PDA

View Full Version : 945GM vs. 915GM. Perchè il Centrino Duo non sfonda.


kellone
09-05-2006, 22:50
http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20060424

Direi articolo interessantino.....

MaRmA
10-05-2006, 09:47
Più che interessante direi.... :D :D

Ciao by MaRmA!!! :) :D

kellone
10-05-2006, 10:04
Magari un pò laborioso da leggere.....

NuT
10-05-2006, 11:20
Premetto che ho letto solo le prime pagine e poi sono saltato subito alle conclusioni, per mancanza di tempo.

Detto questo, secondo me non si è "scoperto" nulla di nuovo, nel senso che erano cose ben chiare (almeno a me) da tempo. Poi, opinione anche questa personalissima, secondo me non sono del tutto maturi i tempi per confrontare i benefici di un CoreDuo rispetto ad un Sonoma.

Infine, nei vari thread consiglio praticamente sempre il CoreDuo, ma solo perché secondo me ora si è arrivati ad avere dei prezzi interessanti (vedi Dell Inspiron 6400) con configurazioni decisamente attuali. E' normale che chi chiede una mano nell'acquisto e dice di avere a disposizione €700 e trova un Centrino, gli dico che fa bene a comprare (ovviamente in relazione all'uso che dovrà farne). Tuttavia lo metto sempre al corrente che, aggiungendo se possibile una determinata cifra, ha sempre la possibilità di prendere qualcosa di più nuovo, che non fa mai male in un discorso legato anche alla longevità di un prodotto, visto che, specie nel campo dei notebook dove i prezzi sono molto elevati, non si può stare sempre e continuamente dietro all'ultimo ritrovato dell'Information Technology.

sirus
10-05-2006, 17:09
Tecnicamente Napa è superiore a Sonoma in tutti i punti ma i tempi forse non sono ancora maturi, personalmente ritengo che con Napa64 le cose andranno meglio ;)

wisher
10-05-2006, 19:18
Tecnicamente Napa è superiore a Sonoma in tutti i punti ma i tempi forse non sono ancora maturi, personalmente ritengo che con Napa64 le cose andranno meglio ;)
i prossimi centrino a 64bit sono anche un fattore che può frenare le vendite dei corDuo
tanti (tra cui anche te, caro sirus) hanno snobbato i coreDuo nell'attesa di comprare un note con processore intel a 64bit

Scalor
10-05-2006, 19:39
i core duo secondo me costano ancora troppo ! a meno di non avere necessità particolari con un pentium 7x0 e 1giga di ram per la maggior parte degli utilizzatori è sufficente, per esempio secondo me il punto debole dei notebook è il disco fisso, che normalmente quello compreso nel prezzo è lento, io aspetterò l'uscita del centrino a 64 bit. inoltre ultimamente i produttori di notebbok stanno togliendo tutti quegli accessori che a me servono, porte seriali, parallele ! e sono sempre meno robusti per loro la regola è prezzo minimo di produzione e massimo di vendita.

robgeb
11-05-2006, 09:01
Questo spiega la nostra inclinazione per i vecchi "Centrino" e per i sistemi Pentium M, che lavorano bene per i fabbisogni di tutti i giorni. L'antivirus non funzionerà più velocemente su un dual core, perchè il fattore limitante è l'hard disk, non la CPU. Tuttavia non possiamo nemmeno essere solleticati dall'idea di qualcosa di rivoluzionario, un'esperienza multi-tasking completa, visto che manca ancora il software ottimizzato.
:rolleyes: sono mesi che affermo la stessa cosa...

ragazzi quando vedete che il pc stà caricando e non risponde ai comandi non è la CPU che va al 100%, ma è l'HD che non risponde!!!

Per rendervene conto aprite il task manager e ve ne accorgerete...io finora a meno di non fare rendering o simili non ho mai visto il mio Turion oltre il 70-80% di carico :rolleyes:

I benefici del dual core si vedono solo nei rendering, nelle conversioni, e con software che cmq sfuttino le nuove potenzialità!
Non nell'utilizzo generale del sistema o con software vari.

Quello che fa da collo di bottiglia non è certo la cpu, ma l'HD.
Anche quando fate rendering se siete pratici sapete che ci sono fasi che sfruttano la CPU (e il dual core si avvantaggia solo se il software lo sfrutta) e fasi che sfruttano solo l'HD (moltissime, direi anche il 70%), colla CPU che gira a minimo. In queste fasi non noterete mai nessuna differenza...

Prima di pensare a un dual core compratevi un bel 7k100 100GB a 7200rpm...e vedrete.

Infine, ho constatato colle mie manine che nel single tasking non è che il Core Duo sia differente dal Core Solo o dal Dothan.
Ho da poco recensito un TM8204 (quindi T2500 e 2GB di RAM), e al test del WinRAR mi ha fatto 430KB/s tutti i background chiusi, mentre il mio Turion (con 1GB di RAM) tutti i background chiusi mi passa i 490KB/s a parità di frequenza (2GHz). E come reattività il mio notebook mi sembra molto più reattivo, molto probabilmente grazie a RAM con latenza più bassa e al controller di memoria AMD.

Insomma il dual core si è una bella novità, ma non mi sembra questa gran rivoluzione, specie sui portatili dove il più grave problema è la lentezza dell'HD.

Poi, tutto questo IMHO.
Poi ci sono anche quelli che si comprano il dual core e non sanno che un HD a 4200rpm e 512MB di RAM ti frenano...ma lì parliamo dei soliti sboroni...

Scalor
11-05-2006, 17:06
a proposito di dischi fissi, qual'è il disco fisso + veloce da montare in un notebook di 100 giga.

robgeb
11-05-2006, 17:23
a proposito di dischi fissi, qual'è il disco fisso + veloce da montare in un notebook di 100 giga.
Hitachi 7k100 100GB 7200rpm.
E' attualmente il più veloce disco in assoluto per notebook.
Ci sarebbe anche il Seagate 7200.1 da 100GB a 7200rpm ma come vedi da questa recensione http://laptoplogic.com/reviews/detail.php?id=80 costa di più e le prende di brutto dall'hitachi.

L'ho appena ordinato a 163 euro i.i. :D