View Full Version : HELP e curiosità! Come tracciare un segnale wireless!
kinghomer
10-05-2006, 21:59
Raga la mia e' una domanda che forse ha già trovato risposta o nessuno mai si e' posto la domanda (e lo credo molto difficile) !!!
Stasera ho attivato wireless da casa col mio portatile ed ho trovato una rete senza fili settata pubblica (o almeno cosi sembra) con la quale mi sto collegando tranquillamente !!!!
Ora mi pongo un paio di problemi..... !!
1. Come faccio a stare tranquillo e a schermare il più possibile il mio traffico dati internet, senza che il proprietario prima che mi stacchi ;) possa cmq leggere pass o tracciare i siti in cui sono stato?
2. E' possibile riuscire a scovare/tracciare il segnale così da capire chi è (e magari poi mettermi d'accordo per dargli una tantum visto che non ho manko il tel a casa :D)?
:help: :help:
THX MUCH comunque :*
molto interessante l'argomento da te toccato,purtroppo posso aiutarti soltanto coun un "up" sperando che qualcuno ci delucidi sul dafarsi!!!
Abadir_82
10-05-2006, 22:09
Per quel po' che ne so schermare il traffico è impossibile, credo che sia sempre possibile vedere l'indirizzo MAC della tua scheda di rete tramite il suo router e quindi sapere che qualcuno è attaccato illegalmente. Questo almeno credo, spero in una clamorosa smentita perchè a casa ho trovato due rete non protette in cui però non sono entrato per timore di essere tracciato e fustigato :P
Raga la mia e' una domanda che forse ha già trovato risposta o nessuno mai si e' posto la domanda (e lo credo molto difficile) !!!
Stasera ho attivato wireless da casa col mio portatile ed ho trovato una rete senza fili settata pubblica (o almeno cosi sembra) con la quale mi sto collegando tranquillamente !!!!
Ora mi pongo un paio di problemi..... !!
1. Come faccio a stare tranquillo e a schermare il più possibile il mio traffico dati internet, senza che il proprietario prima che mi stacchi ;) possa cmq leggere pass o tracciare i siti in cui sono stato?
2. E' possibile riuscire a scovare/tracciare il segnale così da capire chi è (e magari poi mettermi d'accordo per dargli una tantum visto che non ho manko il tel a casa :D)?
:help: :help:
THX MUCH comunque :*
illegale quello che fai
kinghomer
10-05-2006, 23:16
So bene che è illegale !!!!
Pero' sono sincero !!! Vorrei poter riuscire a tracciare il segnale cosi da capire ki e' e fare na cosa poi forfettaria!
PEr quanto riguarda le domande... era una cosa per di piu informativa e di curiosità, visto ke mai nessuno si e' posto la domanda..... (credo) !!
A proposito! ...ma il router possiede dei log o simil-txt in cui tiene traccia delle pagine internet in cui transito ed eventuali mie password???
kinghomer
11-05-2006, 12:00
:help: upupupup
So bene che è illegale !!!!
Pero' sono sincero !!! Vorrei poter riuscire a tracciare il segnale cosi da capire ki e' e fare na cosa poi forfettaria!
Bella li', e con eventuali abusi commessi da te come la mettiamo? Chi ne risponde se non l'intestatario dell'accesso internet?
:rolleyes: :rolleyes:
kinghomer
12-05-2006, 18:54
Bella li', e con eventuali abusi commessi da te come la mettiamo? Chi ne risponde se non l'intestatario dell'accesso internet?
:rolleyes: :rolleyes:
Beh... se faccio magagne o altre cose (ed io proprio non sono il tipo), ma cmq... La traccia del mio ip nel router dovrebbe fare da testimone non credete?
E cmq vojo risollevare la questione.... NESSUNO CHE SA COME RIUSCIRE a TRACCIARE UN SEGNALE WIRELESS ????
Ciao,
fermo restando che in questo forum per regolamento non si può discutere di argomenti illegali, ti consiglio di non utilizzare reti wireless per le quali non hai ottenuto l'autorizzazione all'accesso. Potresti incappare in un reato penale.
Per quanto riguarda la tracciabilità di una rete wi-fi, come del resto di qualunque altro impianto trasmittente, a livello professionale si utilizzano apparecchi molto sofisticati come analizzatori di spettro con antenne direttive. A livello amatoriale, serve solo un notebook dotato di scheda wireless PCMCIA modificata. La modifica della scheda, relativamente semplice per chi ha un po' di dimestichezza con cacciavite e saldatore a stagno, consiste nell'esclusione del dipolo interno e nel montaggio di un piccolo connettore di tipo SMA o simile. A questo connettore va poi collegata una piccola antenna direttiva, per esempio una piccola Yagi da 7 o 9 elementi.
Sul notebook va installato il software Netstumbler che è in grado di rilevare il livello di segnale ricevuto in deciBelMilliwatt. Orientando l'antennina e osservando il grafico di Netstumbler si riesce a stabilire con ottima precisione la direzione di provenienza del segnale. A questo punto basta fare una passeggiata con il notebook per arrivare alla porta del proprietario della rete.
Queste cose si possono fare anche con un palmare Wi-Fi, usando il software Ministumbler al posto di Netstumbler.
Non volendo modificare la scheda wireless, è possibile ottenere risultati accettabili anche usando una scheda wi-fi di tipo USB e orientarla tenendola in mano. E' molto meno precisa dell'antenna yagi ma con un po' di pazienza da discreti risultati.
hai un link a ministumbler wgator?
per i locali di ristorazione che sfruttano i palmari potrebbe essere utile
cmq anche senza direttiva fatta a mano visto il ridotto raggio di portata di solito ci si avvicina abbastanza alla fonte quando il segnale diventa superiore ai -40 db :D
Ciao,
si scarica dallo stesso sito di Netstumbler: eccolo (http://www.netstumbler.com/downloads/)
Lavora su palmari con Windows CE. L'ho provato una sola volta appunto in un ristorante dove i camerieri prendono le ordinazioni con i palmari :D
Ciao,
si scarica dallo stesso sito di Netstumbler: eccolo (http://www.netstumbler.com/downloads/)
Lavora su palmari con Windows CE. L'ho provato una sola volta appunto in un ristorante dove i camerieri prendono le ordinazioni con i palmari :D
è un sistema che si sta diffondendo a macchia d'olio e naturalmente nei locali ampi un ap da solo non basta e per tali ragioni il poter controllare il livello di segnale può aiutare nella dislocazione delle sorgenti di segnale
approfitto per segnalare il seguente ap netgear ( :D )
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG302
che costa veramente un botto ma è estremamente efficace come portata tant'e' che ha tolto dagli impicci parecchie situazioni "scomode"
forse può competere anche con il dwl2100 :cool:
Ciao,
appena terminato grande albergo a Rimini (110 camere) Montati 14 Netgear WG602. Ottimi ed economici. Ho preferito usare molti AP non troppo potenti perchè, come ben sai, molti clienti usano notebook con le famigerate Intel PRO che non brillano certo per potenza di trasmissione. Inutile usare AP potentissimi (e costosi) quando i portatili o palmari hanno potenza di trasmissione molto ridotta.
Usando molti access point di potenza relativamente bassa e pianificando accuratamente l'impostazione dei canali di trasmissione si ottengono reti con copertura estremamente capillare. L'handover (alcuni lo chiamano roaming) ovvero il passaggio di un client mobile tra un AP e l'altro è estremamente rapido e non si notano interruzioni o rallentamenti nel download
gli alberghi fanno anche più piani pero'
per cui la copertura è già + problematica: se in un ristorante (normalmente su un solo piano) riesci ad usare un ap solo il ristoratore è contento perchè ne paga 1 solo e non ci sono zone "di conflitto" per via del roaming tra le varie sorgenti: in fondo deve inviare solo pochi dati per volta
[ma quanto la fanno pagare la connessione al minuto/ora negli alberghi?
un mio amico a Roma bello contento voleva collegarsi e a momenti gli vien male....] :rolleyes:
[ma quanto la fanno pagare la connessione al minuto/ora negli alberghi?
un mio amico a Roma bello contento voleva collegarsi e a momenti gli vien male....] :rolleyes:
Quelli che conosco, chiedono circa 5 Euro ogni ora. Alcuni danno addirittura il servizio gratis ai clienti (previa autenticazione causa Decreto Pisanu)
immagino....
gratis tutti la con dei muli che scaricano.... :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.