Leonardo11
10-05-2006, 15:14
salve, ho un'idea che non so se è intelligente (e non so nemmeno se è questa la sezione giusta dove postare: se non lo è ditemelo e mi s-posto)
ho una piccola rete wi-fi composta da modem-router (fritz box) e due laptop xppro (asus e vaio)
vorrei mettere in rete un grosso hd esterno come file server, per backup, storage, mulo ecc., ma la porta usb del router non accetta hd
l'alternativa è prendere un hd lan che costa il doppio di uno usb e offre funzioni nas che a me non servono (gestione degli accessi, velocità inutili rispetto al collo di bottiglia del wi-fi a 54 ecc.)
oppure, qui vorrei il consiglio, usare un vecchio thinkpad 570 con scheda pcmcia ethernet (che già ho) per collegarlo al router e scheda pcmcia usb2 (20/30 euro) per collegarlo all'hd
allora, la prima cosa che vorrei sapere è se processore (pII 300), ram (64), e win98 hanno influenza sulla velocità di comunicazione
pensavo anche di usare la porta usb1 del thinkpad per la stampante, dandogli funzioni di print-server (non mi serve che sia particolarmente veloce)
e magari di collegare sulla seconda usb2 della pcmcia un masterizzatore esterno: potrei masterizzare in modo efficace dall'hd che sta sull'altra usb2?
il vantaggio, oltre che economico, sarebbe anche di poter lasciare acceso il thinkpad per mulo e download vari liberando i laptop
la cosa ha senso? a che devo stare attento?
grazie dei consigli
ho una piccola rete wi-fi composta da modem-router (fritz box) e due laptop xppro (asus e vaio)
vorrei mettere in rete un grosso hd esterno come file server, per backup, storage, mulo ecc., ma la porta usb del router non accetta hd
l'alternativa è prendere un hd lan che costa il doppio di uno usb e offre funzioni nas che a me non servono (gestione degli accessi, velocità inutili rispetto al collo di bottiglia del wi-fi a 54 ecc.)
oppure, qui vorrei il consiglio, usare un vecchio thinkpad 570 con scheda pcmcia ethernet (che già ho) per collegarlo al router e scheda pcmcia usb2 (20/30 euro) per collegarlo all'hd
allora, la prima cosa che vorrei sapere è se processore (pII 300), ram (64), e win98 hanno influenza sulla velocità di comunicazione
pensavo anche di usare la porta usb1 del thinkpad per la stampante, dandogli funzioni di print-server (non mi serve che sia particolarmente veloce)
e magari di collegare sulla seconda usb2 della pcmcia un masterizzatore esterno: potrei masterizzare in modo efficace dall'hd che sta sull'altra usb2?
il vantaggio, oltre che economico, sarebbe anche di poter lasciare acceso il thinkpad per mulo e download vari liberando i laptop
la cosa ha senso? a che devo stare attento?
grazie dei consigli