PDA

View Full Version : Se i monitor da studio costano troppo...


Bettu
11-05-2006, 02:01
Ciao a tutti, secondo quesito: vorrei farmi una specie di studio di registrazione in casa: niente di super-professionale, ma almeno quel tanto che basta per fare dei mixaggi già abbastanza buoni lavorando a casa (voce + strumenti, usando Cubase per gli effetti e per mixare le tracce) e poi andare in uno studio vero e proprio a fare le regolazioni più fini con dei monitor come si deve.
Se avevo i soldi prendevo direttamente una coppia di Event ALP 5, ma 350 eurini sono una mazzata.
Fino ad ora ho sempre fatto in cuffia, ma quando poi vai a risentire in cassa è davvero sempre troppo diverso... Magari con una cuffia professionale le cose cambiano (uso una Sennheiser HD433 da 25 euro :D )

Allora ho pensato: se prendessi un sistemino audio di quelli tipo Creative 2.1 o similari, che con 60-80 euro me la cavo, come verranno i mix dei pezzi? A sentire alcuni che dicono di intendersene, se il mix si riesce a far "suonare" già discretamente equilibrato su delle casse "qualsiasi" siamo già a buon punto: a maggior ragione suonerà bene in studio, ammessa logicamente qualche correzione sul colore del suono, perché questi sistemi per loro natura sono pensati per usi prettamente ludici e non per essere perfettamete neutri.

Qualcuno che se ne intende può aiutarmi?


Un po' O.T.: che ne pensate della scheda audio RME Digi 96/8 PAD ?

cicciociccio
11-05-2006, 13:11
Ti sei risposto da solo, se si potevano usare dei monitor da 80 euro chi è cosi co....ne da comprare dei sistemi da 1000-2000 euro? gia le Event Alp5 sono dei discreti monitor.... ma ci si può lavorare, ma con un sistemino da 80 euro ci si può solo giocare, a questo punto ti conviene attaccarti allo stereo di casa e lavorare con quello almeno senti come viene su un sistema home.

Scusa se sono spietato nel risponderti ma è la verità.

La RME è una sicurezza, driver stabilissimi e convertitori da paura!

Bettu
11-05-2006, 21:09
Spietato?
Anzi, ti ringrazio con tutto il cuore, mi hai detto una gran cosa!!!
Anzi due (compresa quella sulla RME).

In effetti volevo sapere se i sistemi di quel tipo erano abbastanza "multi purpose" o se più che altro andavano bene solo per i giochi o i DVD in Dolby-Supersurrond-Panoramic-Mega-superdigital36canalimegastereocinemascope strabordanti di bassi e di effetti speciali. Insomma, per Terminator possono essere OK, per un concerto di Mozart un po' meno... meglio il comune stereo di casa! Questa info mi basta e avanza :D
Vorrà dire che inizierò a mettere via i soldi...

Le ALP5 non le ho mai ascoltate di persona, ho sentito per ora solo KRK (rp5, può essere? o qualcosa del genere... che non mi ricordo cos'avessero ma non ne ero entusiasta) e Behringer che è meglio lasciar stare!

Ma se le ALP5 "sono dei discreti monitor.... ma ci si può lavorare", vuoi dire che c'è qualcosa di meglio per quella categoria?

E se uno andasse sulla "taglia" superiore (coni da 8")? Nello studio dove andiamo a suonare mi pare che ci siano delle Yamaha da 8" e se uno mi dice
"Guarda, sono 100 euro in più ma rendono 3 volte meglio dei 5" " allora uno ci può anche fare un pensierino, sennò tanto vale risparmiare 100 euro.

cicciociccio
12-05-2006, 10:40
Ciao.
le ALP5 sono monitor di fascia media (considerando che esistono monitor tipo Genelec,HHB,Dynaudio,Adam etc.) da quanto mi hanno detto i possessori delle Event in questione, sono la miglior scelta per rapporto qualità/prezzo hanno il woofer di nuova concezzione migliorato rispetto alla vecchia serie TR che era già ottimo, in più hanno il tweeter ellittico simile (se non uguale )della serie ASP6 e ASP8, che l'anno scorso hanno vinto svariati premi in America come monitor da studio, quindi se prendi queste vai sul sicuro.
Esistono anche come scelta azzeccata le Tannoy Reveal attive e Esi Near6.
Per quanto riguarda i coni da 8" riproducono più fedelmente la gamma bassa di frequenze, ma se hai un ambiente di ascolto tipo cameretta te le sconsiglio vivamente, andresti a saturare l'ambiente con la gamma bassa sbilanciando il mix, ma se non hai questo problema quindi una camera da almeno 16Mq, puoi vederti sia le Event TR8- a 580 euro o le Event 20/20 V2 a 310 euro(quest'ultime sono passive quindi ti serve un ampli).
Per quanto riguarda la RME 96/8 come detto è ottima, ma ti potrei anche consigliare una Creamware Pulsar2 usata, che oltre ad avere 6 DSP interni che ti alleggeriscono il carico sulla CPU del pc caricando dei plug proprietari di ottima qualità, ti permette di gestire l'audio all'interno del tuo pc come uno studio di registrazione, hai ha disposizione svariati plug-ins, mixer,synth,tool.
Spero di averti chiarito un pò le idee. ;)

Bettu
12-05-2006, 14:32
:D :D :D

Eccezionalmente chiare!! La misura della camera è proprio attorno ai 16 mq, ma forse siamo proprio al limite inferiore: credo che starò sulle ALP-5, sia per questioni di budget che di prestazioni relativamente all'ambiente.
Anche perché se fra un po' dovessi cambiare casa per andare a stare per conto mio non posso essere certo di avere ancora una stanza 4x4 tutta dedicata alla musica.
Bella la Creamware, ma accidenti!!!!! Anche usata costa una mazzata: ho letto degli annunci a 500-600 euro...
La RME 96/8 l'ho vista in Germania a 199, per i plugins amplierò la mia collezione relativamente ai vari applicativi (Cubase, Pro Tools e Audition).
In fin dei conti mi accontento solo di buoni risultati, per ascolti personali e avere un'idea di massima discretamente realistica su come costruire i pezzi e come suoneranno alla fine.
Per l' optimum e il mastering dei veri "demo" parleremo poi con i veri professionisti. Le ore in studio costano, e quando molto lavoro su suoni ed effetti l'hai già provato abbastanza bene per conto tuo, in studio fai in due e due quattro.

Grazie per davvero: conciso, chiaro e preciso!!!

cicciociccio
12-05-2006, 14:36
Di niente ;)

Armin
12-05-2006, 14:47
Se ipotizzi l'acquisto di sistemi 2.1 creative e similari, si vede che non hai mai sentito una coppia di monitor suonare :D.
Scherzo ovviamente, per chi deve lavorare con la musica, o per chi di musica un minimo se ne intende quei sistemi pacchiani sono da evitare.
Se non sei esigente, ma ti accontenti, in giro ci sono le "Empire R1900", monitor da 99€! Ho letto solo belle parole a proposito ;).
Se invece voi fare un acquisto serio devi partire almeno dalle M-Audio Bx5a, o dalle ESI 05 experience (da poco in mio possesso :D).

Bettu
12-05-2006, 15:40
Beh, più o meno ci sei quasi andato vicino: non ho mai sentito come suonano i sistemini Creative :D
In realtà la domanda nascondeva fra le righe il vero quesito: "Sono davvero così pacchiani come sembrano?"

Il prezzo delle due che mi hai appena menzionato è interessante... In effetti ho pensato di puntare su casse di quella tipologia, la mia base di partenza è attorno ai 250-300 euro. Poi leggendo qua e là e sentendo pareri valuto l'acquisto finale. Il problema alla fine non saranno i 50 euro spesi in più o in meno.



Grazie a tutti, per ora!!!

P.S: Ne sapete a pacchi!!! :D :D :D

Bettu
12-05-2006, 15:48
Se avete voglia di rispondere anche a questo: fra la RME Digi96/8 di cui sopra e la E-MU 0404, visto che ci ho trovato ben 100 euro di differenza, perché la prima costa tanto e l'altra costa meno, visto che i convertitori A/D dovrebbero essere gli stessi?
L'uso di destinazione della scheda audio sarebbe principalmente il mixaggio con Cubase (o programmi similari) di otto-dieci tracce tutte assieme (voce, strumenti, cori etc.), ognuna sul proprio canale stereo, con eventuale equalizzazione ed effetti. Le tracce audio non necessariamente vengono registrate tutte assieme sul mio PC: a me basta solo tirare fuori un mixdown che sia il meglio possibile. Poi è chiaro che più cose si riescono a fare e meglio è. Di certo la RME a 199 euro mi sembra un ottimo prezzo, ma sono sempre 100 euro in più dell'altra.

Sennò avrei trovato usata la Creamware Pulsar 1 attorno ai 200 euro. Merita farci un pensiero?

cicciociccio
15-05-2006, 11:22
Ciao.
La RME non ha gli stessi convertitori della Emu, i primi hanno una qualità e dinamica che la Emu se li sogna, anche se con quest'ultima ti danno un corredo software invitante ma se hai già Cubase potresti non farci molto.
La Pulsar 1 è un'ottima scheda certo che 200 euro sono un pò troppi, per 150 euro potresti farci un pensierino, calcolando che la Pulsar2 usata stà intorno ai 250-300 euro ma hai 2 DSP in più, per fare un mix questa è la migliore ha un mixer interno veramente professionale, con un corredo di plug-ins completo ma in più ne puoi scaricare molti validi e gratuiti da internet, tutto questo senza gravare sulla CPU.

Hytrax
16-05-2006, 08:39
ciao a tutti

cercavo info e pareri sulle Event ALP-5 e mi sono imbattuto in questo forum.

Fattostà, ho acquistato una coppia di ALP-5 dalla germania e si riescono a trovare anche a 299 euro + 19 di spedizione, prezzo comunque conveniente rispetto a qualsiasi rivenditore italiano. Provate a buttare un occhio su www.musik-service.de

I sistemi creative sono atroci per i missaggi, hanno dei buchi in frequenze mostruosi (soprattutto sull'intero range delle medie...).

ciao