View Full Version : Bianca
massimo78
10-05-2006, 14:28
Bianca (1984)
http://www.capital.it/trovacinema/scheda_locandina.jsp?idContent=128185
Ritratto di un professore di matematica che si occupa del prossimo con un impegno aggressivo dai risvolti di delirante stortura ed è un moralista sessuofobico, non privo di nevrotica ferocia, che si dibatte in una solitudine senza riparo. La polizia lo sospetta di essere un pluriomicida. 4 film di Moretti, e il più elaborato e solido nella struttura narrativa in cui si nasconde il meccanismo del giallo. Il brio umoristico e satirico si carica di sarcasmo e dolore. Premio Ubu per Moretti attore.
Quanti di voi hanno visto il film "Bianca" di Nanni Moretti ?
Io l'ho trovato tremendamente affascinante come regia e come trama.
Spettacolare il modo di rappresentare il personaggio di Michele Apicella professore (non per niente) di matematica, che ragiona in maniera estremizzata da matematico, ossia non ammette tutto cio che non è ovvio o scontato.
La cosa che mi piace di più di questo personaggio è che visto con occhi moderni può sembrare sciocco, ridicolo, mentre in una ottica estrema con il quale è stato creato, è perfettamente coerente.
Per niente scontata la risoluzione del giallo a fine film.
Voi cosa ne pensate ?
Darkel83
10-05-2006, 14:42
Visto su sky poco tempo fa, veramente ridicolo.
Regia vergognaosa, recitazione ai limiti della denuncia... se questo (presunto)regista nn fosse ammanicato cn la politica nn lavorerebbe nemmeno per un miracolo.
E' uno scandalo che si critichino film come quelli di vanzina e neri parenti, definiti "ignoranti", e che poi la stessa gente definisca stè robacce "intellettuali" o "comicità intelligente".
Da ogni punto di vista i film ad esempio di Boldi e De Sica sn superiori:
regia, fotografia, recitazione, sceneggiatura. Si ride molto di più.
E questi film "ignoranti" riflettono molto di più la nostra società e fanno riflettere su cosa stiamo diventando oggi in italia...
questo moretti invece è ridicolo, incapace tecnicamente e stuccevolmente intellettualoide che parla parla ma in realtà nn dice un ca**o.
Lui e la sua nutella gigante sn feccia.
Tra Berlusconi che ha rovinato del tutto la nostra industria cinematografica e stì raccomandati della sinistra siamo apposto.
massimo78
10-05-2006, 14:56
Visto su sky poco tempo fa, veramente ridicolo.
Regia vergognaosa, recitazione ai limiti della denuncia... se questo (presunto)regista nn fosse ammanicato cn la politica nn lavorerebbe nemmeno per un miracolo.
E' uno scandalo che si critichino film come quelli di vanzina e neri parenti, definiti "ignoranti", e che poi la stessa gente definisca stè robacce "intellettuali" o "comicità intelligente".
Da ogni punto di vista i film ad esempio di Boldi e De Sica sn superiori:
regia, fotografia, recitazione, sceneggiatura. Si ride molto di più.
E questi film "ignoranti" riflettono molto di più la nostra società e fanno riflettere su cosa stiamo diventando oggi in italia...
questo moretti invece è ridicolo, incapace tecnicamente e stuccevolmente intellettualoide che parla parla ma in realtà nn dice un ca**o.
Lui e la sua nutella gigante sn feccia.
Tra Berlusconi che ha rovinato del tutto la nostra industria cinematografica e stì raccomandati della sinistra siamo apposto.
Mi dispiace che non hai apprezzato questo film che a parere mio merita davvero molto, e sopratutto è di gran lunga superiore ad un film Giallo di altra generazione, in particolare perchè non è per nulla scontato il finale.
Il discorso sulla politica non capisco cosa centri nel contesto vincolato a questo film.
Ad ogni modo come ho detto prima il film va visto con una certa "sensibilità" non è senza dubbio nemmeno paragonabile ai film di De Sica e Boldi, perchè è tutta un altra tipologia.
Aldilà di questo ci tengo a sottolineare che culturalmente parlando penso che ci sia un abisso tra Bianca e un qualunque film della serie "vacanze di natale" e compagnia bella per questo trovo inappropriato il paragone.
Visto su sky poco tempo fa, veramente ridicolo.
Regia vergognaosa, recitazione ai limiti della denuncia... se questo (presunto)regista nn fosse ammanicato cn la politica nn lavorerebbe nemmeno per un miracolo.
E' uno scandalo che si critichino film come quelli di vanzina e neri parenti, definiti "ignoranti", e che poi la stessa gente definisca stè robacce "intellettuali" o "comicità intelligente".
Da ogni punto di vista i film ad esempio di Boldi e De Sica sn superiori:
regia, fotografia, recitazione, sceneggiatura. Si ride molto di più.
E questi film "ignoranti" riflettono molto di più la nostra società e fanno riflettere su cosa stiamo diventando oggi in italia...
questo moretti invece è ridicolo, incapace tecnicamente e stuccevolmente intellettualoide che parla parla ma in realtà nn dice un ca**o.
Lui e la sua nutella gigante sn feccia.
Tra Berlusconi che ha rovinato del tutto la nostra industria cinematografica e stì raccomandati della sinistra siamo apposto.
Io sto scoprendo Moretti in questo periodo e devo dire che mi sta piacendo. Quel suo modo strafottente, isterico e sarcastico mi piace molto. Bianca comunque devo ancora vederlo. La tua critica seppur pesante posso anche comprenderla, nel senso che i film di Moretti sono un mondo a parte e dividono molto nettamente i fan dai detrattori. Il paragone con i film di Boldi e De Sica mi sembra un tantino azzardato. Che possano far riflettere (in negativo) sicuramente, sul fatto che facciano più ridere invece, ho i miei dubbi... Comunque sono gusti.
Ciao!
excursus
10-05-2006, 15:19
sorvolando sul paragone con i film di Vanzina (certo i gusti sono gusti, ma i film di Moretti esprimono pensieri e parole, quelli di Boldi/De Sica rutti e flatulenze),
posso dire che ho visto tutti i film di Nanni Moretti, e credo che Bianca sia stato il primo della lista.
Concordo con massimo78 sulla natura ossessiva del personaggio di Michele, che è un po' una costante del cinema di Moretti.
Michele Apicella, vero alter ego del regista, è infatti il nome di tutti i protagonisti dei film di Moretti, almeno fino a Caro Diario (quando si è messo in gioco direttamente con nome e cognome propri), e rappresenta tutte le sue manie, tic, idiosincrasie, ma anche una sorta di aspirazione a relazioni interpersonali "vere" (al limite appunto del rigore matematico), e un desiderio disperato di fuggire dall'omologazione e dagli stereotipi (leggi Italia dei Vanzina).
Per questo i suoi film, oltre che fare (spesso) ridere, hanno sempre un retrogusto amaro e malinconico, proprio per la natura non riconciliata e, per questo, sconfitta, del suo protagonista.
Le cose sono cambiate, appunto, da Caro Diario in poi, quando l'ex-sfigato settantasettino è diventato uno "splendido quarantenne", ma non ti anticipo nulla e ti lascio eventualmente alla visione di quest'altro bel film della maturità del regista. :)
Darkel83
10-05-2006, 15:29
Ma nn è vero che Boldi e DeSica nn ispirano pensieri.
Anzi riflettono molto la nostra società, e fanno riflettere proprio sul nostro lifestyle.
Moretti nn mi fa riflettere su nulla!
Forse perchè i suoi film sn girati talmente male tecnicamente (per regia, inquadrature, recitazione) che nn riesco a seguirli lucidamente.
Ho citato Boldi e DeSica perchè nn volevo scomodare personaggi come Benigni o albanese, che assieme a cerami io considero dei veri artisti.
Per il resto Moretti proprio nn lo sopporto, nn puoi fare film così brutti ed avere una distribuzione nn solo nazionale ma internmazionale, mentre giovani e prometttenti registi devono arrampicarsi sui muri per realizzare un loro progetto e farlo distribuire decentemente... a mio avviso Moretti rappresenta proprio quella filosofia assistenzialistica e filialistica italiana che nn sopporto...
Cmq di bianca salvo solo la presenza di Remo remotti, della quale consiglio a tutti l'ascuqisto del CD di poesie musicate "Il Canottiere"... geniale.
massimo78
10-05-2006, 15:31
Le cose sono cambiate, appunto, da Caro Diario in poi, quando l'ex-sfigato settantasettino è diventato uno "splendido quarantenne", ma non ti anticipo nulla e ti lascio eventualmente alla visione di quest'altro bel film della maturità del regista. :)
Caro Diario è uno tra i miei preferiti :D ricordo la citazione : "Voi avete gridato cose sbagliate e vi siete imbruttiti! Io ho gridato cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne!" :D :D :D
mi sa che aprirò un topic anche per discutere su quello, penso che sia il film di Moretti che mi è piaciuto di più.
Darkel83
10-05-2006, 15:32
Cmq Moretti in mutande è bruttissimo.
In Bianca poteva risparmiarcelo.
excursus
10-05-2006, 15:40
Per il resto Moretti proprio nn lo sopporto, nn puoi fare film così brutti ed avere una distribuzione nn solo nazionale ma internmazionale, mentre giovani e prometttenti registi devono arrampicarsi sui muri per realizzare un loro progetto e farlo distribuire decentemente... a mio avviso Moretti rappresenta proprio quella filosofia assistenzialistica e filialistica italiana che nn sopporto...
Se c'è una cosa che non c'entra con Moretti è l'assistenzialismo, dato che fin dal primissimo film (non a caso intitolato "Io sono un autarchico") ha difeso la propria indipendenza e si è affermato unicamente col valore delle proprie opere. "Io sono un autarchico" ed "Ecce bombo", i primi film, girati con pochissimi mezzi, diventarono un caso grazie al passaparola degli spettatori e non certo grazie a un grosso distributore alle spalle.
Moretti poi ha fondato una casa di produzione, la Sacher, ed ha un proprio cinema a Roma, per cui non credo che debba sentirsi in debito con nessuno per i propri successi. e del resto se fosse solo baciato da aiuti esterni non avrebbe il successo che ha all'estero.
Diverso è il caso di certi film di Natale che letteralmente invadono l'Italia con centinaia di copie per lo stretto patto produttori/distributori/esercenti(multisala) che bada soprattutto a riempire le casse senza guardare alla qualità dell'offerta.
massimo78
10-05-2006, 16:09
Ma nn è vero che Boldi e DeSica nn ispirano pensieri.
Anzi riflettono molto la nostra società, e fanno riflettere proprio sul nostro lifestyle.
Moretti nn mi fa riflettere su nulla!
La penso perfettamente l'opposto :D
1. Perchè le battute spicce dei film di De Sica/Boldi sono una mezza specie di evoluzione dei film trash all'italiana (anche se le radici erano di gran lunga più gustose secondo me).
2. Perchè i film suddetti sono a scopo "risata" il classico film che la famiglia va a vedere al cinema per farsi 2 risate (se ci riesce).
I film di Moretti sono un altra cosa, si parla di riflessione su cio che vedi, dove il film non è l'azione in corso ma capire il perchè è stata posta in quel modo.
Forse perchè i suoi film sn girati talmente male tecnicamente (per regia, inquadrature, recitazione) che nn riesco a seguirli lucidamente.
Per il resto Moretti proprio nn lo sopporto
Questo forse è il vero problema... è che il sentimento che ti stimola quell'autore ti compromette la visione del film. E' come se io smettessi di guardare Mediaset perchè odio Berlusconi. Sarebbe illogico.
Nn puoi fare film così brutti ed avere una distribuzione nn solo nazionale ma internmazionale, mentre giovani e prometttenti registi devono arrampicarsi sui muri per realizzare un loro progetto e farlo distribuire decentemente... a mio avviso Moretti rappresenta proprio quella filosofia assistenzialistica e filialistica italiana che nn sopporto...
Non solo hanno vinto anche dei premi. Forse dovresti (immagino) domandarti il perchè dove va , va i suoi film vengono riconosciuti.
Poi oh, se non ti va di perderci troppo tempo a capirlo, puoi comunque passare meglio il tuo tempo vedendo De Sica :asd:
Darkel83
10-05-2006, 16:14
@ excursus: Ma negare il fatto che Moretti sia lì solo perchè è fortemente politicizzato mi smebra ridicolo.
Secondo te in che ambienti giravano le prime copie dei suoi film se nn nei circoli rossi?
E perchè un simile incapace della macchina da presa ha vinto premi internazionali?
Spero che qualcuno ancora creda che i premi si vincono per merito.
Boldi e De sica vengono distribuiti perchè fanno record d'incassi, e se Berlusconi nn avesse messo fuori gioco Cecchi Gori ce ne sarebbero molte altre di commedie all'italiana che girano nei cinema... ormai sn rimasti solo loro, o meglio, ormai nn sn rimasti manco loro.
Cmq per dimostrare che moretti ha succeso solo perchè spinto dal partito è semplice: l'ultimo film, che nn ha avuto la benedizione dei politici di sinistra (in campagna elettorale era scomodo) ha avuto una distribuzione ridicola, come d'altronde meritano film girati così incapacemente secondo me.
edit: @Massimo: a me Moretti nn mi sta antipatico a prescindere. Io nn lo sopporto perchè i suoi film tecnicamente sn inguardabili! E' un vero incapace, nn sa minimamente come si faccia un film!!!
Riesce a fare meglio anche un liceale ispirato cn una miniDV in mano!!!
Se nn fosse paraculato dalla politica nn sarebbe andato mai da nessuna parte come regista!!!
inoltre nn capisco perchè voglia fare tutto lui, regia sceneggiatura attore manco fosse orson wells!!!
Un genio come Benigni ha creato i capolavori che conosciamo perchè ha anche avuto l'umiltà di farsi aiutare da un professionista come Cerami.
excursus
10-05-2006, 16:36
@ excursus: Ma negare il fatto che Moretti sia lì solo perchè è fortemente politicizzato mi smebra ridicolo.
Secondo te in che ambienti giravano le prime copie dei suoi film se nn nei circoli rossi?
sì i primi film si sono affermati nei piccoli cineclub....embè?
se fossero state ciofeche non avrebbe fatto strada.
Altri registi, ben più organici al partito, non hanno infatti minimamente lo stesso successo.
E perchè un simile incapace della macchina da presa ha vinto premi internazionali?
forse perché non è così incapace?
guarda che ci sono tanti stili diversi di regia...maestri come Rohmer o Bresson probabilmente ti sembrerebbe ancora più incapaci di Moretti, per la messinscena scarna, per i movimenti di macchina ridotti all'osso, eppure hanno fatto la storia del cinema.
Darkel83
10-05-2006, 16:51
Ma dai non facciamo paragoni assurdi!!!
Moretti tecnicamente è incapace e basta!!!!
NN è questione di stile di regia, ma di assenza totale di capacità tecnica o buon senso!
Lo sai ad esempio che la recitazione degli attori nn dipende solo dalla capacità degli stessi, ma anche dell'abilità del regista di dirigerli?
Ma se vedi come recita Moretti (scandalosamente) capisci anche perchè nn è capace di far risultare nel film una recitazione credibile del cast.
E la fotografia? E la mancanza totale di capacità di formalizzare un immagine o di rendere la macchina in modo trasparente?
E nn nascondiamoci ditro alla progettualità ideologica, quì nn si tratta di ciò, ma di reale incapacità nel gestire il mezzo cinematografico!
E queste cose chi lavora dietro a una macchina da presa lo sà con certezza... è inutile stare tanto a discuterne, c'è poco da fare.
Se dovesi trovare un regista peggiore di Moretti in italia mi dovrei sforzare assai e potrei dirti Ciccio Ingrassia de "L'esorciccio"...
Le commedie anni '70 cult avevano almeno l'attenuante di non avere una sceneggiatura progettuale a priori ed essere girate e montate quasi in tempo reale.
excursus
10-05-2006, 16:59
vabbè potrei risponderti dicendo che al contrario Moretti è famoso per il suo perfezionismo nel lavoro con gli attori, tanto che rigira le scene decine di volte, e che lui stesso fu scelto da Kieslowski per recitare nella "Doppia vita di Veronica" (rinunciò per la malattia), ma credo che tu preferisca restare delle tue opinioni da grande esperto di cinema.
Darkel83
10-05-2006, 17:26
Ti propongo una cosa allora:
Riguarda la vita è bella di Benigni. Guarda attentamente la recitazione degli attori. Ti indico questo film nn a caso, ma perchè c'è un termine di paragone facile da capire: Benigni, grandissimo attore, è affiancato dalla moglie, una vera incapace a recitare.
Poi riguarda un film di Moretti e cerca di vedere se la recitazione è + simile a quella di Benigni o della moglie.
+ di così nn so che dirti
massimo78
10-05-2006, 20:57
edit: @Massimo: a me Moretti nn mi sta antipatico a prescindere. Io nn lo sopporto perchè i suoi film tecnicamente sn inguardabili! E' un vero incapace, nn sa minimamente come si faccia un film!!!
Riesce a fare meglio anche un liceale ispirato cn una miniDV in mano!!!
Se nn fosse paraculato dalla politica nn sarebbe andato mai da nessuna parte come regista!!!
inoltre nn capisco perchè voglia fare tutto lui, regia sceneggiatura attore manco fosse orson wells!!!
Credo che tu pecchi un po troppo di presunzione.
Un conto è dire "questo film non mi piace" ->(motivando)<- "Perchè mi annoia, non capisco la trama, etc."
Un conto è dire "Tizio" è un incapace.... quando ha vinto svariati premi, la critica ne ha parlato benissimo (e gia questo mette a dura prova la cultura di chi lo afferma), sempre tenendo conto del fatto che ognuno ha i suoi gusti, cio che per te è figo, per me può essere brutto.
Tu chi saresti per stabilire se un film è registicamente fatto bene oppure no?
massimo78
10-05-2006, 21:08
Ma dai non facciamo paragoni assurdi!!!
Moretti tecnicamente è incapace e basta!!!!
NN è questione di stile di regia, ma di assenza totale di capacità tecnica o buon senso!
e ancora... ma tu chi sei George Lucas per fare un affermazione simile?
I film di Moretti hanno una sensibilità spiccata, e una psicolgia che gira dietro ai personaggi che è straordinaria da scoprire, il problema è che necessitano un tot di riflessione per comprenderli, non sono film "cotti e mangiati" dai concetti semplici.
Se dovesi trovare un regista peggiore di Moretti in italia mi dovrei sforzare assai e potrei dirti Ciccio Ingrassia de "L'esorciccio"...
Questo esprime a pieno quale siano le tue radici culturali riguardo il cinema ;)
e stiamo pure a discuterne... :doh:
PS: Nella scena della nutella cmq era nudo non era in mutande.
Cmq Moretti in mutande è bruttissimo.
In Bianca poteva risparmiarcelo.
sei un altro clone di samu?
SquallSed
11-05-2006, 01:24
darkel lol
massimo78
11-05-2006, 08:56
tornando in topic, una domanda per chi ha visto il film :
Quando Michele il primo giorno di scuola entra nella classe, chiede ai ragazzi se hanno delle domande da fargli. Un ragazzo fa una domanda particolare disegnando una configurazione di numeri alla lavagna, e chiedendone a Michele il significato. Lui ci pensa e non riesce a capirlo, poi suona la campanella che irrompe l'attino, subito dopo finisce la lezione.
Secondo voi che significato ha questa prova? Perchè Moretti ha scelto proprio questo esempio per cogliere in fragrante il professore?
Lucio Virzì
11-05-2006, 09:05
DARKEL SUPERLOLLONE! :D:D
Comunque preferisco Palombella Rossa o La messa è finita ;)
LuVi
massimo78
11-05-2006, 10:07
DARKEL SUPERLOLLONE! :D:D
Comunque preferisco Palombella Rossa o La messa è finita ;)
LuVi
Non li ho ancora visti, però mi hanno detto che Palombella Rossa è incentrato tutto sulla Palla a Nuoto, e l'argomento non è che mi faccia impazzire :D
Finora di Moretti ho visto solo: La messa è finita, La stanza del figlio, Aprile e Il Caimano. Gli altri (Ecce Bombo, Caro Diario, Palombella Rossa) me li hanno prestati e devo ancora vederli.
La messa è finita mi è piaciuto molto. E' molto divertente!
cit. "E chissenefrega!"
LOL! :asd:
Darkel83
11-05-2006, 16:30
PS: Nella scena della nutella cmq era nudo non era in mutande.
Perchè me l'hai ricordato :cry: :D
excursus
11-05-2006, 21:04
tornando in topic, una domanda per chi ha visto il film :
Quando Michele il primo giorno di scuola entra nella classe, chiede ai ragazzi se hanno delle domande da fargli. Un ragazzo fa una domanda particolare disegnando una configurazione di numeri alla lavagna, e chiedendone a Michele il significato. Lui ci pensa e non riesce a capirlo, poi suona la campanella che irrompe l'attino, subito dopo finisce la lezione.
Secondo voi che significato ha questa prova? Perchè Moretti ha scelto proprio questo esempio per cogliere in fragrante il professore?
mah, forse la formula matematica del quadrato magico ha qualche significato particolare ma non lo conosco :boh: .
Penso che la scena più che altro serva a mostrare la preparazione dei ragazzi, che riesce persino a mettere in difficoltà il prof., e che si allinea al rapporto giovani-adulti di tutto il film, in cui i ragazzi sembrano molto più maturi (infatti due scolari si sposano) rispetto agli adulti, infantili e irresponsabili.
P.S.: Palombella Rossa è tutto ambientato durante una partita di pallanuoto (sport che Moretti praticò a livello semiprofessionistico), ma è una sorta di allegoria dell'impasse del PCI dopo la caduta del muro.
Interessante, ma di certo non è il mio preferito di Moretti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.