Insert coin
10-05-2006, 08:26
Ho preso ieri pomeriggio a Roma la 7600GT by XFX di cui vi ho parlato giorni fa, l'ho portata a casa e l'ho installata.
Il sistema è quello in firma.
Ecco quello che è successo:
Il layout della scheda è estremamente gradevole, la scheda pare quasi piccola e così il suo dissipatore di cui parlerò fra poco... :muro:
Il package è molto semplice, una piccola scatola di cartone verde con all'interno la scheda, il cd con i drivers, l'adattore per il monitor CRT ed il cavetto nero per l'uscita video.
Nessun gioco in bundle. :mc:
La scheda viene venduta a 198 euro iva compresa, ho ottenuto un ulteriore sconto di 8 euro per un totale di 190 euro. :)
Questo processore grafico si propone come la nuovissima soluzione di fascia media Nvidia, destinata a soppiantare definitivamente la gloriosa 6600GT.
La scheda è a 128 bit ed è equipaggiata con 256 mb di ram DDR3......
Le sue frequenze "standard" sono 570/725... :fagiano:
Ho messo standard tra virgolette perchè in realtà questa XFX è pesantemente overcloccata "in fabbrica" e mal tollera ulteriori innalzamenti di frequenze. :O
Veniamo alla prova sul campo:
dopo aver installato la scheda, al primo avvio noto subito una stranezza:
A differena di quanto accadeva con la mia Galaxy 6600GT e di tutte le altre schede che avevo montato prima, in fase iniziale di boot non viene visualizzato in alto a sinistra la scheda con le sue caratterische cui di norma segue la descrizione della scheda madre, del processore e delle memorie...
Pare quasi che la Asrock non la "veda" durante il caricamento del sistema operativo. :eek:
Accedo cmq a Windows XP ed inserisco il cd dei drivers, l'installazione va a buon fine e la scheda viene correttamente riconosciuta.
I drivers allegati al cd sono gli 83.91, probabilmente i primi a riconoscere la 7600GT dalla data della sua commercializzazione...
Andiamo con i benchmarks:
piccola premessa: l'AMD 3700+ è impostato a 210x11....
3D Mark 2001 SE: questo test risente delle librerie grafiche Direct x 9.c e del Service Pack 2 di XP che lo appesantiscono e tolgono forse al risultato finale 1000/1500 punti:
Il punteggio è 25.074
[img=http://img136.imageshack.us/img136/6316/3dmark20010id.th.jpg] (http://img136.imageshack.us/my.php?image=3dmark20010id.jpg)
Il massimo che avevo totalizzato con la 6600GT della Galaxy era stato di 18.996 punti. :)
3D Mark 2003: è qui che la 7600GT "ruggisce" rispetto alla 6600GT:
Il totale supera i 13.000 punti, i test scorrono che è un piacere, con la 6600GT ero arrivato al massimo a 7700 punti, qui siamo quasi al doppio. :eek:
[img=http://img133.imageshack.us/img133/4597/3dmark20036hq.th.jpg] (http://img133.imageshack.us/my.php?image=3dmark20036hq.jpg)
3D Mark 2005: qui si ritorna agli "scatti", ma è normale, in ogni caso il risultato finale pare dignitoso: :rolleyes:
[img=http://img92.imageshack.us/img92/5249/3dmark20051ei.th.jpg] (http://img92.imageshack.us/my.php?image=3dmark20051ei.jpg)
3D Mark 2006: ancora non l'ho installato (mi manca il coraggio.... :( )
Veniamo alla prova con alcuni giochi...
Painkiller vers. 1.64, 1024x768, dettagli alti, tutte le opzioni attivate tranne il multicampionamento:
la scheda migliora le già ottime performances della 6600GT facendo registrare picchi massimi di 300/330 fps in ambienti chiusi e senza nemici sullo schermo, mentre durante le fasi più concitate si scende raramente sotto i 100 fps...
piccola curiosità: quando si fanno esplodere tanti "barili" vicini il gioco sembra conoscere un "freeze" di una frazione di secondo, ma succedeva anche con la 660GT, forse è dovuto alla intrinseca pesantezza della versione 1.64 stessa di Painkiller..
Serious Sam 2: 1024x768, tutto impostato su "massimo"...
Ottima fluidità, durante le fasi più caotiche si scende pure sotto i 70 fps, ma questo oltre a non pregiudicare per nulla la gocabilità è dovuto a mio parere alla "pessimizzazione" di questo gioco che mette sotto torchio sistemi ben più potenti del mio....
Unreal Tournament 2004: 1024x768, tutto al massimo, tutte le opzioni selezionate.
Impeccabile, in realtà i miglioramenti rispetto alla 6600GT non sono rilevanti, però bisogna dire che da questo giocone del 2004 che rielabora un motore grafico di inizio 2003, le schede grafiche hanno già spremuto da tempo il massimo, mentre resta sempre la "fame" di ram e soprattutto del processore, ed in effetti overcloccando la cpu si ottengono risultati migliori che innalzando le frequenze del processore grafico...
Toca Race Driver 3 demo:
1024x768, tutto al massimo, ombre al massimo, riflessi al massimo, filtro anisotropico:
Qualificazioni con una sola auto in pista: mediamente 180/200 fps.
Gara con 20 auto sul circuito: media di 80/100 fps...
Non possiedo nè Doom 3, nè Half Life 2 e tantomeno Quake 4, ma girovagando per la rete sento solo recensioni favorevoli.
Ed adesso veniamo alle dolenti note..
La ventolina di raffreddamento associata è un trattore, il rumore ricorda quello delle "famigerate" 5800... :muro:
basta ben poco per metterla in azione.
La cosa più strana, che non capisco, è che in fase di accensione del Pc questa ventola gira subito al massimo quasi fosse impegnata in una sessione di gioco, il frastuono dura 3-4 secondi e di fatto "blocca" il boot del sistema operativo. :eek:
Quando il rumore cessa, ecco che parte il boot e viene caricato XP.
Tutto questo mi sembra strano, ho già detto che sullo schermo non compare nessuna informazione sulla scheda installata..
non è tutto: quando si spegne XP, la ventola suona ancora una volta la carica e si arresta allo spegnimento del computer. :mbe:
Overclock:
praticamente inesistente, la scheda è già tirata al massimo in fabbrica.
I coolbits non servono a nulla, eseguono il test ed innalzano leggermente le frequenza (tipo 590/760) ma poi i benchmark si bloccano dopo pochi secondi.
Potrebbe essere un problema di drivers "acerbi", proverò gli ultimi usciti e vi farò sapere.
Riva Tuner è inutilizzabile, non riconosce nè i drivers e tantomeno la scheda. :muro:
Insomma gioie e dolori.
Per quanto riguarda la rumorosità della ventola e la quasi impossibilità di alzare decentemente le frequenze, sono caretteristiche comuni di tante 7600GT e non rappresentano un difetto di fabbrica.
Invece mi sembra strano che la ventola vada su di giri per pochi secondi all'accensione del pc ed al suo spegnimento.
Il mancato riconoscimento della scheda in fase di boot "potrebbe" essere dovuto al bios della Asrock, forse se l'aggiorno alla versione 1.80 potrei risolvere questa stranezza, ma ho seri dubbi.
In ogni caso sono ben accetti consigli da parte vostra.
Spero di non avervi annoiato, mi aspetto qualche parere da parte vostra. :)
Il sistema è quello in firma.
Ecco quello che è successo:
Il layout della scheda è estremamente gradevole, la scheda pare quasi piccola e così il suo dissipatore di cui parlerò fra poco... :muro:
Il package è molto semplice, una piccola scatola di cartone verde con all'interno la scheda, il cd con i drivers, l'adattore per il monitor CRT ed il cavetto nero per l'uscita video.
Nessun gioco in bundle. :mc:
La scheda viene venduta a 198 euro iva compresa, ho ottenuto un ulteriore sconto di 8 euro per un totale di 190 euro. :)
Questo processore grafico si propone come la nuovissima soluzione di fascia media Nvidia, destinata a soppiantare definitivamente la gloriosa 6600GT.
La scheda è a 128 bit ed è equipaggiata con 256 mb di ram DDR3......
Le sue frequenze "standard" sono 570/725... :fagiano:
Ho messo standard tra virgolette perchè in realtà questa XFX è pesantemente overcloccata "in fabbrica" e mal tollera ulteriori innalzamenti di frequenze. :O
Veniamo alla prova sul campo:
dopo aver installato la scheda, al primo avvio noto subito una stranezza:
A differena di quanto accadeva con la mia Galaxy 6600GT e di tutte le altre schede che avevo montato prima, in fase iniziale di boot non viene visualizzato in alto a sinistra la scheda con le sue caratterische cui di norma segue la descrizione della scheda madre, del processore e delle memorie...
Pare quasi che la Asrock non la "veda" durante il caricamento del sistema operativo. :eek:
Accedo cmq a Windows XP ed inserisco il cd dei drivers, l'installazione va a buon fine e la scheda viene correttamente riconosciuta.
I drivers allegati al cd sono gli 83.91, probabilmente i primi a riconoscere la 7600GT dalla data della sua commercializzazione...
Andiamo con i benchmarks:
piccola premessa: l'AMD 3700+ è impostato a 210x11....
3D Mark 2001 SE: questo test risente delle librerie grafiche Direct x 9.c e del Service Pack 2 di XP che lo appesantiscono e tolgono forse al risultato finale 1000/1500 punti:
Il punteggio è 25.074
[img=http://img136.imageshack.us/img136/6316/3dmark20010id.th.jpg] (http://img136.imageshack.us/my.php?image=3dmark20010id.jpg)
Il massimo che avevo totalizzato con la 6600GT della Galaxy era stato di 18.996 punti. :)
3D Mark 2003: è qui che la 7600GT "ruggisce" rispetto alla 6600GT:
Il totale supera i 13.000 punti, i test scorrono che è un piacere, con la 6600GT ero arrivato al massimo a 7700 punti, qui siamo quasi al doppio. :eek:
[img=http://img133.imageshack.us/img133/4597/3dmark20036hq.th.jpg] (http://img133.imageshack.us/my.php?image=3dmark20036hq.jpg)
3D Mark 2005: qui si ritorna agli "scatti", ma è normale, in ogni caso il risultato finale pare dignitoso: :rolleyes:
[img=http://img92.imageshack.us/img92/5249/3dmark20051ei.th.jpg] (http://img92.imageshack.us/my.php?image=3dmark20051ei.jpg)
3D Mark 2006: ancora non l'ho installato (mi manca il coraggio.... :( )
Veniamo alla prova con alcuni giochi...
Painkiller vers. 1.64, 1024x768, dettagli alti, tutte le opzioni attivate tranne il multicampionamento:
la scheda migliora le già ottime performances della 6600GT facendo registrare picchi massimi di 300/330 fps in ambienti chiusi e senza nemici sullo schermo, mentre durante le fasi più concitate si scende raramente sotto i 100 fps...
piccola curiosità: quando si fanno esplodere tanti "barili" vicini il gioco sembra conoscere un "freeze" di una frazione di secondo, ma succedeva anche con la 660GT, forse è dovuto alla intrinseca pesantezza della versione 1.64 stessa di Painkiller..
Serious Sam 2: 1024x768, tutto impostato su "massimo"...
Ottima fluidità, durante le fasi più caotiche si scende pure sotto i 70 fps, ma questo oltre a non pregiudicare per nulla la gocabilità è dovuto a mio parere alla "pessimizzazione" di questo gioco che mette sotto torchio sistemi ben più potenti del mio....
Unreal Tournament 2004: 1024x768, tutto al massimo, tutte le opzioni selezionate.
Impeccabile, in realtà i miglioramenti rispetto alla 6600GT non sono rilevanti, però bisogna dire che da questo giocone del 2004 che rielabora un motore grafico di inizio 2003, le schede grafiche hanno già spremuto da tempo il massimo, mentre resta sempre la "fame" di ram e soprattutto del processore, ed in effetti overcloccando la cpu si ottengono risultati migliori che innalzando le frequenze del processore grafico...
Toca Race Driver 3 demo:
1024x768, tutto al massimo, ombre al massimo, riflessi al massimo, filtro anisotropico:
Qualificazioni con una sola auto in pista: mediamente 180/200 fps.
Gara con 20 auto sul circuito: media di 80/100 fps...
Non possiedo nè Doom 3, nè Half Life 2 e tantomeno Quake 4, ma girovagando per la rete sento solo recensioni favorevoli.
Ed adesso veniamo alle dolenti note..
La ventolina di raffreddamento associata è un trattore, il rumore ricorda quello delle "famigerate" 5800... :muro:
basta ben poco per metterla in azione.
La cosa più strana, che non capisco, è che in fase di accensione del Pc questa ventola gira subito al massimo quasi fosse impegnata in una sessione di gioco, il frastuono dura 3-4 secondi e di fatto "blocca" il boot del sistema operativo. :eek:
Quando il rumore cessa, ecco che parte il boot e viene caricato XP.
Tutto questo mi sembra strano, ho già detto che sullo schermo non compare nessuna informazione sulla scheda installata..
non è tutto: quando si spegne XP, la ventola suona ancora una volta la carica e si arresta allo spegnimento del computer. :mbe:
Overclock:
praticamente inesistente, la scheda è già tirata al massimo in fabbrica.
I coolbits non servono a nulla, eseguono il test ed innalzano leggermente le frequenza (tipo 590/760) ma poi i benchmark si bloccano dopo pochi secondi.
Potrebbe essere un problema di drivers "acerbi", proverò gli ultimi usciti e vi farò sapere.
Riva Tuner è inutilizzabile, non riconosce nè i drivers e tantomeno la scheda. :muro:
Insomma gioie e dolori.
Per quanto riguarda la rumorosità della ventola e la quasi impossibilità di alzare decentemente le frequenze, sono caretteristiche comuni di tante 7600GT e non rappresentano un difetto di fabbrica.
Invece mi sembra strano che la ventola vada su di giri per pochi secondi all'accensione del pc ed al suo spegnimento.
Il mancato riconoscimento della scheda in fase di boot "potrebbe" essere dovuto al bios della Asrock, forse se l'aggiorno alla versione 1.80 potrei risolvere questa stranezza, ma ho seri dubbi.
In ogni caso sono ben accetti consigli da parte vostra.
Spero di non avervi annoiato, mi aspetto qualche parere da parte vostra. :)