View Full Version : Esperti di elettronica... Aiutatemi!
Ciao a tutti,
ho un problema:
Ho acquistato un frigo elettrico da macchina e un alimentatore
che trasforma il 220 in 12 volt, il tutto vorrei utilizzarlo in campeggio.
Il problema è il rumore durante la notte, quindi pensavo di mettere un
potenziometro sul 12 volt, per diminuire nelle ore notturne la potenza del frigo
e quindi il rumore.
Questa soluzione potrebbe risolvere il problema?
Se dovessi acquistare un potenziometro di che tipo (valori)?
L'output dell'alimentatore è 13V 6A.
SilverF0x
10-05-2006, 10:03
sci-tec
Locurtola
10-05-2006, 10:04
Non ce la vedo molto come soluzione. Bisogna vedere prima di tutto come viene raffreddato il frigo (Peltier?)...
Rischi che una soglia di tensione troppo bassa, ideale per la rumorosità, non riesca a far funzionare adeguatamente il frigo.
Inoltre, con un potenziometro non ce la fai proprio in termini di potenza. Se il trasformatore eroga 6A, vuol dire che il frigo "beve" abbastanza e di sicuro un semplice potenziometro lo bruci. Ti ci vorrebbe un regolatore di tensione basato su integrato, ma anche in questo caso quelli comuni erogano circa 1A, quindi dovresti infilarci almeno un transistor in uscita per amplificare il tutto...
Il trasformatore è adeguato al frigo o l'hai preso a caso (o comunque sovradimensionato)? Volendo provare la teoria della riduzione di tensione, era meglio se lo prendevi regolabile... Con pochi euro in più avevi già il circuito a bordo dell'alimentatore senza ulteriori pensieri...
Ma coibentare il frigo con materiale fonoassorbente, lasciando gli adeguati sfoghi per il calore ovviamente, non ti piace come soluzione?
Ciao a tutti,
ho un problema:
Ho acquistato un frigo elettrico da macchina e un alimentatore
che trasforma il 220 in 12 volt, il tutto vorrei utilizzarlo in campeggio.
Il problema è il rumore durante la notte, quindi pensavo di mettere un
potenziometro sul 12 volt, per diminuire nelle ore notturne la potenza del frigo
e quindi il rumore.
Questa soluzione potrebbe risolvere il problema?
Se dovessi acquistare un potenziometro di che tipo (valori)?
L'output dell'alimentatore è 13V 6A.
Credo che se abbassi la tensione di alimentazione del frigorifero, questo smette di funzionare, il rumore sarà dato dal compressore ed è normale che lo faccia.
Semmai spegnilo di notte che fai prima e risparmi pure la batteria dell'auto, perchè secondo me rischi pure di restare a piedi.
1- se fa rumore dovrebbe essere a compressore e quindi non puoi diminuirne la tensione di alimentazione altrimenti il motore non girerebbe più e lo bruceresti.
L'apparecchio è progettato per quella alimentazione e non puoi cambiargliela .
2-Visto l'output dell'alimentatore per controllarne la tensione d'uscita sarebbe meglio usare un convertitore DC/DC poichè se vorresti usare un potenziometro dovresti usare un reostato con una bella ventolona di raffreddamento .:D:D:D
p.NiGhTmArE
10-05-2006, 12:52
se è un frigo a compressore, diminuendo la tensione si spegne per prevenire danni al compressore (il mio si spegne sotto gli 11.5v)
se, come penso, non è a compressore ma a peltier, quello che fa rumore è la ventola di raffreddamento, che si potrebbe sostituire con una più silenziosa.
Grazie a tutti per le vostre risposte. ;)
Il frigo è questo:
http://www.eprice.it/images/immaginiPlus/472977.jpg
Caratteristiche tecniche
Tensione: 12V corrente continua
Corrente assorbita: 4 A circa
Collegamento: cavo di alimentazione lungo 3 m circa
Dimensioni: 280mm profondità x 415 mm larghezza x 440mm altezza
Peso: 3,9 Kg con coperchio refrigerante
Funzionamento: elemento Pellier
Raffreddamento: temperatura interna fino a 20° C inferiore a quella esterna
Materiale: polipropilene
Isolamento: schiuma poliuretanica
è un frigorifero a peltier... ho editato, pensavo usasse il compressore... il rumore è dato da qualcos'altro quindi. Forse una soluzione c'è.
Probabilmente c'è qualche ventola. prova ad individuare da dove esattamente esce il rumore..
è un frigorifero a peltier... ho editato, pensavo usasse il compressore... il rumore è dato da qualcos'altro quindi. Forse una soluzione c'è.
Probabilmente c'è qualche ventola. prova ad individuare da dove esattamente esce il rumore..
Dovrebbe essere sicuramente il motorino che fà ruotare la ventola.
p.NiGhTmArE
10-05-2006, 14:21
a volte ci sono delle 12x12 uguali a quelle da pc, se è così potresti trovarna una dalla stessa portata e più silenziosa
Dovrebbe essere sicuramente il motorino che fà ruotare la ventola.
la ventola è utilizzata per pompare all'esterno l'aria calda o pompare all'interno quella fredda?
cmq poco importa, se è veramente una ventola puoi usare un potenziometro, a patto che la ventola in questione non assorba troppa corrente (in questo caso ti serve un circuito di controllo; un potenziometro di potenza costoso grosso è inutile).
mi chiedo a che serva una ventola... non dovrebbe essere nemmeno vitale per il sistema.. penso che il suo scopo sia solamente quello di agevolare lo scambio termico...
dacci maggiori info sulla ventola, probabilmente puoi ridurre sensibilmente il numero di giri senza problemi
p.NiGhTmArE
10-05-2006, 14:23
senza ventola come fa a raffreddare la peltier? :D
è INDISPENSABILE.
senza ventola come fa a raffreddare la peltier? :D
è INDISPENSABILE.
giusto non ci avevo pensato :doh:
ora che ricordo arriva anche a 80°C :asd:
imho è possibile ridurre il numero di giri... la peltier dovrebbe tenere...
altrimenti potresti metterci un mega dissipatore e quindi ridurre gli RPM della ventola senza problemi :asd:
in inverno potresti anche farlo imho
p.NiGhTmArE
10-05-2006, 14:25
inoltre il frigo dovrebbe avere anche un'opzione "riscaldamento" che fa funzionare la peltier al contrario... magari non fa altro che spegnere la ventola... non so
p.NiGhTmArE
10-05-2006, 14:28
ora che ci penso anch'io ho un frigo a peltier che era stato comprato come "frigo da camera per la birra" :D ma mai utilizzato per via del rumore.
ora lo smonto e vedo che ventola ha :D
ora che ci penso anch'io ho un frigo a peltier che era stato comprato come "frigo da camera per la birra" :D ma mai utilizzato per via del rumore.
ora lo smonto e vedo che ventola ha :D
lol se fa tutto sto rumore avrà una 10W... come quella della mia cpu (che infatti tengo sempre a 5000 RPM... se la metto a 8-9000 sembra un motore a turbogetto :asd: )
cmq si può anche costruire un frigo a peltier.. .sono tentato, quasi quasi ne compro una di peltier, peccato che abbia un rendimento più che pessimo :D
mi stupisce il fatto che il suo frigo assorba solo 4A... sarà una peltier da 40W :mbe:
p.NiGhTmArE
10-05-2006, 14:46
fatto :D
nel mio il rumore è causato non dalla ventola in sè ma nell'aria che viene convogliata dal mega dissipatore sulla peltier verso l'esterno. inoltre è una ventola strana..
http://img98.imageshack.us/img98/2852/frigopelt1xa.jpg
visto dall'alto, l'aria viene convogliata dal dissi alla ventola e la vantola la butta fuori (verso l'alto)
si potrbbe raffreddare a liquido :sofico:
fatto :D
nel mio il rumore è causato non dalla ventola in sè ma nell'aria che viene convogliata dal mega dissipatore sulla peltier verso l'esterno. inoltre è una ventola strana..
http://img98.imageshack.us/img98/2852/frigopelt1xa.jpg
visto dall'alto, l'aria viene convogliata dal dissi alla ventola e la vantola la butta fuori (verso l'alto)
si potrbbe raffreddare a liquido :sofico:
è una ventola centrifuga. Caratteristica di tali ventole: fanno casino assurdo :asd:
di solito si usano potenze sopra i 5W per queste ventole... :stordita:
edit: ma sei sicuro che il flusso vada nella direzione che hai detto? :mbe:
a vedere il disegno sembrerebbe che l'aria viene aspirata dal'interno della ventola, vista dall'alto, al dissipatore..
l'unica a questo punto è usare un raffreddamento a liquido. E' fattibile, basterebbe anche ricoprire tutto d'acqua distillata raffreddata in qualche modo :asd:
maledetta termodinamica :muro:
mi chiedo a che serva una ventola... non dovrebbe essere nemmeno vitale per il sistema.. penso che il suo scopo sia solamente quello di agevolare lo scambio termico...
dacci maggiori info sulla ventola, probabilmente puoi ridurre sensibilmente il numero di giri senza problemi
l'unica a questo punto è usare un raffreddamento a liquido. E' fattibile, basterebbe anche ricoprire tutto d'acqua distillata raffreddata in qualche modo :asd:
Ste, hai le idee molto chiare :asd:
p.NiGhTmArE
10-05-2006, 15:19
edit: ma sei sicuro che il flusso vada nella direzione che hai detto? :mbe:
a vedere il disegno sembrerebbe che l'aria viene aspirata dal'interno della ventola, vista dall'alto, al dissipatore..
l'aria viene aspirata dal dissi e buttata fuori, verso l'alto del disegno. :stordita:
Prediti un paio di Mq di lamiera di alluminio da 2mm di spessore e facci un guscio per il frigorifero, poi togli il dissipatore e la ventola e attacchi le peltier direttamente alle pareti di alluminio, magari ti scotterai le mani toccando il frigorifero, ma non hai più rumore....... :O
Prediti un paio di Mq di lamiera di alluminio da 2mm di spessore e facci un guscio per il frigorifero, poi togli il dissipatore e la ventola e attacchi le peltier direttamente alle pareti di alluminio, magari ti scotterai le mani toccando il frigorifero, ma non hai più rumore....... :O
questa soluzione dura per un tot di tempo... poi si brucia tutto :asd:
questa soluzione dura per un tot di tempo... poi si brucia tutto :asd:
Tanto non è mica mio il frigorifero :sofico:
Ste, hai le idee molto chiare :asd:
no vabbè, so che il raffreddamento a liquido è qualcosa di diverso da immergere tutto in acqua distillata... ma anche così funzia (per poco tempo cmq, come collegare la peltier alla carcassa di metallo... :D
E' come voler mangiare la minestra con la forca, insomma :asd:
E' come voler mangiare la minestra con la forca, insomma :asd:
matro ma se invece di rugare e di invaccare i topic mi rispondessi su msn, saresti anche utile :asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.