View Full Version : entrate e ditemi cosa ne pensate [contratto e altro inside...]
Cippo Cippo
11-05-2006, 08:18
ciao a tutti
sto lavorando in un'azienda che fornisce consulenze in ambito informatico, per il primo mese mi hanno offerto un contratto di collaborazione occasionale, con un netto di 260 euro mensili.
Per altri due mesi (quindi attualmente) un contratto di lavoro a progetto, sempre con le stesse caratteristiche economiche.
innanzitutto, tanto per precisare la situazione, per ora sono in formazione, ovvero, non lavoro presso il cliente, sto qui in ufficio e diciamo il 70% del tempo non c'è attività vera e propria, anche se cmq cerco sempre di documentarmi e studiare. Per ora non sono affiancato, salvo alcune occasioni quando arriva un senior e ne approfitto per tempestarlo di domande.
Solo che mi sorgevano alcuni dubbi, sul contratto:
dato che sono a progetto, non sono tenuto a rispettare vincoli di orari o di altro, anche se, il contratto specifica
fermo restanto l'impegno a fare quanto necessario per raggiungere i risultati...il collaboratore, su richiesta e senza ulteriore corrispettivo si impegna ad apportare emendamenti , modifiche e integrazioni ai raporti, relazioni e a tutto quanto realizzato in esecuzione dell'incarico
in pratica vuol dire che dovrò fare quel che dicono loro, giusto?
Quindi orario 9.13-14.18 lun ven.
altra cosa che non capisco:
eseguirà l'incarico a proprio esclusivo rischio e a prorpie totali spese.
non sorge in carico ala ditta alcun obbligo di assicurazioni sociali, nè indennità di preavviso o anzianità dovute per legge.
vuol dire che se faccio czzate le pago io, e che non ho nessun contributo. è tutto di regola?
poi
ferie e malattie:
in caso di malattie e infrniti insordi durante l'esecuzione dell'incarico, dovrà darne tempestiva comunicazione. se la sospensione si protrae per un eriodo sueriore ad uns esto della durata del contratto, questo potrà essere risoldo di diritto dall'azienda.
il collaboratore manleva e garantisce la ditta da ogni e qualsiasi responsabilità e onere in caso di suo infortunio e o malattia durante lo svolgimento dell'icnarico.
vuol dire che se mi facciomale, mi attacco e nessuno mi pagaa??
altra cosa, molto importante: visto che il contratto termina a giugno, in caso di rinnovo come ci si regola con le ferie? e in caso debba uscire anticipatamente dall'ufficio e/o mancare dall'ufficio 1 o più giorno, questo tipo di contratto che caratterstiche ha?
No perchè, nella segreteria, di queste cose non me ne hanno parlato, e visto che in questo momento sono molto impegnati, non mi va di disturbarli per poi sentirmi considerato un altro rompipalle (per modo di dire, con la paga misera che mi danno...)
Grazie a tutti
senti, io non so bene cosa tu faccia ma ti do 1 consiglio di cuore:
mandali a cagare!!!!!!!!!!!
non è possibile che nel XXI secolo ci siano ancora questi contratti assurdi
In pratica vai a lavorare senza una copertura assicurativa, quindi se ti fai male o ti infortuni sul lavoro ci rimetti di tasca tua, non ti viene riconosciuta alcuna anzianità aziendale.
Se vuoi ferie o malattia, i giorni non devono superare un sesto della durata totale del contratto, sennò l'azienda ti rescinde automaticamente lo stesso. Tra la'ltro la malattia non ti viene corrisposta.
Nel caso di prestazione occasionale l'azienda versa il 20% del totale di quanto ti viene corrisposto, ma non c'è Inps ed è chiaramente scritto che malattia o infortuni sono a carico tuo.
Se non riesci a trovare di meglio .... non so quanto sia rischioso il tuo lavoro, ma tieni presente che non hai coperture assicurative dunque ogni rischio è a tuo carico.
ma come hai fatto ad accettare? :mbe:
dottormaury
11-05-2006, 18:31
ma come hai fatto ad accettare? :mbe:
meglio 260 euro che niente
condivisibile.
meglio 260 euro che niente
condivisibile.
Condivido il principio.
Pero' finche' c'e' qualcuno che accetta contratti come questo - che altro non sono che un insulto alla dignita' - purtroppo la aziende continueranno a fare cosi', e pure peggio!
Se io fossi un datore di lavoro mi vergognerei non solo ad offrire ma pure a pensare ad offrire a un giovane un contratto del genere, ma purtroppo a certa gente non gliene frega proprio un ca$$o... che tristezza :(
meglio 260 euro che niente
condivisibile.
sì ok ma senza copertura assicurativa? manco gli schiavi eh
dottormaury
12-05-2006, 16:19
Condivido il principio.
Pero' finche' c'e' qualcuno che accetta contratti come questo - che altro non sono che un insulto alla dignita' - purtroppo la aziende continueranno a fare cosi', e pure peggio!
Se io fossi un datore di lavoro mi vergognerei non solo ad offrire ma pure a pensare ad offrire a un giovane un contratto del genere, ma purtroppo a certa gente non gliene frega proprio un ca$$o... che tristezza :(
Daccordo con te però che devi fare, uno che ha fame difficilmente rifiuta le briciole, uno che vuole un piatto di pasta ha dietro qualcuno che non ha problemi ha fargli un panino, capito che intendo?
Daccordo con te però che devi fare, uno che ha fame difficilmente rifiuta le briciole, uno che vuole un piatto di pasta ha dietro qualcuno che non ha problemi ha fargli un panino, capito che intendo?
Sono anche io d'accordo con te. Questa questione e' un cane che si morde la coda. Perche' cambino le cose la gente dovrebbe prendere una posizione forte ma purtroppo non penso che mai succedera'. :(
L'unica soluzione sarebbe una riforma del mondo del lavoro, come l'imposizione di stipendi minimi - e netti - garantiti, come succede in tanti paesi europei, e la semplificazione dei tipi di contratti che possono essere offerti.
Io non molto tempo fa lessi su un giornale l'annuncio di una azienda che offriva uno stage che portava a un contratto formazione per un successivo contratto di prestazione continuativa. :rolleyes: Giuro. L'apoteosi del ridicolo. Pero' ho paura che qualcuno alla fine l'abbia accettato quel contratto...
mark41176
12-05-2006, 18:37
per accettare proposte di questo tipo potrei capire solo coloro che hanno VERAMENTE BISOGNO di lavorare, tutta la mia solidarietà e massima comprensione.... ma per tutte le altre situazioni no... assolutamente no!!
le cose andaranno sempre peggio finchè saremo disposti ad accettare simili condizioni... da fame... non è possibile ricevere queste umiliazioni dopo aver investito tempo, denaro e salute per farsi un mazzo tanto a studiare :muro: ...
la devono smettere di inventarsi tutti questi contrattini del cavolo.... sarà facile parlare così quando non ci si trova in queste situazioni ma che mi investano all'istante con un camion se quando capiterà a me accetterò simili proposte di lavoro!!! :huh:
ormai è diventata solo una scusa quella degli stage, dei tirocini, dei contrattini a progetto.... l'esperienza! ke bella parola.... ma com'è mai 10-15 anni fa non ce n'era bisogno xkè te la facevano fare chi ti assumeva.... ora invece ti devi presentare già con l'esperienza..........
...sto aspettando di andare al primo colloquio... nn vedo l'ora di mandare al diavolo come dico io questa gente di m.... (...mi riferisco agli eventuali datori di lavoro.... e affini...)
potrei lavorare così solo se non avessi di che mangiare... nel vero senso della parola....
260 euro al mese sono una presa per il culo, anche per un apprendista...
preferirei impiegare il mio tempo a cercare qualcosa di meglio, di peggio è difficile... il mondo dell'informatica fa sempre più schifo...
Cippo Cippo
13-05-2006, 20:00
lo so ragazzi, avete ragione che è una paga da miseria.
Ma almeno in questa situazione imparo veramente un mestiere, e questo è il sacrificio da pagare, almeno per i primi tempi.
Quello che vorrei sapere, però, in che modo devo regolarmi con ferie e permessi.
Ad esempio, il contratto è per maggio/giugno. Ho chiesto già un permesso per venerdi scorso (12 maggio).
Ora, vorrei prendermi 2 giorni di permesso a giugno, il 1 e il 5, in modo da poter fare il ponte lungo in occasione della festività del 2 giugno (che cade di venerdi).
Quando sono stato l'ultima volta in segreteria, tra le altre cose mi avevano detto:
a differenza del contratto di prima (collaborazione occasionale) con questo sei "quasi un dipendente", quindi devi consegnare ogni mese la time card (che è un foglio dove scrivo i giorni di lavoro) e in caso di permessi, devi avvisare il responsabile e la segreteria
ma quindi sono a progetto solo su carta, perchè in pratica no allora!
Ma come funziona, di questi 300 euro mensili lordi, se manco dei giorni loro li calcolano, oppure sono fissi?
pensate che se chiedo questi due giorni possano aversela a male?
lo so ragazzi, avete ragione che è una paga da miseria.
Ma almeno in questa situazione imparo veramente un mestiere, e questo è il sacrificio da pagare, almeno per i primi tempi.
Quello che vorrei sapere, però, in che modo devo regolarmi con ferie e permessi.
Ad esempio, il contratto è per maggio/giugno. Ho chiesto già un permesso per venerdi scorso (12 maggio).
Ora, vorrei prendermi 2 giorni di permesso a giugno, il 1 e il 5, in modo da poter fare il ponte lungo in occasione della festività del 2 giugno (che cade di venerdi).
Quando sono stato l'ultima volta in segreteria, tra le altre cose mi avevano detto:
ma quindi sono a progetto solo su carta, perchè in pratica no allora!
Ma come funziona, di questi 300 euro mensili lordi, se manco dei giorni loro li calcolano, oppure sono fissi?
pensate che se chiedo questi due giorni possano aversela a male?
è la classica situazione dei questi contratti...
teoricamente non sei dipendente (quindi non hai i vantaggi del dipendente) praticamente lo sei con tutti gli svantaggi...
ti pagano 300 euro, se ti fanno storie per 2 giorni di ferie mandali a cag@are...
Evvai!!! continuiamo a dire di non fare sti lavori e poi dopo ci lamentiamo pure che non c'è lavoro.
Vi parlerò della mia esperienza personale:
Oltre ad aver fatto di tutto e di più l'ultima mia esperienza di lavoro è stata come amministratore di rete a P.IVA per il costo lordo di 4 € l'ora.
Tutti e dico proprio tutti mi dicevano che schifo solo un disperato come te può fare un lavoro del genere....io invece dicevo che era un modo per imparare....l'anno dopo ero indispensabile per l'azienda e mi hanno proposto un tempo indeterminato ma non ho accettato e tutti mi davano del pazzo la mia paga è arrivata a € 10 l'ora.
Ho messo da parte ogni spicciolo e oggi al'età di 20 anni ho un negozio di computer 5 dipendenti e un fatturato di circa € 600.000,00 l'anno.
Stranamente tutti mi invidiano ORA ..... ma quando mi facevo il culo nessuno mi invidiava.
Questo è solo per dire che secondo me non bisogna dire di no a nessun lavoro perchè magari all'inizio ti fai il culo ma solo in seguito mostrerai quanto vali realmente.
Ciao a tutti
Evvai!!! continuiamo a dire di non fare sti lavori e poi dopo ci lamentiamo pure che non c'è lavoro.
Vi parlerò della mia esperienza personale:
Oltre ad aver fatto di tutto e di più l'ultima mia esperienza di lavoro è stata come amministratore di rete a P.IVA per il costo lordo di 4 € l'ora.
Tutti e dico proprio tutti mi dicevano che schifo solo un disperato come te può fare un lavoro del genere....io invece dicevo che era un modo per imparare....l'anno dopo ero indispensabile per l'azienda e mi hanno proposto un tempo indeterminato ma non ho accettato e tutti mi davano del pazzo la mia paga è arrivata a € 10 l'ora.
Ho messo da parte ogni spicciolo e oggi al'età di 20 anni ho un negozio di computer 5 dipendenti e un fatturato di circa € 600.000,00 l'anno.
Stranamente tutti mi invidiano ORA ..... ma quando mi facevo il culo nessuno mi invidiava.
Questo è solo per dire che secondo me non bisogna dire di no a nessun lavoro perchè magari all'inizio ti fai il culo ma solo in seguito mostrerai quanto vali realmente.
Ciao a tutti
indubbiamente a te è andata bene, ma non sei la regola, sei l'eccezione...
lo società informatiche campano sottopagando i dipendenti ed essere veramente indispensabili è veramente molto difficile. sono pieni di persone che bussano alla porta con buone competenze disposti a farsi sottopagare con contratti ridicoli. spesso ti pagano pochissimo e ti fanno stralavorare, quando chiedi qualcosa di più allora ti cambiano con uno che formano in poche settimane e lo sottopagano come te.
il mercato è saturo di informatici, se dovessi scegliere un campo in cui iniziare a lavorare farei sicuramente qualcos'altro.
a me è andata bene, dopo due anni e mezzo in formazione lavoro in una grande società sono passato in una più piccola (ma cmq abbastanza grande) a progetto per poco più di un anno, poi mi hanno fatto il tempo indeterminato ed ora ho un contratto normale... da quello che vedo in giro però sono l'eccezione, è pieno di ragazzi a progetto che prendono 800 euro al mese e lavorano spesso anche nei week-end...
non si tratta di fare lo schizzinoso, ma prendere 300 euro al mese è un furto...
Hai pienamente ragione e dopo il boom ora la situazione è veramente satura.
Ma metti che lavori li per un mese poi cambia lavoro e quando entrerà in quello nuovo gli dirà di avere già un esperienza.
Io non per essere cattivo ma quando vengono ragazzi appena usciti dalla scuola ( sia diploma che laurea ) mi chiedono cifre stratosferiche e il bello non hanno la minima esperienza nel vero senzo della parola.......Vi pregherei di renderVi conto che la scuola è mooooolto indietro rispetto al mondo del lavoro e io sinceramente pagare una persona 14 € l'ora per poi imparare mi scoccia parecchio.
Vi ricordo anche che un dipendente a tempo indeterminato costa mediamente all'azienda circa € 25.000,00 l'anno e per un'azienda piccola ho media che sia credo che valuti attentamente una spesa del genere.
Hai pienamente ragione e dopo il boom ora la situazione è veramente satura.
Ma metti che lavori li per un mese poi cambia lavoro e quando entrerà in quello nuovo gli dirà di avere già un esperienza.
Io non per essere cattivo ma quando vengono ragazzi appena usciti dalla scuola ( sia diploma che laurea ) mi chiedono cifre stratosferiche e il bello non hanno la minima esperienza nel vero senzo della parola.......Vi pregherei di renderVi conto che la scuola è mooooolto indietro rispetto al mondo del lavoro e io sinceramente pagare una persona 14 € l'ora per poi imparare mi scoccia parecchio.
Vi ricordo anche che un dipendente a tempo indeterminato costa mediamente all'azienda circa € 25.000,00 l'anno e per un'azienda piccola ho media che sia credo che valuti attentamente una spesa del genere.
sono dell'idea che l'apprendistato non debba ovviamente essere pagato come un lavoro normale, ma spesso i datori di lavoro se ne approfittano e ti tengono anni a prezzi ridicoli.
io per esempio ho fatto un corso di tre mesi non pagato presso una grossa società. sapevo poco e niente di programmazione e quei tre mesi sono stati una buona infarinatura (anche perchè c'erano parecchi esami e chi non li passava era fuori). dopo il corso ci hanno preso per 6 mesi come stage a 800.000 lire o 1'200'000 per i laureati ma passati i sei mesi assunti a formazione lavoro con un contratto vero e uno stipendio dignitoso (i vecchi 2 milioni di lire netti).
questo secondo me può essere un buon tipo di ingresso nel mondo del lavoro, non ti pagano molto all'inizio ma non hanno pretese (se non quelle di apprendimento) e se mancavi nessuno ti diceva niente...
stiamo parlando di qualche anno fa e la situazione era diversa, allora il dipendente andava allevato e istruito era effettivamente una risorsa... adesso la musica è cambiata e mi rendo conto che tutti vogliono persone già formate a basso costo...
dici che 25000 euro l'anno sono tanti per una media azienda, ma ti assicuro che non sono molti quando ti rivendono a qualche centinaio di migliaia di euro al cliente... :rolleyes:
Il punto è che non esiste nessun incentivo per prendere un tempo indeterminato.
Cioè innanzitutto il dipendente si lamenta che prende poco ( 1.000 ) ma come gli speghi che ogni hanno costa il doppio sinceramente preferisco dare direttamente i 25.000,00 al dipendente che pagargli cose che neanche sa a cosa serviranno e se serviranno.
Perchè devo pagare l'IRAP? cavolo non li posso dare al dipendente che sicuramente sarà più felice??
E il problema e che con tutte queste spese e quel poco che riceve non si riesce a incentivare i dipendenti.
Sapete cosa ho fatto io Li ho presi a contratto a progetto per € 1.400 netti al mese più incentivi che possono portare a raddoppiare il loro stipendio.
A fine hanno costano come il tempo indeterminato ma sono felicissimi.
Il punto è che non esiste nessun incentivo per prendere un tempo indeterminato.
Cioè innanzitutto il dipendente si lamenta che prende poco ( 1.000 ) ma come gli speghi che ogni hanno costa il doppio sinceramente preferisco dare direttamente i 25.000,00 al dipendente che pagargli cose che neanche sa a cosa serviranno e se serviranno.
Perchè devo pagare l'IRAP? cavolo non li posso dare al dipendente che sicuramente sarà più felice??
E il problema e che con tutte queste spese e quel poco che riceve non si riesce a incentivare i dipendenti.
Sapete cosa ho fatto io Li ho presi a contratto a progetto per € 1.400 netti al mese più incentivi che possono portare a raddoppiare il loro stipendio.
A fine hanno costano come il tempo indeterminato ma sono felicissimi.
te sei stato onesto, dandogli un buono stipendio, così il contratto a progetto ha un senso... purtroppo spesso il contratto a progetto viene pagato poco e il dipendente ha tutti gli svantaggi...
Allora sono figli di p..... chi fa così.
Non esiste azienda senza dipendenti quindi e bene che gli venga riconosciuto il reale valore.
Allora sono figli di p..... chi fa così.
Non esiste azienda senza dipendenti quindi e bene che gli venga riconosciuto il reale valore.
vallo a dire a loro...
mark41176
15-05-2006, 11:37
Evvai!!! continuiamo a dire di non fare sti lavori e poi dopo ci lamentiamo pure che non c'è lavoro.
Vi parlerò della mia esperienza personale:
Oltre ad aver fatto di tutto e di più l'ultima mia esperienza di lavoro è stata come amministratore di rete a P.IVA per il costo lordo di 4 € l'ora.
Tutti e dico proprio tutti mi dicevano che schifo solo un disperato come te può fare un lavoro del genere....io invece dicevo che era un modo per imparare....l'anno dopo ero indispensabile per l'azienda e mi hanno proposto un tempo indeterminato ma non ho accettato e tutti mi davano del pazzo la mia paga è arrivata a € 10 l'ora.
Ho messo da parte ogni spicciolo e oggi al'età di 20 anni ho un negozio di computer 5 dipendenti e un fatturato di circa € 600.000,00 l'anno.
Stranamente tutti mi invidiano ORA ..... ma quando mi facevo il culo nessuno mi invidiava.
Questo è solo per dire che secondo me non bisogna dire di no a nessun lavoro perchè magari all'inizio ti fai il culo ma solo in seguito mostrerai quanto vali realmente.
Ciao a tutti
indubbiamente il tuo è un esempio positivo, nn c'è ke dire... tutta la mia stima sicuramente....
...il problema a cui mi riferivo però era da intendersi, almeno per quanto mi riguarda, a situazioni in cui si decide di investire soldi e tempo nello studio scegliendo di andare all'università anzikè lavorare subito come hai fatto tu .... nn tutte le facoltà ti permettono di fare l'uno e l'atro.... è facile prevedere ke se decido di laurearmi nn ci sto a svolgere mansioni ke avrei potuto fare molto tempo prima e addirittura senza necessariamente gli studi fatti.... è questo il punto della situazione...... nn ho detto ke categoricamente dico di no a ki mi offre meno di una certa cifra però è giusto ke le scelte si facciano con un certo criterio.... penso ke ank'io se nn avessi scelto di proseguire gli studi con l'università avrei cominciato con un lavoro qualsiasi per fare esperienza e per cominciare a mettere dei soldi da parte.... poi ovvio ke se uno è capace, determinato e intraprendente come lo sei stato tu riesce ad investire bene la propria esperienza e i propri soldi con una attività propria e redditizia
Credo che non accetterei una roba simile nemmeno se fossi alla canna del gas, piuttosto andrei a rapinare banche.
TOWERTORRE
15-05-2006, 20:23
domanda:
qual è il progetto? nel contratto va indicato il progetto o il programma o le fasi di esso. e ovviamente deve essere sufficientemente chiaro e approfondito. Se manca il progetto, il contratto si converte automaticamente in contratto a tempo indeterminato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.