveva già detto qualcuno prima

http://www.snopes.com/photos/automobiles/silveraudi.asp

Quindi propongo non una, ma un intero parco macchina e bettola sullo sfondo

http://img54.imageshack.us/img54/2176/433f46e208f2433791caf089844469.jpg

Swisström
12-05-2006, 17:19
Ah, poco prima della prima guerra mondiale, uno dello stato maggiore svizzero era stato beccato con delle mappe che ridisegnavano il nuovo confine meridionale svizzero, che includevano l'Ossola, il varesotto e la Valtellina (peraltro svizzera fino al congresso di vienna).
La svizzera stessa aiutò gli imperi del Centro durante la guerra, passando numerose informazioni sugli spostamenti dell'esercito italiano, francese ecc...

Del resto perchè stupirsi? Lo stato maggiore era stato educato "alla prussiana"

:rotfl: l'hai letot su topolino o sul blog di beppe grillo? :asd:

fab77
12-05-2006, 17:20
Quello è un capolavoro di architettura ed ingegneria ed infatti lo apprezzo, però c'è da dire che a me impressiona di più una piramide innalzata tremila anni fa con i mezzi dell'epoca rispetto alle nuove opere che seppur belle sono state costruite più "facilmente".



Non ho nulla da dire sui tuoi pensieri, ma dire che ciò che si costruisce oggi é facile, non é proprio corretto;
ciò non toglie, che ciò che è stato costruito nel passato, a volte ci é inspiegabile il come abbiano fatto!!

karplus
12-05-2006, 17:37
:rotfl: l'hai letot su topolino o sul blog di beppe grillo? :asd:

http://img65.imageshack.us/img65/4201/scansione00044hp.jpg

tratto da:
Ticino irredento : la frontiera contesa : dalla battaglia culturale dell'Adula ai piani d'invasione / Ferdinando Crespi. - Milano : F. Angeli, °2004!.

Ah, se vuoi leggere la dichiarazione originale del diplomatico inglese ti scansiono la nota a piè di pagina che dice pagina/allegato/ecc... però sta a Londra :asd:

Solertes
12-05-2006, 17:47
Si riconosce benissimo l'impaginazione di Topolino :asd:

Cmq anche nella WW I non abbiamo fatto una gran bella figura, anche perchè il popolo italico era dall'impero romano che aveva smesso di avere un esercito, già i romani alla fine avevano un esercito di stranieri, poi successivamente lo si "noleggiava".....tra l'altro per un certo periodo le Fanterie Svizzere erano molto in voga.

Per la WW II io penso che se Hitler fosse stato da solo in guerra avrebbe vinto, invece Benito con le sue manie di grandezza unita all'impreparazione dell'esercito faceva casini a destra e sinistra e Hitler doveva andare a tappare i buchi disperdendo le forze :D Alla fine è anche merito nostro che lo abbiamo rallentato se ha perso :Prrr:

Solertes
12-05-2006, 17:57
La cosa che dovreste considerare è che molte opere, sono servite da esempio e da punto di partenza per le generazioni successive.....il principio è che dagli errori si deve imparare e non ripeterli, il tramandare le esperienze serve proprio a questo....il chè ci differenzia dalle scimmie....che poi in sè possano piacere poco è comprensibile, ma non ne và sottovalutata l'importanza

C'è però da dire che talvolta a New York l'arte e la cultura vengono trattati meglio che da noi. Ad esempio, visitando il Metropolitan Museum o il Museum of Natural History (quello con gli scheletri dei dinosauri) vieni guidato lungo dei percorsi con moltissime descrizioni, descrizioni audiovisive, atmosfere varie, depliant, guide, presentazioni eccetera, il tutto molto "all'americana", ovvero in maniera, come dire, più "penetrante" e gonfiata rispetto ai nostri musei.

All'inizio pensi "la solita americanata", tutto fatto in pompa magna ecc. ma poi uscendo dici a te stesso "cavolo, stavolta davvero ho imparato qualcosa!" :)

Bè qui in Italia una tale cosa è improponibile, essendoci una concentrazione di beni culturali che non ha eguali al mondo....certo è che loro quel poco che hanno lo valorizzano per bene, qui per certi versi a volte è un problema....fare delle nuove costruzioni a Roma non è semplice, scavi e trovi qualche reperto....capita spesso infatti che ci facciano una bella colata di cemento sopra senza dire niente a nessuno :(

Solertes
12-05-2006, 17:59
Si ma Hitler penso che se ne fregasse della netraulità di uno Stato.
Lui andava e conquistava.
Sicuramente è come dice Swisström ossia che il gioco non valeva la candela.

Bè intanto quando si è ritirato dall'italia, ci ha messo le nostre riserve auree.....un treno carico d'oro

Se ognuno nella storia avesse pensato al proprio orticello le guerre non sarebbero mai esistite.
Le guerre sono nate proprio perchè qualcuno ha voluto conquistare lo Stato o la terra di un altro popolo.
Le conquiste di Roma non se le ricorda nessuno?
Per cui che azzo significa il tuo ragionamento?

Dipende da quanto grande desideri sia il tuo orticello :D

paditora
12-05-2006, 18:21
Dipende da quanto grande desideri sia il tuo orticello :D
In effetti. :p

Solertes
12-05-2006, 18:40
Michael Dell
http://www.itmweb.com/itmmdh20.jpg
Considered the most expensive house ever built in Texas - it looks a little bit like a contemporary
office building.
http://www.itmweb.com/dellhouser616c.jpg

karplus
12-05-2006, 18:46
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/FallingwaterWright.jpg

però io la notte mi cagherei un po' sotto :fagiano:

paditora
12-05-2006, 18:46
La Reggia di Caserta.
Che però ora è patrimonio nazionale.
Un tempo apparteneva ai Borboni.
Io l'ho visitata e dentro è una cosa enorme.
Altro che casa di Bill Gates.




STRUTTURA:
Il Palazzo Reale comprende 1.200 stanze con 1.742 finestre (245 delle quali si aprono nella facciata) su pianta rettangolare, copre un'area di 44.000mq e si alza per 42m lungo un fronte di 250m..
Nel progetto vanvitelliano, la Reggia doveva comprendere, oltre agli alloggi reali, gli alloggiamenti della truppa, gli uffici amministrativi, la cappella, il teatro: dei 1.200 vani soltanto 134, infatti, erano destinati alla famiglia reale.
Il genio di Vanvitelli si rivela nell'architettura dell'imponente complesso, che occupa uno spazio immenso e consta della grande Piazza antistante la Reggia, il Palazzo Reale, il Parco e il Giardino Inglese.
Appena entrati ci sono quattro cortili uno dei quali conduce allo Scalone, noto anche come Scalone d'Onore, una grande rampa che dividendosi in due parti, con i suoi 116 gradini, porta al Vestibolo, una specie di "pianerottolo" a pianta ottagonale con 4 finestroni che si aprono sul cortile con un effetto visivo molto suggestivo. Anche la volta di forma circolare è riccamente decorata.
La sensazione che si prova entrando negli appartamenti reali è quella di trovarsi in un luogo fuori dal tempo dove regnano sfarzo, ricchezza e lusso.

http://www.hotelitaliani.info/Regions/Campanie/ImagesCampanie/Caserta1.jpg

Solertes
12-05-2006, 18:55
Bè la reggia di Caserta è una copia in piccolo di Versailles.....ma i regnanti non fanno testo in questo thread credo

per dare un'idea:
http://arch.ou.edu/arch/2423/Chapter%2021/Versailles%20Grande%20Galerie.jpg
http://www.well.com/~ddigor/plastic/versailles.jpg

L'auto del padrone dell'ikea (http://www.forbesautos.com/advice/toptens/billionaire2006/04-ingvar_kamprad.html)

loreluca
12-05-2006, 18:55
La Reggia di Caserta.
Che però ora è patrimonio nazionale.
Un tempo apparteneva ai Borboni.
Io l'ho visitata e dentro è una cosa enorme.
Altro che casa di Bill Gates.




STRUTTURA:
Il Palazzo Reale comprende 1.200 stanze con 1.742 finestre (245 delle quali si aprono nella facciata) su pianta rettangolare, copre un'area di 44.000mq e si alza per 42m lungo un fronte di 250m..
Nel progetto vanvitelliano, la Reggia doveva comprendere, oltre agli alloggi reali, gli alloggiamenti della truppa, gli uffici amministrativi, la cappella, il teatro: dei 1.200 vani soltanto 134, infatti, erano destinati alla famiglia reale.
Il genio di Vanvitelli si rivela nell'architettura dell'imponente complesso, che occupa uno spazio immenso e consta della grande Piazza antistante la Reggia, il Palazzo Reale, il Parco e il Giardino Inglese.
Appena entrati ci sono quattro cortili uno dei quali conduce allo Scalone, noto anche come Scalone d'Onore, una grande rampa che dividendosi in due parti, con i suoi 116 gradini, porta al Vestibolo, una specie di "pianerottolo" a pianta ottagonale con 4 finestroni che si aprono sul cortile con un effetto visivo molto suggestivo. Anche la volta di forma circolare è riccamente decorata.
La sensazione che si prova entrando negli appartamenti reali è quella di trovarsi in un luogo fuori dal tempo dove regnano sfarzo, ricchezza e lusso.

http://www.hotelitaliani.info/Regions/Campanie/ImagesCampanie/Caserta1.jpg
Stupenda! in che secolo fu edificata? Puo' essere il XVIII ?

paditora
12-05-2006, 18:57
Stupenda! in che secolo fu edificata? Puo' essere il XVIII ?

UN PO' DI STORIA:
Sorge sul territorio pianeggiante, ai piedi dei Monti Tifatini, dove si trovavano un piccolo villaggio ed una torre piramidale, la sua realizzazione venne ritenuta necessaria per "riorganizzazione militare ed amministrativa del regno"
Una iniziativa quindi che non voleva limitarsi ad edificare una reggia paragonabile per splendore a quella di Versailles, ma che puntava a dare al regno di Napoli una nuova capitale, lontana dal mare e dalle offese che da questo potevano venire. Un progetto ambizioso, per il quale si rendeva necessario assumere un architetto all'altezza del compito. Fu proprio dal Papa - Benedetto XIV - che Carlo di Borbone, destinato a salire al trono di Spagna col nome di Carlo III, ricevette il consenso e l'autorizzazione ad assumere un architetto napoletano, di origine olandese, che stava lavorando alla preparazione del Giubileo del 1750:Luigi Vanvitelli.
Il 20 gennaio del 1752 veniva posata la prima pietra dell'opera che venne completata nel 1847.
La sua costruzione impegnò un numero imprecisato - ma certamente altissimo - di maestranze, tra le quali schiavi e galeotti musulmani catturati dalle navi regie sul Mediterraneo o lungo la costa libica. Accurata fu la scelta dei materiali: il tufo da San Nicola La Strada, il travertino da Bellona (la famosa "pietra di Bellona"), la calce da San Leucio, la pozzolana da Bacoli, il laterizio da Capua, il ferro da Follonica, il marmo grigio da Mondragone e quello bianco da Carrara.

Solertes
12-05-2006, 19:03
Ci son stato pur'io, se non mi ricordo male la fontana si sviluppa per una lunghezza di sei chilometri

p.NiGhTmArE
12-05-2006, 19:05
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/FallingwaterWright.jpg

però io la notte mi cagherei un po' sotto :fagiano:

davvero stupenda

paditora
12-05-2006, 19:07
Ci son stato pur'io, se non mi ricordo male la fontana si sviluppa per una lunghezza di sei chilometri
Mi pare che fossero 3.
Io me li ero fatti tutti a piedi.
E' stupendo il parco.
Anzi spe posto qualche foto :D
Dopo che ora vado a mangiare.

eriol
12-05-2006, 19:11
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/FallingwaterWright.jpg

però io la notte mi cagherei un po' sotto :fagiano:


frank lloyd wright? :what:

Lucio Virzì
12-05-2006, 19:14
frank lloyd wright? :what:

Si, "la casa sulla cascata".

LuVi

Lucio Virzì
12-05-2006, 19:15
L'auto del padrone dell'ikea (http://www.forbesautos.com/advice/toptens/billionaire2006/04-ingvar_kamprad.html)

Geniale.
Non si diventa ricchi senza fare un po di economia, o ereditare tutto. :)

LuVi

]Rik`[
12-05-2006, 19:18
la casa sulla cascata è qualcosa di pazzesco, anche dentro..da sbavo :D

la reggia di caserta è enorme :muro:
versailles (si scrive così?) pure peggio :muro:

Burns
12-05-2006, 19:18
frank lloyd wright? :what:


Yes
Bella casa :ave:
Un po' di tempo fa avevo letto che quella era considerata una delle più belle case al mondo (se non la più bella... però potrei sbagliarmi, non sono così sicuro che sia quella)

eriol
12-05-2006, 19:19
Si, "la casa sulla cascata".

LuVi


mi pareva infatti :)
...solo non ricordo se è quella che è stata usata per gli interni della casa di deckard in blade runner... :stordita:

Burns
12-05-2006, 19:22
Un'altra cosa lussuosa che mi è venuta in mente:

Tyson aveva una tigre come animale "domestico" :asd:

http://theseoultimes.com/ST/db2/images/2003-20050605094328.jpg

p.NiGhTmArE
12-05-2006, 19:26
un animale esotico piacarebbe anche me, tipo pitone delle rocce... solo che i miei gatti non sarebbero d'accordo :D

paditora
12-05-2006, 19:52
Ecco na foto della cascata di Caserta.
Mio fratello, mio padre e io.
La foto risale più o meno a 16-17 anni fa.

http://pasqdit.interfree.it/img_varie/Caserta.jpg

Gemma
12-05-2006, 20:00
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/FallingwaterWright.jpg

però io la notte mi cagherei un po' sotto :fagiano:
tut tut...

una casa sopra la cascata non va bene, si vede che non ha consultato un esperto di feng shui... :nonsifa:

l'acqua che scorre si porta via l'energia :O

p.NiGhTmArE
12-05-2006, 20:00
Ecco na foto della cascata di Caserta.
Mio fratello, mio padre e io.
La foto risale più o meno a 16-17 anni fa.

http://pasqdit.interfree.it/img_varie/Caserta.jpg

:old: :stordita:

fabio80
12-05-2006, 20:01
tut tut...

una casa sopra la cascata non va bene, si vede che non ha consultato un esperto di feng shui... :nonsifa:

l'acqua che scorre si porta via l'energia :O



quindi quando tiro l'acqua del cesso mi indebolisco? :confused:

Gemma
12-05-2006, 20:01
quindi quando tiro l'acqua del cesso mi indebolisco? :confused:
:rotfl:

no, ma è meglio tenere chiusi il water ;)

naitsirhC
12-05-2006, 22:27
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/FallingwaterWright.jpg



Mi stupisco ogni volta quanto attuale sia come linea architettonica.
E come si integra bene con il paesaggio circostante.
Meravigliosamente Bella!

Onisem
12-05-2006, 23:05
invidia? non direi. rifiuto del passato? nemmeno. è così inconcepibile da capire che a qualcuno la cosiddetta arte non fa ne caldo ne freddo?

questa è una delle convenzioni omologate della nostra società: se si esce dal filone degli adoratori di quadri e sonetti, sei una pecora nera.

eppure non è difficile immaginare che ci sia gente così, come c'è gente che a vedere le foto della skyline di san diego prova una profonda tristezza

guarda, posso rimanere colpito da certe opere millenarie come piramidi o cattedrali, mai negato... ma forse più per la maestosità delle stesse che non per la natura di opera che hanno... posso interessarmi a un museo archeologico, ma proprio una pinacoteca... mah... stessa cosa davanti ai capolavori della letteratura: ammetto di avere apprezzato tomi che mai e poi mai avrei aperto ma da qui a tracciarne un bilancio positivo ce ne passa.

la divina commedia l'ho relegata al ruolo che imho le compete: starter per il barbecue.

chi sono io per dire queste cose? nessuno, ma finchè ci sarà libertà d'espressione potrò ben dire che di certe cose non me ne frega un'emerita sega, anche a costo di sentirmi dare dell'ignorante. il punto è che è tacitamente proibito discostarsi dal filone dei difensori della cultura che non ammettono il disinteresse per i loro oggetti del desiderio ( sessuale represso, forse...)

Più che altro si sa, si è capito, che può portare verso chine pericolose: dall'affermare che la Divina Commedia è buona per accendere il fuoco e il voler dar fuoco a qualcuno il passo non è poi così lungo. La cultura ad una società civile serve. Bella poi la psicoanalisi finale.

]Rik`[
13-05-2006, 01:05
http://www.wally.com/Upload/i/img_118WP_new_001.jpg


questa c'è sputata nel film "the island" (visto giusto giusto stasera)..sbaglio o confermate?

icoborg
13-05-2006, 01:16
E che c'entra scusa?
La Svizzera si appellò alla propria neutralità riuscendo a rimanere fuori dal conflitto ma di fatto aiutò la Germania in diversi modi, io questo lo chiamo essere mercenari :D
a me infatti con tutto il rispetto stanno alquanto sui maroni.

icoborg
13-05-2006, 01:24
Più morigerato lo zio Bill

http://www.windoweb.it/edpstory_new/foto_storia_inventori/ep_gates_f6.gif

Dati di base della casa:
Valore complessivo dello stabile: $53.392.200
Valore del terreno: $9.122.200
Stima delle tasse di proprietà per il 1998: $620.183
Superficie totale complessiva: più di 20.000mq

Locali: 7 camere da letto, 24 bagni, 6 cucine, 6 caminetti.
Stile: Pacific Northwest lodge
Architetti: James Cutler e Peter Bohlin
Zona privata: 3.500mq, 4 bagni e una zona per la governante. Un garage per 4 auto. Al livello più basso una zona tecnologica e di gioco e una palestra attrezzata meglio di molti club.
Zona ospiti: entrata principale con ampia scala, teatro, libreria,

sala da pranzo formale, reception, attrezzature per conferenze, 2 bagni.

Impianti: chilometri di cavi di comunicazione, fibre ottiche in abbondanza che collegano i vari computer attrezzati con Windows NT. In ogni stanza comandi sensibili al tatto controllano luci, musica e temperatura.

Ai visitatori viene fornito un pass che consente di sapere in ogni istante dove si trovano. Luci e altri dispositivi sono completamente automatizzati.

I pavimenti sono riscaldati, compreso il tratto di strada per il garage.

Piscina

Dimensioni del locale: 1.188mq
Dispone di un sistema di musica ascoltabile sott'acqua e un pavimento dipinto a motivi fossili. I nuotatori possono percorrere un passaggio che li porta alla parte esterna della piscina.

Libreria

Contiene i disegni originali di Leonardo da Vinci che Gates acquistò al prezzo di 30,8 milioni di dollari.

è ovviamente incontinente

SilveRazzo
13-05-2006, 02:28
Ci son stato pur'io, se non mi ricordo male la fontana si sviluppa per una lunghezza di sei chilometri

chilometri che mi son fatto tutti di corsa sotto un improvviso acquazzone :cry: :cry:

arrivato in fondo fradicio, ho dovuto pure fare la visita della reggia insieme alla mia classe :cry:

~ZeRO sTrEsS~
13-05-2006, 10:20
la reggia di caserta e' uno spettacolo... ed e' molto piu' bella di quella di versailes sopratutto il giardino dato che ci sono stato

fabio80
13-05-2006, 10:23
Rik`[']questa c'è sputata nel film "the island" (visto giusto giusto stasera)..sbaglio o confermate?


non so se sia identico ma ho avuto la stessa impressione :stordita:

pubblicità occulta per pochissimi, immagino :D

paditora
13-05-2006, 11:09
Ma il palazzo più grande del mondo quale è?
Senza fare distinzioni tra governanti e cittadini.

sapatai
13-05-2006, 11:10
Ma il palazzo più grande del mondo quale è?
Senza fare distinzioni tra governanti e cittadini.
credo il pentagono.

aLLaNoN81
13-05-2006, 11:12
Rik`[']questa c'è sputata nel film "the island" (visto giusto giusto stasera)..sbaglio o confermate?
Assolutamente confermo, è esattamente la stessa.

]Rik`[
13-05-2006, 13:07
non so se sia identico ma ho avuto la stessa impressione :stordita:

pubblicità occulta per pochissimi, immagino :D


Assolutamente confermo, è esattamente la stessa.

:winner: :yeah: